I disturbi del Linguaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I disturbi del Linguaggio"

Transcript

1 I disturbi del Linguaggio ARGOMENTI : I) Definizione di linguaggio e di afasia II) Modelli classici per la spiegazione delle afasie III) Modelli di interpretazione psicolinguistica delle afasie IV) Valutazione neuropsicologica del linguaggio DEFINIZIONE DI LINGUAGGIO Il linguaggio è la capacità di comunicare mediante la produzione e la comprensione di messaggi verbali (orali o scritti), costituiti da singole parole o da frasi. IL LINGUAGGIO E LA PIU COMPLESSA FUNZIONE COGNITIVA In un testo base di studio della neuropsicologia (Manuale di Neuropsicologia, 2a edizione, casa editrice da Zanichelli), spazio maggiore è dato allo studio del linguaggio e dei suoi disturbi. Parte 1 (aspetti generali):.184pg (16%) Parte 2 (disturbi del linguaggio):.239pg (21%) Parte 3 (disturbi della memoria):.71pg (6%) Parte 4 (disturbi del riconoscimento):..59pg (5%) Parte 5 (disturbi del movimento):.51pg (4%) Parte 6 (disturbi spaziali): 67pg (6%) Parte 7 (dist. calcolo, emozioni, sd da disconnessione):..123pg (11%) Parte 8 (disturbi dell attenzione):. 91pg (8%) Parte 9 (demenze):.. 217pg (19%) Parte 10 (riabilitazione cognitiva):.. 57pg (4%) Total pagine= 1159pg 1

2 IL LINGUAGGIO AL VERTICE DELLE FUNZIONI COGNITIVE IL LINGUAGGIO E LA FUNZIONE COGNITIVA PIU EVOLUTA IL LINGUAGGIO E LA PIU EVOLUTA FUNZIONE COGNITIVA UMANA 2

3 IL LINGUAGGIO E LA PIU EVOLUTA FUNZIONE DELLA COSCIENZA TIPI DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO PARLATO Le parole prodotte con il linguaggio parlato sono costituite ciascuna da unità elementari, dette fonemi, che corrispondono ai singoli suoni di cui è composta la parola. Ad esempio, per pronunciare la parola "casa", occorre pronunciare nella giusta sequenza i quattro fonemi da cui la parola "casa" è composta, ovvero i singoli suoni corrispondenti alle lettere "c", "a", "s", "a".. LINGUAGGIO SCRITTO Le parole scritte sono costituite ciascuna da unità elementari, dette grafemi, che corrispondono alle singole lettere dell'alfabeto da cui è composta la parola. Ad esempio, per scrivere la parola "casa", occorre scrivere nella giusta sequenza i quattro grafemi che da cui la parola scritta "casa" è composta, corrispondenti alle lettere "c", "a", "s", "a". COMPONENTI DEL LINGUAGGIO PARLATO (linguaggio basato sui suoni) Fonemi: suoni individuali la cui concatenazione, in un ordine particolare, produce i morfemi. Morfemi: la più piccola unità significativa di una parola, la cui combinazione crea parole. Lessico: raccolta delle parole all interno del linguaggio; all interno del lessico sono incluse tutte le informazioni con ramificazioni morfologiche e sintattiche, ma non sono incluse le conoscenze concettuali. Nel lessico sono compresi: Parole appartenenti a classe chiusa= funtori o parole funzione come articoli, congiunzioni, preposizioni, etc. Parole appartenenti a classe aperta= nomi, verbi ed aggettivi Sintassi: combinazione di parole all interno di frasi (chiamata comunemente grammatica) (Sintagmi: frasi costruite). Semantica: significati che corrispondono a tutti gli items lessicali ed a tutte le frasi possibili. Prosodia: intonazione vocale che può modificare il significato letterale di parole e frasi. Discorso: connessione da frasi a costituire una narrazione. 3

4 IL LINGUAGGIO SCRITTO E PIU EVOLUTO DEL LINGUAGGIO ORALE PROCESSI DI ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO MECCANISMI PERIFERICI Meccanismi che hanno luogo al di fuori del cervello. Ad esempio nella fonazione, la fuoriuscita di aria dalle vie respiratorie, mette in vibrazione le corde vocali che emettono delle onde sonore (suoni). Nella articolazione del linguaggio i suoni così emessi vengono a essere modificati durante il passaggio attraverso i muscoli del faringe, palato, lingua e labbra. MECCANISMI CENTRALI Meccanismi che hanno luogo ad opera cioè di strutture cerebrali specializzate nel linguaggio cioè nella produzione dei messaggi verbali. I processi centrali comprendono la seriazione fonemica, struttura semantica, struttura lessicale, struttura sintattica, struttura grammaticale. MECCANISMI CENTRALI DI ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO Seriazione fonemica: meccanismo che consente di selezionare ed assemblare nella giusta sequenza i fonemi. Ad esempio, quando si ripete mentalmente la parola "casa", senza tuttavia realmente emettere alcun suono, è necessario comunque selezionare ed assemblare nella giusta sequenza i quattro fonemi che la compongono corrispondenti alle lettere "c", "a", "s", "a". Struttura lessicale: insieme delle parole della lingua. Struttura grammaticale: regole che presiedono alla correttezza di una lingua scritta o parlata. Struttura sintattica: parte della grammatica che riguarda le relazioni che le parole hanno fra di loro all interno della frase. Struttura semantica: ramo della linguistica che si occupa delle strutture del significato. 4

5 LINGUAGGIO E DOMINANZA EMISFERICA L emisfero cerebrale specializzato per le funzioni linguistiche viene definito emisfero dominante per il linguaggio L'emisfero cerebrale non dominante per il linguaggio ha comunque alcune capacità linguistiche: può avere, infatti, una capacità (sia pur limitata) di comprensione del linguaggio (soprattutto, può essere in grado di comprendere singole parole), avendo invece capacità scarsissime di produzione del linguaggio. COME DEFINIRE L EMISFERO DOMINANTE METODI NON INVASIVI Tests neuropsicologici (test di Piaget) Potenziali evocati cognitivi Risonanza magnetica funzionale (frmn) METODI INVASIVI Test all amytal (test di Wada) Stimolazione elettrica corticale NEI SOGGETTI NORMALI NEI SOGGETTI CON AFASIA Emisfero in cui è presente cerebrolesione (TC, RMN) Emisfero in cui è presente deficit funzionale (EEG, SPECT, PET) STUDI SPECT Immagini di un individuo in cui è stato fatto ascoltare un testo per l apprendimento di una nuova lingua. Mentre sono state acquisite queste immagini il soggetto stava ancora facendo pratica con il test. Le più alte attività cerebrali sono mostrate nel lobo temporale, responsabile per la percezione di quanto udito e nelle e nella corteccia prefrontale interessata nel capire il linguaggio.. Qui lo stesso individuo ha appreso il test del linguaggio. Si può vedere facilmente la mappa colorata secondo cui due differenti regioni del cervello sono attivate in ciascuna condizione. In figura l attività è concentrata nell aria primaria motoria. 5

6 STUDI frmn Questa immagine di frmn, elaborata per ottenere un effetto 3D, mostra che quali regioni cerebrali si attivano in un compito di memoria. Questo tipo di studio è stato utilizzato per la comprensione della working memory e nello studio delle amnesie. Questa immagine mostra che la corteccia visiva primaria (nel lobo occipitale) si attiva mentre il soggetto, che si trova all interno di uno scanner MRI, guarda un pattern rotante. Come nel caso precedente si vedono quelle che sono le aree attivate durante la lettura di sentenze sgrammaticate. DEFINIZIONE DI SINDROME AFASICA Le afasie (dette anche sindromi afasiche) sono dei disturbi della comunicazione verbale (cioè del linguaggio) conseguenti a lesioni cerebrali acquisite. Elementi necessari a caratterizzare il disturbo afasico sono i seguenti: 1) l afasia è secondaria ad una lesione cerebrale; 2) responsabile dell afasia è una lesione cerebrale acquisita; 2) l afasia è un disturbo della comunicazione verbale; 4) l afasia è un disturbo di una o più componenti del processo di produzione o comprensione dei messaggi verbali 1. L AFASIA È SECONDARIA AD UNA LESIONE CEREBRALE 97% Nei soggetti destrimani la lesione è focale, interessa una o più regioni dell emisfero sinistro; le aree più frequentemente colpite sono le regioni perisilviane (aree del linguaggio), la lesione non è diffusa (i disturbi linguistici presenti nei pazienti dementi in cui vi è una sofferenza cerebrale diffusa non vanno confusi con l afasia). 70% 30% Nei soggetti mancini ed ambidestri la lesione interessa nel 70% dei casi l emisfero sinistro e nel 30% dei casi l emisfero destro. Quindi anche nel 70% dei mancini l emisfero dominante per il linguaggio è lo stesso il sinistro. Gli studi sperimentali che utilizzano amytal sodico hanno confermato questo dato. 6

7 PERCHE L EMISFERO SINISTRO IN GENERE E SPECIALIZZATO PER IL LINGUAGGIO 2a. RESPONSABILE DELL AFASIA E UNA LESIONE CEREBRALE ACQUISITA Le afasie sono disturbi del linguaggio che insorgono dopo la nascita ed, in particolare, dopo lo sviluppo delle capacità linguistiche che si realizza durante l'età evolutiva (infanzia). L afasia si verifica in persone che avevano acquisito delle competenze linguistiche adeguate a loro età, loro ambiente socio-culturale e che utilizzavano il linguaggio correttamente. L afasia è dovuta a lesioni acquisite come: - lesioni traumatiche, - lesioni vascolari, (che determinano un disturbo del linguaggio ad esordio brusco) - lesioni tumorali (neoplasie), - lesioni degenerative (che determinano un disturbo del linguaggio ad esordio lento, come ad esempio nel caso dell afasia primaria progressiva) 2b. RESPONSABILE DELL AFASIA NON E UNA LESIONE CEREBRALE CONGENITA I disturbi del linguaggio che conseguono a lesioni cerebrali insorte prima della nascita, alla nascita, nel periodo post-natale durante il periodo di sviluppo delle capacità linguistiche del bambino non sono di tipo afasico. 7

8 3a. L AFASIA È UN DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE VERBALE L afasia è caratterizzata per una compromissione solo della componente linguistica della comunicazione. La comunicazione verbale nell afasico è distorta (presenza ad es. di circonlocuzioni, parafasie) ma non è impedita (il paziente usa parafasie, ma spesso si autocorrregge). 3b. L AFASIA NON È UN DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE I pazienti afasici possono compensare i disturbi di produzione verbale utilizzando strategie di comunicazione non verbale, quali: - disegnare, - indicare, gesticolare, uso di gesti simbolici, - usare espressioni facciali, movimento dello sguardo, - mimare l uso degli oggetti, - usare variazioni emotive di intonazione. I pazienti afasici possono compensare i disturbi di comprensione verbale attraverso una corretta interpretazione dei comportamenti non verbali degli altri quali: - attività gesticolatoria dell interlocutore - mimica dell interlocutore Esistono casi di dissociazione automatico/volontaria in cui ad esempio il paziente afasico non è in grado di denominare un bicchiere, ma se egli stesso chiede di bere riesce a denominarlo correttamente Per questa ragione il paziente afasico può produrre correttamente parole o frasi brevi qualora: - riceva sollecitazioni contestuali, - in caso di esigenze interiori, motivazioni,modalità per agire. Viceversa il soggetto afasico non produce correttamente singole parole o frasi brevi quando il linguaggio viene usato in modo artificiale. 4a. L AFASIA È UN DISTURBO DI UNA O PIÙ COMPONENTI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE O COMPRENSIONE DEI MESSAGGI VERBALI Nelle afasie sono danneggiati: 1. i complessi meccanismi cerebrali che consentono di elaborare un messaggio verbale (deficit di produzione linguistica) 2. oppure i complessi meccanismi cerebrali che consentono di comprendere un messaggio verbale (deficit di comprensione linguistica) 3. o infine entrambi i tipi di meccanismi. Meccanismi di Produzione linguistica Meccanismi di Comprensione linguistica 8

9 4b. L AFASIA PUO ESSERE UN DISTURBO DI UNA O PIU COMPONENTI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI MESSAGGI VERBALI AFASIE CON DISTURBI DI PRODUZIONE I disturbi afasici in produzione possono interessare solo alcune componenti del linguaggio orale, quali: a.disturbi fonologici Gli errori sono di tipo fonemico (parafasie fonemiche); in cui le parole contengono sostituzioni, omissioni, aggiunte o trasposizioni fonemiche. b. disturbi semantico-lessicali Gli errori semantici, consistono nel produrre una risposta che è concettualmente simile allo stimolo (parafasie semantiche). Cioè lo stimolo e la risposta condividono uno o più tratti semantici e pertanto appartengono alla stessa categoria semantica c. disturbi morfologici Gli errori morfologici consistono nella sostituzione, inserzione od omissione dell affisso, flessionale o derivazionale, di una parola (es. gatto>gatti, oppure corre>corrono) d. disturbi sintattici Gli errori sintattici consistono in errori nell uso delle regole secondo cui le parole si combinano (Maria mangia mela la), in relazione al ruolo tematico (la mela mangia Maria) e. disturbi grammaticali Il paziente produce frasi non corrette in italiano grammaticalemente ad esempio per problemi di consecutio (le ragazze vogliono giocare a pallacanestro anche se sono bassi) oppure per errato uso di funtori (il bambino mangia il gelato per il cucchiaino). TIPI DI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN PRODUZIONE NEL PAZIENTE AFASICO Tipo di errore Anomia: mancata produzione di un unità lessicale Anomia con circonlocuzione: sostituzione dell unità lessicale non prodotta con una frase Conduites d approche: correzione spontanea Parafasia fonemica: suono distorto o variante allofonica o suoni che non sono parte della lingua del parlante. La parola prodotta che contiene un errore fonemico Errore fonemico Parafasia verbale: parola prodotta sostituita da un altra parola, con l obiettivo più o meno conscio di avvicinare il più possibile il bersaglio, che non presenta una rassomiglianza di significato con la parola voluta. Parafasia semantica: parola prodotta che contiene una rassomiglianza di significato con la parola voluta (errore semantico) Neologismo: consiste in una risposta errata che consiste nella produzione di una non-parola priva di alcuna relazione segmentale con lo stimolo Neologismo fonemico: le parole prodotte contengono trasposizioni fonemiche multiple tali da rendere riconoscibile la parola bersaglio. Stereotipia Stimolo Tavolo Penna Penna Ombrello Tavolo Ciliegie Tavolo Lampada Lampada Qualunque stimolo Esempio Serve per scrivere --- pesta -> penta -> penna Obello Avolo = omissione (o elisione) di lettera Mavolo = sostituzione Travolo = inserzione: aggiunta di fonema Talovo = trasposizione fonemica Bicicletta Sedia Cospivo Landarpa Tihecauto totometè, oppure Giorbio, Giorgio TIPI DI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN PRODUZIONE NEL PAZIENTE AFASICO Tipo di errore Gergo fonemico: Discorso caratterizzato da un ininterrotto fluire di neologismi che ne compromettono del tutto o quasi la comprensione Gergo neologistico: Discorso composto prevalentemente da neologismi. Molte parole sono comunque riconoscibili come i funtori, mentre i neologismi sembrano sostituire le voci lessicali a classe aperta. Gergo verbale: Discorso composto prevalentemente da parafasie verbali. Agrammatismo: deficit linguistico che consiste in una riduzione e semplificazione delle strutture grammaticali. I verbi tendono ad apparire in forme non declinate (infinito, participio pass., terza persona); pronomi, preposizioni ed altre parole di classe chiusa tendono ad essere omesse. Il deficit coinvolge pertanto le capacità morfo-sintattiche lasciando relativamente intatte quelle fonologiche e semantico-lessicali Stimolo Descrizione barba Descrizione barba Descrizione giornata Esempio La fincola la fola la nla con la la beurega con le micheche con la loidico correndo a beso di con la chico, si insomma Sta attento. Un giorno tu sei un giovane allora senti domani prenderai quello lì sotto sotto qui tre delle cose lì sopra sono di prendere bianco uno due di gonfiare va a prendere quelle cose lì e si va a vedere cosa sono sotto lì due ragazzi e tirano via tre pezzi e mettono sotto a spostare io tre pezzi che prendiamo per vedere a far vedere tutta la cosa lì sotto si ritrova lì sotto dove servono pian panetto e pesi si devono cambiare le cose girate si butta via si gratta si sposta ben bene ed è tutto finito, stop. Mi alzo e mamma mia mi alzo dormi e alle 7 è sveglia poi il pigiama mi alzo in bagno, i denti, lo spazzolino le ascelle poi mi rivesto la tuta poi il caffelatte in cucina poi il pulmino portarla autobus. Vito e Anna poi va il pulmino a prendere accompagna poi riaccompagna Vito fisioterapista Stefania e parola parlare parlare parlare parlare poi accompagnare l autista Vito poi prepariamo il pranzo pane l arrosto zucchine la frutta poi giocando con gioco nuovo poi ore sette e mezza dorme anch io dorme. 9

10 4c. L AFASIA PUO ESSERE UN DISTURBO DI UNA O PIÙ COMPONENTI DEL PROCESSO DI COMPRENSIONE DEI MESSAGGI VERBALI AFASIE CON DISTURBI DI COMPRENSIONE I disturbi afasici in comprensione possono A. riguardare solo il linguaggio orale: - difficoltà nel riconoscimento di singole parole, - disturbo semantico ossia relativo al significato delle parole, - disturbo sintattico, cioè un disturbo della ricostruzione della struttura sintattica della frase B. riguardare solo il linguaggio scritto C. riguardare entrambi (linguaggio orale e scritto) 4e. L AFASIA NON È UN DISTURBO DI UNA SOLA SOTTO-COMPONENTE DEL LINGUAGGIO DISTURBI DI UN UNICA COMPONENTE DEL LINGUAGGIO I disturbi di un unica componente del linguaggio sono i seguenti: 1. deficit di scrittura (disgrafia/agrafia), 2. disturbo nella lettura (dislessia/alessia), 3. disturbo nelle abilità motorie (disartria/anartria), 4. disturbo nella modalità uditiva (sordità verbale). ALTRI DISTURBI DELLA COMUNUICAZIONE VERBALE CHE NON VANNO CONFUSI CON L AFASIA 1.Disturbi di articolazione del linguaggio (disartria): Disturbi che sono dovuti ad un' funzione dei muscoli coinvolti nella articolazione (muscoli del faringe, palato, lingua e labbra) e possono dipendere da varie cause (lesioni cerebrali, lesioni del midollo spinale o del cervelletto, malattie dei nervi periferici e dei muscoli). Occorre tener presente che, pur essendo la disartria un disturbo del linguaggio che va tenuto distinto dall'afasia, afasia e disartria possono essere a volte associate fra loro: in altri termini, alcuni pazienti con afasia possono avere anche disturbi di articolazione del linguaggio (disartria). DISARTRIA 10

11 ALTRI DISTURBI DELLA COMUNUICAZIONE VERBALE CHE NON VANNO CONFUSI CON L AFASIA 2. Disturbo di fonazione (disfonia): Disturbi che si possono manifestare con una riduzione del volume della voce (linguaggio "sussurrato"). Ad esempio, se il paziente deve dire "tavolo", può pronunciare la parola "tavolo" correttamente, ma con un volume di voce molto basso. I disturbi di fonazione (disfonia) sono dovuti ad un' funzione dei muscoli coinvolti nella fonazione (muscoli laringei delle corde vocali). DISFONIA ALTRI DISTURBI DELLA COMUNUICAZIONE VERBALE CHE NON VANNO CONFUSI CON L AFASIA 3. Disturbi della comunicazione verbale che possono essere presenti in alcune malattie mentali (schizofrenia): In tali disturbi della comunicazione verbale, il messaggio verbale può essere prodotto normalmente per quanto concerne gli aspetti più strettamente linguistici, mentre il contenuto stesso dei messaggi verbali può risultare anormale. E' possibile quindi che pazienti con schizofrenia diano messaggi verbali incongrui, senza tuttavia avere disturbi propriamente linguistici. ALTRI DISTURBI DELLA COMUNUICAZIONE VERBALE CHE NON VANNO CONFUSI CON L AFASIA 4. Disturbi della comunicazione verbale che possono essere presenti nei pazienti con deterioramento cognitivo (demenza): In tali disturbi della comunicazione verbale, il messaggio verbale può essere prodotto normalmente per quanto concerne gli aspetti più strettamente linguistici, mentre il contenuto stesso dei messaggi verbali può risultare anormale. E' possibile quindi che pazienti con demenza diano messaggi verbali incongrui, senza tuttavia avere disturbi propriamente linguistici. E' opportuno tenere presente che, nei pazienti con demenza, è possibile in alcuni casi osservare veri e propri disturbi del linguaggio che a tutti gli effetti rientrano nelle afasie. In tali casi, si avrà a che fare con un paziente demente con afasia, in altre parole con un paziente che ha un deterioramento di molteplici funzioni cognitive, incluse le funzioni linguistiche. 11

12 NASCITA DELLA AFASIOLOGIA Afasiologia=scienza che studia la sede cerebrale delle facoltà del linguaggio IL PADRE DELLA AFASIOLOGIA SCIENTIFICA Dott. PAUL PIERRE BROCA ( ) Nasce in Francia, cominciò gli studi di medicina all età di 17 anni, laureandosi a 20 anni. Presto divenne professore di anatomia patologica e segretario della Societé-Anatomique. Come neurologo clinico ma anche come ricercatore scrisse estesamente più di 500 pubblicazioni (nessuna delle quali considerata mediocre). Scrisse una classica monografia di 900 pagine riguardante il trattamento degli aneurismi, effettuò esperimenti utilizzando l ipnotismo su una serie di casi chirurgici. Anche se ricevette notevole opposizione, aiutò ad introdurre l uso del microscopio nella diagnosi del cancro. Ma la cosa per cui è più conosciuto è per il suo contributo alla neurologia per il concetto di localizzazione funzionale delle circonvoluzioni cerebrali. Egli studiò il cervello di pazienti con afasia. In particolare è noto per il caso di un paziente di 51 anni che venne ricoverato nel Bichetre Hospital di Leborgne che venne soprannominato Tan in quanto presentava un importante disturbo della parola essendo incapace di dire alcuna parola al di fuori dello stereotipo tan-tan, pur comprendendo, apparentemente, ciò che gli si diceva. IL PADRE DELLA AFASIOLOGIA In un famoso meeting che si svolse nel 1862 Broca dimostrò che la lesione cerebrale del suo primo paziente che soffriva di afemia (rinominata afasia successivamente da Armand Trousseau ( ) era dovuta ad una lesione sifilitica localizzata nella terza circonvoluzione del lobo frontale. Da quella presentazione e da altre osservazioni egli concluse che l integrità della terza circonvoluzione frontale dell emisfero sinistro era responsabile e necessaria per il linguaggio articolato (David Ferrier ). Da allora tale area viene definita area motoria di Broca. Cervello del paziente con afasia motoria studiato da Broca e preservato non sezionato 12

13 MODELLO DI BROCA PER SPIEGARE L AFASIA MOTORIA Nell immagine del cosiddetto homunculus motorio, la porzione adiacente all aria di Broca controlla la faccia e la bocca. IL PIU GRANDE AFASIOLOGO DI TUTTI I TEMPI Dott. CARL WERNICKE ( ) Nato in Germania, fu un medico, anatomopatologo, psichiatra e neuropatologo. Egli conseguì la laurea in medicina all Università di Breslavia nel Morì in Germania a causa delle conseguenze di un incidente con la bicicletta. Subito dopo Paul Broca pubblicò le sue scoperte sui disturbi del linguaggio causati dalla lesione di quell area del cervello nota come area di Broca. Wernicke effettuò ricerche sugli effetti delle malattie cerebrali sul linguaggio. Wernicke notò che non tutti i deficit del linguaggio erano dovuti ad una lesione nell area di Broca. Egli scoprì che una lesione cerebrale localizzata a livello del giro temporale superiore dell emisfero sinistro determinava deficit nella comprensione del linguaggio. Attualmente questa regione è nota come area di wernicke ed è associata ad una sindrome afasica nota come afasia di Wernicke. MODELLO DI WERNICKE PER SPIEGARE IL FUNZIONAMENTO CEREBRALE NELLE AFASIE (1874) Centro frontale (verbomotore) Centro temporale (uditivoverbale) 13

14 IL PADRE DELL AFASIOLOGIA MODERNA Dott. LUDWIG LICHTEIM (1885) MODELLO DI LICHTEIM PER SPIEGARE IL FUNZIONAMENTO CEREBRALE NELLA PRODUZIONE ORALE Centro semantico Centro per le rappresentazioni motorie Centro per le rappresentazioni uditive delle parole MODELLO DI LICHTEIM PER SPIEGARE IL FUNZIONAMENTO CEREBRALE NELLA PRODUZIONE SCRITTA Centro per le rappresentazioni visive delle parole Centro per l innervazione degli organi deputati alla scrittura 14

15 AFASIE SPIEGATE DAL MODELLO DI LICHTEIM Afasia transcorticale motoria Afasia transcorticale sensoriale Afasia motoria di Broca Afasia sensitiva di Werniche Afasia subcorticale motoria Afasia subcorticale sensoriale Afasia di conduzione EVOLUZIONE DEL MODELLO DI WERNICKE Dott. NORMAN GESCHWIND ( ) Geschwind nacque a New York nel Studiò matematica alla Harward University e successivamente psicologia sociale/personale ed antropologia culturale. Divenne psichiatra presso la Harward Medical School. Successivamente si interessò di neuroanatomia occupandosi di epilessia ed afasia. Successivamente si occupò delle basi neurologiche del linguaggio e delle funzioni cognitive superiori. Nel 1962 diventò primario di neurologia dell università di Boston. Dal 1970 cominciò ad occuparsi di neurologia comportamentale moderna di cui vienbe considerato il padre. Studiò la neurologia comportamentale attraverso modelli di disconnessione basandosi sull analisi delle lesioni cerebrali. Negli anni successivi lavorò con altri neurologi occupandosi di neuroanatomia e dislessia dello sviluppo. MODELLO DI WERNICKE- GESCHWIND 15

16 1. AFASIA GLOBALE SEDE DI LESIONE Lobo frontale Lobo temporale Lobo parietale I pazienti con afasia globale hanno spesso lesioni cerebrali estese, che coinvolgono ampie zone delle aree peri-silviane, all'interno dei lobi frontale, temporale e parietale dell'emisfero dominante per il linguaggio. Le aree posteriori sono risparmiate. 1. AFASIA GLOBALE QUADRO CLINICO Sintomi che possono a volte essere associati all'afasia globale: - emiplegia o emiparesi destra (quasi sempre presente) - aprassia bucco-facciale - emianestesia destra - deficit di campo visivo destro (frequentemente presente emianopsia destra) - aprassia orale o ideomotoria (frequenti) Linguaggio spontaneo: Il linguaggio spontaneo nei pazienti con afasia globale è nei casi più gravi totalmente abolito. Nei casi meno gravi, il linguaggio spontaneo è marcatamente non-fluente (può anche essere costituito da alcuni suoni sillabici o stereotipie): il paziente può produrre singole sillabe senza significato (ad esempio, "ge..ge.."), neologismi (ad esempio, "podina"), qualche singola parola o, a volte, qualche breve frase prodotta automaticamente (ad esempio, invocazioni come: "oh, mio Dio"). Molto compromesse pronuncia, ritmo dell eloquio, articolazione e contenuto verbale. Denominazione orale e scritta: I pazienti con afasia globale presentano gravi difficoltà di denominazione; anziché produrre correttamente il nome di un oggetto (ad esempio, "tavolo"), tendono a produrre a non produrre alcuna risposta o a produrre neologismi. Comprensione uditiva e comprensione del linguaggio scritto: I pazienti con afasia globale presentano marcate difficoltà di comprensione non solo di frasi, ma spesso anche di singole parole. Ripetizione e lettura ad alta voce: I pazienti con afasia globale presentano gravi difficoltà di ripetizione e lettura ad alta voce. Prognosi: Generalmente negativa. Nella maggior parte dei casi la comprensione migliora. Nel miglioramento il paziente tende a diventare un afasico di Broca. Lobo frontale (3 cironvoluzione frontale) (area di Broca) (area 22) 2. AFASIA DI BROCA SEDE DI LESIONE Parte opercolare del giro frontale inferiore Sede di lesione: La sede di lesione più frequente nei pazienti con afasia di Broca è il lobo frontale dell'emisfero sinistro a livello della terza circonvoluzione frontale sinistra (a volte in corrispondenza dell'area di Broca, a volte di aree circostanti); in casi meno frequenti, in pazienti con afasia di Broca, tuttavia, le lesioni possono essere localizzate in altri lobi cerebrali (ad esempio, nel lobo parietale sinistro). 16

17 2. AFASIA DI BROCA Ulteriore esempio di quadro neuroradiologico di paziente con afasia di Broca. 2. AFASIA DI BROCA QUADRO CLINICO Sintomi che possono a volte essere associati all'afasia di Broca: - emiparesi o emiplegia destra; - disturbi dell articolazione (balbettio) - emianestesia destra (frequente) - aprassia bucco-facciale (difficoltà nell'eseguire dietro comando movimenti con la muscolatura bucco-facciale: ad esempio, fischiare, schioccare la lingua). Linguaggio spontaneo: E' un linguaggio non fluente, caratterizzato in genere dalla tendenza ad omettere all'interno della frase le cosiddette "parole grammaticali" (articoli, aggettivi, preposizioni) e a declinare i verbi in modo errato; i verbi vengono di solito usati all'infinito ("andare") o al participio passato ("andato"). A causa di tale tendenza (detta "agrammatismo"), le frasi prodotte dal paziente sono di solito brevi e caratterizzate da uno "stile telegrafico" (ad esempio, per dire che un amico va a casa : "amico...andare...casa"). Il paziente solitamente è in grado di trasmettere in modo abbastanza efficace le informazioni che vuole comunicare. Spesso sono presenti anche disturbi di articolazione del linguaggio. Denominazione orale e scritta: In alcuni pazienti non vi sono difficoltà di denominazione, mentre in altri pazienti vi possono essere difficoltà di denominazione. Comprensione uditiva e comprensione del linguaggio scritto: In molti pazienti non vi sono grandi difficoltà nella comprensione di singole parole e di frasi sintatticamente semplici (ad esempio, di frasi attive quali: "il bambino tira il pallone"); in alcuni pazienti si possono osservare evidenti difficoltà nella comprensione di frasi sintatticamente più complesse (ad esempio, di frasi passive quali: "il pallone viene tirato dal bambino"). Ripetizione e lettura ad alta voce: Nei pazienti con afasia di Broca nella ripetizione e nella lettura ad alta voce vi sono solitamente difficoltà di articolazione. La ripetizione di parole è spesso faticosa, ma possibile. Prognosi: tende a migliorare; ha una prognosi migliore dell afasia globale. Nel miglioramento il paziente tende a diventare un afasico amnesica (le anomie possono rimanere il sintomo predominante). 3. AFASIA TRANSCORTICALE MISTA SEDE DI LESIONE Sede di lesione: le lesioni responsabili dell afasia transcorticale mista sono costituite da lesioni corticali estese che risparmiano solo le aree immediatamente perisilviane. In alcuni casi in sede frontale si rileva un infarto di probabile origine embolia. In alcuni casi si verifica una lesione dinamica nei territori di confine tra arteria cerebrale media e posteriore. 17

18 3. AFASIA TRANSCORTICALE MISTA QUADRO CLINICO L eloquio spontaneo è caratterizzato da un eloquio non fluente; è presente ecolalia. La comprensione appare deficitaria La ripetizione è normale 4. AFASIA TRANSCORTICALE MOTORIA SEDE DI LESIONE Lobo frontale, perifericamente all area di Broca (davanti o sopra) VERBI Aree frontali premotorie Risparmio dell area di Broca Sede di lesione: le lesioni responsabili dell afasia transcorticale motoria hanno sede nel lobo frontale dominante per il linguaggio, perifericamente all area di Broca. Cioè sono interessate le aree frontali premotorie di sinistra, ma con risparmio dell area di Broca tali da determinare una disconnessione tra il settore anteriore delle aree del linguaggio e le altre strutture frontali. Le lesioni sono ampie e solitamente risparmiano l area di Broca, (parte posteriore della terza circonvoluzione frontale sinistra. La sede più comune di afasia è la sostanza bianca sita lateralmente al corno frontale di sinistra. 4.AFASIA TRANSCORTICALE MOTORIA QUADRO CLINICO Sintomi che possono essere associati: - emiparesi destra (frequente, ma non sempre presente); - emianestesia destra (frequente); - disfonia; - reazioni catastrofiche; - disturbi aprassici. Disturbi neuropsicologici che possono essere presenti: Aprassia ideomotoria (raramente), Aprassia orale, Perseverazioni (in alcuni casi). L eloquio spontaneo è caratterizzato da una marcata riduzione nella quantità e nella complessità (vi può essere mutismo nei casi più gravi). La prosodia è perduta; L eloquio è difficoltoso e telegrafico. Sono presenti disturbi articolatori (disartria, balbettìo). Il linguaggio può essere agrammatico. La comprensione del linguaggio scritto ed orale è preservata. Ripetizione e lettura ad alta voce sono normali mentre la scrittura è paragonabile alla produzione orale. Nei casi più lievi il solo deficit che rimane può essere la difficoltà di generare liste di parole appartenenti a specifiche categorie (per lettera iniziale o di tipo semantico). Il difetto fondamentale sta nel generare una frase intera o una serie di frasi che forniscano informazioni dettagliate in uno specifico contesto narrativo. La risparmiata ripetizione distingue l afasia transcorticale da quella di Broca. 18

19 Opercolo parietale 5. AFASIA DI CONDUZIONE SEDE DI LESIONE Regione posteriore della scissura di Silvio Giro sopramarginale (area 40) Risparmio dell area di Wernicke (area 22) La sede di lesione più frequente nei pazienti con afasia di conduzione sono le aree che si trovano presso la porzione posteriore della scissura silviana sinistra a livello dell opercolo parietale (ad esempio, il giro sopramarginale), con frequente estensione alla sostanza bianca del fascicolo arcuato che connette le aree associative temporali con quelle frontali. 5. AFASIA DI CONDUZIONE QUADRO CLINICO Sintomi che possono a volte essere associati all'afasia di conduzione: -aprassia bucco-facciale Linguaggio spontaneo: E' un linguaggio fluente, caratterizzato soprattutto dalla presenza di parafasie fonemiche (ad esempio, il paziente può dire "oriligio" per indicare l'orologio), delle quali il paziente spesso si accorge. Pertanto, il paziente può compiere degli sforzi per autocorreggersi, di solito facendo tentativi in successione volti a produrre la parola giusta (ad esempio, il paziente può inizialmente dire "oriligio", poi "orilogio", giungendo, in alcuni casi, a pronunciare alla fine correttamente "orologio"). Denominazione orale e scritta: I pazienti con afasia di conduzione possono presentare difficoltà di denominazione; anziché produrre correttamente il nome di un oggetto (ad esempio, "tavolo"), tendono a produrre, come nel linguaggio spontaneo, parafasie fonemiche. Comprensione uditiva e comprensione del linguaggio scritto: I pazienti con afasia di conduzione presentano solitamente una discreta capacità di comprensione del linguaggio orale e scritto. Ripetizione e lettura ad alta voce: I pazienti con afasia di conduzione presentano tipicamente gravi difficoltà di ripetizione e, a volte, difficoltà di lettura ad alta voce. 6. AFASIA TRANSCORTICALE SENSORIALE SEDE DI LESIONE Regione temporo-parieto-occipitale (carrefour temporo-parieto-occipitale) La sede della lesione responsabile dell afasia transcorticale sensoriale coinvolge il polo posteriore dell area di Wernicke e si trova spesso in associazione con altri disturbi causati da ampie lesioni della regione temporo-parieto-occipitale. In alcuni casi si riscontra un atrofia cerebrale generalizzata; in altri lesioni focali spesso localizzate al carrefour temoro-parieto-occipitale. 19

20 6. AFASIA TRANSCORTICALE SENSORIALE QUADRO CLINICO Sintomi che possono essere associati: -dislessia, -aprassia ideativa, -aprassia di costruzione. L eloquio spontaneo è fluente, vuoto cioè sovraccarico di parole carenti di informazioni quali posto, cosa e caratterizzato da parafasie verbali. La comprensione uditiva è deficitaria al livello dell'associazione del suono al significato. La ripetizione è buona: il paziente è in grado di ripetere parole e frasi complesse che non capisce. La lettura ad alta voce è possibile ma la comprensione visiva è sullo stesso livello di quella uditiva. La scrittura ha caratteristiche simili all eloquio spontaneo. La capacità di ripetere frasi senza capirne il significato distingue l afasia transcorticale sensoriale da quella di Wernicke. Area temporale posteriore sn (1/3 posteriore del giro temporale) Area di Wernicke (area 22) 7. AFASIA DI WERNICKE SEDE DI LESIONE Lobulo parietale inferiore (giro sopramarginale) La sede di lesione più frequente nei pazienti con afasia di Wernicke è il lobo temporale dell'emisfero sinistro (a volte in corrispondenza dell'area di Wernicke, cioè dell area di Broadman n22 nel lobo temporale sinistro; a volte di aree circostanti); in alcuni pazienti con afasia di Wernicke, tuttavia, le lesioni possono essere localizzate in altri lobi cerebrali.. 7. AFASIA DI WERNICKE Ulteriore esempio di quadro neuroradiologico di paziente con afasia di Wernicke 20

21 QUADRO CLINICO 7. AFASIA DI WERNICKE Sintomi che possono a volte essere associati all'afasia di Wernicke: - deficit di campo visivo destro (emianopsia destra) Linguaggio spontaneo E' un linguaggio fluente (a volte logorroico), scarsamente comprensibile, in quanto caratterizzato dalla presenza di parafasie fonemiche, parafasie semantiche, neologismi (gergo neologistico). Il linguaggio spontaneo dei pazienti con afasia di Wernicke, così scarsamente comprensibile data la presenza delle parafasie e dei neologismi, viene solitamente denominato "gergo". La parafasia fonemica è una non-parola (sequenza di sillabe che non esiste nella lingua del paziente), simile fonologicamente alla parola che il paziente avrebbe voluto produrre (ad esempio, il paziente per riferirsi al tavolo può dire "talovo"); La parafasia semantica è una parola categorialmente vicina alla parola che il paziente doveva produrre (il paziente per riferirsi al tavolo può dire "sedia"). Il neologismo è una non-parola (sequenza di sillabe che non esiste nella lingua del paziente), che non è simile fonologicamente alla parola che il paziente avrebbe voluto produrre (ad esempio, il paziente per riferirsi al tavolo può dire "cegosa", ovvero un qualcosa che è incomprensibile e non esiste nella lingua italiana). Denominazione orale e scritta I pazienti con afasia di Wernicke presentano difficoltà di denominazione; anziché produrre correttamente il nome di un oggetto (ad esempio, "tavolo"), tendono a produrre (come nel linguaggio spontaneo) parafasie fonemiche, parafasie semantiche, neologismi. Comprensione uditiva e comprensione del linguaggio scritto I pazienti con afasia di Wernicke presentano tipicamente marcate difficoltà di comprensione non solo di frasi, ma spesso anche di singole parole. Ripetizione e lettura ad alta voce I pazienti con afasia di Wernicke presentano di solito notevoli difficoltà di ripetizione e lettura ad alta voce. Risparmo dell area di Wernicke Lobo temporale antero-inferiore dell emisfero sn 8. AFASIA NOMINUM SEDE DI LESIONE Polo temporale NOMI PROPRI ANIMALI ARNESI E UTENSILI La sede di lesione più frequente nei pazienti con afasia nominum è il lobo temporale dell'emisfero sinistro (di cui talora viene risparmiata l area di Wernicke), anche se, in alcuni pazienti, le lesioni possono essere localizzate in altri lobi cerebrali. La sindrome afasica può essere secondaria a traumi cranio-encefalici, ipertensione endocranica, malattia di Alzheimer. 8. AFASIA NOMINUM L afasia nominum è caratterizzata dalla difficoltà nel trovare i nomi. Tale difficoltà può essere evidente nel linguaggio spontaneo del paziente e può essere ulteriormente evidenziata chiedendo al paziente di denominare vari oggetti. Linguaggio spontaneo E' un linguaggio fluente, caratterizzato dalla difficoltà nel trovare i nomi (amnesia nominum). Tali difficoltà nel trovare i nomi si possono manifestare in vari modi: (a) come momentanea interruzione del discorso (pausa anomica), dovuta al fatto che il paziente non ha trovato una parola; (b) con la produzione di circumlocuzioni, cioè di giri di parole" usati per esprimere il concetto corrispondente alla parola che non il paziente non è riuscito a trovare; ad esempio, non riuscendo a trovare la parola "penna" il paziente può dire "quella che si usa per scrivere"; (c) con la produzione di parole di significato molto generico (ad esempio: "cosa", "affare"). Le frasi prodotte dai pazienti con afasia nominum sono di solito grammaticalmente corrette. Denominazione orale e scritta In test di denominazione il paziente con afasia nominum ha difficoltà nel trovare i nomi simili a quelle che possono essere osservate nel linguaggio spontaneo. Quando si chiede al paziente di indicare il nome di un oggetto, il paziente presenta difficoltà di denominazione che si possono manifestare in vari modi: (a) il paziente, non trovando il nome dell'oggetto, può non essere in grado di fornire alcuna risposta; (b) il paziente può produrre circumlocuzioni; (c) il paziente può produrre parole di significato generico. Comprensione uditiva e comprensione del linguaggio scritto In alcuni pazienti con afasia nominum non vi sono deficit di comprensione, mentre in altri pazienti si possono osservare difficoltà nella comprensione dei nomi. Ripetizione e lettura ad alta voce Nei pazienti con afasia nominum non vi sono solitamente difficoltà di ripetizione e lettura ad alta voce. 21

22 TASSONOMIA DELLE SINDROMI AFASICHE TIPO DI AFASIA Fluenza Ripetizione Comprensione Denominazione Emiparesi destra Deficit sensitivi Broca no normale si a volte Wernicke si no a volte Conduzione si normale no a volte Globale no si si Transcorticale motoria no normale normale a volte no Transcorticale sensoriale si normale a volte si Transcorticale mista no normale a volte si Anomica si normale normale no no ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DELLE SINDROMI AFASICHE CLASSICHE AFASIA Non fluente Fluente Ripetizione scarsa Ripetizione valida Ripetizione scarsa Ripetizione valida Comprensione Comprensione Comprensione Comprensione scarsa buona scarsa buona Comprensione Comprensione scarsa buona Comprensione scarsa Comprensione buona Afasia Afasia globale di Broca + + Emiparesi dx Emiparesi dx Emianestesia dx Aprassia B/F Aprassia B/F Agrammatismo Disartria Disprosodia Afasia trnscorticale mista + Ecolalia Afasia transcorticale motoria + Emianestesia dx Disfonia Perseverazioni Afasia di Wernicke + Emianopsia dx Neologismi Afasia di conduzione + Conduites d approche Afasia Afasia transcorticale anomica sensitiva + + Aprassia I Circumlocuzioni Aprassia C Parole generiche Parafasie Verbali MODELLO DI INTERPRETAZIONE LINGUISTICA DELL AFASIA SECONDO CARAMAZZA E MICELI (1980) 22

23 MODELLI PSICO LINGUISTICI Se la classificazione riportata e le sindromi descritte sono ancora di utilità clinica, più recentemente lo studio dettagliato dei processi che sottendono alla produzione ed alla comprensione del linguaggio hanno fornito la base per più precisi e moderni meccanismi di rieducazione. MODELLI PSICO LINGUISTICI DI PRODUZIONE SPONTANEA 1. Livello di elaborazione semantico concettuale 2. Rappresentazione semantico-lessicale di uscita bouffer fonologico d uscita bouffer grafemico d uscita Produzione di un engramma articolatorio bucco-faciale. Produzione di un engramma motorio della mano. Produzione orale Produzione scritta I modelli di produzione spontanea prevedono un primo livello di elaborazione semantico concettuale a cui fa seguito il recupero di una rappresentazione semantico-lessicale di uscita e il sequenziamento di questa unità nel bouffer grafemico o fonologico d uscita e da questa la produzione di un engramma articolatorio bucco-faciale o motorio della mano. MODELLI PSICO LINGUISTICI DI LETTURA AD ALTA VOCE Input visivo Via lessicale Via sub-lessicale Rappresentazione lessicale ortografica d entrata Sistema di conversione grafema-fonema Rappresentazione concettuale Buffer fonemico di uscita Rappresentazione lessicale fonologica d uscita Lettura ad alta voce Lettura ad alta voce La lettura ad alta voce può percorrere due vie: una via lessicale per cui le parole lette attivano le rappresentazioni lessicali ortografiche d entrata e poi queste attivano le rappresentazioni concettuali e poi fonologiche d uscita. Una via sublessicale per cui l informazione letta attraverso un sistema di conversione grafema-fonema (per lettura ad alta voce), attiva il bouffer fonemico d uscita senza passare per le rappresentazioni lessicali. Tale sistema è l unico possibile per la produzione di nonparole. 23

24 MODELLI PSICO LINGUISTICI DI RIPETIZIONE AD ALTA VOCE Input uditivo Via lessicale Via sub-lessicale Rappresentazione lessicale fonologica d entrata Sistema di conversione fonema-fonema Rappresentazione concettuale Buffer fonemico di uscita Rappresentazione lessicale fonologica d uscita Ripetizione ad alta voce Ripetizione ad alta voce La ripetizione, come la lettura, può percorrere due vie: una via lessicale per cui le parole udite attivano le rispettive rappresentazioni lessicali fonologiche d entrata e poi queste attivano le rappresentazioni concettuali e poi fonologiche d uscita. Una via sublessicale per cui l informazione udita attraverso un sistema di conversione fonema-fonema (per ripetizione), attiva il bouffer fonemico d uscita senza passare per le rappresentazioni lessicali. Tale sistema è l unico possibile per la produzione di non-parole. MODELLI PSICO LINGUISTICI DI SCRITTURA SOTTO DETTATO Input uditivo Via lessicale Via sub-lessicale Rappresentazione lessicale fonologica d entrata Sistema di conversione fonema-grafema Rappresentazione concettuale Buffer ortografico di uscita Rappresentazione lessicale ortografica d uscita Scrittura sotto dettato Scrittura sotto dettato Nella scrittura sotto dettato: nella via lessicale le parole udite attivano le rappresentazioni lessicali fonologiche d entrata e poi queste attivano le rappresentazioni concettuali e poi ortografiche d uscita. Nella via sublessicale l informazione udita attraverso un sistema di conversione fonema-grafema (per scrittura sotto dettato), attiva il bouffer ortografico d uscita senza passare per le rappresentazioni lessicali. Tale sistema è l unico possibile per la produzione di non-parole. MODELLI PSICO LINGUISTICI DI COPIA DI TESTO SCRITTO Input visivo Via lessicale Via sub-lessicale Rappresentazione lessicale ortografica d entrata Sistema di conversione grafema-grafema Rappresentazione concettuale Buffer ortografico di uscita Rappresentazione lessicale ortografica d uscita Copia scritta Copia scritta Nella copia di un testo scritto si possono percorrere le seguenti vie: una via lessicale per cui le parole lette attivano le rispettive rappresentazioni lessicali ortografiche d entrata e poi queste attivano le rappresentazioni concettuali e poi ortografiche d uscita. Una via sublessicale per cui l informazione udita o letta attraverso un sistema di conversione, grafemi-grafema (per copia) attiva il bouffer ortografico d uscita senza passare per le rappresentazioni lessicali. Tale sistema è l unico possibile per la produzione di non-parole. 24

25 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LESSICALE Componenti di input Componenti fonologiche Sistema lessicale Componenti ortografiche Componenti di output Il sistema lessicale è caratterizzato da una serie di componenti tra loro interconnesse ma funzionalmente indipendenti. Esistono componenti di imput e di output a loro volta distinte in una ortografica ed una fonologica. ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO FONOLOGICO Informazioni fonologiche sulle parole: - struttura sillabica, - suoni delle sillabe, - accenti LESSICO FONOLOGICO DI INPUT Componenti di input Componenti fonologiche Sistema lessicale Componenti ortografiche Componenti di output Nel lessico fonologico di input sono contenute le informazioni fonologiche sulle parole (struttura in sillabe, suoni che le costituiscono, collocazione dell accento) che vengono attivate da una specifica sequenza di fonemi uditi. ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO FONOLOGICO Ipotesi di rappresentazione delle parole nel lessico fonologico di input: PAROLE Rappresentazione fonologica Sulla base della sequenza di fonemi Rappresentazione morfologica Sulla base della struttura morfologica classe grammaticale prefisso radice suffisso sostantivo, aggettivo, verbo Esistono due ipotesi di come siano rappresentate le parole nel lessico fonologico di input: in base alla sequenza di fonemi corrispondenti; derivazionale flessionale in base alla struttura morfologica: la parola può presentare una classe grammaticale (sostantivo, aggettivo: ricco, verbo: arricchirsi), prefisso, radice (es. ricc-), suffisso (distinti in derivazionale, es: ricchezza e flessionale che cambia per genere e numero es. ricc-o, ricc-a, ricc-hi e paradigmi dei verbi). Radici, prefissi e suffissi sono rappresentati in maniera indipendente (l unità di rappresentazione è il morfema). 25

26 ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO FONOLOGICO Componenti di input Componenti fonologiche Sistema lessicale Componenti ortografiche LESSICO FONOLOGICO DI OUTPUT Rappresentazioni fonologiche delle parole e posizioni dell accento Componenti di output Nel lessico fonologico di output sono conservate le rappresentazioni fonologiche e la posizione dell accento nelle parole che si devono produrre a voce alta. ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO ORTOGRAFICO Componenti di input LESSICO ORTOGRAFICO DI INPUT Informazioni ortografiche sulle parole: -lettere, - natura di vocali o consonanti, - presenza di lettere doppie, - struttura sillabica Componenti fonologiche Sistema lessicale Componenti ortografiche Componenti di output Nel lessico ortografico di input sono conservate le informazioni relative all ortografia delle parole (lettere che la costituiscono, la loro natura di vocali o consonanti, presenza di lettere doppie e forse struttura sillabica) che vengono attivate dalle corrispondenti stringhe di grafemi letti. ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO ORTOGRAFICO Componenti di input Componenti fonologiche Sistema lessicale Componenti ortografiche LESSICO ORTOGRAFICO DI OUTPUT Componenti di output Rappresentazioni ortografiche delle parole: Nel lessico ortografico di output sono conservate le rappresentazioni ortografiche delle parole che sono attivate nel corso del linguaggio scritto. 26

27 ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO PAROLE Frequenza d uso Rappresentazione morfologica Sulla base della struttura morfologica classe grammaticale Parole a bassa frequenza d uso Parole ad alta frequenza d uso prefisso radice suffisso nomi verbi aggettivi funtori derivazionale flessionale Tutti i lessici sono organizzati per frequenza d uso per cui le parole più frequenti hanno una soglia di attivazione più bassa di quelle più rare. Tutti i lessici hanno la rappresentazione delle radici separata da quelle dei suffissi e prefissi. Tutti i lessici hanno una rappresentazione categoriale delle classi grammaticali cioè i nomi, verbi, aggettivi e funtori (parole grammaticali quali articoli, preposizioni, pronomi, avverbi) che possono essere selettivamente compromesse. ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO Componenti di input LESSICO FONOLOGICO DI INPUT Componenti fonologiche SISTEMA SEMANTICO LESSICO ORTOGRAFICO DI INPUT Componenti ortografiche LESSICO FONOLOGICO DI OUTPUT LESSICO ORTOGRAFICO DI OUTPUT Componenti di output Rappresentazioni ortografiche delle parole: Tutti i lessici sono connessi al sistema semantico. ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SEMANTICO PAROLE Rappresentazione concettuale Animali Mobili Frutti Parti del corpo Strumenti Nel sistema semantico sono conservate le informazioni concettuali espresse in un codice non-linguistico, non visivo, non logico-concettuale. L ipotesi è che il Sistema semantico sia organizzato in modo categorico-concettuale (animali, mobili, frutta, parti del corpo,...). 27

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

AFASIA: DISTURBO NELL USO E NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO.

AFASIA: DISTURBO NELL USO E NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO. AFASIA: DISTURBO NELL USO E NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO. La valutazione del paziente con disturbo della parola analizza se il paziente sa: 1. parlare fluentemente, con ritmo e articolazioni normali

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano. Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Linguaggio e cervello Le sonorità del linguaggio Dal punto di vista fisico, i suoni del linguaggio sono identici

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri Neuropsicologia I disordini della gestualità: le aprassie Le aprassie Disordini del

Dettagli

Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia

Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia Terapisti occupazionali: 2010 Francesco Tomaiuolo Auxilium Vitae Volterra (PI) f.tomaiuolo@riabilitazione volterra.it Experimental

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema LE AFASIE Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dipartimento di Neuroscienze Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione Università degli studi di Udine Annacarmen Nilo Cos è il

Dettagli

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Le afasie Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Modello Wernicke-Geschwind: tassonomia delle afasie Il modello neuro-anatomico di Wernicke- Geschwind costituisce il punto

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

AFASIA Classificazione tradizionale

AFASIA Classificazione tradizionale AFASIA Il termine afasia significa letteralmente assenza del linguaggio. E causata da una lesione a carico delle aree del cervello deputate all'elaborazione del linguaggio, collocate in genere nell'emisfero

Dettagli

LINGUAGGIO E ASIMMETRIE FUNZIONALI FRA EMISFERI CEREBRALI.

LINGUAGGIO E ASIMMETRIE FUNZIONALI FRA EMISFERI CEREBRALI. FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE III LEZIONE (SISSIS) LINGUAGGIO E ASIMMETRIE FUNZIONALI FRA EMISFERI CEREBRALI. PROF. VINCENZO PERCIAVALLE Il 17 aprile 1861 moriva a Parigi Monsieur Tan, così chiamato perché,

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

I DISTURBI DEL LINGUAGGIO ORALE: L AFASIA

I DISTURBI DEL LINGUAGGIO ORALE: L AFASIA MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri I DISTURBI DEL LINGUAGGIO ORALE: L AFASIA FONTE PRINCIPALE: Vallar, Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia,

Dettagli

ma è un disturbo generico della comunicazione?

ma è un disturbo generico della comunicazione? cos è l AFASIA? Un deficit delle capacità di comprendere, elaborare e produrre messaggi linguistici in persone che avevano in precedenza già acquisito un uso normale del linguaggio Consegue a lesioni focali

Dettagli

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE FONTE PRINCIPALE Vallar, Papagno (a cura di),

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

Fisiologia Speciale. a.a

Fisiologia Speciale. a.a Fisiologia Speciale a.a. 2018-2019 Linguaggio e comunicazione Comunicazione Diverse forme Verbale (parlato) Segni (gesti) scrittura (simboli) Importante nelle relazioni sociali Ha reso l evoluzione culturale

Dettagli

FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale)

FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale) LINGUAGGIO CREATIVITA (produzione e percezione) FORMA (suoni o fonemi) CONT ENUTO morfologia: diversi fonemi formano parole grammatica: diverse parole formano frasi emotivo: prosodia, mimica, gestualità

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali. Funzioni localizzate:

Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali. Funzioni localizzate: il linguaggio FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero dominante: linguaggio Emisfero non dominante: Capacità visuo-costruttive

Dettagli

Telencefalo: anatomia di superficie

Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Sostanza grigia Telencefalo: corteccia telencefalica Tipi morfologici principali

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II. Linguaggio

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II. Linguaggio Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Prof.ssa Giorgia Committeri Linguaggio Il materiale contenuto in questo file pdf è messo a disposizione esclusivamente

Dettagli

Nomi e : pattern a confronto nelle Afasie Progressive Primarie. Chiara Fiori. Riunione Annuale SIN Umbro-Marchigiana Perugia, 14 Dicembre 2018

Nomi e : pattern a confronto nelle Afasie Progressive Primarie. Chiara Fiori. Riunione Annuale SIN Umbro-Marchigiana Perugia, 14 Dicembre 2018 Riunione Annuale SIN Umbro-Marchigiana Perugia, 14 Dicembre 2018 Nomi e : pattern a confronto nelle Afasie Progressive Primarie Chiara Fiori Clinica di Neurologia Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO

I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO Davide Crepaldi MoMo Lab, Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca davide.crepaldi1@unimib.it www.davidecrepaldi.net PRINCIPI GENERALI DI AFASIOLOGIA L'afasia

Dettagli

IL LINGUAGGIO. - permette di trasmettere informazioni (significati) da un individuo all altro

IL LINGUAGGIO. - permette di trasmettere informazioni (significati) da un individuo all altro IL LINGUAGGIO Il linguaggio - e un sistema di comunicazione - permette di trasmettere informazioni (significati) da un individuo all altro - attraverso una serie complessa di comportamenti (segnali) Sia

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Le aree corticali del linguaggio

Le aree corticali del linguaggio Le aree corticali del linguaggio Negli adulti normali il linguaggio è caratterizzato da una serie ben distinta di substrati biologici cerebrali, che sono in particolar modo localizzati nella corteccia

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie Incapacità di eseguire movimenti di una certa complessità a comando, in assenza di paralisi e disturbi sensoriali. I movimenti spontanei sono conservati. 1 Il disturbo aprassico non è meramente un disturbo

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Aree lesionali e strumenti utilizzati

Aree lesionali e strumenti utilizzati Aree lesionali e strumenti utilizzati capacità attentive, mnesiche funzioni esecutive Linguaggio Funzioni visuo-spaziali e attentive Definizione clinica di afasia! Definizione di afasia n Il termine afasia

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze della Vita. ESERCITAZIONI Psicologia dei Processi Cognitivi 2. Modulo Linguaggio.

Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze della Vita. ESERCITAZIONI Psicologia dei Processi Cognitivi 2. Modulo Linguaggio. Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita ESERCITAZIONI Psicologia dei Processi Cognitivi 2 Modulo Linguaggio per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a. 2018-2019

Dettagli

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica Progetto di Ricercare per Fare 2009-2011 - Clinica NPI A.O. S.Gerardo Monza - Associazione

Dettagli

La Parola e il linguaggio

La Parola e il linguaggio La Parola e il linguaggio Capacità di comunicazione verbale che permette di associare dei simboli arbitrari a significati specifici per esprimere pensieri ed emozioni per mezzo di un linguaggio verbale

Dettagli

LE AFASIE Patrik Fazio&Enrico Granieri

LE AFASIE Patrik Fazio&Enrico Granieri LE AFASIE Patrik Fazio&Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AFASIE Le afasie sono una perdita o alterazione della funzione del linguaggio causata da un danno cerebrale.

Dettagli

CREATIVITA (produzione e ascolto) FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale)

CREATIVITA (produzione e ascolto) FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale) LINGUAGGIO CREATIVITA (produzione e ascolto) FORMA (suoni o fonemi) CONT ENUTO morfologia: diversi fonemi formano parole grammatica: diverse parole formano frasi emotivo: prosodia, mimica, gestualità USO

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE AFASIE CON L'AACHENER APHASIE TEST (AAT)

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE AFASIE CON L'AACHENER APHASIE TEST (AAT) LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE AFASIE CON L'AACHENER APHASIE TEST (AAT) 23 maggio 2015 CENTRO DI NEUROPSICOLOGIA Via Prospero Petroni 21, Bari Relatore: Dott.ssa CLAUDIA LOGRANO AACHENER APHASIE TEST-AAT

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

LE AFASIE Dott. Patrik Fazio Prof. Enrico Granieri

LE AFASIE Dott. Patrik Fazio Prof. Enrico Granieri LE AFASIE Dott. Patrik Fazio Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AFASIE Le afasie sono una perdita o alterazione della funzione del linguaggio causata da un danno

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ASL BAT/1 MARGHERITA DI SAVOIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 MARGHERITA di S. Scuola: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO RIABILITAZIONE ED INTEGRAZIONE

Dettagli

PSICOLOGIA FISIOLOGICA. Dr.ssa Daniela Smirni

PSICOLOGIA FISIOLOGICA. Dr.ssa Daniela Smirni PSICOLOGIA FISIOLOGICA Testo consigliato: H. H. Wagner, K. K. Silber Psicologia Fisiologica Il Il Mulino Dr.ssa Daniela Smirni 1 Capitoli: 1. Psicologia fisiologica 2. Conduzione neurale e trasmissione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) a.s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale sarà quello di fornire ai bambini

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

Le Funzioni Nervose Superiori

Le Funzioni Nervose Superiori www.fisiokinesiterapia.biz Le Funzioni Nervose Superiori Le Funzioni Nervose Superiori Col termine di Funzioni Nervose Superiori si indicano tutte quelle funzioni che permettono ad ogni essere umano di

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Il cervello diviso

Il cervello diviso Il cervello diviso Cosa ha visto? NULLA Con la mano sinistra afferri quello che ha visto Cosa ha visto? PALLA Con la mano destra afferri quello che ha visto Guardi il punto di fissazione Le verranno

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ASCOLTARE E COMPRENDERE

ASCOLTARE E COMPRENDERE ASCOLTARE E COMPRENDERE PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Saper ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e relativi ad aspetti concreti della vita

Dettagli

Afasia. Indicazioni consigli VILLA MELITTA. Villa Melitta Via Col di Lana 4,6, Bolzano T F

Afasia. Indicazioni consigli VILLA MELITTA. Villa Melitta Via Col di Lana 4,6, Bolzano T F VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA Afasia Indicazioni consigli Villa Melitta Via Col di Lana 4,6,14 39100 Bolzano T 0471 471 471 F 0471 471 400 www.villamelitta.it Villa Melitta Ho vissuto

Dettagli

Lateralizzazione e linguaggio

Lateralizzazione e linguaggio Lateralizzazione e linguaggio SCIENZE MOTORIE A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle SPLIT BRAIN Individuo normale Individuo con cervello diviso LATERALITA MANUALE E LATERALIZZAZIONE CEREBRALE 90% POPOLAZIONE

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Attività Nervose Superiori

Attività Nervose Superiori Facoltà di Medicina ed Odontoiatria CdL B AA 2013-14 Attività Nervose Superiori Prof. Oriano Mecarelli Dipartimento Neurologia e Psichiatria Neurofisiopatologia E-mail: oriano.mecarelli@uniroma1.it Aree

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità AA 2017/2018 Perdita uditiva da 20 a 40 db da 40 a 70 db da 70 a 90 db maggiore di

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 2^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Attenzione entro i tempi richiesti. 1b) Ascolto e intervento nelle conversazioni

Dettagli

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine LINGUAGGIO metodologia agli inizi, lesioni cerebrali recentemente, tecniche di neuroimmagine 1 AFASIA Perdita parziale o completa delle capacità linguistiche conseguente ad un danno cerebrale, spesso senza

Dettagli

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile discinesia encefalica precoce non evolutiva nozioni di base dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 1 Cos è. Durante la gestazione, alla nascita o subito dopo la nascita possono verificarsi eventi che danneggiano

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* VIII CONVEGNO UVA. 7 NOVEMBRE 2014. ROMA Istituto Superiore di Sanità. *Dipartimento

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV)

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV) INTRODUZIONE La memoria semantica è il patrimonio di conoscenze generali sul mondo che ogni individuo possiede. A partire dalla metà degli anni settanta vi è stato un crescente interesse per lo studio

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli