IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO"

Transcript

1 IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO Il Centro Socio Educativo (CSE) è un servizio diurno per persone con disabilità, che offre interventi socio-educativi e socio-animativi. DESTINATARI Sono destinatari di questo servizio tutte le persone con disabilità la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario. FINALITA Fornire un valido sostegno alla famiglia, favorendo la permanenza del disabile all interno della stessa; Favorire una crescita evolutiva nella progressiva e costante socializzazione con il duplice obiettivo di sviluppare le abilità residue e di mantenere i livelli acquisiti Sensibilizzare il territorio (scuole, associazioni, realtà pubbliche e private) sulla problematica dell handicap e della disabilità, al fine di creare condizioni per una proficua integrazione delle persone disabili. OBIETTIVI Gli obiettivi mirano al mantenimento e allo sviluppo delle abilità e capacità dei soggetti inseriti, nelle seguenti aree di intervento: Area delle autonomie; Area della socializzazione; Area del mantenimento del livello culturale; Area dell Attività Occupazionale (AO); Area del benessere psicofisico; Area dell affettività. UBICAZIONE E RAGGIUNGIBILITA Il CSE della cooperativa La Mongolfiera si trova al primo piano della struttura che ospita la sede della Cooperativa stessa, al Villaggio Sereno (Brescia), in traversa XII n

2 E raggiungibile dalla tangenziale sud (uscita n. 6 via Labirinto), da via Flero e da via Labirinto. Si può inoltre comodamente raggiungere utilizzando le linee urbane numero 10 e 17, le cui fermate sono a circa 200 metri dalla sede. MODALITA DI ACCESSO, PRESA IN CARICO E DIMISSIONI Ammissione L ammissione avviene su richiesta della famiglia ai servizi sociali (comune di residenza o ASL di appartenenza), che congiuntamente al responsabile del CSE, concordano modalità e data di inserimento e periodo di osservazione (massimo sei mesi). Successivamente il caso viene presentato all equipe educativa che individua l operatore di riferimento, il quale seguirà il soggetto nell inserimento e nel periodo di osservazione. Al termine di tale periodo viene compilata la scheda di osservazione e redatta una relazione in cui viene espresso parere favorevole o meno circa l inserimento definitivo. In caso di parere favorevole viene compilato il PEI (Progetto Educativo Individualizzato). Il lavoro viene svolto dall operatore di riferimento ma condiviso con l equipe e con gli operatori sociali territoriali interessati al caso. Dimissione La dimissione può avvenire su richiesta della famiglia (dimissione volontaria), su proposta degli organi istituzionali competenti, o su richiesta del responsabile del servizio in accordo con gli organi istituzionali competenti e per i seguenti motivi: ripetitività di episodi gravi e dannosi per la persona e gli altri utenti; necessità di inserire il soggetto in un servizio più idoneo ai suoi bisogni; mancato rispetto degli impegni economici da parte del comune di residenza. PERSONALE E FUNZIONI Le figure che operano all interno del servizio CSE sono un responsabile (coordinatore) e un numero di operatori secondo il rapporto previsto dagli standard. Il personale impegnato è in possesso di competenze, professionalità e dell esperienza necessaria, per garantire la realizzazione dei diversi progetti. Accanto a queste figure fisse non sono da escludere altre presenze, quali i volontari e figure professionali particolari (i primi quale supporto agli operatori nello svolgimento di alcune attività, i secondi come specialisti chiamati a condurre attività mirate). 2

3 Funzioni del responsabile (coordinatore): Coordina i rapporti con le famiglie delle persone inserite; Coordina e verifica le attività e l operato degli operatori socio-educativi; Mantiene i rapporti con le figure professionali che interagiscono con il Servizio (a/sociali, psicologi etc.); Coordina e supervisione la programmazione e la verifica delle attività e dei progetti educativi individualizzati; Predispone, coordina e documenta le riunioni di equipe con gli operatori socio-educativi, gli incontri con le famiglie e con le figure professionali istituzionali del territorio; Pianifica e coordina la formazione del personale; Pianifica e coordina ferie, permessi e assenze del personale; È responsabile della documentazione (degli utenti e del servizio in generale); In collaborazione con l amministrazione cura la gestione economica del Servizio. Funzioni dell operatore socio-educativo: In collaborazione con il responsabile cura i rapporti con le famiglie delle persone inserite di cui è diretto riferimento; Si occupa dell osservazione e della valutazione degli utenti, nonché della loro sorveglianza; In collaborazione con il responsabile predispone e realizza i progetti educativi individualizzati e ne redige le periodiche verifiche, relativamente agli utenti di cui è riferimento diretto; predispone ed aggiorna per gli stessi il fascicolo personale; In collaborazione con il responsabile predispone gli incontri ufficiali con le famiglie e gli operatori istituzionali del territorio; Programma, realizza e verifica le attività; Individualmente, e in collaborazione coi colleghi e il coordinatore, è responsabile della sicurezza degli utenti per il periodo di permanenza al centro. 3

4 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO Apertura: Il CSE della cooperativa Mongolfiera garantisce un apertura ordinaria pari ad un minimo di: 47 settimane annuali, dal lunedì al venerdì fatti salvi i giorni di festività; 35 ore settimanali; 7 ore giornaliere continuative; La frequentazione del Servizio part-time o a tempo ridotto, è definita in rapporto alla caratteristica e ai bisogni della persona inserita e condivisa con l utente, la famiglia e il servizio inviante. Calendario annuale: Il calendario annuale indicante i giorni di chiusura (chiusura estiva e natalizia, ponti), è definito dall ente gestore e comunicato in tempi consoni a tutti gli interessati (ASL, comuni, famiglie, ditte di trasporto etc.). Orario e giornata tipo: L orario va dalle ore 8.30 alle ore La giornata e così schematicamente strutturata: accoglienza e organizzazione della giornata attività socio-educative e socio-animative svolte internamente o esternamente alla sede (con pausa dalle ore alle 10.45) preparazione per il pranzo consumo del pasto all interno o sul territorio e riordino operazioni di igiene personale e pausa attività socio-educative e socio-animative svolte internamente o esternamente alla sede. Per dare risposta ai bisogni delle famiglie, è stato attivato un orario anticipato dalle ore 8.00 alle ore Questa proposta è stata offerta solo alle famiglie che ne hanno fatto richiesta. Mensa: Il CSE garantisce il servizio mensa per le persone inserite che ne fanno richiesta; il pasto può essere consumato sia all interno negli spazi predisposti avvalendosi della fornitura di monoporzioni da parte di ditte specializzate, sia all esterno in ristoranti, bar e/o self service. 4

5 Trasporto: L attuale normativa non include fra i compiti del CSE il servizio trasporto. L eventuale prestazione organizzata dall ente gestore non rientra fra i costi del servizio, così come non vi rientrano le eventuali ore di personale necessarie per garantirlo, e sarà concordata direttamente con le famiglie e/o i comuni di residenza. Retta: La retta è definita nel contratto sottoscritto fra la Cooperativa La Mongolfiera nella persona del legale rappresentante con gli enti locali di riferimento. EROGAZIONE DEL SERVIZIO Progetto Educativo Individualizzato Il complesso delle risposte che il CSE è chiamato ad offrire ai propri utenti trova compimento nel progetto educativo individualizzato (PEI). Pertanto, pur all interno di una necessaria programmazione generale, di un organizzazione per certi versi strutturata ed articolata sul gruppo, si cerca per quanto possibile di fornire interventi flessibili e calibrati sul singolo. Nel PEI sono state individuate sei aree di intervento, per ciascuna area vengono indicati gli obiettivi cui mirano gli interventi, obiettivi da conseguire attraverso le attività socio-educative e socio-animative interne ed esterne, specifiche per area o trasversali a più aree. Le aree di intervento del PEI sono le seguenti: Area delle autonomie; Area della socializzazione; Area del mantenimento del livello culturale; Area dell Attività occupazionale (AO); Area del benessere psicofisico; Area dell affettività. Il PEI ha validità biennale ed è sottoposto a verifiche annuali, i cui dati raccolti possono portare a modifiche e ad aggiornamenti dello stesso. 5

6 Almeno una volta all anno va programmato un incontro con le famiglie e le figure professionali del territorio durante il quale viene fatto il punto della situazione e viene condiviso il PEI, con relative verifiche e aggiornamenti. La stesura del PEI, le relative verifiche e modifiche sono compito dell operatore socio-educativo di riferimento, con la supervisione del coordinatore. Il PEI è sottoscritto dal personale del servizio (operatore socio-educativo di riferimento e coordinatore), da un genitore o da chi ne fa le veci, dall a/sociale e dallo psicologo di riferimento. Programmazione degli interventi Oltre al lavoro con l utenza sono previsti tempi e modi da dedicare al lavoro per gli ospiti ; ciò significa individuare spazi e momenti per pensare, progettare, organizzare, realizzare e verificare le attività e i percorsi personali di ciascun ospite (PEI). Questo lavoro si realizza quotidianamente a livello individuale e settimanalmente a livello di equipe. Formazione ed aggiornamento Durante l anno sono previsti momenti di formazione ed aggiornamento a livello di singolo o di gruppo, che si traducono nella partecipazione a corsi specifici selezionati fra le molteplici offerte o ricorrendo a consulenze mirate di figure specialistiche. RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Oltre al già citato colloquio annuale di verifica e programmazione (cui partecipano anche le figure istituzionali territoriali), è facoltà delle famiglie, ma anche del personale del centro nella figura del responsabile, chiedere colloqui e incontri a seconda del bisogno e della necessità. Rientrano nel rapporto con le famiglie anche gli avvisi e le comunicazioni scritte inviate tramite gli ospiti. 6

7 Moduli di intervento Il CSE è un Unità d Offerta Sociale per persone con disabilità, la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario. E organizzato come struttura diurna polivalente, ad esclusivo carattere sociale, in cui vengono organizzati differenti moduli specifici per tipologia di intervento. Gli interventi possono essere: formativi, socio educativi e/o socio animativi. L operatività dei moduli è finalizzata: allo sviluppo dell autonomia personale globale, allo sviluppo della socializzazione e dell inserimento sociale, al mantenimento del livello culturale e delle abilità acquisite, alla realizzazione di percorsi di attività occupazionale, alla realizzazione di percorsi di crescita e maturazione per il passaggio dalla giovinezza/adolescenza all adultità. TIPO A Valutazione/osservazione Ha lo scopo di osservare e conoscere la persona in un contesto specifico al fine di valutarne competenze e risorse. In tale periodo saranno raccolti elementi utili per capire i bisogni, la necessità, l entità e la tipologia di sostegno. Al termine del periodo di osservazione e valutazione, verrà elaborato un progetto educativo individualizzato che definisce le finalità e le modalità (tempi e attività diversificate) dell inserimento al servizio, allo scopo di favorire il consolidamento e/o il mantenimento di competenze sociali e personali per l autonomia quali: il passaggio dalla giovinezza/adolescenza all adultità, muoversi autonomamente nel territorio del proprio contesto di vita, organizzare il proprio tempo quotidiano e mantenere gli impegni presi, avere cura di sé e dei propri spazi, creare relazioni sociali positive, riconoscere e rispettare le regole sociali e familiari, acquisire un ruolo adulto e responsabile nell ambito dell attività occupazionale e dell integrazione sociale, acquisire un ruolo adulto in famiglia e/o emanciparsi dalla stessa, attraverso l apprendimento di abilità specifiche quali: cucinare, tenere in ordine la casa, organizzare i propri tempi e spazi familiari, ecc. 7

8 Questo periodo sarà utilizzato anche per creare un rapporto costruttivo e di collaborazione con la famiglia della persona inserita. Al termine di questo periodo sarà anche precisato il tipo di progetto e relativa fascia di costo, dove verrà inserita la persona con disabilità. TIPO B/B1 L inserimento nel modulo di tipo B è previsto per le seguenti aree di intervento: formazione/promozione, sostegno all integrazione, sviluppo delle autonomie personali e sociali. Ha la durata massima di 2 anni e le persone sono inserite con due livelli di protezione: medio alto (tipo B) medio basso (tipo B1) Un livello di sostegno e protezione adeguato serve per garantire una formazione continuata nel tempo ed è finalizzato: al mantenimento delle abilità acquisite, per lo sviluppo di nuove autonomie e abilità sia personali che sociali, all integrazione sociale, che veda coinvolte il maggior numero possibile di realtà esterne al servizio, ad offrire un spazio diurno personalizzato, con attività interne ed esterne, per il sostegno della famiglia nella gestione del proprio congiunto, ad acquisire un ruolo adulto e responsabile in ambito sociale, famigliare e occupazionale, ad un percorso di crescita e maturazione verso l adultità, ad un percorso di crescita per favorire il passaggio dal mondo della scuola alla realtà dei servizi. Sono previste attività interne ed esterne alla struttura. Il progetto individualizzato si realizza con attività: di formazione, espressive e creative, 8

9 socializzanti e di integrazione, occupazionali svolte preferibilmente in un piccolo gruppo. Si prevede una verifica con i servizi coinvolti e con la famiglia almeno una volta all anno. TIPO C/C1 L inserimento nel modulo di tipo C/C1 è previsto per diverse aree di intervento relative: all autodeterminazione, all integrazione sociale anche tramite attività occupazionali. Ha la durata massima di 2 anni e le persone sono inserite con due livelli di protezione: medio alto (tipo C) medio basso (tipo C1) Un livello di sostegno e protezione adeguato serve per garantire una formazione continuata nel tempo ed è finalizzato: ad acquisire un ruolo adulto e responsabile in ambito sociale, famigliare e occupazionale, allo sviluppo delle capacità comportamentali adeguate con una comprensione delle regole sociali, ad uno sviluppo globale delle autonomie personali e sociali. Sono previste attività interne ed esterne alla struttura. Il progetto individualizzato si realizza con attività: di formazione, espressive e creative, socializzanti e di integrazione, occupazionali in gruppo o in autonomia. Si prevede una verifica con i Servizi coinvolti e con la famiglia almeno una volta all anno. 9

10 TIPO D/D1 L inserimento nel modulo di tipo D è previsto per: il mantenimento e consolidamento delle abilità personali e sociali acquisite con una visione globale verso l autonomia. Si prevede un bisogno di sostegno medio basso. Un livello di sostegno e protezione di questo tipo serve a garantire una formazione continuata nel tempo ed è finalizzato al: mantenimento delle abilità acquisite, consolidamento dell autonomia globale, valorizzazione dell inserimento sociale, mantenimento dell esperienza dell attività occupazionale, costante sviluppo di un ruolo adulto e responsabile in ambito sociale, famigliare e occupazionale. Per il mantenimento e il consolidamento delle abilità personali e sociali acquisite sono previste attività interne ed esterne alla struttura. Particolare attenzione viene data alla partecipazione alle attività del territorio. VALUTAZIONE QUALITA DEL SERVIZIO Per monitorare e valutare la qualità delle prestazioni offerte, la Cooperativa La Mongolfiera ha stabilito una serie di standard di qualità giudicati qualificanti per i propri servizi, che tutti gli operatori si impegnano ad attuare, mantenere e migliorare. Essendo l obiettivo del servizio, fatti saldi alcuni principi, rendere la permanenza degli ospiti la più serena e confortevole possibile, si ritiene importante conoscere l opinione degli stessi e dei famigliari sui servizi erogati e sulla qualità degli interventi. Allo scopo sono predisposti appositi strumenti per la rilevazione del grado di soddisfazione. Le valutazioni espresse, le segnalazioni e i suggerimenti raccolti verranno esaminati dall equipe del servizio e/o dal Cda (Consiglio di Amministrazione) della cooperativa, al fine di migliorare il livello delle prestazioni fornite. 10

11 PRIVACY E SICUREZZA La Cooperativa La Mongolfiera, indi per cui anche il servizio CSE, ottempera alle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante il codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche, e a quelle previste dalla legge 626/94 in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. 11

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA Finalità Il servizio di Formazione all Autonomia (SFA) è un servizio rivolto a persone con disabilità che per loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta

Dettagli

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA COSA È LO SFA? Il Servizio di Formazione all Autonomia (SFA) è un servizio sociale territoriale rivolto a persone con disabilità che,

Dettagli

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Allegato 6 POR FSE 2014-2020 Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Avviso pubblico per l implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone

Dettagli

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA COSA È LO SFA? Il Servizio di Formazione all Autonomia (SFA) è un servizio sociale territoriale rivolto a persone con disabilità che,

Dettagli

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Finalità Servizio diurno semiresidenziale rivolto a soggetti maggiorenni con disabilità psico-fisica medio grave e grave, propone un intervento educativo, socio

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV)

COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV) COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV) Centro Socio Educativo Via Vena, 1/a 27049 Stradella (PV) Tel. 0385/42954 Fax 0385/246460 E-mail: csecomunedistradella@libero.it CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

Carta dei servizi 2018

Carta dei servizi 2018 Cooperativa Sociale Onlus CENTRO SOCIO EDUCATIVO LA TORRE MEZZAGO Carta dei servizi 2018 Emessa in data 05/01/2018 da Tiziano Spinelli SOLARIS Cooperativa Sociale ONLUS TRIUGGIO via dell Acqua 9/11 20844

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI. Città di Brugherio. Via Oberdan, 80

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI. Città di Brugherio. Via Oberdan, 80 Città di Brugherio CENTRO DIURNO DISABILI Via Oberdan, 80 CARTA DEI SERVIZI Finalità e filosofia di servizio Sede, Titolarità del servizio, Enti Incaricati della Gestione Responsabile del CDD, Coordinatore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE Coop. C.S.A. POLO SOCIO EDUCATIVO L IPPOCASTANO Anno 2016/2017 TERZO TEMPO PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA

Dettagli

Carta del Servizio. Servizio Disabili per l Integrazione S.D.I.

Carta del Servizio. Servizio Disabili per l Integrazione S.D.I. Carta del Servizio Servizio Disabili per l Integrazione S.D.I. La Mongolfiera Soc. Coop. Sociale ONLUS Sede legale Trav. XII n. 164/166 - Villaggio Sereno 25125 Brescia 1 Chi siamo La Carta del Servizio

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò (approvato dal Consiglio comunale il 14 gennaio 2013, con deliberazione n. 1) CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ART 1 IDENTITA', OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL CENTRO DIURNO EASY

REGOLAMENTO INTERNO ART 1 IDENTITA', OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL CENTRO DIURNO EASY REGOLAMENTO INTERNO ART 1 IDENTITA', OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL CENTRO DIURNO EASY Il Centro Diurno Easy si configura quale spazio appositamente strutturato e pertanto idoneo a favorire il processo

Dettagli

CDD. Carta Dei Servizi. Centro Diurno per persone Disabili

CDD. Carta Dei Servizi. Centro Diurno per persone Disabili CDD Carta Dei Servizi Centro Diurno per persone Disabili Storia della Cooperativa Nel settembre 1986 un gruppo di persone interessate ai problemi dell handicap iniziava una serie di incontri per valutare

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. LA SCOTTA VIA MONTE N 8-25031 CAPRIOLO (BS) TEL. 030.7461273 - FAX 0307365696 CELL. 335.447.

SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. LA SCOTTA VIA MONTE N 8-25031 CAPRIOLO (BS) TEL. 030.7461273 - FAX 0307365696 CELL. 335.447. Un Centro Socio Educativo a Capriolo 9 CARTA DEI SERVIZI 2009 CARTA DEI SERVIZI Società Cooperativa Sociale a R. S. O.N.L.U.S., nasce giuridicamente il 6 ottobre del 1999. E stata omologata dal Tribunale

Dettagli

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Servizi educativi diurni CASA ATREYU Via Due Palazzi 43, 35136 Padova CARTA DEI SERVIZI Servizi educativi diurni CASA ATREYU «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1 1. La mission Il villaggio di famiglie Ca Edimar offre un servizio

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNE DI ISERA provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO Allegato alla deliberazione consiliare n. 15/2011 di data 29.06.2011 Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITA E istituito in Isera il servizio

Dettagli

S.A.D. (SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE)

S.A.D. (SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE) S.A.D. (SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE) Indice 1. Definizione del servizio 2. Obiettivi 3. Finalità 4. Destinatari 5. Verifica 6. Modalità di accesso 7. Ammissioni e dimissioni 8. Lista di attesa 9. Progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI Il Melograno Sannazzaro de Burgondi

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI Il Melograno Sannazzaro de Burgondi REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI Il Melograno Sannazzaro de Burgondi Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 26 novembre 2007 ART. 1 - OGGETTO E FINALITA

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M CARTA DEL SERVIZIO Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' COMUNITA' EDUCATIVE CRITERI DI ACCREDITAMENTO REGIONALI (Dgr 20943/2005) REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11) POSSESSO REQUISITO - Barrare

Dettagli

CENTRO DIURNO DISABILI

CENTRO DIURNO DISABILI CONSORZIO IMPEGNO SOCIALE Sede Legale: 22070 CASSINA RIZZARDI (Como) Via Monte Grappa, 95 Tel./Fax: 031/92.81.81 e-mail: impegnosociale1@tin.it 05 22/01/2010 Variazione Comuni consorziati, rette e costi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Gennaio 2018 Via Gabetti 15 Milano

CARTA DEI SERVIZI Gennaio 2018 Via Gabetti 15 Milano Centro Socio Educativo C.S.E. CENNI CARTA DEI SERVIZI Gennaio 2018 Via Gabetti 15 Milano La cooperativa Azione Solidale Il Centro Socio Educativo (CSE) Definizione del Servizio Destinatari Modalità d accesso

Dettagli

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE ACCESBILITA AL SERVIZIO Calendario 365 giorni/anno Orario del servizio 24 ore su 24 Presenza del personale Esistenza di un protocollo con le modalità di accesso al servizio Presenza

Dettagli

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living I GROUP LIVING, rappresentano un unità di alloggi collettivi e rispondono all esigenza di fornire, a quei pazienti che hanno già avviato un percorso di autonomia e di riabilitazione, l accesso alla fase

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ᄃ ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SALVO D ACQUISTO ISA 21 Follo (SP) VIA COLOMBO 11-19020 FOLLO (SP) tel. 0187/558196 Fax 0187/519619 e-mail: spic80800v@pec.istruzione.it

Dettagli

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE (approvati con D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943 e con Determinazione

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI TITOLO I NORME GENERALI Art 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008 Città di Vigevano ASSESSORATO SERVIZI EDUCATIVI POLITICHE GIOVANILI Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/007285 seduta del 19 maggio 2008 Anno 2008/2009 Servizio Formazione Autonomia Disabili

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO Approvato con atto G.M. n. 112 del 09.09.2000 C:\Documents and Settings\filippo\Desktop\Criteri per

Dettagli

Fondazione Riviera Onlus

Fondazione Riviera Onlus Fondazione Riviera Onlus Carta Dei Servizi Comunita Alloggio Mosaico Via Pellestrina, 13-30034 Oriago di Mira (VE) Tel/fax 041 5630778 e-mail: mosaico@fondazioneriviera.it sito. www.fondazioneriviera.it

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA COS E LA CARTA DEI SERVIZI L Amministrazione Comunale redige la Carta dei Servizi del Centro Ricreativo Diurno Estivo Caccialanza allo scopo di garantire ai cittadini la conoscenza, la trasparenza e l

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014. Comune di Gorle Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014 Pagina1 Sommario Caratteristiche generali del servizio... 3 Definizione...

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità A cura del GLI A.S. 2016/2017 Sommario Legislazione di

Dettagli

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 INTRODUZIONE 1) IL SERVIZIO NIL 1.1 Presentazione del servizio 1.2 Mission del servizio 1.3 Principio di riferimento 1.4 I destinatari

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV)

COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV) COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV) CENTRO DIURNO DISABILI Via Vena, 1/a 27049 Stradella (PV) Tel. 0385/42954 Fax 0385/246460 E-mail: cddcomunedistradella@libero.it CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE ALLEGATO 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE DATI GENERALI CODICE FISCALE DELLA PERSONA CON DISABILITA COMUNE DI RESIDENZA DELLA PERSONA CON DISABILITA PERSONA GIA INSERITA IN UN SERVIZIO SI NO SE IN STRUTTURA PER

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data 26.11.2009 Art. 1 Finalità del Centro Aperto Minori Il Centro Aperto

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA (estratto) 6.COMUNITÀ ALLOGGIO PER LA SALUTE MENTALE Definizione Le Comunità alloggio per la salute mentale offrono servizi rivolti a cittadini adulti con esiti di patologia psichiatrica,

Dettagli

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la CAP (Comunità Alloggio Protetta per Disabili) ArcaCasa Don Beppe Socci

Dettagli

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO Il percorso d integrazione dei bambini diversamente abili si realizza innanzitutto attraverso l individuazione di

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Progetto Aliante Accoglienza temporanea via Medici, 33-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Aliante, è un Servizio Educativo della cooperativa Novo Millennio, che ha

Dettagli

CDD GioCoraggio Viareggio

CDD GioCoraggio Viareggio CDD GioCoraggio Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE - SODDISFAZIONE DELL UTENZA

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE - SODDISFAZIONE DELL UTENZA ELEMENTI DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE - SODDISFAZIONE DELL UTENZA La dimensione valutativa è fondamentale nello sviluppo di qualunque percorso formativo che voglia garantire la qualità e il miglioramento

Dettagli

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Alunni non italiani Il nostro Liceo ha stilato un protocollo di accoglienza per alunni non italiani con l obiettivo di definire una modalità condivisa e pianificata per

Dettagli

CSE SAMARKANDA ( Centro Socio Educativo)

CSE SAMARKANDA ( Centro Socio Educativo) Sant Agostino Cooperativa Sociale a. r.l. Via Spallanzani, 11 27100 PAVIA Tel. 0382 539438 Fax 0382 539147 Cod.Fisc.-Partita Iva 00880530183 Iscritta all Albo Nazionale Cooperative al N A135827 Iscritta

Dettagli

CDD INSIEME Viareggio

CDD INSIEME Viareggio CDD INSIEME Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. per l integrazione degli alunni diversamente abili (C.M. n 258/83; C.M. n 250/86; D.P.R. 24/02/94) ALUNNO/A... CLASSE.. SEZIONE.... INDIRIZZO... ANNO SCOLASTICO..

Dettagli

TRAONA. Presso CENTRO POLIFUNZIONALE Via Palotta, 94. Tel. 0342-652209

TRAONA. Presso CENTRO POLIFUNZIONALE Via Palotta, 94. Tel. 0342-652209 TRAONA Presso CENTRO POLIFUNZIONALE Via Palotta, 94 Tel. 0342-652209 1- PRESENTAZIONE DE "IL TRALCIO" IL TRALCIO si è costituito grazie all iniziativa di un gruppo di genitori con figli disabili, si prefigge

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP Via due palazzi 43, Padova Residenzialità over 18 caedimar@operaedimar.org www.operaedimar.org CONVITTO GIOVANI Casa GO UP una spinta a crescere e salire Nel villaggio di famiglie

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018 COMUNE DI MONEGLIA PROVINCIA DI GENOVA CORSO LIBERO LONGHI 25 - C.A.P 16030 P. IVA.00167870997 - C.F.00401180104 Centralino Tel. 0185.490811 fax 0185.491335 www.comune.moneglia.ge.it mailto: info@comune.moneglia.ge.it

Dettagli

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI Torino, Prot. n AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI NIDO Cari genitori, il nido d infanzia frequentato dai vostri bambini è coinvolto in un processo continuo di miglioramento organizzativo

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

1- PRESENTAZIONE DEL CSE

1- PRESENTAZIONE DEL CSE 1- PRESENTAZIONE DEL CSE Il Centro Socio Educativo (CSE) è uno dei servizi che il Centro I Prati offre al territorio. Organizzato secondo la normativa regionale vigente, esso rientra nelle unità di offerta

Dettagli

UFFICIO DI DIREZIONE

UFFICIO DI DIREZIONE UFFICIO DI DIREZIONE DETERMINAZIONE N. 23 DEL 8 FEBBRAIO 2016 OGGETTO: Autorizzazione al funzionamento delle Comunità bambini con genitori Utopia1 e Utopia2 nel Comune di Gualdo Cattaneo, ai sensi dell

Dettagli

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica Denominazione del Profilo Tata Familiare Descrizione sintetica La Tata familiare ha il compito di accogliere, assistere ed educare uno o più bambini (fino ad un massimo di 4) in età compresa tra i 3 mesi

Dettagli

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER IL MINORE data dall ammissione in comunità data del presente progetto Le informazioni contenute in questo documento sono tutelate dalla legge sulla privacy in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO Approvato delibera C.C. n. 14 del 2.03.2010 ART.1 - FINALITA' DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale Assessorato

Dettagli

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI OPERA REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DEL CENTRO DISABILI SITO IN NOVERASCO OPERA DELL AMBITO DISTRETTUALE DEI COMUNI DI ROZZANO, BASIGLIO, OPERA E LOCATE Dl TRIULZI PARTE PRIMA DESCRIZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 21/52 del 2008 Strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale, sottoposti a misure giudiziarie: requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. CESARE BENEDETTI DI MORI PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI Disciplina

Dettagli

CENTRI DIURNI DISABILI CISS 38 CUORGNE REGOLAMENTO E PROCEDURE DEI CENTRI DIURNI DISABILI PREMESSA

CENTRI DIURNI DISABILI CISS 38 CUORGNE REGOLAMENTO E PROCEDURE DEI CENTRI DIURNI DISABILI PREMESSA C.I.S.S. 38 C O N S O R Z I O I N T E R C O M U N A L E D E I S E R V I Z I S O C I O A S S I S T E N Z I A L I Via Ivrea, 100 10082 CUORGNÉ (TO) Sito web: http://www.ciss38.it consorzio.ciss38@ruparpiemonte.it

Dettagli

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Pensare al bambino e al ragazzo disabile all interno della scuola significa: - accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità; - stimolare un atteggiamento positivo

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA Approvato con deliberazione n. 12 del 20/04/2009 0 INDICE Articolo 1 Definizione e destinatari Articolo 2 Funzionamento Articolo 3 Attività socio educative:

Dettagli