QUADERNO TECNICO N.3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNO TECNICO N.3"

Transcript

1 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.3 CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE 1 PARTE AFON CASA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CON: CNR DI PISA 0

2 1 Premessa La diffusione del vapore attraverso elementi opachi edilizi, deve poter avvenire nei due versi, dall interno verso l esterno nel periodo invernale, viceversa nel periodo estivo. E indispensabile, che i prodotti impiegati siano dotati di buona permeabilità al vapore, atte a consentire il normale e diffuso trasporto dello stesso. Il fenomeno igroscopico, pur essendo strettamente connesso a quello termico, presenta uno sviluppo temporale molto più lento, paragonabile a mesi o addirittura stagioni, rispetto a quello termico caratterizzato da archi temporali di ore, o al massimo qualche giorno. La quantità di vapore trasmessa, è funzione della permeabilità e dello spessore dei vari strati costituenti i componenti edilizi. Maggiore sarà lo spessore del componente, minore sarà la quantità di flusso di vapore trasmessa, fermo restando la traspirabilità dei materiali impiegati nella stratigrafia. Ciascun materiale all interno del componente è caratterizzato da una resistenza al vapore µ, dalla permeabilità δ, dallo spessore d. Tralasciando il parametro geometrico, gli altri due parametri sono tra loro connessi, e rappresentano: - δ (kg/ m s Pa): rappresenta la quantità di vapore che attraversa una parete piana di superficie unitaria e spessore unitario, per effetto di una differenza di pressione di 1 Pa. -µ: è il rapporto tra la permeabilità dell aria e la permeabilità del materiale (> 1). Indica quanto la resistenza al passaggio del vapore di un certo materiale è superiore a quella dell aria a parità di spessore e temperatura. Quante volte il materiale specifico è più resistente dell aria. = 0 Permeabilità al vapore dell aria Permeabilità al vapore del mezzo Lo spessore che, solitamente si considera è quello equivalente, ottenuto dal prodotto della resistenza al vapore µ e lo spessore reale del materiale (µ d in metri). Lo spessore µ d, è pari a quello dello strato di aria equivalente, che oppone una resistenza uguale a quella del prodotto specifico. Il valore µ d di ciascuno strato impiegato nell elemento edilizio, diventa così indicatore del comportamento dello stesso nei confronti del passaggio di vapore. 2 Diffusione del vapore - ipotesi di calcolo L ipotesi di calcolo Il trasporto di umidità sia dovuto solamente alla diffusione del vapore Nella realtà Il trasporto di umidità può avvenire per risalita dal basso, da precipitazioni meteoriche, assorbimento capillare nella materia con conseguente trasporto d acqua. 1

3 Dall ipotesi di partenza, e da ulteriori condizioni al contorno (descritte nel seguito), il moto che descrive la diffusione del vapore acqueo è di tipo monodimensionale, ed il legame matematico che lega tra loro i vari parametri in gioco è analogo a quello della trasmissione di calore: G A =g=m p Il flusso di vapore ha origine dalla differenza di pressione parziale del vapore: g flusso di vapore specifico, M permeanza della parete; capacità di far passare vapore, p differenza di pressione tra interno ed esterno (Pi-Pe) Le analogie: M è paragonabile alla conduttanza termica, p è paragonabile alla differenza di temperatura 2.1 Concetto di umidità relativa L aria ha la capacità di immagazzinare una certa quantità d acqua sotto forma di vapore, fino alla temperatura di -40 C. Ovviamente tale quantità dipende dalla temperatura, ed aumenta all aumentare della stessa. Al raggiungimento della massima quantità d acqua sotto forma di vapore nell aria ad una data temperatura, corrisponde una pressione del vapore detta di saturazione, ergo la massima ammissibile a quella temperatura. In condizioni ordinarie, nell aria è contenuta soltanto una frazione del quantitativo di saturazione che, espresso in percentuale, definisce l umidità relativa UR. Nota UR e la pressione di saturazione ad una certa temperatura, è possibile determinare la pressione parziale di vapore: Pv = Pv,sat (θ) x UR L UR, è un parametro fondamentale nella verifica igrometrica. Il valore di progetto della stessa, deve essere valutato attentamente, e prossimo alle condizioni reali del generico caso studio. 2.2 Il fenomeno Termoigrometrico 1 Condizione al contorno 2 e 3 Condizione al contorno La differenza di temperatura, quindi di pressione tra due ambienti, genera oltre che un flusso termico, un flusso di vapore con trasporto di umidità (ipotesi semplificativa). Quindi nello spessore della parete avviene un decremento di temperatura (da Ti a Te), oltre che diffusione di vapore acqueo. Il diagramma delle temperature corrisponde a tante isoterme parallele, ovvero il generico punto del diagramma, indica la temperatura che ha la parete lungo tutta l altezza della stessa. Ad ogni isoterma corrisponde una condizione di saturazione, quindi un valore della 2

4 pressione di saturazione. Affinché non si abbia quantitativo di condensato, le pressioni di saturazione devono essere superiori a quelle parziali. Ciò non basta ad esaurire l esame termoigrometrico della parete: la condensa potrebbe avvenire sulla superficie interna della parete. 4 Condizione al contorno Affinché ciò non avvenga, è necessario che la temperatura interna della parete (θpi), abbia un valore superiore alla temperatura di rugiada (θr), in corrispondenza della quale si ha il passaggio da frazione di vapore contenuta nell aria, alla condizione di saturazione, con conseguente formazione di muffa. 3 Condensa superficiale ESEMPIO di calcolo con AFONTERMO Due tipologie di Approccio: 1 - Calcolo della temperatura superficiale interna con limite superiore di umidità relativa critica φ si,cr = 0,8 UNI EN ISO 13788; 2 Calcolo della temperatura superficiale interna con limite inferiore di temperatura al di sotto della quale avviene il fenomeno (θr). Condizione al contorno UR. interna θ interna θ rugiada Step N.1 Dati climatici della località_ Archivio delle temperature medie mensili esterne. Step N.2 Temperature interne degli ambienti: Per edifici destinati ad abitazione e simili, in assenza di più specifiche informazioni, si adottano i seguenti valori di temperatura interna: θi = 20 C per l intero mese, nei mesi (o frazione di mese) in cui è in funzione l impianto di riscaldamento (periodo legale di riscaldamento DPR 412/93) (a); θi = 18 C nei mesi in cui l impianto di riscaldamento non è in funzione per l intero mese (fuori dal periodo legale di riscaldamento), ma la temperatura esterna media mensile è < 18 C (b); θi = θe nei mesi in cui la temperatura esterna media mensile è 18 C (c). E necessario distinguere due situazioni: -AFONTERMO applicato all interno. In questo caso l azione di riflessione è di tipo diretta, quindi è necessario assumere un valore di temperatura superficiale della parete, conseguenza dell 80% del flusso termico specifico riflesso. Quest ultimo è già ricompreso nel valore di λ eq = 0, W/m K del materiale. -AFONTERMO applicato all esterno. In questo caso l azione di riflessione è di tipo indiretta, quindi è necessario assumere un valore di temperatura superficiale della parete, conseguenza della minore capacità di riflettanza, dovuta 3

5 altrimenti all interfaccia a contatto con altro materiale. Quest ultimo è già ricompreso nel valore di λ eq = 0,0029 W/m K del materiale. I risultati suddetti inerenti il comportamento del materiale, sono il frutto di un lungo monitoraggio in opera del materiale, basato sull effettiva energia primaria spesa, di immobili ritenuti casi limite per gli ingerenti costi sostenuti per il riscaldamento. Il materiale riflette l 80% in corrispondenza della superficie definita libera, ovvero a contatto con l aria. Il contatto con altri solidi non inficia il valore di riflettanza, ma a seconda della posizione (interno od esterno) cambia la giacitura su cui incide l onda elettromagnetica. Pertanto se posto all interno, si ottengono eccellenti risultati in termini di risparmio energetico di riscaldamento con buon risultato in regime estivo, se posto all esterno si ottengono risultati eccellenti in termini di sfasamento e attenuazione dell onda elettromagnetica e buoni risultati nel periodo invernale. Se posto all interno e all esterno il risultato diviene eccellente, sia in inverno che in estate. Approccio 1 Località - Generica Mese - Gennaio θe (-5 C) θi (20 C) UR int. (65%) UR est. (90%) Condizione (a) Pi = Pv,sat (θi) x UR int. = 2337 Pa x 0,65 = 1519,05 Pa Pe = Pv,sat (θe) x UR est. = 402 Pa x 0,90 = 361,80 Pa Limite di UR. Superficiale critica UR. si,cr pari a 80%: Pv,sat (θsi) = Pi / UR.si,cr = 1519,05 Pa / 0,8 = 1898,81 Pa θsi,min = Calcolo del fattore di temperatura max: f R, max = (θsi,min - θe) / (θi θe) = 0,872 = 16,81 C Calcolo della temperatura della parete interna (θpi): Valore minimo imposto dalle condizioni igrometriche Fattore di temperatura al di sotto del quale si ha condensa Strati d (m) λ (W/mK) µ δ* (kg/(m h Pa)) AFON TERMO 0,006 0, ,0 134,0 Intonaco interno 0,02 0,9 10,0 67,0 Mattoni pieni 0,3 0,72 20,0 33,5 Intonaco esterno 0,02 0,9 10,0 67,0 0,346 Rtot = 0,13 + Σ di /λi + 0,04 = 7,15 mq K/W 4

6 U = 1/Rtot = 0,139 W/mq K Calcolo del flusso specifico di calore: q = θ / Rt = 25 / 7,15 = 3,496 W/mq Temperatura della parete interna: θpi = θi q* 0,13 = 19,54 C > 16,81 All aumentare dell UR interna aumenta θsi,min, di conseguenza è maggiore la domanda in termini di grado di isolamento. Il vantaggio di un materiale riflettente, è quello di attribuire al componente un elevatissima resistenza termica, tale da evidenziare valori del flusso specifico di calore molto modesti. Il materiale inoltre è igroscopico per natura, non subisce deterioramento, anzi interagisce con l umidità in maniera reversibile, senza danneggiare la propria struttura regolare cristallina. L assorbimento di acqua dall ambiente continuo e reversibile, modifica in ogni istante le condizioni igrometriche dell ambiente. Il prodotto difatti è naturale e anallergico, ed il suo comportamento è paragonabile a quello di altri materiali naturali come ad esempio il legno, o addirittura al corpo umano. E consigliabile l applicazione del materiale all interno, in virtù della sua collaborazione con l umidità; per questo è definito anticondensa. 5

7 Approccio 2 Fermo restando la θpi, è necessario calcolare la θr mediante il diagramma di Mollier (dell aria umida). Tale diagramma rappresenta le trasformazioni dell aria umida. a) Umidità Relativa: La quantità di vapore che può essere contenuto in 1 kg di aria secca non è illimitato. La massima quantità corrispondente alle condizioni di saturazione identifica l unità, mentre le quantità parziali rappresentano le effettive condizioni igrometriche. L U.R. è un fattore di scala delle condizioni ambientali. Nel diagramma di Mollier: ad ogni isoterma corrispondo diversi valori di U.R. C D E F B A A θ = 20 C, U.R. = 10% B θ = 20 C, U.R. = 30% C θ = 20 C, U.R. = 80% b)temperatura a bulbo secco: L umidità relativa è strettamente connessa alla temperatura di bulbo secco. A parità di grammi di vapore acqueo contenuti nel kg di aria secca, l U.R. aumenta al diminuire della temperatura: minore è la temperatura dell aria, minore è la miscibilità del vapore acqueo nell aria stessa. D θ = 15 C, U.R. = 70% E θ = 24,5 C, U.R. = 40% F θ = 32 C, U.R. = 25% c)temperatura a bulbo umido: La temperatura a bulbo umido è determinata mediante termometro il cui bulbo è tenuto avvolto in una garza imbevuta d acqua. A contatto con l aria, l acqua della garza evapora sottraendo calore al mercurio del termometro, fino alla condizione di equilibrio, che rappresenterebbe la temperatura di quell ambiente con un dato tasso di U.R. 6

8 La temperatura a bulbo umido (Tbu) chiaramente minore di quella a bulbo secco (Tbs). Le due temperature coindono soltanto in caso di U.R. 100%. G θ = 20 C, U.R. = 60% G Tbu = 15 C d)temperatura di rugiada: è la temperatura alla quale l aria raggiunge le condizioni di saturazione (U.R. = 100%): su ogni parete che si trova ad una temperatura inferiore a quella di rugiada si forma condensa. H H θ = 20 C, U.R. = 70% θr = 14 C 7

9 Fermo restando una temperatura di 20 C all interno, all aumentare della U.R. aumenta la θr. Le possibilità che si possa formare condensa sono maggiori, poiché la temperatura di rugiada si avvicina a quella interna, e diventa coincidente per U.R. = 100%. Le condizioni igrometriche di un ambiente, possono definire anche i costi dell intervento, la quantità di isolamento strettamente necessario ad aumentare la temperatura interna, quindi il maggior grado di isolamento. Ai fini della verifica risulta: θr = 13 C θpi = θi q* 0,13 = 19,54 C > 13 C Se invece volessi considerare quale condizione critica U.R. = 80%, si otterrebbe lo stesso limite inferiore determinato secondo l Approccio 1. L Approccio 1 è più cautelativo, poiché considera una situazione critica diversa dalla condizione effettiva, ma che sicuramente include eventuali mutamenti non favorevoli della classe di vapore. AfonTermo è in grado di garantire temperature sempre elevate della parete interna, in virtù dell elevato grado di isolamento apportato all intero componente per merito della riflettanza dell 80%, con modesto apporto di materiale, e costi contenuti. La riflessione della temperatura nei materiali isolanti, influenza anche le condizioni di regime stazionario (temperatura interna ed esterna note a priori). La riflessione è affiancata dalla bassa emissività del materiale, ne consegue che la temperatura del materiale non può coincidere con quella determinata in regime stazionario. L esercizio della riflessione permette di respingere la temperatura agente su quella superficie, per ripristinare quanto prima la temperatura propria del materiale. Questo aspetto è estremamente importante quando si trattano materiali riflettenti, che non sfruttano la presenza di camera d aria. La verifica della condensa superficiale, considera l impianto sempre accesso, trascurando il fatto che, durante le ore di spegnimento le condizioni di verifica possono cambiare più o meno velocemente, funzione dell inerzia termica dell intero involucro e della classe di vapore (UNI EN ISO 13788). Inoltre è bene ricordare che, anche le temperature considerate fisse, variano all interno del giorno, in alcuni casi anche in alcune ore. 8

QUADERNO TECNICO N.3

QUADERNO TECNICO N.3 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.3 CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE 2 PARTE AFON CASA COLLABORAZIONE

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.1. λ,eq UNI 16012:2012

AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.1. λ,eq UNI 16012:2012 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.1 λ,eq UNI 16012:2012 AFON CASA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CON: CNR DI PISA

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale edifici

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156

PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156 PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156 PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE La superficie di immissione è superiore

Dettagli

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa Struttura: CE 3a Descrizione struttura 1 VAR TEGOLA TIPO COPPO IN LATERIZIO 2 INA Camera fortemente ventilata 3 PLA

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOW40 Copertura Bio W40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=16 cm, celenit N sp=2 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Software per la verifica termoigrometrica

Software per la verifica termoigrometrica Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Software per la verifica termoigrometrica Verifiche termiche ed igrometriche delle strutture opache:

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0030 Nome: Solaio interpiano in legno cls alleggerito Descrizione: Solaio

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D RELAZIONE TECNICA OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N., SEDE DEI LABORATORI URBANI DEL PROGETTO REGIONALE BOLLENTI SPIRITI. C.U.P.: F27D18000200002 Importo

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

E importante sapere che...

E importante sapere che... E importante sapere che... Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Comune Indirizzo Committente RAVENNA Sig.r ROSSI Progettista Ing. Fossati Erika Elenco allegati: 1. Caratteristiche termiche,

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di BORGORATTO MORMOROLO Provincia di PAVIA INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Riqualificazione energetica della sede municipale del Comune di Borgoratto Mormorolo (PV) in Piazza Libertà

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

ERRATA CORRIGE del 21 giugno NORMA UNI EN ISO (giugno 2003)

ERRATA CORRIGE del 21 giugno NORMA UNI EN ISO (giugno 2003) ERRATA CORRIGE del 21 giugno 2004 NORMA UNI EN ISO 13788 (giugno 2003) TITOLO Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia Temperatura superficiale interna per evitare l umidità

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Amministrazione Provinciale Ancona EDIFICIO : Liceo Classico Rinaldini INDIRIZZO : Via Canale COMUNE

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE RANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI

Dettagli

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa Struttura: TV 2a Descrizione struttura 1 ROC Argilla o limo (densità 1200 kg/m³) 2 ROC ITALIAN "Thermal Stone" "volcanic

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica contiene anche vapore d acqua L aria che prendiamo in considerazione

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Peter Erlacher_Naturno Salone polifunzionale "Grand Place", Pollein, 5 novembre 2013 1 CONVEGNO FORMATIVO La riqualificazione

Dettagli

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE 1. Il coefficiente globale di scambio termico Nel momento in cui siamo in presenza di diverse modalità di scambio termico (convezione + irraggiamento

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B SAIE 2012 Fiera di Bologna giovedì 18 ottobre 2012 ore 14.30 SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B Convegno Termografia e diagnosi dell involucro edilizio: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTI TERMICI

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Ponti termici, pareti con pilastro

Ponti termici, pareti con pilastro Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Ponti termici, pareti con pilastro I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore importanza nelle

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale.

Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale. Convegno: Tecnologie per il miglioramento a livello energetico della d performance dell involucro e sistemi a basso impatto ambientale Livorno,, 13 giugno 2008 Il comportamento termico dinamico dei componenti

Dettagli

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici aggiornato al 15.01.2019 Introduzione Il software PAN è il software della suite ANIT per l analisi delle stratigrafie

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT "FAUSTO RADICI" DI LARGO EUROPA 66

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT FAUSTO RADICI DI LARGO EUROPA 66 CLUSONE (BG) - 24023 - via Romelli Gervasoni, 5 RECAPITO - BERGAMO - 24122 - via G. e G. Paglia, 21 tel. e fax 0346/20890 www.sieng.eu Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch.

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

CELENIT PONTI TERMICI ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

CELENIT PONTI TERMICI ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND CELENIT PONTI TERMICI ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO PONTI TERMICI PAG. 3 PAG. 3 PAG. 4 PAG. 5 PAG. PAG. PAG. 10 PAG. 12 PAG. 14 PAG. 1 PAG. 1 PAG. 20

Dettagli

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Fonte: Passivhaus Institut, Darmstadt Quale TEMPERATURA

Dettagli

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING SPECIFICA: SP023.A EMISSIONE: 26-11-04 OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING Premesso che la condensa è

Dettagli

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note COMPONENTE OPACO Codice Note limiti come Origine dei dati D.1 SL D.1 Example 1: Single layer component Verticale esterno Da stratigrafia RIEPILOGO Spessore m 0,200 Massa superficiale kg/m² 960,000 Massa

Dettagli

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione naturale o forzata Meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione forzata: il fluido è in

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R. COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica Fisica tecnica Acciaio/Calcestruzzo armato Legno/Calcestruzzo armato Acciaio/Acciaio 1 I ponti termici Definizione dei ponti termici I ponti termici sono aree localizzate nell involucro della costruzione

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Isolamento termico dall interno senza barriera al vapore

Isolamento termico dall interno senza barriera al vapore Isolamento termico dall interno senza barriera al vapore Giorgio Galbusera* e Andrea Riva** * Ingegnere Edile, staff tecnico TEP srl e responsabile del settore formazione per ANIT ** Architetto, Servizio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : CsoSvizzera59 ESISTENTE INDIRIZZO : Cso Svizzera

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 COMMITTENTE : Comune di Montano Lucino EDIFICIO : Scuola dell infanzia INDIRIZZO

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: DONATI LATERIZI S.r.l. - VIA MEUCCI, 28 56010 CAMPO (PI) Oggetto:

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli