Agroselvicoltura per una gestione integrata del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agroselvicoltura per una gestione integrata del territorio"

Transcript

1 Agroselvicoltura per una gestione integrata del territorio P. Paris CNR-IBAF Porano Convegno VisMont Bergamo, 27 lug. 15

2 Sistemi Agroforestali hicken breeding + asparagus in olive grove P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (2 di 21)

3 Conflitti tra land use systems Esempio 1: Deforestazione per nuovi terreni agricoli Cause attuali della deforestazione: - 48% agricoltura di sussistenza; - 32% colture industriali; - 14% utilizzazioni forestali; - 5% raccolta di legna da ardere; United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) 2007 P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (3 di 21)

4 Conflitti tra land use systems Esempio 2: Agricoltura industrializzata-monocoltura P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (4 di 21)

5 Deforestazione delle zone agricole in Europa Esempio Alberi Fuori Foresta (AFF) Numero degli alberi da frutto nello Streuobst, in Baden- Wurttemberg, Germany. Eichhorn, Paris et al., Agroforestry Systems (2006) 67:29 50 P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (5 di 21)

6 riductione PUA ( ha -1 ) Il ruolo della Politica Agricola Comunitaria La superficie parcellare occupata dagli Alberi Fuori Foresta (AFF) non è eleggibile per i contributi PAC (Pagamento Unico Aziendale, PUA) R² = 0, area AFF (m 2 ha -1 ) No PAC Proiezione Chioma OK PAC P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (6 di 21) A. Perali. PhD Thesis, UniTuscia, Viterbo, 2012

7 Perchè l agroselvicoltura? o Per ridurre la pressione antropica sugli ecosistemi forestali (Biodiversità e Sequestro Carbonio) o Per continuare ad usare i terreni agricoli per colture alimentari e produrre legno-legname, e svolgere servizi eco-sistemici o Food security & animal wellness o Paesaggio o Perchè l agroslevicoltura è una nuova forma di agricoltura (C. Dupraz, 1st President EURAF) o Because AGROFORESTRY IS A PART of NEW GREEN REVOLUTION (World Agroforestry Centre- Kenya) P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (7 di 21)

8 From Green to an Ever-green Revolution 50 th Anniversary Meeting of the Crop Science Society of America P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (8 di 21)

9 entro il 2050, dovremmo Duplicare la produzione alimentare utilizzano la medesima sup. agricola; Rendere i terreni, le aziende agricole ed i territori più resistenti ad eventi climatici estremi; Riducendo in modo massiccio le emissioni di Gas Climalteranti (GHG); P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (9 di 21)

10 From Green to an Ever-green Revolution Green Revolution: Forte incremento della produttività agricola grazie a input energetici esterni dai combustibili fossili Evergreen Revolution: Incremento sostenibile della produttività, minimizzando le problematiche ambientali Modificazione: Architettura delle pianta; Harvest index; Fisiologia vegetale (fotoperiodismo); Resistenza allettamento; Climate Smart Agriculture: Agricoltura conservativa; Gestione integrata dei patogeni e fito-nutrienti; Precision farming (dromotica) P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (10 di 21)

11 Nuovi sistemi agroforestali Cina ed India: pioppo Cina: km 2 di sistemi agroforestali con pioppo Pioppo in India: ha; ha di sistemi agroforestali negli ultimi 4 anni (2012) Feng et al., Wetlands Ecology and Management 13: , 2005 P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (11 di 21)

12 aidherbia albida, fertilizer tree in teff crop system in Ethiopia

13 Fertilizer trees vs NPK Plot management N Prod. media (Kg/Ha) Standard error Mais senza fertlizzanti Mais + fertlizzanti Mais + fertiliser tree Mais with fertiliser trees + fertilizzanti Mwalwanda AB et al., Fertilizer Trees on Maize Production and Food Security in Six Districts of Malawi, World Agroforestry Centre, Lilongwe, Malawi P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (13 di 21)

14 Agroforestry in Europa SAFE European Project, EURAF (European Agroforestry Federation, 2 biennial Europen Conferences (Bruxelles 2012, Cottbus-D, 2014, Montpellier-F, 2015) Current EC Project, , Agforward P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (14 di 21)

15

16 SAFE Project: New Silvoarable Systems for Europe Sperimentazione e modellistica (Eu. SAFE Project ) LER 113 trees ha -1 LER 50 trees ha -1 P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (16 di 21) Garves et, 2007 Ecological Engineering,29:

17 New Silvoarable Systems for Europe Modelizzazione del sequestro C C seq., woody vegetation - 60 years 4 AF scenarios (timber trees) Mg C ha Low Fertility High Fertility Italian Forests: 2,7 Mg C ha -1 y -1 x 60 years= 162 Mg C ha -1 0 Status quo SAF_50 10% SAF_50 50% SAF_113 10% SAF_113 50% Palma et al. Agriculture, Ecosystems and Environment, 2007,119: P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (17 di 21)

18 Più C nel suolo nei pascoli arborati? Sistema agro-silvo-pastorale con querce camporili, Bolsena Rossetti et al 2015 Agr Ecosyst Environ 202 P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (18 di 21)

19 Piani di Sviluppo Rurale ed Agroforestry PSR Misura 222. Nuovi sistemi agroforestali PSR Sub Misura 8.2. Agroselvicoltura P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (19 di 21)

20 SAR SIC CAL BAS PUG CAM MOL ABR LAZ UMB MAR TOS LIG EMR VEN FVG PA.BZ PA. TR LOM PIE VDA MISURA Regioni ASSE 2 Descrizione misura Mis Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli NA NA NA NA NA NA P NA NA NA P P P NA NA NA NA NA NA P NA Duplice utilizzo della superficie Area (ha) Country Target Estabilished Implementation rate (%) Belgium France 3, Hungary 3, Italy 6, Portugal 15, Spain 1, Total EU27 29, Pisanelli et al, European Agroforestry Conference. Cottubus,

21 PSR Sub Mis Costituzione e mantenimento sistemi agroforestali 6 Regioni (Basilicata, Emilia R., Marche, Puglia, Umbria, Veneto) 3 tipi di sistemi: -Sist. Silvo-arabili -Sist. Lineari (siepi arborate, frangiveno, fasce tampone) -Sist. silvopastorali 2 novità: - alberi non forestali - terreni agricoli abbandonati invasi vegetazione forestale P. Paris, VisMont, Agroselvicoltura (21 di 21)

Agroforestry e PAC in Italia

Agroforestry e PAC in Italia Agroforestry e PAC in Italia Andrea Pisanelli andrea.pisanelli@ibaf.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale Adolfo Rosati adolfo.rosati@entecra.it Consiglio

Dettagli

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia Rete Rurale Nazionale Scheda Foreste 22.2.1.b Piantagioni da legno policicliche Incontro Tecnico e Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle Piantagioni Policicliche Le piantagioni policicliche

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento Il settore agricolo della Sardegna Convegno L agricoltura in Sardegna Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Di cosa si parla ammodernamento

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO Paolo Pinotti Fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi Il confronto internazionale Infortuni sul lavoro per 1000

Dettagli

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood Villa Parolin Poggiani Gazzo Veronese (VR) 27 novembre 2014 Il progetto InBioWood: Interventi ed obiettivi. Gli interventi a pieno campo Stefano De

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Una ricerca in progress sul consumo del suolo

Una ricerca in progress sul consumo del suolo Roma, 1 giugno 2013 Una ricerca in progress sul consumo del suolo Bernardino Romano Università degli Studi dell Aquila Montelucodi Roio 67100 L Aquila (Italy)-Tel. ++390862434113 bernardino.romano@univaq.it

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE ITALIA TABELLA 1 Illeciti contro la Fauna - QUADRO NAZIONALE Azione repressiva Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Capitaneria di Porto, Corpi

Dettagli

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00 Forum L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA Quinta sessione 27 marzo, ore 9.00 ATAHOTEL Capo Taormina Resort, Via Nazionale, 105-98039 Taormina (Messina) Istituto

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo Workshop: Suolo, agricoltura e territorio: un equilibrio possibile Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità E4 (Ungheria,

Dettagli

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA? QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA? ELEMENTI DI VALUTAZIONE SPAZIO che tipo di spazio costruiscono? quali elementi entrano in gioco? qual è il dimensionamento degli elementi che lo costruiscono (appezzamenti,

Dettagli

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani F Casale Monferrato, 27 giugno 2014 CRA PLF - Unità di Ricerca

Dettagli

LA FILIERA DEL PIOPPO

LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Progetto quadriennale per il rilancio ed il consolidamento della filiera pioppo legno Mortara, 04 dicembre 2012 con il contributo di Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo

Dettagli

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe) Workshop Evoluzione del paesaggio e politiche regionali di sviluppo rurale Facoltà di Agraria, Università di Perugia Perugia, 30 settembre 2005 GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE REGIONALI

Dettagli

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it IL SSN: finanziamento e strategia Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it INDICE Le aziende del SSN I direttori generali Evoluzione infrastrutturale Il finanziamento e i

Dettagli

Sistemi agroforestali per un nuovo uso del suolo ad alta valenza produttiva ed ecologica

Sistemi agroforestali per un nuovo uso del suolo ad alta valenza produttiva ed ecologica Sistemi agroforestali per un nuovo uso del suolo ad alta valenza produttiva ed ecologica di Pierluigi Paris, Andrea Pisanelli, Angelo Massacci, Danilo Marandola, Adolfo Rosati δ, Francesca Camilli Ω Riassunto.

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa.

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa. 1 Universo monitorato Interventi regionali attivati nel periodo 21/213 che prevedono tra i soggetti beneficiari anche le imprese aggregate sotto forma di contratto di rete Metodo di indagine utilizzato

Dettagli

Riportiamo l ombra nei campi

Riportiamo l ombra nei campi Riportiamo l ombra nei campi Vicenza, 2 dicembre 2015 Il ritorno dei sistemi agroforestali Giustino Mezzalira Cosa sono i sistemi agroforestali L agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2015 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Le misure del PSR in favore del paesaggio Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole

Dettagli

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo L esperienza dei PIF nel POR Calabria 2000-2006. Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo Franco Gaudio INEA - Sede regionale per la Calabria I PIF sono uno strumento operativo

Dettagli

Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale Selezionare i territori Leader

Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale Selezionare i territori Leader Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 Assunta Amato - Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it; aamato@inea.it Selezionare i territori Leader Roma, 16-17

Dettagli

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Normativa nazionale e politiche regionali Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Le normative di genere in Italia e in Europa. Luci e ombre di un

Dettagli

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa.

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa. 1 Universo monitorato Interventi regionali attivati nel periodo 2010/2013 che prevedono esplicitamente tra i soggetti beneficiari anche le imprese aggregate sotto forma di contratto di rete. Metodo di

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

CONFIDI FONDI ANNO 2011

CONFIDI FONDI ANNO 2011 CONFIDI FONDI ANNO 2011 Id Denominazione Prov. Importo assegnato ABR - 10 GARANZIA CITTA' DI AVEZZANO E PROVINCIA AQ 79.460,88 Soc.Coop. ABR - 15 INTERCREDIT - Confidi Imprese e Lavoro Autonomo TE 95.643,48

Dettagli

Consistenza del Pubblico Impiego

Consistenza del Pubblico Impiego Consistenza del Pubblico Impiego Lorenzo Birindelli UNIVERSO DI RIFERIMENTO DEL CONTO ANNUALE RGS: le amministrazioni dello Stato; le aziende autonome; le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane

Dettagli

STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team

STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio 2016 4 MEETING NAZIONALE CNUG&CRUG 2016 // 30-31 gennaio 2016 STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team CNUG nel

Dettagli

Il PSR della Regione Piemonte

Il PSR della Regione Piemonte Il PSR della Regione Piemonte 2014 2020 Mario Perosino Regione Piemonte Direzione Agricoltura Sommario 1. Il percorso di approvazione 2. La strategia del PSR 3. Le misure del PSR 4. Le risorse finanziarie

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi I diversi

Dettagli

Le attività forestali in pianura: nuovi scenari economici e sociali

Le attività forestali in pianura: nuovi scenari economici e sociali Convegno ERSAF Regione "Nuove foreste di pianura e sistemi verdi: aspetti gestionali e problematiche tecniche, economiche, sociali" Mantova, 24 ottobre 2008 Le attività forestali in pianura: nuovi scenari

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

Esperienze europee sul monitoraggio e valutazione degli impatti dei PSR sulla riduzione delle emissioni

Esperienze europee sul monitoraggio e valutazione degli impatti dei PSR sulla riduzione delle emissioni Esperienze europee sul monitoraggio e valutazione degli impatti dei PSR sulla riduzione delle emissioni Le esperienze presentate nel Good Practice Workshop della Rete Europea di Valutazione del 10-11 febbraio

Dettagli

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Laboratorio per il paesaggio e i beni culturali Marche - Policolture di Loretello Nuovi

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA VERSO PARIGI 2015. GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA DEL TERRITORIO IN ITALIA CONTRIBUTO CONFAGRICOLTURA Il cambiamento climatico dovuto alla crescita delle emissioni di gas ad effetto

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito. Assolombarda Istituto Bruno Leoni Milano 16 novembre 2010 Daniele Franco Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito pubblico La riduzione del debito pubblico: un sentiero difficile Il rapporto debito/pil

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007 Università Telematica Internazionale Uninettuno Studenti iscritti al 29 marzo 2007: dati salienti Le analisi seguenti si riferiscono ai dati relativi alla totalità degli iscritti all Università Telematica

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI Convegno Fondazione Farmafactoring 9 Maggio 2007 0 Obiettivi del progetto di ricerca La copertura

Dettagli

Beep - Brick-Kiln Efficiency and Empowerment Project

Beep - Brick-Kiln Efficiency and Empowerment Project Beep - Brick-Kiln Efficiency and Empowerment Project Piano della missione Giugno 2010 Introduzione Senza considerare la forte domanda di accesso alla terra, la più grande pressione sulle foreste in Malawi

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici Rapporto Rifiuti Urbani 2009 Roma, 28 aprile 2010 COSA SONO GLI

Dettagli

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola OCM e PSR 2020 -gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola Il ruolo delle OP e le opportunità di innovazione nel quadro del PEI Reti e Partenariati Montalto Marche 21 marzo 2014 Regione Marche -

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Il PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FA 4A Biodiversità GLI SCOPI (i fabbisogni) FA 4B Gestione risorse idriche FA 4C Erosione dei

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via. Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via. Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via web delle reazioni avverse da farmaco Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Il contesto normativo

Dettagli

Analisi di contesto, SWOT e identificazione dei fabbisogni per le TEMATICHE AMBIENTALI. una prima riflessione

Analisi di contesto, SWOT e identificazione dei fabbisogni per le TEMATICHE AMBIENTALI. una prima riflessione Analisi di contesto, SWOT e identificazione dei fabbisogni per le TEMATICHE AMBIENTALI una prima riflessione Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Un work in progress Gli indicatori

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre 2009

Dettagli

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO DI METODOLOGIE DI CALCOLO E DI MONITORAGGIO DEI FLUSSI DI CARBONIO DELLE PRATICHE AGRICOLE Andrea Costantini Scala - ISMEA www.ismea.it www.ismeaservizi.it 24 Giugno 2015

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione Economia a basso tenore di carbonio e maggiore efficienza energetica Legnaro, 21 giugno 2011 Mitigazione ed adattamento Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione MITIGAZIONE: fare

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO I NEET in Liguria Anni 2004-2016 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO maggio 2017 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria Pastore Servizio Osservatorio Mercato Lavoro 0102491322-0102491246 E-Mail:

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli