Reti e sistemi informativi
|
|
- Arnoldo Ferretti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Reti e sistemi informativi Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg Ricevimento: mercoledì dalle alle Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1
2 Obiettivi del corso Programma del corso Organizzazione delle lezioni 2
3 Obiettivi del corso Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base per la conoscenza: della struttura e del funzionamento di un personal computer delle reti informatiche della struttura dei sistemi informativi del Direct e Database marketing e come internet ha modificato il modo di fare marketing. 3
4 Programma del corso. Parte introduttiva Il computer: hardware e software Libro: Informatica, concetti e sperimentazioni. Apogeo. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8 (tot pagine 100) Dispensa a cura del docente Cenni sulla struttura, la capacità di immagazzinare e gestire le informazioni tramite database Dispense a cura del docente 4
5 5 Programma del corso Hardcore Le reti di computer. Libro: Sistemi per la gestione dell informazione. Apogeo. Capitolo 2 Dispensa a cura del docente Sistemi informativi Libro: Sistemi per la gestione dell informazione. Apogeo. Capitoli 1, 3, 4, 5 (tot pagine 160) Dispensa a cura del docente Direct marketing, Database marketing, Internet marketing Libro: Direct & Database marketing. Apogeo. Capitoli 1, 3, 4, 5, 6 (tot pagine 160)
6 Organizzazione lezioni 11/11, 12/11, 13/11 hardware e software 18/11, 19/11 Hardware e software + database 20/11, 25/11-3/12 Reti di computer 4/12-17/12 Sistemi informativi 18/12 8/1 Direct & Database marketing 6
7 Personal computer L archichettura di un computer: Il processore Le memorie Il software: Il sistema operativo Le applicazioni utente 7
8 8 Sistemi informativi Il ruolo dell Information Tecnology nell organizzazione aziendale Organizzazione per funzioni (doc in formato elettronico, internet per comunicare) Organizzazione per processi (ERP) Organizzazione gerarchica (piramide di Anthony, EIS) Il rapporto dell IT e strategia Modalità EDP (operativa: riduzione dei costi) Modalità EIS (strategica: generare e sostenere vantaggio competitivo) Modalità MIS (tattica: efficacia delle decisioni dei dirigenti) Il processo di gestione del sistema informativo: Interventi di routine (manutenzione hardware) Interventi spot complessi per organizzare (sincronizzazione automatica fatturazione con magazzino prodotti)
9 Le reti informatiche Reti: Internet, Reti locali (Lan) e Wan (Wide Area Network) Il protocollo TCP/IP Il protocollo FTP, Telnet, SSH Architettura Client/server, reti Peer to peer Sicurezza delle reti (cenni) 9
10 Quantità di informazioni Database: Dal file system alle basi di dati Base di dati relazionali Linguaggio Sql (cenni) Data Mining e Data Warehouse (cenni) 10
11 Direct & Database marketing Database marketing: Significa conservare i dati del cliente Direct marketing: È un processo di marketing relazionale cibernetico che utilizza pubblicità a risposta diretta per convertire potenziali clienti in clienti effettivi e per conservarli Il ruolo di internet: Mitchel: internet trasferisce il potere dal venditore al consumatore Sahay: Internet impone che le imprese si organizzino intorno alle informazioni e non intorno ad attività e flussi fisici Marketing interattivo tra impresa e cliente 11
12 DEFINIZIONI Con il termine Informatica si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere, organizzare, conservare e distribuire le informazioni tramite sistemi automatici di elaborazione dei dati. Il termine deriva dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. E deriva dal termine francese Informatique usato da Philippe Dreyfus nel Scopo della disciplina è quello di realizzare macchine in grado di eseguire le azioni necessarie alla risoluzione di un problema. 12
13 Definizioni L informatica ha2 aspetti: Tecnologico: i calcolatori elettronici e i sistemi che li utilizzano Metodologico: i metodi per la soluzione di problemi e la gestione delle informazioni 13
14 Aspetto Tecnologico L elaboratore elettronico (computer) è una macchina progettata per svolgere una determinata classe o insieme di funzioni connesse ai processi di elaborazione in modo veloce e preciso. Il computer è versatile, ma deve essere opportunamente istruito ovvero programmato. Attraverso il programma l elaboratore viene personalizzato all esecuzione di un determinato lavoro. 14
15 Aspetto Metodologico ALGORITMO: Sequenza finita di passi elementari per la risoluzione di un problema. Esempi di algoritmi: Preparazione del caffè Istruzioni di montaggio Calcolo del massimo comun divisore tra 2 numeri Preparazione di una ricetta 15
16 16 Acronimi e unità di misura Hw-Sf Bios CPU Dma Ram, Rom Pdf I/O Hdd, Fdd Agp Pci informatiche Bit, Byte Pixel Router Mp3 Mpeg, Jpeg Gbyte, Tbyte Hz, Mhz Ms Micron Pollice
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Obiettivi del corso Materiale del corso Organizzazione
Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in culture digitali e della comunicazione Corso di Elementi di informatica e web Test ingresso per il bilancio delle competenze
a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO
a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere
Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012
Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:
Indice generale VIII
Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento
Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.
Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.
Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante
CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:
Registro dell'insegnamento
Registro dell'insegnamento Anno accademico 2015/2016 Prof. ALESSANDRO MARTINELLI Settore inquadramento null - null Scuola Scienze della Salute Umana Dipartimento NEUROSCIENZE, AREA DEL FARMACO E SALUTE
PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo
PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software
Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003
Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti
Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 1.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL
Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e dei programmi minimi di Informatica per il primo biennio
Informatica di base: esame scritto del 2 febbraio 2004 Docente: Prof. Viviana Patti
Informatica di base: esame scritto del 2 febbraio 2004 Docente: Prof. Viviana Patti 22 domande, 7 pagine Cognome e nome Matricola Turno di Laboratorio Domande con risposta multipla 1 Quanti byte occupa
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione
Corso base per l uso del computer. Corso organizzato da:
Corso base per l uso del computer Corso organizzato da: S Programma del Corso Ing. Roberto Aiello www.robertoaiello.net info@robertoaiello.net +39 334.95.75.404 S S Informatica S Cos è un Computer Il personal
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali. Lezione del Prof. Gianluigi Roveda
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali Lezione del Prof. Gianluigi Roveda Sommario 1. Sistema Informativo e Sistema Informatico 2. Professionalità 3. Applicazioni aziendali 4. Problemi di sicurezza
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer
Chi deve sapere cosa. Gli argomenti della lezione. Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in
- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN
ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste
STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO
STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema
RETI E SISTEMI INFORMATIVI
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa
6. Quale è l unità che esegue le singole istruzioni e governa le varie parti del computer? % ALU % CPU % LAN % WAN
MODULO 1 Testo 1.03 1. In una istruzione, un operando è: % Il dato su cui operare % L indirizzo di memoria di un dato su cui operare % Il tipo di operazione da eseguire % Il risultato di una istruzione
Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari
53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;
Architettura di un sistema di calcolo
Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un
Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo
Programma di INFORMATICA
Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
TECNOLOGIE INFORMATICHE
I.I.S.S. FOSSATI DA PASSANO LA SPEZIA PROGRAMMA di TECNOLOGIE INFORMATICHE A.S. 2012/2013 CLASSE : 1^ INDIRIZZO: Tecnologico Argomenti richiesti per sostenere l Esame Integrativo per l ammissione alla
Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP;
Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono:
Dispensa di Informatica I.1
IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati
Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2014-2015
PROGRAMMAZIONE MODULARE 01-015 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: TERZA A INF Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA Docenti: Silvia Gualdi (teoria) Paolo Aurilia (laboratorio)
Standard di comunicazione
Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un
Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di
Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer
Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati
Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer
Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:
MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale
MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra
Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme
Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:
Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello
PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015
PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti
Informatica Grafica. Introduzione al corso
nformatica Grafica Corso di Laurea in ngegneria Edile Architettura ntroduzione al corso Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, nformatica e Sistemistica (DES) Università degli Studi di Bologna Anno
Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo
Anno Scolastico: 2014-2015 Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Classe: quinta Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.
Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi
Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/
PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)
Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) INFORMAZIONE, DATI E LORO CODIFICA o Definizione di Informatica o Differenza
Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.
Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Corso di 35 ore: Struttura del
Come funziona un sistema di elaborazione
Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori
- comprendere i legami esistenti tra dati, informazione, conoscenza
Di seguito i programmi dettagliati dei corsi fad: INTRODUZIONE ALL INFORMATICA SANITARIA INTRODUZIONE ALLA MEDICINA IN RETE LA QUALITÀ PERCEPITA RISCHIO BIOLOGICO IN AMBIENTE SANITARIO RISCHIO CHIMICO
1.1 Introduzione alle basi di dati
Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 1.1 Introduzione alle basi di dati Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE
A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.
Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi
BASI DI DATI I Lezione n 2 25/09/2009
BASI DI DATI I Lezione n 2 25/09/2009 Fumarola Roberta, Galeano Antonio Andrea Linguaggio di modellazione Insieme di simboli e regole atto a descrivere la struttura e le funzionalità di un Database prima
- Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo. - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org
ECDL Open Materiale e riferimenti - Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org ECDL-Modulo-1-Parte-1 Concetti di base della
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
Informatica Generale
Insegnamento di Informatica Generale Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari (aa 2010-2011) Guido Fiorino (guido.fiorino@unimib.it) 1 informazioni.tex:
Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011
Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo
PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA
PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA LICEO GIOTTO ULIVI CLASSE II G ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Prof. Cosimo Marco Parlangeli ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe II G risulta costituita da 25 alunni
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI
Laurea in Lingue e cultura per l impresa (a. a. 2005/2006) Corso di Informatica GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PROGRAMMA CFU 6 Corso di laurea / anno DU I o II anno, CL4 II anno Professore Roberto
Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015
Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale
Materiale didattico. Laboratorio di Informatica a.a. 2007-08. I) Introduzione all Informatica. Definizione di Informatica. Definizione di Informatica
Corso di Laurea Triennale in Storia, Scienze e Tecniche dell Industria Culturale sede di Brindisi Laboratorio di Informatica a.a. 2007-08 Materiale didattico Testo adottato D.P. Curtin, K. Foley, K. Suen,
Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre
Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare
Fondamenti di Informatica MultiDAMS
Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 8-12 (aula 15) Martedì ore 8-10 (aula 38) Mercoledì ore 8-10 (aula 38) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE
Informatica I per la. Fisica
Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi
Università MAGNA GRÆCIA di Catanzaro
Università MAGNA GRÆCIA di Catanzaro Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a.a.2004-2005 Corso di Informatica (I anno) Finalità del corso Il corso si propone formare gli studenti ad un utilizzo consapevole
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento
Fondamenti di Informatica
Università degli Studi di Messina Ingegneria delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Approccio al corso Approccio IN OUT Visione Globale solo insieme alla programmazione 2 1 Contenuti
LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE
MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento
PROGRAMMA CONSUNTIVO
PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer
Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1
Tecnologia dei Sistemi Informativi architettura s.i. 1 Sistema Informativo comprende risorse umane è fortemente integrato con il sistema organizzativo è essenziale per il funzionamento dell'azienda architettura
CHE COS È L INFORMATICA
CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: 3BIT
Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA
Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni
Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI
CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche
ARCHITETTURA DELL ELABORATORE
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi
TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO
CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,
TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Le Reti (gli approfondimenti a lezione)
Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare
Informatica Elaborazione delle informazioni Risposte corrette del quiz online
Università degli Studi di Messina Master Universitario di primo livello in Management per le Funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie Informatica Elaborazione delle informazioni Risposte corrette
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
CALCOLATORI ELETTRONICI
CALCOLATORI ELETTRONICI Giuseppe Coldani Tel. 0382 985678 e-mail: giuseppe.coldani@unipv.it giuseppe.coldani@tin.it orario delle lezioni: Mercoledì 14.00-18.00 orario di ricevimento: su appuntamento 1