RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO:"

Transcript

1 Efficienza energetica e fonti rinnovabili: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO: da edilizia anni 70 a casa passiva Arch. Luca Raimondo

2 COS E UN EDIFICIO PASSIVO? Un edificio passivo è un edificio che assicura condizioni termoigrometriche di benessere all interno dei propri spazi, senza alcun impianto di riscaldamento convenzionale Le perdite di calore sono per buona parte compensate dal calore fornito dagli apporti solari e da quello prodotto e recuperato dalle sorgenti interne (occupanti, elettrodomestici, ) PASSIVHAUS (D) PASSIVE HOUSE (GB) fabbisogno di calore 15 kwh/(m 2 anno) Classificazione energetica degli edifici (Casaclima) pari a 1,5 l gasolio /m 2

3 in un edificio passivo BILANCIO ENERGETICO DELLA PASSIVHAUS apporti solari involucro edificio apporti interni apporti non utilizzati energia recuperata apporti metabolici t i = 20 C scambi per ventilazione FE < 15 kwh/(m 2 anno) CALORE DA FORNIRE scambi per trasmissione

4 DOVE NASCE LA PASSIVHAUS? La prima PH viene costruita in Germania nel 1991 Dopo una prima fase sperimentale, si è registrata una rapida diffusione di questo standard costruttivo: nel 2006 in Europa si son contate oltre 8000 costruzioni (circa la metà collocate in Germania) Passivhaus a Darmstadt (D) Il FE è pari a 10 kwh/m 2 anno, stabile da 15 anni!

5 EDIFICI PASSIVI IN ITALIA RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO ESISTENTE NUOVO EDIFICIO Residenza a Cignolo d Isola (Bg) Il FE è < 15 kwh/m 2 anno NUOVO EDIFICIO ExPost a Bolzano Il FE è pari a 7 kwh/m 2 anno Residenza a Cherasco (Cn) Il FE è pari a 14,6 kwh/m 2 anno

6 EDIFICIO PASSIVO O CLASSE A+? Un edificio passivo è un edificio in classe A +. ma un edificio in classe A+ potrebbe non essere un edificio passivo! infatti la classificazione regionale prevede: Clima di Torino e non della località reale Energia primaria per riscaldamento e acs e non Fabbisogno calore per il riscaldamento EP L TO = EP H_TO + EP ACS_TO

7 CASA PASSIVA A RIVALTA: EDIFICIO ANNI 70 Edificio monofamiliare Principali caratteristiche Zona climatica: E (2666 GG) Superficie utile di calpestio: 343,2 m 2 Volume lordo riscaldato: 1631,5 m 3 Fattore di Forma, S/V: 0,54 m -1 Esposizione edificio: asse N/S Fronte Nord Vista zenitale Fronte Sud ed Est

8 CASA PASSIVA A RIVALTA: EDIFICIO ANNI 70 Caratteristiche involucro Struttura Parete verticali: blocchi di laterizio, sp cm Solaio di pavimento: laterocemento, sp 35 cm Solaio di copertura: laterocemento, sp 20 cm (vs sottotetto) Finestre: telaio in legno e vetrocamera trad. U m [W/(m 2 K)] 0,78 1,1 2,8 3,3 Tipica struttura degli anni 70, priva di isolamento termico Caratteristiche impianto riscaldamento Sottosistema Generatore di calore: caldaia a gasolio del 73 Distribuzione: colonne montanti in traccia Terminali erogazione: termosifoni in ghisa Regolazione: cronotermostato on/off [ % ] 82 % 94 % 96 % 96 % Rendimento medio globale = 71%

9 CASA PASSIVA A RIVALTA: EDIFICIO ANNI 70 Perché riqualificare? Alti costi gestione (oltre 3000 /anno di gasolio per il riscaldamento di una porzione dell edificio) Elevato discomfort termico - superfici fredde; - temperature degli ambienti non ottimali; ed ammodernamento funzionale degli spazi abitativi! G ET i = 263 kwh/(m 2 a) EP i = 348,3 kwh/(m 2 a)

10 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE IL PROGETTO: La riqualificazione ha riguardato integralmente il sistema edificio impianto Progettazione: geom Gianni Romano Consulenza energetico-ambientale: ing. Guglielmina Mutani arch. Luca Raimondo Pianta piano terra Pianta piano sottotetto

11 Efficienza energetica e fonti rinnovabili: CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE ANALISI CLIMATICA DI SITO: Buone potenzialità di soleggiamento (compromesse però dall orientamento dell edificio) Scarse potenzialità di ventilazione ANALISI SOLEGGIAMENTO INVERNALE: 21 dicembre ore 10, 12 e 14 ANALISI SOLEGGIAMENTO ESTIVO: 21 giugno ore 8, 12 e 16

12 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE ANALISI BILANCIO ENERGETICO EDIFICIO ESISTENTE: 8% 13% 13% Hop Hw Hpt Hv 66% G Elevate dispersioni attraverso l involucro opaco (non isolato termicamente!) Alta incidenza dei ponti termici ET i = 263 kwh/(m 2 a) EP i = 348,3 kwh/(m 2 a)

13 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE ANALISI CONFIGURAZIONI DI INTERVENTO ALTERNATIVE (configurazioni di studio) RIFERIMENTO (DLgs 311/06 - DCR /07) CONFIGURAZIONE A CONFIGURAZIONE B CONFIGURAZIONE C CONFIGURAZIONE G CONFIGURAZIONE H - PASSIVHAUS - CARATTERISTICHE INVOLUCRO Trasmittanza media [W/(m 2 K)] Trasmittanza media [W/(m 2 K)] Trasmittanza media [W/(m 2 K)] Trasmittanza media [W/(m 2 K)] Pareti verticali 0,37 0,17 0,17 0,17 Solaio pavimento 0,38 0,20 0,15 0,15 Solaio copertura 0,32 0,16 0,12 0,12 Serramenti 2,4 1,40 1,40 1,40 Trasmittanza media Trasmittanza media [W/(m 2 K)] [W/(m 2 K)] 0,17 0,11 0,15 0,16 0,12 0,11 1,40 1,1-1,2 altro CARATTERISTICHE VENTILAZIONE Tipo NATURALE NATURALE NATURALE MECCANICA Ricambi [vol/h] 0,5 0,5 0,5 0,5 recuperatore calore (50%) altro CARATTERISTICHE IMPIANTO RISCALDAMENTO Tipo TRADIZIONALE TRADIZIONALE TRADIZIONALE TRADIZIONALE Rendimento medio stagionale 79% 79% 79% 79% ET progetto [kwh/(m 2 anno)] 94,84 49,33 45,46 28,05 EP progetto [kwh/(m 2 anno)] 120,05 62,44 57,55 35,50 Classe casaclima serra a Sud MECCANICA MECCANICA 0,5 0,5 recuperatore calore e geotermico recuperatore calore e geotermico BASSA TEMP. BASSA TEMP. 93% 93% 19,73 13,38 21,19 14,39 E C C B A A+

14 INTERVENTI A PROGETTO: CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE

15 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE PRESTAZIONI ENERGETICHE EDIFICIO RIQUALIFICATO: (progetto) 23% 45% A+ 0% 32% Hop Hw Hpt Hv Incidenza delle voci del bilancio energetico Risparmio di circa il 95% rispetto alla spesa iniziale di riscaldamento Riduzione delle emissioni di gas serra di circa il 97% (da gasolio a metano) ETi = 14,28 kwh/(m2a) EPi = 15,47 kwh(m2a)

16 Analisi termoigrometrica dei principali componenti di involucro SOLAIO DI PAVIMENTO (vs terreno) Stratigrafia n CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE descrizione strati s R (interno-esterno) [m] [ W / (m K) ] [ m 2 K / W ] 1 strato liminare interno 0,17 2 piastrelle in ceramica su colla 0, ,02 3 caldana in cls, per pavimento radiante 0,06 1,265 0,05 4 polistirene espanso in lastre a.d. (Neopor) 0,200 0,0341 5,87 5 getto di cls alleggerito x impianti 0,1 0,2415 0,41 6 getto di cls armato 0,05 0,9545 0,05 7 igloo in pvc 0,005 0,16 0,03 8 intercapedine d'aria debolmente ventilata 0,3 0,14 9 ( terreno ) 10 strato liminare esterno 0,04 Verifica condensa interstiziale totale 0,73 6,78 Trasmittanza termica U = 0,15 W/(m 2 K) (il valore scende a 0,098 W/(m 2 K) se si considera il terreno) Capacità termica effettiva C = J/(m 2 K) ATTENZIONE: INSERIRE BARRIERA VAPORE

17 Analisi termoigrometrica dei principali componenti di involucro PARETE VERTICALE Stratigrafia n CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE descrizione strati s R (interno-esterno) [m] [ W / (m K) ] [ m 2 K / W ] 1 strato liminare interno 0,130 2 intonaco di calce e gesso 0,02 0,805 0,025 3 blocco in laterizio 0,2 0,2645 0,756 4 pannelli in EPS con grafite (Neopor) 0,26 0,0341 7,625 5 intercapedine d'aria non ventilata 0,02 0,130 6 mattone semiforato per paramano 0,12 0, strato liminare esterno 0,040 Verifica condensa interstiziale totale 0,620 9,062 Trasmittanza termica U = 0,108 W/(m 2 K) Capacità termica effettiva C = J/(m 2 K) Parametri termici dinamici = ~ 16 ore a = 0,07 ATTENZIONE: INSERIRE BARRIERA VAPORE

18 Analisi termoigrometrica dei principali componenti di involucro SOLAIO DI COPERTURA Stratigrafia n CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE descrizione strati s R (interno-esterno) [m] [ W / (m K) ] [ m 2 K / W ] 1 strato liminare interno 0,10 2 tavella tipo Pica 0,02 0,59 0,03 3 getto di cls 0,04 0,81 0,05 4 pannelli in lana di roccia a.d. 0,16 0,0374 4,28 5 pannelli in lana di roccia b.d. 0,16 0,0374 4,28 6 intercapedine d'aria ventilata 0,05 0, strato liminare esterno 0,04 Verifica condensa interstiziale totale 0,43 8,82 Trasmittanza termica U = 0,11 W/(m 2 K) Capacità termica effettiva C = J/(m 2 K) Parametri termici dinamici = ~ 11 ore a = 0,32 ATTENZIONE: INSERIRE BARRIERA VAPORE

19 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE DETTAGLI COSTRUTTIVI - risoluzione ponti termici Intonaco interno (1,5 cm) Blocco in laterizio (20-25 cm) Polistirene con grafite (26 cm) Intecapedine d aria (2 cm) intercapedine NODO parete interna - solaio su vespaio Caldana armata per pavimento radiante Polistirene espanso Getto di cls alleggerito Getto di cls con rete metallica Vespaio con igloo Getto di pulizia in cls magro Pannello in lana di legno mineralizzata (5 cm) NODO parete esterna - solaio su vespaio (soluzione per nuove pareti)

20 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE DETTAGLI COSTRUTTIVI - risoluzione ponti termici NODO connessione serramento Pannello in lana di legno mineralizzata (5 cm) Intonaco interno (1,5 cm) Blocco in laterizio (20-25 cm) Polistirene con grafite (26 cm) Intecapedine d aria (2 cm) Strato di pendenza in cls Polistirene con grafite (16 cm) NODO parete verticale - solaio piano

21 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE DETTAGLI COSTRUTTIVI - risoluzione ponti termici Orditura in legno incrociata Lana minerale a diversa densità Barriera al vapore Tavelle a vista con getto cls Orditura in legno avvitata Tegole tipo marsigliesi NODO parete verticale - solaio copertura Intonaco interno (1,5 cm) Blocco in laterizio (20-25 cm) Polistirene con grafite (26 cm) Intecapedine d aria (2 cm) Paramano esterno (12 cm) Strato di pendenza in cls Polistirene con grafite (6 cm) NODO parete verticale - balcone a sbalzo

22 CASA PASSIVA A RIVALTA: RIQUALIFICAZIONE

23 CASA PASSIVA A RIVALTA: CANTIERE DETTAGLI COSTRUTTIVI - risoluzione ponti termici in copertura Particolare taglio della copertura per passaggio isolamento termico Particolare orditura in legno

24 CASA PASSIVA A RIVALTA: CANTIERE DETTAGLI COSTRUTTIVI - posa isolamento termico in parete Parete con mattone esterno a vista Fronte Est, inizio posa isolamento

25 DETTAGLI COSTRUTTIVI posa isolamento termico in parete CASA PASSIVA A RIVALTA: CANTIERE Particolare posa isolante in parete Fronte Sud ed Est

26 CASA PASSIVA A RIVALTA: FINE CANTIERE Esterno dell edificio: fronte Sud ed Est in fase di ultimazione

27 CASA PASSIVA A RIVALTA: FINE CANTIERE Esterno dell edificio: fronte Est Esterno dell edificio: dettaglio fronte Ovest

28 CASA PASSIVA A RIVALTA: MONITORAGGIO Il monitoraggio si pone come obiettivo la misurazione dei principali parametri termofisici caratteristici del sistema edificio-impianto al fine di valutare le prestazioni energetiche dei diversi sistemi tecnologico-impiantistici nella stagione estiva ed invernale. SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA Scambiatore geotermico ad aria (efficienza e risposta dinamica del terreno) Recuperatore di calore entalpico (efficienza) SISTEMA DI INVOLUCRO Solaio di copertura inclinato (trasmittanza termica e comportamento dinamico) Parete verticale (trasmittanza termica) AMBIENTE INTERNO - SOGGIORNO Confort termico, oscillazioni di temperatura e freecooling estivo

29 CASA PASSIVA A RIVALTA: MONITORAGGIO SISTEMA DI INVOLUCRO - Solaio di copertura Obiettivo è determinare: trasmittanza termica sfasamento e attenuazione capacità termica dinamica (anche in relazione al raffrescamento ventilativo notturno che verrà attuato) resistenza ed efficacia di controllo solare dell intercapedine d aria ventilata Schema di posizionamento delle sonde

30 CASA PASSIVA A RIVALTA: EXTRACOSTI Spese ad oggi sostenute (manca il sistema di VMC) ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO OPACO Fornitura e posa materiale coibente: 43000,00 Extracosto stimato per suddetta voce: 30% SERRAMENTI Fornitura e posa nuovi serramenti: 30000,00 Extracosto stimato per suddetta voce: 35%

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA IL PROGETTO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA È l abitazione del futuro. È un edificio green in sinergia con la natura, capace di assicurare benessere abitativo

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

I riflessi della nuova normativa sulla progettazione

I riflessi della nuova normativa sulla progettazione Dipartimento TAeD Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università degli Studi di Firenze I riflessi della nuova normativa sulla progettazione prof. arch. Fabio Sciurpi fabio.sciurpi@taed.unifi.it

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Torino, 20 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Arch. Alessandro Sibille Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE 51 Termica DECRETO LEGISLATIVO 311/06 DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE, RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Modalità di analisi del sistema involucro negli edifici esistenti e criteri tecnici per l individuazione della soluzione progettuale più idonea

Modalità di analisi del sistema involucro negli edifici esistenti e criteri tecnici per l individuazione della soluzione progettuale più idonea architetto Daniela Demartini architetto Silvia Fasolo Modalità di analisi del sistema involucro negli edifici esistenti e criteri tecnici per l individuazione della soluzione progettuale più idonea Alessandria,

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Riqualificazione energetica degli edifici esistenti: importanza dell isolamento termico anche nel clima mediterraneo Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO Edifici bioclimatici e regionalismo L architettura tradizionale ha sempre scelto forme e materiali adatti al clima. Anche oggi si dovrebbero considerare le caratteristiche

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico Soluzioni per lʼisolamento Termico 61 62 Termica APPENDICE TERMICA LʼAppendice B Appendice Termica vuole essere uno strumento di lavoro in grado di orientare il progettista ad un predimensionamento delle

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma 2,5 4,6 9,3 12,9 18,9 23,2 24,5 24,6 19,4 14,1 7,9 3,4 COLLOCAZIONE NUOVO EDIFICIO L edifico si trova a Vedole di Colorno nella bassa parmense Inverno 15 km a nord di Parma 10,0 5 km a sud del fiume N

Dettagli

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica SALERNO, 21 MARZO 2018 Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica Ing. Graziano Salvalai Politecnico di Milano Abitazioni in edifici residenziali Impieghi di energia finale per

Dettagli

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto Ristrutturare con efficienza Esempi pratici a confronto Camera di Commercio di Trieste, 18 novembre 2010 CHI SIAMO impresa edile Rossi F.lli s.r.l. di Variano di Basiliano (UD) ci occupiamo di: progettazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VERIFICA D.L.vo 192/2005 - PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' - COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO DATI TECNICO-COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO - PALESTRA UBICAZIONE

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 D.G.R. VIII/8745 del 22 Dicembre 2008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Rho (MI) REALIZZAZIONE DI 60

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Il sigillo di qualitá CasaClima R

Il sigillo di qualitá CasaClima R Il sigillo di qualitá CasaClima R Ing. Martina Demattio Premesse La fase pilota La direttiva involucro La direttiva impianti 1 Premesse La fase pilota La direttiva involucro La direttiva impianti PREMESSE

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL Ing. Leonardo Maffia maffia@studio-maia.it maffia@studiolce.it CHI SIAMO Progettazione architettonica Progettazione di impianti

Dettagli