Accadeva. anni fa. Attività di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accadeva. anni fa. Attività di ricerca 1945 2005"

Transcript

1 5Centro di Formazione Professionale Serravalle Repubblica di San Marino ottobre 2005-giugno 2006 Accadeva 60 anni fa Attività di ricerca Liberazione di Auschwitz 27 gennaio 1945 ore 15 Allievi del Corso di qualificazione di base Installatore di Impianti Elettrici Operatore Elettromeccanico Ha progettato e coordinato Prof.ssa Alba Montanari: Italiano, Storia e Geografia, Istituzioni Sammarinesi

2 Lavoro per la pace Hope in the Night Immagine Unicef Per non dimenticare

3 Per non dimenticare. Inizia così questo importante lavoro didattico svolto dai ragazzi del secondo anno del Centro di Formazione Professionale in ricordo del genocidio perpetrato nei campi nazisti ed in particolare nel campo di Auschwitz. Non dimenticare, non smettere di interrogarsi è un dovere perché le giovani generazioni possano riflettere su uno dei più grandi crimini di tutti i tempi, un crimine contro l umanità che ha macchiato le pagine della nostra storia. Anche i nostri ragazzi, accompagnati dalla preparata guida della Prof.ssa Montanari, hanno sentito il bisogno di ricordare e di capire, di riflettere sull importanza dell Olocausto, per imprimere nella memoria i crimini che hanno creato oltre sei milioni di vittime. Non dimenticare anche perché, come sostenuto dallo stesso Consiglio d Europa, Auschwitz resta un tema attuale, perché nel mondo in cui viviamo, purtroppo anche negli ambienti sportivi, spesso assistiamo a fenomeni dettati dal razzismo, dalla xenofobia, dall intolleranza, dal disprezzo della vita e della dignità umana. I nostri ragazzi del Centro di Formazione Professionale, grazie anche a questo importante lavoro didattico, non solo non dimenticheranno, ma si impegneranno formalmente, sicuramente più di quanto fatto sino ad oggi, per affermare e difendere quel principio della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che sancisce che ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona. Il mattino del 27 gennaio 1945, l esercito Sovietico liberò i detenuti che si trovavano ancora nei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Il 18 gennaio, circa persone erano già state fatte evacuare dalle SS verso la Germania e indotte alla marcia della morte. Sei milioni di ebrei sono stati sterminati durante la guerra. Il Direttore del CFP (Dott. Loris Francini) Gennaio

4 Accadeva 60 anni fa *** Almanacco del

5 1945: Gennaio Lun Mar Mer Gio Ven Sab *** Dom Washington La Francia sottoscrive il documento costitutivo delle Nazioni Unite. 1. San Marino Sono al lavoro i membri della Commissione Straordinaria per l epurazione. 4. Belgio Fallisce l ultima offensiva tedesca a Bastogne. 12. Albania E proclamata la Repubblica popolare 12. Prussia E conquistata dalle truppe sovietiche 14. Turchia Agli Alleati vengono aperti gli Stretti 17. Polonia L Armata rossa occupa Varsavia 20. Ungheria Firmata la pace con l URSS 27. Auschwitz E liberata dai Sovietici 31. Germania Hitler ordina di attaccare sul fronte occidentale portando l offensiva tedesca su Strasburgo. L immagine del mese Italia: i partigiani stretti fra la morsa dei nazisti e dell inverno

6 1945: Febbraio Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom Roma - Italia Si firma il decreto che estende il voto alle donne 2. Mauthausen Austria Evasione di 500 prigionieri 2. Germania Stettino è occupata dall Armata rossa 3. San Marino Visita ufficiale del nuovo comandante dell 8 Armata, gen.le Richard Mc Creery 4. Belgio I tedeschi lasciano definitivamente il Paese 6. Londra - Inghilterra Hanno inizio i lavori della Prima Conferenza Sindacale Mondiale 7. San Marino Si avanza la prima richiesta di risarcimento dei danni bellici subìti ai Governi degli Stati Uniti d America e di Gran Bretagna 11. Yalta- Crimea Si conclude la Conferenza dei tre grandi (si era aperta il 4 dello stesso mese ) 13. Budapest Ungheria L armata rossa conquista la città 23. Germania Inizia una grande azione militare degli Alleati in Renania L immagine del mese

7 1945:Marzo Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom Berna Inizio delle trattative per la resa dei tedeschi in Italia. ( Gen.delle SS Karl Wolff) 8. Jugoslavia Si forma il Governo di Josip Tito 11. San Marino Si rinnova il Parlamento: i sammarinesi sono chiamati alle urne. Prime elezioni libere. 12. Italia Si conclude il processo contro alcuni esponenti fascisti. 17. Finlandia I comunisti vincono le elezioni 24. Parigi - Francia Si promettono all Indocina libertà democratiche e autonomia economica 25. Germania Gli Alleati conquistano la città di Colonia 28. Austria L esercito russo è alla frontiera 29. Milano Italia Nasce il comitato insurrezionale L immagine del mese

8 1945: Aprile Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom San Marino La elezione dei nuovi Capitani Reggenti segue i dettami della nuova riforma 6. Yugoslavia Il Gen.le Tito vince e caccia i tedeschi 12. Buchenwald Gli americani entrano nel lager 12. USA Herry S.Truman è il nuovo Presidente 14. San Marino Si emanano decreti per la ricostruzione 14. Austria Proclamazione dell indipendenza 15. San Marino Mobilitazione in aiuto della città di Rimini Italia Le città insorgono 28. Italia Si festeggia la liberazione 27. Germania Usa e Urss si sono congiunti sul Reno 29. Dongo Italia Benito Mussolini è giustiziato. 30. Berlino Germania 30. Italia L immagine del mese Hitler si suicida Si firma la capitolazione tedesca

9 1945: Maggio Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom *** Berlino - Germania L armata russa issa la propria bandiera sul Reichstag. Il III Reich è finito. 2. Italia Conclusa ufficialmente la campagna d Italia 2. Italia e Austria Un milione di uomini dell Asse si consegna agli alleati 4. Olanda, Nord Germania e Danimarca Le forze tedesche capitolano 5. Germania Gli alleati entrano nel Nido dell Aquila di Hitler a Berchtesgaden 9. Praga Cecoslovacchia I Russi prendono la città 12. Italia 12. San Marino Gli Usa rifiutano le rivendicazioni di Tito su Trieste e dintorni. Si interviene sul Consiglio dei XII e si prendono provvedimenti sulla cittadinanza. 15. San Marino Si riformano i poteri pubblici Si prendono provvedimenti a favore della salute pubblica. L immagine del mese

10 1945: Giugno Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom *** Città del Vaticano Il Papa ribadisce la condanna del nazismo 5. Germania La nazione è divisa in quattro zone 7. Belsen e Buchenwald La popolazione tedesca è costretta a guardare gli orrori del nazismo nei lager 8. Trieste - Italia Gli Alleati occupano la città 21. Giappone Gli Americani vincono ad Okinawa 23. San Francisco - America Le potenze vincitrici ammettono la Polonia all Onu 25. San Marino La Milizia Confinaria e il suo primo anniversario 26. San Francisco America Nascono le Nazioni Unite L immagine del mese

11 1945: Luglio Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom Usa Enrico Fermi è nominato docente all Università di Chicago 5. Gran Bretagna Il Partito Laburista vince le elezioni legislative 14. Giappone La marina americana accerchia l arcipelago 16. Los Alamos Usa 16. San Marino 23. San Marino Si sperimenta la prima bomba atomica Si rende esecutivo l Accordo aggiuntivo alla Convenzione italo-sammarinese Si dichiara il 26 giugno giorno di lutto cittadino. 26. Potsdam - Germania Inizia la Conferenza delle potenze alleate (terminerà il 31 luglio) 31. Germania Gli alleati iniziano a governare i rispettivi settori L immagine del mese

12 1945: Agosto Lun- Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 6*** *** Hiroshima Giappone 4. San Marino Esplode la bomba atomica In vigore la legge che stabilisce norme di polizia per ragioni di sicurezza o di ordine pubblico. 9. Nagasaki - Giappone Esplode la bomba atomica 13. (*) Gli ebrei rivendicano uno Stato 14. Giappone Il Governo accetta la resa senza condizioni 15. (*) E proclamata la fine della seconda guerra mondiale L immagine del mese Mio Dio cosa abbiamo fatto?!

13 1945: Settembre Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom Tokio - Giappone A bordo della corazzata Missouri il Giappone firma la resa. 11. Londra Gran Bretagna Inizia la conferenza dei 5 ministri degli esteri di Cina, Francia, Gran Bretagna, Urss, Usa. 18. San Marino Nominati i Capitani Reggenti:Ferruccio Martelli e Secondo Fiorini. 22. San Marino Esecutorietà dell Accordo aggiuntivo con Italia L immagine del mese

14 1945: Ottobre Lun- Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom Londra Gran Bretagna Sospesa la conferenza delle potenze vincitrici 8. Parigi Francia Nasce la federazione sindacale mondiale 16. ONU : Creata la F.A.O. 16. San Marino Inviata richiesta ufficiale al Commando Militare Alleato in Roma di 732 milioni per risarcimento danni subiti durante la guerra. L IMMAGINE DEL MESE Il continuo ritorno a casa dei soldati americani

15 1945: Novembre Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom *** Francia Sono abolite le tessere per il pane 6. Mosca - Urss Si sostiene che la bomba atomica non può essere segreta 7. Roma - Italia Il governo propone di cedere Fiume e Zara alla Yugoslavia e di fare di Trieste una città libera 21. Roma - Italia Inizia a lavorare la Commissione per la riorganizzazione dello Stato 16. Londra Gran Bretagna 17. San Marino Nasce l Unesco Istituzione delle Giunte Ausiliarie di nomina del Congresso di Stato. 20. Norimberga Germania Inizia il Processo ai capi nazisti 24. Roma - Italia Il governo (Parri) si dimette L immagine del mese Un momento del processo di Norimberga

16 1945: Dicembre Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom Italia 10. Roma Italia 10 Roma - Italia 12. (*) 4. San Marino prigionieri italiani rientrano dagli Usa Fondata la Confindustria ( Presidente l armatore Angelo Costa Alcide De Gasperi: nuovo capo del Governo Nobel per la pace al padre dell Onu Istituita la Commissione Assistenza Sociale. 26. Parigi Francia Ratifica degli accordi di Bretton Woods 31. Italia Termina l amministrazione alleata Previdenza e L immagine del mese

17 Incontri a confronto. A mio parere. 14 agosto 1941: Isola di Terranova 11 febbraio 1945: Yalta 26 luglio 1945: Potsdam

18 1945: 27 gennaio Liberazione di Auschwitz

19 Auschwitz I Era il campo madre ( Stammlager). Fu fondato nel 1940 nell area di una vecchia caserma ed era inizialmente costituito di 20 edifici che aumentarono di numero negli anni Qui, nel blocco n 11, si trovava la prigione principale del campo ed i suoi spietati sotterranei. Qui si mise in atto la prima uccisione di massa con la Zyklon B. Qui, davanti al muro della morte, le SS eseguirono la più parte delle esecuzioni tramite fucilazione o colpo alla nuca. Qui in una camera a gas provvisoria attivata nell obitorio del crematorio furono uccisi i prigionieri di guerra sovietici e gli ebrei giunti con i primi convogli.

20 Auschwitz II Birkenau Fu costruito nell ottobre del 1941 nel villaggio di Brzezinka, a tre Km. dal campo madre. Divenne il campo più grande dell intero sistema dei campi nazisti: qui morì il maggior numero di persone. Nell area di tale campo furono erette 4 costruzioni dotate di camere a gas e forni crematori ( II e III - IV e V), nonché due camere a gas allestite in case requisite a Polacchi, dette Casetta Bianca e Casetta Rossa. Per facilitare l uccisione di massa degli Ebrei fu costruita una seconda banchina con raccordo ferroviario che terminava fra le camere a gas ed i crematori.

21 Auschwitz III Monowitz detto Buna. Negli anni Auschwitz si arricchì di una fitta rete di sottocampi ( in totale una quarantina); di questi il più grande fu quello di Monowitz, un villaggio non molto distante dal campo madre. Il gruppo industriale tedesco IG Farbenindustrie vi eresse un enorme stabilimento per la produzione di caucciù e di benzina sintetica sfruttando la manodopera dei detenuti, tutti; compresi i prigionieri di guerra russi. Questo campo che finì per diventare il terzo campo di Auschwitz, controllava tutti gli altri sottocampi fondati dagli stabilimenti industriali tedeschi, tutti interessati alla produzione bellica. L area amministrata dal comandante di turno andava ben oltre la recinzione del campo ( 14 Km.). Ricopriva infatti una superficie di circa 40 Kmq. in cui le SS eressero anche magazzini, uffici, caserme con i servizi sociali per loro e per le loro famiglie, luogo per svago ed altro. Auschwitz: Totenkopfverbande (Reparti Testa di Morto) addestrati appositamente per prestare servizio nei campi di concentramento.

22 Se non sapevo, ora so. Auschwitz è sicuramente, fra i tanti campi della morte nazisti, il più noto, tanto da diventare il simbolo dell Olocausto, del genocidio, del terrore e della violazione dei più elementari diritti umani. Auschwitz dice a cosa possono portare il razzismo, la xenofobia, lo sciovinismo e l intolleranza. Auschwitz è l esempio del crollo della civiltà e della cultura. Nell Europa occupata dai Nazisti furono da loro stessi istituiti molti campi, ciascuno con funzioni e finalità diverse. (Dachau il 1 ). Ma Auschwitz è giunto -purtroppo a ragione- ad essere riconosciuto come quello più noto anche perché il più complesso: 1) fu il più grande centro di sterminio di massa degli Ebrei europei; 2) fu il più grande campo di concentramento per prigionieri di diversa nazionalità; 3) fu luogo di lavoro coatto, di esecuzioni, di enormi spoliazioni e di criminosi esperimenti medici Ad Auschwitz furono deportati circa: Ebrei di varie nazionalità europee Polacchi, prigionieri politici Zingari provenienti da alcuni paesi europei prigionieri di guerra russi prigionieri di altre nazionalità, fra cui Cechi, Francesi, Jugoslavi, Russi, Bielorussi, Ucraini e Tedeschi.

23 Auschwitz è indissolubilmente unito all ideologia ed alla politica di Hitler e del nazismo. Abbiamo dato al popolo tedesco una nuova idea aveva detto il Fuhrer nel 1933, subito dopo aver preso il potere. Un idea-ora è certo- alimentata dall odio per la democrazia, il marxismo, i minorati fisici e mentali, gli zingari, i testimoni di Geova, gli omosessuali e soprattutto gli Ebrei. Un idea che univa, alla convinzione della razza ariana, la necessità della conquista territoriale: per conquistare lo spazio vitale, bisogna spopolare la Polonia e popolarla di Tedeschi. La genesi del campo di Auschwitz inizia dunque molto presto. Inizia già nel 1940, dopo pochi mesi dallo scoppio della guerra. Hitler aveva dichiarato che bisognava estirpare tutti i rappresentanti dell intellighenzia polacca. Sotto la diretta supervisione di Himmler si elaborò, dunque, il cosiddetto Piano Generale Orientale (General Plan Ost) che prevedeva lo spostamento ad est del Territorio del Reich di circa Km. e lo spostamento dell 80-85% dei Polacchi. Prese nel contempo avvio l ondata di terrore nella Polonia occupata, azione diretta dal Governatore Generale Hans Frank Inizia così lo sterminio. Un destino tragico per milioni e milioni di persone. Vittime. Innumerevoli vittime. Colpisce la frase di Elie Diesel, ex detenuto del KL Auschwitz e premio Nobel per la Pace: Non tutte le vittime del nazismo erano ebree, ma tutti gli Ebrei ne furono vittime. Già, perché ciò che differenziava gli Ebrei dalle altre vittime dicono Teresa e Henryk Swiebocki era il fatto che ad essi veniva rifiutato il più umano dei diritti, quello di esistere. Venivano uccisi non per aver partecipato al movimento di resistenza o per essere membri di un Partito ( ) ma solo perché erano nati Ebrei.

24 Da questo momento inizia, che cosa? *************************************** Le parole difficili: Auschwitz divenne ufficialmente campo di concentramento e, soprattutto, di sterminio il giorno dopo il 20 gennaio In quella data a Berlino-Wannsee si tenne una riunione, segreta, presieduta da Reinhard Heydrich, capo dell Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich (RSHA). Conferenza a cui presenziarono i principali rappresentanti dei Ministri del Terzo Reich (Interni, Esteri, Giustizia, Territori Orientali); del Governatorato generale; della Cancelleria del partito; degli uffici centrali delle SS e di tutte le altre più alte sfere del regime. La conferenza, da cui doveva uscire unanime la condivisione della soluzione finale, aveva ricevuto il compito di coordinare l azione di tutti gli uffici interessati nell attuazione dell azione di annientamento degli 11 milioni di Ebrei d Europa. I lavori, che si chiusero con un piano d azione comune concordato, stabilirono fra l altro- le modalità per setacciare l intera Europa al fine di catturare tutti gli Ebrei per sterminarli. *************************************** 1) Olocausto 2) Xenofobia 3) Sciovinismo 4) Intolleranza A destra: il primo forno crematorio messo in funzione nell estate 1940

25 Il 27 gennaio, alle ore 15, i sovietici entrano nel campo di Auschwitz. Cosa hanno visto? Lo chiediamo- in un immaginaria intervista- a: Aleksandr Woroncow, soldato del 1 Fronte Ucraino -sotto il comando di Michail Fiodorowicz Oschurkov- operatore del fronte.

26 D. - Signor Woroncow, Lei che ha avuto il compito di documentare ciò che avrebbe visto, cosa ha visto?- R. Tutto quello che ho visto e filmato in quel luogo rimane la cosa più orribile che abbia mai visto e filmato. D. Sì, ma cosa ha visto? R. Presso il recinto di filo spinato stavano centinaia di persone. Guardavano verso i nostri soldati ed avevano il terrore negli occhi perché non sapevano che si trattava di soldati sovietici, dei liberatori. Poi quando hanno capito, hanno cominciato a prendere confidenza e ci hanno mostrato un certo calore. Le donne piangevano, gli uomini anche. I bambini, solo dopo che i loro genitori hanno spiegato, hanno cominciato anche essi a sorridere,.. ma con le lacrime agli occhi. D. Bambini? ma non erano inabili al lavoro e quindi destinati da subito alla morte? R. - Abbiamo trovato circa 400 bambini, la più parte gemelli. Abbiamo saputo poi il perché della loro sopravvivenza: sarebbero serviti al Dr. Josef Mengele per i suoi esperimenti criminali. Questi bambini sono stati subito sistemati, molti ricoverati in un vicino monastero altri accolti e poi adottati da famiglie polacche. Ma il trauma di Auschwitz è rimasto sicuramente come il tatuaggio inciso con rudimentali punteruoli nei loro avambracci ( nei più piccoli all interno delle cosce ) per tutta la vita.

27 D gennaio, ore 15: l inverno polacco non vi ha permesso di iniziare già dal vostro arrivo a filmare..- R. No, non abbiamo filmato nulla all interno del campo la sera del nostro arrivo. Dovevamo innanzitutto superare lo shock: ciò che si è presentato ai nostri occhi non ci ha permesso di fare altro che rimanere a guardare esterrefatti ed in silenzio. Dovevamo poi renderci conto di stare per assistere all inimmaginabile, all impensabile. Noi sovietici, così come gli alleati, avevamo nutrito sempre la convinzione che Auschwitz fosse un enorme sistema dell industria bellica tedesca. Le foto aeree scattate nei mesi precedenti,che comunque avevano evidenziato baracche, ciminiere, rotaie e scalo merci.. avevano sostenuto il nostro, ed il loro, convincimento. D. Poi il sopraggiungere della sera R. Sì è vero, con il buio è impossibile operare. Ma avremmo potuto farlo se non fosse stata fatta saltare tutta la rete elettrica. Infatti i nazisti, poiché il fronte di guerra si stava avvicinando progressivamente, fra il 18 ed il 19 gennaio fecero evacuare il campo, fecero saltare in aria i forni crematori, diedero alle fiamme i Canada.-. D. Canada?. Cos erano? R. I Canada erano baracche - magazzino dentro le quali venivano depositati tutti gli oggetti di proprietà degli Ebrei. Gli Ebrei arrivavano infatti al campo con valigie, cesti, borse pieni di oggetti, che dovevano lasciare i prossimità dei binari. Il contenuto veniva selezionato dai prigionieri sotto la sorveglianza delle SS e raccolto appunto nei Canada. Canada, sì proprio come la nazione, perché a quel tempo essa era ritenuta la più ricca del mondo e quindi sinonimo di abbondanza.

28 D. Quale destinazione avevano poi tutti questi oggetti? R. Una volta pulita e disinfettata operazione che avveniva nella sala detta Sauna - la merce era smistata sia nelle zone dei fronti, sia in Germania, sia nelle famiglie delle SS. Tutto quello che poteva essere riutilizzato veniva avviato alla vendita o alla produzione nelle fabbriche tedesche. Dal rapporto del capo magazzino Karl Reichenbacher abbiamo appreso che tra il 1 dicembre e il 16 gennaio erano pronti per essere trasportati in Germania vestiti e completi di biancheria per un valore di vari milioni di marchi. Si contarono paia di scarpe da uomo e scarpe da donna vestiti da uomo e vestiti da donna. Gli occhiali riparati venivano distribuiti ai membri della Wehrmacht e di altre Organizzazioni tedesche. I denti d oro strappati erano fusi in lingotti, a volte anche fino a 20 Kg. al giorno. Le pietre preziose, la bigiotteria, le monete d oro e le banconote raccolte, erano selezionate e inviate all Ufficio Centrale dell Amministrazione e dell Economia SS a Berlino presso la Banca del Reich. Non si è mai stati in grado di calcolare il valore dei beni sequestrati ad Auschwitz, Si sa invece per certo che nella Polonia est nel corso dell Operazione Reinhard sono stati confiscati beni per 180 milioni di marchi. In 293 sacchi, la Commissione Statale Sovietica per le Ricerche dei Crimini degli Aggressori Nazifascisti ha trovato,un dato anche questo agghiacciante,7.000 tonnellate di capelli, soprattutto femminili destinati all industria tessile. La cosiddetta Sauna Birkenau : Effetti personali le ditte tedesche interessate pagavano 0,50 marchi per Kg di capelli * in alto: Tessuti ricavati dai capelli umani

29 D. Dolore, atrocità ma anche tanto bieco cinismo, non è vero? R. Cinismo della peggior specie. Cari ragazzi, pensate solo al cartello, esposto ben in vista, non molto lontano dal filo spinato, abbastanza vicino all ingresso. Un particolare che non ci è sfuggito quel pomeriggio di liberazione del campo. Quel cartello portava la scritta: Attenzione. Alta tensione. Pericolo di morte. Come se quel luogo avesse solo quel pericolo! Come se in quel luogo si morisse solo a causa di incidenti dovuti all alta tensione!!! Pensate invece a quanti, proprio in virtù dell invito proposto da quello strumento di informazione, si sono uccisi lanciati contro i fili carichi di alta tensione, preferendo morire anziché continuare a patire atrocemente. Pensate a quanti, anche costoro innumerevoli, che hanno varcato la zona di recinzione ( pur sapendo che era proibito farlo) preferendo l immediato colpo di fucile, che partiva dalla torretta di guardia, alle perpetrate sofferenze.!!! Oppure, riflettete sono solo alcuni esempisulla scritta esposta sulle pareti delle stanze delle latrine nelle baracche: Tenere una condotta tranquilla come se ci si trovasse in un luogo frequentato sì, ma dignitoso. Invece oltretutto erano persone che soffrivano di diarrea, di dissenteria, tifo. Infatti è la testimonianza di Zofia Kossak-Szczucka- i pidocchi, la scabbia, la mancanza d acqua, non erano la cosa peggiore. (..) ma il quotidiano tormento che causavano le latrine.. un posatoio, una panca di cemento, con due file di fori. (..) Le sorveglianti erano delle streghe particolarmente abiette, ex prostitute (..) Una latrina serviva ad alcune migliaia di donne. Sporcare il terreno esterno era passibile di terribili punizioni. Perciò presso l entrata avevano luogo scene incredibili. Folle di donne che lottavano disperatamente per un posto,sospingendosi a vicenda nei ripugnanti canali di scolo.(..).. Stessa situazione ovviamente nel reparto maschile.

30 D.- Quando siete stati in grado di entrare nelle baracche? R.- L indomani mattina, ma non subito. Siamo un po tutti rimasti a guardare questa visione terrificante una quantità enorme di baracche, molte delle quali senza neppure più il tetto. E tutte erette sulla nuda terra Mentre stavamo avviandoci verso questi tuguri, abbiamo incontrato molti cadaveri che la neve non voleva più nascondere.

31 Abbiamo visto alcuni carri carichi di cadaveri che i forni crematori non hanno avuto il tempo di ardere. Abbiamo visto, entrando nelle baracche, adibite in precedenza a stalle per i cavalli della Wehrmacht, e che hanno ospitato anche fino a mille persone, esseri stesi anche sei per tavolatooramai scheletri ricoperti di pelle e dallo sguardo assente. Farli ritornare alla vita non era una cosa facile. Perciò sono stati fatti uscire quelli meno mal ridotti ed abbastanza in forze. Gli altri sono stati lasciati in quegli ambienti per essere curati ed altri, purtroppo, per terminare la loro penosa agonia. Il primo compito che ci siamo dati, comunque, è stato quello di ripulire. All inizio non c era tempo per seppellire i morti. In tutto il campo giacevano oltre 600 corpi delle vittime degli ultimi giorni di terrore delle SS. era intanto sopravvenuto il disgelo (..) ed a misura che la neve andava scomparendo, il campo si mutava in uno squallido acquitrino. I cadaveri e le immondizie rendevano l aria, nebbiosa e molle, irrespirabile. Primo Levi

32 D.- Quanti prigionieri l esercito sovietico ha liberato? R.- Circa Alcuni hanno lasciato immediatamente il campo. 222 sono morti subito dopo la liberazione. Il resto è rimasto per settimane e mesi per essere curato. Ma oramai era gente che non credeva più a niente ed a nessuno. Non credevano più neppure a se stessi. Tutto era stato cancellato e privato di valore. Un medico polacco ha descritto così i prigionieri subito dopo la liberazione: Si muovevano solo a fatica. Sembrava come se ogni loro movimento fosse stato attentamente pensato e ponderato. I loro sguardi persi. I loro occhi freddi. Ci facevano vergognare. D.- Per tenere tutto sotto controllo, quante SS sono state impiegate in questo inferno? R.- Tra il 1940 ed il 1945, nel campo di Auschwitz e negli altri 40 campi satelliti, sono stati impiegati migliaia e migliaia di SS, continuativamente o per brevi periodi. Tutti comunque addestrati e efficacemente agli ordini dei superiori. ( Il primo comandante del Campo è stato Rudolf Hoss, il secondo Liebehenschel, il terzo dal maggio Richard Baer.) Subito dopo la liberazione le SS hanno fucilato ancora 248 persone fra cui Katarina Nader la prima vittima che dopo tanti anni ha ricevuto una sepoltura, rito accompagnato dalla preghiera ebraica che così recita: Dio pieno di misericordia, che abiti nell alto dei cieli, concedi il meritato riposo nelle ali della Tua presenza, sugli alti e candidi gradini che brillano nella volta del cielo, all anima di Katarina che è andata al suo mondo. Che il Signore della misericordia la protegga sotto le Sue ali per tutti i secoli dei secoli e che leghi la sua anima alla catena della vita. Che riposi nella pace della sua dimora eterna.

33 D.- La famosa banchina della selezione, quando siete entrati nel campo, era ancora intatta? R.- Certamente sì. Le SS, ormai in fuga, avevano cercato di nascondere tutto col fuoco ( erano ancora infatti molto attivi gli incendi sparsi qua e là nei due principali campi ), ma la banchina e il raccordo ferroviario che ad Auschwitz II-Birkenau collegavano l entrata principale (chiamata dai prigionieri il cancello della morte ) con le camere a gas ed i crematori erano ancora ben visibili. D.- Come avete appreso della raccolta e della selezione.? R.- E stata una testimone oculare a raccontarci tutto. Da lei abbiamo appreso che non appena arrivava il treno, questo veniva circondato da un cordone di soldati delle SS. Si aprivano i vagoni e si ordinava di scendere. Le persone, man mano che toccavano la banchina, erano immediatamente divise. In una colonna, lungo tutta la rampa, venivano fatti allineare da un lato gli uomini e dall altro le donne ed i bambini. Tutta questa operazione era accompagnata da pianti, da grida, da invocazioni Quindi tutti erano costretti a presentarsi ad uno ad uno ai medici delle SS che decidevano in base all aspetto degli arrivati se fossero o meno in grado di lavorare. Così un medico con un cenno della mano, selezionava: a destra quelli uomini e donne- abili al lavoro; a sinistra quelli destinati subito alle camere a gas ed ai crematori. Si scende dal treno e si lasciano gli averi Donne e bambini da un lato uomini dall altro.. ad uno ad uno davanti ai medici. tu a sinistra, tu a destra I bambini in generale erano mandati a sinistra, quindi alla gassazione ed alla cremazione. Ma non i gemelli, perché servivano al dr. Mengele per i suoi esperimenti. Le donne, quelle giovani o comunque in forze, erano destinate a destra, certo per lavorare, ma anche perché future cavie.

34 a sinistra Guardo attentamente alcuni visi e mi vengono in mente

35 .. a sinistra Gli ebrei arrivavano con la stella gialla cucita sugli abiti. Ai non ebrei il contrassegno

36

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema Il sistema concentrazionario nazista Quando la morte diventa sistema Il ruolo dei campi di concentramento I campi di concentramento nascono come apparato del terrore per annientare i dissidenti politici

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO (1943-1945) Badoglio firma con gli Alleati un armistizio segreto, che viene comunicato in radio l 8 settembre del 43 le truppe tedesche che si trovano in Italia diventano,

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? Auschwitz è il nome tedesco di Oswiecin, una cittadina situata nel sud della Polonia. Qui, a partire dalla metà del 1940, funzionò

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H Operazione Overlord 6 giugno 1944 sbarco in Normandia (il più grande sbarco aero-navale della Storia) Apertura del II fronte contro

Dettagli

La singolarità storica di Auschwitz

La singolarità storica di Auschwitz La singolarità storica di Auschwitz I campi di sterminio nazisti divennero il simbolo di tutte le altre violenze e genocidi del XX secolo. Il genocidio ebraico fu l unico genocidio della storia che ebbe

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: Il Dopoguerra Caratteri generali La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: 1 differenza: - l URSS 17 milioni di morti - Jugoslavia un morto ogni 9 abitanti -

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Campo di Concentramento di Lublino

Campo di Concentramento di Lublino Majdanek Campo di Concentramento di Lublino Majdanek è situato nella città di Lublino nel sud-est della Polonia a circa 200 km da Varsavia. Questo campo di concentramento è meno famoso di Auschwitz per

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Il genocidio degli ebrei

Il genocidio degli ebrei Il genocidio degli ebrei Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 Parole importanti Shoah Olocausto Genocidio Antisemitismo

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA LA PURIFICAZIONE DELLA SOCIETA TEDESCA: IL PROGETTO T4 IL PROGETTO T4 Un progetto che programma l eliminazione delle vite non degne di essere vissute Il T4 è il laboratorio

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale Introduzione Nel 1933 Adolf Hitler, prima capo del Partito Nazionale Socialista, viene nominato Cancelliere tedesco. Dopo la sua elezione, egli instaura un nuovo governo dittatoriale,

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, C E LA GUERRA C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, c è la guerra e ci sono i soldati cattivi. C è la guerra e c è Daniel UN BAMBINO EBREO Daniel

Dettagli

Il programma politico di Hitler

Il programma politico di Hitler L Olocausto E un termine di origine greca che significa sacrificio tramite il fuoco. Il termine che nell'antica liturgia ebraica designa il sacrificio levitico, è stato adottato dagli storici per indicare

Dettagli

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista FASCICOLO 4 Durante la Seconda guerra mondiale, le esecuzioni di massa, le deportazioni, la fame, i lavori forzati, i campi di concentramento e i bombardamenti fecero milioni di vittime. Profughi ed espulsi

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una scritta in vernice bianca: ''Hana Brady, 16 maggio, 1931,

Dettagli

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia. 1939-1940 Germania attacca Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania URSS attacca Polonia dell est (Molotov-Ribbentrop) Poi Lituania, Lettonia ed Estonia Germania occupa Norvegia,

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

L impegno per non dimenticare

L impegno per non dimenticare L impegno per non dimenticare In occasione del Giorno della Memoria 2014 l ANPI di Imola, in collaborazione con il CIDRA,ha realizzato una mostra formata da 21 pannelli dal titolo «L ideologia della razza

Dettagli

Liliana Segre nominata senatrice a vita:

Liliana Segre nominata senatrice a vita: Liliana Segre nominata senatrice a vita: Il Presidente della Repubblica ha nominato Senatrice a vita la donna, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria. Come ricorda Liliana Segre:

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

PROFILI DI UOMINI POLITICI

PROFILI DI UOMINI POLITICI Hitler trasportato dal demonio Adolf Hitler (1889-1845), di origine austriaca, militò in un reggimento bavarese durante la Iª guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista e ne divenne il leader

Dettagli

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich IL TRATTATO DI VERSAILLES Il Trattato di Versailles ha l obiettivo di umiliare il popolo tedesco ed impedire la ripresa economica della

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Il 27 gennaio del 1945 l esercito sovietico varcava i cancelli

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino LA STORIA TRISTE Bambini, donne e anziani trasportati in treni come cani, dopo che il braccio forte li aveva portati verso la morte. Incontro a loro fame, freddo e tristezza, che riempivan gli occhi pieni

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Il Memoriale della Shoah sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame i prigionieri in partenza dalle carceri di San Vittore.

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA Molti riconoscono in questa fotografia il simbolo della crudeltà e del cinismo dell operato e dell ideologia nazista durante la seconda guerra mondiale. La

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C

Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C La mia ricerca comprende un misto tra la testimonianza di mio bisnonno e la ricerca storica. Mio nonno bis si chiama Girolamo (Lino) 13-9-1920 28-9-2008 Ecco

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

DACHAU Ombre e fantasmi

DACHAU Ombre e fantasmi DACHAU Ombre e fantasmi Costruito nel 1933 sulle fondamenta di una fabbrica di munizioni in disuso, Dachau è stato il primo campo di concentramento creato ufficialmente dal regime nazista, diventando il

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli