Sistemi agroforestali per un nuovo uso del suolo ad alta valenza produttiva ed ecologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi agroforestali per un nuovo uso del suolo ad alta valenza produttiva ed ecologica"

Transcript

1 Sistemi agroforestali per un nuovo uso del suolo ad alta valenza produttiva ed ecologica di Pierluigi Paris, Andrea Pisanelli, Angelo Massacci, Danilo Marandola, Adolfo Rosati δ, Francesca Camilli Ω Riassunto. La necessità di aumentare in modo sostenibile le produzioni alimentari e legnose richiede modelli colturali in grado di coniugare sostenibilità ambientale ed efficienza produttiva. L agroselvicoltura può contribuire all obiettivo grazie alla consociazione di alberi fuori foresta, colture erbacee e zootecnia estensiva, permettendo un intensificazione ecologica della produttività e un uso efficiente delle risorse naturali. Questo sia con nuovi sistemi agroforestali (SAF), sia attraverso la valorizzazione dei residui SAF tradizionali, importanti presidi di biodiversità e paesaggio. La Politica Agricola Comune (PAC) ha avuto un ruolo determinate a scapito dell agroselvicoltura, finanziando solo la monocoltura agricola o forestale. La nuova PAC sembra offrire spunti di apertura per tutelare e promuovere l agroselvicoltura in Europa. Summary. Agriculture is currently facing a dramatic trilemma of producing food, energy and wood for a growing world population, while preserving the environment as well. Agroforestry systems can be able to address those issues integrating on the same land unit crops and/or husbandry with trees, throughout an ecological intensification of productivity and an higher and synergic use efficiency of natural resources and cultural inputs. This objective can be accomplished with the implementation of new modern agroforestry systems, as well with the preservation of traditional systems, currently under strong pressure, but also fundamental for preserving biodiversity and landscape amenity. The Common Agricultural Policy (CAP) has had a tremendous role in discouraging farmers to adopt agroforestry. So far, mostly crop or tree monoculture had been supported by CAP. The new CAP shows some new elements for promoting agroforestry in European agriculture. CNR-IBAF, Porano (Tr), piero.paris@ibaf.cnr.it CNR-IBAF, Porano, andrea.pisanelli@ibaf.cnr.it CNR-IBAF, Porano, angelo.massacci@ibaf.cnr.it INEA, Roma, marandola@inea.it δ CRA-Oliv, Spoleto (Pg) Ω CNR-IBIMET, Firenze, f.camilli@ibimet.cnr.it Ringraziamenti. Lavoro svolto con il contributo finanziario del progetto AGFORWARD (Grant Agreement N ) cofinanziato dalla Commissione Europea (CE) nell ambito del 7 Programma Quadro. Le opinioni espresse nel lavoro sono esclusiva responsabilità degli Autori e non possono essere considerate in alcun modo posizioni ufficiali della CE.

2 Parole chiave: agroselvicoltura; alberi fuori foresta; servizi ecosistemici; Key words: agroforestry; trees outside forest; ecosystem services. 1. Deforestazione delle aree agricole ed Agroselvicoltura La progressiva semplificazione degli agroecosistemi, causata da pratiche agricole intensive, rappresenta un punto di debolezza dello scenario agricolo attuale. L agricoltura tradizionale, antecedente l avvento delle moderne pratiche agricole industrializzate (meccanizzazione, pesticidi, erbicidi, fertilizzanti di sintesi), era caratterizzata da un stretto legame funzionale tra componente erbacea, arborea e zootecnica, con efficienti flussi di energia ed elementi fertilizzanti che garantivano la sostenibilità del sistema nel tempo, in uno scenario di disponibilità energetica fortemente limitata. Il massiccio avvento dei combustibili fossili ha velocemente cambiato i paradigmi delle partiche agricole tradizionali, permettendo un grande progresso della produttività agricola, ma con una progressiva semplificazione strutturale degli agroecosistemi. Questa semplificazione si è tradotta in una progressiva ed incontrollata deforestazione nelle zone agricole, con affermazione della monocoltura agricola (Eichhorn et al., 2006). Ciò ha contribuito ad esacerbare problematiche sia produttive sia ambientali: la riduzione di materia prima legnosa; l erosione del suolo; la diminuzione della biodiversità e l aumento dell inquinamento agricolo. La riduzione di materia prima legnosa ha soprattutto riguardato il legname da opera di qualità, prodotto da specie agroforestali quali il noce (Juglans regia L.), il ciliegio selvatico (Prunus avium L.), i frassini (Fraxinus spp), gli aceri (Acer spp), etc., particolarmente adatti ai fertili suoli agricoli e specie multifunzionali in grado di produrre frutti eduli per l alimentazione umana e la fauna, nonché frasca da foraggio. Attualmente gran parte del legname di qualità che alimenta la fiorente industria del mobile nazionale è importata da Paesi tropicali, contribuendo alla deforestazione locale. In risposta alle suddette problematiche, l agroselvicoltura studia e promuove la coltivazione consociata nell unità di gestione agricola di colture arboree con colture erbacee e/o attività zootecniche, per sviluppare un moderna agricoltura più sostenibile, basta sul concetto di intensificazione ecologica. L interesse della ricerca agroforestale è orientata verso sistemi d uso del suolo in grado di contribuire significativamente al miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale. Sia tutelando i sistemi agroforestali tradizionali, oramai in forte pericolo di abbandono, ma anche sviluppando sistemi agroforestali innovativi, in cui la consociazione tra alberi, colture ed allevamento animale rappresenti una nuova rivoluzione agricola in grado di rispondere al trilemma cibo, energia e tutela ambientale (Paris et al., 2008).

3 2. I vantaggi dell Agroselvicoltura in base alla ricerca La ricerca scientifica ha oramai ben evidenziato l indispensabile ruolo positivo svolto dagli ecosistemi forestali in risposta alle emergenze globali dei cambiamenti climatici, dell erosione del suolo e della biodiversità. Meno conosciuto è il ruolo dell agroselvicoltura nell ambito delle suddette problematiche, attraverso il benefico ruolo degli alberi fuori foresta (AFF) sugli ecosistemi agricoli. Gli AFF possono contribuire significativamente al sequestro di Carbonio (C) nei suoli agricoli, alla difesa del suolo dall erosione, alla tutela della biodiversità, nonché al disinquinamento dei suoli da inquinanti. La presenza costante e duratura degli AFF garantisce un continuo e costante input di sostanza organica al terreno nelle limitrofe aree agricole, attraverso la deposizione della lettiera ed al turn-over del capillizio radicale. Recenti ricerche in Sardegna, su pascoli arborati, hanno evidenziato un significativo incremento di sostanza organica e C nel suolo sottostante gli alberi di quercia (Rossetti et al., 2015), confermano quanto già rilevato da numerose ricerche su pascoli arborati in vaste aree pastorali del Globo. Le radici degli AFF e la migliore porosità del suolo determinano un significativo contenimento dell erosione idrica diminuendo la velocità di deflusso idrico e la capacità di assorbimento dell acqua da parte del suolo. Simulazioni biofisiche e matematiche hanno dimostrato una riduzione significativa dell erosione del suolo in moderni sistemi silvo-arabili di consociazione tra alberi a rapida crescita (e.g.: pioppo, noce e ciliegi da legno) e colture erbacee (Palma et al., 2007). I suddetti apparati radicali degli AFF possono intercettare e degradare gli inquinati agricoli, nelle fasce tampone arborate costituite ex novo ai bordi dei campi, lungo le scoline e canali agricoli. Quest azione di disinquinamento può essere utilizzata con successo anche su suoli contaminati da inquinanti di origine industriale, utilizzando sistemi arborei temporanei (2-10 anni) per la produzione di biomassa ad energia (Short Rotation Forestry)(Paris et al., 2011) ed il biorimedio (Bianconi et al., 2010). 3. Limiti e prospettive dell Agroselvicoltura nella PAC La Politica Agricola Comunitaria (PAC) ha svolto in passato un ruolo fondamentale nel disincentivare l agroselvicoltura in Europa attraverso i contributi agli agricoltori bastati sulla monocoltura sia agricola sia forestale. I finanziamenti agricoli sono stati sempre incentrati sulla massimizzazione della produzione unitaria o della superficie agricola utile. Negli ultimi anni i contributi agli agricoltori potevano essere significativamente ridotti a causa della presenza degli AFF all interno della superficie agricola aziendale.

4 Anche nel settore forestale, i contributi a favore delle forestazione dei terreni agricoli non permettevano la costituzione di nuovi sistemi agroforestali, escludendo ogni pratica agricola consociativa all interno delle piantagioni legnose. Recentemente è stato introdotto in Europa una misura agroforestale (Mis. 222, Costituzione di nuovi sistemi agroforestali) che ha trovato scarsa applicazione negli ultimi 7 anni per l esiguità dei finanziamenti e per la scarsa divulgazione (Pisanelli et al., 2013). La nuova PAC, attualmente in applicazione, sembra aver cambiato direzione riguardo l agroselvicoltura, con un maggiore attenzione alla tutela di sistemi agricoli multifunzionali e meno focalizzati sulla monocoltura. La nuova Mis. 222 è stata potenziata finanziariamente, e sono state introdotte le Aree di Interesse Ecologico, che includono i sistemi agroforestali, con finanziamenti a beneficio di agricoltori che indirizzano una percentuale della superfice aziendale ai servizi ecosistemici (sequestro C, biodiversità, riduzione della lisciviazione dell azoto, etc.). Nell ambito della PAC un ruolo significativo è svolto dall EURAF (European Agroforestry Federation, che promuove e sostiene l agroselvicoltura a Bruxelles. Riferimenti Bibliografici Bianconi D., De Paolis M., Agnello A.C., Lippi D., Pietrini F., Zacchini M, Polcaro C., Donati E., Paris P., Spina S. and Massacci A., Field-scale Rhyzoremediation of a contaminated soil with hexachlorocyclohexane (HCH) isomers: the potential of poplars for environmental restoration and economic sustainability. In Ivan A. Golubev (ed): Phytoremediation: Processes, Characteristics, and Applications. Nova Science Publisher, Hauppauge. NY. Vol. 10, pp.231. ISBN: Eichhorn M.P., Paris P., Herzog F., Incoll L.D., Liagre F., Mantzanas K., Mayus M., Moreno G., Papanastasis V.P., Pilbeam D.J., Pisanelli A. and Dupraz C., Silvoarable systems in Europe past, present and future prospects. Agroforestry Systems, 67: DOI /s Grandi M.C., Massacci A., Passatore L., Romagnolli F., Le Piante che Depurano l'acqua. Applicazioni in Fitorimedio, Fitodepurazione e Biopiscine. II Campo Editore, Bologna, 2014, pp. 240, ISBN: Palma J.H.N., Graves A.R., Bunce R.G.H., Burgess P.J., de Filippi R., Keesman K.J., van Keulen H., Liagre F., Mayus M., Moreno G., Reisner Y. and Herzog F., Modeling environmental benefits of silvoarable agroforestry in Europe. Agriculture, Ecosystems & Environment, 119: DOI: /j.agee Pisanelli A., Perali A. and Paris P., Potentialities and uncertainties of novel agroforestry systems in the European CAP: farmers and professionals perspectives in Italy. L Italia Forestale e Montana, 67: DOI: /ifm

5 Paris P., Mareschi L., Ecosse A., Pisanelli A., Sabatti M., Scarascia Mugnozza G., Comparing Hybrid Populus Clones For SRF Across Northern Italy After Two Biennial Rotations: Survival, Growth And Yield. Biomass and Bioenergy, 35: DOI: /j.biombioe Paris P., Pisanelli A., Perali A., Scarascia-Mugnozza G., Recenti avanzamenti scientifici dell agroselvicoltura e contraddizioni della P.A.C. verso i sistemi agroforestali. O. Ciancio Ed., Atti III Congresso Nazionale di Selvicoltura, Taormina, Italy, Ott Accademia Italiana di Scienze Forestali, p ISBN , doi: /CNS Rossetti I., Bagella S., Cappai C., Caria M.C., Lai R., Roggero P.P., Martins da Silva P., Sousa J.P., Querner P. and Seddaiu G, Isolated cork oak trees affect soil properties and biodiversity in a Mediterranean wooded grassland. Agriculture, Ecosystems and Environment 202: DOI: /j.agee

Agroselvicoltura per una gestione integrata del territorio

Agroselvicoltura per una gestione integrata del territorio Agroselvicoltura per una gestione integrata del territorio P. Paris CNR-IBAF Porano Convegno VisMont Bergamo, 27 lug. 15 Sistemi Agroforestali hicken breeding + asparagus in olive grove P. Paris, VisMont,

Dettagli

CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E. Chiara Cappai. Nome. Indirizzo. Cellulare

CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E. Chiara Cappai. Nome. Indirizzo. Cellulare CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail ccappai@uniss.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Nuoro 13/10/1982 ESPERIENZA LAVORATIVA E FORMAZIONE

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

Sistemi silvo-arabili di pioppo da industria e farnia. Il caso studio dell azienda Casaria nella pianura padano veneta

Sistemi silvo-arabili di pioppo da industria e farnia. Il caso studio dell azienda Casaria nella pianura padano veneta Sistemi silvo-arabili di pioppo da industria e farnia. Il caso studio dell azienda Casaria nella pianura padano veneta P. Paris, A. Pisanelli, M. Lauteri, L. Leonardi, M. Cherubini, F. Chiocchini, M. Ciolfi,

Dettagli

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale IL RITORNO DEI SISTEMI AGROFORESTALI Venerdì 2 febbraio 2018 Fiera Agricola Verona Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale Francesco Pelleri CREA Centro

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto Convegno FASCE TAMPONE VEGETATE E RETICOLO IDROGRAFICO DI PIANURA: USO E GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO (F.T.B.)( 20 GENNAIO 2009 Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone

Dettagli

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro. La PAC ed i PSR 2014/2020 IL PIOPPO: STRATEGIE DI SVILUPPO NEL MONDO Commissioni Internazionale del Pioppo A.

Dettagli

Un altra forma di fare arboricoltura Un altra forma di fare agricoltura

Un altra forma di fare arboricoltura Un altra forma di fare agricoltura Dott.For. Giorgia Zane zane.giorgia@libero.it Legnaro, 20 febbraio 2012 Un altra forma di fare arboricoltura Un altra forma di fare agricoltura Cosa sono i Sistemi AgroForestali? Sono la libera consociazione

Dettagli

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali Provincia di Mantova, Sala Chiaventi, Via Don M. Maraglio, 4 46100 Mantova Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura

Dettagli

Agroforestry e PAC in Italia

Agroforestry e PAC in Italia Agroforestry e PAC in Italia Andrea Pisanelli andrea.pisanelli@ibaf.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale Adolfo Rosati adolfo.rosati@entecra.it Consiglio

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016 Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, Cos è la bioeconomia: definizioni (*) Un modello di crescita sostenibile che concili gli

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia Il Programma di Sviluppo Rurale e la multifunzionalità La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia GIULIA DIGLIO L ARCHITETTURA DELLA PAC OGGI Primo pilastro Secondo pilastro Politica di

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Torna all indice PROGETTO FUOCO 2004 LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Prof. Enrico Bonari Dott. Ricardo Villani Accanto alle produzioni

Dettagli

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a ) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Commissione Didattica di Facoltà Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a. 20012-13) Corso

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Sostenibilità delle filiere agroindustriali e le iniziative

Dettagli

PROSPETTIVE PER L AGROFORESTAZIONE IN ITALIA. Andrea Rizzi

PROSPETTIVE PER L AGROFORESTAZIONE IN ITALIA. Andrea Rizzi PROSPETTIVE PER L AGROFORESTAZIONE IN ITALIA Andrea Rizzi Perché è nata AIAF? Mancava un associazione che unisce le PROSPETTIVE di tutti coloro che sono interessati alla pratica dell AGROFORESTAZIONE AGRICOLTORI

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione Economia a basso tenore di carbonio e maggiore efficienza energetica Legnaro, 21 giugno 2011 Mitigazione ed adattamento Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione MITIGAZIONE: fare

Dettagli

Riportiamo l ombra nei campi

Riportiamo l ombra nei campi Riportiamo l ombra nei campi Vicenza, 2 dicembre 2015 Il ritorno dei sistemi agroforestali Giustino Mezzalira Cosa sono i sistemi agroforestali L agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este Città di Este PROGETTO AGRIWater Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane Avv. Sergio Gobbo Assessore all'ambiente, Salute Pubblica, Sport e Turismo s.gobbo@comune.este.pd.it

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Capitale naturale, servizi ecosistemici e Selvicoltura per le aree interne

Capitale naturale, servizi ecosistemici e Selvicoltura per le aree interne Capitale naturale, servizi ecosistemici e Selvicoltura per le aree interne Giuseppe SCARASCIA MUGNOZZA Università degli Studi della Tuscia CONVEGNO NAZIONALE «LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0» XVI Congresso

Dettagli

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili 2016 Il mondo è sempre in crisi! La crisi climatica La crisi economica La crisi ambientale La

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bologna, 10 ottobre 2018 Agricoltura ClimateSmart Sostenibilità

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB) BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE (A. Zezza, CREA-PB) Cos è la bioeconomia? Sistema socio-economico che comprende e interconnette quelle attività che utilizzano biorisorse

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR 2014-2020 della Regione Emilia - Romagna Valtiero Mazzotti 3 maggio 2017 La sostenibilità delle produzioni e la salvaguardia delle risorse

Dettagli

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

BIODIVERSITA EQUILIBRIO Vincenzo Vizioli L agricoltura Biologica è un metodo che ha 2 principi fondanti 1. Mantenimento e più spesso, incremento della sostanza organica per migliorare tramite questa, la fertilità fisica, microbiologica

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Dipartimento Paesaggio e pianificazione territoriale STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Verso la definizione di un decalogo per il sistema rurale

Dettagli

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive CREA PLF: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL) 24 25 ottobre 2016 Misure per l arboricoltura da legno nei Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche,

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Misura M1 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura 1.1 - Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Tipologia di intervento 1.1.2 - Operazioni agronomiche volte all incremento della

Dettagli

La tutela della biodiversità come opportunità per le aziende agricole del Padule di Fucecchio Alessio Bartolini Centro di Ricerca, Doc. e Prom.

La tutela della biodiversità come opportunità per le aziende agricole del Padule di Fucecchio Alessio Bartolini Centro di Ricerca, Doc. e Prom. La tutela della biodiversità come opportunità per le aziende agricole del Padule di Fucecchio Alessio Bartolini Centro di Ricerca, Doc. e Prom. del Padule di Fucecchio Al cader delle foglie alla massaia

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Le dimensioni europee

Le dimensioni europee Le dimensioni europee Bioeconomy Strategy and Action Plan Cosa significa economia circolare in agricoltura? Preservare e migliorare il capitale naturale bilanciando il flusso di risorse rinnovabile Ottimizzare

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

La natura urbana spontanea delle città

La natura urbana spontanea delle città La natura urbana spontanea delle città IL BOSCO SELVATICO DEI PRATI DI CAPRARA: Occasione per una rigenerazione urbana dal basso Giovanni Trentanovi Dott. Forestale Sala Ex Fornace Carotta, 27 Aprile 2018

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna AGROFORESTRY EVENT at EXPO 2015 Saturday 12 September 2015 EU Pavillon, Milan, Italy Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza Loredana De Petris IX Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare e Presidente Gruppo Misto Senato della Repubblica Roma, 25

Dettagli

5.3.2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli

5.3.2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli 5.3.2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli 1. Denominazione della misura. Imboschimento di terreni agricoli (art. 36, lett. b, i/art. 43 Reg. (CE) 1698/2005) 2. Codice misura: 221 3. Obiettivi della misura

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA: COS È È un sistema produttivo basato sulla combinazione di tre principi: riduzione delle

Dettagli

Torna all indice

Torna all indice www.arboricoltura.it Torna all indice Biomasse e legname di pregio in arboricoltura di Enrico Buresti e Paolo Mori www.arboricoltura.it Arboricoltura Coltivazione temporanea di alberi e/o arbusti al fine

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto La rete Rurale Nazionale e il programma LIFE+ Roma, 28 giugno 2012 Presentazione del progetto Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Sistemi

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Un esempio di progettazione

Un esempio di progettazione Agroforestazione e PSR Misura agro-ambientale 222 Un esempio di progettazione in Azienda Pilota e Dimostrativa Sasserami (Rovigo) Dott. Forestale Rizzi Andrea Libero professionista Obbiettivi Sperimentare

Dettagli

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica ECOMONDO 2015 Biometano e Compost Importanza di una gestione ecologica delle risorse organiche 05.11.2015 Biogasdoneright e Agricoltura Biologica Dr. Paolo Foglia - Res. R&D la sfida che (inevitabilmente)

Dettagli

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna Convegno internazionale Agroenergie per lo sviluppo sostenibile Centro Loris Malaguzzi, Reggio Emilia, 25 maggio 2010 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia Rete Rurale Nazionale Scheda Foreste 22.2.1.b Piantagioni da legno policicliche Incontro Tecnico e Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle Piantagioni Policicliche Le piantagioni policicliche

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA FOCUS RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA (29 NOVEMBRE 2013) REPORT FINALE SESSIONE 1: RICERCA E INNOVAZIONE SESSIONE 2: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA 1

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia Spatially explicit modelling of soil organic C in compost amended agricultural soils Mondini C. a, Fornasier F. a, Galvez A. b a Gruppo di Ricerca di Gorizia, CRA-RPS,

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli