Contratti - Percorso operativo Ciaccafava Federico, Scavonetto Luciano, Avv. Cusmai Raffaele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contratti - Percorso operativo Ciaccafava Federico, Scavonetto Luciano, Avv. Cusmai Raffaele"

Transcript

1 Contratti singoli - Contratti tipici - Spedizione di Avv. Cusmai Raffaele Contratti - Percorso operativo Ciaccafava Federico, Scavonetto Luciano, Avv. Cusmai Raffaele Sommario Nozioni 1. Differenze con il contratto di trasporto. 2. Le obbligazioni dello spedizioniere. 3. I diritti dello spedizioniere. 4. Lo spedizioniere-vettore. 5. La prescrizione. 6. Questioni varie. Nozioni Con il contratto di spedizione una parte, spedizioniere, assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie (imballaggio, assicurazione, sdoganamento, ecc.). Lo spedizioniere può anche assumere di persona l'esecuzione del trasporto, ed in tal caso acquista nei confronti del committente la qualità di vettore assumendo i relativi diritti ed obblighi. Lo spedizioniere deve osservare le istruzioni del committente ed in mancanza operare sempre nel miglior interesse di costui. Custodisce le merci temporaneamente in attesa della conclusione del contratto di trasporto. Ha diritto al pagamento della retribuzione oltre al rimborso delle spese anticipate ed ai compensi per le prestazioni accessorie eseguite. Il committente può revocare l'ordine di spedizione fin quando non è stato concluso il contratto di trasporto tra spedizioniere e vettore, ma in tal caso lo spedizioniere ha diritto ad un equo compenso per le prestazioni eseguite, nonché al rimborso delle spese già sostenute. Limitatamente alla natura giuridica del contratto de quo precisiamo che si tratta di un mandato senza rappresentanza, consensuale, caratterizzato dalla specificità dell'oggetto e dalla normale onerosità. Riferimenti normativi: - codice civile, articoli 1737 e seguenti. (Sommario) 1. Differenze con il contratto di trasporto. Una prima questione più volte affrontata dalla giurisprudenza è quella della distinzione fra spedizione e trasporto. Pacifici sono in giurisprudenza i principi di diritto di seguito riprodotti. Mentre nel contratto di trasporto il soggetto che riceve l'incarico si obbliga a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro assumendo su di sé i rischi dell'esecuzione, in quello di spedizione egli si obbliga soltanto a concludere con altri, in nome proprio e per conto del mittente, il contratto di trasporto, con la conseguenza che, quando l'incaricato assuma su di sé detti rischi, a nulla rileva, ai fini della qualificazione del rapporto, ch'egli si avvalga, in tutto o in parte, dell'opera di altro soggetto, il quale assume soltanto la figura di subvettore. Per determinare se le parti abbiano inteso concludere un contratto di spedizione ovvero un contratto di trasporto, nel caso di dubbio, e in particolare quando il soggetto incaricato dal committente ai fini del trasporto di determinate merci a sua volta abbia concluso un contratto di trasporto con terzi, la predeterminazione di un compenso unitario può costituire un elemento indicativo della volontà di stipulare un contratto di trasporto, ma lo stesso non è decisivo e richiede la presenza di elementi concorrenti, dato che l'art.

2 1740 secondo comma, cod. civ. prevede che nel contratto di spedizione possa essere convenuta una somma globale unitaria a rimborso sia delle spese che dei compensi e tra questi ultimi è compresa anche la specifica retribuzione dello spedizioniere. Mentre il vettore esaurisce i suoi obblighi allorché ha trasferito al luogo indicatogli le cose ricevute in consegna, salva la sua responsabilità per l'eventuale loro perdita o avaria, lo spedizioniere esaurisce il suo compito con la conclusione del contratto di trasporto e risponde solo all'eventuale inadempimento dell'obbligo di concluderlo. Ricorre l'ipotesi del contratto di trasporto con rispedizione allorché il vettore si obbliga verso il committente, oltre che ad eseguire il trasporto per una parte del complessivo percorso, anche a concludere, in nome proprio ma per conto di quello, uno o più contratti di trasporto per l'effettuazione della restante parte del percorso, con la conseguenza che vengono posti in essere due contratti collegati, rispettivamente di trasporto e di spedizione. Trasporto: Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Differenze Con Il Contratto Di Trasporto - Trasporto - Contratto Di Trasporto (Diritto Civile) - Di Cose - In Genere Mentre nel contratto di trasporto il soggetto che riceve l'incarico si obbliga a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro assumendo su di sé i rischi dell'esecuzione, in quello di spedizione egli si obbliga soltanto a concludere con altri, in nome proprio e per conto del mittente, il contratto di trasporto, con la conseguenza che, quando l'incaricato assuma su di sé detti rischi, a nulla rileva, ai fini della qualificazione del rapporto, ch'egli si avvalga, in tutto o in parte, dell'opera di altro soggetto, il quale assume soltanto la figura di subvettore. Nel caso di dubbio, ed in particolare quando il soggetto incaricato dal committente ai fini del trasporto di determinate merci a sua volta abbia concluso un contratto di trasporto con terzi, per determinare quale sia il tipo negoziale voluto dalle parti, la predeterminazione di un compenso unitario può costituire un elemento indicativo della volontà di stipulare un contratto di trasporto, pur non essendo lo stesso decisivo, richiedendo la presenza di elementi concorrenti. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Differenze Con Il Contratto Di Trasporto - Trasporto - Contratto Di Spedizione - Accertamento Tipo Contrattuale Voluto Dalle Parti - Compenso Forfettario Globale Per determinare se le parti abbiano inteso concludere un contratto di spedizione ovvero un contratto di trasporto, nel caso di dubbio, e in particolare quando il soggetto incaricato dal committente ai fini del trasporto di determinate merci a sua volta abbia concluso un contratto di trasporto con terzi, la predeterminazione di un compenso unitario può costituire un elemento indicativo della volontà di stipulare un contratto di trasporto, ma lo stesso non è decisivo e richiede la presenza di elementi concorrenti, dato che l'art secondo comma, cod. civ. prevede che nel contratto di spedizione possa essere convenuta una somma globale unitaria a rimborso sia delle spese che dei compensi e tra questi ultimi è compresa anche la specifica retribuzione dello spedizioniere. (Nella specie, la S.C. ha confermato, relativamente al capo in questione la sentenza impugnata che aveva ritenuto essere stato stipulato un contratto di "subspedizione", rilevando che, se non era stato del tutto adeguato l'esame del giudice di merito relativo al corrispettivo, tale difetto non poteva ritenersi decisivo, poiché gli altri elementi - quali il contenuto del poi concluso contratto di trasporto marittimo e le consultazioni intervenute in ordine alla scelta del vettore, ai costi, all'itinerario, ecc. - deponevano nel senso della stipulazione di un mero contratto di spedizione). Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Differenze Con Il Contratto Di Trasporto - Trasporto - Contratto Di Trasporto (Diritto Civile) - Di Cose - In Genere - Differenza Con Il Contratto Di Spedizione La differenza tra il contratto di trasporto e quello di spedizione consiste nel fatto che mentre nel primo il vettore si obbliga ad eseguire il trasporto con i propri mezzi o anche a mezzo di altri, assumendo su di sé i rischi dell'esecuzione, nel secondo, invece, lo spedizioniere si obbliga soltanto a concludere con altri, in nome e per conto di colui che gli ha dato all'uopo l'incarico, il contratto di trasporto. Ne deriva che, mentre il vettore esaurisce i suoi obblighi allorché ha trasferito al luogo indicatogli le cose ricevute in consegna, salva la sua responsabilità per l'eventuale loro perdita o avaria, lo spedizioniere esaurisce il suo compito con la conclusione del contratto di trasporto e risponde solo all'eventuale inadempimento dell'obbligo di concluderlo. Corte di Cassazione, Sezione 1 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Differenze Con Il Contratto Di Trasporto - Trasporto - Contratto Di Trasporto (Diritto Civile) - In Genere - Peculiarità Del Contratto (Obbligo Del Trasferimento "Di Persone O Cose Da Un Luogo All'altro" E "Lettera Di Vettura" Rilasciata Dal Mittente) - Contratto Di Spedizione Il contratto di trasporto, a differenza del contratto di spedizione che è una sottospecie del mandato, avente quale causa specifica l'organizzazione da parte dello spedizioniere di una serie di operazioni finalizzate al trasporto, è caratterizzato dal compimento dello "opus perfectum" del trasferimento "di persone o cose da un luogo ad un altro" a carico di un soggetto determinato. Elemento caratteristico ne è la "lettera di vettura" - cioè il documento che il mittente deve rilasciare su richiesta del vettore, contenente l'indicazione del destinatario e del luogo di destinazione, a natura, il peso, la quantità ed il numero delle cose da trasportare e gli altri estremi necessari per eseguire il trasporto - la cui esistenza è elemento significativo per ritenere concluso un contratto di trasporto, il quale non può essere escluso solo per il fatto che il vettore originario si sia servito di un subvettore. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n. 1489

3 Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Differenze Con Il Contratto Di Trasporto - Trasporto - La Differenza Tra Il Contratto Di Trasporto e quello di Spedizione La differenza tra il contratto di trasporto e quello di spedizione consiste nel fatto che mentre nel primo il vettore si obbliga ad eseguire il trasporto con i propri mezzi o anche a mezzo di altri, assumendo su di sé i rischi dell'esecuzione, nel secondo, invece, lo spedizioniere si obbliga soltanto a concludere con altri, in nome proprio e per conto di colui che gli ha dato all'uopo l'incarico, il contratto di trasporto. ne deriva che, mentre il vettore esaurisce i suoi obblighi allorché ha trasferito al luogo indicatogli le cose ricevute in consegna, salva la sua responsabilità per l'eventuale loro perdita o avaria, lo spedizioniere esaurisce il suo compito con la conclusione del contratto di trasporto e risponde solo dello eventuale inadempimento del'obbligo di concluderlo. Trasporto con rispedizione Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Differenze Con Il Contratto Di Trasporto - Trasporto Con Rispedizione - Trasporto Con Rispedizione Della Merce - Trasporto Con Subtrasporto - Trasporto Con Rispedizione - Nozione - Obblighi Del Vettore - Individuazione Ricorre l'ipotesi del contratto di trasporto con rispedizione allorché il vettore si obbliga verso il committente, oltre che ad eseguire il trasporto per una parte del complessivo percorso, anche a concludere, in nome proprio ma per conto di quello, uno o più contratti di trasporto per l'effettuazione della restante parte del percorso, con la conseguenza che vengono posti in essere due contratti collegati, rispettivamente di trasporto e di spedizione (Sommario). 2. Le obbligazioni dello spedizioniere. Oggetto di numerose pronunce della giurisprudenza sono questioni attinenti all'adempimento delle proprie obbligazioni contrattuali da parte dello spedizioniere, ed in particolare quelle relative alle operazioni accessorie alla conclusione del contratto di trasporto Anche sull'argomento in esame la giurisprudenza è sostanzialmente univoca nell'accoglimento dei seguenti principi di diritto. In tema di contratto di spedizione, le istruzioni del committente servono a specificare le modalità del comportamento dovuto, trasformando l'obbligo dello spedizioniere da generico in specifico, e, benché prive di natura negoziale, debbono, tuttavia, rivestire forma tale che ne renda chiaramente percepibile il contenuto ed inequivoca l'obbligatorietà. Lo spedizioniere doganale, che secondo le regole del mandato è tenuto ad eseguire l'incarico conferitogli con la diligenza del buon padre di famiglia nell'interesse del committente, ha l'obbligo di attenersi alle istruzioni che gli vengono impartite dal committente, e deve informarlo dei fatti sopravvenuti che potrebbero indurlo a modificare le istruzioni stesse, incluse le prassi e le interpretazioni degli uffici doganali. Lo spedizioniere che abbia assunto l'incarico di provvedere (nella specie curando l'esecuzione di pagamento contro documenti) alla riscossione del prezzo della fornitura eseguita dal mandante al destinatario del trasporto - operazione qualificabile come accessoria al contratto di trasporto ai sensi dell'art cod. civ. sul contenuto del contratto di spedizione - risponde nei confronti del committente del mancato espletamento dell'incarico. L'attività di imballaggio della merce consegnata allo spedizioniere è da considerare operazione accessoria a quella ordinaria di concludere il contratto di trasporto, derivandone la responsabilità dello spedizioniere stesso per i danni alle merci spedite con imballaggio inadeguato. La prestazione di temporanea custodia cui è tenuto lo spedizioniere, in attesa della stipula del contratto di trasporto per conto del mandante, è comunque soggetta alla disciplina degli artt c.c. e seguenti, con la conseguenza che lo spedizioniere stesso risponde dell'avaria e della perdita della merce, durante tale temporanea custodia, salvo che provi il fatto a lui non imputabile verificatosi malgrado l'uso della diligenza di buon padre di famiglia. Tra le prestazioni accessorie dello spedizioniere sono comprese non solo la custodia della merce, le verifiche doganali, l'imballaggio ed altri adempimenti di natura amministrativa, ma anche tutte le operazioni necessarie utili al trasporto, tra le quali il ritiro e la consegna della merce. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le Obbligazioni Dello Spedizioniere - In Genere In tema di contratto di spedizione, le istruzioni del committente servono a specificare le modalità del comportamento dovuto, trasformando l'obbligo dello spedizioniere da generico in specifico, e, benché prive di natura negoziale, debbono, tuttavia, rivestire forma tale che ne renda chiaramente percepibile il contenuto ed inequivoca l'obbligatorietà. Ne deriva che, avendo il committente l'obbligo di anticipazione delle spese, deve escludersi che la consegna allo spedizioniere di denaro e, a maggior ragione, di assegni equivalga di per sé ad impartirgli l'istruzione di pagare i diritti doganali in contanti, precludendogli la facoltà di avvalersi o di consentire che altri si avvalga del sistema del pagamento differito. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le Obbligazioni Dello Spedizioniere - In Genere

4 Lo spedizioniere doganale, che secondo le regole del mandato è tenuto ad eseguire l'incarico conferitogli con la diligenza del buon padre di famiglia nell'interesse del committente, ha l'obbligo di attenersi alle istruzioni che gli vengono impartite dal committente, e deve informarlo dei fatti sopravvenuti che potrebbero indurlo a modificare le istruzioni stesse, incluse le prassi e le interpretazioni degli uffici doganali; se, a seguito di fatti sopravvenuti, omette di informare il committente in ordine ad essi, ed opera discostandosi dalle istruzioni ricevute, risponde dei danni che quest'ultimo subisce; tutto ciò salvo che sia mancata la possibilità di informarlo, e rimanendo irrilevante che l'atto compiuto sia idoneo a realizzare l'interesse del committente. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le Obbligazioni Dello Spedizioniere - In Genere - Riscossione Del Prezzo - Assunzione Dell'incarico - Operazione accessoria al trasporto ex art cod. civ. - Configurabilità - Responsabilità nei confronti del committente - Sussistenza - Fattispecie di pagamento contro documenti Lo spedizioniere che abbia assunto l'incarico di provvedere (nella specie curando l'esecuzione di pagamento contro documenti) alla riscossione del prezzo della fornitura eseguita dal mandante al destinatario del trasporto - operazione qualificabile come accessoria al contratto di trasporto ai sensi dell'art cod. civ. sul contenuto del contratto di spedizione - risponde nei confronti del committente del mancato espletamento dell'incarico, visto che il vettore che sia stato a sua volta incaricato dallo spedizioniere assume al riguardo il semplice ruolo di sostituto del mandatario, a norma dell'art cod. civ. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le Obbligazioni Dello Spedizioniere - In Genere Nel contratto di spedizione, l'incarico di provvedere che la consegna della merce sia effettuata previa prestazione di garanzia bancaria da parte del destinatario della stessa, non è "ex se" riconducibile tra le "operazioni accessorie" previste dall'art cod. civ., del cui inadempimento lo spedizioniere risponde nei confronti del mandante. La responsabilità dello spedizioniere sussiste, infatti, soltanto qualora, interpretando il mandato conferito allo spedizioniere, si accerti che spetta a quest'ultimo verificare l'osservanza delle condizioni cui è subordinata la consegna della merce e che egli non è stato autorizzato dal mandante a sostituire a sé il vettore nell'adempimento dell'incarico. Tribunale di Milano, Sezione 11 Civile, Sentenza , n Contratti singoli - contratti tipici - spedizione - le obbligazioni dello spedizioniere - obbligazioni e contratti contratto di spedizione - mancate istruzioni allo spedizioniere in merito all'imballaggio della merce - danni alla merce a seguito di inadeguato imballaggio - responsabilità dello spedizioniere - sussiste. (cc, articolo 1737) Nel contratto di spedizione, l'attività di imballaggio della merce consegnata allo spedizioniere è da considerare operazione accessoria a quella ordinaria di concludere il contratto di trasporto, derivandone la responsabilità dello spedizioniere stesso per i danni alle merci spedite con imballaggio inadeguato, e ciò anche in assenza di istruzioni da parte del mittente. Tribunale di Genova, Sezione 3 Civile, Sentenza Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le obbligazioni dello spedizioniere - Oggetto del contratto - Obbligo di concludere un contratto di trasporto - Prestazione di temporanea custodia Il contratto di spedizione, secondo il disposto dell'art c.c., ha per oggetto essenziale la conclusione di un contratto di trasporto, a nome dello spedizioniere e per conto del mandante ed esclusivamente in linea accessoria il compimento di altre operazioni relative al trasporto quali ad es. l'imballaggio e la custodia. La prestazione di temporanea custodia cui è tenuto lo spedizioniere, in attesa della stipula del contratto di trasporto per conto del mandante, è comunque soggetta alla disciplina degli artt c.c. e seguenti. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le obbligazioni dello spedizioniere - Ritiro e consegna della merce Tra le prestazioni accessorie dello spedizioniere sono comprese non solo la custodia della merce, le verifiche doganali, l'imballaggio ed altri adempimenti di natura amministrativa, ma anche tutte le operazioni necessarie utili al trasporto, tra le quali il ritiro e la consegna della merce. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le obbligazioni dello spedizioniere - Riscossione del prezzo - Assunzione dell'incarico - Responsabilità nei confronti del committente Lo spedizioniere che abbia assunto l'incarico di provvedere (nella specie, curando l'esecuzione di pagamento contro documenti) alla riscossione del prezzo della fornitura eseguita dal mandante al destinatario del trasporto - operazione qualificabile come accessoria al contratto di trasporto ai sensi dell'art cod. civ. sul contenuto del contratto di spedizione - risponde nei confronti del committente del mancato espletamento dell'incarico, visto che il vettore che sia stato a sua volta incaricato dallo spedizioniere assume al riguardo il

5 semplice ruolo di sostituto del mandatario, a norma dell'art cod. civ. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Le obbligazioni dello spedizioniere - In genere Nel contratto di spedizione la custodia delle cose da trasportare, affidata allo spedizioniere, rientra tra le operazioni accessorie alla conclusione del contratto di trasporto alle quali egli si obbliga, ai sensi dell'art cod. civ. Pertanto, la prestazione di temporanea custodia, cui è tenuto lo spedizioniere in attesa della stipula del contratto di trasporto per conto del mandante, è soggetta alla disciplina degli artt e 1780 cod. civ., in tema di deposito, con la conseguenza che lo spedizioniere stesso risponde dell'avaria e della perdita della merce, durante tale temporanea custodia, salvo che provi il fatto a lui non imputabile verificatosi malgrado l'uso della diligenza di buon padre di famiglia. Sulla conclusione di altro contratto di spedizione in luogo di quello di trasporto: Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti singoli - contratti tipici - spedizione - le obbligazioni dello spedizioniere - sulla conclusione di altro contratto di spedizione in luogo di quello di trasporto - omessa conclusione di contratto di trasporto - omessa conclusione del contrattodi trasporto e conclusione di altro contratto di spedizione, senza autorizzazione del mandante e senza necessità per la natura dell'incarico conferito - inadempimento dell'obbligazione assunta nei confronti del mandante - sussistenza - conseguenze - assunzione, da parte dello spedizioniere, del rischio dell'inadempimento del sostituto - limiti - prova contraria - contenuto Lo spedizioniere che non concluda il contratto di trasporto e che, senza autorizzazione del mandante e senza che sia necessario per la natura dell'incarico ricevuto, concluda, in luogo del predetto contratto, un altro contratto di spedizione, non adempie l'obbligazione assunta verso il mandante, ed assume su di sé il rischio delle conseguenze dell'operato del sostituto pregiudizievoli per il committente; tale spedizioniere risponde, pertanto, dell'inadempimento della persona sostituita anche se il fatto dannoso si verifichi durante l'esecuzione del contratto di trasporto dalla medesima o da altro sostituto stipulato col vettore, a meno che non provi che il danno si sarebbe comunque prodotto, pur se egli avesse adempiuto la propria obbligazione (Sommario). 3. I diritti dello spedizioniere. Solamente due sentenze invece si rinvengono su questioni relative ai diritti spettanti allo spedizioniere. L'esiguità della produzione giurisprudenziale sul punto non consente di ritenere consolidati i seguenti principi di diritto. I rimborsi effettuati dal mandante in favore dello spedizioniere ex art cod. civ., attesone il carattere indiscutibilmente solutorio, sono assoggettabili a revoca ex art. 67 legge fall. nella ipotesi di fallimento, medio tempore, del mandante stesso. Non costituisce prestazione accessoria al contratto l'attività giudiziale svolta dal mandatario - attività in concreto non concertata o autorizzata dal mandante - per affrontare un giudizio in proprio, in relazione ad una garanzia assunta dallo stesso, con l'autorizzazione della mandante. Consegue che le spese di tale attività sopportate dallo spedizioniere non soggiacciono alla regola della ripetizione ai sensi degli artt. 1720, primo comma e 1740 cod. civ. Corte di Cassazione, Sezione 1 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - I Diritti dello Spedizioniere - Rimborso delle Spese dal Mandante Il contratto di spedizione concreta un mandato senza rappresentanza, con il quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie, con la conseguenza che i rimborsi effettuati dal mandante in favore dello spedizioniere ex art cod. civ., attesone il carattere indiscutibilmente solutorio, sono assoggettabili a revoca ex art. 67 legge fall. nella ipotesi di fallimento, "medio tempore", del mandante stesso. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - I Diritti dello Spedizioniere - Spese Anticipate e Compensi Accessori Il contratto di spedizione concreta un mandato senza rappresentanza, con il quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie. Non costituisce prestazione accessoria al contratto l'attività giudiziale svolta dal mandatario - attività in concreto non concertata o autorizzata dal mandante - per affrontare un giudizio in proprio, in relazione ad una garanzia assunta dallo stesso, con l'autorizzazione della mandante. Consegue che le spese di tale attività sopportate dallo spedizioniere non soggiacciono alla regola della ripetizione ai sensi degli artt. 1720, primo comma e 1740 cod. civ (Sommario).

6 4. Lo spedizioniere-vettore. Alcune pronunce della giurisprudenza attengono anche all'ipotesi in cui lo spedizioniere assume in proprio l'esecuzione del trasporto e, quindi, anche la qualifica di vettore, con i relativi diritti ed obblighi. La consolidata giurisprudenza accoglie il seguente principio di diritto. Affinché lo spedizioniere, che normalmente è obbligato a concludere il contratto di trasporto con terzi in nome proprio e per conto di colui che gli ha conferito l'incarico, acquisti la veste di spedizioniere - vettore a norma dell'art cod. civ., è necessario che egli assuma l'unitaria obbligazione dell'esecuzione, in piena autonomia, del trasporto della merce con mezzi propri o altrui, verso un corrispettivo commisurato al rischio normale inerente al risultato finale dell'operazione complessiva. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Lo spedizioniere-vettore - Assunzione della qualità di vettore da parte dello spedizioniere - Condizioni - Relativo accertamento del giudice di merito - Incensurabilità - Condizioni - Fattispecie Affinché lo spedizioniere, che normalmente è obbligato a concludere il contratto di trasporto con terzi in nome proprio e per conto di colui che gli ha conferito l'incarico, acquisti la veste di spedizioniere - vettore a norma dell'art cod. civ., è necessario che egli assuma l'unitaria obbligazione dell'esecuzione, in piena autonomia, del trasporto della merce con mezzi propri o altrui, verso un corrispettivo commisurato al rischio normale inerente al risultato finale dell'operazione complessiva. L'accertamento dell'avvenuta assunzione delle obbligazioni del vettore da parte dello spedizioniere si risolve in un'indagine circa il contenuto dell'intento negoziale, affidata esclusivamente a giudice di merito, ed incensurabile se sorretta da adeguata motivazione. (Nella specie, la Corte Cass. ha confermato la sentenza di merito che, sulla base delle espresse dichiarazioni delle parti, aveva qualificato il contratto come di spedizione semplice, non attribuendo rilievo decisivo ai fini della qualificazione in termini di spedizione -trasporto, all'elemento indiziario costituito dal compenso forfettario). Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Lo spedizioniere-vettore - Assunzione della qualità di vettore da parte dello spedizioniere - Condizioni - Accertamento del giudice di merito - Criteri In tema di contratto di spedizione, affinché lo spedizioniere - soggetto normalmente obbligato a concludere un contratto in nome proprio e per conto di colui che gli ha conferito l'incarico, secondo lo schema del mandato senza rappresentanza, acquisti anche la qualità di vettore, occorre provare che il soggetto agente in guisa di spedizioniere abbia altresì assunto l'obbligo dell'esecuzione del trasporto con mezzi propri o altrui, e non soltanto quello di stipulare un contratto di trasporto in nome proprio e per conto del committente; nell'accertare se lo spedizioniere abbia assunto anche le obbligazioni del vettore il giudice di merito (cui la relativa indagine è devoluta, trattandosi di indagine in fatto) deve fare ricorso ai criteri ermeneutici di cui agli articoli 1362 e ss. cod. civ., tenendo conto, in particolare, del comportamento complessivo delle parti, anche successivo alla stipula del contratto. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Lo spedizioniere-vettore - Assunzione della qualità di vettore Da parte dello spedizioniere Affinché lo spedizioniere, che normalmente è obbligato a concludere con altri in nome proprio e per conto di colui che gli ha conferito l'incarico il contratto di trasporto, acquisti la veste di spedizioniere - vettore a norma dell'art cod. civ., è necessario che esso assuma l'unitaria obbligazione dell'esecuzione, in piena autonomia, del trasporto della merce con mezzi propri o altrui, verso un corrispettivo commisurato al rischio normale inerente al risultato finale dell'operazione complessiva. L'accertamento della avvenuta assunzione delle obbligazioni del vettore da parte dello spedizioniere si risolve in un'indagine circa il contenuto dell'intento negoziale, affidata esclusivamente a giudice di merito, ed incensurabile se sorretta da adeguata motivazione. (Nella specie la S.C. ha ritenuto che, al fine di escludere la ricorrenza della fattispecie di cui al cit. all'art cod. civ., il giudice di merito avesse correttamente valorizzato il mancato rilascio da parte dello spedizioniere di documenti di trasporto, atteso che il rilascio degli stessi, sebbene non essenziale al perfezionamento del relativo contratto, è tuttavia elemento significativo della sua conclusione, e che altrettanto corretta fosse la ritenuta compatibilità della previsione di un compenso forfettario per lo spedizioniere con la possibilità di convenire preventivamente in una somma unitaria globale il rimborso delle spese e i compensi spettanti allo spedizioniere, comprensivi della provvigione) (Sommario). 5. La prescrizione. Due sentenze si rinvengono anche in materia di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di spedizione.

7 La giurisprudenza aderisce unanimemente alla previsione della prescrizione annuale fissata dall'art cod. civ. Nel contratto di trasporto o in quello di spedizione, ove la cosa da trasportare sia stata rubata, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre non dal giorno del furto, ma dal giorno in cui la riconsegna sarebbe dovuta avvenire. Al contratto di spedizione si applica non solo la prescrizione di un anno prevista dal primo comma dell'art cod. civ., ma anche quella di diciotto mesi stabilita dal secondo comma dell'articolo citato per i trasporti che hanno inizio o termine fuori Europa. Nel caso di un contratto di spedizione, le clausole vessatorie che escludono in ogni caso la responsabilità dello spedizioniere, o ne limitano la risarcibilità per danni, ovvero ne escludono qualsivoglia responsabilità, anche se dovuta a negligenza, pur se specificamente approvate per iscritto, devono comunque considerarsi nulle. Per beneficiare dell'esenzione dall'iva prevista per le cessioni all'esportazione di cui all'art. 8, lettera a), del d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633, ovverosia le cessioni eseguite mediante trasporto o spedizione dei beni fuori del territorio della Comunità economica europea, a cura o a nome dei cedenti (cosiddetto"triangolazioni"), la destinazione della merce all'esportazione deve essere provata esclusivamente dalla documentazione doganale. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - La Prescrizione - Prescrizione Civile - Termine - Prescrizioni Brevi - Spedizione e Trasporto - Trasporto aereo di persone e bagagli - Termine di prescrizione applicabile - Prescrizione breve semestrale Al contratto con cui un vettore aereo si obbliga a trasportare da un luogo ad un altro una persona ed i suoi bagagli si applica il termine speciale di prescrizione breve di sei mesi, a decorrere dalla data dell'arrivo, previsto dall'art. 418, primo comma, cod. nav., ed esteso al trasporto aereo dall'art. 949 dello stesso codice, relativo al contratto di trasporto di persone (registrate) accompagnate da bagagli non registrati, e non il termine di prescrizione annuale previsto in generale dall'art cod. civ. in materia di spedizione e trasporto. Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza , n Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - La Prescrizione - Prescrizione Civile - Termine - Prescrizioni Brevi - Spedizione e Trasporto Nel contratto di trasporto o in quello di spedizione, ove la cosa da trasportare sia stata rubata, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre non dal giorno del furto, ma dal giorno in cui la riconsegna sarebbe dovuta avvenire. Il secondo comma dell'art cod. civ., che prevede quale decorrenza della prescrizione il giorno in cui sarebbe dovuta avvenire la riconsegna della cosa, si riferisce non solo al contratto di trasporto, ma anche a quello di spedizione. Al contratto di spedizione si applica non solo la prescrizione di un anno prevista dal primo comma dell'art cod. civ., ma anche quella di diciotto mesi stabilita dal secondo comma dell'articolo citato per i trasporti che hanno inizio o termine fuori Europa (Sommario). 6. Questioni varie. Oltre alle questioni già esposte la giurisprudenza si è pronunciata con decisioni rimaste isolate anche su altre questioni attinenti alla spedizione. Per completezza di trattazione del contratto de quo riportiamo di seguito le massime di due isolate pronunce giurisprudenziali afferenti alla spedizione. Sulle clausole vessatorie: Tribunale di Milano, Sezione Civile, Sentenza Contratti Singoli - Contratti Tipici - Spedizione - Sulle Clausole vessatorie - Totale esclusione della responsabilità del debitore - Nullità delle stesse Nel caso di un contratto di spedizione, le clausole vessatorie che escludono in ogni caso la responsabilità dello spedizioniere, o ne limitano la risarcibilità per danni, ovvero ne escludono qualsivoglia responsabilità, anche se dovuta a negligenza, pur se specificamente approvate per iscritto, devono comunque considerarsi nulle, in quanto determinano una preventiva e pressoché totale esclusione della responsabilità del debitore, oltre il limite consentito della colpa lieve. Profili tributari: Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile, Sentenza , n Contratti singoli - contratti tipici - spedizione - profili tributari - tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - territorialità dell'imposta - cessioni all'esportazione, operazioni assimilate, servizi internazionali o connessi - Operazioni triangolari - Destinazione della merce all'esportazione - Prova - Vidimazione dell'ufficio Doganale comprovante l'uscita della merce dal territorio doganale - Necessità - Mancanza - Conseguenze - Inapplicabilità dell'esenzione d'imposta

8 Per beneficiare dell'esenzione dall'iva prevista per le cessioni all'esportazione di cui all'art. 8, lettera a), del d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633, ovverosia le cessioni eseguite mediante trasporto o spedizione dei beni fuori del territorio della Comunità economica europea, a cura o a nome dei cedenti (cosiddetto"triangolazioni"), la destinazione della merce all'esportazione deve essere provata esclusivamente dalla documentazione doganale, ovvero dalla vidimazione apposta dall'ufficio doganale sulla fattura, e non da altri e diversi documenti (Sommario).

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.)

Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.) Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.) Art. 1703. Nozione. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra. Art. 1704. Mandato con

Dettagli

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE Sono quei particolari contratti che abitualmente un imprenditore utilizza nello svolgimento dell attività di impresa tra questi: Mandato Agenzia Contratti Bancari IL MANDATO Nozione - Art. 1703 Codice

Dettagli

Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale

Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale di Redazione Pubblicato il 19 novembre 2004 a cura di: WWW.CONTRATTIESOCIETA.COM La soluzione ai problemi giuridici delle PMI Studio

Dettagli

Cfr. Cassazione civile, SS.UU., sentenza 8 ottobre 2008, n in Altalex Massimario.

Cfr. Cassazione civile, SS.UU., sentenza 8 ottobre 2008, n in Altalex Massimario. Capo IX Del mandato Sezione I Disposizioni generali Art. 1703. Nozione. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra. Cfr. Voce "Mandato",

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

Gli obblighi dello spedizioniere

Gli obblighi dello spedizioniere Gli obblighi dello spedizioniere Nella seconda parte di questo speciale dedicato al contratto di spedizione, analizziamo gli obblighi che lo spedizioniere è tenuto ad osservare nell'esecuzione dell'incarico

Dettagli

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione In quali casi un venditore o un acquirente italiano possono citare davanti ad un tribunale del proprio paese rispettivamente il proprio

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Dunque, il mandatario agisce in nome (oltre che per conto) del mandante solo se gli è stato conferito il relativo potere, sicchè la disciplina della

Dunque, il mandatario agisce in nome (oltre che per conto) del mandante solo se gli è stato conferito il relativo potere, sicchè la disciplina della Il mandato Il mandato con rappresentanza diretta conferito ad un doganalista, dovrà avere ai sensi dell art. 1392 del codice civile, la stessa forma dell atto per il quale il mandato medesimo viene conferito

Dettagli

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 NOZIONE Art. 1655 Codice civile L appalto è il contratto

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose CODICE CIVILE Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose Art. 1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore Il mittente deve indicare con esattezza:

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Sommario CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA... 1 2. IRREVOCABILITÀ DELL ORDINE... 1 3. TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, SEGRETEZZA... 2 4. RISCHI... 2 5. TERMINI DI CONSEGNA

Dettagli

Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre

Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre - Alessandro Morelli Direttore Tecnico SIAT / Responsabile Trasporti e

Dettagli

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Assegni, Assegni circolari / Disciplina generale Parole chiave: Assegno circolare, Clausola, Onere della prova,

Dettagli

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Autore: Pistone Alessio In: Diritto civile e commerciale La disciplina civilistica del rapporto di agenzia non contiene

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 2949 Anno 2017 Presidente: NAPPI ANIELLO Relatore: DE MARZO GIUSEPPE Data pubblicazione: 03/02/2017 SENTENZA sul ricorso 11303-2012 proposto da: CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO S.P.A.

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018 Gli oneri probatori dell'assicuratore che agisce in surroga e/o come cessionario dei diritti. Criticità nell individuazione dei soggetti legittimati nelle azioni di rivalsa Pietro Nisi Avvocato Milano,

Dettagli

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 94 18.03.2015 Reverse charge: cessione beni con posa in opera Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge L estensione del Reverse charge nel

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Cassazione, sentenza n. 27712/13 Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

IL RECUPERO DELLE ANTICIPAZIONI DA PARTE DELL AMMINISTRATORE ALLA CESSAZIONE DEL MANDATO

IL RECUPERO DELLE ANTICIPAZIONI DA PARTE DELL AMMINISTRATORE ALLA CESSAZIONE DEL MANDATO IL RECUPERO DELLE ANTICIPAZIONI DA PARTE DELL AMMINISTRATORE ALLA CESSAZIONE DEL MANDATO a cura di Michele Baldacci Emanuele Calcagno 1 modulo Anticipazioni da parte dell amministratore / Quando e perchè

Dettagli

Milano, 3 febbraio 2017

Milano, 3 febbraio 2017 Le «controstallie» (demurrage) addebitate dal vettore marittimo per il mancato ritiro di container al porto di destino Milano, 3 febbraio 2017 Avv. Prof. Enrico Righetti Genova Milano La Spezia Trieste

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 13458 Anno 2019 Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA Relatore: PAZZI ALBERTO Data pubblicazione: 17/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 1850-2017 proposto da: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO

Dettagli

Locazioni: niente restituzione se l'immobile resta occupato dai mobili

Locazioni: niente restituzione se l'immobile resta occupato dai mobili Locazioni: niente restituzione se l'immobile resta occupato dai mobili Per la Cassazione l'obbligazione di restituzione non è adempiuta se nell'immobile restano i beni del conduttore. Irrilevante che il

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019 Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 07/04/2019 Patto di prova e mancato superamento del periodo di prova; licenziamento illegittimo e annullamento; risarcimento

Dettagli

L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità.

L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. L art. 96 dello stesso codice afferma che Se risulta che

Dettagli

Se le condizioni generali ammettono speciali concessioni, il vettore è obbligato ad applicarle a parità di condizioni a chiunque ne faccia richiesta.

Se le condizioni generali ammettono speciali concessioni, il vettore è obbligato ad applicarle a parità di condizioni a chiunque ne faccia richiesta. Capo VIII Del trasporto Sezione I Disposizioni generali Art. 1678. Nozione. Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. Cfr.

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 13 16.02.2017 Accertamento per posta: notifica con compiuta giacenza A rischio la tempestività del ricorso A cura di Paola Mauro Categoria:

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del 12.6.2013 in materia di inammissibilità del ricorso Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria FATTO Con ricorso n. 2097/11 il

Dettagli

COMUNE DI SANT AGOSTINO

COMUNE DI SANT AGOSTINO COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE PER GLI INTERVENTI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DI DANNI PRESSO

Dettagli

Il corretto trattamento fiscale del Riaddebito delle Spese

Il corretto trattamento fiscale del Riaddebito delle Spese Il corretto trattamento fiscale del Riaddebito delle Spese Può accadere che le imprese e i professionisti sostengano in nome proprio spese imputabili in quota ad altri soggetti e quindi procedano al riaddebito

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Aereo Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose (1683 e seguenti)

Dettagli

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019 Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 27/03/2019 Nomina dell amministratore di condominio; richiesta di rimborso delle somme anticipate dall amministratore uscente;

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia. La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: "Ai fini della ammissibilità dell'appello a rime obbligate, previsto, per le sentenze pronunciate dal giudice

Dettagli

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00 LISTINO PREZZI 2014 L i s t i n o p r e z z i Aldo Bernardi + IVA + IVA + IVA B1 3,34 4,08 B21 28,50 34,77 B41 102,00 124,44 B2 3,86 4,71 B22 30,20 36,84 B42 108,00 131,76 B3 4,45 5,43 B23 33,50 40,87

Dettagli

Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service

Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service di Federico Gavioli Pubblicato il 2 dicembre 2008 nel settore I.V.A. il regime dell inversione contabile si applica anche ai rapporti di

Dettagli

LISTINO PREZZI U1839_BERNARDI listino prezzi ITA.indd 1 18/11/15 09:40

LISTINO PREZZI U1839_BERNARDI listino prezzi ITA.indd 1 18/11/15 09:40 LISTINO PREZZI 2016 L i s t i n o p r e z z i Aldo Bernardi + IVA + VAT + IVA + VAT + IVA + VAT B1 3,51 4,28 B21 29,90 36,48 B41 107,00 130,54 B2 4,05 4,94 B22 31,70 38,67 B42 113,00 137,86 B3 4,67 5,70

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 17 02.03.2017 Omessa dichiarazione: condanna per l institore La procura institoria amplissima individua l amministratore di fatto Categoria:

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 8 26.01.2017 Prima casa: acquirente e venditore solidalmente obbligati al pagamento del tributo L orientamento della Cassazione in tema di solidarietà

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA. N. 02718/2015REG.PROV.COLL. N. 05950/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente

Dettagli

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA IL CONTRATTO DI TRASPORTO PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 PRINCIPI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I PUBBLICI SERVIZI

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

Obbligo di diligenza e fedeltà

Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza Art. 2104. Diligenza del prestatore di lavoro. Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse

Dettagli

V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO

V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO La causa del contratto di assicurazione. L alea Art. 1882 c.c. L assicurazione è il contratto

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

COMUNE DI SANT AGOSTINO

COMUNE DI SANT AGOSTINO COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER PRESTAZIONI TECNICHE PROFESSIONALI RELATIVE AL COMPLETAMENTO DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA DELLA NUOVA

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano)

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano) Allegato 7) COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano) CRITERI E MODALITA PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI (approvato con deliberazione di Giunta Comunale N. 103 del 07/10/2015) INDICE Art.

Dettagli

Circolare N. 166 del 30 Novembre 2016

Circolare N. 166 del 30 Novembre 2016 Circolare N. 166 del 30 Novembre 2016 Ritenuta ridotta agenti e rappresentanti: comunicazione entro il 31.12 se non inviata in precedenza Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla che sulle

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 1 febbraio 2006 Determinazione di modelli contrattuali tipo, in attuazione dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n.

Dettagli

COMUNE DI SANT AGOSTINO

COMUNE DI SANT AGOSTINO COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZO DI ANALISI BOLLETTE ENERGETICHE IN AMBITO CONTROLLI CONTRIBUTO AUTONOMO SISTEMAZIONE - SISMA MAGGIO 2012 Reg. N. CODICE

Dettagli

OGGETTO: IVA - Reverse-charge nel comparto dell edilizia- Interpretazione art. 17, sesto comma, lett. a), D.P.R. n. 633/1972 Istanza di interpello.

OGGETTO: IVA - Reverse-charge nel comparto dell edilizia- Interpretazione art. 17, sesto comma, lett. a), D.P.R. n. 633/1972 Istanza di interpello. RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 14 marzo 2008 OGGETTO: IVA - Reverse-charge nel comparto dell edilizia- Interpretazione art. 17, sesto comma, lett. a), D.P.R. n. 633/1972

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 30.06.2016 Impugnazioni: notifica attraverso operatori postali privati Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario In tema

Dettagli

RISOLUZIONE N. 377/E

RISOLUZIONE N. 377/E RISOLUZIONE N. 377/E Direzione Centrale Roma, 2 dicembre 2002 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Rapporto di mandato senza rappresentanza, trattamento ai fini delle imposte dirette.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PROGETTO ESECUTIVO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PORTICATO

Dettagli

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica Il principio consensualistico effetto traslativo del consenso (1376) eccezioni: diritti reali di garanzia, contratti reali, contratti traslativi di beni non determinati La rappresentanza funzione: consente

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 Riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi, a norma dell'articolo 3, comma 160, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO terminata la discussione orale, pronunzia, mediante lettura in udienza pubblica, la presente S E

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO - IN ESECUZIONE DELLA DETERMINA. Con il presente atto, da far valere ad ogni effetto di legge tra

DISCIPLINARE DI INCARICO - IN ESECUZIONE DELLA DETERMINA. Con il presente atto, da far valere ad ogni effetto di legge tra DISCIPLINARE DI INCARICO - IN ESECUZIONE DELLA DETERMINA DIRIGENZIALE P.G.85756/2017 Con il presente atto, da far valere ad ogni effetto di legge tra il Comune di Bologna avente sede in Bologna Piazza

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA Civile Sent. Sez. 1 Num. 10710 Anno 2016 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: BISOGNI GIACINTO Data pubblicazione: 24/05/2016 s a rei' EN ZA sul ricorso proposto da: Sebastiano Barbera, elettivamente domiciliato

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y PORTOGALLO CONTRATTI COMMERCIALI IN PORTOGALLO di Avv. Francesco Misuraca Disciplina generale dei contratti I contratti possono anche essere verbali, salvo che la legge preveda per casi particolari l atto

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA (CLAUSOLE MINIMALI) (edizione 2010) DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO

SCHEMA DI ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA (CLAUSOLE MINIMALI) (edizione 2010) DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO SCHEMA DI ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO (CLAUSOLE MINIMALI) (edizione 2010) ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto)

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 378 CIP TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) Nel Trasporto e assicurazione pagati fino a... il venditore

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente. Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia

IL COLLEGIO DI MILANO. Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente. Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia Prof.ssa Cristiana Maria Schena Membro

Dettagli

BONIFICHE: IL PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA SUI TEMI CONTROVERSI

BONIFICHE: IL PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA SUI TEMI CONTROVERSI BONIFICHE: IL PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA SUI TEMI CONTROVERSI avv. Federico Peres B&P Avvocati FOCUS INDUSTRIA & AMBIENTE 19 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019 Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 08/10/2019 Scopri le ultime sentenze su: assegni bancari o postali emessi senza l'autorizzazione del trattario; sanzioni amministrative

Dettagli

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute di Antonino Pernice Pubblicato il 5 agosto 2018 Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 316 del 19/11/2009 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DI DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Dettagli

L'anno duemilasedici (2016), addì 5 del mese di settembre, in Apice e nella Residenza Comunale

L'anno duemilasedici (2016), addì 5 del mese di settembre, in Apice e nella Residenza Comunale Rep. N. 28 SCHEMA DISCIPLINARE D'INCARICO LEGALE L'anno duemilasedici (2016), addì 5 del mese di settembre, in Apice e nella Residenza Comunale Con la presente scrittura privata, avente per le parti forza

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 275/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 regime per i contribuenti minimi legge 24 dicembre

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 25.06.2015 Registro. Notifica dell avviso al Notaio La società non può proporre ricorso contro l avviso di liquidazione che è stato notificato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Cass. 24342/2015. La responsabilità del custode è esclusa se il danno è causato da terzi o dallo stesso da È principio giurisprudenziale ormai consolidato quello per cui la responsabilità del custode,

Dettagli