Classe 5 Elementare del Collegio Dimesse di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 5 Elementare del Collegio Dimesse di Udine"

Transcript

1 Classe 5 Elementare del Collegio Dimesse di Udine Udine, 1 Marzo 2011 Gentili signori, Ieri ci avete spiegato molto bene le conseguenze dannose dell uso eccessivo dei mezzi tecnologici. Per me Giorgio Ganis è stato bravo perché il cellulare non si usa per giocare, ma per emergenza. Qualcuno usa il cellulare per ascoltare canzoni e cosi gli arrivano più radiazioni che lo danneggiano. Distinti saluti da (anonimo) Gentilissimi signori, ieri, 28 febbraio 2011 io ho assistito alla conferenza e penso che questa ora passata con l associazione ACE sia stata molto utile perché ci ha fatto capire molte cose utili da conoscere. Una delle tante cose dette, che mi è piaciuta di più è stata quando il dottor Canciani ci ha parlato delle radiazioni dannose che causa il telefono cellulare, facendoci capire anche, che più una persona è piccola più danni riceve dalle radiazioni. Spero che questa associazione (ACE) continui ad aiutare noi bambini per farci capire i danni o le cose positive dei vari oggetti elettronici. Ringraziando porgo distinti saluti, Michael. Gentili signori dell ACE, l incontro di ieri è stato per me molto interessante e istruttivo. Mi è piaciuto molto vedere, in certe immagini, gli effetti negativi provocati dall utilizzo prolungato del cellulare da parte di adulti e bambini. Anche le fotocopie che ci avete consegnato sono interessanti anche se alcune cose non le ho capite. Secondo me avete fatto bene a fondare l associazione ACE per spiegare ai ragazzi i gravi danni che il cellulare può provocare. La maggior parte delle cose che ci avete spiegato, io non le sapevo. Ho capito che l utilizzo eccessivo del cellulare può provocare gravi danni alla nostra salute. Proverò a rispettare le regole che avete allegato alle fotocopie, cercando anche di spiegarle ai miei genitori. Distinti saluti Anna Egregi signori dell A. C. E., io ho capito che le radiazioni sono più dannose alle persone più piccole. Ma ho capito anche che dopo aver visto la TV, è meglio non lasciarla in stand by, ma persino staccare la spina.

2 Invece, a proposito del cellulare, è meglio aver più campo possibile perché, così esso manda meno radiazioni; e anche è meglio mandare messaggi usando il viva voce o gli auricolari, soprattutto quando si è in macchina, così si evitano molti incidenti. Distinti saluti da Leonardo!! Udine, 1 marzo 2011 Egregi signori, io sono Chiara. Ho capito che durante questa ora di spiegazione, che per usare meglio il cellulare, bisogna utilizzare qualche regola: 1 Bisogna usare il più possibile il vivavoce o l auricolare. 2 Si può fare telefonate brevi, e usare spesso i messaggi.(sms). 3 Quando si è fuori, cercare di trovare le antenne più lontane da voi, e bisogna assolutamente telefonare a pieno campo. 4 Cercare di usare spesso il telefono fisso o il cordless, portatile. Mentre se si usa il cellulare, questo emette radiazioni elettromagnetiche. 5 Non bisogna mettere il cellulare sotto o vicino alla testa o al cuscino, neppure quando è in carica. Ho capito, anche, che se rispondi prima della chiamata può succedere qualcosa al cervello. Ci hanno fatto vedere che un signore era andato fuori e aveva acceso il computer nella natura. E questo non va bene!!! Ci hanno spiegato che se un bambino piccolo usa il cellulare il cervello assumere una maggior quantità di radiazioni. Se si metti il cellulare in tasca può danneggiare il nostro corpo, allora è meglio metterlo sul tavolo, sul comodino, sulla sedia, sugli indumenti o dentro lo zaino. Ringrazio molto l architetto e il pediatra che ci hanno insegnato tante cose utili. Grazie mille!! Chiara Udine, 1 marzo 2011 Gentilissimi signori dell associazione ACE, per me il vostro discorso è stato molto educativo e mi ha fatto capire molte cose, però secondo me non è meglio messaggiare che chiamare: perché quando mandi messaggi fa male comunque perché guardi lo schermo ed è come guardare la televisione. Mi ha colpito molto il fatto che è meglio chiamare con gli auricolari o il vivavoce. Distinti saluti da (anonimo) Gentili signori dell A.C.E, tutto quello che avete detto riguardante l uso del cellulare l ho trovato educativo e divertente. Mi ha colpito molto quando avete detto di non

3 tenere il cellulare a contatto con il corpo, ma di tenerlo in borse o zaini perché provoca radiazioni nocive al nostro corpo. Ringrazio per aver dedicato il vostro tempo a insegnarci quello che può provocare di negativo il cellulare e quello che ci può dare in beneficio. Cordiali saluti da Riccardo Gentili signori e signore dell A.C.E., mi è piaciuta molto la vostra conferenza fatta nella mia scuola il giorno 28/2/2011; l ho trovata molto interessante e cercherò di spiegare ai miei parenti la pericolosità dell uso eccessivo del cellulare e delle onde elettromagnetiche. Ho trovato molto interessante vedere quanto può far male, a un soggetto di diverse età, il cellulare. Ho capito che a un bambino di circa cinque anni fa più male usare il cellulare perché le onde elettromagnetiche arrivano più velocemente al cervello. Invece ad un soggetto adulto fa meno male perché, dopo tanti anni di vita, si è abituato a queste onde elettromagnetiche. Ho capito che bisognerebbe fare chiamate brevi e non usare il cellulare per videogiochi o per ascoltare musica (per quello ci sono appunto altri apparecchi) perché, fra qualche anno, potrebbero esserci tante, anzi tantissime antenne per le comunicazioni. Trovo importante sapere che, usando troppo il cellulare può venire un tumore come è successo a un signore di Brescia. Le dieci regole per l uso corretto del cellulare sono state per me e per la mia famiglia come un campanello d allarme contro i rischi che si provocano utilizzando il cellulare e li ho trovati anche molto originali e simpatici ma altrettanto importanti. Per finire vi voglio dire che nell insieme siete stati Bravissimi con la B maiuscola! Ho riconosciuto molto il vostro lavoro e vi stimo molto perché tante altre persone dovrebbero fare ciò che avete fatto voi. Cordiali saluti da Eleonora della classe 5 del Collegio Dimesse. Gentilissimi signori dell ACE il vostro discorso è stato molto interessante, e ci ha fatto capire come usare il cellulare con moderazione. L architetto Giorgio Ganis mi è stato utile perché mi ha fatto conoscere le regole per saper usare bene il cellulare. Invece il pediatra ci ha approfondito il discorso e quello che potrebbe succedere, se noi non rispettassimo queste regole. Sono arrivato a capire che il cellulare bisogna usarlo solo per emergenze.

4 E se si rompe e se lo si compra nuovo bisogna controllare il TAS. Ma la cosa che mi ha colpito di più è stata che ci sono molte radiazioni più potenti delle onde del cellulare come i raggi X, i raggi Y e i raggi cosmici. Egregi saluti da Federico Almacolle Gentili signori dell associazione A.C.E., ritengo che quello che ci avete insegnato il giorno 28/02/2011, è molto utile per noi, ma anche per le altre persone che ci circondano. La cosa che secondo me è stata più interessante è quando ci avete insegnato come utilizzare il telefonino in modo utile e non dannoso e le dieci regole, molto utili per me e per tutta la mia famiglia. Una cosa che non sapevo e che mi ha stupito molto è che prima di rispondere al cellulare bisogna aspettare che l utente parli. E stato interessante, anche vedere quali sono le onde elettromagnetiche. Ho capito anche che un bambino e un adulto non ricevono nello stesso modo le onde elettromagnetiche. Infatti, un bambino di circa cinque anni riceve più onde elettromagnetiche di un adulto. Una cosa molto importante, che ci avete insegnato è che il cellulare può far male, come è successo al giudice di Brescia che, usando troppo il cellulare, gli è venuto un tumore. Ho anche capito che oltre al cellulare molti altri elettrodomestici che possono farci male, come ad esempio l impianto wii-fi. Ho scoperto molti tipi di antenne che io non conoscevo, e anche il loro utilizzo. Grazie per averci insegnato come utilizzare il telefono responsabilmente e di averci spiegato tutto con molta chiarezza. Per finire vi dico che siete stati veramente bravi. Cordiali saluti da Arianna della scuola Collegio Dimesse. Gentili signori dell A.C.E., l ora che abbiamo passato insieme secondo me era un campanello d avviso che la tecnologia fa bene e fa male. Le onde a infrarossi sono pericolosissime. Ho capito che quando si è sull autobus si deve tenere il cellulare spento perché fa male visto che non c è una rete fissa e le onde sono più forti e quindi danneggiano di più il nostro cervello. Se un bambino di 5 anni ha vicino all orecchio un cellulare, le onde danneggiano moltissimo il suo cervello perché le cellule assorbono più velocemente le radiazioni rispetto a un bambino di 10 anni o di un adulto. Non bisogna assolutamente tenere il cellulare sotto il cuscino perché è molto pericoloso. Cordiali saluti da Michaela

5 Carissimo dottore, la ringrazio per quello che lei ci ha insegnato sui vantaggi e sugli svantaggi del cellulare. Ora lo diremo anche ai nostri parenti e, dato che lei ci ha spiegato di non fare azioni, col cellulare, che possono essere dannose, lo metteremo in pratica anche noi quando avremo un cellulare. E se staremo bene per le regole che ci ha spiegato sarà solo grazie a lei. Io ho capito che usando troppo il cellulare si può formare un tumore come è successo a quel signore di Brescia. Ho capito anche di telefonare solo quando c è pieno campo. Ho capito di non tenere il cellulare troppo vicino all orecchio e di aspettare che mi rispondano. Una cosa molto importante è quella di non tenere il cellulare acceso in tasca o a contatto con il corpo e di controllare il TAS quando si compra un cellulare nuovo. Distinti e cordiali saluti (anonimo) Carissimi, signori e signore dell associazione A.C.E., da tutta quella bella discussione, sono riuscita a capire, molte cose. Ma non solo, è stato anche molto interessante. Per esempio la spiegazione su quanto possono danneggiare le radiazioni del cellulare, usandolo troppo e mettendolo vicino all orecchio, era interessante e anche molto utile. Difatti dagli schemi, si poteva notare, la differenza tra l usar troppo il cellulare da un adulto e un bambino, perché, un orecchio di un bambino di diversa età, assorbe prima le onde sonore del cellulare e quindi si propagano più velocemente. Quindi è anche utile, mentre si chiama qualcuno, di non tenere sempre il cellulare dallo parte delio stesso orecchio. Inoltre, le persone che usano troppo il cellulare, vengono anche contagiate da nausea, mal di testa, disturbi del sonno causati anche dal tenere, mentre si dorme, il cellulare o sotto il cuscino, o vicino al letto, quindi nel comodino, e molto altro. Da tutto ciò, cercherò di far capire ai miei parenti i danni, le utilità e le inutilità di certi elettrodomestici, come, per esempio il cellulare di cui abbiamo parlato molto. Spero che altra molta gente come noi, riesca a capire le vostre utili spiegazioni, perché, così, potranno anche loro collaborare a non danneggiarci. Comunque grazie per averci detto e insegnato queste utili cose, e inoltre siete stati molto bravi, quindi continuate ad essere così. Cordiali saluti da Anna, dalla scuola Collegio Dimesse.

6 Udine, 1 marzo 2011 Carissimi signori dell associazione A.C.E., vi ringrazio per l ora interessantissima che ci avete concesso. Perché ora mi sono resa conto di quanto possa far male il telefonino, e di sicuro seguirò i vostri consigli che li dirò ai miei parenti, soprattutto che è meglio utilizzare l auricolare o il vivavoce. In più ho capito che anche gli elettrodomestici possono fare molto male. Vi ringrazio di cuore Nicole Sophia. Tanti saluti! Gentili signori, dell ACE in questa ora passata con l architetto Giorgio Ganis, ci ha avvertiti del pericolo che stiamo correndo, soprattutto i nostri genitori che usano molto spesso il cellulare perché emette radiazioni nocive per noi e per il nostro cervello. L architetto Giorgio Ganis ci ha spiegato che più si cresce e meno nocivi sono i raggi che emana il cellulare. Le cellule del bambini piccolo, invece, assorbono più velocemente le radiazioni emesse dal telefono. Per non mettere tante radiazioni nel nostro cervello o in quello delle altre persone che stanno vicine a te quando parli al telefono, è meglio usare il viva voce. Se si usa troppo si può avere un tumore al cervello, come è venuto a un giudice di Brescia perché lo usava sin troppo. Cordiali saluti da Davide. Cari signori, dell agenzia ACE secondo me gli insegnamenti che ci avete dato sono molto utili perché abbiamo potuto imparare che il cellulare danneggia il cervello con le radiazioni e ho imparato anche che noi bambini non dobbiamo giocare troppo con le cose elettroniche, ma pensiamo alle cose naturali e magari giocare in giardino. Le cose che ci avete insegnato, possiamo insegnarle anche ai nostri genitori Distinti saluti da Nicol. Udine, 1 marzo 2011 Gentili signori dell a.c.e. io sono Silvia, Ieri ho partecipato al vostro incontro e penso che quell ora passata insieme ci ha fatto capire la non utilità che possono produrre le cose tecnologiche, e

7 nel frattempo ci avete fatto capire che sono noi ragazzi le dobbiamo usare bene perché, così, nel futuro potremo aiutare l ambiente a non distruggersi a causa delle nostre comodità. Con l andare del tempo le cose, benché negative, possono diventare abitudini,e le abitudini sono difficili da togliere. Infatti mi è piaciuta la riflessione che avete fatto sul fumo. Io mi impegnerò a dire ai miei parenti le negatività che producono i cellulari. Mi ha colpito che l uso del cellulare ai bambini più piccoli fa molto male al loro cervello perché assorbono moltissimo le onde radiomagnetiche. Carissimi signori dell a.c.e. grazie per avermi fatto capire il giusto uso per il cellulare. Arrivederci. Silvia Gentilissimissimi signori dell A.C.E, ascoltatemi: papà dice che ha un vecchio cellulare che mi darà perché vorrei giocare con i videogiochi che ha sul telefonino. Uso il telefonino solo per rispondere quando non ci sono i miei o per portaglielo o per giocarci, rarissime volte. Ma dato che soffro di vertigini, picchio i miei fratelli e penso che tutto giri, ho capito di utilizzare meno il cellulare. Enormi saluti da Matteo Illustri signori, ieri ho assistito alla vostra spiegazione riguardo le conseguenze negative che gli oggetti tecnologici possono causare. Mi ha colpita molto la parte in cui avete spiegato che i bambini più piccoli, utilizzando il cellulare, subiscono danni più gravi perché le cellule assorbono con più facilità le radiazioni. Per cui ritengo che sia più che giusto spiegare a noi bambini i danni che questi oggetti possono causare, se usati in modo eccessivo e scorretto. Ho anche fatto leggere a mio padre il modulo che avete consegnato a ognuno di noi. Già altre volte ho cercato di convincerlo ad usare l auricolare o il viva voce ma lui non mi ascoltava; ora, grazie a voi si è deciso a fare ciò che è meglio per lui. Vi ringrazio molto di tutto. Cordiali saluti, Eugenia Gentili signori dell A.C.E., grazie a questo incontro ho imparato tante cose che non sapevo. Udine,1 marzo 2011

8 La parte che mi è interessata di più è stata quando hanno spiegato i danni che può causare il cellulare se non si usa correttamente. Ho imparato tante cose che non avevo neanche sentito dire, e mi sono molto utili. Distintiti saluti, Carolina Cari signori dell associazione A.C.E., Grazie a voi ho imparato molte cose che ancora non conoscevo, ad esempio non sapevo che più è minore l età della persona più le radiazioni emesse dal cellulare sono dannose per il cervello. Ho capito anche che il cellulare non va messo sotto il cuscino quando si dorme perché non fa bene al sonno; il pc non va messo a contatto con la persona quando è acceso perché anche lui emette radiazioni, dannose per il corpo. Beatrice Gentilissimi signori, ieri ho assistito alla vostra conferenza sugli effetti negativi del cellulare e di altri mezzi tecnologici. La spiegazione che mi ha interessato di più è stata quella sui danni e sugli effetti che si verificano sul nostro corpo utilizzando in modo scorretto vari elettrodomestici, quali il cellulare, di cui abbiamo parlato molto. Mi ha colpito di più capire quanto le radiazioni emesse dal cellulare possono essere diversamente dannose a seconda dell età. Infatti, più una persona è giovane, più viene danneggiata da queste onde elettromagnetiche. Mi è anche piaciuto intensamente approfondire le mie conoscenze sulle onde elettromagnetiche e sugli utilizzi in cui vengono impiegate: ad esempio i raggi x, usati per eseguire le radiografie. Grazie di tutto quello che ci avete insegnato. Distinti saluti, Cristiano Gentili signori dell ACE, ieri ho imparato che il telefonino è utile ma anche inutile. Ad esempio esso è utile quando sei fuori casa e ti sei fatto male oppure hai un problema, invece se si è a casa si può usare il telefono fisso. Il telefonino è inutile quando lo usi tanto per chiacchierare con le amiche. Quello che mi ha colpito di più e che i bambini più piccoli assorbono più radiazioni degli adulti. Distinti saluti Beatrice

9 Udine 14 marzo 2011 Il cellulare Gentili signori Giorgio e Mario, mi ha molto interessato la vostra lezione sull uso del cellulare.dalla vostra lezione ho imparato che è meglio usare l auricolare o il vivavoce, così le radiazioni non penetrano nell orecchio; di notte non bisogna tenere il cellulare vicino; non bisogna tenere il cellulare a contatto col corpo: bisogna telefonare solo nei posti dove c è campo. Ho imparato anche che le antenne sono certe volte utili e certe volte dannose,perché emettono molte radiazioni e qualche volta sono camuffate da alberi. Federico Caro signor Mario Canciani, mi è piaciuto molto il suo intervento sull uso del cellulare,in particolare quando ci ha spiegato quante radiazioni penetrano nella testa di un adulto,di un bambino di dieci anni e di un bambino di cinque anni. Inoltre mi è piaciuto imparare che il cellulare non va messo sotto il cuscino, non sul comodino e non va ricaricato vicino al letto. Poi quando ha parlato di aspettare che ti rispondano prima di avvicinare il cellulare vicino all orecchio. Grazie, mi è piaciuta tanto la sua lezione. Ilaria A.C.E. Lunedì, nell ora di geografia, siamo andati in aula Pagani per un incontro molto importante. Lì abbiamo incontrato un medico,un architetto,la nonna di Valentina (una mia compagna di classe) e un altra signora che ci hanno consegnato dei fogli riguardanti l uso dei cellulari. Dopo, l architetto ci ha spiegato che,quando parliamo al cellulare, all orecchio vengono trasmesse delle radiazioni. Il medico ha aggiunto che, ai bimbi di cinque-sei anni,le radiazioni raggiungono l altra parte della testa;ai bimbi di nove-dieci anni arrivano molto vicino all orecchio e agli adulti non superano la metà della testa! Dopo quell incontro tra me e me ho riflettuto molto e ho capito che ci sono persone buone che ci spiegano la fragilità del nostro corpo e come difenderlo; fra queste ci sono le persone dell A.C.E. Aline Lunedì,a scuola sono venuti degli specialisti,un architetto e un pediatra,a parlarci del diverso uso del cellulare. Tra i vari argomenti di cui hanno parlato,mi sono rimasti più impressi quelli che spiegavano gli effetti collaterali che può causare il troppo uso del cellulare:la cosa che mi ha colpito di più è stata quella che più una persona è giovane,più le onde elettromagnetiche penetrano nella testa,fino ad arrivare al cervello,e poi quella dei tumori;quindi starò molto attenta a non usare scorrettamente il cellulare,anche se per ora non ce l ho. Givevra. Lunedì 28 febbraio sono andata con la mia classe in aula Pagani per ascoltare una conferenza sui cellulari. Alcuni signori hanno cominciato a spiegare l uso e soprattutto il modo corretto per utilizzarli. Loro hanno detto tante cose, ma in particolare mi è rimasto impresso il fatto che un neonato sente più le onde elettromagnetiche,mentre i bambini di 10 anni ne captano di meno, e gli adulti ne catturano pochissime.ho avuto tante informazioni che io non conoscevo ed ho capito che dovrò essere prudente nell usare il telefonico per stare attenta alla mia salute. Alessandra Caro Signor Mario Canciani, mi ha interessato molto il discorso sull importanza del telefonico. Ci sono state tre cose che mi sono rimaste molto impresse:la prima cosa è quando ha detto che è meglio mettere il VIVAVOCE piuttosto che mettere il cellulare vicino all orecchio,non metterlo

10 sotto il cuscino e in parti del corpo.la cosa più bella e più interessante per me è stato sapere che ci sono antenne camuffate da alberi nelle vie della città. ARRIVEDERCI E GRAZIE PER ESSERE VENUTI Eduardo Il ventotto febbraio sono venuti nella nostra scuola il dottor Mario Canciano e l'architetto Giorgio Ganis; ci hanno spiegato che il cellulare può essere dannoso perché emette radiazioni e quindi non si deve tenerlo vicino al corpo. Ho imparato che i bambini piccoli non devono usare il cellulare: è maggiormente pericoloso per loro. Ho saputo che, certe volte, le antenne sono camuffate in comignoli e alberi. I due signori ci hanno anche dato un depliant istruttivo e dei fogli per i nostri genitori. Ringrazio di cuore l architetto Giorgio e il dottor Mario per quello che ci hanno insegnato. Erik Signor Giorgio Mi è piaciuto molto quello che ci avete mostrato e anche spiegato molto bene. Le cose che mi sono rimaste impresse sono due:ci avete detto che è meglio mettere il viva voce quando parliamo,cosa che faccio ogni volta che telefono a qualcuno, e poi ci avete detto che in città ci sono delle antenne camuffate da alberi Arrivederci e grazie di essere venuti, Luca Mi ha colpito molto quando ci avete detto che le radiazioni arrivano soprattutto ai più piccoli che usano il cellulare. Il cellulare si usa solo in caso di emergenza N.N. SOS CELLULARE. Lunedì 28 febbraio a scuola è avvenuto un cambio di programma.nel senso che, al posto di un ora di geografia,siamo andati in sala riunioni;avete presente le poltrone con il tavolino attaccato? Si proprio quelle, e vi racconto cosa è successo. Sono arrivati due signori e due signore che ci hanno spiegato come e in quali circostanze usare il cellulare. Ci hanno detto che non bisogna tenerlo e stretto contatto con la pelle, perché emana radiazioni cioè onde nocive alla salute. Ci hanno mostrato immagini che rappresentato quanto il cellulare fa più male a un bimbo rispetto un adulto quindi molto. Come ultimo punto ho saputo che ci sono antenne mascherate da comignolo o da albero.infine quegli esperti ci hanno detto di scrivere le nostre opinioni o consigli sul sito : ACE UDINE Valentina

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta TECNOLOGIA e SONNO CO M E E ' I N I Z I ATO I L N OSTRO PROGE T TO?. Questo progetto è iniziato una mattina a scuola... la professoressa, vedendo

Dettagli

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE??

CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE?? CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE?? Per quanto riguarda gli impianti di telefonia l Italia rispetto ad altri Paesi Europei ha adottato il principio di precauzione per gli ambienti abitativi ha stabilito

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH

I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH Aiutare le persone in difficoltà ci arricchisce e porta tanta gioia come l arcobaleno nel cielo. Come l arcobaleno ha colori diversi,

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 Casanova, 12 ottobre 2010 Caro amico mio, ti ringrazio per avermi accompagnato per il bosco e

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

v ISS t hg yri p oc

v ISS t hg yri p oc IL PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Quando sono i più piccoli a dover prestare aiuto! Cosa devi sapere Devi fare attenzione a non metterti in pericolo Guarda bene se passano macchine prima di

Dettagli

.questi i loro pensieri, le loro emozioni

.questi i loro pensieri, le loro emozioni Giovedì 11 aprile e Lunedì 13 maggio 2019 gli alunni del Laboratorio di Scienze hanno presentato alle classi 5A, 5B, 5C REALIZZIAMO INSIEME UN TAUMATROPIO..MA CHE COS E?.questi i loro pensieri, le loro

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di consolidamento/potenziamento in inglese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di consolidamento/potenziamento in inglese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 36 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 72,2% Poche 6 16.7% Adeguate 26 72.2% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON MY

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019 Una storia di cyberbullismo Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019 Nella nostra classe Nella nostra classe ci sono moltissimi sportivi! C è chi fa basket, chi fa parkour, chi palestra. E ci sono anche

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Evento finale Roma, 12 maggio 2014 FERMO IMMAGINE - FRATELLI A CONFRONTO PERCORSI CULTURALI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DEI LORO FRATELLI E SORELLE Evento finale Roma, 12 maggio 2014 Intervento di Anna, Debora e Giulia Enderle

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Scuola Media Virgilio Classe 1 B Incontro didattico del 20 Marzo 2019

Scuola Media Virgilio Classe 1 B Incontro didattico del 20 Marzo 2019 Scuola Media Virgilio Classe 1 B Incontro didattico del 20 Marzo 2019 Mattia R. 1B Non mi sarei mai aspettato che in un archetto ci fossero così tanti pezzi, così tanto lavoro e tanta pazienza. Gli archettai

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7 ESITI PEER EDUCATOR Domande 1, 4, 6 e 7 Ti è piaciuta ques'esperienza 1 Sì No Non so RISPOSTE N. RISPOSTE Sì 18 No 0 Non so 0 0% SINTESI Al 100% peer educator è piaciuta questa esperienza 100% MOTIVAZIONI

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto.

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. 18 APRILE 2012 LETTERA AGLI ADULTI... Caro Sindaco Peletto, noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. Noi bambini, per questo, la vogliamo

Dettagli

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura per me La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura è Libertà di scegliere nel Tempo

Dettagli

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI ICS Sperone-Pertini Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (Prima parte) ESITI Il questionario di gradimento è stato somministrato agli alunni delle classi (4^A, 4^B, 4^C, 4^D e 5^C della scuola primaria),

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

La mia giornata del riciclaggio e dei rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

La mia giornata del riciclaggio e dei rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni si rendono conto di quanti rifiuti producono ogni giorno. Contenuto e attività Gli alunni documentano nel loro quaderno del riciclaggio quanti rifiuti producono in una giornata intera,

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

Roma, 21 Marzo 2013 M. M. Roma, 21 Marzo 2013 Ciao Joseph Ratzinger, lo so che ti sei dimesso perchè non riesci a fermare la guerra, il 28 Febbraio te ne vai. Caro Papa davanti ai cardinali e vescovi hai fatto il tuo ultimo annuncio.

Dettagli

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE Allievo: Alessandro Disanza Corso: 2 Operatore Elettronico Anno scolastico: 2015/16 Azienda ospitante: Delta Elettronica Periodo: 07/04/2013-31/05/2013

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani: Storia 29 Lavarmi le mani A volte le mie mani si sporcano. Tutto il giorno le mie mani toccano cose con i germi. Le mie mani toccano maniglie e matite e molte altre cose che hanno i germi. Non posso vedere

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

LA TERRA VISTA DAL CIELO

LA TERRA VISTA DAL CIELO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 5 LA TERRA VISTA DAL CIELO I fenomeni atmosferici, la qualità dell aria, la forza del vento, macchine volanti ed esperimenti scientifici. Una settimana

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

Progetto Lontani e Vicini

Progetto Lontani e Vicini Progetto Lontani e Vicini 205 risposte Quando ti hanno presentato il progetto ti sei incuriosito? 205 risposte Sì 92 (44,9%) Abbastanza 84 (41%) Così così 18 (8,8%) Per niente 7 (3,4%) Poco 6 (2,9%) 0

Dettagli

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ESTATE 008. Tipologia dei partecipanti.. Corsi di alfabetizzazione informatica I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi ( per corso). Età media degli

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 20 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 45% Poche 11 55% Adeguate 9 45% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Istituto Comprensivo Statale «Valesium» Torchiarolo (BR) Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Progetto Classi Virtuali A.S. 2016-2017 Report questionario di gradimento:

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 Per noi di quinta elementare il prossimo anno sarà molto importante: passeremo dalla scuola primaria

Dettagli

don t fry your brain

don t fry your brain don t fry your brain www.pennyapp.it info@pennyapp.it Problema: Cellulari e Tumori al cervello - c è un legame Nel 2017 per la prima volta al mondo, il Tribunale di Ivrea emette la prima sentenza che già

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Modulo «La France en chanson» Docenti coinvolti: Esperto: Balsamo Barbara Tutor: Lilli Emanuela Valutatore:

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio ascolto punk

Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio ascolto punk - 1 reference coded [0,33% Coverage] Reference 1-0,33% Coverage Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE . ONDE ELETTROMAGNETICHE Utilizzo del telefono cellulare 23/03/2016 R. S. P. P. --- Servizio di prevenzione 1 Introduzione Come funziona la telecomunicazione mobile? Essere reperibili sempre e ovunque

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali 9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali Lunedì 9 febbraio ai bambini e alle bambine consiglieri ccr è stata data la possibilità di conoscere un po piu

Dettagli

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE 27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE Istituto Calvino Rozzano - Giovedì 29 novembre 2018 SEZIONE DI ROZZANO DIFFICOLTA PRATICHE mancanza di tempo pochi problemi di geometria

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017

EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017 EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017 Noi, alunni della scuola primaria di Ossimo Inferiore vogliamo ringraziare per la collaborazione alla realizzazione per il nostro giornalino: la maestra Monia Zerla per averci

Dettagli

FFS, Sargans Il signor Danuser, datore di lavoro

FFS, Sargans Il signor Danuser, datore di lavoro FFS, Sargans Il signor Danuser, datore di lavoro Il signor S. lavorava dall ottobre 1999 nel gruppo addetto alle linee di contatto di Sargans. Era responsabile dei trasporti e capo montatore, ovvero l

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Questionario per gli allievi della scuola primaria LA VITA A SCUOLA Questionario per gli allievi della scuola primaria Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Data: / / Istruzioni Nelle pagine seguenti, troverai una serie di domande relative alla

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità è un tesoro nel MONDO LA DIVERSITA E UN TESORO PER

Dettagli

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte: CONGRATULAZIONI! Se stai leggendo questo manuale è perché stai cercando qualcosa in più, perché sei una persona con la mente aperta, hai voglia di guardare oltre e di crescere come persona ed economicamente

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Quattordicesima Puntata 9) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Che cosa ha visto Carlo in Pinacoteca? x I quadri dei pittori bresciani e non

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Raggiunge la memoria uditiva di due elementi: preposizione + nome (es. mettilo sopra il tavolo/ Guarda sotto il letto/ è dentro la scatola) Il gioco del nascondino Questa settimana tornerai

Dettagli

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria

Dettagli

Avete mai sentito parlare di DSA??? Le maestre ne devono parlare spesso ma... COSA SONO I DSA????

Avete mai sentito parlare di DSA??? Le maestre ne devono parlare spesso ma... COSA SONO I DSA???? Avete mai sentito parlare di DSA??? Le maestre ne devono parlare spesso ma... COSA SONO I DSA???? DSA significa DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO : Riguarda le difficoltà che alcuni bambini incontrano

Dettagli

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro Stress lavoro-correlato Organizzazione del lavoro Durata: 08 55 4. RISCHI SPECIFICI Organizzazione del lavoro 2/11 La tutela della salute Decreto Legislativo n. 81/2008 Stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: emanuelanettuno76@gmail.com 116 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: 69%

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Piccoli atei crescono?

Piccoli atei crescono? FASE PREPARATORIA SCHEDA CINQUE Piccoli atei crescono? 1 INTRODUZIONE Utilizzo un immagine che a mio avviso illustra il senso dell inchiesta: l immagine dell albero. Ci sono i cristiani della linfa, i

Dettagli