I Touch Sure - Rimedio per l'incontinenza femminile Dispositivo per la ginnastica del pavimento Pelvico contro l'incontinenza femminile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Touch Sure - Rimedio per l'incontinenza femminile Dispositivo per la ginnastica del pavimento Pelvico contro l'incontinenza femminile"

Transcript

1 I Touch Sure - Rimedio per l'incontinenza femminile Dispositivo per la ginnastica del pavimento Pelvico contro l'incontinenza femminile Itouch Sure Addestramento del Piano Pelvico Dispositivo per la ginnastica del piano Pelvico contro l incontinenza femminile Cura Incontinenza da stress, Incontinenza Urgente e l Incontinenza Mista. Vi permette di vivere libere una vita attiva Migliora l intimità sessuale Clinicamente approvato Prezzo: 146,00 Tempi di consegna: 3 giorni lavorativi Codice Prodotto: K-ITS DESCRIZIONE Come funziona la stimolazione della continenza Lo itouch Sure, invia un leggero stimolo per mezzo di una sonda o di piastre vaginali al vostro piano pelvico usando programmi clinicamente riconosciuti. Sebbene la ginnastica del piano pelvico produce i migliori risultati, una volta che il vostro muscolo ha perso il proprio tono, diventa difficoltoso eseguire adeguatamente esercizi in modo volontario. itouch Sure supera questo e agisce sul muscolo per conto vostro ed vi aiuta a sviluppare il vostro controllo muscolare. È anche possibile trattare l incontinenza fecale sia nei maschi che nelle femmine usando una sonda anale.

2 Se avete dubbi consultate prima il vostro specialista della continenza prima di usare itouch Sure. Usate itouch Sure solo per 20 minuti al giorno. Come in tutte le forme di esercizio, potrebbero volerci settimane prima che avvertiate beneficio. Completate l unità con l elettrodo interno Liberty da utilizzare su singoli pazienti. Stimolazione Gradevole L intensità della stimolazione aumenta gradatamente rendendo la sensazione gradevole e sotto il vostro controllo. Easy Start - One Touch Memory (Partenza Facile - Memoria in Un Tocco) Lo itouch Sure ha una memoria intelligente che consente all apparecchio di ricordare l ultimo programma e l intensità usata. Alla pressione di un solo tasto il livello di intensità ritorna al 75% dell ultimo valore utilizzato. Programmi testati clinicamente - I programmi preimpostati nell unità sono stati testati clinicamente e provati essere altamente efficienti. Dispositivo di sicurezza per l utilizzo eccessivo - Un dispositivo di sicurezza contro l uso prolungato è stato inserito nell unità itouch SURE per garantire che i muscoli del piano pelvico non vengano sovraffaticati. Esso è impostato per 20 minuti dopo i quali l unità si arresta. È possibile modificare questo tempo per renderlo più adatto alle vostre esigenze. Uso della memoria Lo itouch Sure possiede un utilizzo memoria in grado di mostrare per quanto tempo l unità ha funzionato ed il livello medio di intensità applicato. SPECIFICHE TECNICHE Programmi di Lavoro STRESS: 50Hz,300 us, 5/10 sec, 20 minuti URGE: 10Hz, 200 us, 5/10 sec, 20 minuti MIXED: 20Hz, 250 us, 5/10 sec, 20 minuti TONE: 35Hz, 250 us, 3/6 sec, 20 minuti Specifiche Intensità massima 100mA zero to peak in steps of 0.5mA Corrente costante sora Ohm, Canali singolo Forma d Onda Rettangolare Asimmetrica, Energia di Pulsazione Emissione Totale limitata a 25uC per impulso, Capacità 2 x Pile Alcaline AA o 2 x Pile AA NiMH, Durata della batteria almeno 15 ore a 50mA 300uS 50Hz Regolazione del temporizzatore - 10, 20, 30 45, 60, 90 min. Preimpostazione - 20 minuti Pulsante di pausa - pulsante Clock quando funziona, Presa di uscita - Completamente schermata: Mini USB protetta da contatto. Peso 90 g. senza batterie, Dimensioni 110 x 53 x 30mm

3 APPROFONDIMENTI Continenza Come funziona la stimolazione alla Continenza? La Stimolazione della Continenza è un trattamento terapeutico sicuro e molto efficace per il trattamento dell incontinenza raccomandato da molti medici, specialisti, e dai reparti di fisioterapia in tutto il mondo. Circa il 30% delle donne e l 11% degli uomini soffre di incontinenza urinaria ad un certo punto della loro vita. L Incontinenza da Stress è relativa a perdita di urina quando si tossisce, starnutisce o si compiono movimenti improvvisi. È particolarmente comune nelle donne ed accade quando il collo della vescica e gli altri meccanismi che agiscono per trattenere l urina nella vescica non funzionano correttamente. L incontinenza Urgente è descritta come una vescica iperattiva. Si può sperimentare un improvvisa e urgente necessità di andare in bagno e di non essere sempre in grado di trattenere, oppure ci si deve andare così spesso da veder sconvolgere la propria vita. Incontinenza Mista è una combinazione di Incontinenza da Stress e di incontinenza Urgente. VANTAGGI DELLA STIMOLAZIONE DELLA CONTINENZA Rimedio Nessun contenimento Costo di gestione minimo. Nessun uso di Farmaci Portatile - Sicuro da usare a casa Può contribuire ad evitare interventi chirurgici. PRIMA DI PROCEDERE ALL ACQUISTO, SIETE PREGATI DI LEGGERE I SEGUENTI AVVERTIMENTI: L incontinenza può dipendere da diverse cause. I Touch Sure non deve mai essere usato finché non sia stata diagnosticata la sua causa da parte di uno specialista medico. COME FUNZIONA LO STIMOLATORE DI CONTINENZA Una corrente elettrica è inviata per mezzo di una sonda per via intra-vaginale per le donne o rettale (Tipo XPR) per gli uomini. Nelle donne il secondo canale può essere usato come sonda rettale opzionale per aumentare la risposta. In alternativa possono essere usati elettrodi con superficie esterna se le sonde interne non sono appropriate. La stimolazione elettrica funziona in modi diversi a seconda del programma usato. Il programma incontinenza da STRESS è basato sul rafforzamento del piano pelvico attraverso la stimolazione elettrica. Una volta che è stata migliorata l energia muscolare, questi muscoli sono maggiormente in grado di resistere alle perdite urinarie causate dalle pressioni esterne applicate alla vescica, in caso di tosse, starnuti o sforzi fisici. Se i muscoli sono in cattive condizioni spesso è difficile sentire quali sono quelli da esercitare ed inoltre percorsi nervosi mai utilizzati possono rendere difficile il controllo dei propri muscoli. Lo stimolatore invia

4 segnali che sono simili a quelli inviati dal vostro cervello ma più accentuati ed indirizzati al posto giusto. Una corrente di media frequenza causa ai muscoli di contrarsi e di lavorare e di costruire forza e volume muscolare. La stimolazione rettale a mezzo di una sonda rettale (XPR) può essere usata anche per migliorare la funzione dello sfintere anale nel trattamento dell incontinenza fecale sia per i maschi che per le femmine. L incontinenza Urgente consiste principalmente nell involontario ed inatteso svuotamento della vescica a causa dei suoi muscoli che si contraggono involontariamente. Si è dimostrato che una corrente a bassa frequenza ha effetti benefici nel ridurre le contrazioni involontarie nell incontinenza URGENTE. Essa funziona rallentando il ritmo dei falsi segnali inviati al cervello. Nel caso di incontinenza da STRESS i miglioramenti avvengono lentamente con la costruzione delle fibre muscolari, della sensibilità nervosa e del flusso di sangue. Trattamenti che possano ottenere successo richiedono una stimolazione al giorno da uno fino a tre mesi. Nel caso di incontinenza Urgente, i miglioramenti si possono vedere in appena due settimane. CHE COSA SI PERCEPISCE? Incontinenza da Stress Aumentate l intensità finché sentirete una sensazione forte ma confortevole di stringersi o sollevarsi. Lo stimolo dura cinque secondi e poi si arresta per dieci. Continuate ad aumentare l intensità fino al livello che riuscite a sopportare comodamente. La frequenza media è efficace solo se il muscolo si contrae. Comincerete a sentire sensibilità PRIMA che il muscolo cominci a contrarsi. Durante il trattamento potreste avere la necessità di aumentare l intensità per mantenere costante la sensibilità poiché il corpo si abitua a tale sensazione. La stimolazione aiuta a percepire dove è posto il proprio muscolo pelvico. Poiché il vostro muscolo si rafforza, cercate di mantenerlo in tensione dopo che la stimolazione è stata interrotta. Questo aiuta a ricreare il legame naturale tra il proprio muscolo ed il cervello. Come in qualsiasi esercizio fisico, è necessario riposare il muscolo. Più veloce è la frequenza di stimolazione, maggiore è la necessità di riposo. Incontinenza Urgente Il programma URGENTE causa sensazione di pulsazioni o battiti. Aumentate l intensità appena prima del punto in cui il muscolo inizia a contrarsi. Se percepite una sensazione di fastidio durante il trattamento, riducete l intensità e parlatene con lo specialista su come ridurre la regolazione del tempo di esercizio. La stimolazione aiuta a percepire dove è posto il proprio muscolo pelvico. Poiché il vostro muscolo si rafforza, cercate di mantenerlo in tensione dopo che la stimolazione è stata interrotta. Questo aiuta a ricreare il legame naturale tra il proprio muscolo ed il cervello.

5 Il miglior esercizio per il vostro piano pelvico è quello senza lo stimolatore. Una volta ristabilite forza e sensibilità con lo stimolatore, effettuate regolarmente esercizi al piano pelvico - il piano pelvico necessita di essere allenato come qualsiasi altro muscolo! Quando e per quanto tempo avrò bisogno di utilizzare la a Stimolazione di Continenza? L incontinenza da STRESS può richiedere un tempo più lungo per rispondere poiché Il muscolo si ristabilisce lentamente. Il trattamento dovrebbe continuare fino a dodici settimane. Tenete un diario per registrare ogni quanto avete problemi sia da svegli sia a letto ed a quanto ammonta la perdita d urina. Quando inizierete ad ottenere i primi miglioramenti, questo diario vi aiuterà a motivarvi. La durata di ogni periodo di stimolazione può variare da diciamo 10 minuti per incominciare, fino a 30 o 40 minuti man mano che il vostro programma progredisce. La lunghezza di ogni sessione per il rafforzamento di un muscolo dipenderà anche dalla vostra abilità di contrarre e resistere alla fatica. Come in una qualsiasi rieducazione muscolare si applica il detto: "no gain without pain" (niente progresso senza dolore) i muscoli hanno bisogno di essere sollecitati affinché offrano le loro migliori prestazioni. Tuttavia il vostro programma di cura non deve essere ne doloroso ne una sfida. I livelli di stimolazione, intensità e periodi di utilizzo devono essere calibrati per adattarsi alle vostre necessità e capacità particolari. Nell incontinenza Urgente, i miglioramenti si possono vedere in appena due settimane. INSERIMENTO DELLA SONDA Se necessario andate in bagno prima di iniziare il trattamento. Assicuratevi che l unità sia SPENTA prima di inserire la sonda. Lubrificate la sonda con gelatina o acqua ed inseritela finché la flangia non incontri il corpo. La sonda si dovrebbe posizionare naturalmente nella parte più ampia del nodo orizzontale. Per il trattamento, mettetevi in posizione comoda, seduti o sdraiati con le vostre ginocchia Verso l alto. Potete sedervi su di un asciugamano arrotolato per sollevare le vostre cosce fino ad una posizione in cui la sonda non può sfilarsi. Se non percepite nulla quando l intensità viene accresciuta, potreste soffrire di una forma di perdita di sensibilità. Questo torpore dovrebbe guarire col trattamento. Tuttavia per assicurarvi che non sovrastimolate il muscolo, e per evitare brutte sorprese se la sonda dovesse fuoriuscire fate questo: Abbassate l intensità a 1 oppure a 2, estraete la sonda di circa la metà. Aumentate l intensità finché può essere comodamente supportata. Rimpiazzate la sonda. ACCESORIO SONDA ANALE Alcuni clinici preferiscono l uso simultaneo di sonde per massimizzare la stimolazione del piano pelvico. Sono disponibili come extra opzionali una Speciale Sonda Anale con conduttore, Partic. NR. L-BPT ed X- AP. Il secondo canale è usato esattamente allo stesso modo del primo.

6 IGIENE DELLA SONDA La sonda è prevista per uso su singolo paziente. È importante che la sonda venga pulita dopo ogni utilizzo. Pulitela in acqua calda saponata, sciacquatela ed asciugatela completamente. La sonda va sostituita ogni sei mesi.

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla La Quotidianità nella Sclerosi Multipla Nozioni di Ginnastica del Pavimento Pelvico Strambino 4/10/2014 La Continenza La capacità di mingere in tempi e luoghi socialmente appropriati Avvertire lo stimolo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

I Touch Easy è un apparecchio TENS a doppio canale, semplice da usare ed efficace, con comoda resa, facile regolazione.

I Touch Easy è un apparecchio TENS a doppio canale, semplice da usare ed efficace, con comoda resa, facile regolazione. I Touch Easy Terapia dei dolori muscolo articolari I Touch Easy è un dispositivo Elettrostimolatore TENS a doppio canale, semplice da usare ed efficace, contro tutti i tipi di dolore con Programmi Preselezionati.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE responsabilità e competenze dell Oss 1 L INCONTINENZA è definita come la PERDITA INVOLONTARIA DI URINE attraverso un meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente

Dettagli

COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO

COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO Piccola guida di consigli comportamentali per gestire al meglio il proprio pavimento pelvico in tutte le fasi della vita AMBULATORIO DI RIABILITAZIONE DEL

Dettagli

RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE

RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE 4 CANALI 4 CANALI ORIGINI DELLA TERAPIA La Stimolazione Funzionale Magnetica si basa sulla Legge di Induzione Magnetica descritta da Faraday a metà del 1800. Le prime applicazioni

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico conseguenti ad eventi patologici acquisiti o congeniti della

Dettagli

La vescica debole. Una condizione più diffusa di quanto si pensi. nella donna

La vescica debole. Una condizione più diffusa di quanto si pensi. nella donna La vescica debole Una condizione più diffusa di quanto si pensi nella donna La vescica debole e l incontinenza nella donna sono abbastanza comuni. Una donna su 3, infatti, nella propria vita si trova ad

Dettagli

Bodyclock Sensatone Inst v3.qx8_bodyclock Sensatone Instr 13/03

Bodyclock Sensatone Inst v3.qx8_bodyclock Sensatone Instr 13/03 TM Il SensaTONE di Body Clock è uno Stimolatore del Pavimento Pelvico (SPP) digitale ed ultra semplice. Questo dispositivo compatto ed ergonomico è stato progettato come ausilio per rafforzare i muscoli

Dettagli

43

43 43 44 45 TENS EMS 46 47 Programma terapeutico P1 / C mode P2 / B mode P3 / C mode P4 / D-D mode P5 / MW mode P6 / SDR P7 / SDW P8 (combinazione dei programmi P1~P7) tipo di dolore e acuto combinati Obiettivo

Dettagli

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI 1 PARAMETRI VITALI I parametri vitali sono la manifestazione delle funzioni vitali dell organismo relativamente al funzionamento di: apparato cardiocircolatorio

Dettagli

Mama Tens My Time Terapia dei dolori in gravidanza Efficace trattamento del dolore in gravidanza, nel travaglio e nel post-parto

Mama Tens My Time Terapia dei dolori in gravidanza Efficace trattamento del dolore in gravidanza, nel travaglio e nel post-parto Mama Tens My Time Terapia dei dolori in gravidanza Efficace trattamento del dolore in gravidanza, nel travaglio e nel post-parto Per alleviare i dolori da travaglio: semplice, potente e controllabile completo

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per: 1 INDIBA ACTIVE CT8 Terapia Cellulare Attiva INDIBA activ CT8 è perfetto per: Trattamento prolungato di disturbi muscolo-scheletrici Trattamenti di disturbi del pavimento pelvico trattamenti locali Coinvolgimento

Dettagli

Esercizi di rinforzo della muscolatura pelvi-perineale femminile

Esercizi di rinforzo della muscolatura pelvi-perineale femminile Esercizi di rinforzo della muscolatura pelvi-perineale femminile 2 Nelle donne l' incontinenza urinaria è uno dei disturbi più frequenti; essa riconosce una patogenesi multifattoriale: anomalo funzionamento

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva di questa condizione e per la riluttanza a rendere

Dettagli

Elettrostimolazione e Biofeedback pressorio P. Elettrostimolazione e Biofeedback EMG. Elettrostimolazione perineale (PES)

Elettrostimolazione e Biofeedback pressorio P. Elettrostimolazione e Biofeedback EMG. Elettrostimolazione perineale (PES) evostim Elettrostimolazione e Biofeedback pressorio P Elettrostimolazione e Biofeedback EMG E Elettrostimolazione perineale (PES) UG Elettrostimolazione antalgica e muscolare (TENS + NMS) T!1 evostim P

Dettagli

Intimamente in forma: l'unico esercizio che non puoi trovare in palestra what's new

Intimamente in forma: l'unico esercizio che non puoi trovare in palestra what's new Intimamente in forma: l'unico esercizio che non puoi trovare in palestra what's new Intimamente in forma: l'unico esercizio che non puoi trovare in palestra 25 Aprile 2012 E' un fatto. Il pavimento pelvico

Dettagli

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Funzione urinaria e pavimento pelvico Funzione urinaria e pavimento pelvico Le funzione urinaria è svolta dalle alte (reni e ureteri) e dalle basse (vescica e uretra). La vescica è il serbatoio dell urina, mentre l uretra è un condotto tubulare

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

BEAUTY SPEED MODELLA IL TUO CORPO CON IL METODO EMS IN POCO TEMPO E SENZA SFORZO

BEAUTY SPEED MODELLA IL TUO CORPO CON IL METODO EMS IN POCO TEMPO E SENZA SFORZO MODELLA IL TUO CORPO CON IL METODO EMS IN POCO TEMPO E SENZA SFORZO VELOCIZZA I TUOI RISULTATI CON MENO SFORZI Beauty Speed è il nuovo dispositivo per l EMS (Electrical Muscle Stimulation) specifico per

Dettagli

BACK PAIN & DISCOMFORT

BACK PAIN & DISCOMFORT LIFE TM GUIDA PER L USO TRIPLE ACTION RELAXES RELEASES RELIEVES BACK PAIN & DISCOMFORT INDICE CONTENUTO DELLA CONFEZIONE INFORMAZIONI SU GRAVITY COME USARE GRAVITY COME POSIZIONARE IL TRIANGOLO COME POSIZIONARE

Dettagli

Unità didattica 3: Esercizi generici

Unità didattica 3: Esercizi generici Unità didattica 3: Esercizi generici E molto importante osservare le seguenti raccomandazioni: Ritagliarsi uno spazio prima degli esercizi in cui spiegare alla persona l importanza degli esercizi. Progettare

Dettagli

Stimolatore per incontinenza

Stimolatore per incontinenza ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA Gima S.p.A. - Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 08 95380056 gima@gimaitaly.com

Dettagli

Si prega di notare che l'obiettivo non è quello di raggiungere l intensità 99, ma trovare l intensità ideale per le vostre esigenze.

Si prega di notare che l'obiettivo non è quello di raggiungere l intensità 99, ma trovare l intensità ideale per le vostre esigenze. Guida introduttiva INFORMAZIONI DI SICUREZZA: Il dispositivo non dovrebbe essere utilizzato da donne nel primo trimestre di gravidanza, da parte di persone munite di un pacemaker o altri dispositivi medici

Dettagli

L armonia del pavimento pelvico femminile

L armonia del pavimento pelvico femminile La disfunzione del pavimento pelvico è un problema importante per molte donne, ma è confessato solamente da poche. Si stima che circa una donna su tre soffra di questo disturbo. La consapevolezza dei problemi

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE NEL POST-PARTUM Obiettivo 1: rendere la donna capace di produrre una forza contrattile degli elevatori dell ano tale da poter controbilanciare

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale..

Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale.. Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale.. A differenza di un tampone che assorbe il sangue con

Dettagli

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica encathopedia L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica Cosa è necessario conoscere Quando cercare aiuto Il CIC può aiutarti Ipertrofia prostatica benigna (IPB) La prostata è una ghiandola maschile

Dettagli

NUTRITONE MICROSIZER

NUTRITONE MICROSIZER NUTRITONE MICROSIZER Attenzione Controindicazioni - Nel caso soffriate di condizioni cliniche quali: pressione alta, pacemaker, epilessia, sclerosi multipla o se siete in stato di gravidanza, vi preghiamo

Dettagli

SISTEMA DI BELLEZZA PER IL VISO. nutritone

SISTEMA DI BELLEZZA PER IL VISO. nutritone SISTEMA DI BELLEZZA PER IL VISO nutritone Manuale di istruzioni per il Sistema di Bellezza Per Il Viso Nutritone Il Sistema Il Sistema di Bellezza Facciale Nutritone consiste in un delicato trattamento

Dettagli

ROOMER HC SOLLEVATORE A BINARIO IMPORTANTE!

ROOMER HC SOLLEVATORE A BINARIO IMPORTANTE! SOLLEVATORE A BINARIO ROOMER HC 21000 Roomer 21000 offre un unica possibilità di sollevare e muovere il paziente in modo semplice e sicuro, senza sforzo per lo stesso che per chi lo utilizza. Il sollevatore

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Body Massage la macchina che brucia i grassi. Body Massage la macchina che brucia i grassi

Body Massage la macchina che brucia i grassi. Body Massage la macchina che brucia i grassi Body Massage la macchina che brucia i grassi Body Massage è in grado di neutralizzare la stanchezza e la tensione muscolare ma allo stesso tempo tonifica come un vero massaggio effettuato da un professionista.

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

Rimodella il tuo corpo con Digi-Tech F350

Rimodella il tuo corpo con Digi-Tech F350 Rimodella il tuo corpo con Digi-Tech F350 Vuoi combattere la flaccidità? Ridurre centimetri? Ottenere un buon tono muscolare? Migliorare la circolazione? L apparecchiatura digitale di elettrostimolazione

Dettagli

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. STRATEGIE RIABILITATIVE in ambito urinario Sul pavimento pelvico: Rieducazione pavimento pelvico Biofeedback FES Sulla vescica sfintere: Terapia

Dettagli

MYOMED 632 UX Elettrostimolazione e BioFeedback

MYOMED 632 UX Elettrostimolazione e BioFeedback MYOMED 632 UX Elettrostimolazione e BioFeedback CND: Z120601 RDM: 1215881 Il Myomed serie 6 è un sistema modulare, costituito da un unica consolle dove non si presenta la necessità dell utilizzo di un

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

PE R I PR OB E SONDE PERINEALI PER LA RIEDUCAZIONE DELL INCONTINENZA MEDIANTE ELETTROSTIMOLAZIONE E BIOFEEDBACK

PE R I PR OB E SONDE PERINEALI PER LA RIEDUCAZIONE DELL INCONTINENZA MEDIANTE ELETTROSTIMOLAZIONE E BIOFEEDBACK PE R I PR OB E SONDE PERINEALI PER LA RIEDUCAZIONE DELL INCONTINENZA MEDIANTE ELETTROSTIMOLAZIONE E BIOFEEDBACK L'incontinenza urinaria è un problema che affligge molte persone, prevalentemente di sesso

Dettagli

DanielaARERV fisioterapia Torino

DanielaARERV fisioterapia Torino CHI SONO DANIELA ARERVO Laureata in Fisioterapia nel 1988. Dal 1992 curo le disfunzioni e le sindromi del pavimento pelvico e le problematiche viscerali svolgendo la rieducazione perineale. In queste disfunzioni

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Modo d impiego Vi ringraziamo per la preferenza accordata al nostro prodotto. Questo telecomando universale semplificato possiede le principali funzioni della maggior parte dei telecomandi TV delle marche

Dettagli

Potenziamento muscolare

Potenziamento muscolare Potenziamento muscolare Definizione di SARCOPENIA: riduzione età-correlata della massa muscolare e della forza. declino delle prestazioni fisiche perdita di autonomia può essere prevenuta può essere reversibile

Dettagli

G FLEX: DISPOSITIVO MEDICO PER LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

G FLEX: DISPOSITIVO MEDICO PER LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO G FLEX: DISPOSITIVO MEDICO PER LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO G FLEX è un dispositivo molto innovativo per il mercato Italiano ed ha suscitato grande interesse ma anche molte domande e richieste

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il successivo svuotamento

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ISTRUZIONI DI SICUREZZA ISTRUZIONI DI SICUREZZA Prima di iniziare l allenamento consulta un Dottore per il benestare sanitario. Alcuni tipi di esercizio potrebbero non essere adatti a tutte le persone, specialmente persone anziane

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA DI FAMIGLIA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ. Dr. Sampieri G.Angelo MMG ASLCITTADITORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA DI FAMIGLIA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ. Dr. Sampieri G.Angelo MMG ASLCITTADITORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA DI FAMIGLIA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ a) prevenzione b) identificazione paziente c) gestione pazienti ambulatoriali di nuova diagnosi d) gestione pazienti già diagnosticati e) gestione

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere una resistenza esterna o contrapporsi ad essa con un impegno muscolare. Come si classifica A seconda

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami Fisioterapista, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Consulente in Sessuologia, Fondatore G.I.S. di AIFI RIABILITAZIONE DEL

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi Di cosa si tratta L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori transcutanei ed è composta da quattro elementi: 1. Base 2. Chiave Dati /Pulsantiera 3. Sonda 4.

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE Uno studio finlandese ha dimostrato che allenarsi con regolarità e usare frequentemente la sauna permette di ridurre il rischio di

Dettagli

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori

Di cosa si tratta. L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori Di cosa si tratta L unità terapeutica E.V.A. appartiene alla famiglia degli apparecchi elettrostimolatori transcutanei ed è composta da quattro elementi: 1. Base 2. Chiave Dati /Pulsantiera 3. Sonda 4.

Dettagli

Gaspar de Carvajal N y Obispo Diaz de la Madrid. Quito - Ecuador Qualità per la salute

Gaspar de Carvajal N y Obispo Diaz de la Madrid. Quito - Ecuador   Qualità per la salute +593 2-252-6858 info@abamedyc.com Gaspar de Carvajal N29-141 y Obispo Diaz de la Madrid. Quito - Ecuador www.abamedyc.com c a t a l o g o g e n e r a l e Qualità per la salute M E D I C A L D E V I C E

Dettagli

Quando la fatica diventa cronica.

Quando la fatica diventa cronica. checkup SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA Quando la fatica diventa cronica. Fai il Checkup Sindrome da Stanchezza Cronica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. LIFECHECKUP SINDROME

Dettagli

Eterna Diamond. Taking care of people, our masterpieces. IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza. Dermatologia e Medicina Estetica

Eterna Diamond. Taking care of people, our masterpieces. IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza. Dermatologia e Medicina Estetica Taking care of people, our masterpieces Eterna Diamond IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata

Dettagli

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Vi ringraziamo per aver scelto CME. Questo telecomando universale semplificato possiede le principali funzioni della maggior parte dei telecomandi TV delle marche elencate sul retro. Prima di utilizzare

Dettagli

ESERCIZI DI RINFORZO DELLA MUSCOLATURA PELVI-PERINEALE

ESERCIZI DI RINFORZO DELLA MUSCOLATURA PELVI-PERINEALE ESERCIZI DI RINFORZO DELLA MUSCOLATURA PELVI-PERINEALE Informazioni utili 2 Nelle persone sottoposte ad intervento chirurgico di prostatectomia, l' incontinenza urinaria è una delle complicanze più frequenti;

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

LA RIABILITAZIONE PERINEALE

LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ft Daniela Arervo LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ambito urologico Incontinenza urinaria femminile e maschile da sforzo/da urgenza/mista post prostatectomia Anamnesi e dialogo col paziente, storia personale,

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

Ritrova il controllo con AQUAFLEX

Ritrova il controllo con AQUAFLEX Manuale d uso 4 Ritrova il controllo con AQUAFLEX 6 Utilizza AQUAFLEX per prevenire o curare l incontinenza da sforzo 7 Iniziamo con AQUAFLEX Ricorda, la pratica rende perfetti! 8 Come scegliere il miglior

Dettagli

UROstim. Stimolatore muscolare e nervoso transcutaneo. Manuale utente Art. no Manuale di istruzioni UROstim 1

UROstim. Stimolatore muscolare e nervoso transcutaneo. Manuale utente Art. no Manuale di istruzioni UROstim 1 UROstim Stimolatore muscolare e nervoso transcutaneo Manuale utente Art. no. 101472 Manuale di istruzioni UROstim 1 2 UROstim Manuale di istruzioni Indice 1 Introduzione... 4 Incontinenza cos è?... 4 Casi

Dettagli

INTEGRARE COMPEX ALL ALLENAMENTO CICLISTICO

INTEGRARE COMPEX ALL ALLENAMENTO CICLISTICO INTEGRARE COMPEX ALL ALLENAMENTO CICLISTICO COME UTILIZZARE COMPEX CONSIGLI IMPORTANTI QUANDO INIZIARE LA E QUALE PIANO DI ALLENAMENTO SCEGLIERE Questo libretto propone piani di allenamento da 12 settimane

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola. Le persone anziano possono non cadere 1 di 27 Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola. La storia si intitola così: Le persone anziane possono non cadere! Ora mettetevi comodi e leggete

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home SOMMARIO SOMMARIO... 2 1. Preparazione della pelle... 3 2. Preparare il BioModulo per l uso... 3 3. Indicatori luminosi del BioModulo... 4 4. Lo SmartPhone Samsung... 5 5.

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

Il mal di schiena professionale dei dentisti (e come sconfiggerlo)

Il mal di schiena professionale dei dentisti (e come sconfiggerlo) Il mal di schiena professionale dei dentisti (e come sconfiggerlo) Il dott. James Tang è medico, esperto di ginnastica correttiva e personal trainer di livello 3. Segui i suoi preziosi consigli per ridurre

Dettagli

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo Cosa realizza il sistema TM Stimolazione e miglioramento rughe, lassità cutanea, elastosi, rimodellamento corpo, con i due manipoli Bipolare-viso ed Esapolare TM -corpo. Trattamenti superficiali e profondi

Dettagli

Dinamometro della serie PCE-FB con cella di carico interna Dinamometro della serie PCE-FB K con cella di carico esterna

Dinamometro della serie PCE-FB con cella di carico interna Dinamometro della serie PCE-FB K con cella di carico esterna Dinamometro della serie PCE-FB dinamometro per prove di trazione e compressione / memoria interna / memory card mini-sd / display grafico / valori limite / funzione peak / interfaccia USB / software incluso

Dettagli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

Allenamento XBODY. Con EMS System Andrea Botticini

Allenamento XBODY. Con EMS System Andrea Botticini Allenamento XBODY Con EMS System Andrea Botticini Cos è l EMS system? Elettro Mio Stimolazione (EMS): si tratta di un allenamento completo del corpo con corrente ad impulsi, alternati o continui. Tutti

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

I l T E S T r a p i d o p e r s t a b i l i r e i l t u o l i v e l l o d i R I T E N Z I O N E I D R I C A W A T E R T E S T

I l T E S T r a p i d o p e r s t a b i l i r e i l t u o l i v e l l o d i R I T E N Z I O N E I D R I C A W A T E R T E S T I l T E S T r a p i d o p e r s t a b i l i r e i l t u o l i v e l l o d i R I T E N Z I O N E I D R I C A W A T E R T E S T WATER TEST Scopriamo insieme da quale tipo di RITENZIONE sei colpita ********************************************************************************

Dettagli

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati Dr. Angelo Di Santo, Dr.ssa Maria Laura Lucchetta I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) Dr.ssa

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE ELETTROTERAPIA Leonardo Basic

INFORMAZIONI TECNICHE ELETTROTERAPIA Leonardo Basic INFORMAZIONI TECNICHE ELETTROTERAPIA Leonardo Basic Descrizione Generale LEONARDO Basic è un generatore di correnti terapeutiche, per uso a breve termine, adatto a trattamenti di stimolazione elettrica

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association GESTIONE DEL PERINEO NEL POST PARTUM Ost. Claudia Bregoli U.O. Ostetricia e Ginecologia Istituti Ospitalieri di Cremona PREVENZIONE Il danno ostetrico

Dettagli

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA Cosa sono i gruppi di cammino A chi è rivolto Il ruolo dei Walking Leader Giorni e orari delle camminate Chi sono i Walking Leader Quali sono i percorsi? Vantaggi dell

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare.

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare. Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare. Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare fisiologicamente presenti all interno del canale anorettale, con l importante funzione

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli