La Gestione del territorio e la difesa dal dissesto idrogeologico in relazione allo spopolamento e concentrazione a valle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Gestione del territorio e la difesa dal dissesto idrogeologico in relazione allo spopolamento e concentrazione a valle"

Transcript

1 Custodia del Territorio IL RUOLO CHIAVE DEGLI AGRICOLTORI Dott. Agronomo PAMELA GIANI Per la base progettuale: Dr. Ferruccio Carrara e Prof. Massimo Rovai

2 Traccia dell Intervento La Gestione del territorio e la difesa dal dissesto idrogeologico in relazione allo spopolamento e concentrazione a valle Analisi di un esempio concreto: IL PROGETTO Custodia del Territorio remunerazione delle esternalità ambientali delle aziende agricole MULTIFUNZIONALITA (tutela idrogeologica) strumento snello, funzionale e riproducibile a disposizione degli Enti pubblici per affidare servizi alle aziende agricole

3 IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: Dimensione del fenomeno IL 98% dei Comuni Toscani ed il 90% delle abitazioni sono a RISCHIO IDROGEOLOGICO Rischio idrogeologico e il degrado dei corsi d acqua sono un problema prioritario. L'esposizione al rischio di frane e alluvioni è molto elevata e costituisce un problema di grande rilevanza sociale (numero di vittime) ed economica che per i (danni prodotti ad abitazioni, industrie e infrastrutture.)

4 Le cause del dissesto idrogeologico Eventi naturali: Variazioni climatiche Eventi artificiali: sfruttamento intensivo e poco programmato, l abusivismo edilizio, l agricoltura intensiva, l urbanizzazione diffusa e caotica, la proliferazione di centri urbani, i siti produttivi e le infrastrutture viarie La forzata canalizzazione e artificializzazione dei corsi d acqua. 4

5 La Complessità Territoriale e sua Evoluzione Aree di spopolamento (versanti) Progressivo abbandono Perdita sistemazioni idrauliche Perdita identità culturale Perdita controllo del territorio Comune di Barga Aree di urbanizzazione (fondovalle) Nel dopoguerra estensione dei centri abitati e delle industrie (spesso in aree di pertinenza fluviale) Alta concentrazione insediativa e di utilizzo del suolo Problemi ecologici (inquinamento, uso risorse ecc.) Perdita di responsabilità comune per l ambiente Castello di Terrarossa- Licciana Nardi, 04/10/13

6 Urbanizzazione e relative problematiche Da notare il notevole sviluppo di aree abitative, industriali e produttive lungo il Fiume Serchio Necessità di manutenzioni e nuovi interventi di difesa

7 La Valle del Serchio (ex Comprensorio di Bonifica n. 4) Notevole estensione: Ha di Superficie Circa Km Reticolo idraulico Oltre 2600 opere idrauliche censite 2 Province (Lucca e Pistoia) 4 Enti Montani (Unione di Comuni) Altitudine dai 150 ai 1991 m S.L.M. 80% del territorio è collinare montano Popolazione residente persone Aree boschive oltre il 60% Piovosità annuali elevate

8 Attività dell Unione di Comuni Media Valle del Serchio (Ente delegato all attività di bonifica per il Comprensorio n. 4) Gestire il complesso delle opere idrauliche e di bonifica Garantire la manutenzione e sorveglianza delle opere censite e del reticolo idraulico Promuovere nuovi interventi per migliorare l assetto idraulico e idraulico forestale del territorio CON QUALI RISORSE FINANZIARIE contributo di tutti i proprietari di immobili che ricadono all interno del perimetro di contribuenza finanziamenti pubblici

9 Normativa di riferimento R.D. n. 215 del 13 febbraio 1933 (T.U.) Art. 44 e 117 Costituzione Legge n. 183 del (Difesa del Suolo) Legge n. 36 del (L. quadro sulle risorse idriche) L.R.T. n.34 del L.R.T. n.38 del Legge Regione Toscana 79/2012 Nuova disciplina in materia di consorzi di bonifica Modifiche alla L.R. 69/2008 e alla L.R. 91/98 Abrogazione della L.R. 34/94

10 Il Contributo di Bonifica Valore derivante da una ripartizione tra una moltitudine di soggetti consorziati, di un insieme costituito dal totale delle spese annue necessarie alla manutenzione e gestione delle opere idrauliche e di bonifica presenti in un determinato territorio EFFETTI DEL CONTRIBUTO: Conservazione e/o incremento dei valori immobiliari Riduzione dei rischi Fruibilità del territorio Effetto moltiplicatore 10

11 La STRUTTURA del PROGETTO Custodia del territorio CORNICE: AMBITO LEGISLATIVO Normativa vigente, limiti legislativi. Intersezione tra materie e competenze IL DISEGNO: AMBITO PROGETTUALE E la risposta applicativa, l integrazione tra azioni tutela territorio e normativa LA TELA: AMBITO TERRITORIALE Il contesto globale, il territorio, le sue criticità e caratteristiche L. C. (PAC) L.S. D.Lgs 228/2001 L.R. FORESTE AGRICOLTURA BONIFICA DIFESA SUOLO ABBANDONO MONTAGNA SPOPOLAMENTO MAGGIORI COSTI MINORI SERVIZI URBANIZZAZIONE FONDOVALLE CRITICITA E DISSESTO

12 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Fase sperimentale (2007/2009) Obiettivi del progetto Strumenti Soggetti partecipanti Copertura del territorio e budget Risultati Fase attuale (2010/2013) Obiettivi del progetto (pubblici e privati) Strumenti Soggetti partecipanti Copertura del territorio e budget

13 L idea Progettuale Custodia del Territorio nasce nel 2007 dalla Comunità Montana Media Valle del Serchio nella gestione del Comprensorio di Bonifica n. 4 VALLE DEL SERCHIO OBIETTIVI Aumentare l efficacia delle attività di bonifica minimizzando i costi garantire una corretta gestione di prevenzione e primo intervento anche nelle aree di minore accessibilità attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione di chi vive quei luoghi incentivare gli operatori agricoli a rimanere sul territorio riconoscendogli la funzione di custode del territorio

14 La multifunzionalità dell azienda agricola Tutela idrogeologica

15 Gli ATTORI del PROGETTO CUSTODIA del TERRITORIO Ente Gestore (Unione dei Comuni Media Valle del Serchio che gestisce il Comprensorio di Bonifica n.4) Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o Coltivatori diretti (E imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse) Società Cooperative locali del settore Agricolo Forestale IN ALTERNATIVA Questi interventi possono essere svolti da: - Ditte - Tecnici e Operai delle ex Comunità Montane oggi Unioni dei Comuni

16 Interventi tipo

17 La procedura di affidamento Bando pubblico Espressione della manifestazione di interesse da parte dell azienda Selezione dei soggetti in base ai criteri, primo fra tutti la vicinanza dell azienda agricola alla zona di intervento Affidamento convenzionato dei lavori

18 Aree di intervento Il progetto si applica ai bacini più complessi per problematiche specifiche e/o distanza dal centro del Comprensorio per un totale di circa 700 Kmq 40% della Superficie 30% del Reticolo Idraulico

19 Il consenso ricevuto: 47% 16% 37% appennino pistoiese media valle e area lucchese garfagnana e alta versilia

20 QUADRO ECONOMICO IMPORTO Per Monitoraggio e Controllo IMPORTO Lavori ,00 per n 20 custodi ,00 Equivalenti a circa m di reticolo idraulico ripulito dalla vegetazione infestante Equivalenti a circa 900 giornate di lavoro

21 La Convenzione in breve OBBLIGHI del custode del territorio Monitoraggio e controllo Reporting all Ente Piccoli interventi manutentori Impiego di lavoro proprio e/o dei familiari e di materiali e mezzi a basso impatto ambientale Utilizzazione di macchine ed attrezzature di proprietà COMPENSI per il custode del territorio * parte fissa (Monitoraggio) fino ad un massimo di 6.000,00 /anno parte variabile (Interventi) 150,00 a giornata di lavoro *Fondi propri dell Ente Gestore della Bonifica (derivanti dalla contribuenza)

22 Entita delle attività di monitoraggio * Entità Report Monitoraggi Area Media Valle 4% 4% 92% GUIDI RENZO GIANNINI GIOVANNI COOP. VAL DI LIMA Entità Monitoraggio per Area Entità Report Monitoraggi Area Garfagnana VICHI LUIGI ASBUC VALLE DI SORAGGIO Media Valle Garfagnana Appennino P.se Garfagnana Media Valle 10% 1% 1% 7% 3% 28% 4% COOP. LA PANIA DI CORFINO USICI CIVICI DALLI SOPRA E SOTTO MENCHINI NADIA MATTEI BEATRICE Appennino P.se 46% LA FANACCIA COOP. SVILUPPO FUGURO VALLE DI ARNI Entità Report Monitoraggi Area Appennino P.se CORSINI GIUSEPPE "LE RONCACCE" SICHI ELDA 8% 2% 3% 10% COLO' PIER LUIGI 13% 3% NESTI GABRIELE CASTELLI LORENZA * Resoconto della prima fase di sperimentazione 25% 22% 14% FRUZZETTI SIMONETTA AZ. AGRICOLA LA PIASTRA AZ. I TRE PORCELLINI

23 QUADRO ECONOMICO (MEDIA ANNUA) IMPORTO Per Monitoraggio Controllo e piccoli interventi ,00 per n 27 custodi Di cui: 4 Cooperative 23 IAP IL RISPARMIO rispetto alla fase sperimentale è dovuto alla differenziazione del budget previsto per remunerare CUSTODI SENIOR e CUSTODI JUNIOR

24 La Convenzione in breve OBBLIGHI del custode del territorio Monitoraggio e controllo Reporting all Ente Piccoli interventi manutentori Impiego di lavoro proprio e/o dei familiari e di materiali e mezzi a basso impatto ambientale Utilizzazione di macchine ed attrezzature di proprietà COMPENSI per il custode del territorio * parte fissa (Monitoraggio) fino ad un massimo di 4.000,00 /anno (per i custodi junior) parte fissa (Monitoraggio) 500,00 /anno + 50 a chiamata (per i custodi senior) parte variabile (Interventi) 160,00 a giornata di lavoro *Fondi propri dell Ente Gestore della Bonifica (derivanti dalla contribuenza) A questi fondi possono aggiungersi a seguito di un bando specifico FONDI PSR misura 226 per alcuni interventi di difesa idraulica/ idrogeologica sui torrenti in aree montane (sopra i 600 m di altitudine) Circa ,00 /anno ma le aziende strutturate che hanno partecipato ai bandi sono il 10%

25 SCHEMA Procedure che dalla pubblicazione del bando hanno condotto PUBBLICAZIONE DEL BANDO Progetto Custodia del Territorio MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ANALISI DOMANDE alla stipula della Convezione REDAZIONE GRADUATORIA INCONTRI INTERLOCUTORI CON LE AZIENDE STIPULA CONVENZIONE ATTRIBUZIONE IPOTETICO SOTTOBACINO PER MONITORAGGIO CORSO FORMAZIONE Per termini tecnici e uso IDRA MAP (Web Gis Sistema segnalazioni criticità) AVVIO ATTIVITA DI MONITORAGGIO

26 Schema Attività di Monitoraggio SOPRALLUOGO S C H E D A CARTACEA INFORMATIZZATA UFFICIO IDRA MAP DATA BASE Comprensoriale Stato delle Attività Programmazione e Pianificazione Area APPENNINO P.se Area GARFAGNANA Area MEDIA VALLE I N T E R V E N T I

27 Caratteristiche delle Aziende Titolare anni Titolo di studio Licenza media Forma di conduzione diretta del conduttore con manodopera familiare prevalente Superficie aziendale ha (suddivisi tra seminativi, bosco e pascolo) Attività delle azienda coltivazione, selvicoltura, allevamento bovini da latte o carne, agriturismo.

28 Difficoltà incontrate nel pogetto Assenza di una normativa specifica per l affidamento di SERVIZI quali il monitoraggio alle aziende Disomogeneità di risposta delle aziende agricole alle richieste dell Ente Difficoltà di utilizzo dei dispositivi informatici (mail, foto digitali, ) Necessità di diversificare la tipologia di servizi in base a struttura, potenzialità e attitudini delle aziende Aziende poco strutturate Iniziale diffidenza nei confronti della P.A.

29 I nostri Punti di Forza PREVENZIONE: Controllo quotidiano dello stato dei luoghi Incentivo all attività agicola forestale: riconoscimento dell importante funzione svolta come presidio del territorio montano ACCESSIBILITA All iniziativa e possibilità di effettuare segnalazioni criticità on line tramite il portale di segnalazione internet IDRAMAP, senza vincoli dell orario degli uffici SEMPLICITA di LINGUAGGIO Sono stati organizzati incontri partecipati tra agricoltori e stakeholders perchè ci fosse un osmosi di conoscenze e buoni comportamenti anche per mezzo del manuale IL LIBRETTO DELL AGRICOLTORE CUSTODE

30 Quali sono i lavori? Attività di prevenzione: Monitoraggio e Controllo costante dei luoghi assegnati (sottobacino/i) Prima stima sommaria delle necessità e segnalazione in tempo reale al Comprensorio delle problematiche specifiche che si presentano sul territorio. Interventi puntuali: Piccoli interventi manutentori ordinari di entità ed importo limitati (in base a com è strutturata l azienda, i mezzi a disposizione, alla tipologia di lavori da realizzare ) Rimozione sia spondale che in alveo di ostacoli naturali che alterano il normale deflusso delle acque 30

31 I RISULTATI Esternalità positive dell agricoltura in montagna Attivazione della misura 226 del PSR per progetti di ripulitura vegetazionale dei torrenti nei tratti ricadenti sopra i 600 m di altitudine Raccolta di circa 150 nuove segnalazioni all anno Più attenta e tempetiva pianificazione e programmazione degli interventi con un conseguente risparmio di risorse Integrazione al reddito agricolo Incentivo all attività agricola-forestale Continue richieste per nuove adesioni al progetto Circa 30 Aziende Agricole coinvolte Rafforzamento e concretizzazione del concetto di MULTIFUNZIONALITA IN AGRICOLTURA Osmosi di conoscenze tra tecnici e Agricoltori

32 La Custodia Grazie del dell attenzione Territorio Dott. Agronomo PAMELA GIANI Per l Unione dei Comuni Media Valle del Serchio Viale Umberto I,100 Borgo a Mozzano (LU) pamela.giani@ucmediavalle.it

Custodia del Territorio

Custodia del Territorio Custodia del Territorio Il ruolo chiave delle aziende agricole nella tutela idraulica e idrogeologica dei territori montani. Dott. Agronomo Pamela Giani WHAT IS THE TERRITORY ADDRESSED? Notevole estensione:

Dettagli

Agricoltori come custodi del territorio : il caso della Valle del Serchio

Agricoltori come custodi del territorio : il caso della Valle del Serchio Agricoltori come custodi del territorio : il caso della Valle del Serchio Massimo Rovai, Gianluca Brunori - Università di Pisa Francesco Vanni INEA Roma Pamela Giani - U.C. Media Valle del Serchio Ex

Dettagli

L Agricoltore Custode del Territorio L Arte antica di manutenere e proteggere il territorio

L Agricoltore Custode del Territorio L Arte antica di manutenere e proteggere il territorio L Agricoltore Custode del Territorio L Arte antica di manutenere e proteggere il territorio 1 Dott. Agronomo Pamela Giani pamela.giani@ucmediavalle.it Traccia dell Intervento La Gestione del territorio

Dettagli

L Agricoltore Custode

L Agricoltore Custode Parco delle Cinque Terre Ottobre 2018 L Agricoltore Custode Il ruolo delle aziende agricole nella tutela idrogeologica dei territori montani 1 Dott. Agronomo Pamela Giani Dirigente Tecnico Lunigiana e

Dettagli

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it 1 Punti dell intervento: Rischio idrogeologica e fragilità territoriale Attività di Bonifica Il

Dettagli

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Convegno annuale I SERVIZI ECO-SISTEMICI: NUOVI APPROCCI

Dettagli

Custodia del Territorio

Custodia del Territorio Custodia del Territorio Il ruolo chiave delle aziende agricole nella tutela idraulica e idrogeologica dei territori montani. Dott. Agronomo Pamela Giani WHAT IS THE TERRITORY ADDRESSED? Notevole estensione:

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di bonifica - Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di bonifica - Ente di Diritto Pubblico CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di bonifica - Ente di Diritto Pubblico Allegato Delibera Assemblea n.11 del 13/03/2015 Modificato con Delibera Assemblea n. 22 del 9/11/2015 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Un progetto di UNCEM Toscana

Un progetto di UNCEM Toscana Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana Quadro conoscitivo: Le CC.MM.. e la Bonifica in Toscana COMUNITA MONTANA COMPRENSORIO SUPERFICIE (ha) AMIATA VAL

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA. Allegati

INDAGINE CONOSCITIVA. Allegati INDAGINE CONOSCITIVA CONSORZI DI BONIFICA E POLITICHE PER LA BONIFICA COMPETENZE, COSTI, FUNZIONAMENTO E REVISIONI LEGISLATIVE IN CORSO Allegati 23 Unione comuni Media Valle del Serchio - Custodia del

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016 IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

Un progetto di UNCEM Toscana

Un progetto di UNCEM Toscana Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana Quadro conoscitivo: Le CC.MM.. e la Bonifica in Toscana COMUNITA MONTANA COMPRENSORIO SUPERFICIE (ha) AMIATA VAL

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE Redattore/rice Scheda: Nome e Cognome: Francesca Rispoli su materiali elaborati da: Francesco Vanni (INEA), Gianluca Brunori,

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - U.I.O. 4 VALLE DEL SERCHIO

PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - U.I.O. 4 VALLE DEL SERCHIO Prot: int 119 Ufficio: area Tecnica Lunigiana e Zone Montane Luogo e data: Capannori 22/1/18 PG/sb PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - U.I.O.

Dettagli

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana)

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) Allegato A Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) Sommario Preambolo Art. 1 - Interventi pubblici forestali. Modifiche all articolo 10 della

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Dicembre 2015 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLA ESPERIENZE E PROPOSTE

VALORIZZAZIONE DELLA ESPERIENZE E PROPOSTE VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-ENERGIA ESPERIENZE E PROPOSTE DELLA COOP TERRA UOMINI E AMBIENTE Il territorio della Garfagnana, e quindi nello specifico anche quello del comune di Sillano, è caratterizzato

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Formigine 21 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA Gruppo consiliare Partito Democratico PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI Giovanni Barbagallo Raffaella Paita Luca Garibaldi Luigi De

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile Ancona, 14 Settembre 2015 Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Dettagli

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio Cura del territorio e delle filiere produttive energetiche e dei servizi ecosistemici La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio Monica Guida Regione Emilia-Romagna

Dettagli

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12. M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 Art.31 Art. 32 Regolamento delegato

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Poggio Rusco 18 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE

SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE Agricoltura di montagna tra passione, creatività, rinnovata tradizione e custodia del territorio 1 SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE Sulla montagna pistoiese a circa 700 m slm sorge

Dettagli

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE Agricoltura di montagna tra passione, creatività, rinnovata tradizione e custodia del territorio SOCIETA

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON DGR N. 645/2013. INDICE DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO FINANZIARIO

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I 323.058.750 142.145.850 Asse 2 335.645.455 44,00% 147.684.000 40 Asse

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Mirandola

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Mirandola IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Mirandola 18 maggio 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie Allegato A1 SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie Supporto al dirigente nell attuazione delle funzioni tecniche di protezione

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Autorità di Bacino del Fiume Tevere Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Piano adottato dal Comitato Istituzionale il 5 aprile 2006 con del. n. 114, approvato con D.P.C.M. del 10 novembre 2006 PROGETTO DI PRIMO AGGIORNAMENTO NORME TECNIICHE

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO STRUTTURA DELL INCONTRO Il Dissesto idrogeologico I fenomeni di dissesto in provincia di Bergamo Gli eventi storici L evento alluvionale del novembre 2002 La gestione del Rischio

Dettagli

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/1904 - Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/1904 - Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1 Attuazione dei presidi idraulici: prospettive Andrea SALVADORI Regione Toscana Settore Difesa del suolo Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015

Dettagli

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Firenze, 25 febbraio 2016 Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E S.M.I.

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E S.M.I. ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 112/2012 E S.M.I. INDICE DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO FINANZIARIO (DAF) 1) Paragrafo

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Misura M1 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura 1.1 - Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Tipologia di intervento 1.1.2 - Operazioni agronomiche volte all incremento della

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro Enti promotori: Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro CONTRATTO DI FIUME ALTO PO 09/07/2011 A cura dell Assistenza Tecnica: S&T soc.coop., Achab srl, Corintea soc.coop., Endaco

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - U.I.O.MASSA CARRARA LUNIGIANA Zona Massa Carrara

PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - U.I.O.MASSA CARRARA LUNIGIANA Zona Massa Carrara Prot: Int. n. 197 / Ufficio: Settore M.O. Luogo e data: 31/01/ MR/ad PIANO ATTUATIVO PER L ANNO DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - U.I.O.MASSA CARRARA LUNIGIANA Zona RELAZIONE

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

Attività agrituristica: la disciplina fiscale_1

Attività agrituristica: la disciplina fiscale_1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Attività agrituristica: la disciplina fiscale_1 7 Dicembre 2017 La legge 96/2006 detta le norme generali del settore, mentre dal

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE LAVORO E ISTRUZIONE

SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE LAVORO E ISTRUZIONE Allegato A1 SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE LAVORO E ISTRUZIONE P.F. Economia ittica, commercio e tutela dei consumatori Pesca Marittima - programmazione di settore Gestione del fondo europeo di settore FEP

Dettagli

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Regione Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2014 Verso il Piano di Gestione del distretto

Dettagli

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Dr. Luigi Alfonsi Dr.ssa Isabella Pasutto Sandrigo 26.10.2017 Legge regionale n. 13/2003: aspetti

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Servizio coordinamento programmi speciali e presidi di competenza Dott.ssa

Dettagli

Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI

Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI 2015 CONTESTO NORMATIVO R.D. n.215 del 1933 L'intervento di bonifica è orientato allo scopo di

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - LUNIGIANA

PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA - P.M.O. - LUNIGIANA Prot: int. n. 120 / 2018 Ufficio: AREA TECNICA LUNIGIANA e ZONE MONTANE Luogo e data: Capannori 22/01/2018 DM/mt PIANO ATTUATIVO PER L ANNO 2018 DELL ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA FOCUS RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA (29 NOVEMBRE 2013) REPORT FINALE SESSIONE 1: RICERCA E INNOVAZIONE SESSIONE 2: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA 1

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

L ICI NELL AGRICOLTURA

L ICI NELL AGRICOLTURA FABBRICATI RURALI ABITATIVI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI TERRENI AGRICOLI L ICI NELL AGRICOLTURA TERRENI AGRICOLI AREE FABBRICABILI REQUISITI PER LA RURALITA AI FINI FISCALI FABBRICATI Fabbricati destinati

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Matteo Legnani Azienda e impresa nel codice civile Azienda (art. 2555): complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell

Dettagli

UN PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Dott. Ing. Cinzia Merli Autorità distrettuale del fiume Po

UN PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Dott. Ing. Cinzia Merli Autorità distrettuale del fiume Po UN PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Dott. Ing. Cinzia Merli Autorità distrettuale del fiume Po Le aree collinari e montane La pianificazione di bacino, ora PAI e PGRA insieme,

Dettagli

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche FA.RE.NA.IT 28 giugno 2013 Rete Natura 2000 e agricoltura LA RETE NATURA 2000: siti di

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca. Susanna D Antoni ISPRA

Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca. Susanna D Antoni ISPRA Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca Susanna D Antoni ISPRA Workshop Regione Toscana 4 luglio 2013 Miniauditorium Regione Toscana - Firenze Workshop Siena 27/6/2013 1/2 Partecipanti: Provincia

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria UNIONE EUROPEA Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Catanzaro, 6 ottobre 2010 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura Workshop sulle foreste di pianura Interwood - S.Stino di Livenza, 20.12.2004 L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura Davide Pettenella

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE PSR n Azione Obiettivo Costi previsti (inclusi oneri e IVA) Totale della spesa per ambito Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) Comunità Valle di

Dettagli

Endro Martini

Endro Martini Giovedì 6 luglio Università per Stranieri di Perugia Palazzina Vallitutti Selvicoltura e Servizi Ecosistemici delle Aree Interne FORUM 6 (verso nuovi modelli di governance di partecipazione democratica

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Progetto LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE 2014-2020 Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 Stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale delle Marche 2014-2020 Situazione al 31/05/2019

Dettagli

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P Progetto CReIAMO PA La valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione dei corsi d acqua L.P. 29 agosto 1988 n. 28: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area. Codice Intervento 2.1 Titolo dell intervento Potenziamento della filiera bosco legno Soggetto beneficiario/attuatore Tipologia del soggetto beneficiario Tipologia dell intervento Livello attuale di progettazione/attuazione

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici Tavolo n 4: Premessa Il tema del Tavolo mette insieme aspetti molto diversi ma legati da un filo

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) ALLEGATO A (stampare fronte-retro) Alla Provincia di Ravenna Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Piazza Caduti per la Libertà, 2/4 48100 Ravenna Reg.(CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Art.47 del D.P.R n.445 RURALITA DEI FABBRICATI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Art.47 del D.P.R n.445 RURALITA DEI FABBRICATI Al Comune di Desenzano del Garda Settore Tributi DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445 RURALITA DEI FABBRICATI Il sottoscritto nato il nato a prov. codice

Dettagli