Offerta per club di prodotto e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Offerta per club di prodotto e"

Transcript

1

2

3 3 SPECIALE BIT 2013 Lo stand della Regione attrae e accoglie un grande pubblico Spacca: Collegare il mondo alle Marche dei tanti turismi Offerta per club di prodotto e potenziamento del web per collegare il mondo alle Marche. È la nuova strategia della Regione per il turismo, presentata alla Bit2013, la Borsa internazionale di settore. Due le novità con cui si sono presentate le Marche alla Bit. Le ha illustrate il presidente e assessore regionale al Turismo, Gian Mario Spacca, nell evento di apertura dello stand marchigiano, alla presenza di Massimiliano Polacco (Direttore Confcommercio Marche), Guido Guidi (Consorzio Marche Maraviglia) e Josep Eiarque (Amministratore delegato di Four Tourism). Le Marche passano dal turismo ai turismi ha detto Spacca È più che una novità, un vero cambio di paradigma. Fino a oggi la regione si è presentata sul mercato come una sommatoria di singoli territori. Nel 2013 la formula si innova totalmente: non più offerta per territori, ma per club di prodotto, per network. Il primo elemento di novità è proprio questo: presentare cluster di prodotto che definiscono un focus forte e percepibile anche dal consumatore internazionale. L enogastronomia, il termalismo, il mare, la montagna, la cultura, la spiritualità, la natura, i borghi: sono solo alcune delle offerte per prodotto con cui le Marche si presentano al mercato globale. Qualche esempio ha detto Spacca Nelle Marche abbiamo prestigiosi centri termali che sino a oggi si sono presentati singolarmente. D ora in avanti esisterà invece un network termale. Altro esempio, il mare nelle sue diverse declinazioni: la costa alta come a Portonovo o Gabicce, la sabbia, con San Benedetto, Senigallia, Fano. Oggi presentiamo tutti questi turismi in modo scandito. La seconda novità, il rafforzamento della presenza sul web per raggiungere anche i turisti più lontani. Il mercato globale diventa il nostro mercato di riferimento ha sottolineato il presidente - e quindi ogni turista, anche il più lontano, diventa il nostro target. Grazie al web, dal nuovo sito del turismo ai numerosi social network sui quali siamo presenti, possiamo raggiungere chiunque, soprattutto i mercati ad alto valore aggiunto. Grazie all offerta per cluster di prodotto, la nostra proposta diventa credibile su tutti i mercati internazionali. Vogliamo crescere sempre di più ha aggiunto il presidente perché oggi il turismo rappresenta appena il 2,8% del nostro Pil. Una percentuale insoddisfacente per un territorio come il nostro, dalle enormi potenzialità. È quindi doveroso, soprattutto oggi, migliorare le nostre performance, far crescere il turismo, quindi, il reddito e l occupazione. La Regione ha fatto una scelta molto netta: creare una seconda economia che affianchi quella tradizionale manifatturiera. Possiamo riuscirci innovando, aprendoci al mercato globale, sempre mantenendo però la nostra tradizione, l anima del nostro turismo, perché è questo che il turista chiede: originalità e anima. (Segue a pag. 4) Marche, la Regione di tutti i Cittadini

4 4 4 MARZO 2013 BIT 2013 Mare e montagna, le miniere del turismo La prima App di prodotto su Smartphone: Le Marche in blu Il tesoro della Montagna in due festival nel Piceno Il Mare delle Marche in un tocco. È operativa la prima applicazione per smartphone Le Marche in blu - sul sistema Android e su Iphone - che scaricata permetterà di trovare tutte le informazioni utili e conoscere la molteplicità di attrattive che un soggiorno nelle spiagge marchigiane può riservare. Dalle indicazioni su come arrivare, alle spiagge, dove dormire o mangiare, gli itinerari e le visite, gli eventi principali, il divertimento. Uno strumento tempestivo che la Regione ha lanciato per consentire una preparazione adeguata alla programmazione della stagione estiva. Del resto il Mare resta un prodotto turistico su cui le Marche puntano come forte caratterizzazione dell offerta, a testimoniare la pluralità di questa regione. Plurale nel plurale infatti, la variegata tipologia all interno dello stesso club-prodotto Mare: la sabbia, le spiagge rocciose, le palme o la costa frastagliata. Il tutto accomunato dalla qualità dell accoglienza e dalla connotata tradizione gastronomica del pesce. E a conferma di un offerta competitiva anche il sigillo di ben 16 Bandiere Blu (Gabicce, Senigallia, Pesaro, Fano, Marotta, Portonovo, Porto Recanati, Sirolo, Numana, Civitanova Marche, Cupramarittima, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto, Grottammare), la certificazione integrata tra ambiente, cultura, natura e servizi di un ambito territoriale che nella nostra regione segna significativamente i 180 km di litorale marchigiano, da Nord a Sud. Se ne è parlato nell incontro dedicato al Mare marchigiano alla BIT condotto da Massimiliano Ossini, con Francesca Rossi Bollettini presidente ASSOBALNEARI Marche, Nardo Filippetti (Eden Viaggi), Camillo Nardini (coordinatore regionale delle Bandiere Blu) e Claudio Albonetti (presidente Assohotel). E seguito un incontro condotto da Maurizio Blasi, sulla Montagna e i suoi tesori. Idealmente collegati quindi Mare e Montagna, anche sul palco dello stand regionale, oltre che attraverso il progetto Festival dell Appennino, presentato dal presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani. Un progetto interregionale con Abruzzo e Umbria sul comune patrimonio culturale dei Sibillini, uno strumento di area vasta per valorizzare un tesoro non delocalizzabile come la Montagna, ha detto il presidente della Provincia. È stato studiato, con partner la Regione Marche, come progetto per corrispondere al Mare di tutta la zona di Ascoli e del fermano, per collegare l entroterra partendo dalla spiaggia e percorrendo i viottoli che magari arrivano proprio al luogo, una frazione di Roccafluvione, dove si trova il legno per costruire una moderna Arpa e assistere ad un concerto di questo magico strumento. In montagna il piccolo non teme di parlare da grande ha detto Blasi - ricordando il Festival di Smerillo, piccolo comune di meno di 400 abitanti il cui nome rievoca una varietà di falco, che fa una grande proposta per celebrare la sacralità della Montagna: il festival Le parole della Montagna. Un ambizioso progetto culturale ha detto il direttore artistico Simonetta Paradisi - per ragionare sulle emozioni e il patrimonio che la montagna trasmette che quest anno vedrà da maggio a luglio, avvicendarsi personalità della letteratura e della cultura italiana a cominciare da Massimo Cacciari, Davide Rondoni, Paolo Ruffini e Stefano Benni. (Segue da pag.3) Lo stand, 400 mq di superficie, dove predomina il bianco mentre i riflessi dei tanti colori delle Marche si raddoppiano sul pavimento specchiato, rappresenta uno spazio e un territorio quindi aperto all accoglienza e punteggiato da diverse aree di eccellenza: il mare, i borghi, la cultura, la spiritualità, la natura, il gusto E i tanti turismi made in Marche hanno fatto il pieno di visitatori. Fin dall apertura, infatti, lo stand ha dimostrato un forte potere attrattivo via via che si sono succeduti gli eventi della mattinata, secondo un programma ricco di iniziative. Dopo la presentazione dell offerta turistica a circa 70 buyers tour operator provenienti da Gran Bretagna, Norvegia, Germania, Russia, l incontro condotto dal giornalista Rai, Maurizio Blasi con il presidente Spacca. N. 1 AGENZIA DELLA GIUNTA REGIONALE

