CAP. 5 Gli altri impianti termoelettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP. 5 Gli altri impianti termoelettrici"

Transcript

1 CAP. 5 Gli altri impianti termoelettrici. Cogenerazione La cogenerazione è definita come produzione combinata di elettricità e di calore, entrambi intesi come effetti utili, con un processo in cascata. La precisazione concernente l utilità del calore è necessaria in quanto qualsiasi motore termodinamico produce calore, come risultato dell incompleta conersione in potenza meccanica della potenza termica entrante nel ciclo. Il processo in cascata comprende essenzialmente due casistiche: quella topping, in cui la produzione elettrica è effettuata con un ciclo termodinamico ad alta temperatura (che in genere utilizza combustibile come fonte energetica) e la produzione termica è conseguente al rilascio di calore dal ciclo; quella bottoming, in cui il calore entrante nel ciclo termodinamico di produzione di energia elettrica è il cascame di un utilizzatore di calore ad alta temperatura. Il Decreto Legislatio n. 79/99 ha indicato la priorità di utilizzazione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnoabili e di quella prodotta mediante impianti di cogenerazione. L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, responsabile insieme al Gestore del Sistema Elettrico dell applicazione di tale indicazione, ha emanato il 9 marzo 00 una delibera che stabilisce che un impianto può essere chiamato di cogenerazione se il suo indice di risparmio energetico IRE è superiore al 5%. ale indice esprime il risparmio percentuale di combustibile primario realizzato in un anno solare da un impianto cogeneratio rispetto a due ipotetici impianti, uno dei quali produce esclusiamente energia elettrica e l altro soltanto energia termica. Il consumo di combustibile di questi due impianti è confrontato, a parità di energia elettrica ed energia termica prodotte, con il consumo effettio dell impianto di cogenerazione. La delibera stabilisce anche un alore minimo (5%) dell incidenza percentuale della produzione termica rispetto all energia totale prodotta dall impianto, rispetto cioè alla somma dell energia elettrica e di quella termica. La legislazione attuale riconosce alla cogenerazione alcuni benefici, i principali dei quali sono: esenzione dall obbligo di acquisto di Certificati Verdi relatii alla quota di energia elettrica prodotta da fonti non rinnoabili; diritto all utilizzazione prioritaria dell energia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione, dopo quella prodotta da fonti rinnoabili; qualifica di Cliente Idoneo per il mercato libero del gas naturale; possibile ottenimento di titoli di efficienza energetica commerciabili.

2 Pertanto, in tale sistema cogeneratio esistono quattro flussi energetici rileanti che attraersano la frontiera tra il sistema e l ambiente: la potenza termica Q in siluppata dalla combustione completa del combustibile immesso nell impianto (di norma con riferimento al suo potere calorifico inferiore); la potenza elettrica netta W, primo effetto utile; la potenza termica utile netta Q u, secondo effetto utile; la potenza termica dispersa ΣQ diss, che chiude il bilancio di primo principio del sistema ed è la somma delle arie dispersioni che possono essere allocate nei diersi processi presenti nel sistema. Vale la relazione: Q W + Q + ΣQ in La definizione di rendimento di un sistema cogeneratio non è operazione unioca, poiché, a fronte di una spesa energetica rappresentata da Q in, i sono due effetti utili W e Q u che hanno dierso alore termodinamico ed economico e possono essere pesati in modo dierso. (Il problema non si pone inece in una centrale elettrica, essendo presente un unico e ben determinato effetto utile, oero W). Anzitutto, bisogna dire che indici che tengono conto di solo due dei tre flussi energetici W, Q u e Q in non possono essere considerati rendimenti in senso proprio: sono solo indici utili per stabilire certe caratteristiche dell impianto, ma non sono certo in grado di attribuirgli un merito. ali indici sono: W il rendimento elettrico η el Q il rendimento termico η l indice elettrico I e u th W Q u diss Q Q Per tener conto di entrambi gli effetti utili è naturale definire un rendimento di primo principio: W + Q η I Q Questo rendimento, sicuramente utile in termini quantitatii, ha però il difetto di attribuire lo stesso alore ad elettricità e calore, approccio lacunoso sia dal punto di ista energetico che da quello economico. E allora possibile riferirsi ad un rendimento di secondo principio, definito come: in u u in in η II W + Qu Q in 0 x in cui il calore è pesato con il suo equialente meccanico, intendendo come x la temperatura media a cui è reso disponibile il calore e 0 la temperatura dell ambiente di riferimento. uttaia anche questo rendimento η II, seppure ineccepibile dal punto di ista termodinamico, ha in genere il difetto opposto a η I, cioè quello di attribuire un alore in genere troppo basso al calore utile (soprattutto per alori di x medio-bassi) e di dare conseguentemente una alutazione riduttia all opportunità di effettuare la cogenerazione.

3 Conseguentemente, per esprimere con un unico indice la qualità termodinamica di un operazione di cogenerazione, coniene operare un confronto tra i consumi energetici del nostro impianto e quelli che si arebbero producendo gli stessi effetti utili in assenza di cogenerazione. I flussi di combustibile chiamati in causa sono quelli indicati in figura: F è il combustibile necessario nell impianto cogeneratio, F WC è il combustibile necessario a produrre W in una normale centrale elettrica con rendimento η elc, F QC è il combustibile necessario a produrre Q u in una caldaia conenzionale con rendimento η thc. Chiamando F C la somma F WC +F QC, è allora possibile definire un indice di risparmio energetico: IRE F C F F C F WC F + F QC W η elc F Q + η u thc Questo indice esprime chiaramente quanto combustibile abbiamo risparmiato utilizzando la cogenerazione rispetto alla produzione separata degli stessi beni: è quindi il riferimento più opportuno per alutare la conenienza energetica in termini globali di un processo cogeneratio. A questo concetto si ispirano altri indici utilizzati nelle applicazioni; tra questi è molto diffuso il rendimento di produzione elettrica η pe : η pe W F F QC W Q F η u thc che attribuisce alla produzione elettrica solo la quota di combustibile in più rispetto alla produzione termica con una caldaia. ale rendimento η pe è facilmente confrontabile con η elc, stabilendo come la cogenerazione consenta di produrre elettricità con un rendimento superiore alle centrali puramente elettriche. 3

4 . Centrali a recupero Nelle industrie chimiche, cartarie, tessili, alimentari si ha soente la necessità di aere disponibile, oltre all energia elettrica, una noteole quantità di apore, a pressione relatiamente bassa, per le laorazioni. Viene allora prodotto apore con temperatura e pressione superiori a quelle di utilizzazione e si sfrutta in un turbogruppo, per la produzione dell energia elettrica necessaria per lo stabilimento, il maggior salto entalpico disponibile. Dette: G portata del apore iniato alla turbina, p pressione del apore allo scarico della turbina (che è pari alla pressione del apore alle utilizzazioni, maggiorata delle perdite di carico nelle tubazioni), t temperatura del apore allo scarico della turbina (che sarà di 0 30 C superiore alla temperatura di saturazione, onde eitare che il apore arrii umido alle utilizzazioni), h entalpia del apore allo scarico della turbina, P u potenza elettrica netta utile, P a potenza assorbita dagli ausiliari, η mt rendimento meccanico della turbina, η a rendimento dell alternatore, Pu + Pa il salto entalpico, che dorà essere utilizzato dalla turbina, sarà Δh η η G mt a L entalpia del apore all ingresso in turbina dorà essere h h + Δh Per ricaare la temperatura e la pressione del apore si determinerà dapprima sul diagramma di Mollier il punto corrispondente all espansione teorica isoentropica che aerrebbe fra e, utilizzando in turbina il salto adiabatico Δh ad che è maggiore di Δh. Δh Il punto si troa sulla isobara p in corrispondenza dell entalpia h + Δh Δhad h + Δh ηi Δh essendo η i il rendimento termodinamico della turbina. Δhad Il punto corrispondente alle caratteristiche del apore all ingresso in turbina sarà l intersezione della isoentropica passante per e della isoentalpica h.. 4

5 Se le caratteristiche del apore sono ammissibili per un impianto razionale, si costruirà un impianto a recupero totale. Se pressione e temperatura sono un po troppo basse, si potrà ancora costruire un impianto a recupero totale partendo da apore a temperatura e pressione più eleate ed immettendo nella rete di distribuzione esterna la maggior potenza elettrica prodotta. Se al contrario temperatura e pressione sono troppo eleate, per la conenienza economica si dorà aumentare la portata apore praticando il recupero parziale, che consiste nel far espandere una parte di apore fino alla pressione p ed una parte fino alla pressione di un condensatore tradizionale. Un interessante applicazione delle centrali a recupero è quella del riscaldamento centralizzato di aste aree urbane, con funzione di integrazione inernale per quanto riguarda la produzione di energia elettrica. Negli ultimi anni, in concomitanza con un progressio aumento della richiesta di climatizzazione estia degli ambienti, si sono cominciati a diffondere impianti di raffreddamento ad assorbimento, oero dispositii che producono freddo utilizzando come energia primaria una fonte di calore a media o ad alta temperatura. La possibilità di utilizzare tali dispositii nei settori in cui il numero di ore equialenti di impiego del calore è limitato (tipicamente i settori non industriali) consente di recuperare l energia termica anche nei mesi estii, aumentando così la conenienza energetica e, di conseguenza, anche quella economica e ambientale. Si passa così dagli impianti di cogenerazione (CHP, Combined Heat and Power) a quelli di trigenerazione (CHCP, Combined Heat Cool and Power). In un impianto frigorifero conenzionale a compressione, l effetto di refrigerazione iene prodotto nell eaporatore, doe il fluido refrigerante eapora assorbendo calore; tale calore iene successiamente ceduto nel condensatore, doe il refrigerante condensa. L energia necessaria a fare aumentare la temperatura del fluido refrigerante e consentirgli quindi di cedere all esterno il calore preleato dall ambiente interno iene fornita da un compressore meccanico. Anche in un impianto ad assorbimento l effetto di refrigerazione iene ottenuto dall eaporazione del fluido refrigerante, che è presente nell impianto in soluzione con un fluido assorbente; l effetto di compressione del fluido refrigerante iene ottenuto, anziché tramite una compressione meccanica come negli impianti conenzionali, per mezzo della ariazione di concentrazione di un opportuna soluzione di fluido refrigerante con fluido assorbente ottenuta a temperature dierse. In tal modo, nel generatore iene separato per distillazione il fluido refrigerante dal fluido assorbente e, mentre il primo iene raffreddato nel condensatore e successiamente fatto espandere per ottenere l effetto frigorifero, il secondo iene iniato all assorbitore nel quale aiene la ricostituzione della soluzione originaria, che iene poi nuoamente iniata al generatore di apore. Il refrigerante e la soluzione assorbente formano quella che iene chiamata coppia di laoro. Le coppie di laoro più diffuse sono la coppia ammoniaca/acqua e la coppia bromuro di litio/acqua. 5

6 Per un impianto a recupero totale può essere impiegato il sistema con turbina a contropressione, nel quale il apore allo scarico dalla turbina a direttamente alle utilizzazioni. o quello con turbina a condensatore caldo, nel quale il apore condensa in uno scambiatore per generare acqua calda. Nel primo caso, se il apore iene consumato nelle laorazioni, si ha un ciclo aperto e l acqua dee essere sempre integrata. Nel secondo caso, il ciclo è chiuso e si può usare acqua con alto grado di demineralizzazione. In entrambi i casi la produzione di energia elettrica è rigidamente asserita alla produzione di apore per usi interni all azienda. Per rendere indipendenti le due produzioni (energia elettrica e apore per le laorazioni) e nei cicli a recupero parziale iene impiegato il sistema con turbina a spillamento regolato che consiste in una turbina a due corpi (AP e BP); all uscita del corpo AP si spilla il apore per le utilizzazioni, mentre la restante quantità di apore a nel corpo di BP e quindi al condensatore. 6

7 I casi finora esaminati preedono l utilizzazione del apore ad una sola pressione. alolta è inece necessaria una certa quantità di apore ad una pressione intermedia fra quella di ammissione turbina e quella di scarico: ciò si ottiene praticando uno spillamento in posizione opportuna. Rispetto agli schemi di principio riportati nelle figure precedenti, quelli adottati negli impianti industriali preedono l installazione del degasatore con funzione anche di preriscaldamento dell acqua di alimento, nonché, per gli impianti a ciclo aperto, di un impianto di trattamento dell acqua di integrazione. Nella figura seguente è riportato lo schema di un impianto per la produzione di energia elettrica e di apore per le utenze a due dierse pressioni; il ciclo preede, oltre al degasatore, anche un riscaldatore di alta pressione. E eidente che nel ciclo a contropressione i riscaldatori a spillamento, che possono essere richiesti dalle caratteristiche della caldaia, non hanno alcun effetto nel migliorare il rendimento, mentre lo hanno nel ciclo a condensazione. Nei moderni impianti a contropressione, la pressione e la temperatura all ammissione in turbina sono rispettiamente dell ordine di bar e di C. La turbina, del tipo ad azione o con il primo stadio ad azione, sfrutta un salto entalpico di kcal/kg ed ha perciò un numero di stadi non molto eleato (0 0) anche perché la elocità di rotazione si tiene assai più eleata della macchina sincrona ( giri/min). L accoppiamento al turboalternatore è perciò realizzato per mezzo di un riduttore ad ingranaggi. La regolazione delle turbine a contropressione può essere effettuata da un regolatore di elocità, se il gruppo è destinato ad alimentare una rete elettrica indipendente; in tal caso la produzione di apore è ariabile con il carico elettrico. Se il gruppo funziona in parallelo con una rete di distribuzione o con altri gruppi generatori di maggior potenza, si adotta, a regime raggiunto, un regolatore di contropressione che mantiene costanti le caratteristiche del apore allo scarico della turbina. In tal caso la produzione di energia elettrica è determinata dalla utilizzazione del apore. Le turbine a spillamento regolato sincolano le due produzioni e necessitano di entrambe le regolazioni; se la richiesta di apore dallo stabilimento aumenta, diminuisce la quantità di apore che a nel corpo BP della turbina e quindi la potenza elettrica resa; il regolatore di elocità della turbina interiene ed apre l ammissione del apore di quanto è necessario per ristabilire l equilibrio fra potenza richiesta e potenza generata. 7

8 3. Impianti di generazione distribuita La Generazione Distribuita (GD) è un nuoo modello di produzione e distribuzione di energia, che si basa sull integrazione nelle reti elettriche di piccoli-medi impianti a fonte rinnoabile e di cogenerazione (quasi sempre a gas naturale) generalmente connessi alla rete di distribuzione. Spesso questi impianti sono localizzati in prossimità dell utente finale, contribuendo così a ridurre la necessità d inestimenti e d infrastrutture per aumentare la capacità di trasporto delle reti di trasmissione e distribuzione e consentendo nello stesso tempo la riduzione delle perdite di rete e dei costi di distribuzione. La Generazione Distribuita può fornire un alimentazione di maggiore affidabilità e di miglior qualità elettrica: la capacità di ridare potenza in tempi brei ad una rete utente ed in futuro ad isole di distribuzione potrà dare una maggiore sicurezza al sistema, riducendo i rischi e gli effetti di possibili blackout. La liberalizzazione del mercato elettrico, l adozione di obiettii ambientali internazionali, il continuo siluppo delle tecnologie di generazione, automazione e comunicazione sono gli elementi che sostengono l interesse e lo siluppo sempre maggiore del concetto di generazione distribuita. Una penetrazione molto significatia della GD è in grado di modificare sensibilmente l assetto del sistema elettrico italiano, che dalla sua attuale struttura fortemente centralizzata: centrali rete di trasmissione rete di distribuzione utenza potrebbe eolersi erso un modello a struttura mista: centrali rete di trasmissione generazione distribuita rete di distribuzione utenza L ingresso massiccio della generazione distribuita nel mondo elettrico comporta quindi la necessità di una maggiore flessibilità nel controllo e nella protezione della rete elettrica e pone chi esercisce la rete di fronte a problematiche nuoe. La rete di distribuzione, originariamente concepita come passia (adatta ad assorbire potenza dalle reti di liello di tensione superiore), ora dienta essa stessa attia in quanto può andare ad inertire il normale flusso di potenza, il che comporta un cambiamento nelle logiche di protezione e di controllo della rete. La Generazione Distribuita è costituita da dierse tecnologie a fonte rinnoabile. Queste tecnologie, specie quelle innoatie, potranno fornire un contributo rileante anche nei settori del terziario e domestico quando ne sarà proata l affidabilità e i miglioramenti tecnologici consentiranno una riduzione dei costi d impianto. Per l integrazione in rete di queste tecnologie dienta essenziale la disponibilità di sistemi di accumulo che siano caratterizzati da un basso costo e da una lunga durata; serirà anche la disponibilità di nuoe funzioni di controllo supportate da innoatie tecnologie informatiche e di comunicazione. Le tecnologie della GD possono essere così suddiise: ecnologie tradizionali ecnologie innoatie - Piccole turbine a gas e a apore - Motori alternatii - Microturbine - Motori Stirling - Celle a combustibile 8

9 Microturbine Le microturbine realizzano un ciclo Brayton semplice, con compressore centrifugo monostadio, turbina radiale centripeta ad uno o due stadi e palette non raffreddate, rigenerazione molto spinta. Altre caratteristiche sono il rapporto di compressione alto per il singolo stadio ma relatiamente basso in assoluto, elocità di rotazione eleate e ariabili, presenza di un inerter che trasforma la corrente alternata ad eleata frequenza in corrente continua e successiamente in alternata alla frequenza nominale di 50 Hz. La elocità di rotazione è intorno al centinaio di migliaia di giri al minuto; le potenze sono tra le decine e poche centinaia di kw; il rendimento elettrico si aggira intorno al 30%. Le microturbine si prestano egregiamente a cedere il proprio calore di scarico a un utenza termica in loco. La taglia delle microturbine è particolarmente adatta per impieghi nel settore terziario (alberghi, ospedali, ristoranti, centri commerciali, serre, essiccatoi, ecc.) o in piccole industrie. Le maggiori barriere alla loro affermazione risiedono nei costi d impianto ancora eleati ( /kw). 9

10 Motori Stirling I motori Stirling prendono il nome dal ciclo termodinamico cui fanno teoricamente riferimento (due isoterme e due isocore). La realizzazione pratica è un motore a doppio pistone e circuito chiuso, con un rigeneratore e una fonte di calore esterna (camera di combustione esterna o collettore solare). Un pistone libero (displacer) e un pistone di potenza (power piston) si muoono alternatiamente in un cilindro riempito con gas, in genere elio o idrogeno. Il displacer sposta il gas di laoro senza alterarne il olume e lo muoe alternatiamente attraerso il rigeneratore tra la zona calda e la zona fredda. La pressione che si crea con la ariazione di temperatura del gas è applicata al pistone di potenza che produce laoro meccanico. Il rigeneratore assorbe calore dal gas che passa attraerso di esso andando dalla zona calda alla zona fredda e restituisce il calore immagazzinato al gas che ritorna dalla zona fredda alla zona calda. Nei moderni motori Stirling ad alta efficienza le temperature superano i 700 C e le pressioni raggiungono i 0 MPa. Normalmente la potenza utile è trasmessa a un albero a gomiti. La figura seguente mostra le quattro fasi di un motore Stirling con due pistoni: 0

11 Celle a combustibile Le celle a combustibile sono dispositii elettrochimici che conertono direttamente l energia chimica di una reazione in energia elettrica. Schematicamente sono costituite da uno strato di elettrolita che separa un catodo e un anodo porosi. Le reazioni elettrochimiche che generano energia elettrica aengono agli elettrodi e continuano fino a che anodo e catodo sono alimentati dall esterno, rispettiamente da un combustibile (idrogeno o gas arricchito di idrogeno tramite processi di reforming) e da un ossidante (ossigeno contenuto nell aria). La scelta dell elettrolita definisce la temperatura di esercizio ottimale di una cella a combustibile, da cui discendono modalità operatie, caratteristiche costruttie e problematiche ben distinte per ciascun tipo di cella. Il calore prodotto nella reazione elettrochimica può essere poi recuperato sotto forma di acqua calda o apore per riscaldamento e/o usi industriali, portando il rendimento complessio termico ed elettrico a alori superiori all 80%. I prezzi sono ancora molto eleati e non competitii; tuttaia i costruttori ritengono di raggiungere nell arco di alcuni anni l obiettio posto tra 000 e 500 /kw. Per aumentare l efficienza delle unità destinate alla generazione distribuita sono realizzati anche sistemi ibridi che accoppiano celle a combustibile, operanti a temperature superiori a 600 C, con microturbine. ali sistemi offrono modularità, rendimenti eleati, basse emissioni. Un unità combinata Fuel Cell/Micro-urbine (CFCM) è composta da una cella a combustibile ad alta temperatura con reformer, un compressore d aria, una piccola turbina a gas ad alta elocità e un generatore sincrono a magnete permanente. Nel modo topping lo scarico della cella a combustibile è utilizzato per alimentare la turbina a gas.

12 Nel modo bottoming lo scarico della cella a combustibile cede calore all aria compressa della turbina a gas. Le celle a combustibile SOFC sono adatte per essere impiegate nel modo topping per le alte temperature raggiunte (intorno ai 000 C), mentre le celle MCFC, che operano a 650 C, sono più adatte per il modo bottoming.

13 Nella figura seguente è rappresentato un impianto ibrido da 700 kw circa. emperatura ( C) Pressione (kpa) Portata (kg/s) 5 0,3 0, , ,9 0, ,5 0, ,9 0, ,4 0, ,7 0, , , , , , ,8 0, ,7 0, ,7 0, ,6 0, ,8 0, ,6 0,74 ale impianto utilizza gas naturale e presenta un rendimento elettrico lordo del 7,%. All aiamento la turbina a gas dee portare in temperatura le celle a combustibile e il reformer prima della loro messa in serizio. Le 5.66 celle a combustibile impiegate sono del tipo SOFC e hanno una tensione di laoro pari a 0,76 V/cella. Lo stesso tipo d impianto è studiato per una taglia di 80 kw. 3

14 4. Centrali geotermoelettriche Gli impianti geotermoelettrici sono quelli che utilizzano il apore naturale del sottosuolo (ad esempio il apore dei soffioni boraciferi) per generare energia elettrica. Il soffione è un getto, naturale o ottenuto artificialmente per triellazione, di apore mescolato ad altre sostanze (acido borico, anidride carbonica, ecc.); esso si sprigiona da grandi profondità del sottosuolo (oltre 000 metri). La produzione di energia elettrica utilizzando apore endogeno fu sperimentata, per la prima olta al mondo, nel 904 a Larderello in oscana; nel 93 fu installato, sempre a Larderello, il primo gruppo di generazione geotermoelettrico da 50 kw, segnando l inizio di questa nuoa attiità industriale. La produzione elettrica si mantenne a lielli modesti fino al 938, ma successiamente ebbe un rapido e costante incremento. L esperienza italiana ha rappresentato l unico esempio nel mondo fino al 958, quando fu installato un gruppo di generazione in Nuoa Zelanda; in quello stesso anno la produzione a Larderello aea raggiunto i miliardi di kwh, con una potenza installata di circa 300 MW. A partire dagli anni 50 furono siluppati i campi geotermici di Bagnore e Piancastagnaio, localizzati sul Monte Amiata, e quindi il campo di raale-radicondoli, che si troa a circa 0 km a est di Larderello. Successiamente l esplorazione geotermica fu estesa anche nel Lazio, in Campania e nelle Isole Eolie. utte queste aree sono caratterizzate da eleate temperature nel sottosuolo, ma i modesti alori di permeabilità riscontrati, le caratteristiche dei fluidi reperiti e le problematiche ambientali ed autorizzatie hanno reso possibile lo siluppo per la produzione elettrica del solo campo di Latera, ubicato nel Lazio settentrionale in prossimità del lago di Bolsena. Per mantenere e addirittura incrementare la produzione di fluido endogeno sono state da tempo aiate due differenti strategie: l esplorazione profonda ( metri) per erificare la presenza di nuoi orizzonti produttii all interno del basamento metamorfico sottostante il serbatoio carbonatico, la reiniezione di apore condensato ed acqua all interno del serbatoio, per incrementare la produzione di apore dai pozzi già in esercizio. Ambedue le strategie hanno auto successo e hanno permesso di incrementare significatiamente la produzione di fluido e quindi di energia elettrica. La perforazione di pozzi profondi ha permesso di reperire fluido a maggiori temperature e pressioni e di estendere le aree produttie. La reiniezione nel campo di Larderello, aiata erso la fine degli anni 70, ha permesso di erificare che le acque immesse in alcuni pozzi engono aporizzate all interno del serbatoio a spese dell enorme quantità di energia termica immagazzinata nelle rocce e il apore così generato incrementa la produzione dei pozzi circostanti. Il fluido erogato dai pozzi è costituito da una miscela di apor d acqua e di gas, la cui percentuale in peso è mediamente del 5%. Fra i gas è prealente l anidride carbonica (CO ) che ne rappresenta il 95% circa in peso; altri componenti sono l idrogeno solforato (H S), l idrogeno, il metano (CH 4 ) e l azoto. Sono inoltre presenti l acido borico (H 3 BO 3 ) e l ammoniaca (NH 3 ). La temperatura del fluido erogato è ariabile da un minimo di 50 C ad un massimo di 60 C; in ogni caso il apore risulta surriscaldato. La pressione alla bocca del pozzo aria con la portata utilizzata, diminuendo dalla portata minima alla massima. La portata massima di un singolo pozzo può superare le 300 t/h, ma è normalmente compresa tra 50 e 00 t/h. Prefissata una certa pressione di esercizio alla bocca del pozzo, la portata diminuisce sensibilmente nel primo periodo di erogazione, tendendo a raggiungere un alore asintotico sul quale si stabilizza. 4

15 La tecnica di perforazione dei pozzi è analoga a quella petrolifera; alla bocca dei pozzi engono raccordati i apordotti che trasportano il apore alla centrale termica. Si tratta di tubazioni di diametro noteole, riestite di uno strato di materiale isolante, alle quali si assegna un andamento a zig-zag per assorbire le dilatazioni termiche. Le prime centrali costruite nella zona di Larderello hanno utilizzato direttamente il apore endogeno in turbine a contropressione, con apore in entrata a circa 00 C e 5 bar e in uscita a 05 C e poco più di bar. Questo sistema può richiedere la preentia depurazione chimica del apore per eitare un troppo rapido logorio delle palette delle turbine (oppure le palette deono essere costruite con materiali resistenti all azione dei sali disciolti). Ha il antaggio di un basso costo d impianto, ma presenta un consumo di apore (a 4,8 bar e 85 C) piuttosto eleato (0 kg/kwh). E particolarmente indicato per l utilizzazione di un fluido endogeno ad alto contenuto di gas incondensabili. Si sono anche costruiti impianti nei quali il apore endogeno cede il suo calore all acqua, in appositi scambiatori detti trasformatori di apore, per ottenere apor d acqua puro da iniare in turbina. Il apore entra in turbina alla pressione di circa un atmosfera e alla temperatura di 0 C; la turbina è a condensazione, con condensatore a superficie raffreddato con acqua di circolazione fornita da una torre di raffreddamento. Questo sistema ha il antaggio di una minore usura delle turbine e di un consumo di apore abbastanza contenuto (4 kg/kwh), ma è più complesso e costoso sia come installazione che come esercizio. 5

16 Impianto geotermoelettrico a condensazione S soffione, turbina, A alternatore, B trasformatore di apore, C condensatore, A pompa del uoto, r torre di raffreddamento, P pompa, D separatore di condensa Un terzo sistema consiste nell iniare direttamente il apore endogeno in turbine a condensazione, con condensatori a miscela raffreddati con acqua di circolazione fornita da grandi torri di raffreddamento a tiraggio naturale. Impianto geotermoelettrico a condensazione senza scambiatore di calore intermedio S soffione, turbina, A alternatore, C condensatore, A turboaspiratore, r torre di raffreddamento, P pompa Con questo impianto si ha il problema dell estrazione dei gas incondensabili dal condensatore: dati i olumi presenti, l estrazione dee essere effettuata con compressori a più stadi che assorbono il 0 0% dell energia prodotta; nonostante ciò si può ridurre il consumo di apore a meno di 0 kg/kwh. I compressori estrattori del gas possono essere azionati da un motore elettrico o essere coassiali al gruppo turbina-alternatore. Questo tipo di impianto è quello attualmente più adottato in Italia. 6

17 5. Centrali con motori Diesel Il ciclo teorico dei motori Diesel comprende quattro fasi:. compressione dell aria lungo l adiabatica -,. combustione lungo la isobara -3, 3. espansione lungo l adiabatica 3-4, 4. scarico lungo la isobara 4-. Rispetto al ciclo Diesel teorico, quello effettio presenta una minor potenza resa per effetto della perdita triangolare, douta al fatto che per limitare la corsa del pistone lo scarico aiene secondo la isocora 4 -. Il rapporto di compressione del motore è di :5 :0; si raggiungono pressioni di 0 30 bar e la pressione media della fase di espansione è di 5 6 bar. La temperatura dopo la combustione raggiunge i 500 C. Il rendimento effettio è inferiore a quello del ciclo teorico di Carnot-Ericsson (composto da due isoterme e due isobare) eolente fra le stesse temperature. Se L è il laoro per ciclo riferito all unità di peso dei gas prodotti dalla combustione, m è il peso del combustibile, Q -3 il calore della trasformazione -3, sarà: p 3 R'3 p ( m) R ( 3 ) R' 3 ( m R Q 3 p ) (essendo p p 3 ) L R' 3 ( m) R + c ' d ( m) 3 4' Il terzo e quarto termine di quest ultima espressione rappresentano rispettiamente il laoro compiuto nell espansione 3-4 e il laoro speso nella compressione -. Comunemente si trascura m e si pone: Sarà allora: L R R R c c cost ( ) + c ( ) c ( ) 3 3 4' c d 7

18 8 ( ) ( ) 4' 3 c c L p (essendo c p c +R) Si può interpretare il secondo membro dell uguaglianza come differenza tra la quantità di calore trasmessa lungo la -3 e una quantità di calore supposta tolta nella trasformazione a olume costante 4 -. Il rendimento del ciclo risulta: ) ( ) ( 3 4 c c Q L p η Si può porre questo risultato in forma diersa: 3 4 k η (essendo p c c k ) La - è una adiabatica e quindi: k k ρ (essendo ρ ) La -3 è a pressione costante e quindi: τ 3 3 La 3-4 è una adiabatica e quindi: k k p p Sostituendo, si ottiene la relazione: ) ( τ ρ τ η k k k

19 Come noto, i motori Diesel possono essere a o a 4 tempi, a seconda che il ciclo enga completato con o 4 corse di stantuffo, oero uno o due giri dell albero. Il tipo a due tempi a pari potenza ha minor peso e ingombro e maggiore uniformità della coppia motrice. Nel primo tempo si ha l espansione ed il laaggio con aria; nel secondo tempo compressione, iniezione del combustibile ed accensione. Per grandi potenze (>800 CV per cilindro) i motori Diesel engono costruiti a doppio effetto, cioè con camere di combustione da entrambe le parti del pistone. La elocità di rotazione aria fra i 50 e i 750 giri/min; il numero dei cilindri è compreso fra 6 e 8 e la potenza massima di una unità può raggiungere 0 MW. I serizi ausiliari del motore possono essere azionati direttamente dall albero oppure da motori elettrici. I compressori e le pompe dell acqua, dell olio lubrificante e della nafta assorbono complessiamente circa il % della potenza del motore. Il raffreddamento dei cilindri è effettuato in circuito chiuso con acqua serizi refrigerata da acqua di mare o di fiume; le necessità di acqua di raffreddamento sono noteolmente inferiori a quelle delle centrali a apore. L acqua può anche essere raffreddata in ciclo chiuso con apposite torri di raffreddamento. Il deposito combustibile consta di appositi serbatoi sistemati all esterno dell edificio della centrale. Per l aiamento è necessario un impianto ad aria compressa, che dee aere una risera d aria in serbatoio sufficiente per garantire l aiamento anche dopo un lungo periodo di fermata. L accoppiamento col generatore è sempre rigido. Per ridurre le irregolarità di tensione doute alla coppia ariabile del Diesel, se in serizio separato, e per ridurre le oscillazioni della potenza erogata in parallelo con la rete, si dee richiedere per il gruppo elettrodiesel un piccolo grado di irregolarità (rapporto fra la differenza della elocità massima e minima in un giro e la elocità minima). 9

20 Se il momento d inerzia delle masse rotanti (compresa quella del generatore elettrico) non è sufficiente a ridurre il grado di irregolarità al alore desiderato, occorre aumentarlo artificialmente dotando il gruppo di olano. I generatori diesel sono in genere utilizzati per alimentare serizi elettrici priilegiati, interenendo in presenza di black-out. Sono altresì molto impiegati per l elettrificazione di aree rurali lontane dalla rete principale, soprattutto nei paesi del terzo mondo e in quelli in ia di siluppo. In impianti di cogenerazione possono raggiungere rendimenti significatii, ottenendo apore con il recupero del calore posseduto dai gas di scarico e acqua calda tramite il raffreddamento dei cilindri del motore. Negli ultimi anni il progressio calo dei costi degli impianti a fonti rinnoabili ha portato ad un ricorso sempre più frequente a queste tecnologie per alimentare gruppi d utenze o piccole reti locali situate in aree remote. Data l aleatorietà delle fonti rinnoabili, è poi opportuno associare ad esse impianti in grado di garantire la continuità del serizio, quali i generatori diesel, realizzando in tal modo sistemi ibridi. La più generale configurazione di un sistema ibrido comprende una o più unità di generazione a fonte rinnoabile (generatore fotooltaico, eolico, idroelettrico), una o più unità di generazione conenzionale (diesel), un sistema di accumulo (meccanico, elettrochimico, idraulico), sistemi di condizionamento della potenza (inerter, raddrizzatori, regolatori di carica), un sistema di regolazione e controllo. Rispetto ai sistemi isolati che impiegano solo fonti rinnoabili, i sistemi ibridi consentono di realizzare impianti di taglia maggiore, riducendo le dimensioni del sistema di accumulo e il rischio di fuori serizio. Fino ad ora il modo più comune per esercire gli impianti ibridi è stato quello di considerarli come un accrescimento della potenzialità dell impianto diesel. Recentemente si sta diffondendo anche la tendenza a progettare sistemi ibridi nei quali le fonti rinnoabili e l accumulo forniscono fino all 80-90% dei fabbisogni energetici, lasciando al diesel la funzione di soccorso. Naturalmente un impianto con queste caratteristiche richiede maggiori costi di inestimento e può essere coneniente laddoe l approigionamento dei combustibili è oneroso o inaffidabile. 0

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Diagramma psicrometrici FISICA-ECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione grafica della proprietà termodinamiche dell aria umida. Su tali diagrammi

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Cogenerazione: tecnologie a confronto CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it 1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LA CENTRALE TORINO NORD

LA CENTRALE TORINO NORD LA CENTRALE TORINO NORD Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento

Dettagli

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE CONVEGNO GEOFLUID CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE PIACENZA 4 ottobre 2008 POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 3. Impianti per la cogenerazione. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 3. Impianti per la cogenerazione. Roberto Lensi Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 3. Impianti per la cogenerazione Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04

Dettagli

Fino a qualche MW elettrico. Grande terziario e industriale piccolo-medio. 30% - 40% energia elettrica 40% - 50% calore recuperato 10% - 30% perdite

Fino a qualche MW elettrico. Grande terziario e industriale piccolo-medio. 30% - 40% energia elettrica 40% - 50% calore recuperato 10% - 30% perdite ,PSLDQWLGLPLFURFRJHQHUD]LRQH 'HVFUL]LRQHGHOODWHFQRORJLD Si tratta di impianti che utilizzano un combustibile per la produzione combinata di elettricità e calore (detta cogenerazione), di piccola taglia

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli