La contestazione dell ordine sociale e politico: Antistene e i cinici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contestazione dell ordine sociale e politico: Antistene e i cinici"

Transcript

1 Le conquiste di Alessandro il Macedone, che in un decennio di guerre vittoriose ( a.c.) estende il suo dominio dalla Grecia all Indo, segnano la fine di un epoca, quella delle pòleis indipendenti, e insieme l inizio di una nuova era, indicata come ellenismo: le barriere che da sempre separavano l Occidente dall Oriente vengono abbattute, lo spazio si amplia indefinitamente e la cultura greca si estende di pari passo con la marcia dei conquistatori. In questo periodo, nel campo del pensiero politico si riflette una significativa divaricazione, che vede la contemporanea presenza di una riflessione ancora strettamente legata all ambito della città e di una produzione in cui queste coordinate tradizionali sono abbandonate, in nome di una critica o addirittura di un aperta ribellione nei confronti dell assetto comunitario, oppure prefigurando, sulla scorta della nuova realtà politica monarchica, nuovi modelli di aggregazione. La contestazione dell ordine sociale e politico: Antistene e i cinici Già nella prima metà del IV secolo i valori e le tradizioni della città sono messi sotto accusa da Antistene, discepolo di Socrate e rappresentante di quell indirizzo radicale nato nell ambito del socratismo che si oppone agli sviluppi platonici. Nella biografia di Diogene Laerzio questo personaggio si caratterizza per l asprezza delle sue prese di posizione, che censurano i comportamenti individuali e politici all interno della pòlis. Antistene si delinea come l assertore di un grande rigore morale, facendosi portavoce di una dottrina della virtù che è l esito di uno sforzo e di un assidua applicazione: come afferma Diogene Laerzio, «che la fatica (pònos) sia un bene lo dimostrò per mezzo del grande Eracle e di Ciro, traendo il primo esempio dai Greci, l altro dai barbari» (VI, 2). Questi due personaggi sono centrali anche nelle opere di Senofonte, che certamente frequenta Antistene nella cerchia di Socrate, facendone uno dei protagonisti delle sue opere socratiche, quali il Simposio e i Memorabili. La virtù diviene, per Antistene, l unico bene che il saggio mira a perseguire e a possedere: tutti i valori socialmente apprezzati perdono qualsiasi rilevanza, anzi, sono proprio le istituzioni sociali e politiche a esercitare un influsso negativo e corruttore. Atteggiamenti analoghi, di violenta rottura nei confronti dell ordine costituito e dei valori socialmente condivisi, emergono con piena evidenza dalle testimonianze che riguardano Diogene di Sinope, detto il Cane, che vive tra il 400 e il 325 a.c. e che dà vita al movimento cinico. Le fonti antiche, tra cui Diogene Laerzio, attribuiscono grande rilevanza all influsso che su di lui avrebbe esercitato Antistene, benché non si possa parlare di un rapporto di discepolato: Antistene, infatti, «non voleva accogliere nessuno come allievo» (Diogene Laerzio, VI, 21). Entrambi rivendicano un modello di vita caratterizzato dalla libertà, da non intendersi più, tuttavia, in senso giuridico e politico, bensì come autàrkeia,

2 quell autosufficienza che è completa indipendenza dalle convenzioni. La pratica dell aretè, della virtù, presuppone un ritorno alla natura, e di conseguenza la rottura con la dimensione della pòlis, che è indicata come un istituzione contro natura. L eccentricità di Diogene è attestata da una ricchissima aneddotica. Già il suo aspetto fisico è significativo e sarà destinato a contrassegnare, d ora in poi, il filosofo cinico, soprattutto nella sua versione più nota, il filosofo popolare della diatriba: avvolto in un ruvido mantello, porta sempre con sé una bisaccia in cui tenere le provviste rimediate con l accattonaggio e dorme in una botte. La ricerca di una sempre maggiore frugalità è attestata dal celebre aneddoto secondo cui, avendo visto un fanciullo bere acqua nel cavo della mano, Diogene avrebbe buttato via la ciotola che portava nella bisaccia (Diogene Laerzio, VI, 37). Questi atteggiamenti sono motivati da un esplicita critica nei confronti di tutti i valori sociali. La philargyrìa, l avidità di ricchezze, viene indicata come metròpolis, madrepatria e perciò origine, di tutti i mali (Diogene Laerzio, VI, 50), la nobiltà di nascita e la fama sono definite «appariscenti ornamenti del vizio» (VI, 72). Ispirati a questa contestazione globale di tutte le prerogative più pregiate sono i numerosi aneddoti che pongono di fronte Diogene ad Alessandro il Macedone, incarnazione di ciò che viene da tutti considerato eccellente: famosissimo è quello riportato da Cicerone (Tuscolane, V, 92), secondo cui, al re che gli domandava se gli servisse qualcosa, Diogene avrebbe risposto di scostarsi un po dal sole, per consentirgli di godere del suo calore. Molto meno persuasiva appare la frase che avrebbe pronunciato pronunciato il Macedone in occasione di uno di questi presunti incontri, destituiti di qualsiasi attendibilità storica: «Se non fossi Alessandro, vorrei essere Diogene». Estremamente problematico è stabilire se Diogene avesse consegnato la sua ricetta di vita a qualche scritto: Diogene Laerzio registra la difformità di posizioni che, su questo tema, ha riscontrato nelle sue fonti, alcune delle quali non riconoscono al filosofo cinico alcuna opera (VI, 80). Per parte sua, egli attribuisce a Diogene quattordici dialoghi e sette tragedie. Tra i dialoghi viene annoverato quello che si intitola Politèia, sulla cui effettiva esistenza gli studiosi hanno a lungo dibattuto. Riguardo a questo scritto è importante la testimonianza di Filodemo di Gadara, filosofo epicureo del I secolo a.c., che ne discute nella sua opera Sugli stoici ponendolo in stretta relazione con il testo di Zenone di Cizio che porta lo stesso titolo. Gli argomenti che Diogene avrebbe sviluppato colpiscono per il loro carattere nettamente sovversivo. Filodemo gli attribuisce anzitutto le seguenti posizioni: l uso delle armi è del tutto inutile, bisogna attribuire corso legale agli ossicini in sostituzione delle monete, è ammessa la pratica dell antropofagia (coll. XV 12-XVII). Il rifiuto radicale delle istituzioni comporta la cancellazione della famiglia, cui subentra la comunanza dei figli, il venir meno della proibizione dell incesto, la libertà di accoppiarsi con chiunque. Si tratta di comportamenti che testimoniano la totale

3 rottura con la dimensione della città, finalizzata a condurre una vita secondo natura, qual è quella degli animali, tra cui i cani, kỳnes, da cui i cinici, kynikòi, prendono il nome. Solidale con l eliminazione dell òikos è l uguaglianza tra uomo e donna, che comporta, accanto a una pari libertà nel comportamento sessuale, l adozione degli stessi abiti e la partecipazione alle stesse attività, tra cui gli esercizi nelle palestre. Qui le donne «si mostrano nude alla vista di tutti», come nella Repubblica di Platone, che certamente funge da modello per questo radicale rifiuto delle convenzioni sociali, ma che, a differenza di Diogene, non contempla alcuna forma di promiscuità. Alcuni precetti della Politèia hanno per altro trovato effettiva attuazione nell ambito della setta cinica. Così, il legame tra Cratete di Tebe, discepolo di Diogene, e la sua compagna Ipparchia rompe con le consuetudini proprie del matrimonio tradizionale: come riferisce Diogene Laerzio, la donna indossava lo stesso abbigliamento di Cratete, «andava in giro con lui e si univa con lui in pubblico e con lui andava ai conviti» (VI, 97). In nome del rifiuto di ogni norma politica e sociale, Diogene, a chi gli chiede di dove sia, risponde: «Sono cittadino del mondo (kosmopolìtes)» (VI, 63): questa dichiarazione di cosmopolitismo si specifica come appartenenza a quell «unica retta costituzione politica (orthè politèia)» che coincide con l universo, il kòsmos (VI, 72). In questa affermazione occorre vedere più l accentuazione del rapporto con il mondo della natura che non la rivendicazione di una comunità umana universale, cui fa riferimento la nozione corrente di cosmopolitismo. In questo senso sono da interpretare i versi composti da Cratete di Tebe: «La mia patria non ha una torre sola né un tetto solo; ma dove ci è possibile vivere bene, in ogni punto di tutto l universo, lì è la mia città, lì la mia casa» (VI, 98). Sebbene i cinici si oppongano alle rigide gerarchie continuamente riaffermate all interno della città, e cioè a quelle che intercorrono tra uomini e donne, liberi e schiavi, Greci e barbari, sembra essere estranea al loro orizzonte la concezione di un effettiva unità del genere umano. Alle attuali, artificiose spaccature ne subentra una, l unica valida, che separa il gruppo ristretto dei saggi dalla massa degli stolti. Solo il saggio possiede la pienezza dell umanità e rappresenta quell uomo in senso forte che costituisce un eccezione, come mostra Diogene andando alla sua ricerca con una lanterna accesa in pieno giorno (VI, 41). Nonostante la consapevolezza che i più sono relegati in una condizione di stoltezza, i cinici praticano la philanthropìa, un atteggiamento in qualche modo missionario, teso a diffondere la loro concezione di vita. L adozione di comportamenti eccentrici e scandalosi possiede certamente un valore esemplare, destinato comunque ad avere efficacia su un numero ristretto di individui e non certo sulle masse. Appare estraneo al cinismo l intento di modificare effettivamente le strutture strutture della società: la politèia cosmica alla quale aspirano, del resto, si realizza soprattutto con un modo di vita, e non tramite l instaurazione di apparati istituzionali alternativi a quelli dati.

4 Gli epicurei: il disimpegno politico del saggio Il saggio «né parteciperà alla vita politica, né sarà tiranno, né si comporterà come i cinici, né mendicherà» (Diogene Laerzio, X, 119): questa affermazione di Epicuro, tratta da un opera intitolata I modi di vita, chiarisce efficacemente il rapporto che la scuola epicurea intrattiene con la città e con la dimensione politica. Da una parte viene respinta ogni forma di partecipazione alle cariche pubbliche e all esercizio del potere, ma dall altra questo rifiuto non comporta quell atteggiamento di violenta contestazione nei confronti dell ordine costituito che si riscontra nei cinici. Rispetto a queste due alternative, gli epicurei scelgono una terza via, quella che conduce alla «sicurezza (asphàleia) della vita tranquilla, lontana dalla folla» (Massime capitali, 14), un obiettivo realizzabile solo nell ambito di una città dotata di un efficiente sistema legislativo e di governo. L assenza di regole, del resto, produce inevitabilmente il conflitto generalizzato tra gli individui. Poiché all uomo viene negata qualsiasi tendenza naturale alla socievolezza, «una volta eliminate le leggi, vi sono unghie di leoni, denti di lupo, ventri di buoi, colli di cammello», come fa dire Plutarco a Metrodoro, amico e discepolo di Epicuro (Contro Colote, 1125 b), rievocando uno stato di natura di tipo hobbesiano, all insegna dell homo homini lupus. A impedire il reciproco annientamento, e pertanto in vista dell utile, gli uomini, che per natura non sono «animali politici», stringono un patto (synthèke) finalizzato a neutralizzare la distruttività della propria violenza: nascono così la dimensione politica e le leggi. Anche le nozioni di giusto e di ingiusto hanno un origine contrattualistica e corrispondono parimenti al criterio dell utile: «La giustizia non era qualcosa in sé e per sé, ma una convenzione nata nei reciproci rapporti, valida sempre secondo i luoghi, perché nessuno apporti o riceva danno» (Massime capitali, 33). Benché dunque la dimensione politica costituisca una necessità, il saggio epicureo deve «liberarsi dalla prigione delle occupazioni quotidiane e dagli affari pubblici» (Sentenze vaticane, 58): all interno della città, il suo orizzonte di vita è costituito dall ambito più ristretto della scuola, che funge da nuova e più rassicurante comunità. La prospettiva perseguita dall epicureismo si rivela, in tal modo, come nettamente individualistica. In tempi difficili, contrassegnati dalle lotte di potere tra i diadochi, i successori di Alessandro, Epicuro elabora una filosofia che assume una fondamentale finalità terapeutica, farmaco contro le paure e i turbamenti che assillano in modo sempre più pressante gli individui: questa liberazione mira all atarassia, alla tranquilla imperturbabilità, e comporta, di conseguenza, il venir meno di tutti i pesi e le preoccupazioni legate alla vita pubblica. Làthe biòsas, «vivi nascosto, appartato», costituisce il motto in cui si compendia questa nuova modalità di esistenza, la sola compatibile con la saggezza e la felicità. Questa opzione

5 astensionistica non implica tuttavia una totale svalutazione della vita politica. Come rileva Plutarco (De tranquillitate animi, 2, 465 sgg.), Epicuro ritiene che individui amanti degli onori e della fama (philotìmous kài philodòxous) debbano assecondare le loro ambizioni, connesse a un temperamento che non consente loro di stare in riposo (hesykhiàzein): i loro desideri sono del tutto naturali, e pertanto non criticabili, anche se sono destinati inevitabilmente a produrre turbamento. Il conseguimento dei loro obiettivi, come anche la conservazione delle posizioni raggiunte, richiede una costante e logorante competizione, e da questa assoluta mancanza di sicurezza consegue più fastidio che piacere. Così, l incompatibilità tra la vita pubblica e la felicità spinge Epicuro e Metrodoro a imporre ai propri discepoli di astenersi da ogni forma di partecipazione volontaria alla politica. I legami di solidarietà tra cittadini sono d altronde sostituiti, per Epicuro, dall amicizia, philìa, che si stringe tra i membri della scuola e che è finalizzata alla salvaguardia della propria esistenza contro la conflittualità endemica che percorre la società. Il movente dell amicizia sembra essere dunque l utile, anche se, diversamente da quanto accade nella philìa tradizionale, la rassicurazione psicologica sostituisce le remunerazioni più concrete, beni o servizi, che il greco si attende dagli amici. La componente affettiva acquisisce senz altro un notevole rilievo, anche perché, se si deve dar credito a Diogene Laerzio, il saggio, secondo Epicuro, «né si sposerà né genererà figli» (X, 119). La presa di distanza dai capisaldi della vita greca comporta il venir meno dei tradizionali rapporti gerarchici che si perpetuano nella società. Nella scuola epicurea è attestata la presenza non solo di donne, addirittura di etere, ma anche di schiavi, uno dei quali, di nome Mys, Topo, sembra aver svolto un ruolo di rilievo. Ciò non significa, tuttavia, che Epicuro si sia fatto sostenitore dell uguaglianza tra tutti gli uomini: la parità vige solo tra i membri della scuola, tra coloro che si sono posti sulla via della saggezza. L epicureismo, predicando l astensionismo e non avendo avuto alcun contatto con la politica attiva, non sembra neppure aver mai espresso chiaramente la preferenza per un tipo particolare di regime. Resta ferma l esigenza, per la scuola, di contare su un assetto politico stabile, in grado di assicurare l ordine, a sua volta funzionale alla tranquillità e alla sicurezza del saggio: a questo scopo, non solo è un fatto negativo intrattenere rapporti conflittuali con l autorità, ma è anche preferibile che questa sia rappresentata da una monarchia piuttosto che da una democrazia. Il sovrano, infatti, concentrando il potere nelle sue mani, solleva il saggio dall obbligo del politèuesthai, dell adempimento dei doveri inerenti allo statuto di cittadino. Gli stoici: tra radicalismo e conformismo Un tratto significativo accomuna la riflessione

6 etico-politica degli stoici a quella dei cinici e degli epicurei, al di là delle differenze che separano i tre indirizzi filosofici: l oggetto del discorso è il medesimo, la figura del saggio, che si scinde sempre più nettamente dal resto dell umanità. Per gli stoici, la scansione tra chi è saggio e chi non lo è, tra il sophòs e i phàuloi, è drastica e non indica unicamente una differente configurazione antropologica. Questa divaricazione, infatti, fa riferimento alle coordinate più generali del pensiero stoico, alla concezione del mondo che esso elabora. La saggezza costituisce la piena e perfetta adesione alla natura, intesa come forza razionale e anzi come perfetta ragione, lògos: vivere secondo natura realizza la virtù e, attraverso questa, la felicità. Questa armonia è dunque la prerogativa del saggio; chiunque non la realizzi si qualifica come stolto e insieme malvagio. Non esistono gradi intermedi tra le due polarità, così come non si pone alcuna gradazione tra ciò che è buono e ciò che è cattivo. Quanto non rientra in queste due opposte categorie morali è adiàphoron, indifferente, un denominatore che racchiude prerogative tradizionalmente pregiate dalla società greca, come la nobiltà di nascita, la ricchezza, la stessa libertà. «Solo il saggio è libero; gli stolti sono servi; la libertà è la facoltà di agire in modo autonomo, la servitù è privazione di questa facoltà» (Diogene Laerzio, VII, 122): gli stoici prendono le distanze dalla tradizionale nozione politico-giuridica di libertà per instaurarne una nuova e diversa. La libertà si realizza tramite la vita secondo natura e in conformità alla perfetta razionalità che la permea. I saggi divengono gli abitanti di un nuovo modello di città, raffigurato da Zenone, l iniziatore dello stoicismo, nella sua Politèia. Di questo scritto rimangono solo testimonianze frammentarie, ma significative. Il resoconto più ampio è fornito da Diogene Laerzio (VII, 32-34). Il carattere elitario della comunità progettata da Zenone doveva apparire evidente fin dall introduzione dell opera, in cui l autore indicava come suoi membri solo i saggi, affermando che coloro che non sono virtuosi sono «estranei, nemici e servi ed estranei gli uni agli altri; così anche i padri ai figli, i fratelli ai fratelli, i parenti ai parenti» (VII, 32). Solo la saggezza fonda un legame saldo tra gli individui, che sostituisce i tradizionali rapporti familiari. Nella Politèia zenoniana un particolare accento è posto proprio sulla nozione di homònoia, concordia, che indica la solidarietà destinata a regnare nella comunità dei saggi. A consolidare questa coesione tra i saggi sembra contribuire l abolizione del matrimonio, sostituito dalla comunanza delle donne: come nei cinici, ciò significa una vera e propria libertà di accoppiamento, che viene interpretata da Filodemo di Gadara nel suo scritto Sugli stoici come una forma di totale promiscuità. Questo testo individua le strette affinità tra le opere che, con lo stesso titolo, Politèia, sono state redatte in sequenza da Diogene il Cinico, Zenone e Crisippo: uno dei principali tratti comuni è proprio la comunanza delle donne. Secondo Diogene Laerzio, l intento di Zenone, seguito poi da Crisippo, nel proporre questa misura è senz altro nobile: eliminare ogni forma di

7 gelosia che si connette al rapporto affettivo nell ambito della famiglia e assicurare di conseguenza una maggiore concordia. A cementare ulteriormente l unione tra i saggi contribuisce l èros, l amore con cui «il saggio amerà quei giovani che nell aspetto esteriore mostrano una naturale propensione alla virtù» (VII, 129). In Zenone, a questo tipo di rapporto si connette un fine coesivo, l instaurazione cioè di un legame tra le generazioni, così come avviene nel mondo spartano, a cui gli stoici guardano con particolare interesse. Ma, rispetto a tutte le forme di organizzazione politica esistenti, la comunità di Zenone presenta una peculiarità: al suo interno non esistono né templi né tribunali né ginnasi (VII, 33). Composta di saggi, questa città rende onore agli dei tramite l aretè insita nei suoi cittadini e non ha pertanto bisogno di luoghi di culto. Costoro non si macchieranno mai di alcun delitto, rendendo così superflui gli organismi giurisdizionali. Per la pratica ginnica, che pure risulta presente se è vero che ad essa si dedicano congiuntamente uomini e donne, non appare necessario costruire edifici specifici, come i ginnasi. Ugualmente messa al bando è la moneta, esclusa sia come mezzo di scambio all interno della città, sia nei rapporti con gli altri Stati. La connessione tra la Politèia zenoniana e il cinismo appare senz altro evidente, tanto da motivare motivare la nota battuta, riferita da Diogene Laerzio, secondo cui essa sarebbe stata scritta «sulla coda del cane» (VII, 4). Ma se esiste sicuramente questo rapporto di filiazione, del resto motivato dal fatto che la formazione di Zenone avviene al seguito di Cratete, la Politèia non sembra contrassegnata da un atteggiamento puramente contestatorio e distruttivo nei confronti delle strutture sociali e politiche esistenti. Zenone intende delineare in positivo i contorni della nuova comunità dei saggi, anche se è difficile, allo stato attuale della documentazione, stabilire in che misura l opera rappresenti un utopia piuttosto che un vero e proprio manifesto programmatico. Finley ravvisa nella Politèia un testo a carattere utopistico, destinato a delineare un modello alternativo a quello offerto dalla realtà contemporanea, contrassegnato dal caos, una ricetta di risanamento in cui risuonano gli slogan comuni a tutti gli utopisti: ordine, stabilità e virtù. A conforto di questa interpretazione, che esclude dall orizzonte zenoniano la preoccupazione della praticabilità, sembra contribuire quanto gli stoici affermano del loro rapporto con la realtà storico-politica contemporanea: il saggio stoico, a differenza dell epicureo e del cinico, parteciperà alla vita politica, a meno che qualcosa non lo impedisca, come scrive Seneca nel De otio (3, 2 = SVF 1, 271). Stobeo, il dotto del V secolo d.c. autore di antologie di testi, filosofici e letterari, altrimenti perduti, riferisce poi più ampiamente sui modi di vita ritenuti dagli stoici compatibili con la figura del saggio: si tratta, in sequenza, dei modi di vita regale, politico e professorale, dedito all insegnamento (II, 109, , 8 = SVF 3, 686). Se è vero che il sophòs in quanto tale è re, gli stoici ben difficilmente possono pensare che a questo titolo sia connesso l effettivo esercizio del potere monarchico. Più

8 realisticamente, il saggio stoico potrà vivere accanto ai sovrani e, come afferma Plutarco nelle Contraddizioni degli stoici, coadiuvarli anche nelle campagne militari (1043 b-c = SVF 3, 691). Quanto alla pratica di vita definita come politica, Stobeo si limita a dire che il saggio trarrà sostentamento (khrematismòs) dalla politèia e da quegli amici che occupano posizioni di rilievo, riecheggiando, probabilmente, le accuse di parassitismo che dovevano essere avanzate dai detrattori. Nel testo di Plutarco è attribuita a Crisippo una presa di posizione ben più decisa: il saggio parlerà in pubblico e parteciperà al governo, come se considerasse beni la ricchezza, la reputazione, la salute (1034 b = SVF 3, 698). Tutti e tre gli elementi rientrano piuttosto nella categoria dei preferibili, avvicinabili ai beni nella misura in cui appaiono cose degne di essere scelte in quanto dotate di un valore, secondo la classificazione presentata da Diogene Laerzio in VII, La scelta infine di dedicarsi all insegnamento, menzionata anche da Plutarco (Contraddizioni degli stoici, 1047 f = SVF 3, 693), assume anch essa in qualche modo un carattere pubblico, se vi è connesso un intento educativo. Tutta questa serie di asserzioni trova un concreto riscontro nelle scelte di vita operate dagli stoici stessi. Zenone, ad Atene, si dedica all insegnamento e, essendosi rifiutato di assumere la cittadinanza ateniese per non «recare ingiustizia» alla sua nativa Cizio, nell isola di Cipro (Diogene Laerzio, VII, 12), non partecipa alla vita politica attiva. Ciò non toglie che egli appaia ben inserito nella realtà storico-politica contemporanea: da una parte, sono ampiamente attestati i suoi rapporti con il re di Macedonia Antigono Gonata, dall altra, si è voluto vedere in lui, certo alquanto forzatamente, un sostenitore dei moti antimacedoni che si verificano di continuo in Atene nella prima metà del III secolo. Di sicuro Zenone sceglie per sé la via dell astensione ed è seguito su questa strada da Cleante, che come lui rifiuta la cittadinanza ateniese; due loro discepoli, Perseo e Sfero, si recano, per contro, rispettivamente alle corti di Antigono e di Tolomeo IV Filopatore. Perseo vive a stretto contatto con Antigono Gonata e svolge anche ruoli rilevanti a livello militare. Quanto a Sfero, prima del viaggio ad Alessandria è attestato un suo soggiorno a Sparta, che dimostra di essere effettivamente, per gli stoici, una sorta di luogo di elezione, e si vuole che proprio con le sue dottrine egli abbia influenzato l opera politica dei due re riformatori del III secolo, Agide IV e Cleomene III, preoccupati di risollevare la città dalla crisi in cui era caduta. Si apre in tal modo un problema, se questa partecipazione miri in qualche modo alla modificazione delle strutture date oppure se gli attuali assetti siano giustificati alla luce dell assunto secondo cui tutto ciò che accade è necessario; in più, a livello etico, la condizione di saggezza appare indipendente dalle condizioni materiali, e pertanto politiche, in cui si vive. L affermazione attribuita a Crisippo, secondo cui tutte le leggi e tutte le costituzioni sono sbagliate (SVF 3, 324), unita a quella, riportata da Diogene Laerzio, relativa al ruolo educativo svolto dal saggio

9 (VII, 121), induce a ritenere che il filosofo stoico intenda assumersi il compito di proporre una serie di correttivi per sanare gli errori più gravi. Nell ambito della loro riflessione politica, gli stoici, e soprattutto Crisippo, manifestano un particolare interesse per il tema della legge, ponendo in primo piano il rapporto tra le leggi politiche e la legge divina, perfettamente razionale, che regge il cosmo. Significativa è la definizione che di questa dà lo stesso Crisippo, riprendendo l identificazione tra legge, natura e divinità presente nell Inno a Zeus di Cleante: Il nòmos è sovrano (basilèus) di tutte le cose divine e umane: è necessario che esso sia il protettore (prostàtes), il capo (àrkhon) e il condottiero (heghemòn) sia di ciò che è bello (kalòn) sia di ciò che è turpe (aiskhròn), e per questo deve essere la regola del giusto e dell ingiusto, ordinare agli uomini, animali per natura politici, ciò che si deve fare e vietare ciò che non deve essere fatto (SVF 3, 314). Questa formulazione è destinata a diventare canonica e come tale è ripresa da Cicerone nel De legibus, il testo che costituisce peraltro la fonte più ampia e autorevole per ricostruire il pensiero politico stoico: «La legge è norma suprema insita nella natura, la quale ordina ciò che si deve fare e proibisce proibisce il contrario. Questa norma medesima, quando è resa evidente e impressa nella mente umana, è la legge» (I, 18). Questa legge è dunque sempiterna et immutabilis, come la definisce sempre Cicerone nel De re publica (III, 33), e sarà identica «a Roma e ad Atene, ora e poi». La legge e il diritto naturali costituiscono così l unico fondamento della legislazione umana: di conseguenza, è indicata come ingiusta, e pertanto priva di validità, ogni norma che prescinda da essi. Nel tentativo di conciliare il perfetto dover essere della ragione universale e le situazioni storiche date, gli stoici da una parte riconoscono la positività della struttura statale definita ad esempio da Cleante un istituzione buona che mira a dispensare la giustizia (SVF 1, 587), dall altra si sentono parte della comunità cosmica cui partecipano congiuntamente gli uomini e gli dei grazie al possesso del lògos. Questo orizzonte è presente nella Politèia di Zenone ed è riecheggiato da Crisippo nella definizione di kòsmos che gli viene attribuita, quale «associazione (sỳstema) di dei e di uomini» (SVF 2, 527), ma è destinato a essere ulteriormente valorizzato dalla media Stoà, cui si rifà Cicerone, conferendo ampio sviluppo al tema della communis urbs et civitas (De finibus, III, 64). Se dalla consapevolezza di appartenere a questa società scaturisce, nel medio e tardo stoicismo, la viva esigenza della solidarietà che deve intercorrere tra tutti gli uomini, lo stoicismo antico non sembra disponibile a superare lo scarto insanabile che contrappone i saggi agli stolti: solo i primi sono «amici, parenti, liberi», come afferma Zenone, connessi ai propri simili dall oikèiosis, il rapporto di affinità che, prima di tutto avvertito nei confronti di se stessi, si amplia nella dimensione intersoggettiva per coinvolgere chi ci assomiglia.

10 ..

11

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

La Stoa antica (III sec. a.c.)

La Stoa antica (III sec. a.c.) La Stoa antica (III sec. a.c.) Cleante di Asso (304/03-223/22 a.c.) Crisippo di Soli (281/78-208/05 a.c.) Zenone di Cizio (336/35-264/63 a.c.) Lo stoicismo Conducimi, o Zeus, e tu o fato là dove da voi

Dettagli

INQUADRAMENTO STORICO

INQUADRAMENTO STORICO INQUADRAMENTO STORICO La spedizione di Alessandro (334-323) Formazione dei regni ellenistici: i Tolomei Alessandria d Egitto: la Biblioteca, il Museo Crollo dell importanza della Polis L uomo greco da

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere Epicuro 27 Epicuro Epicuro nasce a Samo nel 341 a.c., figlio di genitori ateniesi Si accosta alla filosofia all età di 14 anni Fonda la sua scuola dapprima Mitilene e Lampsaco Nel 307 a.c. si stabilisce

Dettagli

EXCURSUS SULLA TEORIA DELLE FORME DI GOVERNO. Tre tipi di POTERE SOCIALE. Titolare. Interesse. Potere paterno Potere del padre sui figli

EXCURSUS SULLA TEORIA DELLE FORME DI GOVERNO. Tre tipi di POTERE SOCIALE. Titolare. Interesse. Potere paterno Potere del padre sui figli EXCURSUS SULLA TEORIA DELLE FORME DI GOVERNO Tre tipi di POTERE SOCIALE Titolare Interesse Potere paterno Potere del padre sui figli nell interesse dei FIGLI Potere signorile Potere del padrone sugli schiavi

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale?

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale? (titolo). Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale? Rifletti prima individalmente, usando il resto del foglio, e poi

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Dalla fine del IV sec. p.e.v. al I sec. dell e.v.

Dalla fine del IV sec. p.e.v. al I sec. dell e.v. Dalla fine del IV sec. p.e.v. al I sec. dell e.v. Per Platone e Aristotele il fine della filosofia era la conoscenza (fine teoretico) Per le scuole ellenistiche il fine della filosofia è fornire una guida

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PER UN ETICA DELL OSPITALITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PER UN ETICA DELL OSPITALITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia Elaborato finale PER UN ETICA DELL OSPITALITA ACCOGLIERE LO STRANIERO Relatore: Prof. ANTONIO DA RE Laureando:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma SCUOLE ELLENISTICHE STOICISMO Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale fondata nel 308 a.c. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

I N D I C E. Premessa 7

I N D I C E. Premessa 7 I N D I C E Premessa 7 INTRODUZIONE QOHELET: UNA VISIONE D INSIEME 9 A. Il mondo sotto lo sguardo del Qohelet: non c è nulla di nuovo sotto il sole 11 1. Tutto è hebel 11 2. La cospirazione dei tempi 12

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia Lo Stato Lo Stato etico Nello Stato si ha la sintesi di famiglia e società: quel tipo di solidarietà e di unità spirituale

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO Ordinamento giuridico Nozione Un ordinamento è un insieme di norme individuate da altre norme, dette norme di struttura o metanorme. Le metanorme prescrivono quali norme

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Una prospettiva francescana per un umanesimo cristiano rinnovato. Nella sua Enciclica del 2009, Caritas in Veritate, Benedetto XVI lancia una sfida a

Una prospettiva francescana per un umanesimo cristiano rinnovato. Nella sua Enciclica del 2009, Caritas in Veritate, Benedetto XVI lancia una sfida a Una prospettiva francescana per un umanesimo cristiano rinnovato Nella sua Enciclica del 2009, Caritas in Veritate, Benedetto XVI lancia una sfida a filosofi e teologi: sviluppare una nuova visione di

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Euclide, l architetto della matematica greca

Euclide, l architetto della matematica greca L impero Universale 1 Euclide, l architetto della matematica greca Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c.,

Dettagli

L'educazione in Grecia: la paidéia

L'educazione in Grecia: la paidéia L'educazione in Grecia: la paidéia Il modello educativo di Platone Strumento di presentazione per l'apprendimento di un modulo di pedagogia L'educazione del cittadino In pedagogia, la conoscenza del modello

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro L ascesa della Macedonia prof.ssa Susanna Favaro Nella difficoltà si impone una NUOVA REALTA : Anfipoli Sparta Atene Considerata dai Greci SEMIBARBARA Vi si parla la LINGUA GRECA ma è retta da una MONARCHIA!

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Istituzioni di Dirittto Pubblico 1 Istituzioni di Dirittto Pubblico Corso di laurea in Economia aziendale/economia e Commercio A.A. 2016/2017 FORME DI STATO Abbiamo detto sinora: ubi societas, ibi ius Le regole giuridiche sono caratterizzate

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione. Indice Avvertenza Prefazione Introduzione IJ IS I9 Prologo: dal II millennio a Omero 27 Egitto e Vicino Oriente 27 I regni micenei 29 O mero 32 Parte prima In Grecia 2 L'età arcaica 39 Apollo protettore

Dettagli

Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS. l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a. t r a n s e u r o p a

Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS. l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a. t r a n s e u r o p a Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a reincarnazione e il cristianesimo t r a n s e u r o p a la realtà umana Collana diretta da Pierpaolo Antonello e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S. 2018-2019 MATERIA: FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione MODULO

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 2 Literature review Definizioni La Pedagogia Sociale «definisce cosa deve fare la società non tanto per l educazione, ma per poter essere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

After Virtue. Seconda parte Capp

After Virtue. Seconda parte Capp After Virtue Seconda parte Capp. 10-18 Necessità di una storia delle virtù (158) Cap. 9 Etica classica : centralità delle storie La comprensione della società eroica è necessaria per la comprensione della

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia Ore settimanali 2 BS Riccardo Rapposelli STORIA E GEOGRAFIA 3 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe 2 B Scientifico è composta da 19 alunni.

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse 2 HERBERT MARCUSE La Teoria critica della società e l Introduzione a L uomo a una dimensione.

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA INTRODUZIONE L'educazione nell'antica Grecia aveva un ruolo importante perché formava le conoscenze dei futuri

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

Cittadinanza tra realtà e ideale

Cittadinanza tra realtà e ideale Cittadinanza tra realtà e ideale Stato giuridico- legale del cittadino; il termine civitas, la città come collettività politica a cui si appartiene, ricorda però anche l obiettivo dell armonia - da realizzare

Dettagli

MC420 Didattica della matematica. Corso di laurea in Matematica a.a

MC420 Didattica della matematica. Corso di laurea in Matematica a.a MC420 Didattica della matematica Corso di laurea in Matematica a.a. 2018-19 Prima lezione Due domande Da quando si insegna la matematica? Da quando la didattica della matematica è diventata oggetto di

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO SERGIO A. DAGRADI

SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO SERGIO A. DAGRADI SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO SERGIO A. DAGRADI RIEPILOGO DELLA PUNTATA PRECEDENTE OVVERO, CHE MODELLO SI SOGGETTIVITÀ EMERGE IN ESIODO Identità costruita su un etica dell accortezza (approccio

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Famiglie

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Intervento Sig. Capo del CNVVF XXI Congresso Nazionale settembre 2009

Intervento Sig. Capo del CNVVF XXI Congresso Nazionale settembre 2009 Intervento Sig. Capo del CNVVF XXI Congresso Nazionale 19-20 settembre 2009 Appuntamenti come quello odierno si confermano sempre occasioni di estrema rilevanza e utilità per condividere riflessioni e

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente CINZIA CECCARELLO Materia insegnata STORIA Classe Previsione numero ore di insegnamento Nome Ins. Tecn. Pratico 1^ B ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 66 0 0 -------------------

Dettagli

Lezione del 17/2/2015 La democrazia greca

Lezione del 17/2/2015 La democrazia greca Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 17/2/2015 La democrazia greca Dott. L. Marchettoni Università di Parma Democrazia: continuità e cambiamento Prima questione: ha senso porsi il problema

Dettagli

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità:

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità: La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità: Lo testimoniano Figure bibliche (Abramo e Mosè) Figure mitologiche (Enea) Figure storiche (Dante) Significato di Asilo La parola deriva

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO MARIO FALANGA LIBERA UNIVERSITÁ DI BOLZANO IL DIRITTO DI ENTI E PRIVATI DI ISTITUIRE SCUOLE La libertà di istituire scuole, c.d. libertà della scuola,

Dettagli