OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO"

Transcript

1 Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO NATALE 2003: UN INVERNO TURISTICO MENO RIGIDO 4 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree turistiche leader e sui segmenti di prodotto Indagine di mercato realizzata da Isnart S.p.A. Roma dicembre 2003

2 SOMMARIO 1. L ANDAMENTO DELLA STAGIONE IL TURISTA DELLA STAGIONE AUTUNNO/INVERNO I DATI DELLA TENDENZA L ANDAMENTO DEI MERCATI INTERNAZIONALI LA SCACCHIERA DEI PRODOTTI DELLA STAGIONE...27 NOTA METODOLOGICA

3 1. L ANDAMENTO DELLA STAGIONE Dai risultati dell indagine condotta presso le strutture ricettive nelle destinazioni leader del turismo, in Italia l andamento delle presenze/prenotazioni delle camere mostra una quota di occupazione decrescente da ottobre a dicembre, con un picco previsto per le festività natalizie (dal 20 dicembre al 6 gennaio p.v.). Rispetto all occupazione realizzata negli stessi mesi del 2002, le prenotazioni previste tra dicembre e gennaio non raggiungono ancora gli stessi livelli di occupazione, dato che lo scorso anno durante le feste di Natale aveva superato il 75% (con una media del mese di dicembre di circa 56% di camere occupate così come per gennaio 2003 pari al 50%). L'ANDAMENTO STAGIONALE Autunno/Inverno 2003 (MEDIA % sul totale operatori) 70,0 60,0 62,1 50,0 52,0 40,0 41,7 30,0 29,2 20,0 20,5 10,0 0,0 % occupazione ottobre % occupazione novembre % prenotazioni dicembre % prenotazioni Natale % prenotazioni gennaio Anche considerando il carattere congiunturale della rilevazione ( 1 ) si evince comunque una tendenza a prenotare con breve anticipo le vacanze invernali. 1 ) La rilevazione è terminata il 1 dicembre 2003, pertanto le previsioni effettuate con un mese di anticipo possono subire variazioni 3

4 Le migliori previsioni di occupazione per il Natale si raggiungono nelle destinazioni del nord-est (73,2%) e del nord-ovest (65,7%). 80,0 70,0 L'ANDAMENTO STAGIONALE PER MACRO AREA Autunno/Inverno 2003 (MEDIA % sul totale operatori) 73,2 65,7 60,0 59,7 50,0 49,8 49,5 45,7 41,2 51,2 46,2 40,0 48,1 41,1 36,5 30,0 35,9 33,0 29,7 24,9 34,0 28,3 20,0 17,6 10,0 15,2 0,0 % occupazione ottobre % occupazione novembre % prenotazioni dicembre % prenotazioni Natale % prenotazioni gennaio nord ovest nord est centro sud e isole In particolare, le regioni dove si prevede la massima occupazione natalizia risultano il Trentino Alto Adige, la Lombardia, la Valle d Aosta ed il Veneto con valori pari o superiori al 75% di occupazione. Sopra la media anche le previsioni per le strutture del Lazio (66,6%) e della Campania (65,6%). 4

5 Occupazione camere ottobre-novembre e prenotazioni Natale, e dicembre-gennaio 2003 % occupazione ottobre % occupazione novembre % prenotazioni dicembre % prenotazioni Natale % prenotazioni gennaio REGIONI piemonte 59,3 54,7 36,8 59,2 23,0 valle d'aosta 45,0 47,5 49,1 77,3 30,9 lombardia 34,8 22,3 27,7 79,8 14,4 trentino 10,0 6,7 19,3 84,8 18,9 alto adige 35,5 15,9 15,3 86,5 7,9 veneto 61,8 43,2 33,8 74,5 16,7 friuli v.g. 54,4 50,6 40,0 57,7 11,4 liguria 56,1 32,7 31,4 43,4 12,2 e.romagna 76,5 51,5 31,3 36,8 26,5 toscana 44,3 41,2 22,9 33,8 22,5 umbria 44,1 35,9 22,7 54,6 24,0 marche 50,6 48,2 30,5 45,5 32,9 lazio 61,4 56,2 44,5 66,6 38,0 abruzzo 25,0 24,3 47,1 61,0 40,0 molise 20,0 30,0 30,0 60,0 30,0 campania 68,7 53,2 40,7 65,6 36,7 puglia 44,4 42,0 27,4 26,2 15,7 basilicata 18,7 18,7-5,0 - calabria 38,9 30,0 35,8 49,3 35,0 sicilia 52,7 52,0 37,2 43,9 39,4 sardegna 40,0 35,6 24,3 43,8 23,3 Totale Italia 52,0 41,7 29,2 62,1 20,5 In testa ai prodotti turistici del Natale 2003 le destinazioni lacuali dove si prevede addirittura l 82% di occupazione, e quelle montane (75,7%). Seguono a distanza le località turistiche legate ai prodotti del turismo verde (52,3%), le città d arte (48,9%), quelle balneari (45,6%) e infine le destinazioni del turismo termale (31,5%). Considerando il periodo autunnale appare interessante evidenziare come le città d arte che hanno ottenuto le migliori performance di occupazione nei mesi di ottobre e novembre, subiscano invece durante le feste di Natale tutta la competizione delle destinazioni internazionali offerte a prezzi molto convincenti. 5

6 90,0 80,0 L'ANDAMENTO STAGIONALE PER AREA/PRODOTTO Autunno/Inverno 2003 (MEDIA % sul totale operatori) 82,0 75,7 70,0 63,8 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 57,0 50,2 45,0 31,1 30,9 53,6 35,4 35,0 31,8 30,1 22,8 39,1 29,5 28,5 28,0 25,6 23,1 52,3 48,9 45,6 31,5 30,0 30,0 24,4 15,2 12,5 10,0 0,0 % occupazione ottobre % occupazione novembre % prenotazioni dicembre % prenotazioni Natale % prenotazioni gennaio città montagna terme lago mare campagna L andamento dell occupazione durante le feste natalizie mostra, inoltre, migliori risultati per i villaggi turistici (72,6%) e per gli hotel (63%) in particolare nei 3 stelle (64,5%). Occupazione camere ottobre-novembre e prenotazioni Natale, e dicembre-gennaio 2003 % occupazione ottobre % occupazione novembre % prenotazioni dicembre % prenotazioni Natale % prenotazioni gennaio TIPO hotel 56,2 44,2 29,5 63,0 20,5 2 stelle 57,4 41,6 26,0 61,2 17,0 3 stelle 53,8 43,8 30,8 64,5 21,4 4 stelle 60,6 52,3 35,9 63,6 27,0 5 stelle 56,0 35,0 30,0 45,0 45,0 villaggio 28,0 17,0 35,0 72,6 17,6 agriturismo 32,6 32,5 25,0 50,5 25,4 campeggio 31,3 29,1 27,5 60,5 15,3 Totale Italia 52,0 41,7 29,2 62,1 20,5 6

7 2. IL TURISTA DELLA STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2003 Nel complesso in questa stagione dell anno le presenze internazionali costituiscono in Italia una quota del 23,5% che nel nord-ovest raggiunge il 28,1%. TIPOLOGIA DELLA CLIENTELA (MEDIA % sul totale operatori) sud e isole 80,1 19,9 centro 79,1 20,9 Totale Italia 76,5 23,5 % italiani nord est 75,8 24,2 % stranieri nord ovest 71,9 28,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ma la regione dove si evince la quota maggiore di turismo straniero è la Campania dove la quota di presenze internazionali è pari al 47,4%. Seguono le regioni del nord (Piemonte 37,4% e Valle d Aosta 34,6%), la Liguria (34,3%), il Veneto (34,2%), il Lazio (30,3%), la Sicilia (che anche in inverno mantiene una quota pari al 29,1%) e l Alto Adige (28%) 7

8 TIPOLOGIA DELLA CLIENTELA PER REGIONE (MEDIA % sul totale operatori) campania piemonte valle d'aosta liguria veneto lazio sicilia alto adige Totale Italia toscana friuli v.g. e.romagna lombardia marche puglia trentino umbria basilicata abruzzo calabria sardegna molise 52,6 47,4 62,6 37,4 65,5 34,6 65,7 34,3 65,8 34,2 69,7 30,3 70,9 29,1 72,0 28,0 76,5 23,5 76,8 23,2 79,1 20,9 80,6 19,4 82,7 17,3 91,4 8,6 91,7 8,3 92,5 7,5 92,8 7,2 93,0 7,0 93,9 6,1 95,4 4,6 99,0 1,0 99,0 1,0 % italiani % stranieri 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 8

9 Rispetto alle aree di prodotto turistico, i turisti stranieri costituiscono le quote più interessanti nelle destinazioni del turismo lacuale (44%), in quelle balneari (32%) e nelle città d arte (31,5%). Provenienza della clientela % italiani % stranieri Totale PRODOTTO città 68,5 31,5 100,0 montagna 82,2 17,8 100,0 terme 89,3 10,7 100,0 lago 56,0 44,0 100,0 mare 68,0 32,0 100,0 campagna 96,4 3,6 100,0 Totale Italia 76,5 23,5 100,0 Sono prevalentemente le strutture ricettive alberghiere quelle prescelte dal turismo internazionale (26%) mentre negli agriturismi la quota di turismo italiano è elevatissima (96,6%). Provenienza della clientela % italiani % stranieri Totale TIPO hotel 74,0 26,0 100,0 2 stelle 74,8 25,2 100,0 3 stelle 74,1 25,9 100,0 4 stelle 71,5 28,5 100,0 5 stelle 80,0 20,0 100,0 villaggio 78,9 21,1 100,0 agriturismo 96,6 3,4 100,0 campeggio 85,5 14,5 100,0 Totale Italia 76,5 23,5 100,0 9

10 Se in estate la permanenza media dei clienti delle strutture turistiche era pari a 5,5 notti per gli italiani e 4,7 per quelli internazionali, in inverno la permanenza media risulta più breve con 2,9 notti in media per i soggiorni degli italiani e 2,3 per quelli stranieri. Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri AREA nord ovest 3,8 2,2 nord est 3,0 2,2 centro 2,3 2,4 sud e isole 2,4 2,4 Totale Italia 2,9 2,3 I soggiorni degli italiani nelle destinazioni del nord-ovest (3,8 notti) e del nord-est (3 notti) superano la permanenza media in numero di notti specialmente in Valle d Aosta dove gli italiani permangono mediamente 5,3 notti. Per quanto riguarda i soggiorni internazionali la graduatoria delle destinazioni di più lungo soggiorno vede in testa la Valle d Aosta (4,4 notti), l Abruzzo (3,8 notti) ed il Molise (3 notti). Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale REGIONI valle d'aosta 5,3 4,4 4,8 abruzzo 3,4 3,8 3,6 piemonte 4,3 2,7 3,5 molise 3,0 3,0 3,0 alto adige 3,2 2,6 2,9 lombardia 3,8 1,7 2,7 trentino 3,2 2,0 2,6 media Italia 2,9 2,3 2,6 calabria 2,7 2,5 2,6 veneto 3,3 1,8 2,6 sicilia 2,5 2,5 2,5 marche 2,4 2,5 2,4 toscana 2,4 2,4 2,4 e.romagna 2,3 2,5 2,4 campania 2,3 2,3 2,3 friuli v.g. 3,1 1,5 2,3 lazio 2,3 2,3 2,3 liguria 2,9 1,6 2,2 umbria 2,2 2,2 2,2 puglia 1,9 2,0 1,9 sardegna 1,8 1,7 1,7 basilicata 1,7 1,0 1,3 10

11 Se gli italiani allungano i soggiorni nelle destinazioni termali (4 notti), gli stranieri soggiornano più a lungo nelle località montane (2,5%). Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri PRODOTTO città 2,4 2,2 2,3 montagna 3,5 2,5 3,0 terme 4,0 2,3 3,2 lago 2,6 1,8 2,2 mare 2,6 1,8 2,2 campagna 2,3 2,1 2,2 Totale Italia 2,9 2,3 2,6 Sono i villaggi turistici ed i campeggi a trattenere per soggiorni più prolungati gli ospiti, sia quelli italiani che quelli stranieri. Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale TIPO hotel 2,8 2,3 2,6 2 stelle 2,9 2,3 2,6 3 stelle 2,8 2,3 2,5 4 stelle 2,8 2,1 2,4 5 stelle 2,0 2,0 2,0 villaggio 4,8 2,7 3,7 agriturismo 2,3 2,3 2,3 campeggio 5,1 2,6 3,9 Totale Italia 2,9 2,3 2,6 11

12 Una grossa opportunità per sopperire alla stagionalità dei flussi è data dall inserimento delle strutture nei circuiti dell intermediazione internazionale. La quota di turismo organizzato di questa stagione è pari in media al 28,6% mentre in estate era del 30,8%. Una quota simile a quella estiva si evince nel nord ovest (30,6%) ma le destinazioni dove la quota di turismo organizzato è più elevata sono quelle del centro (33,2%) e del mezzogiorno (32%). Nello specifico regionale, le regioni che fanno maggiore ricorso all organizzazione sono in questa stagione la Valle d Aosta (57,5%), la Sicilia (47%) e la Puglia (40,6%). Quota di turisti organizzati AREA % turisti organizzati nord ovest 30,6 nord est 23,3 centro 33,2 sud e isole 32,0 Totale Italia 28,6 Quota di turisti organizzati REGIONI % turisti organizzati piemonte 29,7 valle d'aosta 57,5 lombardia 25,0 trentino 10,0 alto adige 16,8 veneto 34,8 friuli v.g. 15,0 liguria 22,5 e.romagna 30,4 toscana 33,9 umbria 34,0 marche 19,4 lazio 36,5 abruzzo 23,9 molise 20,0 campania 38,1 puglia 40,6 basilicata 18,3 calabria 12,5 sicilia 47,0 sardegna 14,3 12

13 In termini di aree prodotto sono le città d arte quelle cha hanno captato più turismo organizzato (33,8%), seguite dalle destinazioni del turismo verde (32,1%) in particolare negli agriturismi 34,6% - e da quelle balneari (28,7%). Quota di turisti organizzati PRODOTTO % turisti organizzati città 33,8 montagna 22,1 terme 19,3 lago 17,5 mare 28,7 campagna 32,1 Quota di turisti organizzati TIPO % turisti organizzati hotel 28,4 villaggio 5,0 agriturismo 34,6 campeggio 26,7 Totale Italia 28,6 Se in estate le strutture della ricettività italiane potevano contare su una quota del 39,9% di clientela abituale, anche in questa stagione tale quota appare rilevante, pari cioè al 35,4%, con carattere più elevato nelle destinazioni del nord-ovest (44,6%) e del nord-est (41,5%). Quota di turisti fedeli alla struttura AREA % clientela abituale nord ovest 44,6 nord est 41,5 centro 24,3 sud e isole 25,5 Totale Italia 35,4 13

14 Le strutture più capaci nella fidelizzazione della clientela sono quelle della Lombardia (50,5%), del Trentino (48,2%) e della Valle d Aosta (46,4%), quelle con maggiore ricambio, invece, quelle della Puglia e della Basilicata (20%) e della Campania (21,3%). Quota di turisti fedeli alla struttura REGIONI % clientela abituale piemonte 38,0 valle d'aosta 46,4 lombardia 50,5 trentino 48,2 alto adige 45,2 veneto 43,1 friuli v.g. 43,2 liguria 40,6 e.romagna 28,3 toscana 24,0 umbria 23,9 marche 24,7 lazio 24,9 abruzzo 24,6 molise 40,0 campania 21,3 puglia 20,0 basilicata 20,0 calabria 27,2 sicilia 27,7 sardegna 36,7 Sono in particolare le destinazioni del turismo montano invernale quelle dove la quota di clientela abituale è maggiore (44,7%) e quelle del lago (34%), le stesse che non a caso raggiungono una maggiore occupazione durante le feste di Natale. Quota di turisti fedeli alla struttura PRODOTTO % clientela abituale città 26,8 montagna 44,7 terme 29,2 lago 34,0 mare 32,8 campagna 21,8 14

15 A fidelizzare maggiormente la clientela, i villaggi turistici invernali (52,2%) ed i campeggi (42,5%). Quota di turisti fedeli alla struttura TIPO % clientela abituale hotel 35,9 2 stelle 37,2 3 stelle 35,5 4 stelle 34,1 5 stelle 20,0 villaggio 52,2 agriturismo 23,0 campeggio 42,5 Totale Italia 35,4 Infine, le caratteristiche del turista di questa stagione evidenziano una quota di turismo che viaggia su Internet (18,5%) più bassa di quella estiva (23,9%). Sappiamo però che la propensione di crescita di questa quota è maggiore in prossimità delle vacanze, in forte correlazione con le vacanze lastminute, pertanto si potrebbe rivelare un utilizzo maggiore di questi canali di prenotazione a consuntivo dell inverno. Comunque tale quota è più elevata nel mezzogiorno (23,1%) e nel centro (22,1%) mentre nel nordest raggiunge solo il 14,8%. Quota di turisti prenotati via Internet/ AREA % turisti Internet nord ovest 17,3 nord est 14,8 centro 22,1 sud e isole 23,1 Totale Italia 18,5 15

16 Campania (43,8%), Valle d Aosta (31,7%) e Lazio (25,2%) le destinazioni preferite dai turisti internauti, mentre Calabria (2,7%), Basilicata (8,3%) e Friuli V.G. (8,8%) quelle dove il web non è ancora un buon canale di prenotazione. Quota di turisti prenotati via Internet/ REGIONI % turisti Internet piemonte 13,9 valle d'aosta 31,7 lombardia 11,4 trentino 9,1 alto adige 12,8 veneto 17,8 friuli v.g. 8,8 liguria 19,6 e.romagna 20,3 toscana 22,8 umbria 21,2 marche 13,5 lazio 25,2 abruzzo 11,9 molise 15,0 campania 43,8 puglia 20,0 basilicata 8,3 calabria 2,7 sicilia 19,2 sardegna 12,9 Tante prenotazioni via Internet per le strutture delle destinazioni balneari (24,3%) e delle città d arte (23%), più negli agriturismi (23,3%) che negli hotel (18,2%). 16

17 Quota di turisti prenotati via Internet/ PRODOTTO % turisti Internet città 23,0 montagna 12,4 terme 12,0 lago 12,5 mare 24,3 campagna 18,2 Quota di turisti prenotati via Internet/ TIPO % turisti Internet hotel 18,2 2 stelle 19,9 3 stelle 16,8 4 stelle 18,9 5 stelle 5,0 villaggio 17,5 agriturismo 23,3 campeggio 8,8 17

18 3. I DATI DELLA TENDENZA Rispetto alla stessa stagione dello scorso anno il 28,1% degli operatori segnala un aumento della clientela italiana, il 56% dichiara una stabilità, mentre il 15,9% ne sente la diminuzione. Si tratta di una certa stabilizzazione nei flussi nazionali che l anno scorso vedevano il 23,7% segnalarne il calo. Per quanto riguarda il turismo dai mercati internazionali, il 13,1% delle strutture ne dichiara un aumento, il 67,6% li trova stabili, il 19,3% ne segnala ancora la diminuzione. Un certo miglioramento si evince rispetto allo scorso anno, quando il calo era segnalato dal 21,3% degli operatori. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Confronto inverno 2003/inverno 2002 Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione Totale operatori inverno ,1 56,0 15,9 13,1 67,6 19,3 % media di variazione rilevata 12, ,2 8, ,7 Totale operatori inverno ,3 65,0 23,7 12,4 66,3 21,3 % variazione 18, ,7 21, ,6 Una ripresa frenata nelle strutture del centro Italia dove si evince una minore quota di operatori che dichiarano un aumento del turismo italiano (solo il 13,1%) e una maggiore segnalazione di calo (31,5% degli operatori). Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri AREA aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione nord ovest 34,6 52,3 13,1 5,6 80,9 13,5 nord est 32,8 60,8 6,3 17,8 76,1 6,1 centro 13,1 55,4 31,5 9,5 46,4 44,0 sud e isole 33,3 50,0 16,7 17,0 52,8 30,2 Totale Italia 28,1 56,0 15,9 13,1 67,6 19,3 18

19 La lenta ripresa del centro sul mercato italiano appare evidente in Toscana e nel Lazio, ma anche nelle strutture in regioni come la Puglia, Sardegna e Liguria la quota di operatori che lamentano la diminuzione è ancora consistente. Un buon recupero sui flussi italiani appare invece rilevante in Campania dove il 73,7% degli operatori segnalano un aumento dei turisti italiani. Anche per quanto riguarda il turismo internazionale, si evince come le strutture in Sicilia siano quelle che segnalano il maggiore recupero (36,4% degli operatori), ma esistono ancora molte destinazioni in Toscana, in Campania, nelle Marche, nel Lazio, in Calabria e in Umbria dove la quota di operatori che subisce ancora un calo dei mercati stranieri supera il 33%. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione REGIONI piemonte 24,0 68,0 8,0 4,3 78,3 17,4 valle d'aosta 27,3 72,7 0,0 10,0 80,0 10,0 lombardia 54,5 36,4 9,1 6,7 83,3 10,0 trentino 39,3 57,1 3,6 18,2 72,7 9,1 alto adige 43,9 53,0 3,0 16,9 78,5 4,6 veneto 29,5 70,5 0,0 20,9 79,1 0,0 friuli v.g. 27,3 72,7 0,0 0,0 100,0 0,0 liguria 14,8 55,6 29,6 3,8 80,8 15,4 e.romagna 15,0 62,5 22,5 20,6 61,8 17,6 toscana 7,9 55,6 36,5 2,7 43,2 54,1 umbria 22,2 66,7 11,1 0,0 66,7 33,3 marche 17,6 58,8 23,5 20,0 40,0 40,0 lazio 15,6 46,9 37,5 17,9 46,4 35,7 abruzzo 18,2 81,8 0,0 0,0 75,0 25,0 molise 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 0,0 campania 73,7 10,5 15,8 15,8 31,6 52,6 puglia 11,1 44,4 44,4 0,0 83,3 16,7 basilicata 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 0,0 calabria 22,2 66,7 11,1 16,7 50,0 33,3 sicilia 18,2 72,7 9,1 36,4 45,5 18,2 sardegna 33,3 33,3 33,3 25,0 75,0 0,0 Totale Italia 28,1 56,0 15,9 13,1 67,6 19,3 19

20 In termini di prodotto, le destinazioni montane sono le uniche a mostrare concreti segni di ripresa rispetto allo scorso anno con un 38,9% di operatori soddisfatti per l aumento del mercato italiano e per la stabilità di quelli stranieri (81%). A subire ancora la diminuzione dei turisti stranieri sono in particolare le destinazioni del turismo verde ( nello specifico negli agriturismi) e quelle lacuali dove nessun operatore ha segnalato un aumento dei flussi. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione PRODOTTO città 19,0 59,8 21,2 16,6 54,6 28,8 montagna 38,9 55,8 5,3 12,1 81,8 6,1 terme 0,0 61,5 38,5 10,0 80,0 10,0 lago 0,0 60,0 40,0 0,0 60,0 40,0 mare 24,4 48,9 26,7 7,9 65,8 26,3 campagna 24,0 40,0 36,0 0,0 37,5 62,5 Totale Italia 28,1 56,0 15,9 13,1 67,6 19,3 Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione TIPO hotel 29,7 55,3 15,0 14,0 67,2 18,8 2 stelle 27,6 60,0 12,4 18,0 65,4 16,5 3 stelle 30,5 52,3 17,3 11,6 67,7 20,7 4 stelle 33,9 50,8 15,3 11,3 69,8 18,9 5 stelle 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 0,0 villaggio 33,3 55,6 11,1 0,0 100,0 0,0 agriturismo 21,4 45,2 33,3 10,0 45,0 45,0 campeggio 5,0 95,0 0,0 0,0 100,0 0,0 Totale Italia 28,1 56,0 15,9 13,1 67,6 19,3 20

21 4. L ANDAMENTO DEI MERCATI INTERNAZIONALI La tendenza dei flussi internazionali migliorata rispetto allo scorso anno appare dovuta principalmente ad un recupero su quei mercati che avevano subito un crollo nel 2002 che quest anno appare invece in via di conclusione. Il mercato tedesco che fino a questa estate era in calo per il 18,4% delle strutture italiane, frena il crollo in questa stagione con il 4,8% di operatori che ne lamentano la diminuzione. Lo stesso non può dirsi, però, per il mercato statunitense che appare stabile nel calo (per il 5,6% di operatori) così come quello francese, giapponese e britannico. ANDAMENTO DEI PRINCIPALI MERCATI STRANIERI Autunno/Inverno 2003 (% sul totale strutture ricettive) usa germania -5,6-4,8 3,0 3,0 francia -2,0 1,2 giappone gran bretagna svizzera -2,0-2,0-1,4 0,4 1,2 4,2 sudafrica -0,6 europa -0,6 canada -0,4 0,2 albania -0,2 austria -0,2 sudamerica cina polonia australia belgio -0,2-0,2-0,2-0,2-0,2 0,2 0,6 0,2 0,4 diminuiti aumentati nord europa olanda -0,2-0,2 1,0 1,0 oriente -0,2 0,2 russia 0,4 spagna 0,4-6,0-5,0-4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 21

22 Sono invece diminuite, in particolare per il mercato nord-europeo, giapponese e statunitense le percentuali di diminuzione della clientela che passano dal -30% / -20% al 15% / -10%. Appare maggiormente pericolosa la tendenza del mercato dalla Svizzera che fermo sul 1,4% di operatori che ne dichiarano la diminuzione, mostra, invece, una percentuale di calo che passa dal - 14,3% dell estate al -18,6% della stagione in corso. ANDAMENTO DEI PRINCIPALI MERCATI STRANIERI Autunno/Inverno 2003 (media% diminuzione/aumento) gran bretagna -19,0 9,0 svizzera -18,6 10,0 germania -17,5 11,1 giappone -16,3 12,5 % diminuzioni usa -15,6 13,8 % aumenti francia -15,0 13,3 nord europa olanda -10,0-10,0 6,7 6,7-25,0-20,0-15,0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Una quota significativa di strutture che segnalano la ripresa dei mercati internazionali si trova nel nord-est, in particolare dall Olanda e dalla Gran Bretagna. Per quanto riguarda il mercato tedesco, questo appare recuperare nel nord est mentre è in diminuzione specialmente presso le strutture del centro e del nord-ovest. Il calo del mercato olandese si evince prevalentemente nel sud e nelle isole mentre quello del nord europa affligge particolarmente il nord-est. 22

23 Area dove sono aumentati i mercati stranieri nord ovest nord est centro sud e isole Totale Italia usa 0,0 53,3 20,0 26,7 100,0 germania 6,7 73,3 6,7 13,3 100,0 olanda 20,0 80,0 0,0 0,0 100,0 nord europa 40,0 60,0 0,0 0,0 100,0 gran bretagna 19,0 76,2 0,0 4,8 100,0 giappone 0,0 66,7 16,7 16,7 100,0 francia 16,7 33,3 16,7 33,3 100,0 svizzera 50,0 50,0 0,0 0,0 100,0 Area dove sono diminuiti i mercati stranieri nord ovest nord est centro sud e isole Totale Italia usa 14,3 3,6 64,3 17,9 100,0 germania 25,0 20,8 41,7 12,5 100,0 olanda 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 nord europa 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 gran bretagna 60,0 10,0 30,0 0,0 100,0 giappone 20,0 0,0 70,0 10,0 100,0 francia 50,0 0,0 40,0 10,0 100,0 svizzera 71,4 14,3 0,0 14,3 100,0 In termini di prodotto si rileva come il mercato britannico, in recupero nelle città e nelle località montane, appare ancora in calo nei laghi mentre quello statunitense in quelle balneari. Il mercato tedesco mostra ancora spazi di recupero nelle località lacuali, balneari e del turismo verde. Aree/prodotto dove sono aumentati i mercati stranieri città montagna terme lago mare campagna Totale usa 93,3 6,7 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 germania 40,0 60,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 olanda 0,0 80,0 0,0 0,0 20,0 0,0 100,0 nord europa 0,0 60,0 0,0 0,0 40,0 0,0 100,0 gran bretagna 42,9 57,1 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 giappone 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 francia 66,7 16,7 0,0 0,0 16,7 0,0 100,0 svizzera 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 23

24 Aree/prodotto dove sono diminuiti i mercati stranieri città montagna terme lago mare campagna Totale usa 85,7 0,0 0,0 0,0 14,3 0,0 100,0 germania 50,0 20,8 0,0 8,3 12,5 8,3 100,0 olanda 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 nord europa 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 gran bretagna 40,0 30,0 0,0 20,0 10,0 0,0 100,0 giappone 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 francia 50,0 20,0 0,0 0,0 10,0 20,0 100,0 svizzera 42,9 42,9 0,0 14,3 0,0 0,0 100,0 Le strutture alberghiere sono quelle che hanno recuperato sui mercati internazionali ma i dati rivelano ancora quote di diminuzione nelle strutture che ospitano i mercati britannico, tedesco e francese. Tipologia di struttura dove sono aumentati i mercati stranieri hotel 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle villaggio agriturismo campeggio Totale Italia usa 100,0 53,3 33,3 13,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 germania 100,0 53,3 33,3 13,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 olanda 100,0 60,0 40,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 nord europa 100,0 80,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 gran bretagna 100,0 42,9 38,1 19,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 giappone 100,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 francia 100,0 50,0 33,3 16,7 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 svizzera 100,0 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Tipologia di struttura dove sono diminuiti i mercati stranieri hotel 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle villaggio agriturismo campeggio Totale Italia usa 100,0 35,7 50,0 14,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 germania 75,0 33,3 55,6 11,1 0,0 0,0 25,0 0,0 100,0 olanda 100,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 nord europa 100,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 gran bretagna 90,0 33,3 66,7 0,0 0,0 0,0 10,0 0,0 100,0 giappone 100,0 10,0 80,0 10,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 francia 70,0 57,1 42,9 0,0 0,0 0,0 30,0 0,0 100,0 svizzera 100,0 42,9 57,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Tornano i tedeschi in Alto Adige ed in Emilia Romagna ma risultano ancora in calo in Toscana ed in Lazio. Il mercato statunitense, in aumento in Veneto, nel Lazio, in Emilia Romagna e in Sicilia rallenta ancora in Toscana e in Campania. 24

25 25

26 Regioni dove sono aumentati i mercati stranieri piemonte valle d'aosta lombardia trentino alto adige veneto friuli v.g. liguria e.romagna toscana umbria marche lazio abruzzo molise campania puglia basilicata calabria sicilia sardegna Totale Italia usa 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 40,0 0,0 0,0 13,3 0,0 0,0 0,0 20,0 0,0 0,0 6,7 0,0 0,0 6,7 13,3 0,0 100,0 germania 6,7 0,0 0,0 0,0 46,7 6,7 0,0 0,0 20,0 0,0 0,0 0,0 6,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 6,7 6,7 0,0 100,0 olanda 0,0 0,0 0,0 20,0 60,0 0,0 0,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 nord europa 0,0 0,0 0,0 20,0 0,0 40,0 0,0 40,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 gran bretagna 4,8 4,8 9,5 4,8 33,3 28,6 0,0 0,0 9,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 giappone 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 66,7 0,0 0,0 0,0 16,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 16,7 0,0 100,0 francia 0,0 0,0 16,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 0,0 0,0 0,0 16,7 0,0 0,0 16,7 0,0 0,0 0,0 16,7 0,0 100,0 svizzera 0,0 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Regioni dove sono diminuiti i mercati stranieri piemonte valle d'aosta lombardia trentino alto adige veneto friuli v.g. liguria e.romagna toscana umbria marche lazio abruzzo molise campania puglia basilicata calabria sicilia sardegna Totale Italia usa 7,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7,1 3,6 46,4 0,0 3,6 14,3 0,0 0,0 17,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 germania 8,3 0,0 8,3 4,2 12,5 0,0 0,0 8,3 4,2 12,5 8,3 8,3 12,5 0,0 0,0 8,3 4,2 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 olanda 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 nord europa 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 gran bretagna 10,0 10,0 30,0 0,0 0,0 0,0 0,0 10,0 10,0 20,0 0,0 0,0 10,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 giappone 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 40,0 0,0 10,0 20,0 0,0 0,0 10,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 francia 20,0 10,0 10,0 0,0 0,0 0,0 0,0 10,0 0,0 10,0 10,0 10,0 10,0 0,0 0,0 10,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 svizzera 28,6 14,3 28,6 14,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 14,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 26

27 5. LA SCACCHIERA DEI PRODOTTI DELLA STAGIONE Il successo e l andamento delle destinazioni e dei prodotti turistici appare evidente dall analisi dell occupazione rilevata nei mesi di ottobre e novembre nelle regioni italiane per prodotto turistico, e nelle previsioni per dicembre (in particolare Natale) e gennaio. Per facilitare la lettura dei risultati si è scelto di misurare l occupazione accorpando i dati in 4 fasce: - bassa occupazione: fino al 25% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore GIALLO - media occupazione: fino al 50% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore OCRE - alta occupazione: fino al 75% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore ARANCIO - piena occupazione: fino al 100% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore ROSSO. 27

28 ottobre novembre dicembre Natale gennaio Regioni Città d'arte Montagna Terme Lago Mare Campagna Città d'arte Montagna Terme Lago Mare Campagna Città d'arte Montagna Terme Lago Mare Campagna Città d'arte Montagna Terme Lago Mare Campagna Città d'arte Montagna Terme Lago Mare Campagna Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo e Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna % occupazione/prenotazioni fino al 25% fino al 75% fino al 50% fino al 100% 28

29 Dalla scacchiera dei prodotti emergono i seguenti risultati: - nel mese di ottobre, le città d arte hanno ottenuto i maggiori successi in termini di occupazione, specialmente in Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna, seguite dalle destinazioni termali delle Marche e del Piemonte; superano il 50% di occupazione le strutture in località montane del Piemonte e del Friuli, quelle dei laghi lombardi, il turismo verde nelle Marche e nel Lazio e le località balneari della Liguria, della Campania e della Sardegna. - nel mese di novembre, la buona performance delle città d arte assume toni più smorzati con un occupazione media che non supera il 75%; prosegue il successo delle terme marchigiane (evidentemente sostenuto da una buona promocomunicazione). - nel mese di dicembre, dalle prenotazioni rilevate, si prevede una occupazione ottimale per le località termali della Calabria che sembra proseguire fino a gennaio, ma nel periodo natalizio sono le località montane del Piemonte, della Valle d Aosta, della Lombardia, del Trentino Alto Adige e del Veneto quelle dove si prevede il tutto esaurito. 29

30 NOTA METODOLOGICA L analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a un panel testato di 500 operatori del ricettivo, con questionario chiuso e domande dirette sull andamento della stagione autunno/inverno sul mercato, e di controllo rispetto all anno precedente. Le interviste, seguendo la distribuzione delle imprese turistiche ricettive in Italia, considerata l apertura stagionale, sono state così ripartite: Ripartizione geografica (%) Ripartizione % nord ovest 21,4 nord est 38,0 centro 26,2 sud e isole 14,4 Italia 100,0 Nel rispetto della presenza delle singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio nazionale, si è provveduto a ripartire le interviste anche secondo la seguente distribuzione per tipologia: 30

31 Tipologia della struttura ricettiva (%) albergo 85,8 2 stelle 34,4 3 stelle 39,4 4 stelle 11,8 5 stelle 0,2 villaggio 1,8 agriturismo 8,4 campeggio 4,0 Totale 100,0 La rilevazione è stata terminata il 1 dicembre 2003, in modo da poter cogliere in tempo reale l andamento effettivo della stagione e le prenotazioni per Natale e per il mese di gennaio. 31

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2003: UN VENTO CALDO DI OTTIMISMO 3 Rapporto Indagine sulle

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2004: L ITALIA SI RIPRENDE L ESTATE 2 Rapporto Indagine sulle

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2005 Le strategie delle imprese (politiche dei prezzi e internet)

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO NATALE 2004: VACANZE SULLA NEVE 4 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE UNIONCAMERE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE UNIONCAMERE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE UNIONCAMERE SUL TURISMO ITALIANO INVERNO 2003: LA MONTAGNA ITALIANA CAVALCA LE FESTE NATALIZIE

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2003: L ONDA LUNGA DELLA CRISI 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Vacanze invernali: il turismo fa lo slalom tra tariffe scontate e prenotazioni telematiche 4 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree turistiche

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO per Osservatorio Nazionale del Turismo INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO 2 RAPPORTO 2008 Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio, 2008 Storia del documento Copyright: UNIONCAMERE - IS.NA.R.T.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO per Osservatorio Nazionale del Turismo INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO 1 RAPPORTO 2008 Maggio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2004: VACANZE FUORI STAGIONE 3 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO per Osservatorio Nazionale del Turismo INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Ottobre 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2006: AL MARE COME IN MONTAGNA SI ATTENDE IL LAST MINUTE, MA C E OTTIMISMO TRA GLI OPERATORI 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree

Dettagli

ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni

ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni Indagine di mercato realizzata da Isnart S.p.A. Roma luglio 2002

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA Il turismo organizzato europeo e statunitense Maggio 2007 a cura di SOMMARIO Premessa...3 1. LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA...4 1.1 Il contesto nazionale...5

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 2 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Roma luglio 2007 SOMMARIO 1. L ANDAMENTO DELLA STAGIONE... 3 2. LE PERFORMANCES

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 3 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 3 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 3 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Ottobre, 2007 Storia del documento Copyright: UNIONCAMERE - IS.NA.R.T.

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA 2 Report a cura di Roma, ottobre 2006 1 SOMMARIO Premessa... 3 1. L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE NELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI DELLA CONGIUNTURA...

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO SUL TURISMO ITALIANO IL 2007 PARTE PREMIANDO LE PICCOLE GRANDI ECCELLENZE TURISTICHE 1 Rapporto Indagine sulle /presenze nelle aree turistiche e sui segmenti di prodotto a cura di Isnart scpa

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA PAVIA Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO per Osservatorio Nazionale del Turismo INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Luglio 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015 Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Firenze 27 luglio 215 Dati relativi alle Presenze nel 214 Le presenze turistiche nella montagna toscana, da anni, diminuiscono Nel 214, rispetto all anno

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO VACANZE D INVERNO ASPETTANDO LA NEVE 4 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree turistiche e sui segmenti di prodotto a cura di Isnart scpa Roma

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 27. L aspetto rilevante nell area del turismo è l andamento decrescente

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS. 2015 SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 VS. 2015: ANDAMENTI (PERIODO GIUGNO SETTEMBRE) - ANDAMENTI CON SENSIBILI AUMENTI

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2009 PUGLIA: UN ESTATE PIENA, MA LA STAGIONE RESTA MOLTO CONCENTRATA

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2009 PUGLIA: UN ESTATE PIENA, MA LA STAGIONE RESTA MOLTO CONCENTRATA REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo ed Industria Alberghiera OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2009 PUGLIA: UN ESTATE PIENA, MA LA STAGIONE RESTA MOLTO CONCENTRATA Storia

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 COMUNICATO Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Rapporto congiunturale sull andamento turistico in Molise 4 trimestre 2007

Rapporto congiunturale sull andamento turistico in Molise 4 trimestre 2007 I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale - TURISMO n. 1/2008 Periodico dell Unioncamere Molise - Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO III congiuntura 2013 Ottobre 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 38 Storia del documento

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO per Osservatorio Nazionale del Turismo INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Ad agosto confermati i numeri dello scorso anno: arrivi +0,7%, presenze +1,0%. Cresce l extralberghiero, Genova fa il pieno di stranieri. Il mese di agosto conferma sostanzialmente una

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 Il mare traina l estate marchigiana Ottobre 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere

Dettagli

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata 3 La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il 2008. Indagine sulla domanda organizzata Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico Coordinamento a cura di: Area

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 29 Storia del documento Copyright:

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Agosto 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010 Osservatorio turistico della Lombardia ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010 Ottobre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Lombardia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Luglio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane A cura di L ECONOMIA DEL TURISMO Le vendite nelle imprese ricettive Nel 2017 il turismo

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Turismo nel Veneto un continuo crescendo : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA Ottobre 2007 a cura di SOMMARIO Umbria: dopo l estate, un sospiro di sollievo.... 3 Nota metodologica... 5

Dettagli

2 REPORT CONGIUNTURALE AGOSTO 2008

2 REPORT CONGIUNTURALE AGOSTO 2008 Osservatorio Turistico della provincia di Chieti 2 REPORT CONGIUNTURALE AGOSTO 2008 Estate 2008, agosto che sorpresa! Agosto 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

CONGIUNTURA PASQUA 2008

CONGIUNTURA PASQUA 2008 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia CONGIUNTURA PASQUA 2008 2007-2008: CONCENTRATA SUL TURISMO D AFFARI LA PROVINCIA DI PAVIA VINCE LA VOLATA Maggio 2008 A cura di Storia del documento Copyright:

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%. IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE Il 2015 è stato un altro anno favorevole per il turismo internazionale: secondo

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO II congiuntura 2013 Luglio 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 35 Storia del documento

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE 2006 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: www.co.camcom.it www.lc.camcom.it

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 5

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 5 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 5 Marzo 2016 FAVOREVOLI I DATI 2015 DEL MOVIMENTO TURISTICO SIA IN AMBITO BERICO CHE A LIVELLO REGIONALE In tutte le province venete si registra nel 2015 un incremento degli

Dettagli