5 5 BIT 2013 Urbino capitale europea della cultura 2019 Jack Lang: Città culla di una nuova utopia, simbolo del nuovo rinascimento europeo rbino, una parola che da sola Uvuole dire Rinascimento. Urbino, non solo la storia ma anche il futuro: la culla di una nuova utopia, simbolo del nuovo Rinascimento europeo. Parola di Jack Lang, già ministro della Cultura francese, Presidente del Comitato promotore di Urbino Capitale europea della cultura Del progetto ha parlato Lang in un video proiettato allo stand Marche della Bit2013, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato il presidente della Regione Marche e assessore regionale al Turismo Gian Mario Spacca, l assessore al Turismo della Provincia di Pesaro Urbino, Renato Claudio Minardi, e il dirigente del servizio Turismo Cultura della Regione, Raimondo Orsetti. La candidatura di Urbino si sta rafforzando, grazie al coinvolgimento nel Comitato promotore, di personalità di livello mondiale, come l ex primo ministro tedesco Gerhard Schroder, molto legato al territorio pesarese, Umberto Eco e premi Nobel. Urbino ha detto Lang è una delle città più brillanti ed emblematiche del Rinascimento italiano. Perché Urbino capitale europea della cultura? Perché può incarnare lo spirito di un nuovo Rinascimento per l Europa. E un programma magnifico e Urbino ha grandi chance di proporre all Italia e all Europa una serie di iniziative culturali, economiche, universitarie che la renderanno il centro del pensiero europeo. Urbino vuol dire anche Marche, regione in cui le città sono esse stesse il simbolo di un utopia. La candidatura di Urbino ha tutto per sedurre, per creare dinamismo e vivacità culturale e sono certo che le autorità italiane ed europee la sceglieranno quale Capitale europea della cultura. Urbino sarà allora il centro dell Europa e per chi, come me, è innamorato di questa città, sarà una grande gioia. Urbino e, con essa, tutte le Marche. Il progetto Capitale europea della cultura, ha infatti sottolineato il presidente Spacca, coinvolge tutto il territorio regionale. Jack Lang ha detto Spacca ha condiviso e sposato completamente questo progetto, tanto da avere accettato di presiedere il Comitato promotore. Lang, oltre ad essere una personalità di grande prestigio, è anche l ideatore del programma Capitale europea della cultura, con il quale si chiama di volta in volta una città ad essere luogo in cui l Europa riflette su se stessa. Abbiamo le carte in regola perché Urbino diventi la Capitale europea 2019: la nostra identità regionale, la ricchezza culturale delle nostre città, l immagine che Jack Lang proietta su questo progetto ci consentiranno, se saremo uniti, di arrivare al 2015, quando ci sarà la selezione, con un progetto forte e convincente e di avere poi quattro anni per concretizzarlo. In Italia sono 22 le città che concorrono. La domanda di partecipazione alla selezione va presentata entro ottobre, con una proposta e un progetto già delineato in tutti i suoi aspetti. Il sindaco di Urbino: Regione e Comune insieme per centrare l obiettivo Urbino Capitale europea della cultura 2019: Regione e Comune insieme per centrare il risultato. A sostenere la candidatura di Urbino è arrivato alla Bit2013, anche il sindaco Franco Corbucci che ha incontrato il presidente della Regione e assessore al Turismo Gian Mario Spacca allo stand delle Marche. Siamo onorati di questa candidatura ha detto Corbucci Ringraziamo ancora la Regione per questo. È un progetto che riguarda non solo Urbino ma tutte le Marche. È per questo che la candidatura sarà tanto più forte, quanto maggiore sarà il coinvolgimento di tutto il territorio regionale. Il presidente Spacca è riuscito ad avere una personalità del prestigio, Jack Lang, a sostegno di questa candidatura. Ciò significa che la Regione ci crede molto. Ovviamente ci crede fortemente anche Urbino e questo non può che consentirci di ottenere ottimi risultati. Urbino e la candidatura a Capitale europea della Cultura sono state protagoniste alla Bit2013, grazie anche al video messaggio del presidente del comitato promotore Jack Lang che tanto successo ha riscosso nella giornata di apertura della Bit. Una dichiarazione d amore per le Marche e Urbino, che l ex ministro della Cultura francese e ideatore del programma Capitale europea della cultura, ha definito la culla di una nuova utopia, simbolo del nuovo Rinascimento europeo. La candidatura di Urbino dice Spacca sta prendendo sempre più forza, grazie al coinvolgimento nel Comitato promotore, da parte del presidente Jack Lang, di personalità di livello mondiale. Un grande progetto per Urbino e le Marche. Marche, la Regione di tutti i Cittadini

6 6 4 MARZO 2013 BIT 2013 Baudo e Allevi nello stand della Regione Marche Pippo recita A Silvia e fa la dichiarazione d amore alle Marche Allevi: Sono fiero di essere marchigiano qui di mia spontanea volontà per testimoniare Sono l amore profondo che nutro per questa regione che conosco benissimo e da lunga data. Una regione che considero tra le più affascinanti, più ricche di bellezze d Italia. Se potrò far conoscere meglio questa regione unica nella sua pluralità e complessità sarò felice. Così Pippo Baudo, di fronte alla folla che ha letteralmente invaso lo stand delle Marche durante la quale ha dialogato con il famoso musicista ascolano Giovanni Allevi che lo stesso Baudo ha definito una gloria non solo marchigiana ma nazionale. Il famoso presentatore ha poi informato della sua nuova trasmissione Il Viaggio che partirà proprio dalle Marche perché sono un allievo, sto studiando per diventare marchigiano, qui mi sento come a casa e quando vado via dalle Marche mi prende una dolce nostalgia. Penso ha proseguito - che se c è una regione in Italia che ha la forza, la capacità, la genialità e la fortuna dei doni di cui Madre Natura l ha dotata, di risorgere sempre e continuare a vivere bene, queste sono le Marche. Il Viaggio di Pippo Baudo partirà dal Furlo che considera uno dei luoghi naturali più affascinanti e ricchi di storia antichissima e recente, poi non si può tralasciare Urbino e le sue colline raffaellesche, Pesaro per il genio di Rossini e il Rof, Mariotti e la sua grandezza artistica. Baudo ha anche ricordato la villa che Luciano Pavarotti scelse di costruire vicino Pesaro. Quindi Il Viaggio proseguirà per Gradara dove due Paolo e Francesca d eccezione, Gabriele Lavia e Monica Guerritore, leggeranno Dante. Si sposta poi ad Acqualagna e Matelica per parlare del grande personaggio che fu Enrico Mattei. Senigallia non solo per la spiaggia ma anche per il rapper Fabri Fibra che qui è nato. Tappa ad Ancona bellissima città e patria di Ave Ninchi, per spostarsi poi a Chiaravalle e parlare della sua figlia più grande, Maria Montessori; Jesi cittadina che ha dato i natali a grandi dello spettacolo, da Valeria Moriconi a Virna Lisi, oltre che città di nascita di Federico II di Svevia, ma anche di campioni sportivi come Mancini e gli olimpionici di scherma. Poi Fabriano, città della Carta e Castelfidardo per la fisarmonica. L itinerario marchigiano si sposta a Recanati, e qui mi commuovo ha detto Baudo ogni volta che visito Casa Leopardi, Giacomo ce l ho nel cuore ed è il più grande dopo Dante...veder scritte le sue liriche con la grafia originale è un emozione che lascia una traccia profonda e struggente e poi la famiglia sa ben conservare questo amore intatto per il Poeta. Poi ha recitato i primi versi di A Silvia ricordando subito dopo Beniamino Gigli e quindi Macerata e lo Sferisterio. A Tolentino, per incontrare Saverio Marconi e il Teatro della Rancia. Sant Elpidio e il suo Neri Marcorè e quindi le Marche del distretto calzaturiero e delle griffe importanti a Civitanova. E il viaggio si conclude appunto ad Ascoli Piceno, citta bellissima che ricordo con nostalgia perché vide il mio debutto in piazza con le sorelle Kessler, ma anche città dove incontrerò questo grande musicista che è Allevi. Giovanni Allevi ha raccontato di tornare nelle sue Marche per ricaricarsi, respirando aria pulita, godere dell armonia dei paesaggi, rigustare i sani ritmi di vita che scandiscono una qualità della vita che non si trova in nessun altra parte del mondo. Anche per questo ha concluso - sono fiero di essere marchigiano. Le Marche fotografate tramite Instagram Incredibile successo per il concorso fotografico #sestosensomarche fotografie in sole 4 settimane per il concorso fotografico #sestosensomarche lanciato dalla Regione con il progetto del Social Media Team Marche e dalla community Instagramers Italia. Le Marche con questo challenge fotografico, dal 2 al 30 gennaio, hanno coinvolto gli appassionati di Instagram, un social network e un applicazione gratuita per smartphone che permette di scattare foto, applicare filtri e condividerle istantaneamente sul web. Instagram è in crescita costante e popolare in tutto il mondo, vanta oltre 90 milioni di utenti attivi al mese che pubblicano 40 milioni di foto al giorno, il sito riceve circa mi piace e commenti ogni secondo. Numeri che hanno permesso un incredibile partecipazione al concorso, tantissimi hanno inviato i loro scatti con il tag #sestosensomarche interpretando in maniera originale e autentica il territorio. Verdi colline e mare cristallino, cieli tersi e tramonti, atmosfere rarefatte per le Marche immortalate tramite le fotografie di Instagram. I 150 scatti selezionati dalla giuria sono stati esposti nello stand Marche. Tre i vincitori: primo con la foto This is Urbino, per l istante di contemplazione della città dichiarata patrimonio mondiale dell UNESCO, candidata a città europea della cultura Il secondo classificato con uno scorcio di Ascoli Piceno. Il terzo vincitore con gli angoli ameni e nascosti delle spiagge marchigiane. N. 1 AGENZIA DELLA GIUNTA REGIONALE

7 7 BIT 2013 Le Marche del Cinema niente può fermarle Sul palco Gianmarco Tognazzi, Serena Autieri e, da Sanremo, Neri Marcorè bbiamo un credito di re- nei confronti Aputazione della cinematografia che ha sempre assegnato alle Marche una raffigurazione quasi grottesca e tipizzata che occorre recuperare e ricostruire. Affidiamo ai nuovi progetti del cinema la restituzione di un ruolo da protagonista che le Marche stanno assumendo e su cui si gioca una forma di riscatto. Le Marche sono pronte a trattare con le produzioni cinematografiche, consapevoli delle potenzialità che hanno in questo settore in espansione per considerare il Cinema una leva per lo sviluppo anche turistico e dell economia regionale derivante dall indotto. E allora possiamo recuperare questo rapporto valorizzando per esempio le maggiori figure che hanno fatto grande questa regione come potrà essere il progetto sul il Giovane favoloso su Giacomo Leopardi. Così il presidente e assessore al Turismo, Gian Mario Spacca, nell incontro con le Marche del Cinema all interno del programma degli eventi BIT. Sul palco dello stand Gianmarco Tognazzi, Serena Autieri, Claudio Zamarion (Angelika Vision), Carlo Degli Esposti (Palomar), Stefania Benatti (Direttore Marche Cinema Muiltimedia) e Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission che ha moderato l incontro offrendo spunti di riflessione sulla necessità di integrare sempre più Cinema e Turismo in un sistema unico, che tenga conto della tendenza ad andare verso il Cinema cosiddetto a Km Zero, che è poi il Cinema delle Regioni. Da Sanremo in diretta Skype anche Neri Marcorè, presidente della Fondazione Marche Cinema Multimedia, che ha sottolineato la necessità di crederci di più come hanno fatto altre regioni (Piemonte e Puglia) che ora stanno raccogliendo i frutti. Non ci manca niente, ha affermato. A testimoniare un territorio entusiasta di accogliere il Cinema, Gianmarco Tognazzi, protagonista del film Niente può fermarci prodotto da Angelika Vision - girato recentemente in provincia di Ancona: Le Marche, oltre ad avere tutto ciò che una produzione può desiderare come scenari, dal mare alla montagna alla collina, ci hanno accolto con un entusiasmo che è difficile ritrovare nei grandi centri e questo aggiunge un valore in più alla pellicola nel senso dei coinvolgimento che anche la troupe percepisce al momento delle riprese, galvanizzando il lavoro di tutti. Inoltre Marche Film Commission ci ha sostenuto con una disponibilità e una professionalità che ci ha indotto a restare nel territorio oltre il tempo previsto. Anche Serena Autieri, incinta di sette mesi e già in attesa durante le riprese del film, ha confermato l accoglienza fantastica e l ideale modo di lavorare come nell esperienza marchigiana, arricchita anche dal buon cibo. Stefania Benatti ha invece ricordato le direttrici su cui sta lavorando la Fondazione: costruire un affidabilità per le produzioni cinematografiche, restituire all esterno la stessa credibilità che hanno le istituzioni marchigiane, rendere conto con trasparenza massima degli investimenti che si fanno, dare a giovani professionalità tecniche nuove e opportunità di occupazione in questo settore come è accaduto per Niente può fermarci che ha moltiplicato con l indotto del 150% il contributo assegnato. Marche, la Regione di tutti i Cittadini

8 8 4 MARZO 2013 BIT 2013 La vela e le Marche: un connubio perfetto Presentato il Campionato Mondiale di Vela d Altura che si terrà ad Ancona dal 21 al 29 Giugno 2013 Immaginare uno scenario migliore per presentare un evento quale il Campionato Mondiale di Vela d Altura ORC World Championship 2013, era davvero difficile. Nel corso della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, una delle Fiere senza dubbio più importanti a livello nazionale ed internazionale, all interno dello Stand della Regione Marche, attiva come non mai nella promozione attraverso eventi di rilevanza mondiale, è stato infatti presentato il Campionato Mondiale di Vela come uno degli appuntamenti immancabili dell estate marchigiana. Sport, turismo, internazionalizzazione e promozione: questi sono gli elementi fondamentali che contraddistingueranno questo importante evento sportivo che colorerà gli otto giorni di Giugno, dal 21 al 29 ad Ancona. Sul palco, allestito un vivace talk show nel corso del quale si sono declinati i tanti elementi di particolarità ed eccezionalità di questo evento. Non ha voluto far mancare la sua presenza ed il suo sostegno all evento il Presidente della Regione e Assessore al Turismo, Gian Mario Spacca che è anzi stato il primo a prendere la parola. Un ringraziamento sentito agli organizzatori di questa grande manifestazione sportiva che hanno voluto convogliare sulla Riviera del Conero l attenzione del mondo della Vela e della Cultura del mare e sicuramente di tanti che saranno rapiti dalla bellezza della nostra Natura. Il Conero sarà protagonista, in questo inizio di stagione estiva che ci auguriamo positiva per le Marche, come asset fondamentale per valorizzare un offerta turistica regionale che stiamo presentando in maniera organica alla BIT. Siamo sicuri che la capacità propositiva di ORC che parte dalle Marche verso il mondo da parte di sportivi e velisti di grande tradizione e che hanno quindi come habitus mentale la puntuale organizzazione, segnerà un importante successo e diventerà un potente strumento di comunicazione e promozione dell immagine della nostra regione. Moderatore è stato il giornalista Rai Paolo Notari che ha saputo mixare emozionalità e tecnicismi coadiuvato dai suoi ospiti: il Presidente di Marina Dorica, organizzatore del Campionato, Moreno Clementi, Alberto Rossi, pluricampione mondiale in gare anche quest anno e Presidente del Comitato Organizzatore, e Tommaso Chieffi, vera leggenda della vela italiana e tattico al fianco proprio di Alberto Rossi. Con i suoi ospiti Notari ha scandagliato tutti gli aspetti di questo prossimo mondiale che si presenta davvero come un occasione unica per tutto il territorio marchigiano di essere conosciuto ed apprezzato. Basti infatti pensare, come sottolinea Alberto Rossi, che ben 130 saranno le barche in gara al momento le iscrizioni superano già le 80 unità rappresentanti di 13 Paesi e di ben 3 Continenti: uno scenario internazionale che fa ben comprendere l importanza per Ancona e per le Marche di poter ospitare questi giorni di regata. Scenario mozzafiato sarà poi quello offerto dai due campi di regata, soprattutto quello del Passetto: unica la possibilità per gli spettatori di seguire la gara da una tribuna naturale che nessun altro ha la possibilità di garantire e che massimizzerà il coinvolgimento degli spettatori. E Chieffi, che di regate se ne intende date le sue cinque partecipazioni alla Coppa del Mondo e alle Olimpiadi, a sottolineare quanto le Marche siano luogo di grande cultura della vela e quanto la differenza, oltre ai luoghi naturali meravigliosi, sarà fatta anche dall accoglienza che il popolo marchigiano ha nel suo DNA. Non solo turismo e sport comunque come leve importanti da attribuire all evento, ma anche una forte propulsione in un momento economico che ha bisogno di essere scosso. Queste sono le parole con le quali Moreno Clementi saluta con grande orgoglio l arrivo del Campionato Mondiale ad Ancona, assicurando che tutto lo staff di Marina Dorica lavorerà per creare un evento sia in mare che a terra in grado di lasciare nei regatanti e negli ospiti si prevedono circa 2 mila presenze un ricordo indelebile. N. 1 AGENZIA DELLA GIUNTA REGIONALE

9 9 BIT 2013 Cavallo, territorio, business: le carte vincenti di Marche Endurance Lifestyle Presentata la seconda edizione, evento che conferma le Marche regione leader nel rapporto fra ambiente, eccellenze del territorio e cavallo Promozione del territorio, turismo, sport, business e incontri internazionali legati dal cavallo. Sono gli elementi vincenti di Marche Endurance Lifestyle, dal 13 al 16 giugno nella Riviera del Conero e presentato alla Bit nel corso di un talk show condotto da Luca Panerai e trasmesso in diretta su Class Horse Tv, al quale hanno preso parte il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, Gianluca Laliscia, amministratore unico di sistemaeventi.it e campione del mondo di endurance, Mohamed Salama, responsabile della comunicazione dell ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, e la campionessa europea young rider in carica, Mara Feola. L evento terrà accese le luci della ribalta sulle sinergie Italia-Emirati Arabi Uniti e sulle Marche, grazie a una potenzialità espressa già in maniera tangibile nell edizione dello scorso anno, che ha generato 5 milioni di euro di giro d affari e richiamato spettatori, facendo registrare nelle strutture ricettive una permanenza media stimata in 2.5 notti e un totale di circa notti in alberghi a 4 e 3 stelle, residence e agriturismi. Marche Endurance Lifestyle ha detto Spacca è uno dei focus della strategia regionale di valorizzazione del turismo, che la Regione considera come economia integrata che passa attraverso asset diversi, in cui ambiente, agricoltura, beni culturali, natura si integrano tra loro. E un evento che nasce da un amicizia, quella delle Marche con il primo ministro e vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, e con il ministro dell Economia Al Mansouri. L edizione 2012 ha prodotto risultati straordinari, non solo in termini di presenze turistiche ma anche dal punto di vista economico, grazie al Forum Italia-Eau e ai BtoB tra imprese italiane, marchigiane in particolare, ed emiratine. Sulla stampa recentemente è apparso un avviso di una società di Dubai interessata a investire nelle Marche, nel settore agroalimentare e sviluppare una strategia comune con un impresa marchigiana. È solo l ultimo esempio in ordine di tempo. E forte, infatti, la componente economica dell evento. Nell edizione 2012 sono nate diverse ipotesi di collaborazione tra imprese marchigiane e degli Emirati Arabi Uniti, ipotesi che si stanno coltivando con grande concretezza. Turismo, energia, agroalimentare, manifatturiero, i settori di interesse, sui quali sono già nate sinergie. Del resto Dubai rappresenta una straordinaria piattaforma logistica non solo verso la Russia e l Oriente, ma anche verso l Africa. Accanto all amicizia, la passione. E questo un altro elemento di forza che ha contribuito alla nascita di Marche Endurance Lifestyle ha aggiunto Spacca La grande passione per il cavallo e per la natura, che accomuna tutti coloro che partecipano all evento. La regione è pronta per Marche Endurance Lifestyle. Aspettiamo tutti i partecipanti con l affetto di sempre, con le nostre bellezze paesaggistiche e il calore della gente. Tutte qualità che sono state apprezzate in modo straordinario nella prima edizione. L Italia è conosciuta oggi come il Paese dalla scarsa continuità ha proseguito Laliscia ma questo evento ha fortunatamente intrapreso nelle Marche un percorso a lungo termine, in cui la parola d ordine è futuro; senza continuità è impossibile avere risultati di rilievo. Prendendo a prestito un immagine dell endurance, possiamo dire che con l edizione 2012 della manifestazione abbiamo compiuto il primo giro del percorso, ma la nostra intenzione è quella di terminare questa gara con successo. Proseguiamo il nostro cammino con la consapevolezza che le Marche sono una regione fantastica che ha saputo metabolizzare l evento, ma altrettanto importante è stato vedere come un paese così lontano come gli Emirati Arabi Uniti abbia apprezzato la cultura dell accoglienza tipicamente italiana. IL PROGRAMMA La pagina sportiva di Marche Endurance Lifestyle verrà scritta dalla Conero Endurance Cup, in programma sabato 15 giugno e che venne vinta lo scorso anno da Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai. A sfidarsi cavalieri di tutto il mondo su un percorso ricavato all interno del Parco regionale del Conero. Due le prove previste, una sui 120 e una sui 90 chilometri, per esaltare al meglio il concetto di maratona a cavallo. Altrettanto aperta al mondo sarà la parte relativa al business e alla cultura. Al contatto e alla condivisione di progetti su scala internazionale sarà dedicato il Forum Economico Internazionale che presenterà possibilità di investimento in Italia per gli imprenditori di Emirati Arabi Uniti. Allo scambio culturale sarà invece dedicato il convegno Voci di Donne Arabe, momento di incontro e dialogo tra esponenti del mondo imprenditoriale, culturale e sociale italiano ed emiratino. L evento avrà il proprio quartier generale al Villaggio Internazionale che sorgerà sul lungomare di Marcelli di Numana, ma avrà il pregio di rivelarsi anche in altre location, fra le più importanti e suggestive delle Marche, proprio per comunicare il suo carattere di appuntamento globale e aggregante. Anche il Villaggio Internazionale, come del resto tutto Marche Endurance Lifestyle, diverrà un elemento d incontro: sarà il luogo dove i bambini potranno scoprire il fascino dei cavalli e dove le famiglie, con l Adriatico e il Conero, potranno trascorrere giornate all aria aperta. Marche, la Regione di tutti i Cittadini

10 10 4 MARZO 2013 BIT 2013 Numeri e risultati concreti, la Bit si chiude con tanti segni più Spacca: Mai come quest anno la nostra offerta ha registrato l interesse dei buyers internazionali Se possono servire i numeri a riassumere l impatto di una proposta su operatori e pubblico, l edizione 2013 della Bit è stata per le Marche una delle più riuscite, se non la più riuscita degli ultimi anni dal punto di vista operativo e produttivo. Dati ancora più confortanti se si pensa che anche il settore turistico rispecchia una crisi più generale. Un indicatore per tutti dà la misura dell attrattività della destinazione Marche: quadruplicato in confronto allo scorso anno il numero dei sellers marchigiani, 60 rispetto a 18, che rappresentano il 10% dei partecipanti al Buy Italy (area di contrattazione della Bit che ha visto complessivamente 600 operatori) che hanno riferito di aver condotto contrattazioni molto soddisfacenti, con contatti avviati e contratti firmati. Mai come quest anno dice il presidente, Gian Mario Spacca, tracciando un primo bilancio dei 4 giorni di manifestazione abbiamo registrato interesse concreto da parte dei buyers italiani ed internazionali. Nonostante la crisi, nello stand Marche si sono registrate presenze record ai tavoli di incontro tra operatori turistici marchigiani e stranieri. Anche la stampa nazionale e i media in genere hanno manifestato un attenzione lusinghiera. La Bit è anche questo: non solo un palcoscenico di prestigio per promuovere le bellezze della nostra regione e i pacchetti per network di prodotto il mare, la montagna, la cultura, l enogastronomia, il termalismo, il turismo di meditazione, i borghi, la natura, ecc., ma anche per far incontrare domanda e offerta e mettere a disposizione dei nostri operatori una vetrina importante. Il bilancio è più che positivo, su entrambi i fronti. Durante le giornate Bit lo stand Marche, con le numerose iniziative tutte di elevata qualità, è stato tra i più visitati del padiglione Italia e lo spazio btob tra i più affollati. Viene così premiata la rinnovata strategia turistica regionale, basata sui network di prodotto e sull utilizzo massiccio dei social network. Questa edizione della Bit è stata un termometro reale dell interesse per la nostra regione e per la nostra comunità, che ci permette di affrontare con ottimismo il La validità della strategia turistica basata sulla comunicazione e promozione via web è stata confermata anche dalla provenienza degli operatori stranieri che hanno dimostrato concreto interesse verso l offerta turistica delle Marche: Brasile, Emirati Arabi Uniti, Usa, Canada, Norvegia, Russia, Olanda, Danimarca, Germania, Israele, Cina sono stati alcuni dei Paesi di provenienza. Gli operatori, forti della multiformità dei turismi che le Marche possono offrire, hanno proposto pacchetti particolari e originali che integrano i vari cluster proposti dalla Regione. Qualche esempio: per il network montagna, vacanze sui Sibillini per ammirare i colori del tramonto dopo una giornata di trekking, per l enogastronomia le degustazioni di vino Passerina docg a Offida per poi risalire le Marche fino al Verdicchio di Jesi, per la natura, la ricerca dell orchidea selvatica a primavera e tartufi bianchi in autunno/inverno. I belgi e gli inglesi sono interessati a permanenze più lunghe, in ville di prestigio, country houses o casali con annessi shopping tour su misura. Denominatore comune delle domande, naturalmente, anche l enogastronomia che è non solo degustazione ma anche corsi di cucina. Il mare vuole essere vissuto non solo come relax ma anche nella sua tradizione e cultura, magari andando per mare su una cozzara per la pesca dei mitili. I numeri della BIT sono tutti con segno positivo: particolarmente lusinghiero il dato dei buyers stranieri ai tavoli business, per mettere in relazione domanda e offerta, organizzati dalla Regione presso lo stand per operatori btob: 200 i contatti registrati. Circa i visitatori allo stand delle Marche tra i più visitati - non solo durante i 28 eventi del ricco programma che ha visto personaggi di calibro internazionale e nazionale, ma anche presso lo stand dove all info point sono stati distribuiti oltre tra opuscoli e materiale informativo, oltre brochure per ognuno degli 8 cluster proposti (mare, cultura, montagna, ecc.). Molto presente anche il mondo dell informazione: sono state consegnate 200 chiavette Usb che contenevano la cartella stampa, il programma e l offerta turistica. Attenzione da media nazionali e tg, Rai, Canale 5 e la trasmissione Report, Radio 2, oltre a numerose testate di settore. Le tantissime visite si sono tradotte anche nell iscrizione ai vari prodotti web e social, 300 i nuovi iscritti alle newsletters dei social media e 350 le richieste di iscrizione alle news letters del Servizio Turismo registrate presso l info point. N. 1 AGENZIA DELLA GIUNTA REGIONALE

11 11 E78 FANO GROSSETO Al via la società pubblica tra le Regioni Marche, Toscana e Umbria Presentato il progetto di realizzazione Al via la società pubblica di progetto, tra le Regioni Marche, Toscana e Umbria, per la realizzazione della E78 Fano Grosseto. I presidenti delle tre Regioni, Gian Mario Spacca, Enrico Rossi e Catiuscia Marini, hanno ufficializzato a Perugia la nascita della società che sovrintenderà alla realizzazione dell opera. Primo atto della società, la presentazione alla Ue della richiesta per l accesso ai fondi europei. Spacca, Rossi e Marini hanno presentato alla stampa il progetto depositato il 15 gennaio dall impresa Strabag al ministero. Un progetto ha detto il presidente Spacca che mette a tacere le polemiche sorte ancor prima che se ne conoscessero i contenuti. Il meccanismo del pedaggiamento sarà costruito con esenzioni o tariffe agevolate per residenti e pendolari. Quanto alla paventata chiusura degli svincoli della superstrada oggi esistenti, con la contestuale apertura di nuovi caselli, nulla di più falso: gli attuali svincoli saranno infatti tutti mantenuti e non saranno costruiti caselli. I tre presidenti hanno illustrato alla stampa progetto e modalità per la sua realizzazione. L opera sarà completata con il ricorso al Contratto di disponibilità che consentirà la realizzazione dell opera a carico del soggetto privato. Una volta terminata, l infrastruttura sarà consegnata allo Stato, che la pagherà in 45 anni attraverso la fiscalità differita. Le Marche, la Toscana e l Umbria ha detto Spacca - hanno svolto un ruolo fondamentale nel riportare all attenzione nazionale la necessità di completare l intera tratta della E 78. Grazie al percorso intrapreso dalle tre Regioni, basato sul modello innovativo della società pubblica di progetto e del contratto di disponibilità, la Fano-Grosseto diviene finalmente realtà. La presentazione del progetto, ne è la conferma più tangibile. E un opera di straordinaria importanza per i nostri territori e il fatto che l Europa l abbia inserita nelle proprie reti decidendo di investire su di essa, ne dimostra la strategicità. Il meccanismo originale con cui l opera sarà realizzata rispecchia in pieno la cultura di questi territori, da sempre ispirati alla concretezza. Per le Marche, poi, la Fano Grosseto riveste un significato particolare, perché consente di rafforzare la crescita del territorio in collaborazione con Regioni culturalmente a noi molto vicine: un processo, quindi, di sviluppo interregionale fondamentale anche per rafforzare i nostri rapporti con l Europa. LA E 78 è stata inserita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra le Grandi opere prioritarie a godere dei benefici fiscali previsti dalla recente normativa, che saranno formalizzati nelle prossime sedute del CIPE. E stata considerata nella rete transeuropea di trasporto TEN-T (aperto lo scorso 28 novembre nell ambito del Multi Annual Call 2012/2013) che consente la possibilità di accedere ai fondi strutturali europei (Bei). La scadenza per la partecipazione al bando (previsto un budget complessivo di 250 milioni di euro), ad opera delle Regioni riunite nella società pubblica di progetto, è per il 26 marzo. La realizzazione della E 78 Fano Grosseto è di fondamentale importanza per lo sviluppo della competitività dei territori di riferimento, grazie alla sua capacità di rafforzare il collegamento tra il versante adriatico e quello tirrenico, in connessione con arterie di rilevanza nazionale ed europea. L intervento consentirà benefici anche per la logistica, rappresentando un ponte di terra tra la Spagna e i Balcani (Land bridge), che poggia su quattro pilastri: i porti di Ancona e Ravenna per il versante adriatico, Civitavecchia e Livorno per quello tirrenico, e una spina dorsale per il sistema degli interporti, nell ambito della realizzazione delle trasversali e dello sviluppo del sistema delle Piattaforme logistiche del Paese. Di fatto, un nodo strategico per lo sviluppo delle reti europee di trasporto e logistica. E stato poi proposto di inserire l infrastruttura tra gli interventi core network, ovvero la rete prioritaria comunitaria, per godere di ulteriori vantaggi finanziari. La società di progetto del modello pubblico-privato potrà così accedere a finanziamenti europei per un miglior equilibrio economico-finanziario dell iniziativa. (Segue a pag.12) Marche, la Regione di tutti i Cittadini

12 12 4 MARZO 2013 E78 FANO GROSSETO (Segue da pag. 11) L ottimizzazione del tracciato Sulla scorta degli orientamenti emersi in sede di Commissione Tecnica è stata definita l ottimizzazione del tracciato, in accordo con il territorio, al fine di ridurre i costi di realizzazione dell opera (si prevede un risparmio complessivo pari a circa 900 milioni di euro per un totale dell investimento pari a Milioni di euro): Variante Rigomagno-Monte S. Savino-Arezzo (tratto Bettolle Arezzo) Variante Arezzo-Palazzo del Pero Ottimizzazione del tracciato Le Ville-Parnacciano Variante di Mercatello (Lotto 4) Variante di Fermignano (Lotto 8) Il Contratto di Disponibilità E un operazione di Partenariato pubblico privato (PPP), in ottemperanza alla Decisione Eurostat 04, (introdotta dall art. 44 del DL 1/12), con cui è affidata ad un Contraente privato la costruzione a proprio rischio e spesa, la gestione e la messa a disposizione al soggetto aggiudicatore di un opera destinata all esercizio di un pubblico servizio. Contraente privato: assume il rischio della costruzione e della gestione tecnica dell opera, assicura la costante fruibilità dell opera, garantendo la perfetta manutenzione, la risoluzione degli eventuali vizi e l adeguamento alle prescrizioni normative. La società pubblica di progetto: dal punto di vista procedurale provvederà ad acquisire lo studio di fattibilità tecnico-economicofinanziaria, a sottoporlo al CIPE e porre in gara lo Studio di fattibilità, al fine di acquisire il Progetto Preliminare, individuando, a seguito della gara, il Contraente Unico dell iniziativa. Dal punto di vista finanziario fungerà da Società veicolo per l acquisizione delle varie fonti di finanziamento dell iniziativa che formeranno il Canone di Disponibilità annuo, da versare annualmente al Contraente privato. I vantaggi: Massima concentrazione del pagamento in un canone di disponibilità da versare quando l opera è fruibile (ultimata e collaudata). Assunzione dei rischi di realizzazione e manutenzione a carico del contraente privato, in ottemperanza al dettato comunitario, tale da garantire il rispetto dei cronoprogrammi previsti per il compimento dell opera. Rapidità e qualità della costruzione, atteso che i vizi della stessa non gravano solo sul costruttore sino alla fine del contratto ma, nella misura in cui ne compromettano la fruibilità, comportano una onerosa riduzione del canone. Libertà per il contraente nell ambito della realizzazione dell opera, seppur nel rispetto degli standard normativi del Codice dei Contratti Pubblici e s.m.i. (DL 70/11 Varianti e opere compensative). IL TRACCIATO Stato di attuazione: 111 km ultimati ed in esercizio; 16 km suddivisi in 2 lotti in corso di ultimazione; 12 km in un unico maxi lotto (lotti 5, 6, 7 e 8), appalto integrato in fase di progettazione esecutiva; 52 km suddivisi in 9 lotti, terminata la progettazione sono stati trasmessi al CIPE per l approvazione ed il relativo finanziamento; 79 km suddivisi in 6 lotti sono attualmente in fase di progettazione. I costi del progetto Importo dell investimento: ,20 IVA: ,80 Importo Complessivo ,0 N. 1 AGENZIA DELLA GIUNTA REGIONALE

13 13 E78 FANO GROSSETO La Giunta approva la proposta di legge per la costituzione della società Pubblica di progetto Spacca: Accendiamo i motori E78, la Regione dà il via libera alla costituzione della Società pubblica di progetto con le Regioni Toscana ed Umbria. Dopo l incontro di Perugia del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, con i colleghi Enrico Rossi e Catiuscia Marini, la Giunta regionale ha approvato la proposta di legge regionale per la costituzione della società pubblica di progetto per la realizzazione della strada di grande comunicazione Fano-Grosseto. Una legge che sancisce l avvio dell iter procedurale. L atto approvato spiega il presidente Spacca concretizza l intenso lavoro per il completamento della Fano-Grosseto. Grazie alla società pubblica di progetto, che vede tre Regioni unite per la realizzazione di questa fondamentale infrastruttura, di fatto accendiamo i motori. La realizzazione della strada di grande comunicazione Fano-Grosseto è una priorità strategica per la nostra Regione e per le Regioni Toscana e Umbria, trattandosi di un arteria viaria di fondamentale importanza per lo sviluppo economico e sociale non solo dei territori di riferimento ma dell intera comunità nazionale. Siamo decisi ad accelerare i tempi. Non a caso la proposta di legge ha carattere d urgenza per consentire alla Società di partecipare al bando per la riassegnazione dei fondi comunitari, già stanziati ma non spesi nell ambito del Budget TEN-T , aperto lo scorso 28 novembre nell ambito del Multi Annual Call 2012/2013, il cui termine scade il prossimo 26 marzo. Per la realizzazione dell opera il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha istituito una commissione tecnica, che ha concentrato il lavoro in due direzioni, ossia l ottimizzazione del tracciato allo scopo di consentire l abbattimento dei costi e lo sviluppo di un modello di Partenariato Pubblico Privato (PPP) che prevede anche, a garanzia del territorio, sia un meccanismo di pedaggiamento free flow che sarà costruito con esenzioni o tariffe agevolate per residenti e pendolari, sia il mantenimento degli attuali svincoli, senza costruzione di nuovi caselli. Lo strumento previsto per la realizzazione del modello ipotizzato è appunto la costituzione di una Società Pubblica di Progetto, inizialmente costituita dalle tre Regioni e successivamente integrata con la partecipazione delle Camere di Commercio interessate e da una tecnostruttura competente in infrastrutture stradali e autostradali indicata dal MIT. La Società Pubblica di progetto dice Spacca - rappresenta la figura giuridica più idonea per svolgere in maniera efficiente la funzione di soggetto concedente-attuatore, dedicato al reperimento delle risorse da autofinanziamento e della contribuzione pubblica, oltre al corretto monitoraggio nello svolgimento del contratto di disponibilità. Tale Società diverrebbe pertanto collettore delle varie fonti di finanziamento previste, che andranno a comporre il Canone di disponibilità da versare annualmente al contraente, rendendo in tal modo il modello di PPP proposto particolarmente efficiente. La realizzazione della E 78 Fano Grosseto, potenziando il collegamento tra il versante adriatico e il versante tirrenico della Penisola, è in grado di favorire il rilancio della crescita economica e di apportare rilevanti benefici all espansione delle piattaforme logistiche del Paese. Rappresenta una spina dorsale per il sistema dei porti e degli interporti, nell ambito della realizzazione delle trasversali e dello sviluppo del sistema delle Piattaforme logistiche del Paese e diventa di fatto un nodo strategico per lo sviluppo delle reti europee di trasporto e logistica. Cda Quadrilatero approva il progetto dell intervalliva di Macerata La soddisfazione del Presidente Spacca: Cronoprogramma rispettato Il Consiglio di Amministrazione della Società Quadrilatero ha approvato il progetto definitivo dell Intervalliva di Macerata, presupposto decisivo per la bretella Mattei-La Pieve. Siamo soddisfatti - afferma Gian Mario Spacca perché stiamo rispettando gli impegni assunti con il cronoprogramma per la realizzazione di queste opere infrastrutturali, fondamentali per Macerata e il suo intero territorio. Come concordato nell intesa raggiunta il 16 gennaio scorso tra Regione, Provincia e Comune di Macerata continua Spacca - tale approvazione consente ora di trasmettere il progetto al CIPE, al fine della richiesta della relativa copertura finanziaria. La decisione assunta consente anche la sottoscrizione dell accordo di programma tra Regione, Provincia, Comune di Macerata e società Quadrilatero, per la realizzazione della bretella stradale Mattei La Pieve, prosecuzione della Intervalliva, da finanziarsi in parti uguali con risorse regionali e degli enti locali. Marche, la Regione di tutti i Cittadini

14 14 4 MARZO 2013 ATTIVITA PRODUTTIVE Voucher per l internazionalizzazione delle Mpmi, in arrivo il bando Spacca: Prioritario sostenere lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese che formano il tessuto produttivo della nostra economia e accrescerne la competitività a livello internazionale Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese marchigiane. Per realizzare questo obiettivo è in uscita il bando per l assegnazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher. La giunta regionale ha infatti approvato i criteri e le modalità per l attuazione dell intervento Voucher per l internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese marchigiane E prioritario sostiene il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca sostenere lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese che formano il tessuto produttivo della nostra economia e accrescerne la competitività a livello internazionale. Una strategia determinata per contrastare i colpi della crisi. La Regione Marche promuove con forza l internazionalizzazione. Nella consapevolezza che le piccole dimensioni rappresentano un freno all apertura ai mercati esteri, abbiamo deciso di promuovere concreti ed efficaci strumenti di sostegno alle Mpmi, favorendone l aggregazione e la creazione di reti per il superamento del limite dimensionale. Il Piano integrato per l internazionalizzazione e la promozione all estero , approvato nel dicembre scorso dalla Giunta regionale, individua tra le misure strategiche a sostegno delle MPMI, la concessione di voucher destinati all acquisto di servizi di supporto all internazionalizzazione, alla partecipazione a iniziative e missioni economiche indirizzate ai mercati esteri in forma coordinata e la partecipazione a fiere internazionali all estero. Sono escluse le partecipazioni alle Fiere come da calendario Regione/Camere di Commercio. Per il 2013 è previsto uno stanziamento di 615mila euro complessivi. Ogni impresa potrà richiedere voucher anche per diverse attività. E comunque fissato un limite massimo dei voucher da assegnare a ciascuna impresa. Potranno candidarsi come soggetti promotori delle attività i consorzi all export e per l internazionalizzazione; i consorzi di operatori turistici; i consorzi (di micro, piccole e medie imprese) con attività esterna e società consortili costituite anche in forma cooperativa; le associazioni di categoria e territoriali industriali, artigianali e commercio; le aggregazioni di imprese comunque costituite. Potranno presentare domanda di erogazione del contributo le imprese che hanno sedi e unità operative nella regione Marche ricadenti tra le seguenti tipologie: le imprese private singole (società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società per azioni, imprese individuali, società semplici) e società cooperative ricadenti fra le microimprese e le piccole e media imprese; i raggruppamenti di MPMI con forma giuridica di contratto di rete; le associazioni temporanee di MPMI, costituite o costituende; i consorzi di MPMI con attività esterna e società consortili costituite anche in forma cooperativa; i consorzi all export; i consorzi per l internazionalizzazione. La domanda redatta sulla base di uno schema opportunamente predisposto dovrà pervenire unicamente online, stampata, firmata, con la marca da bollo, scansionata e inviata come allegato in formato pdf tramite indirizzo di posta certificata dell impresa al seguente indirizzo: regione.maeche.internazionalizazione@emarche.it, con oggetto Domanda voucher programma internazionalizzazione Una Commissione Tecnica interna del Servizio valuterà l ammissibilità delle domande pervenute. La Commissione Tecnica formulerà una graduatoria delle domande. Sportelli dell Agenzia per le imprese La soddisfazione del presidente Spacca no strumento utilissimo che punta a semplifi- l attività delle imprese. Una buona noti- Ucare zia che venga sperimentato proprio nelle Marche. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, commenta l attivazione dei primi sportelli dell Agenzia per le imprese in via sperimentale nelle Marche e in Veneto. Non è un caso dice Spacca che siano state scelte le Marche. Con il loro denso tessuto di micro, piccole e medie imprese, che ne fanno la regione più industrializzata d Italia in rapporto alla popolazione, le Marche sono infatti terreno ideale per l avvio di nuovi strumenti di sostegno alle aziende per lo snellimento delle pratiche burocratiche. Di più: la peculiarità del sistema manifatturiero marchigiano, tra i più vari d Italia dal punto di vista merceologico, rende ancora più prezioso il supporto degli sportelli che si aggiungono agli strumenti di assistenza alle imprese già avviati dalla Regione. N. 1 AGENZIA DELLA GIUNTA REGIONALE

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb)

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Inaugurato oggi lo stand ENIT dal ministro Dario Franceschini Berlino Dopo le fiera di Utrecht, Bruxelles e Monaco, prosegue l azione di promozione turistica

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa dalla Regione Marche 2017-12-01 Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa Un operazione congiunta per la promozione delle Marche

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento #DestinazioneMarche: strumenti ICT per la promozione dei turismi nelle Marche Giorgio Genta, ETT S.p.A. Vice Presidente e Direttore

Dettagli

Home Chi siamo La Testata Sfoglia ML Abbonamenti Registrati

Home Chi siamo La Testata Sfoglia ML Abbonamenti Registrati 1 di 5 10/12/2014 14:32 Home Chi siamo La Testata Sfoglia ML Abbonamenti Registrati Economia&Lavoro Editoriale Formazione Lavoro Formazione Lavoro Consulenza PMI Imprese Vita da Manager Alto artigianato

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo Pierluigi Monceri Direttore Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa Sanpaolo Roma, 20 febbraio 2018 Il Turismo è

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

I numeri del Macerata Opera Festival: record di incassi e di spettatori paganti

I numeri del Macerata Opera Festival: record di incassi e di spettatori paganti I numeri del Macerata Opera Festival: record di incassi e di spettatori paganti Un milione 250 mila euro di incassi al botteghino; oltre 31mila gli spettatori paganti. Per Turandot quattro sold out Macerata,

Dettagli

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ASSEMBLEA ITALIACAMP È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 10-11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO PROGRAMMA nelnostrointeresse.italiacamp.com PROOF OF CONCEPT E nel nostro interesse il pay off scelto da ItaliaCamp per il lancio

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

#DESTINAZIONE MARCHE, i TURISMI, le STAGIONI

#DESTINAZIONE MARCHE, i TURISMI, le STAGIONI Borsa Internazionale del Turismo 2013 Fiera di Milano 14-17 febbraio 2013 Programma #DESTINAZIONE MARCHE, i TURISMI, le STAGIONI GIOVEDI 14 FEBBRAIO 2013 ore 10.00 - Apertura stand ore 10.30 presentazione

Dettagli

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Jazz By the sea Network è un iniziativa del Festival Internazionale Fano Jazz by the sea, uno dei principali appuntamenti jazzistici estivi italiani e di Marina

Dettagli

I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE.

I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE. I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE di CALCIO A 5 1 Trofeo Riviera delle Palme Sede degli Incontri: Grottammare

Dettagli

Fiera mercato internazionale dell artigianato

Fiera mercato internazionale dell artigianato 24esima edizione Fiera mercato internazionale dell artigianato 30 novembre 8 dicembre 2019 Fieramilano Rho-Pero Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 Ingresso gratuito Promosso insieme a: artigianoinfiera.it

Dettagli

numero sette dicembre 2017

numero sette dicembre 2017 numero sette dicembre 2017 PRIMO PIANO Buone Feste dall Assessore Roberto Marcato. Si chiude un anno in cui sono state costruite le basi di un nuovo Piano di sviluppo industriale per il Veneto. POR FESR

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA dalla Regione Marche 2017-09-06 OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA: 5 MILIONI DI EURO IN VOUCHER Bravi Risposte alle esigenze del territorio e semplificazione per gli utenti Autorizzati

Dettagli

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto, una città riconosciuta a livello europeo come una località balneare tra le più attrattive, coinvolgenti e fidelizzanti. Meta ogni anno di milioni

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

TAG Heuer VELAFestival. Santa Margherita Ligure 3-6 maggio 2018

TAG Heuer VELAFestival. Santa Margherita Ligure 3-6 maggio 2018 Santa Margherita Ligure 3-6 maggio 2018 2018 La vela e il mare diventano spettacolo 2 Le chiavi di un successo 3 Perché non puoi mancare 4 I grandi eventi 5 Layout espositivo La vela e il mare diventano

Dettagli

RECANATI CITTÀ DELL INFINITO. Villa Colloredo Mels 5 febbraio 2018

RECANATI CITTÀ DELL INFINITO. Villa Colloredo Mels 5 febbraio 2018 RECANATI CITTÀ DELL INFINITO Villa Colloredo Mels 5 febbraio 2018 FILM: «IL GIOVANE FAVOLOSO» Un film importante per la cultura italiana in casa e all'estero e che segna una svolta anche per la più grossa

Dettagli

lealtà uguaglianza rispetto eco sostenibilità competitività fedeltà fair play responsabilità sociale passione divertimento

lealtà uguaglianza rispetto eco sostenibilità competitività fedeltà fair play responsabilità sociale passione divertimento lealtà uguaglianza rispetto eco sostenibilità educazione solidarietà competitività fedeltà fair play responsabilità sociale passione divertimento L EVENTO SPORTIVO Oltre 80 atleti La manifestazione è

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

Immagimondo, battesimo a Villa Lario per il festival di viaggi e culture

Immagimondo, battesimo a Villa Lario per il festival di viaggi e culture Lecco Notizie Immagimondo, battesimo a Villa Lario per il festival di viaggi e culture lecconotizie.com/attualita/immagimondo-battesimo-a-villa-lario-per-il-festival-di-viaggi-e-culture-336076/ Da sinistra

Dettagli

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio Essere il palcoscenico per le qualità e i successi di tutto il territorio: è questa la nuova missione del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone.

Dettagli

IL VIAGGIO IN ITALIA. Le valutazioni dei turisti stranieri sull esperienza di viaggio nel nostro Paese

IL VIAGGIO IN ITALIA. Le valutazioni dei turisti stranieri sull esperienza di viaggio nel nostro Paese RELATORI Dr. Paolo Anselmi, Vicepresident GFK Maurizio di Robilant, Presidente Fondazione IPdB in collaborazione con IL VIAGGIO IN ITALIA Le valutazioni dei turisti stranieri sull esperienza di viaggio

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

Turismo. Per l'emilia-romagna è boom anche il primo semestre 2018: 19 milioni di presenze, +6,9% rispetto allo stesso periodo 2017

Turismo. Per l'emilia-romagna è boom anche il primo semestre 2018: 19 milioni di presenze, +6,9% rispetto allo stesso periodo 2017 Turismo. Per l'emilia-romagna è boom anche il primo semestre 2018: 19 milioni di presenze, +6,9% rispetto allo stesso periodo 2017 Bonaccini: "Siamo una meta turistica di livello internazionale. Il nostro

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Relazione introduttiva Giuseppe Farina Bari 16 ottobre 2015 Una crescita imperfetta PIL Mezzogiorno - 1,9( 2014 su 2013) Centro-Nord - 0,2 (2014 su

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Vieni con noi al Global Village di Dubai

Vieni con noi al Global Village di Dubai Vieni con noi al Global Village di Dubai Il Global Village e un evento turistico e commerciale unico che si tiene ogni anno a Dubai per circa sei mesi. Offre una vasta selezione di intrattenimento multiculturale

Dettagli

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli Presentation of the City Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli La città di Napoli, in stretta sinergia con la Regione Campania, la Provincia di Napoli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO, BUENO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO, BUENO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 824 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO, BUENO Istituzione del programma di formazione ed educazione «Marco Polo»

Dettagli

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 30/14 del

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 30/14 del Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 30/14 del 20.6.2017 Tipologia degli interventi, ripartizione delle risorse, ammontare del contributo e griglia di valutazione delle manifestazioni pubbliche di grande interesse

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di Progetto Ambasciatori Bologna Un iniziativa del Bologna Convention Bureau, con la destinazione e gli stakeholders locali, per far crescere la città: 01 Progetto Ambasciatori Bologna

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

Mediterranea. XXXIV Edizione luglio 2019 ore Porto turistico Marina di Pescara. con il patrocinio di

Mediterranea. XXXIV Edizione luglio 2019 ore Porto turistico Marina di Pescara. con il patrocinio di Eccellenze d Abruzzo Mediterranea XXXIV Edizione 12-13 - 14 luglio 2019 ore 18.30-00.30 Porto turistico Marina di Pescara con il patrocinio di Slow Food Abruzzo - Molise Mediterranea Mediterranea, giunta

Dettagli

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari Il parlamento ha migliorato ed arricchito la portata delle norme del decreto cultura e turismo. Così

Dettagli

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri Regione Puglia: il turismo che vorrei. Analisi di scenario, idee e strategie per il futuro Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri MAGGIORI FLUSSI TURISTICI PUGLIA Qualcosa è cambiato in questi ultimi

Dettagli

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr 2014-2020 Luglio 2015 Giugno 2017 Sommario INTRODUZIONE 3 AZIONI DI COMUNICAZIONE E RISULTATI RAGGIUNTI 3 Immagine coordinata 3 Comunicazione digitale

Dettagli

PREMIO VALORE LAVORO PER LA BUONA IMPRENDITORIA MARCHIGIANA: L EVENTO CONCLUSIVO AD ANCONA PER LA 6A EDIZIONE, MARTEDÌ 11 DICEMBRE

PREMIO VALORE LAVORO PER LA BUONA IMPRENDITORIA MARCHIGIANA: L EVENTO CONCLUSIVO AD ANCONA PER LA 6A EDIZIONE, MARTEDÌ 11 DICEMBRE Data: 8/12/2012 Testata: MLMagazine Diffusione: web PREMIO VALORE LAVORO PER LA BUONA IMPRENDITORIA MARCHIGIANA: L EVENTO CONCLUSIVO AD ANCONA PER LA 6A EDIZIONE, MARTEDÌ 11 DICEMBRE Sarà la città di Ancona,

Dettagli

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) 60 Assemblea Annuale Confetra (Roma, 24 gennaio 2007) Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) Signor Presidente del Consiglio, Presidente Vavassori, Signore e Signori, Rivolgo anzitutto il

Dettagli

proposta di legge n. 132

proposta di legge n. 132 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 132 a iniziativa dei Consiglieri Biancani, Traversini, Giacinti, Rapa presentata in data 30 marzo 2017 PROMOZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO E

Dettagli

Evento istituzionale per celebrare la nascita dell associazione in Italia, prodotto e realizzato a cura di Only Italia e Only Italia Academy

Evento istituzionale per celebrare la nascita dell associazione in Italia, prodotto e realizzato a cura di Only Italia e Only Italia Academy Evento istituzionale per celebrare la nascita dell associazione in Italia, prodotto e realizzato a cura di Only Italia e Only Italia Academy 19-26 Giugno 2013 L Italy China Friendship Association nasce

Dettagli

Turismo e filiere produttive. 23 ottobre 2018

Turismo e filiere produttive. 23 ottobre 2018 Turismo e filiere produttive 23 ottobre 2018 La Sezione Industrie Alimentari, del Turismo e della Cultura Industria del Turismo Industria della Cultura Industria Alimentare La Sezione annovera al suo interno

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna lunedì, 22 ottobre 2018 Skipass e Coppa del mondo di Big Air: dall'1 al 4 novembre Modena capitale degli sport invernali La tappa italiana di Coppa del Mondo di Big Air, snowboard

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 111 / 19.12.2016 111 D2) PROGETTO PILOTA DI OPEN INNOVATION DEL TERRITORIO LECCHESE SU ADP COMPETITIVITÀ CON

Dettagli

Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata

Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 12,5 milioni di euro per il terzo pacchetto di bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 destinato ai comuni ed alle associazioni

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano The Dab Game Ale s friends Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano Come nasce The Dab Game Tutto nasce dal desiderio di ricordare la voglia di

Dettagli

VILLAGGIO PER LA TERRA

VILLAGGIO PER LA TERRA 48a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA VILLAGGIO PER LA TERRA ROMA 21/25 aprile 2018 Villa Borghese Villaggio dello Sport Earth Day nel mondo Il più importante evento globale sulla tutela del pianeta: 193 Paesi

Dettagli

Your Event. Our Mission

Your Event. Our Mission Your Event. Our Mission 1 MEETING & CONGRESSI I NOSTRI PUNTI DI FORZA Briefing con il cliente per delineare gli obiettivi aziendali Ricerca location evento e strutture ricettive Ricerca e coordinamento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY 29 marzo 2014 COMUNICATO INVITO invito stampa eambiente, Fondazione Symbola, Unioncamere, Vega Park organizzano il convegno A Green New Day venerdì 4 aprile 2014, ore 9:30

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

DESTINAZIONE TOSCANA 2020

DESTINAZIONE TOSCANA 2020 BTO - 29 NOVEMBRE 2017 TURISMO IN TOSCANA: PERCEZIONE E SCENARI FUTURI Risultati sulla percezione dell andamento del 2017 e sulle prospettive del 2018. Oltre 800 le strutture ricettive coinvolte distribuite

Dettagli

COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM Provincia di Salerno

COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM Provincia di Salerno COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM Provincia di Salerno COMUNICATO STAMPA n. 90/09 del 15.07.2009 Agli organi di informazione Loro sedi A partire da sabato, saranno distribuiti 20.000 brochure con il programma

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO FEBBRAIO 2013

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO FEBBRAIO 2013 RASSEGNA STAMPA UNIFARCO FEBBRAIO 2013 Febbraio 2013 7 febbraio 2013 Febbraio 2013 Febbraio 2013 7 Febbraio 2013 7 Febbraio 2013 Unipro Award: svelati i nomi delle aziende vincitrici È giunta alla sua

Dettagli

Presentazione Progetto

Presentazione Progetto Presentazione Progetto 1 QTB Solutions - Via Principe Tommaso 36-10125 Torino L idea PORTALE TURISTICO della Il progetto nasce da un idea ben precisa : rilanciare e valorizzare la Valle di Susa agli occhi

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni Ministero delle Attività Produttive Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI Umberto Guidoni Le tecnologie dell informazione e della comunicazione determinano una crescita

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PEC Nazionalità ABELARDI Sandro sandro.abelardi@tin.it sandro.abelardi@pecgiornalisti.it Italiana

Dettagli

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini. 6 a edizione

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini.   6 a edizione Pad. D5 Campionato Internazionale della Panificazione 6 a edizione 21-25 gennaio 2012 Rimini 33 Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali www.sigep.it Organizzato da 6 a

Dettagli

Fonte: Commissione Europea Sesto rapporto sulla Coesione economica, sociale e territoriale (Luglio 2014)

Fonte: Commissione Europea Sesto rapporto sulla Coesione economica, sociale e territoriale (Luglio 2014) Ambrogio Prezioso Fonte: Commissione Europea Sesto rapporto sulla Coesione economica, sociale e territoriale (Luglio 2014) Gli ultimi siti inclusi 2013 Ville medicee 2013 Monte Etna 2014 Paesaggi

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 2008, N. 118 DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ REGIONALI IN MATERIA DI

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL Direzione Generale Servizio per le politiche di sviluppo attività produttive, ricerca industriale ed innovazione tecnologica DETERMINAZIONE PROT. N. 16617 REP. N. 274 DEL 08.05.2018 Oggetto: Approvazione

Dettagli

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Ministero dell Ambiente/AT Sogesid La Piattaforma delle Conoscenze

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014 "Relazione sullo stato di attuazione della normativa in materia di spettacolo" Relatori Consiglieri Iolanda Nanni e Antonio

Dettagli

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione Sala Polivalente - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Viale Aldo Moro 50 Palma Costi, Assessore Regionale

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

Per tutto quanto sopra premesso, l Assessore propone alla Giunta regionale:

Per tutto quanto sopra premesso, l Assessore propone alla Giunta regionale: L Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale ricorda il disposto normativo della legge regionale 9 marzo 2015, n. 5, art. 12, comma 2, che prevede un aiuto sotto forma di servizi agevolati alle

Dettagli

PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO

PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO Francoforte, 16-17 17 novembre 2011 in occasione del centenario della Camera di Commercio Italiana per la Germania Francoforte sul

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 325 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 325 DEL Direzione Generale Servizio per le politiche di sviluppo attività produttive, ricerca industriale ed innovazione tecnologica DETERMINAZIONE PROT. N. 19173 REP. N. 325 DEL 25.05.2018 Oggetto: Approvazione

Dettagli

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 REPORT OTTOBRE 2011 I dati della stagione balneare 2011 La stagione

Dettagli

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Maurizio Bai Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Perché MPS vuole investire nelle Marche Fare sistema, per affrontare i mercati, anche più lontani che presentano crescenti potenzialità

Dettagli

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany Summer Camps in Toscana Una esperienza positiva di turismo sostenibile giovani rivolta ai Il Consorzio Hello Tuscany Il Consorzio è nato nel 2003 Opera principalmente nel settore incoming Toscana Associa

Dettagli

UN media vincente. L automobilismo più vicino alla gente

UN media vincente. L automobilismo più vicino alla gente L IMMAGINE DINAMICA Ci sono pochissimi strumenti di comunicazione in grado di offrire opportunità realmente globali ad un Azienda: il motorsport è uno di questi. Gli eventi del motorsport superano le tradizionali

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

Internazionalizzazione della Filiera del Legno STRUMENTI DI CONFINDUSTRIA CUNEO PER GLI ASSOCIATI

Internazionalizzazione della Filiera del Legno STRUMENTI DI CONFINDUSTRIA CUNEO PER GLI ASSOCIATI Internazionalizzazione della Filiera del Legno STRUMENTI DI CONFINDUSTRIA CUNEO PER GLI ASSOCIATI Export EUROPA provincia Cuneo CONSOLIDATI TOP 5 FRANCIA PAESI BASSI SVIZZERA REGNO UNITO SPAGNA Dati FEDERLEGNO

Dettagli

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013 Comitato di Sorveglianza del PO MACHE CO FSE 2007-2013 Senigallia, 31 maggio 2013 Dal Gennaio 2011 è in essere un nuovo contratto per: Affidamento del servizio di sviluppo ed attuazione del Piano di Comunicazione

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli