4 DINAMICA FLUVIALE. 4.1 Processi fluviali Erosione. 4 Dinamica fluviale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 DINAMICA FLUVIALE. 4.1 Processi fluviali. 4.1.1 Erosione. 4 Dinamica fluviale"

Transcript

1 4 DINAMICA FLUVIALE 4.1 Processi fluviali Un sistema fluviale può essere idealmente suddiviso in tre parti (SCHUMM, 1977) (Fig.4.1). La zona 1 rappresenta la parte più a monte del bacino, nella quale prevale la produzione di sedimenti. La zona 2 è caratterizzata prevalentemente dal trasporto di sedimenti, da parte del corso d acqua principale del bacino idrografico, verso valle: idealmente si può immaginare che in tale tratto del sistema fluviale esista un bilancio tra materiale proveniente da monte e materiale trasportato verso valle. La zona 3 costituisce la porzione terminale del bacino idrografico (ad esempio il sistema deltizio) e rappresenta l area di deposizione. Fig.4.1 Sistema fluviale idealizzato (SCHUMM, 1977). Fig.4.2 Zone di produzione, trasporto e sedimentazione. Nel tratto in cui attraversa il fondovalle alluvionale (zona 2), il fiume può essere paragonato in un certo senso ad un nastro trasportatore (Fig.4.2) il quale convoglia il materiale prodotto nella zona 1 verso valle e rimobilizza sedimenti temporaneamente immagazzinati sotto varie forme di deposito (barre, pianura inondabile, ecc.). In questo tratto l alveo fluviale è estremamente dinamico ed i processi responsabili della sua morfologia e dinamica agiscono continuamente in combinazione tra di loro. Tali processi possono essere suddivisi in tre principali categorie: erosione, trasporto solido, sedimentazione Erosione I processi di erosione che interessano il fondo di un alveo fluviale sono determinati in primo luogo da una rimozione da parte della corrente fluviale delle particelle presenti. Tale rimozione è quindi principalmente legata allo sforzo di taglio τ esercitato dalla corrente: τ = γ w R S dove γ w è il peso di volume dell acqua, R il raggio idraulico, S la pendenza. Le condizioni di inizio del moto dei sedimenti sono controllate dalle caratteristiche idrauliche della corrente, dalle proprietà del fluido e dalle caratteristiche dei sedimenti. Per la determinazione delle condizioni di inizio del moto dei sedimenti il criterio di SHIELDS (1936) è normalmente accettato nella pratica applicativa (per il quale si rimanda all Idraulica Fluviale o ad approfondimenti successivi). Tramite tale criterio si determina uno sforzo di taglio critico τ c di inizio del moto dei sedimenti presenti sul fondo. L erosione avrà quindi inizio quando lo sforzo di taglio della corrente supera lo sforzo di taglio critico di inizio del moto dei sedimenti presenti sul fondo, cioè nella condizione in cui τ > τ c. L erosione che può interessare le sponde di un alveo fluviale comprende una più larga varietà di processi, soprattutto quando le sponde sono costituite da materiali a comportamento coesivo (Fig.4.3). Si possono in generale distinguere due principali categorie di processi di erosione che possono interessare le sponde fluviali: (1) Processi di erosione, attraverso i quali si ha rimozione e trasporto di particelle individuali o aggregati di particelle dalla superficie esterna della sponda in arretramento; 4-1

2 (2) Movimenti di massa, caratterizzati da movimenti di masse di materiale costituente la sponda in seguito all'azione della gravità. Fig.4.3 Arretramento di una sponda fluviale attraverso una combinazione di erosione dovuta alla corrente fluviale e movimenti di massa Trasporto solido Il trasporto solido dei corsi d acqua è un fenomeno funzione di numerosi fattori quali: il clima, i caratteri idraulici della corrente, la litologia, la morfologia e le dimensioni del bacino idrografico, la morfologia dell alveo fluviale, l attività umana nel bacino e lungo l alveo fluviale stesso. La conoscenza del trasporto solido di un fiume è di grande interesse per alcuni problemi di ingegneria quali ad esempio: irrigazione, produzione di energia, navigabilità e problemi territoriali come sistemazione di bacini idrografici e piani di bacino. Il trasporto solido di un corso d acqua naturale può essere schematicamente suddiviso in: 1) trasporto solido in soluzione: può rappresentare una porzione importante in corsi d acqua che drenano rocce solubili. 2) trasporto solido per fluitazione (o flottazione): è costituito prevalentemente da materiali vegetali galleggianti, a seguito dello sradicamento di arbusti e di tronchi da parte della corrente. In particolari condizioni climatiche possono essere trasportati blocchi e frammenti di ghiaccio. Il trasporto di materiali vegetali può essere causa di ostruzioni parziali o totali delle luci dei ponti o di altri manufatti, causando un innalzamento del pelo libero a monte dell ostruzione per effetto di rigurgito, che può determinare esondazioni delle portate di piena. 3) trasporto solido in sospensione: per molti fiumi costituisce la frazione più importante del trasporto solido totale. Questo tipo di trasporto solido è utilmente suddivisibile in due porzioni: il wash load e il trasporto in sospensione vero e proprio. Il primo rappresenta la porzione più fine del trasporto in sospensione (diametro inferiore a mm, cioè a partire dal limo), che ha origine dai versanti durante un periodo piovoso e si muove direttamente fino alle zone di sedimentazione (quali laghi, zone palustri o mare), senza intervenire nella dinamica dell alveo. Il trasporto in sospensione vero e proprio al contrario può essere sedimentato nell alveo stesso in zone o in periodi di minore capacità di trasporto della corrente. 4) trasporto solido al fondo: è costituito dai sedimenti che si muovono sul fondo o a bassa distanza da questo per saltazione, rotolamento, trascinamento, ecc., come elementi singoli o come movimento generalizzato di tutti i granuli di ogni dimensione. 5) flusso di detriti e di fango: si tratta del movimento di una massa di detriti o di fango che, completamente imbevuta di acqua, si muove comportandosi essa stessa come un fluido Misura del trasporto solido in sospensione La portata solida in un determinato istante non è uniformemente distribuita nella sezione, ma varia da punto a punto e in ogni punto fluttua nel tempo. Le variazioni di concentrazione sulla verticale sono generalmente più accentuate che in senso trasversale. Infatti le diverse granulometrie tendono a distribuirsi in modo diverso lungo la verticale: le particelle più fini, dal campo delle argille fino ai limi, hanno generalmente una concentrazione quasi uniforme; quelle più grossolane presentano concentrazioni crescenti verso il fondo (Fig.4.4). 4-2

3 Fig Concentrazione dei sedimenti trasportati in sospensione: variazioni sulla verticale in funzione delle diverse classi granulometriche (Fiume Missouri). Fig Variazioni della velocità della corrente, della concentrazione di sedimenti e della portata solida in una generica sezione. Per la misura del trasporto solido in sospensione si utilizzano in genere campionatori costituiti da bottiglie di forma opportuna, posizionate a diverse altezze in corrispondenza di diverse verticali della sezione liquida. Misurata la concentrazione C delle particelle solide contenute in ogni campione raccolto, si può poi calcolare per integrazione la portata solida trasportata in sospensione. A tal fine ci si basa sull ipotesi che l acqua e le particelle solide si muovano alla medesima velocità. Ciò non è sempre vero, in particolare in prossimità del fondo. Uno schema inerente la distribuzione della velocità della corrente, della concentrazione del materiale in sospensione e della portata solida è riportato in Fig.4.5. Per ottenere valutazioni attendibili, la presenza del campionatore deve alterare poco la configurazione della corrente e deve consentire una misura prolungata per un tempo idoneo ad ottenere una media significativa tra i valori istantanei. Si definisce efficienza di campionamento il rapporto tra quantità di materiale campionato e quantità di materiale che sarebbe transitato in assenza dello strumento campionatore. Tale efficienza deve mantenersi prossima ad 1; essa scende invece significativamente sotto il valore unitario (cioè il materiale misurato è inferiore a quello che sarebbe transitato senza il campionatore) quando il grado di riempimento dello strumento raggiunge valori del 30-40%. 4-3

4 Campionatore a singolo stadio. Campionatore a bottiglia Fig Campionatori per la misura del trasporto solido in sospensione. I principali tipi di campionatori sono: a) campionatori a bottiglia: sono costituiti da un boccaglio di presa d acqua collegato con un contenitore per il prelevamento del campione (Fig.4.6). E necessario che la velocità di entrata della corrente nel boccaglio si mantenga molto vicina a quella che ci sarebbe in quel punto in assenza di campionatore. Tali campionatori variano per dimensioni e per metodi di misura, e richiedono in tutti i casi uno o più operatori. b) campionatori separatori: hanno un campo di utilizzo simile ai precedenti ma sono basati sulla separazione diretta del materiale sospeso dall acqua nel momento stesso del campionamento. Il funzionamento consiste nel convogliare attraverso un boccaglio acqua e sedimenti in una camera di sedimentazione o in un recipiente filtrante dai quali l acqua fuoriesce priva di sedimenti rimanendo questi intrappolati. c) campionatori autonomi: sono invece quelli capaci di recuperare il campione in assenza di operatore. Possono essere fissati ad una determinata altezza dal fondo in condizioni di magra, ed effettuare un singolo campionamento durante la fase ascendente della piena (campionatori a singolo stadio, Fig.4.6). Usati in batteria su di una verticale è possibile campionare per diverse altezze d acqua. Esistono inoltre campionatori aspiranti, basati su un sistema di aspirazione costituito da una pompa o da recipienti sotto vuoto, da un boccaglio di prelevamento generalmente mantenuto fisso in un punto della sezione, da una serie di bottiglie per il campionamento di ogni singolo campione. d) misuratori indiretti: un altro approccio per la misura del trasporto solido in sospensione consiste nella misura della attenuazione di uno o più segnali dovuta alla presenza dei sedimenti nell acqua interposti tra la sorgente e il ricevitore del segnale. Si possono basare sull attenuazione di una sorgente di luce, di ultrasuoni o di raggi γ Misura del trasporto solido al fondo Per la misura del trasporto solido al fondo vengono generalmente usati campionatori composti da contenitori nei quali si accumula il sedimento, collegati ad un timone destinato ad orientare la bocca d ingresso controcorrente. Misurando la quantità di materiale entrata nel contenitore in un prefissato tempo, si ricava il valore medio della portata solida nel punto di misura. Ripetendo la misura in punti diversi del fondo della sezione, si può risalire alla valutazione dell intera portata solida al fondo. Numerosi sono i problemi relativi a questo tipo di misura: alle difficoltà comuni alla misura del trasporto in sospensione, si aggiunge il fatto che lo strumento misuratore può interferire con il fondo stesso causando un disturbo localizzato che falsa sostanzialmente il dato misurato. Le difficoltà della misura aumentano con le dimensioni dei sedimenti dell alveo e di quelli trasportati. Con tutte le limitazioni prima accennate, il trasporto solido al fondo può essere misurato con diversi tipi di strumenti: a) campionatori a canestro (Fig.4.7): con efficienza pari al 40-50% in funzione del grado di riempimento del contenitore. b) campionatori a trappola con setti (Fig.4.7): consistono in una piastra rigida tipo vassoio fornito di setti trasversali tra i quali sedimenta il materiale che si muove sul fondo. c) campionatori a pressione differenziale: sono progettati con la bocca di presa tale che la velocità di entrata si mantenga approssimativamente uguale alla velocità della corrente, pertanto presentano una efficienza relativamente elevata rispetto agli altri tipi di campionatori. Il campionatore Helley-Smith è quello più largamente utilizzato (Fig.4.7). d) misuratori indiretti: anche per il trasporto al fondo esistono metodi basati sull attenuazione di uno o più segnali dovuta alla presenza dei sedimenti. Infine esistono stazioni di misura fisse, consistenti in trappole o strutture fisse inserite nell alveo per recuperare una parte o tutto il materiale trasportato durante un evento. 4-4

5 Fig Campionatori per il trasporto solido al fondo Sedimentazione Si possono schematicamente distinguere processi di sedimentazione laterale e di sedimentazione verticale, anche se spesso essi in genere agiscono in combinazione. La sedimentazione laterale è quella legata alla migrazione delle barre nei canali attivi, nei sistemi a canali intrecciati, o al tipico processo di accrescimento della barra di meandro nei sistemi meandriformi. La sedimentazione verticale è quella dovuta a tracimazione (overbank), la quale determina una progressiva accrezione verticale del prisma alluvionale, il cui tasso dipende da numerosi fattori quali la produzione di sedimenti nel bacino, il tasso di subsidenza, le variazioni climatiche e del livello marino. Fig Sottoambienti e depositi fluviali (da RICCI LUCCHI, 1980). A: corso a canali intrecciati; B: corso meandriforme. 1: alluvium più antico; 2: argine naturale; 3: barra; 3 : sommità di barra: cordoni e solchi; 4: piana inondabile; 5: lingua o ventaglio di rotta; 6: pavimento residuale o fondo canale (lag). 7. canale abbandonato. Sedimentazione laterale: dovuta a migrazione delle barre nei canali attivi (3). Sedimentazione verticale: dovuta a tracimazione o overbank (2, 3, 4, 5) o riempimento di canali morti. All interno della pianura alluvionale si possono distinguere vari sottoambienti, caratterizzati da diversi processi di tracimazione che originano tipi differenti di depositi fluviali (Fig.4.8): a) depositi di argine naturale: sono corpi sedimentari formati prevalentemente da sabbie fini o limi sabbiosi, con sezione triangolare asimmetrica, con pendenza forte verso l interno del canale e più dolce verso la pianura. b) depositi di rotta o crevasse: sono originati da tracimazione nella pianura e presentano in genere forma di lobo, lingua o ventaglio, come un piccolo delta o una conoide. c) depositi di piana inondabile: sono i materiali più fini del sistema (limo e argilla di decantazione, con rare intercalazioni più sabbiose). d) depositi di canale abbandonato: sono dovuti all abbandono ed al riempimento di canali, e sono prevalentemente formati da limo e argilla ricchi di sostanza organica, con rare intercalazioni sabbiose. 4-5

6 4.2 Forme fluviali Gli alvei naturali possono innanzitutto essere schematicamente suddivisi in: 1) alvei a fondo fisso, incisi in roccia massiva, pressocchè privi di sedimenti, esclusi grandi blocchi che invadono l'alveo; 2) alvei a fondo mobile, incisi in sedimenti incoerenti o poco coerenti con sponde dello stesso materiale o roccia massiva. Nel primo gruppo sono compresi tutti gli alvei che, essendo interessati da correnti con elevata energia, sono capaci di smaltire tutti i sedimenti via via che questi raggiungono l'alveo o che in esso si accumulano. Si tratta generalmente di alvei in zone montane con forti pendenze, in erosione più o meno accentuata a seconda delle caratteristiche geomorfologiche, climatologiche e litologiche. Gli alvei principali di un bacino idrografico rientrano invece nel secondo gruppo: in essi i sedimenti presenti in alveo, o nella pianura alluvionale in cui questo è inciso, possono essere trasportati costituendo essi stessi una sorgente di sedimenti che si somma a quella dei versanti; al contrario l'alveo può consentire la sedimentazione di materiale proveniente da monte. La mobilità dei materiali costituenti l'alveo consente a questo una maggiore variabilità planimetrica e del profilo altimetrico Forme fluviali in alvei a fondo mobile Se si considera un tratto di limitata lunghezza di un alveo fluviale a fondo mobile, si possono distinguere varie superfici geomorfologiche, poste a quote topografiche differenti in relazione alla frequenza con cui esse sono soggette all azione della corrente (Fig.4.9). Fig Blocco diagramma in cui sono rappresentate le principali forme fluviali. 1: Substrato roccioso; 2: depositi alluvionali; AB: sponde di piattaforma di canale (channel shelf); AS: piattaforma di canale (channel shelf); CB: canale (channel bed); DB: barra depositionale (depositional bar); FB: sponda di pianura inondabile (flood plain bank); FP: pianura inondabile (flood plain); HL: versanti (hillslopes); T l : terrazzo inferiore (lower terrace); T u : terrazzo superiore (upper terrace). a) Canale: in un fiume perenne è quella parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior parte delle portate che interessano il fiume. b) Barre: sono incluse nell alveo attivo e rappresentano le superfici fluviali topograficamente più basse, leggermente al di sopra del canale. Si possono distinguere vari tipi di barre (Fig.4.10). Alcuni tipi sono caratteristici di una determinata morfologia. Le barre laterali sono in genere caratteristiche di alvei rettilinei o a bassa sinuosità, dove si alternano in sponda destra e sinistra. Quando la sinuosità dell'alveo cresce, tendono a formarsi barre di meandro nella parte interna delle curve. Le barre longitudinali sono invece tipiche di alvei a canali intrecciati. c) Pianura inondabile (floodplain): è una superficie pianeggiante costruita dal fiume in determinate condizioni climatiche, che in genere viene inondata mediamente una volta ogni 1-3 anni. Il livello idrometrico in grado di raggiungere la pianura inondabile è definito livello ad alveo pieno (bankfull stage), a cui corrisponde la cosiddetta portata ad alveo pieno (bankfull discharge). In molti casi le aree che soddisfano la definizione di pianura inondabile rappresentano solo una piccola porzione di fondovalle nelle immediate adiacenze dell alveo. In alcuni alvei possono essere presenti forme di transizione tra barre e pianura inondabile (channel shelf). d) Terrazzo: a causa di variazioni climatiche o di modificazioni indotte dall attività umana, il fiume può variare la sua posizione altimetrica, costruendo progressivamente una nuova pianura inondabile adattata alla nuova quota del fondo. 4-6

7 La pianura precedente abbandonata prende il nome di terrazzo: esso in alcuni casi può essere ancora inondato ma per tempi di ritorno superiori ai 3 anni. e) Sponde: sono costituite da superfici con una certa inclinazione o da vere e proprie scarpate che separano tra di loro due delle forme definite prima. Esse possono essere schematicamente suddivise in sponde basse e sponde alte, a seconda del dislivello tra le diverse superfici fluviali che separano. Le sponde basse sono ad esempio caratteristiche di situazioni in accrescimento come sulla parte interna di un meandro; le sponde alte possono invece essere caratteristiche di situazioni di erosione come nel corrispondente lato esterno del meandro, dove la sponda raccorda direttamente il canale con la pianura inondabile o con il terrazzo. Fig Tipi di barre: 1.barre laterali; 2.barre di meandro; 3.barre di giunzione o di confluenza; 4.barre longitudinali; 5.barre a losanga; 6.barre diagonali; 7.onde di sabbia, barre linguoidi o dune. E possibile distinguere altri tipi di forme che caratterizzano la configurazione planimetrica ed altimetrica di un alveo fluviale. Fig Schema di una sequenza riffle - pool. f) Sequenze riffle e pool (Fig.4.11): rappresentano una caratteristica comune a pressocchè tutti gli alvei ghiaiosi nei quali c è una certa eterogeneità del materiale presente sul fondo. Si può infatti distinguere una alternanza più o meno regolare di tratti meno profondi (riffles) e tratti più profondi (pools), i primi caratterizzati da altezza d acqua minore e velocità della corrente maggiore e viceversa. I riffles sono caratterizzati da granulometrie più grossolane mentre la superficie dei pools può essere costituita da un più ampio fuso granulometrico, interessando materiale anche molto più fine. La distanza tra un riffle ed il successivo è in genere funzione della larghezza del canale e varia da 4 a 6 volte la larghezza stessa. g) Meandri (Fig.4.12): sono anse che si susseguono per lo più regolarmente lungo un tratto del corso d acqua. Lo spostamento dei meandri avviene attraverso l erosione fluviale che si verifica a spese della sponda esterna della curva, in corrispondenza della quale si concentrano le massime velocità della corrente. All erosione di sponda esterna si contrappone un fenomeno di sedimentazione sulla sponda interna, dove le velocità sono invece minime. L alveo nel suo insieme subisce così continui spostamenti laterali, attraverso i quali migra e costruisce la pianura inondabile. 4-7

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

2 Le caratteristiche morfologiche dei corsi d acqua

2 Le caratteristiche morfologiche dei corsi d acqua 2 Le caratteristiche morfologiche dei corsi d acqua 2.1 Origine dei sedimenti fluviali I corsi d acqua naturali svolgono la funzione di trasportare volumi liquidi e solidi generati dal bacino idrografico

Dettagli

Trasporto solido fluviale

Trasporto solido fluviale Trasporto solido fluviale Tipi di moto dei fluidi Il regime è funzione della viscosità del fluido Si ha il passaggio da un regime all altro in seguito a variazioni di velocità o di profondità In genere

Dettagli

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI 3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI PRINCIPALI METODI RICERCA STORICA (carte storiche, stampe e dipinti, foto d epoca) CARTOGRAFIE E FOTO AEREE RILIEVI

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

2A. DIMENSIONI DI FIUMI NATURALI

2A. DIMENSIONI DI FIUMI NATURALI 2A. DIMENSIONI DI FIUMI NATURALI w d ARGOMENTI TRATTATI 1) Cenni Teoria del Regime 2) Geometria idraulica di fiumi naturali 3) Portata ad alveo pieno e portata dominante 4) Equazioni empiriche: meandri

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATI. Sezioni trasversali

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

Le scale temporali. Le scale temporali

Le scale temporali. Le scale temporali 7. Variazioni morfologiche degli alvei fluviali Le scale temporali Pendenza Cyclic time Tempo Il ciclo di erosione di Davis (1899) Progressiva riduzione della pendenza durante un ciclo di erosione 327

Dettagli

4.2.2 Tipi di alvei fluviali

4.2.2 Tipi di alvei fluviali Fig.4.12 - Schema ed elementi geometrici dei meandri fluviali. r= raggio di curvatura; l= larghezza dell alveo. 4.2.2 Tipi di alvei fluviali A partire dal primo tentativo di classificazione proposto da

Dettagli

1B. MORFOLOGIE D ALVEO D CLASSIFICAZIONI

1B. MORFOLOGIE D ALVEO D CLASSIFICAZIONI 1B. MORFOLOGIE D ALVEO D E CLASSIFICAZIONI CLASSIFICAZIONI DI MORFOLOGIE FLUVIALI 1 TENTATIVO DI CLASSIFICAZIONE NELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE: LEOPOLD & WOLMAN (1957) 1. RETTILINEI (straight) 2. MEANDRIFORMI

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi

Dettagli

Misure di portata nei corsi d acqua

Misure di portata nei corsi d acqua Misure di portata nei corsi d acqua Misure occasionali di portata Velocità-area Diluizione Misura correntometrica a guado Misure di Misure di velocità 1 Griglia di misura delle velocità 2 Misure con calata

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani Prof. Corrado Cencetti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Nei corsi d acqua

Dettagli

Geomorfologia Fluviale

Geomorfologia Fluviale Geomorfologia Fluviale Geomorfologia Fluviale: studia i processi che avvengono nel reticolo idrografico (erosione, trasporto solido, sedimentazione) e le forme da essi generate 507 BACINO IDROGRAFICO La

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI Nicola Surian Dipartimento di Geografia Università di Padova Udine, 1 Dicembre 2006 INDICE 1. Evoluzione morfologica dei corsi d acqua: scale temporali

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Le sistemazioni idrauliche

Le sistemazioni idrauliche Corso di Protezione Idraulica del Territorio Sistemazioni idraulico-forestali dei corsi d acqua a carattere torrentizio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Agenda del giorno - Descrizione del reticolo idrografico; - Descrizione morfometrica del bacino idrografico. Pg 1 Alcune questioni di geomorfologia Il trasporto di acqua

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE M. Roma Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBLE Nel fiume Happy, con una sezione approssimativamente rettangolare larga 90 m ed una pendenza pari a 0,0005, la portata per unità di larghezza

Dettagli

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione IV: La misura dei deflussi 2 MISURA DELLE PORTATE Attraverso la misura del tirante idrico h e l uso di

Dettagli

Le sistemazioni idraulico-forestali

Le sistemazioni idraulico-forestali Le sistemazioni idraulico-forestali Le sistemazioni dei bacini montani attuate a difesa dell erosione e della franosità, ed a difesa dalle piene torrentizie sono dette idraulico-forestali La corretta progettazione

Dettagli

Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali PARTE I

Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali PARTE I Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali Estratto dal Convegno Caratterizzazione e quantificazione del trasporto solido su piccoli bacini alpini, Milano, 22/10/2003 Presentazione a cura

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI A cura di V. Francani VALLE GLACIALE MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI La foto descrive la morfologia tipica di una valle recentemente abbandonata dal ghiacciaio (Val Viola, Sondrio). Si notano i fianchi

Dettagli

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Quadro normativo regionale l.r. n.11/98 Normativa urbanistica e di pianificazione

Dettagli

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio = watershed Una parte di territorio definita da spartiacque. Tutta l acqua che si trova sul bacino viene drenata verso il basso verso un fiume

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI Premessa Il nuovo tronco stradale

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

REGIME DEI DEFLUSSI E MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE: ANALISI STATISTICA DEL FIUME BRENTA NEL CORSO DEGLI ULTIMI 30 ANNI

REGIME DEI DEFLUSSI E MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE: ANALISI STATISTICA DEL FIUME BRENTA NEL CORSO DEGLI ULTIMI 30 ANNI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di laurea in: TUTELA E RIASSETTO DEL TERRITORIO REGIME DEI DEFLUSSI E MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE: ANALISI STATISTICA DEL FIUME BRENTA NEL CORSO DEGLI ULTIMI 30 ANNI

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Equazione di Gauckler-Strickler; Problemi per moto uniforme: Problema diretto ed inverso in: Sezione rettangolare; Sezione trapezia. Pg 1 Equazione di

Dettagli

L ansa di Tordivalle del Fiume Tevere a Roma. Osservazioni geologiche e idrologiche. 1.Descrizione del sito

L ansa di Tordivalle del Fiume Tevere a Roma. Osservazioni geologiche e idrologiche. 1.Descrizione del sito L ansa di Tordivalle del Fiume Tevere a Roma. Osservazioni geologiche e idrologiche. A cura di dr. geol. Giuseppe Gisotti e dr. geol. Maurizio Lanzini (con il contributo specialistico di prof. ing. GianRenzo

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE PER L USO DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI

NOTE ESPLICATIVE PER L USO DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI NOTE ESPLICATIVE PER L USO DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI M.Rinaldi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze PREMESSA Si descrivono di seguito

Dettagli

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VIGNONE SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Riferimento: Elaborato GEO1 cap. 13.1. ed Elaborato GEO 7 Corso d acqua: Rio Piaggio Nuove

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci REGIONE PIEMONTE Direzione Trasporti Settore navigazione interna e merci IMPIANTO IDROELETTRICO DI PORTO DELLA TORRE Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO Relazione geologica CONSORZIO DEL

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ

Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ Il fiume e il territorio 1^ Incontro 10.11.2017 Dott. Giorgia Ferella Ragioniamo in un contesto più ampio! L uomo ed il fiume: una streca

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto e-mail: devenuto@tin.it Genesi e struttura dei terreni I terreni sono il risultato dei processi di alterazione fisica, chimica, organica e di disintegrazione

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO LA GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA - Sabato 7 Novembre 2015 Cerignale Centro Sociale Don Gallo Alluvione del 14 settembre 2014 Analisi locale dei

Dettagli

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica... 1. Generalità... 2 2. Descrizione dello stato di fatto... 2 3. Descrizione opere in progetto... 3 4. Verifiche di compatibilità idraulica... 9 4.1. Generalità... 9 4.2. Calcolo sezione idraulica minima

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE di SAN ROCCO AL PORTO Il rischio idrogeologico fluviale La GOLENA A cura di Giuseppe Bolzoni Prima Parte PROTEZIONE CIVILE Educational su: www.casaleinforma.it/pcivile

Dettagli

Classificazione di Montgomery & Buffington

Classificazione di Montgomery & Buffington Infine gli steps possono essere presenti anche come strutture individuali (a differenza con quelli più o meno alternate alle pools). Possono essere di vari tipi: costituiti da affioramenti rocciosi (rock

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte III)

Sistemi Deposizionali (parte III) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III) Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento

Dettagli

1. INTRODUZIONE V = (1)

1. INTRODUZIONE V = (1) RIASSUNTO Il presente elaborato ha come obiettivo lo studio della velocità della corrente in un torrente alpino (Cordevole Bl). Il torrente Cordevole rappresenta un tipico torrente alpino a forte pendenza

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia. L Autorità di bacino della Puglia, alla luce delle decisioni espresse dal Comitato Tecnico in data /0/0, ha trasmesso una nota, protocollo n. 7 del 0/0/0, con la quale, ai fini dell espressione del relativo

Dettagli

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua 8 Calcolo idraulico 8.1 Definizione di idraulica è quella parte della meccanica dei mezzi continui che studia le leggi che regolano la statica o il moto dei fluidi. Generalmente si distingue in idrostatica

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA IDROLOGICA E IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N Caratteristiche geomorfiche del bacino idrografico

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI L uso di terreni naturali e rocce è un elemento distintivo dell ingegneria geotecnica. Nella maggior parte dei rami dell Ingegneria e dell Architettura è possibile,

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Cap. V Strutture Sedimentarie

Cap. V Strutture Sedimentarie Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. V Strutture Sedimentarie Strutture Sedimentarie 1. Strutture Trattive 2. Strutture Erosive (o erosive/deposizionali) 3. Strutture Deformative 4. Strutture

Dettagli

Dove si trovano i vulcani di fango?

Dove si trovano i vulcani di fango? Il fango dalle viscere della terra di Alessandra Sciarra e Tullio Ricci I vulcani di fango sono strutture geologiche caratterizzate dalla emissione di argilla mista ad una miscela di acqua e gas. In genere

Dettagli

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI Nelle zone più fredde della Terra, quindi anche alle quote più elevate delle Alpi, la neve caduta durante la stagione invernale non fonde completamente nel corso della successiva

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 3

INDICE 1. PREMESSA 3 INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Determinazione delle portate di piena di progetto e criteri di dimensionamento delle opere 3 2.2 Schema di calcolo idraulico 3 2.3 Parametri di scabrezza

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_52000 - MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale

Dettagli

Caratteristiche geomorfologiche

Caratteristiche geomorfologiche Fig. 14 - Punto L: Tratto del Rio Fenils poco a valle della zona di testata del bacino. Nell angolo in alto a destra dell immagine è visibile una porzione delle imponenti falde detritiche che ricoprono

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli