SIMPOSIO AFI GIUGNO Tracciabilità del farmaco: un aggiornamento sugli sviluppi in Italia ed in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMPOSIO AFI 8-9-10 GIUGNO 2011. Tracciabilità del farmaco: un aggiornamento sugli sviluppi in Italia ed in Europa"

Transcript

1 SIMPOSIO AFI GIUGNO 2011 Tracciabilità del farmaco: un aggiornamento sugli sviluppi in Italia ed in Europa Il modello Italia: sostenibilità, risultati e prossimi passi Rimini, 9 giugno 2011 Claudia Biffoli Direttore Ufficio IV Direzione generale del sistema informativo Ministero della Salute

2 Il modello Italia Contesto di riferimento Step 1: il Bollino Step 2: la Banca Dati centrale Risultati raggiunti Miglioramenti in corso Gli elementi di successo 2

3 Contesto di riferimento La normativa Da una Direttiva Europea ad un iniziativa nazionale Direttiva 2001/83/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, art. 35: È opportuno esercitare un controllo su tutta la catena di distribuzione dei medicinali, dalla loro fabbricazione o importazione nella Comunità fino alla fornitura al pubblico, così da garantire che i medicinali stessi siano conservati, trasportati e manipolati in condizioni adeguate; le disposizioni la cui adozione risulta opportuna a tale scopo agevoleranno notevolmente il ritiro dal mercato dei prodotti difettosi e consentiranno di lottare in modo più efficace contro le contraffazioni. Attraverso alcuni interventi normativi, il monitoraggio dei medicinali all interno della catena di distribuzione è stato introdotto in Italia. 3

4 Step 1: il Bollino Sistema di identificazione univoca dei medicinali (1/3) L individuazione dei medicinali avviene mediante il codice AIC, codice numerico di nove cifre, identificativo dell Autorizzazione all Immissione in Commercio in Italia di un medicinale. IPZS PRODOTTO X Lotto: xyz Data di scadenza: 04/2013 Produttore PRODUCT X Lot: xyz Expiring date: 04/2007 Fornitore Ogni confezione di medicinale riporta un etichetta adesiva ( bollino bollino ) che indica: codice A.I.C. del medicinale, attribuito ai sensi dell'art. 1 del D.M. 2 agosto 2001; denominazione del medicinale; titolare dell'autorizzazione o legale rappresentante del titolare estero; codice recante la numerazione progressiva (Targa) della confezione. L Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) produce i bollini adesivi contenenti la numerazione progressiva da applicare sulle confezioni di medicinali in commercio in Italia. La numerazione progressiva di ogni confezione è registrata esclusivamente dall IPZS. 4

5 Step 1: il Bollino Sistema di identificazione univoca dei medicinali (2/3) Al fine di garantire una efficace azione di contrasto delle possibili frodi in danno della salute pubblica, del SSN e dell'erario, il bollino IPZS è realizzato su supporto di sicurezza a tre strati: lo strato inferiore viene eliminato al momento dell'applicazione sulla confezione. lo strato intermedio, trattato con sistemi di sicurezza idonei a garantirne l'originalità, riporta il numero progressivo della confezione in chiaro. Tale strato è dotato di caratteristiche di adesività tali da assicurare la permanenza del bollino sulla confezione stessa per tutto il periodo di validità del farmaco e da garantire la distruzione o il palese deterioramento del bollino come conseguenza di tentativi di rimozione. lo strato superiore, di carta filigranata, deve essere agevolmente staccabile dal farmacista all'atto della dispensazione per la successiva applicazione sulle ricette del SSN mediante adesione, senza compromettere la lettura automatica dei codici. 5

6 Step 1: il Bollino Sistema di identificazione univoca dei medicinali (3/3) Legge 1 marzo 2002, n. 39 E' istituita, presso il Ministero della salute, una banca dati centrale che, partendo dai dati di produzione e fornitura dei bollini numerati, raccolga e registri i movimenti delle singole confezioni dei prodotti medicina li attraverso il rilevamento del codice prodotto e del numero identificativo delle confezioni apposti sulle stesse. 1 IPZS 2 Produttore 3 Depositario Grossista 4 Dispensazione o somministrazione Bollini consegnati alla Produzione 1. Bollini associati alle confezioni di medicinali prodotte 2. Bollini distrutti 1. Bollini movimentati nel canale distributivo 2. Bollini usciti dal canale distributivo per furti, perdite o smaltimento Bollini consegnati al consumatore finale o allo smaltimento Lotto di produzione dei bollini Numero progressivo iniziale e finale Numero complessivo bollini. Associazione lotto di produzione e numeri progressivi dei bollini con data di scadenza e lotto di produzione dei medicinali effettivamente immessi in commercio Associazione lotto di produzione e numeri progressivi dei bollini con data di scadenza e lotto di produzione dei medicinali effettivamente in commercio Associazione lotto di produzione e n. progressivi dei bollini con data di scadenza e lotto di produzione dei medicinali usciti dal canale distributivo 6

7 Step 2: La Banca Dati centrale Produzione e distribuzione Per consentire a tutti gli attori coinvolti nel processo di monitoraggio dei medicinali di adeguare i propri sistemi al fine di implementare il modello individuato, nel periodo il Ministero della Salute ha avviato un attività di confronto con tutti i portatori di interesse. Si è quindi avviato il progetto Tracciabilità del farmaco, che prevede la rilevazione di dati facilmente gestibili Decreto del Ministero della Salute 15 luglio: specifiche tecniche per l implementazione della Banca Dati centrale finalizzata a monitorare le confezioni dei medicinali all interno del sistema distributivo. Nel mese di giugno 2005 il Ministero della Salute ha avviato il processo di creazione della banca dati centrale per il monitoraggio dei medicinali. Le trasmissioni alla Banca dati centrale sono obbligatorie per IPZS, produttori e grossisti e non per strutture sanitarie, farmacie ed esercizi commerciali. I dati da rilevare sono simili a quelli contenuti nei documenti di trasporto, obbligatori per il trasferimento delle merci sul territorio italiano e riguardano: mittente, destinatario, tipologia di medicinali e quantità. 7

8 Step 2: La Banca Dati centrale Produzione e distribuzione ) Decreto del Ministero della Salute 15 luglio IPZS 2 Produttore 3 Depositario Grossista 4 Dispensazione o somministrazione Bollini consegnati alla Produzione 1. Bollini associati alle confezioni di medicinali prodotte 2. Bollini distrutti 1. Numero di confezioni movimentate nel canale distributivo 2. Numero di confezioni uscite dal canale distributivo per furti, perdite o smaltimento 3. Valore economico della fornitura alle strutture pubbliche del SSN 8

9 Step 2: La Banca Dati centrale Produzione e distribuzione Fase 1 Modello Fase 1 - Start up Giugno 2005 Bollini forniti da IPZS ai produttori Tutte le movimentazioni in uscita, con indicazione del relativo destinatario (numero di confezioni di medicinali per AIC) entro 24 ore dalla spedizione (informazioni incluse nei documenti di trasporto) FILE MOV; Numero di bollini distrutti FILE SFR; Eventuali anomalie riscontrate e uscita dei medicinali dal canale distributivo (furti, smaltimento, perdite) FILE MOV; + Valorizzazioni delle forniture alle strutture del SSN FILE MOV o FILE FAT. * Autorizzati alla vendita di medicinali da banco e di medicinali senza obbligo di ricetta, come previsto dal D.Lgs. 223/2006 del 4 Luglio

10 Step 2: La Banca Dati centrale Produzione e distribuzione Fase 1: Informazioni raccolte (1/2) IPZS Identificativo mittente Sito logistico destinatario Identificativo documento di trasporto Tipo di movimentazione Ora e data trasmissione Codice A.I.C. Lotto di produzione dei bollini N. progressivo iniziale e finale e N. complessivo di bollini Banca dati centrale Forniture di Bollini da IPZS Sfridi di produzione Movimenti di confezioni di medicinali Valore economico della fornitura Dati identificativi dei siti logistici Produttore Identificativo mittente (sito logistico di distruzione) Data di riferimento di distruzione del bollino Codice A.I.C. Lotto di produzione dei bollini Lotto di produzione dei medicinali N. di bollini distrutti Data di scadenza N. pezzi prodotti nel lotto N. progressivo iniziale e finale e N. complessivo di bollini 10

11 Step 2: La Banca Dati centrale Produzione e distribuzione Fase 1: Informazioni raccolte (2/2) Produttore Depositario Grossista Banca dati centrale Produttore Depositario Grossista Identificativo mittente Identificativo Destinatario Identificativo documento di trasporto Tipo di movimentazione Ora e data trasmissione Codice A.I.C. Quantità Committente Intestatario fattura Lotto di produzione del medicinale Data di scadenza del medicinale Valore della fornitura (solo per forniture al SSN) Forniture di Bollini da IPZS Sfridi di produzione Movimenti di confezioni di medicinali Valore economico della fornitura Dati identificativi dei siti logistici Ragione sociale Indirizzo Città Provincia CAP Produttore Tipologia di autorizzazione Depositario Grossista Valore economico delle singole movimentazioni a carico del SSN (correlato a ciascuna movimentazione). Oppure in aggregato mensile: Identificativo mittente Identificativo destinatario Regione di destinazione Mese e anno di riferimento Codice AIC Quantità Valore economico complessivo della fornitura 11

12 Step 2: La Banca Dati centrale Dispensazione e somministrazione ) 1 IPZS 2 Produttore 3 Depositari Grossista 4 Dispensazione o somministrazione Bollini consegnati Produzione alla 1. Bollini associati alle confezioni di medicinali prodotte 2. Bollini distrutti 1. Numero di confezioni movimentate nel canale distributivo 2. Numero di confezioni uscite dal canale distributivo per furti, perdite o smaltimento 3. Valore economico della fornitura alle strutture pubbliche del SSN A carico SSN Privata Decreti attuativi del Decreto Legge 269/2003, articolo 50 Decreto del Ministro della salute Decreto del Ministro della salute

13 Distribuzione diretta e per conto dei medicinali: Origini, informazioni raccolte e tempistiche Origini La Legge 405/2001 prevede nuove forme di distribuzione dei medicinali (distribuzione diretta attraverso le strutture sanitarie e le farmacie) e Legge 39/2002 (art. 40) Informazioni raccolte Il DM e s.m.i prevede l istituzione di una banca dati finalizzata alla raccolta delle informazioni relative alle prestazioni farmaceutiche destinate al consumo al domicilio, erogate: alla dimissione da ricovero o da visita specialistica, limitatamente al 1^ ciclo terapeutico; ai pazienti cronici soggetti a piani terapeutici o presi in carico; ai pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale; da parte delle farmacie convenzionate, pubbliche e private, per conto delle ASL. Tempistiche Avviato nel 2007, il sistema prevede la rilevazione mensile dei dati entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento. Le rettifiche e le integrazioni possono essere effettuate al più tardi entro due mesi successivi al mese di riferimento. 13

14 Distribuzione diretta e per conto dei medicinali: Fasi di attuazione (opzionale)! Il DM ha previsto l avvio della rilevazione con il tracciato Fase 3 a partire da Gennaio 2010: anche in questo caso è possibile inviare l identificativo univoco della confezione 14

15 Consumi ospedalieri dei medicinali: Origini, informazioni raccolte e tempistiche Origini Il DM ha previsto l istituzione di una banca dati finalizzata al monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero (medicinali utilizzati nelle strutture sanitarie direttamente gestite dal SSN, ad eccezione dei medicinali dispensati dalle stesse in distribuzione diretta). Informazioni raccolte Sono oggetto di rilevazione le movimentazioni interne dei medicinali acquistati o resi disponibili all impiego da parte delle strutture sanitarie direttamente gestite dal SSN e destinati all utilizzo in regime ambulatoriale, di ricovero ordinario e di ricovero a ciclo diurno (day hospital e day surgery) o ad altro tipo di utilizzo interno alle strutture. Tempistiche Avviato nel Novembre 2009 il sistema prevede la rilevazione mensile dei dati entro il giorno 20 del mese successivo a quello di riferimento. Le rettifiche o le integrazioni ai dati trasmessi possono essere effettuate al più tardi entro due mesi successivi al periodo di riferimento! il DM ha previsto l avvio della rilevazione a partire dal 1 novembre 2009: anche in questo caso è possibile inviare l identificativo univoco della confezione 15

16 Farmaceutica convenzionata: Origini, informazioni raccolte e tempistiche Origini e Informazioni raccolte Il sistema di rilevazione delle prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN, è attivo da circa 20 anni ed è stato recentemente oggetto di modifica. L Articolo 50 del Decreto Legge 269/ prevede, infatti, la rilevazione dei dati relativi alle prescrizioni farmaceutiche da parte del Ministero dell Economia e delle Finanze e la successiva condivisione di tali informazioni a livello nazionale e regionale. Il sistema è basato sul legame tra il codice della prescrizione, il codice fiscale dell assistito e il codice A.I.C. Sistema di rilevazone delle prescrizioni farmaceutiche Annualmente circa prescrizioni farmaceutiche sono rilevate mediante sistemi di lettura ottica. Tempistiche La trasmissione dei dati delle prescrizioni deve essere effettuata entro il giorno 10 del mese successivo a quello di utilizzazione della prescrizione. 16

17 Step 2: La Banca Dati centrale Il monitoraggio dei medicinali Il sistema realizzato con la partecipazione di tutti gli attori E unico a livello mondiale Ha consentito di elevare il livello di trasparenza del settore Ha consentito di creare una omogeneità del linguaggio utile ad abilitare soluzioni ICT 17

18 Gli elementi di successo Elementi chiave che consentono di creare un sistema di tracciabilità efficace: Identificazione e codifica dei medicinali, indipendente dal tipo di vettore utilizzato. Identificazione e codifica di tutti gli attori coinvolti e di tutte le tipologie di movimentazioni effettuate. Sistema in grado di rilevare le quantità di medicinali movimentate lungo la filiera. Bassa invasività determinata dalla rilevazione di informazioni ricavabili nei sistemi gestionali Possibilità di effettuare confronti fra i dati trasmessi dai diversi attori della filiera: sell out dei distributori vs sell out delle aziende sanitarie e delle farmacie; sell out dei diversi attori coinvolti; ecc. Forte coinvolgimento di tutti gli stakeholder, gradualità degli interventi e attenzione al miglioramento continuo 18

19 Miglioramenti in corso Rilevazione sfridi di produzione e controlli di qualità dei dati (1/5) D.M. 15 luglio 2004 IPZS È tenuto a trasmettere al Ministero della salute i dati di cui all'art. 3 del D.M. 2 agosto 2001 del Ministro della salute, oltre all'informazione che individua lo stabilimento di consegna dei bollini. Produttori Sono tenuti a trasmettere alla banca dati centrale le informazioni relative ai bollini distrutti (sfridi di produzione). Quantità di bollini in circolazione Q.tà Bollini consegnati ai produttori Q.tà Bollini distrutti nella fase di produzione Associazione di un range di bollini al lotto ed alla data di scadenza Realizzazione di un servizio al pubblico per consentire al cittadino di verificare, mediante l inserimento di alcune informazioni (codice AIC, data di scadenza, numerazione progressiva ), l autenticità del prodotto medicinale acquistato. Realizzare un meccanismo che bruci bruci il bollino utilizzato 19

20 Miglioramenti in corso Rilevazione sfridi di produzione e controlli di qualità dei dati (2/5) Nonostante le semplificazioni previste, molti Produttori, fino al 2010, non hanno inviato i dati relativi ai bollini distrutti, impedendo, di fatto, l individuazione dei bollini correttamente in circolazione. Il Ministero ha quindi ritenuto necessario prevedere ulteriori controlli per favorire l invio delle informazioni relative agli sfridi di produzione. Circolare del Ministero della salute del 10 Giugno 2010 A partire dal 1 gennaio 2011 Il tracciato Sfridi di produzione (SFR) è stato integrato con i seguenti campi: Data di scadenza del medicinale ; Numero progressivo del primo bollino utilizzato ; Numero progressivo dell ultimo bollino utilizzato (informazione facoltativa). Al fine di tener conto di alcune difficoltà manifestate dalle Associazioni di categoria in relazione alla possibilità di inviare i dati relativi al Numero progressivo del primo bollino utilizzato e Numero progressivo dell ultimo bollino utilizzato, Il Ministero della Salute ha ritenuto opportuno rendere temporaneamente facoltativi fino al 31 dicembre 2011 questi due dati, pubblicando una Integrazione alla nota del (Circolare ). 20

21 Miglioramenti in corso Rilevazione sfridi di produzione e controlli di qualità dei dati (3/5) Modifiche al tracciato record SFR Area Esigenza Informativa Campo Descrizione id_mitt Codice del Sito Logistico del Mittente tipo_m Indica se il campo ID_Mitt rappresenta Mitt Identificazione del Mittente un distributore, un produttore o un sito estero Destinatario Non presente Non presente Non presente Identificazione della tipo_tr Codice del Tipo di Trasmissione Trasmissione, in termini di azione effettuata SFR (inserimento, modifica, d_distr Data di Distruzione del bollino cancellazione) e temporali (data) Cod Codice di Autorizzazione AIC all Immissione in Commercio del Identificazione dell AIC e del medicinale lotto medicinale Lotto di produzione del medicinale d_scad Data di scadenza del medicinale Lot_bol Lotto di produzione dei bollini rilasciato dall Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Dett Qta Numero dei bollini distrutti Identificazione della quantità dei Qta_Prod Numero di confezioni prodotte nel bollini distrutta, del lotto di lotto di produzione produzione dei bollini e del Sn _Da Numero progressivo del primo bollino numero di pezzi nel lotto di utilizzato (dato temporaneamente produzione facoltativo) Sn_A Numero progressivo dell ultimo bollino utilizzato (dato temporaneamente facoltativo) 21

22 Miglioramenti in corso Rilevazione sfridi di produzione e controlli di qualità dei dati (4/5) I dati trasmessi con il tracciato record Sfridi di produzione a partire dal 1 gennaio 2011 sono sottoposti ad ulteriori controlli Per Data di Distruzione del bollino 1 gennaio 2011 La somma dei valori riferiti a Numero di confezioni prodotte nel lotto di produzione e Numero dei bollini distrutti, deve essere uguale alla quantità di bollini utilizzati. Non sono possibili trasmissioni riferite a numeri progressivi dei bollini utilizzati già comunicati, cioè appartenenti ad intervalli già trasmessi a meno che non ci si riferisca a rettifiche o cancellazioni di dati precedentemente trasmessi. I controlli riportati sono effettuati solo nel caso in cui, nel tracciato Sfridi di Produzione (SFR) siano valorizzati i campi opzionali relativi al Numero progressivo del primo bollino utilizzato e Numero progressivo del primo bollino utilizzato. 22

23 Miglioramenti in corso Rilevazione sfridi di produzione e controlli di qualità dei dati (5/5) I dati trasmessi con il tracciato record Movimentazioni di confezioni di prodotti medicinali (MOV) a partire dal 1 gennaio 2011 sono sottoposti ad un ulteriore controllo Nel caso di Tipologia di mittente produttore ( P ) e depositario ( D ), il Lotto di produzione del medicinale e la Data scadenza del medicinale devono essere già stati trasmessi con il tracciato record SFR; tale controllo non è bloccante per la trasmissione dei file MOV. Al fine di agevolare il monitoraggio in questo periodo temporaneo, il Ministero della salute invia dei report mensili ai responsabile degli invii del tracciato SFR contenenti il riepilogo dei bollini inviati con il tracciato record MOV, ma non ancora inviati con il tracciato record SFR. 23

24 Miglioramenti in corso Rilevazione sfridi di produzione e controlli di qualità dei dati Poiché alcune aziende hanno manifestato l impossibilità di identificare la quantità di bollini distrutti con riferimento ad uno specifico lotto di produzione Intendiamo prevedere un meccanismo di adesione su base volontaria da parte dei titolari AIC Per le confezioni per le quali è stata manifestata questa adesione, è prevista la realizzazione di un servizio al pubblico per consentire al cittadino di verificare, mediante l inserimento di alcune informazioni (codice AIC, data di scadenza, numerazione progressiva ), l autenticità del prodotto medicinale acquistato. Sarà data ampia evidenza delle aziende aderenti 24

25 Miglioramenti a breve termine Vettore delle informazioni sul medicinale (1/3) Il Ministero della salute ha informato, tutti i possibili interessati, dell avvio da parte dell Istituto Poligrafico Zecca dello Stato della sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche per la stampa dei bollini farmaceutici al fine di migliorarne la qualità L Istituto Poligrafico Zecca dello Stato ha comunicato la fine della fase di sperimentazione e l avvio della produzione dei nuovi bollini farmaceutici. 25

26 Miglioramenti a breve termine Vettore delle informazioni sul medicinale (2/3) La sperimentazione di nuove soluzione tecnologiche ha portato all adozione di nuovi impianti di stampa (ink-jet da 360 a 600 D.P.I.) Utilizzo di un nuovo pigmento al fine di ottenere maggiore solidità alla luce e stabilità nel tempo Le novità del Bollino Farmaceutico Aumento della resa grafica: Incremento del contrasto Incremento del dettaglio di stampa Maggiore leggibilità sia ad occhio nudo sia tramite lettori ottici Aumento della resistenza all abrasione degli inchiostri I nuovi impianti sono predisposti per la stampa del codice DATAMATRIX (bidimensionale) anche al fine di un possibile futuro allineamento del Bollino Farmaceutico agli standard europei. Le nuove tecnologie lasciano invariate: le caratteristiche tecniche, il layout e le funzionalità previste dal Decreto Ministeriale del (es. strato superiore agevolmente staccabile dal farmacista all atto della dispensazione per la successiva applicazione sulle ricette del SSN mediante adesione, senza impiego di altri mezzi che possano compromettere la lettura automatica dei codici). 26

27 Miglioramenti a breve termine Vettore delle informazioni sul medicinale (3/3) Codice a Barre Modifiche ai valori degli spessori delle singole barre e dei singoli spazi Numerazione a 100 D.P.I. (DM ) Nuova Numerazione a 600 D.P.I. Dimensione barra sottile 1 drop/dot Dimensione barra larga 3 drop/dot Spazio barra sottile 2 drop/dot Spazio barra larga 4 drop/dot Elementi stretti 0,25 mm Elementi larghi 0,75 mm Spazi stretti 0,40 mm Spazi larghi 0,80 Dimensione barra sottile 6 drop/dot Dimensione barra larga 18 drop/dot Spazio barra sottile 10 drop/dot Spazio barra larga 20 drop/dot Elementi stretti 0,25 mm Elementi larghi 0,75 mm Spazi stretti 0,40 mm Spazi larghi 0,80 27

28 Miglioramenti a breve termine Vettore delle informazioni sul medicinale - Datamatrix IPZS Per soddisfare le esigenze di miglioramento dell attuale bollino espresse dai diversi portatori di interesse, limitando gli impatti sulle regole di lettura e tracciatura attualmente esistenti, il Ministero ha formulato una proposta di nuovo bollino, attualmente in fase di condivisione, che preveda i seguenti elementi aggiuntivi: VANTAGGI: TO-BE Rappresentazione bidimensionale (Datamatrix Datamatrix) contenente le informazioni relative al codice AIC e al codice recante la numerazione progressiva della singola confezione secondo la simbologia Datamatrix ECC-200; Codice recante la numerazione progressiva della confezione in chiaro nell area del bollino che viene staccata al momento della dispensazione (con caratteri aventi altezza 2mm). È possibile rilevare il codice AIC e la numerazione progressiva sia con la doppia lettura dei codici a barre (modalità attualmente prevista), sia con una lettura unica del Datamatrix (modalità ipotizzata); La presenza in chiaro della numerazione progressiva sulla parte del bollino che viene staccata al momento della dispensazione, permette di verificare tale informazione anche dopo la dispensazione (sarà possibile continuare ad utilizzare la ricetta SSN con le medesime modalità oggi previste dal Decreto Ministeriale del ); La soluzione non ha impatto sulle attuali modalità di produzione e distribuzione delle confezioni di medicinali. 28

29 Modelli diversi E-pedigree End to end Come si pone il modello Italia 29

30 E Pedigree (1/2) E - pedigree Certificato Elettronico di Autenticità Garantisce, per ogni farmaco che passa attraverso la catena logistica, l'autenticità dell'origine; Comprova il possesso dei medicinali lungo gli spostamenti, fornendo visibilità della cronologia della custodia di medicinali o lotti di medicinali; Procura una chiara evidenza della proprietà per ciascun passaggio del processo; Permette l accesso ai dati storici dei singoli flaconi o confezioni di medicinali. Prevede l identificazione unica della confezione in base alla valutazione del rischio di contraffazione 30

31 E Pedigree (2/2) Vantaggi previsti Produttori Creare e inviare certificati d'origine elettronici Memorizzare e accedere a certificati di origine elettronici Convalidare certificati di origine elettronici per l'elaborazione dei resi Grossisti Convalidare i certificati d'origine elettronici Correlare i certificati d'origine elettronici all'inventario fisico Creare e inviare certificati d'origine elettronici man mano che le scorte vengono divise Memorizzare e accedere a certificati di origine elettronici Dettaglianti Convalidare i certificati d'origine elettronici prima di distribuire i medicinali Correlare i certificati d'origine elettronici all'inventario fisico Creare e inviare certificati d'origine elettronici per l'elaborazione dei resi Memorizzare e accedere a certificati di origine elettronici 31

32 End to End (1/2) Prevede la lettura e registrazione dei dati relativi alle numerazioni progressive delle confezioni all ingresso della filiera (processi di inbound sul mercato), sulle linee di produzione, e all uscita dalla filiera (processi di outbound sul mercato), al momento della vendita delle confezioni, della distruzione delle confezioni o dello smaltimento. 32

33 End to End (2/2) Alcuni Vantaggi Gestire la tracciatura per singola confezione nel solo ambito dei processi operativi lenti in cui è comunque praticabile, seppur con investimenti, l esercizio della tracciatura Le informazioni possono essere gestite in parte sulla etichetta logistica, tramite simbolismi, e in parte tramite flussi informativi. La distribuzione intermedia non viene coinvolta In fase di dispensazione la farmacia verifica l autenticità del prodotto. Alcuni Svantaggi Creazione di una nuvola all interno della quale il mondo della distribuzione intermedia risulta una black box e i movimenti delle singole confezioni sono tracciati esclusivamente all ingresso e all uscita dalla filiera. Impossibilità di individuare in modo tempestivo eventuali disallineamenti tra movimentazioni in entrata e movimentazioni in uscita di un sito logistico; Impossibilità di rilevare prontamente eventuali furti all interno della filiera. 33

34 Come si pone il modello Italia In Italia il legislatore è partito da un impostazione molto vicina a quella prevista per l e-pedigree, rafforzata dall identificazione univoca per tutti i medicinali, ma la stretta condivisione con gli stakeholder in tutte le fasi del progetto ha reso evidente la complessità dell attuazione del modello. La scelta condivisa di operare sul modello organizzativo (non operativo) integrando le diverse componenti della filiera ed adottando un linguaggio comune, si è rilevata molto efficace. Uno degli elementi alla base del progetto è che lo strumento di identificazione e cattura automatica dei dati del medicinali attuale non impatta sul modello organizzativo individuato. 34

35 Come si pone il modello Italia L identificazione dei medicinali e le tecnologie per la lettura automatica Uno degli elementi alla base del progetto è che lo strumento di identificazione e cattura automatica dei dati del medicinali non impatta sul modello individuato. DATAMATRIX GTIN I risultati illustrati potrebbero essere raggiunti utilizzando anche altri codici di identificazione e altri vettori 35

36 Come si pone il modello Italia Il modello italiano può essere senz altro riferimento per modelli internazionali perché sostanzialmente invariante rispetto alla tecnologia: questo può avvenire se si acquisisce consapevolezza che oggi il bollino è esclusivamente lo strumento disponibile in modo omogeneo sul territorio nazionale. Il Ministero della Salute italiano è parte del Comitato direttivo del progetto Track and Trace, in fase di attivazione da parte di EDQM (European Directorate for the Quality of Medicines and healthcare) in qualità di massima autorità sul tema della tracciabilità dei prodotti farmaceutici tra i 36 paesi che utilizzano la Farmacopea europea. 36

37 Grazie dell attenzione >Tracciabilità del Farmaco 37

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Il Progetto Tracciabilità del farmaco Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Settore salute Direzione i Generale del Sistema Informativo Ufficio IV Ottobre 2009 Indice Autenticazione

Dettagli

Il progetto di tracciabilità del farmaco. Roma, 12 maggio 2006

Il progetto di tracciabilità del farmaco. Roma, 12 maggio 2006 Il progetto di tracciabilità del farmaco Roma, 12 maggio 2006 Claudia Biffoli Direzione generale del sistema informativo Ufficio IV - Sistema informativo del Ministero Agenda Il contesto economico Il contesto

Dettagli

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Seconda integrazione del documento del 3 maggio 2005

Dettagli

Le fonti dati: attualità e prospettive future

Le fonti dati: attualità e prospettive future Le fonti dati: attualità e prospettive future Claudia Biffoli e Chiara Brutti Ministero della salute Direzione generale, della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ufficio

Dettagli

02/11/2015. I Flussi informativi dei consumi dei farmaci e gli indicatori

02/11/2015. I Flussi informativi dei consumi dei farmaci e gli indicatori I Flussi informativi dei consumi dei farmaci e gli indicatori Claudia Biffoli Ministero della salute Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Catania,

Dettagli

Bollini sulle confezioni di farmaci: le nuove regole in un decreto della Salute pubblicato in Gazzetta

Bollini sulle confezioni di farmaci: le nuove regole in un decreto della Salute pubblicato in Gazzetta 22 luglio 2014 Bollini sulle confezioni di farmaci: le nuove regole in un decreto della Salute pubblicato in Gazzetta http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/dal governo/2014 07 22/decreto_bollini_gu 073719.php?uuid=abtjod5j

Dettagli

DECRETO 13 novembre 2008

DECRETO 13 novembre 2008 DECRETO 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto». (G.U. Serie Generale

Dettagli

Premessa. 1. I soggetti

Premessa. 1. I soggetti A LLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEI COSTI E DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI DIRETTAMENTE A CARICO DEL SSN Premessa A seguito dell istituzione

Dettagli

Tracciabilità del Farmaco

Tracciabilità del Farmaco Tracciabilità del Farmaco Il progetto e le regole di alimentazione della banca dati per i gas medicinali Incontro Gas Medicinali Roma, 27 aprile 2010 Claudia Biffoli Agenda Il contesto di riferimento La

Dettagli

gas medicinali solo se dotati di codice di autorizzazione all immissione in commercio(aic), alla stregua degli altri medicinali.

gas medicinali solo se dotati di codice di autorizzazione all immissione in commercio(aic), alla stregua degli altri medicinali. Direttiva 2001/83/CE delparlament oeuropeo e del Consiglio, all art.35 prevede che: È opportuno esercitare un controllo su tutta la catena di distribuzione dei medicinali, dalla loro fabbricazione o importazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Pianificazione delle attività per l avvio del progetto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI D.M. 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto» Pubblicato nella G.U. 25

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 4 febbraio 2009 Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero. (GU n.54 del

Dettagli

Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE

Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE D.M. 4 febbraio 2009 Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero Pubblicato nella G.U. 6 marzo 2009, n. 54. Emanato dal Ministero del lavoro,

Dettagli

La qualità dei flussi informativi per il Monitoraggio del Consumo di Medicinali in Italia

La qualità dei flussi informativi per il Monitoraggio del Consumo di Medicinali in Italia La qualità dei flussi informativi per il Monitoraggio del Consumo di Medicinali in Italia Dott.ssa Claudia Biffoli Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica

Dettagli

Il SAC renderà noti tali canali e le relative modalità di fruizione attraverso il sito del Ministero dell economia e delle finanze (

Il SAC renderà noti tali canali e le relative modalità di fruizione attraverso il sito del Ministero dell economia e delle finanze ( In caso di impossibilità nella fruizione di tali servizi per ragioni dipendenti dal medico o dall erogatore, devono essere utilizzati gli strumenti già messi a disposizione dal SAC per darne comunicazione.

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

Il nuovo flusso informativo sui DM

Il nuovo flusso informativo sui DM SEMINARIO REGIONALE QUALE QUALE FUTURO PER IL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI FUTURO PER IL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI Il nuovo flusso informativo sui DM Claudia Biffoli Direttore Ufficio IV Direzione Generale

Dettagli

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Milano 29 Ottobre 2013 Safety features: cosa prevede la Direttiva EU 62/2011 Alberto Bartolini AFI Cosa si intende per tracciabilità? In

Dettagli

Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi

Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi SERVIZI INFORMATIVI SANITARI segreteria.sis@regione.piemonte.it Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi Pag. 2 di 8 INDICE GENERALE 1. SCOPO DEL

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione

TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione INTRODUZIONE AL TEMA 1. Serializzazione e tracciabilità 2. Il progetto Europeo

Dettagli

ROMA, 12 novembre

ROMA, 12 novembre DECRETO ministeriale concernente le modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, ai sensi dell articolo 3 della legge 20 novembre

Dettagli

DECRETO 31 luglio 2007

DECRETO 31 luglio 2007 DECRETO 31 luglio 2007 Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto. (G.U. Serie Generale n. 229 del 2 ottobre 2007) IL MINISTRO DELLA

Dettagli

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica 20 febbraio 2015 Ilaria Mazzetti Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia-Romagna Ossigeno farmaco Attribuzione

Dettagli

Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio sanitario nazionale

Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio sanitario nazionale D.M. 11 giugno 2010 Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio sanitario nazionale Pubblicato nella G.U. 29 luglio 2010,

Dettagli

Pagina 1 di 13 Leggi d'italia D.M. 31-7-2007 Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto. Pubblicato nella Gazz. Uff. 2 ottobre 2007,

Dettagli

Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni)

Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni) Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni) LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E LA TRASMISSIONE DEI FILE AL NSIS

Dettagli

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza Presentazione dei servizi esposti alle farmacie, ai sensi

Dettagli

Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni)

Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni) Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni) LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E LA TRASMISSIONE DEI FILE AL NSIS

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO VISTO l'art. 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 (Sistema Tessera Sanitaria); VISTO il

Dettagli

Page 1 of 5 DECRETO 17 marzo 2008 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Revisione del decreto ministeriale 18 maggio 2004, attuativo del comma 2 dell'articolo 50 della legge n. 326 del 2003 (Progetto

Dettagli

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TRASMISSIONE DEI DATI ALL AMMINISTRAZIONE: NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA 14 Marzo 2003 Versione 01B NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA ALLEGATA ALLA CM 30/2003 Pagina 1

Dettagli

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Corso teorico pratico di formazione, informazione e aggiornamento su falsificazione, produzione irregolare e commercio illegale

Dettagli

E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia. Davide Integlia Irene Maccari

E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia. Davide Integlia Irene Maccari Roundtable, 4 Dicembre 2012 DISTRIBUZIONE DEI FARMACI E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia controllo del sistema distributivo

Dettagli

L etica del farmaco e la contraffazione

L etica del farmaco e la contraffazione L etica del farmaco e la contraffazione Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Rimini 19 settembre 2016 Il farmaco contraffatto: gli effetti sulla salute Secondo il Pharmaceutical Security Institute,

Dettagli

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: Le modifiche rispetto al precedente tracciato riguardano esclusivamente la tabella B e sono riferite alla lunghezza del campo importo unitario parte intera

Dettagli

Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera

Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera L efficienza della supply chain sanitaria Milano, 10 novembre 2010 Indicod-Ecr Missione e obiettivi:

Dettagli

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 1669 /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

La ricetta dematerializzata

La ricetta dematerializzata La ricetta dematerializzata Messina, 15 settembre 2013 Relatore Dott. Daniele D Angelo 1 I dati elettronici delle ricette L art. 50 della legge n. 326/2003 ha istituito il sistema nazionale per il monitoraggio

Dettagli

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06 Position Paper Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06 II Edizione Gennaio 2018 ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali 20149 Milano, Via

Dettagli

IL CODICE ETICO COMPORTAMENTALE DELL ASL DI LECCO: l applicazione e i suoi primi risultati

IL CODICE ETICO COMPORTAMENTALE DELL ASL DI LECCO: l applicazione e i suoi primi risultati IL CODICE ETICO COMPORTAMENTALE DELL DI LECCO: l applicazione e i suoi primi risultati Intervento Dr. Gianemilio Giuliani Responsabile Servizio Assistenza Farmaceutica Milano, 20 marzo 2006 1 1 2 Servizio

Dettagli

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale. AIFA. Art. 48,comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003,n.269,convertito nella legge 24 novembre 2003,n.326 Decreto 20 settembre 2004, n.245 Regolamento recante norme sull organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Decreto 17 Marzo 2008 (Livello 2)

Decreto 17 Marzo 2008 (Livello 2) Decreto 17 Marzo 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N.86 DEL 11 APRILE 2008 SUPPLEMENTO ORDINARIO N.89 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 marzo 2008 - Revisione del decreto ministeriale

Dettagli

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

! #$%&'!#(%#)%!*&%$%&&%$+ $%& !" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&! " # %,!% "!-#,%.%!"&%.!-/%!-0 %. #"&&1#,,% #2&"-+. "%,-#."&%3"$-(+#%$%&-*%!" #4+". #%,+% Richiamati: - il D.P.R. 9.10.1990 n. 309 di approvazione del Testo Unico delle

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO "A"

Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO A Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO "A" 1 INDICE Premessa...3 Definizioni...3 Flussi informativi sanitari...4 II Sistema NSIS...6 Funzioni, Soggetti e Processo...6 2 PREMESSA Il Nuovo Sistema

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, ai sensi dell articolo 3 della legge 20 novembre 2017, n. 167.

Dettagli

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE Loredana Candela Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ufficio 4 Medicinali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO IV ex DGSI dgsi@postacert.sanita.it

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SUGLI INVESTIMENTI COMPLESSIVI RIGUARDANTI IL SETTORE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Atto libero a norma

Dettagli

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA Verona, 21 ottobre 2016 Qualità dei flussi: il punto di vista regionale Valeria Biasi 2009 da 01/2010 da 06/2010 da 11/2010 Flusso Fase 2 tipo dato descrizione tipo

Dettagli

(3) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota al comma 10 dell'art. 50, D.L. 30 settembre 2003, n. 269.

(3) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota al comma 10 dell'art. 50, D.L. 30 settembre 2003, n. 269. Decr. 30-3-2007 Modalità di trasmissione telematica dei dati relativi alla liquidazione periodica dei rimborsi erogati, da parte delle ASL, alle strutture di erogazione dei servizi sanitari, attuativo

Dettagli

REGISTRO UNICO DEI RICETTARI. Decreto legge , n. 269 convertito,con modificazioni, dalla legge , n. 326 Art.

REGISTRO UNICO DEI RICETTARI. Decreto legge , n. 269 convertito,con modificazioni, dalla legge , n. 326 Art. REGISTRO UNICO DEI RICETTARI Decreto legge 30.09.2003, n. 269 convertito,con modificazioni, dalla legge 24.11.2003, n. 326 Art. 50 comma 4 Torino, 18 dicembre 2007 Agenda situazione invii ricettari al

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA:

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Linee guida per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero

Osservatorio Epidemiologico. Linee guida per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero Osservatorio Epidemiologico Linee guida per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero Gennaio 2012 A cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale (Deliberazione della G.P. n.

Dettagli

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI Maria Cecilia Cetini S.C.Farmacia A.O.U. Città delle Salute e della Scienza di Torino Corso base: il processo della logistica

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA REGOLE PER LA TRASMISSIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (D.M. 2 NOVEMBRE 2011) SECONDO QUANTO COMMA 5, DELL ARTICOLO 50 VERSIONE DEL 08.04.2013 Pag. 2 di 7 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA

Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA 52 EAD: Documento di accompagnamento per la circolazione in sospensione di accisa è verificata la condizione che il Tipo documento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 Accordo di collaborazione per la distribuzione diretta di medicinali e ausili medici tramite le farmacie convenzionate. LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che l articolo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 13 febbraio 2018 Individuazione delle modalita' che rendono possibile la donazione di medicinali per uso umano non utilizzati a enti del Terzo settore. (18A02359) (GU n.80

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

Piacere, Assinde. Gli unici con tutte le soluzioni nella gestione dei resi.

Piacere, Assinde. Gli unici con tutte le soluzioni nella gestione dei resi. 00198 Roma - Viale Liegi, 32 - Tel. 06-8535911 - Fax 06-85359150 info@assinde.it - www.assinde.it Piacere, Assinde. Gli unici con tutte le soluzioni nella gestione dei resi. Assinde. Unici in Europa nella

Dettagli

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli Allegato C Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli I controlli effettuati sui flussi di mobilità infraregionale rientrano in due tipologie:

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

Monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero (DM 4 Febbraio 2009)

Monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero (DM 4 Febbraio 2009) Monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero (DM 4 Febbraio 2009) LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E LA TRASMISSIONE DEI FILE AL NSIS Versione 5.9 Rilevazione per il monitoraggio dei

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO Decreto 18 Marzo 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N.86 DEL 11 APRILE 2008 SUPPLEMENTO ORDINARIO N.89 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 18 marzo 2008 - Revisione del decreto ministeriale

Dettagli

Nuova Piattaforma Bollini Farmaceutici

Nuova Piattaforma Bollini Farmaceutici Nuova Piattaforma Bollini Farmaceutici Agenda Contesto di riferimento Esigenze Evolutive Struttura delle funzionalità Roadmap di progetto Contesto di riferimento La produzione e distribuzione dei bollini

Dettagli

Presentazione dell'indagine nazionale sulle grandi apparecchiature sanitarie

Presentazione dell'indagine nazionale sulle grandi apparecchiature sanitarie Presentazione dell'indagine nazionale sulle grandi apparecchiature sanitarie Dott.ssa Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Il Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro

Dettagli

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 1. Per quali farmaci è previsto il monitoraggio ai sensi della L. n. 648/96? La Legge n.648 del 23 Dicembre 1996

Dettagli

- MES Manuale Esterno -

- MES Manuale Esterno - - MES Manuale Esterno - Manuale Erogazione ricetta elettronica farmaceutica Codice Documento: CRS-FORM-MES#570 Revisione del Documento: 01 Data revisione: 09-05-2014 Pagina 1 di 16 Cronologia delle Revisioni

Dettagli

Città di Pomezia. Provincia di Roma

Città di Pomezia. Provincia di Roma Città di Pomezia Provincia di Roma PROCEDURE FINALIZZATE ALLA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO DELLA FATTURA ELETTRONICA (D.M. n. 55 del 3 aprile 2013 _ Art.9 D.L. 1 luglio 2009, n. 78) Allegato A) alla deliberazione

Dettagli

I sistemi anticontraffazione dei farmaci. e dei cosmetici, lo stato dell arte. dal punto di vista tecnico industriale

I sistemi anticontraffazione dei farmaci. e dei cosmetici, lo stato dell arte. dal punto di vista tecnico industriale I sistemi anticontraffazione dei farmaci e dei cosmetici, lo stato dell arte dal punto di vista tecnico industriale (Roma 25 Maggio 2017) REGULATORY COMPLIANCE MANAGER Dr. Alessandro Mannucci La lingua

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469 Accordo di collaborazione per la distribuzione diretta di medicinali e ausili medici tramite le farmacie convenzionate. LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che l articolo

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE N. 30 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-5-2002 3583 LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 aprile 2002, n. 617. Prime misure per la razionalizzazione

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Allegato E SCADENZE FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI AL MONITORAGGIO MENSILE DI CUI AL'ART. 50 (COMMA 11) DEL DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N.269, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2003,

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 12 FEBBRAIO 2014, N. 2 Modalita di erogazione dei farmaci e dei preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi per finalita terapeutiche 2 LEGGE REGIONALE Modalita di erogazione dei

Dettagli

riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3).

riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3). Dir. 92/25/CEE del 31 marzo 1992 ( 1). Direttiva del Consiglio riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 30 aprile 1992, n. L 113. Entrata

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.; PRONTUARIO FARMACEUTICO NAZIONALE 2006 Elenco dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell art. 48, comma 5, lettera c), del decreto-legge 30 settembre

Dettagli

Ancona, 20 ottobre La best practice della distribuzione diretta nella Regione Marche

Ancona, 20 ottobre La best practice della distribuzione diretta nella Regione Marche I FLUSSI SANITARI E LE BEST PRACTICE NEL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA Le Competenze e il Valore Aggiunto del Farmacista dei Servizi Farmaceutici Ospedalieri d Territoriali Ancona, 20 ottobre 2017

Dettagli

Audizione presso Commissione Agricoltura. Roma, 19 ottobre 2016

Audizione presso Commissione Agricoltura. Roma, 19 ottobre 2016 Audizione presso Commissione Agricoltura Roma, 19 ottobre 2016 Il Modello IPZS IPZS sviluppa sistemi di autenticazione e tracciatura tali da permettere: Il rafforzamento della garanzia e della sicurezza

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative. Ministero della Sanità Decreto ministeriale 03.08.2001 (Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità

Dettagli

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain 3ª parte Vaccini e Supply chain tra teoria e pratica M. Lattarulo Approvigionamento dei Vaccini Garantire la fornitura ai reparti

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, 20-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, 20-00173 Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE IVA / 2016... 3 Collegamenti contabilità Trasferimento dati a IVA/2016... 4 DICHIARAZIONE D INTENTO... 4 Stampa controllo dichiarazioni...

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 aprile 2019. Indicazione del prezzo medio ponderato dei buoni ordinari del Tesoro a 185 giorni. IL DIRETTORE

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 24-10-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 53 Rettifica allegato A decreto n. 1174 del 30 maggio 2008: Direttiva flussi informativi - Schede di monitoraggio Allegati Inse NSIS

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 10/03/2014 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 201400001651/A.G. Oggetto: Decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 17 - Attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2011/83/CE, recante

Dettagli

Dispone. 1.1 Ai fini del presente provvedimento, i i automatici di cui

Dispone. 1.1 Ai fini del presente provvedimento, i i automatici di cui Prot. n. 102807/2016 Definizione delle informazioni, delle regole tecniche, degli strumenti e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei automatici, ai sensi

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE MUPHORAN (fotémustina) 208 mg poudre et solution pour usage parentérale à diluer (perfusion)

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE MUPHORAN (fotémustina) 208 mg poudre et solution pour usage parentérale à diluer (perfusion) 0007192-22/01/2019-AIFA-AIFA_PQ_PhCC-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Alla Spett.le Servier Italia S.p.A. Via Luca Passi, 85 00185 Roma PEC: daf.italia@pec.netgrs.it Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al

Dettagli

Prot.n. Visto il decreto-legge 3 ottobre 2006 n. 262, convertito, con modificazioni, in IL DIRETTORE

Prot.n. Visto il decreto-legge 3 ottobre 2006 n. 262, convertito, con modificazioni, in IL DIRETTORE Prot.n. IL DIRETTORE Visto l articolo 2, comma 9, del decreto-legge 2 marzo 2012, n.16, convertito, con modificazioni, in legge 26 aprile 2012, n. 44, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate. PQ-PhCC/OTB/DDG 0130284-27/11/2018-AIFA-AIFA_PQ_PhCC-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla Clinigen Healthcare B.V. Schiphol Boulevard 359 WTC Schiphol Airport D

Dettagli

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali Oggetto: SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali Il presente documento ha lo scopo di definire formati e criteri per la trasmissione automatizzata verso il

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli