Indice. La Cristianità in Occidente e in Oriente. Dalla preistoria alle società palazziali. L Alto Medioevo. Civiltà del Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. La Cristianità in Occidente e in Oriente. Dalla preistoria alle società palazziali. L Alto Medioevo. Civiltà del Mediterraneo"

Transcript

1 Indice 1 IL NUOVO Di che cosa tratta ARTEFARE B1 I settori della produzione artistica,4 L architettura è l arte di costruire edifici, 4 La scultura è l arte di creare figure tridimensionali, 5 La pittura è l arte di creare immagini dipingendo su una superficie, 5 I temi della rappresentazione, 6 Come si legge un opera d arte, 6 I beni culturali,8 Quali sono, 8 Chi li tutela, 8 Dove si conservano, 9 Dalla camera delle meraviglie al museo, 9 Il restauro delle opere d arte, 10 L archeologia,12 Che cosa studia, 12 Come si effettua la ricerca dei reperti, 12 Quali informazioni si ricavano dai reperti, 13 Dalla preistoria alle società palazziali 1 Età paleolitica,14 I dipinti rupestri, 14 Le Veneri preistoriche, 16 2 Età neolitica,17 I primi vasi decorati, 17 I graffiti rupestri, 18 Architettura dei megaliti, 19 L industria litica e le grandi vie commerciali, 21 SCHEDA L Italia nell età dei metalli, 22 3 Le società palazziali,24 La civiltà mesopotamica, 24 La civiltà egizia, 26 UN OPERA ESEMPLARE Il Giardino del Defunto,30 Creta e Micene, 32 La civiltà cretese, 32 La civiltà micenea,34 LETTURA E PRODUZIONE Il Tesoro di Atreo, 36 QUADRO RIASSUNTIVO,38 Autovaluta le tue conoscenze, La civiltà etrusca,64 Le città e le necropoli, 64 I dipinti parietali delle tombe, 67 I ritratti, 68 3 La civiltà romana,69 La città e gli edifici pubblici, 69 Le abitazioni, 72 SCHEDA Sistemi costruttivi romani, 73 Dipinti e mosaici, 74 Sculture, 75 L arte dell impero nelle province, 77 UN OPERA ESEMPLARE Marco Aurelio,78 LETTURA E PRODUZIONE Il ritratto romano, 80 QUADRO RIASSUNTIVO,82 Autovaluta le tue conoscenze,84 La Cristianità in Occidente e in Oriente 1 L arte paleocristiana,86 Le catacombe, 86 La basilica cristiana e il battistero, 88 La rappresentazione delle figure, 89 SCHEDA L iconografia cristiana, 90 2 L arte cristiana a Costantinopoli e Ravenna,92 L arte bizantina, 92 I mosaici dorati, 92 Decorazioni a traforo, 94 SCHEDA Il mosaico, 95 UN OPERA ESEMPLARE Mosaico della chiesa dei SS. Cosma e Damiano - Roma,96 LETTURA E PRODUZIONE L imperatrice Teodora e il suo seguito, 98 QUADRO RIASSUNTIVO, 100 Autovaluta le tue conoscenze, 102 L Alto Medioevo 2 Civiltà del Mediterraneo 1 La civiltà greca,42 Origini dell arte greca (XI-VIII sec. a.c.), 42 Età arcaica (fine VIII-metà V sec. a.c.), 44 Età classica (fine V-metà IV sec. a.c.), 46 La città, il teatro e il tempio, 46 La centralità della figura umana, 48 LETTURA E PRODUZIONE L acropoli di Atene, 50 Età ellenistica (fine IV-I sec. a.c.), 52 SCHEDA Ordini e decorazione del tempio, 54 UN OPERA ESEMPLARE Lisippo:Apoxyómenos,56 LETTURA E PRODUZIONE Il gruppo marmoreo del Laocoonte, 58 SCHEDA L arte nelle colonie della Magna Grecia, 60 1 Le culture barbariche, 104 Piccoli oggetti preziosi, 104 Recupero e riutilizzo dei materiali di spoglio, 105 L arte longobarda, 106 L arte carolingia, La abbazie e la conservazione della cultura classica, 107 Gli insediamenti difensivi, 107 Le abbazie, 108 I codici miniati, 108 SCHEDA La miniatura, 109 UN OPERA ESEMPLARE Altare di Ratchis, 110 LETTURA E PRODUZIONE Una miniatura dell Alto Medioevo, 112 QUADRO RIASSUNTIVO, 114 Autovaluta le tue conoscenze, 116

2 5 La società comunale 1 La rinascita delle città, 118 I comuni, 118 L architettura civile, Il Romanico, 120 L architettura religiosa,120 Chiese romaniche in Italia,122 Il romanico lombardo:s. Ambrogio,122 La raffinata geometria del romanico fiorentino,122 Due straordinari complessi architettonici,123 La massiccia potenza del romanico pugliese,123 Sculture e dipinti,124 UN OPERA ESEMPLARE Antelami: Deposizione di Cristo, 126 SCHEDA L architettura arabo-normanna in Sicilia, Il Gotico, 130 Le grandi cattedrali, 130 Chiese gotiche in Italia, 132 Il Gotico delle abbazie cistercensi, 132 La basilica di san Francesco ad Assisi, 133 Il duomo di Siena, 134 SCHEDA La vetrata, 135 Sculture e dipinti, 136 LETTURA E PRODUZIONE Scultura romanica e gotica a confronto, 138 La pittura senese, 140 La pittura fiorentina, 142 Giotto, 142 SCHEDA L affresco, 144 UN OPERA ESEMPLARE Giotto: La cattura di Cristo, 146 QUADRO RIASSUNTIVO, 148 Autovaluta le tue conoscenze, I nuovi orientamenti dell arte, 182 Leonardo, 186 SCHEDA Leonardo e il primato dell immagine, 189 UN OPERA ESEMPLARE Leonardo: il Cenacolo, 190 Michelangelo, Le architetture scultoree, I dipinti, 195 UN OPERA ESEMPLARE Michelangelo: La Cappella Sistina, 196 Raffaello, Gli affreschi delle Stanze Vaticane, 200 LETTURA E PRODUZIONE Lo spazio prospettico dal Quattrocento al Cinquecento, Il Cinquecento a Venezia, 204 La pittura tonale, 204 Tiziano, 205 SCHEDA Le ville di Palladio, 207 QUADRO RIASSUNTIVO, 208 Autovaluta le tue conoscenze, 210 Le grandi corti d Europa 1 Ultimi sviluppi del Rinascimento: il Manierismo, L arte della Controriforma, 214 Annibale Carracci, 215 Caravaggio, 216 UN OPERA ESEMPLARE Caravaggio:Vocazione di San Matteo, La società cortese 3 L età del Barocco, 220 L arte come spettacolo, 220 Il Barocco a Roma, Il Gotico Internazionale, 152 SCHEDA L arazzo, Il primo Rinascimento (XV secolo), 156 Le idee-guida del Rinascimento, 156 Filippo Brunelleschi, 157 Leon Battista Alberti, 158 Donatello, 160 Masaccio, 162 UN OPERA ESEMPLARE Gli affreschi della Cappella Brancacci, La cultura fiamminga, 166 La diffusione della pittura a olio, 166 L incontro tra arte fiamminga e italiana, 167 LETTURA E PRODUZIONE Antonello da Messina: San Girolamo nello studio, La diffusione del Rinascimento in Italia, 170 Il rinnovamento delle città, 170 I progetti di città ideale, 171 Il proliferare delle botteghe, 172 Artisti e mecenati, 172 La scuola veneta, 174 Gli sviluppi del Quattrocento a Firenze, 175 SCHEDA L incisione, 177 LETTURA E PRODUZIONE Pienza: un famoso intervento urbanistico del secondo Quattrocento, Come un urbanista del Quattrocento, L età d oro del Rinascimento (XVI secolo), 182 Gian Lorenzo Bernini, 222 UN OPERA ESEMPLARE Bernini: Cappella Cornaro, 224 Francesco Borromini, 226 La chiesa di Sant Ivo, sintesi del linguaggio del Borromini, 227 Gli affreschi scenografici barocchi, 228 Il Barocco nel resto d Italia, Tendenze della pittura europea nel Seicento, 231 Artisti, mercanti e collezionisti, 231 L affermazione dei nuovi generi pittorici: natura morta, paesaggio e scena di genere, 232 LETTURA E PRODUZIONE Il trompe-l oeil, 234 SCHEDA La pittura del Seicento in Olanda, 236 SCHEDA La pittura del Seicento in Spagna, Dal tardo Barocco al Settecento, 240 Le grandi regge in Europa e in Italia, 240 Il Rococò, 243 La pittura del Settecento veneziano, 244 Il Vedutismo, 245 SCHEDA La scenografia teatrale, 247 LETTURA E PRODUZIONE Una scenografia urbana del Settecento, 248 La pittura di costume sociale, 250 La scultura del Settecento napoletano, 250 Il presepe napoletano, 251 QUADRO RIASSUNTIVO, 252 Autovaluta le tue conoscenze, 254 GLOSSARIO di termini e tecniche artistiche,256 INDICE degli artisti, 260

3 5 Mentre La società comunale in Europa comincia ad affermarsi il potere centrale delle grandi dinastie monarchiche e imperiali, in Italia la rinascita delle città favorisce l affermarsi delle istituzioni comunali. Oltre ai temi religiosi, l arte celebra il lavoro dell uomo e l orgoglio della cittadinanza che partecipa attivamente alla costruzione degli edifici più rappresentativi. & Alla fine dell Alto Medioevo, le pianure abbandonate da secoli perché le popolazioni si erano ritirate in insediamenti d altura tornano a essere coltivate. Con lo sviluppo dell agricoltura e l aumento della produzione i centri urbani rifioriscono, grazie alla ripresa dei commerci. Si afferma sempre più il nuovo ceto sociale della borghesia; i mercanti e gli artigiani, organizzati nelle corporazioni delle arti e dei mestieri, danno un crescente impulso all economia e le città, centro dei loro interessi, si espandono oltre le vecchie cinte murarie. contestocultura 1 La rinascita delle città Dall XI al XIV secolo in Europa si verifica un profondo rinnovamento dell arte, che inizialmente riguarda soprattutto l architettura e la scultura e successivamente anche la pittura. Questo rinnovamento è fortemente legato al rifiorire delle città. I comuni Le stradine strette e tortuose dei vecchi borghi si prolungano nelle vie dei nuovi quartieri e collegano gli edifici più importanti e le aree destinate ai mercati e alle fiere. In Italia molte città rivendicano la propria autonomia nei confronti dei feudatari e si proclamano liberi comuni pretendendo il controllo e lo sfruttamento delle campagne circostanti. 1 San Gimignano, in Toscana. Il paese conserva ancora oggi l aspetto dell antica città comunale. Le sue case-torri svettano l una accanto all altra; un sistema di passerelle esterne, in legno, consentiva il passaggio delle armi e, allo stesso tempo, facilitava un eventuale fuga. Le case-torri risultavano particolarmente pericolose in caso d incendio e nel tempo fu necessario limitarne l altezza. 3 Palazzo Vecchio, Firenze. Il palazzo, sede del governo della città, fu costruito alla fine del Duecento, secondo la tipologia dei palazzi comunali fortificati dell Italia centrale. Nella città comunale le piazze sono gli spazi privilegiati della vita sociale, soprattutto quelle del palazzo comunale, sede dell amministrazione del Comune (centro del potere civile) e della Cattedrale, la chiesa più importante, sede della cattedra del Vescovo (centro del potere religioso).

4 X XI XII XIII XIV XV Arte bizantina Romanico Gotico Wiligelmo B. Antelami N. Pisano Cimabue G. Pisano Giotto D. di Buoninsegna S. Martini A. Lorenzetti L architettura civile Le abitazioni private si differenziano nettamente: i cittadini più ricchi e potenti vivono in case-torri fortificate [1-2]; i meno abbienti in case più basse, generalmente a due piani, con le botteghe a piano terra. Il palazzo comunale, a seconda della regione e del tipo di amministrazione, viene detto Palazzo del Podestà, della Ragione, Broletto, Palazzo dei Priori, del Capitano del Popolo. I palazzi comunali sono costruzioni massicce, con un loggiato a pianterreno e una grande sala superiore per le riunioni.a volte sono presenti elementi di architettura militare, come i merli, le feritoie e una torre [3]. Nell Italia meridionale non troviamo palazzi comunali: il Sud della Penisola vede, infatti, a partire da Federico II di Svevia, l affermazione di un unico dominio sovrano a cui si sottomettono i grandi feudatari delle campagne; in Puglia e Sicilia vengono perciò costruiti ancora castelli, roccaforti del potere centrale [4]. 2 Casa torre medievale. 4 Castel del Monte, costruito in Puglia da Federico II di Svevia tra il 1240 e il Quali sono gli edifici più rappresentativi della città comunale? 2 Quali aree urbane favoriscono l incontro fra i cittadini? 3 Come sono differenziate le case? 4 In quale parte d Italia non si affermano i comuni, e perché?

5 & La società comunale Il termine romanico è stato coniato nell Ottocento per indicare l arte che si diffonde nei secoli XI e XII. L arte romanica: fa riferimento alla tradizione costruttiva romana (uso delle volte in pietra); nasce contemporaneamente alle lingue romanze, derivate dal latino; è un arte essenzialmente cristiana, perché si sviluppa lungo le vie di pellegrinaggio che conducono a Roma, alle città d imbarco per la Terra Santa, ai grandi santuari di Francia e Spagna, e verso le più potenti abbazie. Ogni via di pellegrinaggio è segnata da una serie di tappe, con altrettante chiese da visitare. Si crea così un intenso traffico di fedeli, ma anche di artisti di ogni provenienza che viaggiano dal cantiere di una chiesa all altro, scambiandosi esperienze e favorendo la nascita di un linguaggio artistico comune. 2 Il Romanico contestocultura L architettura religiosa L arte romanica si sviluppa quasi contemporaneamente in tutta Europa dall XI al XII secolo con caratteristiche simili, riconoscibili soprattutto nella costruzione e nella decorazione dei grandi edifici religiosi. La cattedrale è senz altro il monumento più rappresentativo della città; non è solo una chiesa molto più grande delle altre: è il simbolo di una fede cristiana condivisa da tutti e l orgoglio dell intera cittadinanza, che vi si riunisce per pregare e in caso di pericolo, per essere protetta dal suo vescovo. Per la prima volta nella storia tutti i cittadini, mercanti e artigiani finanziano la costruzione della loro chiesa e partecipano attivamente all organizzazione del cantiere. La cattedrale romanica è una costruzione imponente e massiccia [1]. La pianta più diffusa è quella a croce latina. matroneo All esterno, la facciata suggerisce la divisione interna in navate, per ognuna delle quali, generalmente, c è un portale d accesso. La navata maggiore, più alta e larga delle altre, ha un portale più grande, che può essere reso ancor più monumentale da un piccolo portico su colonne: il protiro. Le colonne del protiro poggiano a volte su leoni o altri animali, detti stilofori (dal greco stilos = colonne e fero = portare, sostenere ). Sul portale maggiore si aprono le finestre che illuminano la navata centrale; a volte c è una sola grande finestra circolare, il rosone. Il tetto può essere a due falde continue (facciata a capanna [a]) oppure con falde di altezza diversa (facciata a salienti [b]). a facciata a capanna b facciata a salienti protiro portale crociera con archi a tutto sesto 1 Schema di cattedrale romanica. accesso alla cripta crociera e campata romanica

6 Il Romanico Facciata e interno del Duomo romanico di Modena. XII secolo. È frequente la decorazione ad archi ciechi (cioè, murati), che creano un ritmo di finte finestre o finti loggiati [2]; a volte i loggiati sono realmente percorribili. All interno, le colonne sono sostituite da robusti pilastri, collegati da archi a tutto sesto (a semicerchio). La zona dell altare riservata ai sacerdoti il presbiterio è sopraelevata rispetto alle navate e, al di sotto, si trova un ambiente sotterraneo la cripta in cui sono conservate le sante reliquie.a volte la cripta può diventare una vera chiesa sotterranea, con un proprio altare [3]. Sulle navate laterali sono spesso costruiti i matronei, che si affacciano con finestre sulla navata maggiore. Le navate possono essere coperte da soffitti in legno, ma assai più spesso vengono chiuse da coperture in pietra, soprattutto con volte a crociera, molto più resistenti in caso d incendio. Ogni crociera scarica il suo peso su quattro pilastri: lo spazio compreso tra la volta e i pilastri che la sostengono è detto campata. Questo modulo spaziale si ripete scandendo ritmicamente le navate e costituisce una loro unità di misura (per esempio: navata a sette campate, a nove ecc.). Sull ultima campata, o all incrocio tra navata e transetto, in alcune chiese viene eretta una cupola, racchiusa in una muratura poligonale: il tiburio. Nuove soluzioni costruttive Per i costruttori romanici, l erezione di volte in pietra è un problema di enorme difficoltà: le tecniche costruttive romane sono ormai perdute e bisogna reinventare soluzioni che permettano sia di coprire uno spazio tanto vasto, sia di ridurre il più possibile il peso della copertura, per evitare crolli. I secoli XI e XII sono caratterizzati da un intensa attività di sperimentazione, ma anche dalla necessità di rispettare il lavoro già svolto. La costruzione di una cattedrale, infatti, richiede moltissimi anni e quello che viene costruito da alcuni viene inevitabilmente terminato da altri. Per questo bisogna comunque trovare soluzioni compatibili con quanto è stato già realizzato a spese di tanto denaro e fatica. 3 La cripta del Duomo di Modena, in cui sono custodite le spoglie di S. Gemignano, il patrono della città.

7 122 5 La società comunale Chiese romaniche in Italia Le manifestazioni dell arte romanica in Italia sono assai numerose e diversificate. Ogni regione crea le sue varianti, in base ai materiali e alle tradizioni artistiche e costruttive locali e in base a differenti influssi culturali, dovuti anche alla circolazione delle maestranze sul territorio della penisola e oltre i suoi confini. Generalmente le chiese vengono costruite in pietra, ma in Lombardia, ad esempio, è frequente l uso del cotto; in Veneto si usano anche ciottoli, alternati a pietre e mattoni; in Toscana il marmo bianco e colorato. A Venezia l arte romanica acquista caratteri particolari, fondendosi con la tradizione bizantina [1]; in Sicilia risente anche degli influssi arabonormanni (vedi pag. 128). Il romanico lombardo: Sant Ambrogio In Lombardia, i centri più importanti dell arte romanica sono Milano, Como e Pavia. In particolare, la basilica di S. Ambrogio, a Milano, viene ricostruita nell XI secolo su una preesistente chiesa paleocristiana. Preceduta da un quadriportico, destinato alle assemblee religiose e civili, la basilica ha una semplice facciata a capanna, tipica del romanico lombardo, con due loggiati sovrapposti. Tutta la costruzione riflette criteri di armonia e razionalità, uniti alla ricerca di aspetti di grande suggestione; la luce, infatti, irrompe dalle grandi finestre sulla facciata creando forti contrasti di chiaroscuro [2]. 1 Interno della basilica di S. Marco a Venezia. XI secolo. La raffinata geometria del romanico fiorentino A Firenze il Romanico conserva, più che altrove, tratti dell architettura paleocristiana, sia nel battistero ottagonale, sia nella chiesa di S. Miniato, con capitelli, colonne e lesene di tipo classico. In questi edifici la decorazione marmorea è a due colori, bianco e verde. Gli intarsi definiscono forme geometriche pure: archi, cerchi, quadrati, rettangoli creano un disegno armonioso e di grande leggerezza [3]. 2 Basilica di S. Ambrogio, facciata e pianta, Milano, XI secolo. 3 S. Miniato al Monte a Firenze. La pianta è a tre navate, senza transetto. A ogni campata quadrata della navata maggiore ne corrispondono due nelle navate minori, sulle quali sono costruiti i matronei. I grandi pilastri a fascio che sorreggono le volte delle campate centrali si alternano a pilastri minori, che sopportano le spinte delle volte e dei matronei delle navate laterali.

8 Il Romanico 123 Due straordinari complessi architettonici In Emilia, oltre al duomo di Modena, tra i maggiori esempi di romanico europeo (vedi pag. 121), il duomo,il campanile e il battistero di Parma costituiscono un insieme di grande interesse [4]. Tipiche dell architettura emiliana sono le loggette percorribili sulle facciate; esse caratterizzano, in ordini sovrapposti, anche un altro spettacolare complesso architettonico: il duomo, il battistero e il campanile di Pisa (la famosa torre pendente ) [5]. I tre monumentali edifici, eretti in vasto spazio aperto, fuori dalla città, sono rivestiti da strisce alternate di marmo bianco e nero; tale decorazione della superficie muraria si diffonderà poi anche in Liguria e in Sardegna, che, all epoca delle repubbliche marinare, avevano stabilito relazioni politiche e commerciali con Pisa. 5 Piazza dei Miracoli a Pisa con il duomo, il campanile (la famosa torre pendente) e il battistero. 4 Duomo e battistero di Parma. XII secolo. La massiccia potenza del romanico pugliese Grazie alla sua posizione geografica, la Puglia entra in contatto con tutte le città che trafficano nell Adriatico, rielaborando in modo originale influssi del Romanico lombardo-emiliano e dell arte orientale. Le grandi cattedrali pugliesi sono caratterizzate da volumi imponenti; facciate a salienti, dalle falde in forte pendenza, caratterizzano le cattedrali di Ruvo e di Trani, nelle quali la superficie muraria in pietra si sviluppa piana e omogenea, appena interrotta da archetti pensili e arcate cieche poco sporgenti [6]. 6 Facciata della cattedrale di Ruvo. 1 In quale periodo storico si afferma l arte romanica? 2 Descrivi le caratteristiche della cattedrale romanica, soffermandoti: sull organizzazione dello spazio interno; sugli elementi portanti e di copertura; sulla composizione della facciata. 3 In particolare, che cosa sono il protiro, il rosone, la cripta, la campata e il tiburio? 4 Quali varianti regionali caratterizzano le chiese romaniche in Italia?

9 124 5 La società comunale Sculture e dipinti Nelle cattedrali romaniche una ricca decorazione a rilievo abbellisce le strutture portanti (pilastri, archi, capitelli) e si sviluppa anche all esterno, attorno ai portali. Una novità dell arte romanica è proprio la decorazione della facciata, che tutti vedono ogni volta che passano davanti alla chiesa. Le sculture rappresentano temi religiosi, in particolare legati alla Creazione, al Giudizio Universale e all Inferno, popolato di figure fantastiche e mostruose [1]. Le scene sacre non servono solo a far conoscere la storia religiosa, ma soprattutto a suscitare nei fedeli il timore di Dio. Accanto ai temi religiosi, si affermano nuovi temi profani, che esaltano il lavoro e i vari mestieri, legati ai nuovi valori della società comunale. 1 Particolare del timpano del portale di St. Lazaire a Autun, Borgogna, La scena rappresenta le anime che vengono pesate al momento del Giudizio e destinate al Paradiso o all Inferno. Tra gli scultori che hanno firmato le proprie opere, particolarmente significativi sono Wiligelmo e Benedetto Antelami. Wiligelmo realizza le storie della Genesi sulla facciata del duomo di Modena [2]; Benedetto Antelami scolpisce i rilievi della cattedrale e del battistero di Parma [3-4]. Nella scultura romanica si supera il rilievo piatto dell Alto Medioevo e si fa strada una nuova ricerca del volume. Le figure si staccano maggiormente dal fondo, il panneggio delle vesti è più marcato e ricco di chiaroscuro, le figure non sono più rigidamente frontali. Si definiscono con maggior cura le posizioni dei corpi e i gesti, ma le espressioni dei volti non sono ancora ben differenziate. Anche le pitture che decorano le cattedrali e i battisteri hanno la stessa funzione di insegnamento e ammonimento. Spesso, all interno, sulla parete d ingresso, è rappresentato il Giudizio Universale, affinché i fedeli, uscendo dalla chiesa, come ultima immagine ricordino Gesù, che giudica chi salvare e chi condannare alla pena eterna. Numerose, soprattutto in Italia centrale, sono le pitture su tavola. Grandi croci dipinte rappresentano Cristo Crocefisso, affiancato dalle figure più piccole della Madonna e dei Santi. 2 Wiligelmo, Storie della Genesi. Bassorilievo dal Duomo di Modena, XII secolo. La scena rappresenta la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso e la condanna al lavoro della terra.

10 Il Romanico Benedetto Antelami, Il mese di maggio. Bassorilievo. Duomo di Parma, XII secolo. 4 Benedetto Antelami, Giudizio Universale, particolare del portale ovest, detto del Redentore, Parma, Battistero. Gesù è raffigurato ancora vivo, con gli occhi ben aperti, con il corpo eretto e rigido definito da decise linee di contorno, secondo il modello del Cristo trionfante [5]. La pittura romanica risente ancora degli influssi bizantini e sembra quasi un mosaico tradotto in dipinto. Le figure sono spesso frontali e inespressive, con scarsi effetti di volume e chiaroscuro. La linea è protagonista: definisce i contorni e i particolari interni con andamenti marcati. Il fondo è d oro e innaturale. Le caratteristiche di frontalità e scarsa espressività dei volti si riconoscono anche nelle miniature (assai vasta è la produzione di Bibbie miniate) e nelle numerose statue di legno dipinto, che rappresentano la Madonna con il Bambino. Pittura su tavola Nei dipinti su tavola, la pittura viene eseguita direttamente sul legno, opportunamente levigato, oppure su fogli di cuoio o pergamena incollati sulla superficie. I colori sono a tempera e le tonalità dominanti sono quelle dell ocra, dell oro, del rosso e del blu. Successivamente, al posto del cuoio e della pergamena verrà applicata una tela, tesa sopra diversi strati di gesso e colla. 5 Berlinghiero, Cristo trionfante, XIII secolo. Lucca, Pinacoteca. 1 Quali caratteristiche espressive differenziano le sculture romaniche da quelle dell Alto Medioevo? 2 Oltre a quelli religiosi, quali nuovi soggetti vengono rappresentati nelle sculture romaniche? 3 Quali caratteristiche espressive accomunano i mosaici bizantini e i dipinti dell arte romanica? 4 Con quali finalità vengono realizzati i dipinti e le sculture nelle chiese?

11 126 UN OPERA ESEMPLARE Antelami: Deposizione di Cristo Dati essenziali Autore: Benedetto Antelami ( ca.) Titolo: Deposizione di Cristo Datazione: 1178 Tecnica: rilievo in marmo con bordura a motivi floreali a niello (incisi ed evidenziati con pasta vitrea nera nei solchi) Dimensioni: cm Collocazione: Parma, Cattedrale Dati complementari La Deposizione è un tema iconografico che ricorre spesso nell arte cristiana e illustra il momento in cui Cristo viene staccato dalla croce. Mentre un uomo (Nicodemo) sorregge il corpo di Gesù, la Madonna ne sostiene il braccio destro, già liberato dal chiodo; un altro uomo (Giuseppe d Arimatea), sulla scala, si protende per staccare dalla croce anche l altro braccio. La croce separa due raggruppamenti: a sinistra, i seguaci di Gesù; a destra, oltre la scala, i suoi nemici, fra i quali spiccano i soldati romani, che si contendono la tunica di Gesù. L opera è datata e firmata. Obiettivo Riconoscere i caratteri innovativi della scultura di Benedetto Antelami, confrontandola con quella di Wiligelmo. LEGGIAMO L OPERA La struttura della composizione Al centro esatto del rilievo si isola la croce di Cristo, con i lunghi bracci allineati con le ali degli angeli. Si determinano così due linee-forza principali, verticale e orizzontale, che regolano l equilibrio dell intera composizione. La figura di Cristo è posizionata in modo da definire altre due linee-forza importanti: una obliqua, lungo le braccia, e una curva, lungo il corpo. In questo modo l artista interrompe l impostazione simmetrica dell insieme [1]. 1

12 127 Il peso compositivo cioè la parte che colpisce maggiormente l attenzione dell osservatore è collocato al centro, dove è posta la figura di Cristo, la cui importanza è sottolineata anche dalle dimensioni, maggiori rispetto a quelle degli altri personaggi. La definizione delle figure Tutte le figure si stagliano nettamente contro lo sfondo. Le linee assumono un forte valore espressivo; esse sottolineano i contorni e le parti interne delle figure, definendo con cura i panneggi delle vesti. I volumi sono in forte rilievo, esaltati dalle luci e dalle ombre. L espressività delle figure è affidata non tanto alla differenziazione dei volti, quanto piuttosto alla posizione dei corpi e delle braccia e mani in particolare. Analisi degli elementi simbolici Nell angolo di sinistra, in alto, all interno di un medaglione è rappresentata la personificazione del sole, che illumina il nuovo giorno dell Umanità rinata dopo il sacrificio di Cristo [2]. In alto, nell angolo di destra, all interno di un medaglione, è rappresentata la personificazione della luna, perché i nemici di Cristo vivono nella notte del peccato [3]. A sinistra dell immagine si trovano i seguaci di Cristo. Le pie donne, S. Giovanni e Maria sono preceduti da una figura femminile, che porta un vessillo: ella rappresenta la chiesa vittoriosa [4]. A destra, i nemici di Cristo sono i soldati romani, preceduti da un centurione armato e da una figura femminile, costretta da un angelo a chinare la testa. Ella rappresenta la sinagoga, a simboleggiare la sconfitta del mondo ebraico, ostile a Gesù [5]. 2 3 Confronto con la scultura di Wiligelmo La Deposizione di Cristo di Antelami viene scolpita circa settant anni dopo la Storia della Genesi [6], che Wiligelmo aveva realizzato per la facciata del duomo di Modena (vedi pag. 124). La differenza fra le due opere è evidente; Antelami dimostra come, in quest arco di tempo, la tecnica della scultura abbia raggiunto una maggiore raffinatezza d esecuzione. Le figure di Antelami sono ben proporzionate e curate nei particolari, ma soprattutto, per la prima volta dopo la fine del mondo classico, ritorna la rappresentazione della profondità nella scultura. Nel gruppo di soldati romani che si contendono la veste di Cristo, infatti, le figure si sovrappongono, disposte su piani spaziali diversi

13 128 5 La società comunale SCHEDA L architettura arabo-normanna in Sicilia Nel periodo in cui si afferma l arte romanica, in Sicilia si sviluppa un architettura molto particolare, frutto della fusione di influssi culturali molto diversi. Dopo aver ospitato colonie fenicie e greche, la Sicilia, infatti, viene dapprima conquistata dai Romani, quindi dai barbari e dai bizantini. Dall 826 l isola è sotto il dominio arabo e infine, nel 1061, viene conquistata dai Normanni, a opera dei quali l arte raggiunge livelli di qualità altissima, tanto che gli edifici che abbelliscono Cefalù, Monreale e Palermo rivaleggiano per magnificenza con quelli dell impero d Oriente. In tali edifici è possibile individuare elementi della cultura espressiva musulmana, nordica e bizantina, legati in un insieme di grande originalità. 1 Palazzo detto La Cuba, XII secolo. Palermo. Caratteristici della cultura araba sono i palazzi chiusi in volumi squadrati, come la Zisa (dall arabo aziz = splendido) e la Cuba, due edifici civili di Palermo che un tempo abbellivano il parco reale di Ruggero II [1]. Sempre di gusto arabo sono le cupole emisferiche, tipiche dell architettura musulmana, nelle chiese di S. Giovanni degli Eremiti [2] edis. Cataldo [3]. I caratteri nordici, dovuti all apporto dei Normanni, si riconoscono nello slancio verso l alto impresso agli edifici, nei torrioni che fiancheggiano il portico, nella facciata del Duomo di Cefalù [4] tipici delle chiese del Nord Europa e nelle decorazioni scultoree del Chiostro del convento benedettino di Monreale, per le 2 Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, 1140 ca. Palermo. 3 Chiesa di S. Cataldo, particolare delle volte e delle cupole, XII secolo Palermo.

14 Il Romanico 129 quali furono impiegate maestranze di scuola francese [5]. Il convento è annesso a un grandioso Duomo, decorato esternamente da archi intrecciati e dischi policromi [6]. I caratteri bizantini, infine, sono riconoscibili soprattutto nei meravigliosi mosaici che decorano gli interni [7]. 4 Facciata del Duomo di Cefalù, ca. 5 Chiostro del monastero di Monreale, Esterno del Duomo di Monreale, (veduta della parte absidale). 7 Mosaico con scene di caccia, secolo XII. Palermo, Palazzo dei Normanni, sala di re Ruggero.

15 130 5 La società comunale 3 Il Gotico 2 Parigi, Sainte Chapelle, Interno con vetrate. Le grandi cattedrali L arte gotica dal XII al XIV secolo nasce in Francia quando in Italia il Romanico è ancora in pieno sviluppo. I costruttori delle grandi cattedrali, per alleggerire ulteriormente il peso delle coperture a volta, realizzano crociere in cui sono portanti solo le nervature incrociate che scaricano il peso sui pilastri e il resto della copertura è in materiale più leggero. Anche i muri massicci lungo il perimetro dell edificio vengono sostituiti da pilastri portanti e nelle murature di tamponamento (cioè che non hanno funzione di sostegno), tra un pilastro e l altro, possono essere aperte ampie finestre. L alleggerimento della costruzione spinge a ricercare soluzioni sempre più ardite e l arco a tutto sesto viene sostituito dall arco a sesto acuto (con due curve che formano una punta). Le navate diventano molto più alte e bisogna costruire degli speroni esterni contrafforti sui quali vengono eretti archi rampanti per puntellare le ossature delle volte. Questi sostegni esterni vengono abbelliti da sottili piramidi o coni di pietra scolpita guglie e pinnacoli posti anche sulle falde del tetto [1a]. 1 Parigi, Notre Dame, XIV secolo. Fianco destro (a), facciata (b) e pianta (c). a b pinnacoli guglie archi rampanti contrafforti c

16 Il Gotico 131 guglia crociera con archi a sesto acuto arco rampante pinnacolo Successione delle campate, viste dal basso. torrione rosone contrafforte struttura portante di una campata campata 3 Schema di cattedrale gotica. La facciata è chiusa fra due grandi torrioni; i portali riprendono la forma acuta degli archi e hanno una profonda strombatura decorata con sculture; un grande rosone è aperto in alto [1b]. Mentre la cattedrale romanica, con i suoi muri spessi e le piccole finestre laterali, appariva scarsamente illuminata, nella cattedrale gotica le grandiose vetrate multicolori creano una luce diffusa e molto suggestiva [2]. navata Le vetrate, inoltre, al posto dei muri tra un pilastro e l altro, sostituiscono i tradizionali dipinti; gli episodi della Bibbia e della vita dei santi sono rappresentati sulle finestre. Nel XIII e XIV secolo sorgono moltissime cattedrali gotiche anche in Germania e in Inghilterra, con dimensioni gigantesche e sempre più decorate; in tutte prevale lo straordinario innalzamento, che acquista anche il significato di slancio verso Dio. & Il termine gotico è stato coniato nel Cinquecento dagli storici del Rinascimento, con significato negativo, per indicare un arte nordica, lontana dalle tradizioni classiche italiane. Nell Ottocento, però, l arte gotica viene rivalutata. In Inghilterra nascerà addirittura una vera e propria tendenza artistica, il Neogotico, che si ispira al Gotico del Trecento e ne imita il verticalismo dell architettura e la raffinatezza delle grandi vetrate. contestocultura

17 132 5 La società comunale Chiese gotiche in Italia In Italia l architettura gotica ha un minore slancio verso l alto. Gli archi acuti non hanno punte tanto accentuate e quindi, sui contrafforti esterni, non sono necessari gli archi rampanti; anche la decorazione con pinnacoli, guglie e sculture è ridotta. Le vetrate, infine, non raggiungono mai dimensioni enormi come nelle cattedrali d Oltralpe perché in Italia, grazie alla posizione geografica, le condizioni di luce sono notevolmente migliori e l interno delle cattedrali non risulta particolarmente oscuro. Le pareti interne perciò continuano a essere decorate con pitture. Solo il Duomo di Milano ha caratteristiche simili a quelle delle grandi cattedrali europee, perché viene costruito da maestranze francesi e tedesche, alla fine del Trecento (vedi pag. 153). 1 L interno dell abbazia di Fossanova, presso Latina. Il Gotico delle abbazie cistercensi I monaci cistercensi, originari della Francia e appartenenti all ordine fondato da S. Bernardo, sono i primi a introdurre in Italia gli elementi dell architettura gotica. Tra le loro abbazie, presenti soprattutto nell Italia settentrionale e centrale, quelle di Fossanova e Casamari, fondate nel Lazio agli inizi del XIII secolo, costituiscono i primi esempi di Gotico italiano. In particolare, la chiesa dell abbazia di Fossanova, a croce latina e con la navata maggiore molto più alta della navate laterali, presenta una struttura a campate rettangolari, con possenti pilastri di sostegno [1]. Non sono ancora presenti i costoloni di rinforzo delle volte a crociera, che faranno la loro comparsa nell abbazia di Casamari [2]. All esterno dell abbazia di Fossanova, un alto tiburio ottagonale, all incrocio tra navate e transetto, termina con una torre campanaria; in facciata non sono presenti i torrioni laterali e l insieme della costruzione appare semplice e austera, come prescritto nella regola di S. Bernardo [3]. 2 L interno dell abbazia di Casamari. 3 Facciata dell abbazia di Fossanova.

18 Il Gotico 133 La basilica di san Francesco ad Assisi Contrariamente ai monaci cistercensi, i francescani non costruiscono chiese solo all interno dei conventi, ma anche nelle città, perché la loro attività principale è la predicazione. Chiesa francescana per eccellenza è la basilica di san Francesco ad Assisi, fondata nel 1228 e consacrata nel 1253, luogo di sepoltura del santo e perciò meta di pellegrinaggio [4]. L edificio è costituito da due chiese sovrapposte; quella inferiore, che ha la funzione di una grandiosa cripta, ospita le spoglie del santo, mentre quella superiore è destinata alla predicazione. Entrambe le chiese sono a navata unica con transetto, secondo una tipologia ricorrente nelle chiese francescane. 4 Assisi, basilica di san Francesco. 5 Interno della basilica inferiore di san Francesco. La basilica inferiore, che sostiene la superiore, appare schiacciata, con crociere impostate su archi a tutto sesto, come nel Romanico [5]. La basilica superiore è slanciata, con archi a sesto acuto [6]; tra i pilastri a fascia, addossati alle pareti, si aprono grandi finestre, sotto le quali cornici orizzontali inquadrano le scene della vita di S. Francesco, dipinte lungo una fascia, ad affresco, da Giotto (vedi p. 144). 6 Interno della basilica superiore di san Francesco.

19 134 5 La società comunale Il duomo di Siena Alcuni caratteri del Romanico, radicati nell architettura toscana, sono riconoscibili nel duomo di Siena, rivestito, internamente ed esternamente, a fasce orizzontale di marmo bianco e verde scuro, che sembrano frenare lo slancio verticale della costruzione. Il duomo è a croce latina, con tre navate, le crociere sono impostate su archi a tutto sesto. Sul presbiterio si erge una cupola, che poggia su sei grossi pilastri, collegati da archi di diversa altezza [1-2]. I principali artefici della costruzione del duomo sono Nicola Pisano e suo figlio Giovanni (vedi pag. 136), considerati tra i più grandi scultori-architetti del Gotico italiano. In particolare, Giovanni Pisano, tra il 1284 e il 1298, prolunga con un ulteriore campata la navata centrale e costruisce la parte inferiore della facciata, con tre maestosi portali ornati da sculture e sormontati da timpani triangolari [3]. Rispetto alla decorazione delle cattedrali romaniche, le sculture collocate sui portali del duomo di Siena sono a tuttotondo, completamente libere sul piano di fondo. 1 Interno del duomo di Siena. 2 Pianta del duomo di Siena. Nel secolo XII, quando Siena era al suo massimo splendore, si pensò di ampliare il duomo (parte a destra della pianta) in modo tale che l attuale navata centrale (a sinistra) diventasse solo il transetto di una chiesa molto più grande. A causa della peste del 1348 i lavori furono interrotti e in questo edificio è ora ospitato il Museo dell Opera Metropolitana del Duomo. 3 Facciata del duomo di Siena. 1 In quale periodo storico si afferma l arte gotica? 2 Quali tipi di arco e di struttura portante differenziano la cattedrale gotica da quella romanica? 3 Che funzione svolgono i contrafforti e gli archi rampanti? 4 Perché, nelle cattedrali gotiche, è possibile aprire grandi finestre lungo le pareti? 5 Oltre a illuminare l interno, quale altra funzione assolvono le vetrate? 6 Quali differenze ci sono fra le cattedrali gotiche italiane e quelle d Oltralpe?

20 Il Gotico 135 La vetrata L arte gotica è caratterizzata da una vasta produzione di vetrate per le finestre degli edifici sacri. Inizialmente i pochi colori si ottengono mescolando sostanze coloranti alla pasta vitrea, durante la cottura. Successivamente, con il placcaggio la sovrapposizione di vetri di colore differente si ottengono per esempio il blu intenso, il violetto, il rosso porpora e il verde smeraldo. Infine, con la grisaglia (dal francese grisaille = chiaroscuro) si riesce ad ampliare ulteriormente la gamma dei colori, perché si stendono velature successive di pittura su vetri di colore diverso. Il procedimento è lungo e complesso, perché ogni velatura si può applicare solo quando la precedente è asciutta, e, alla fine, la lastra deve essere nuovamente cotta. Con la grisaglia si ottengono effetti di luce e ombra sulle figure, si definiscono i particolari delle vesti e dei volti e la vetrata acquista il valore di una vera e propria pittura. I tasselli di vetro colorato, tagliati con un ferro incandescente, sono tenuti insieme da listelli di piombo e fissati a un telaio di metallo. Vetrata della cattedrale gotica di Chartres, XIII secolo. SCHEDA Per realizzare una vetrata occorrono artigiani altamente specializzati, che riportano su vetro i disegni preparatori su cartone. I centri di produzione più antichi sono francesi: le prime vetrate istoriate con scene della Bibbia, della vita di Maria e dei santi si trovano nella cattedrale di Chartres. In Italia le vetrate più antiche sono nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, realizzate da artigiani francesi ma su disegno di artisti italiani Si esegue il disegno. 2 La forma di ogni settore viene riportata su vetro e tagliata. 3 I pezzi di vetro vengono composti seguendo il disegno. 4 I listelli di piombo vengono saldati per fissare insieme i pezzi. San Francesco, vetrata (particolare). Assisi, basilica superiore di S. Francesco.

21 136 5 La società comunale Le botteghe e i maestri d arte La bottega d arte è considerata come qualsiasi altra bottega artigiana; pittura e scultura rientrano nelle arti meccaniche. Nel corso del tempo, all interno della bottega emerge la figura del maestro, che accoglie le committenze e cura l aspetto economico del lavoro. Sotto la sua direzione avviene la formazione di giovani artisti che apprendono, lavorando, i segreti del mestiere. Le botteghe d arte hanno generalmente un carattere familiare: i figli e i nipoti del maestro vengono messi a bottega per continuare la tradizione di famiglia. Altri giovani apprendisti pagano il maestro per i suoi insegnamenti e inizialmente si occupano solo di macinare i colori o di preparare le tavole per la pittura. Divenuti più esperti, intervengono nelle parti secondarie di un opera. Il maestro realizza invece le parti più importanti. I grandi cicli pittorici del Trecento non sono mai opera di un solo pittore, ma il risultato di un lavoro di gruppo. Sculture e dipinti Nel periodo gotico nascono importanti botteghe d arte; gli artisti si specializzano nella decorazione delle chiese, degli edifici pubblici, delle piazze cittadine. Assume grande importanza la produzione degli arredi liturgici, fra i quali il pulpito, una specie di tribuna sopraelevata per la predicazione. In scultura, particolarmente innovative sono le opere di Nicola Pisano ( ca.) e di suo figlio Giovanni (1245 ca.-1314); attivi soprattutto in Toscana, essi realizzano pulpiti a Pisa, Siena e Pistoia.A pianta poligonale, questi pulpiti sono sorretti da colonne che poggiano direttamente sul pavimento o su leoni, simboli del Male vinto dalla Fede; il parapetto è scolpito con scene della vita di Cristo, dall Annunciazione al Giudizio Finale [1]. Le figure sono nettamente staccate dal fondo, scolpite a basso e altorilievo (cioè con parti a tuttotondo) [2]. Le ombre e le luci, di diversa intensità, determinano un chiaroscuro ricco di sfumature. 1 Giovanni Pisano, pulpito del Duomo di Pisa, È evidente un nuovo interesse per l anatomia dei corpi, che si percepisce bene anche sotto la ricchezza dei panneggi che accompagnano le diverse posizioni e i gesti. Tutte le figure sono definite con grande cura nei particolari e i volti esprimono emozioni e stati d animo diversi, con un realismo che si ispira alla tradizione della scultura romana. Tra gli arredi liturgici, in pittura vengono realizzate numerose pale d altare (tavole dipinte da porre dietro l altare) [3]. Nel tempo, la tavola si ingrandisce e la composizione si sviluppa in più parti accostate l una all altra. Si hanno così il dittico (due parti), il trittico (tre parti), il polittico (più di tre parti). Il dipinto sembra quasi una finestra gotica, con tanto di cornice a pinnacoli, attraverso la quale si vede la scena sacra [4]. La tavola agiografica reca invece nella parte centrale un Santo a figura intera, mentre ai lati sono rappresentati episodi della sua vita e i miracoli compiuti [5]. Nelle croci dipinte, cambia la rappresentazione di Cristo, che diventa Cristo dolente, rappresentato ormai senza vita, con il corpo abbandonato, il capo reclinato e gli occhi chiusi. Si sottolinea l umanità dei personaggi sacri, che esprimono la sofferenza e il dolore [6]. 2 Nicola Pisano, particolare del pulpito del Duomo di Siena,

22 Il Gotico 137 La pittura gotica si sviluppa in diversi centri. Assisi è un importante crocevia artistico e culturale, dove artisti di provenienza diversa si incontrano per lavorare nella basilica di San Francesco; altri centri importanti sono Siena e Firenze. Nel Trecento si assiste al declino definitivo del mosaico;i dipinti su tavola e l affresco sono ormai le tecniche pittoriche dominanti. 3 Duccio di Buoninsegna, Maestà (Madonna Rucellai), Tempera su tavola, cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. 5 Bonaventura Berlinghieri, S. Francesco e storie della sua vita, Tavola agiografica. Pescia (PT), Chiesa di S. Francesco. 4 Giotto, Polittico Stefaneschi, 1320 ca. Tempera su tavola, cm, lato anteriore. Roma, Pinacoteca Vaticana. Il polittico fu commissionato all artista dal cardinale Stefaneschi per l altar maggiore della basilica di S. Pietro. 1 Quali arredi liturgici, scolpiti e dipinti, acquistano grande importanza nell arte gotica? 2 Quali caratteristiche espressive differenziano le sculture di Nicola e Giovanni Pisano, da quelle dell arte romanica? 3 Nelle croci dipinte, che cosa differenzia la rappresentazione del Cristo dolente da quella del Cristo trionfante, tipica dell arte romanica? 4 Quale tecnica espressiva viene definitivamente abbandonata nel Trecento? E quali tecniche, invece, si affermano? 6 Cimabue, Crocefisso con Cristo dolente, ca. Tempera su tavola, cm. Arezzo, Chiesa di S. Domenico.

23 138 PLettura e Produzione Scultura romanica e gotica a confronto Obiettivo Individuare le differenze tra i caratteri espressivi delle due sculture. 1 Madonna di Acuto, XII secolo. Legno policromo. Roma, Museo di Palazzo Venezia. 2 Giovanni Pisano, Madonna col bambino, Marmo, h. 185 cm. Padova, Oratorio degli Scrovegni. Alla fine del Romanico torna a manifestarsi la scultura a tuttotondo. Le statue che rappresentano personaggi sacri, infatti, prima di questo periodo non venivano realizzate nel timore che potessero indurre i fedeli a venerarle come fossero idoli. Solo quando si diffonde la produzione di reliquiari di forma umana il timore dell idolatria viene superato e le statue vengono nuovamente prodotte. La Madonna lignea della figura [1] ha una cavità nel retro, destinata proprio a contenere reliquie. Nella figura [2], invece, puoi vedere una statua in marmo che rappresenta sempre la Madonna col Bambino, realizzata da Giovanni Pisano.

24 Confronto tra le opere Confronta le due opere e indica con una crocetta quali affermazioni si riferiscono all opera dell anonimo artista romanico e quali a quella del celebre artista gotico. Anonimo Giovanni del XII secolo Pisano La figura della Madonna, austera e solenne, è in posizione frontale. Le figure sono proporzionate e definite nei particolari, ma la loro posizione è rigida. Il volume è slanciato e la torsione delle figure non determina una veduta frontale prevalente. I volti non esprimono emozioni e stati d animo. Le figure rivelano uno studio accurato dell anatomia umana. Le posizioni dei corpi sono naturali; la Madonna si inarca all indietro per bilanciare il peso del Bambino. La Madonna presenta suo Figlio, come Re del Cielo e della Terra. Il panneggio delle vesti è ricco di chiaroscuri e segue il movimento dei corpi. L artista sottolinea, attraverso la mano benedicente e il libro delle Sacre Scritture, la natura divina di Gesù. La Madonna, pur se incoronata come Regina del Cielo, assume gli stessi atteggiamenti di una qualunque madre terrena. Madre e Figlio comunicano tra loro attraverso sguardi pieni di sentimento. Il volume della scultura è compatto, le pieghe delle vesti sono appena rilevate. La Madonna e il Bambino non comunicano fra loro. Maria rivolge al Figlio uno sguardo che sembra pieno di apprensione, come presagisse il futuro cui è destinato. 139 Nell arte romanica e gotica, accanto ai temi sacri, si diffondono anche i temi profani. Le rappresentazioni delle attività lavorative e dello zodiaco vengono introdotte nella decorazione di portali, pavimenti e vetrate. Nelle figure a, b, e c sono riprodotti rispettivamente due rilievi in marmo e pietra e un mosaico pavimentale che rappresentano il mese di settembre. Utilizzando l argilla e il das, realizza anche tu una formella a rilievo o un mosaico con lo stesso soggetto, fornendo la tua personale interpretazione della vendemmia. Per il mosaico, anziché realizzare le tessere in das o argilla, puoi utilizzare anche legumi secchi o riso oppure pietrisco, fissati su una tavoletta di legno con colla vinilica. a Settembre, 1230 ca. Marmo. Ferrara, Museo del Duomo. b Settembre, 1240 ca. Pietra. Venezia, S. Marco. c Settembre, secolo XII. Mosaico pavimentale (particolare). Otranto, Cattedrale. Se ti senti più gotico che romanico, puoi invece cimentarti nella produzione di una vetrata. Nella figura d è riprodotta una vetrata con i segni zodiacali e i lavori dei mesi, della Cattedrale di Chartres. Dopo aver consultato il Vol. A di Artefare, alle pagg. 204 e 307 realizza il tuo progetto, rappresentando l attività lavorativa e il segno zodiacale corrispondenti al mese in cui sei nato. d Vetrata dei segni zodiacali e lavori dei mesi (particolare), XIII secolo. Chartres, Cattedrale di Notre-Dame.

25 140 5 La società comunale 1 Duccio di Buoninsegna, Maestà, Tempera su tavola, cm. Siena, Museo dell Opera del Duomo. La pittura senese Uno dei più importanti pittori senesi è Duccio di Buoninsegna (notizie dal ca.) e la sua opera più famosa è la Maestà, una pala d altare per il Duomo di Siena, che rappresenta la Madonna in trono, circondata da angeli, santi e beati. Sul retro sono dipinti episodi della vita di Cristo [1]. La composizione è simmetrica e la dimensione delle figure è determinata dalla loro importanza. Una linea morbida e sinuosa descrive i contorni e i particolari di ogni figura. Il volume è appena accennato: il chiaroscuro infatti è tenue e ombreggia delicatamente i volti e le vesti. Il color oro domina su tutti, isolando la figura di Maria nel suo manto blu scuro e creando un atmosfera irreale. La preziosità e la raffinatezza dell esecuzione creano quasi l effetto di una miniatura; le figure immobili e disposte in fila sullo sfondo d oro ricordano l arte bizantina. L eleganza e l amore per i particolari delle figure, definite da linee armoniose, sono caratteristiche ricorrenti nella pittura senese e si riconoscono anche nei dipinti di Simone Martini ( ca.) [2] e di Pietro e Ambrogio Lorenzetti (1285 ca ca.) che, oltre a opere di carattere sacro, hanno decorato il Palazzo Pubblico di Siena con rappresentazioni profane [3]. 2 Simone Martini, Guidoriccio da Fogliano (partic.), Affresco, cm. Siena, Palazzo Pubblico.

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude in modo g e n e r i c o m a e

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

artefare B1 STORIA DELL ARTE IL NUOVO Rossella Formilli

artefare B1 STORIA DELL ARTE IL NUOVO Rossella Formilli Rossella Formilli artefare IL NUOVO B1 STORIA DELL ARTE artefare 5 Mentre La società comunale in Europa comincia ad affermarsi il potere centrale delle grandi dinastie monarchiche e imperiali, in Italia

Dettagli

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico Uso corretto degli strumenti Precisione del segno e ordine compositivo Segno grafico funzionale Litterazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo CLASSE 1 1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo Prime rappresentazioni della figura umana Paleolitico superiore della fecondità rappresentazione di elementi legati alla sfera. Civiltà del

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

L Europa romanica. Nel 962 nasce il Sacro Romano Impero di Ottone I. Nel 1015 Pisa e Genova sbaragliano i Saraceni nel Mediterraneo

L Europa romanica. Nel 962 nasce il Sacro Romano Impero di Ottone I. Nel 1015 Pisa e Genova sbaragliano i Saraceni nel Mediterraneo Il Romanico 1 L Europa romanica Dall XI secolo l Europa conosce un risveglio economico e culturale: la popolazione torna a crescere, le campagne e le città rinascono, riprendono i commerci e la cultura

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

Opere Uffizi

Opere Uffizi Opere Uffizi 1200-1300 La Madonna Rucellai, è una Madonna col Bambino in trono e sei angeli dipinta da Duccio di Buoninsegna. È una tempera su tavola, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Novella di

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO UMANISTICO Asse Linguaggi, Storico-Sociale Biennio dell obbligo MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) COORDINATORE Maria Domenica Abate MODULON. 1 Materia Asse Classe Storia dell Arte

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 2 SEZ. CSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 2.

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018-2019 Docente Panelli Raffaella Classe IV B - Indirizzo TURISMO Disciplina ARTE E TERRITORIO Ore di lezione settimanali 2 Risultati

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA L affermazione della borghesia cittadina Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui trova presto nuove

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO GEOMETRICO: ASSONOMETRIA DI SOLIDI SEMPLICI Proiezioni assonometriche: teoria e

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Storia Classe: III G Docente: Carmen Compagnone Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: La rinascita dell Occidente Lo scenario

Dettagli

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... 1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o CHRISMON) è una combinazione di lettere dell'alfabeto

Dettagli

L Europa gotica. Nel 1183 la Pace di Costanza sancisce l indipendenza dei Comuni dall impero. Nel 1395 i Visconti diventano duchi di Milano

L Europa gotica. Nel 1183 la Pace di Costanza sancisce l indipendenza dei Comuni dall impero. Nel 1395 i Visconti diventano duchi di Milano Il Gotico 1 L Europa gotica Tra il XIII e il XV secolo si formano le prime monarchie nazionali e a capo dei Comuni italiani si impongono i signori: papato e impero si confrontano, mentre nuovi fermenti

Dettagli

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre:

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre: STORIA DELL ARTE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L arte rende visibile l invisibile (P. Klee) In un paese che detiene, sia nei musei che a cielo aperto, una parte cospicua dei capolavori

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3.

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 2 C a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251 INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA E IL PRIMO CRISTIANESIMO Le coordinate, p. 231 9.1 LA FINE DELL ARTE ANTICA 234 PERCORSO BREVE, p. 234 9.1.1 Il Tardoantico L incontro tra arte plebea e arte àulica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. IV A - Indirizzo TURISMO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. IV A - Indirizzo TURISMO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e «Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e ottoniani, rivaleggia in splendore con le massime espressioni

Dettagli

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

3. Che tipo di arco è quello rappresentato? Università della Campania "Luigi Vanvitelli" Dipartimento di Architettura e Disegno industriale Corso di laurea in Scienze e tecniche dell'edilizia Test autovalutativo delle conoscenze preliminari nella

Dettagli