Ingegneria Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria Informatica"

Transcript

1 Ingegneria Informatica FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CURRICULUM NETWORKING & MULTIMEDIA Analisi delle prestazioni degli scheduler DRR e Prio-DRR su architettura Giovanni Bianchi, Cristiano Carnicelli Mirko Marino, Daniele Ribolini 1

2 Analisi delle prestazioni degli scheduler DRR e Prio-DRR su architettura

3 Introduzione Nella presentazione verranno analizzate le prestazioni degli algoritimi di scheduling Drr e Drr Prioritario. 3 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

4 Introduzione (cont.) Come funziona il Prio-DRR Come funziona il DRR Scenari con VoIP: a stazioni variabili; con AVG rate Internet variabile; con min resv rate Internet variabile Scenari con Video: a stazioni variabili; con min resv rate Video variabile Complessità 4

5 Introduzione Oggetto dell analisi saranno connessioni di tipo: Voip ( rtps) e Video; Internet ( Best Effort e nrtps); - Nota: Tutte le connessioni di un tipo hanno lo stesso min rate. 5

6 Come funziona il Prio-DRR rtps/ nrtps Min rate=18000 Min rate=9000 Min rate=6000 Internet 6 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

7 Come funziona il Drr rtps/ nrtps Min rate=18000 Min rate=9000 Min rate=6000 Internet Min rate = Min rate = 8000 Min rate = Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

8 Scenario 1 Scenario a stazioni variabili 8 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

9 Scenario 1 Scenario a stazioni variabili Voip Internet N Conn/Staz 1 1 Min. Resv. Rate 16Kbps 2Kbps ** Rate /Avg. Rate 64Kbps 100Kbps Buffer 100KB 100KB N Stazioni

10 Obiettivo e Metriche Analizzare il comportamento dei due scheduler. Le metriche di valutazione delle prestazioni saranno: Delay ( Medio Distribuzione Percentile); Throughput e Packet Loss; 10

11 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Throughput di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler Prio-DRR 11 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput (Bytes/s)

12 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Throughput di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler DRR Essendo il sistema scarico, i grafici sono uguali. 12 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput (Bytes/s)

13 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler Prio-DRR 13 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Secondi (s)

14 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Secondi (s) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler Prio-DRR All aumentare delle stazioni, le connessioni BE hanno meno banda e il ritardo aumenta. 14

15 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Secondi (s) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler Prio-DRR All aumentare delle stazioni, le connessioni BE hanno meno banda e il ritardo aumenta. Il ritardo delle conn. Voip non è intaccato. 15

16 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler DRR 16 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Secondi (s)

17 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler DRR Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Secondi (s)

18 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Secondi (s) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler DRR 33 Il ritardo delle conn. Voip inizia ad aumentare in quanto le connessioni BE rubano loro banda. 18

19 Osservazioni A 33 stazioni il comportamento dei due scheduler inizia a divergere. Aumentando il traffico del sistema, l effetto si anticipa. 19

20 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler DRR Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Secondi (s)

21 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Packet loss (Bytes/s) Packet loss di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler Prio-DRR Il sistema in analisi non è abbastanza carico da generare packet loss. 21

22 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Packet loss di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler DRR 22 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Packet loss (Bytes/s)

23 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) CDF ( %) Densità di probabilità di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler Prio-DRR In percentuale il ritardo sperimentato dalle Voip è sempre minore di quello delle Internet 23

24 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) CDF ( %) Densità di probabilità di una conn. Internet e di una conn. Voip con con scheduler Prio-DRR L azione delle conn. Internet non è tale da modificare il grafico. 24

25 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) CDF ( %) Densità di probabilità di connessioni Voip con scheduler Prio-DRR Voip (15 Stazioni) Voip (42 Stazioni) La cdf rimane inalterata al variare del numero delle stazioni 25

26 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) CDF ( %) Densità di probabilità di connessioni Voip con scheduler DRR Voip (15 Stazioni) Voip (42 Stazioni) Con un numero di stazioni maggiore di 33 si vede un aumento del ritardo. 26

27 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Percentile di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler Prio-DRR Il percentile delle Voip rimane costante, mentre quello delle Internet aumenta. 27 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/ th percentile del delay (ms)

28 Scenario con Stazioni Variabili (Cont.) Percentile di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler DRR 28 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/ th percentile del delay (ms)

29 Osservazioni Serviamo le connessioni Internet con nrtps anziché BE. In questo caso lo scheduler prioritario si comporta come quello non prioritario. 29

30 Osservazioni (Cont.) GRAFICONE Secondi (s) Delay di una conn. Internet(nrtPS) e di una conn. Voip con scheduler Prio-DRR Il comportamento del Prio-DRR che serve le connessioni Internet col nrtps è lo stesso che ha il DRR quando serve con BE. 30

31 Scenario 2 Scenario con AVG rate Internet variabile 31 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

32 Scenario 2 Scenario con AVG Rate Internet Variabile Voip N Conn per staz. 1 1 Min. Resv. Rate 16Kbps 2Kbps*** Internet Rate / Avg. Rate 64Kbps Kbps Buffer 100KB 100KB N Stazioni 25 32

33 Obiettivo e Metriche Questo scenario ci consente di stimare la capacità totale del sistema. Le metriche di valutazione delle prestazioni saranno: Delay Medio Throughput e Packet Loss; 33

34 Scenario con AVG rate Internet variabile Throughput di connessioni Internet e Connessioni Voip con scheduler DRR 34 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput (Bytes/s) Average rate delle connessioni Internet (Bits/s)

35 Scenario con AVG rate Internet variabile Throughput (Bytes/s) Throughput di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler DRR Il throughput raggiunge un valore di saturazione quando carico offerto > banda sistema Il throughput non cresce più perché si verifica Packet Loss Average rate delle connessioni Internet (Bits/s) 35

36 Scenario con AVG rate Internet variabile Packet loss (Bytes/s) Packet loss di conn. Internet e di conn. Voip con l algoritmo DRR Come previsto il throughput inizia a stabilizzarsi quando il sistema ha packet loss. Average rate delle connessioni Internet (Bits/s) 36

37 Scenario con AVG rate Internet variabile La capacità del sistema col DRR sarà circa uguale 25 * = Bytes/sec 25 * = Bytes/sec Totale = Bytes/sec 22 Mbps 37

38 Scenario con AVG rate Internet variabile Throughput di conn. Internet e di conn. Voip con scheduler Prio-DRR 38 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput (Bytes/s) Average rate delle connessioni Internet (Bits/s)

39 Scenario con AVG rate BE variabile (Cont.) Throughput di una conn. Internet e di una conn. Voip con scheduler Prio-DRR 39 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput (Bytes/s) Average rate delle connessioni Internet (Bits/s)

40 Scenario con AVG rate Internet variabile Packet loss (Bytes/s) Packet loss di conn. Internet e di conn. Voip con l algoritmo Prio-DRR Abbiamo lo stesso comportamento riscontrato col DRR. Average rate delle connessioni Internet (Bits/s) 40

41 Scenario con AVG rate Internet variabile La capacità del sistema col Prio-DRR sarà uguale a 25 * = Bytes/sec 25 * = Bytes/sec Totale = Bytes/sec 22 Mbps LA CAPACITA PER I DUE SCHEDULER E UGUALE 41

42 Scenario con AVG rate Internet variabile Secondi (s) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler Prio-DRR Lo sch. Prio-DRR garantisce una perfetta isolation tra i diversi livelli di priorità. Aumentando l avg-rate delle conn. Internet soltanto il loro delay viene ad aumentare. Average rate delle connessioni Internet (Bits/s) 42

43 Scenario con AVG rate Internet variabile Secondi (s) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler Prio-DRR Average rate delle connessioni Internet (Bits/s) 43

44 Scenario con AVG rate Internet variabile Secondi (s) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler DRR Average rate delle connessioni Internet (Bits/s) 44

45 Scenario con AVG rate Internet variabile Secondi (s) Delay di una connessione Internet e di una connessione Voip con scheduler DRR Il delay delle rtps viene intaccato perchè il carico delle connessioni Internet aumenta e dimostra che non ho un'esatta ISOLATION tra i flussi. Average rate delle connesioni Internet (Bits/s) 45

46 Osservazioni Come abbiamo visto con il Drr il ritardo delle conn. Voip aumenta al crescere del avg-rate e del numero di stazioni. Consideriamo uno scenario con stazioni e rate variabili. Asse X-> Numero di stazioni Asse Y-> Ritardo Asse Z-> Avg-rate 46

47 Osservazioni sulle Voip (ms) 47 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

48 Osservazioni Il punto critico è diventato una linea critica. In questo modo con l algoritmo Drr è possibile contenere il ritardo delle connessioni Voip e delle connessioni Internet giocando sui due parametri. 48

49 Scenario 3 Scenario con Min resv rate Internet variabile 49 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

50 Scenario 3 Scenario con Min Rate Internet Variabile Voip N Conn per staz. 1 1 Internet Min. Resv. Rate 16Kbps 4:50Kbps** Rate / Avg. Rate 64Kbps 100 Kbps Buffer 100KB 100KB N Stazioni 25 50

51 Obiettivo e Metriche Analisi a variare del Minimum Reserved rate Le metriche di valutazione delle prestazioni saranno: Delay Medio e Percentile 51

52 Scenario con Min resv rate variabile Secondi (s) Delay di una conn. Internet e di una conn- Voip con scheduler Prio-DRR Col Prio-drr i due delay sono constanti in quanto le conn. Internet non hanno un min rate. Min reserved rate per conn. Internet ( Bits/s) 52

53 Scenario con Min resv rate variabile(cont.) Secondi (s) Delay di una conn. Internet e di una conn- Voip con scheduler DRR All aumentare del min rate, il quantum delle conn. Internet aumenta e ruba banda alle Voip. Min reserved rate per Min conn. reserved Internet rate ( per Bytes/sec) conn. Internet ( Bits/s) 53

54 Scenario con Min resv rate variabile(cont.) Percentile di una conn. Internet e di una conn- Voip con scheduler Prio-DRR 54 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/ th percentile del delay (ms) Min reserved rate per conn. Internet ( Bits/s)

55 Scenario con Min resv rate variabile(cont.) Percentile di una conn. Internet e di una conn- Voip con scheduler DRR 55 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/ th percentile del delay (ms) Min reserved rate per conn. Internet ( Bits/s)

56 Video Scheduling di di un flusso Video 56 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

57 Intro Video Consideriamo ora uno stream Video al posto delle connessioni VoIP. Nel nuovo scenario si suppone che: siano presenti 20 subscriber station (SS); siano presenti due connessioni in downlink di tipo: Stream video servito con rtps Traffico Internet servito con BE Diversamente dalle connessioni VoIP gli stream video possono variare il loro Minimum Reserved Rate (min_resv_rate) 57

58 Obiettivo Valutare il comportamento dei due scheduler in base alla variazione del min_resv_rate assegnato alle connessioni video Metrica utilizzata: Delay percentile: tempo di accodamento dei pacchetti

59 Dati dello stream video Rate Medio: 256kbps Rate di picco: <400kbps Dimensione media pacchetti 1400 Byte Lunghezza trama: 1h 59 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

60 Delay di una connessione Internet e di una Video con scheduler DRR Inizialmente le connessioni video sperimentano un ritardo superiore rispetto alle connessioni Internet 60 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Delay percentile [s]

61 Delay di una connessione Internet e di una Video con scheduler DRR Con il min_resv_rate a 30kbit/s le conn. video iniziano ad avere un ritardo inferiore a quelle Internet 61 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Delay percentile [s]

62 Delay di una connessione Internet e di una Video con scheduler DRR A 50kbit/s il ritardo si stabilizza 62 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Delay percentile [s]

63 Delay di una connessione Internet e di una Video 63 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Delay percentile [s] Delay percentile [s]

64 Conclusioni lato ISP Un ISP ha l interesse di servire il maggior numero di subscriver utilizzando al meglio le proprio risorse di rete. In particolare in questo scenario: deve trovare un rate minimo per massimizzare l utilizzazione garantendo un servizio video adeguato (di qualità buona) e non ha vincoli rigorosi sulla packet loss e sul delay in quanto le applicazioni video sono tolleranti 64

65 Conclusioni lato ISP (cont.) Conviene utilizzare lo scheduler Prio-DRR in quanto per ottenere le stesse garanzie di ritardo con il DRR bisogna assegnare un min_resv_rate di 50kbit/s 50kbit/s è il valore minimo di rate riservato per massimizzare l utilizzazione del canale utilizzando lo scheduler DRR 65

66 Delay - CDF Focalizziamo adesso la nostra attenzione sui diversi ritardi sperimentati utilizzando diversi min_resv_rate Obiettivo: capire quale sia il ritardo massimo sperimentato dai pacchetti settare un min_resv_rate adeguato alle esigenze del ISP Metrica utilizzata: Funzione di distribuzione cumulativa (CDF) 66

67 Delay di un flusso video con scheduler DRR CDF Il ritardo aumenta al diminuire del min_resv_rate. s 67 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

68 Delay di un flusso video con scheduler DRR CDF 95% A 9000 il 95% dei pacchetti ha un ritardo di massimo di 33ms s 68 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

69 Delay di un flusso video con scheduler DRR CDF 95% A 5000 si ha un ritardo di 36ms s 69 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

70 Delay di un flusso video con scheduler DRR CDF 95% A si ha un ritardo di 30ms s 70 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

71 DRR vs Prio-DRR - CDF s 71 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

72 Conclusioni CDF Utilizzando il DRR si può manipolare il massimo ritardo sperimentato dal video Il DRR può essere una scelta valida in quanto le applicazioni video sono tolleranti al ritardo 72

73 Conclusioni CDF (cont.) Se la differenza di pochi millisecondi non crea riduzioni significative di prestazioni posso allocare un mir_resv_rate <= a 5000 In questo modo posso servire piu stazioni 73

74 Studio al variare delle stazioni Nel nuovo scenario si suppone che: siano presenti due connessioni in downlink di tipo: Stream video servito con rtps Traffico Internet servito con BE Min_resv_rate alle connessioni rtps = 50kb/s Min_resv_rate alle connessioni BE = 2kb/s Il numero di stazioni varia da 15 a 39 74

75 Obiettivi - var. stazioni Valutare il comportamento dei due scheduler al crescere del carico sulla rete Metriche utilizzate: Delay medio e percentile Throughput Packet loss 75

76 Throughput con scheduler DRR A 27 stazioni si ha un decadimento del tpt per le conn. Internet 76 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput [Bytes/s]

77 Throughput con scheduler DRR Oltre 36 stazioni si ha un lieve decadimento del tpt per le conn. Video 77 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput [Bytes/s]

78 TPT & PL con DRR TPT PL 78 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Packet loss [Bytes/s] Throughput [Bytes/s]

79 Throughput DRR vs Prio-DRR DRR Prio DRR 79 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Throughput [Bytes/s] Throughput [Bytes/s]

80 Packet loss DRR vs Prio-DRR La packet loss nel DRR è suddivisa tra le due connessioni DRR Prio DRR 80 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Packet loss [Byte/s] Packet loss [Byte/s] La packet loss nel Prio- DRR riguarda solamente le conn. Internet

81 Conclusioni TPT Nel caso in cui un ISP debba gestire un numero di stazioni inferiore a 24 i due scheduler sono equivalenti Se l ISP ha un numero di stazioni superiore a 39 le connessioni video schedulate con il DRR non sono piu isolate 81

82 Delay con scheduler DRR Le prestazioni delle conn. Internet sono già compromesse a 30 stazioni 82 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Delay [s]

83 Delay con scheduler DRR Vediamo cosa accade nell intorno di 35 stazioni Dopo 33 stazioni le conn. video cominciano ad avere ritardi più consistenti 83 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Delay [s]

84 Delay DRR vs Prio-DRR Nel Prio-DRR si ha un lieve aumento altre le 37 stazioni DRR Prio DRR 84 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Delay [s] Delay [s]

85 Conclusioni Delay Ad un ISP con più di 36 stazioni conviene utilizzare lo scheduler Prio-DRR in quanto: garantisce un ritardo inferiore a quello del DRR il DRR dopo 36 stazioni inizia ad avere packet loss per le connessioni Video 85

86 Complessità Analisi della complessità dei due scheduler 86 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

87 Intro complessità Adesso ci focalizziamo sull analisi della complessità dei due scheduler Scenario analizzato: flussi VoIP serviti con rtps; flussi Internet serviti con Best Effort; da 15 a 45 subscriber station (SS); 87

88 Obiettivo Abbiamo inserito una nuova metrica che permette di valutare il numero di visite che lo scheduler compie nelle code In questo modo riusciamo a valutare il numero di operazioni effettuate dallo scheduler (e quindi la sua complessità) 88

89 Complessità (cont.) La complessità del DRR è superiore a quella del Prio-DRR 89 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

90 Complessità (cont.) Graficamente si intuisce che la complessità del DRR ha un andamento quadratico 90 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

91 Complessità (cont.) La complessità del Prio-DRR invece ha un andamento lineare 91 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

92 Complessità (cont.) Empiricamente O(n 1.7 ) O(n) 92 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

93 Complessità - nrtps Come si comporta lo scheduler Prio-DRR se serve i flussi Internet con il servizio nrtps? Il servizio nrtps (Non Real-Time Polling Service) è specifico per flussi di dati tolleranti al ritardo Il servizio BE è per flussi di dati dove non è richiesto livello minimo di servizio. 93

94 Complessità nrtps (cont.) Nuovo scenario analizzato: flussi VoIP serviti con rtps; flussi Internet serviti con Non Real Time Polling Server; da 15 a 45 subscriber station (SS); 94

95 Complessità nrtps (cont.) Il servizio nrtps, dando anche esso un min_resv_rate, si comporta praticamente come il DRR 95 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

96 Complessità nrtps (cont.) anche se con una quantità elevata di stazioni lo scheduler esaurisce subito la propria capacità abbassando la complessità 96

97 Complessità O(1) Il DRR ha complessità O(1) quando viene rispettata la condizione: Con: L i,max Ф i per ogni i Li,max lunghezza massima del pacchetto appartenente all iesimo flusso; Фi quantum assegnato al flusso i-esimo. 97

98 Complessità O(1) (cont.) Quando la condizione precedente viene violata può accadere che un flusso, sebbene sia attivo, non riesca a trasmettere il pacchetto nel round corrente Nel caso peggiore questo può accadere consecutivamente tante volte quanti sono i flussi portando la complessità ad O(n).

99 Complessità O(1) (cont.) Scenario analizzato: flussi VoIP serviti con rtps; flussi Internet serviti con BE; 30 subscriber station (SS); Lunghezza massima del pacchetto VoIP = 150B Per rispettare la condizione precedente si agisce sul parametro TCL drr-round

100 Complessità O(1) - DRR Condizione rispettata solo per i flussi VoIP drr-round Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Numero di operazioni Numero di operazioni

101 Complessità O(1) - DRR Condizione rispettata per entrambi i flussi drr-round Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Numero di operazioni Numero di operazioni

102 Complessità O(1) DRR vs Prio-DRR Quando la complessità di entrambi gli scheduer è O(1) il Prio-DRR è veloce poco più del doppio Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006 Numero di operazioni Numero di operazioni

103 Conclusioni - Complessità Considerando i risultati ottenuti, anche in questo caso conviene utilizzare lo scheduler Prio-DRR Nell ipotesi che un ISP abbia dei router con risorse computazionali limitate il Prio-DRR risulta più adatto a quest ultimi 103

104 DRR Conclusioni 104 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

105 Conclusioni DRR vs Prio-DRR Abbiamo analizzato il comportamento dei due scheduler utilizzando: connessioni VoIP servite con rtps e connessioni Internet servite con BE connessioni VoIP servite con rtps e connessioni Internet servite con nrtps connessioni Video servite con rtps e connessioni Internet servite con BE Infine abbiamo analizzato la complessità

106 Conclusioni (cont.) In definitiva i risultati sono stati sempre a favore del Prio-DRR 106 Architetture Avanzate di Networking e Sistemi Wireless - a.a. 2005/2006

Unita del Politecnico di Milano

Unita del Politecnico di Milano Unita del Politecnico di Milano Luigi Fratta, Paolo Giacomazzi, Luigi Musumeci Valutazione delle prestazioni del servizio differenziato IP Expedited Forwarding per il trasporto di traffico voce Gruppo

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Esercizio 5: probabilità di trabocco

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

Architettura per multimedia

Architettura per multimedia Architettura per multimedia RTSP Layer 5 RTCP RTP Layer 4 UDP Layer 3 OSPF RTP (mixer & translator) Layer 3 Layer 2 MPLS queuing & scheduling 5 of 18 Queuing & scheduling Example: 1Mbps IP phone, FTP share

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili Multihomed

Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili Multihomed Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell Informazione Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Università di Verona Dipartimento di Informatica Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Davide Quaglia 1 Sommario Qualità del Servizio Perdita di pacchetti Errori di trasmissione Ritardo medio

Dettagli

5. MISURE ED ANALISI DEI RISULTATI

5. MISURE ED ANALISI DEI RISULTATI 5. MISURE ED ANALISI DEI RISULTATI In questo capitolo vengono riportati i test svolti sulla reale rete locale Ad Hoc realizzata e le misure effettuate su tale rete. La prima parte di questo capitolo descrive

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Capitolo 4. Risultati delle simulazioni

Capitolo 4. Risultati delle simulazioni Capitolo 4 Risultati delle simulazioni 4. Caratteristiche degli scenari simulati In tutte le simulazioni effettuate in questo lavoro di tesi, abbiamo considerato scenari costituiti da una sola QBSS (quindi

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Integrated Services Packet Network

Integrated Services Packet Network Integrated Services Packet Network IntServ Parte 4 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 IntServ Attualmente la

Dettagli

2.2 Scheduling in Linux

2.2 Scheduling in Linux Appunti di Sistemi Operativi 28 2.2 Scheduling in Linux In generale, i processi possono essere classificati secondo due schemi: CPU bound vs. I/O bound; interattivi vs. batch vs. real-time. Le due classi

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia sesta lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Davide Bresolin 15 Aprile 016 Esercizio 1. Si assuma che in una sessione FTP si utilizzi per il trasporto dei dati il protocollo TCP e che il RTT

Dettagli

Laurea Specialistica

Laurea Specialistica Secondo Compitino per il corso di Reti di Telecomunicazioni II Laurea Specialistica Siena, 9/6/2 (2 ore) Esercizio Si consideri un trasferimento elephant FTP facendo riferimento al modello di rete indicato

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 4. Esercizi Agenda della lezione Otcl - NSCRIPT Parametri delle sorgenti in NS Pacchetti persi e ricevuti 2 Agenda: Otcl - NSCRIPT

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

RETI DI INTERCONNESSIONE OTTICHE

RETI DI INTERCONNESSIONE OTTICHE RETI DI INTERCONNESSIONE OTTICHE Prof. Ing. Carla Raffaelli DEIS - Universita di Bologna MOTIVAZIONI La tecnologia ottica per le reti sta entrando in una fase matura Applicazioni e sistemi con requisiti

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS

AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS Università di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS Relatore: Ch.mo Prof. Michele Zorzi

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 Esercizio 1 Data una sorgente che genera simboli da un alfabeto X = {1, 2, 3, 4, 5} con probabilità P X k k 2 Domande Si determini il valore di α Si calcolil

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Time Triggered ETHERNET (TTETHERNET)

Time Triggered ETHERNET (TTETHERNET) Time Triggered ETHERNET (TTETHERNET) Obiettivi di TTEthernet Reti Configurate Staticamente Sono caratterizzate da una assegnazione statica delle risorse Offrono Prestazioni Garantite: perdite, ritardi,

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Esercitazione E7 Prova di autovalutazione

Esercitazione E7 Prova di autovalutazione Esercitazione E7 Prova di autovalutazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E7-1 Esercizio 1 Un file di 8800 record di 180 Byte (con chiave da 47 Byte), è allocato su di un disco,

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Ritardi di Trasferimento Addendum #2 Ritardi di Trasferimento ddendum #2 Francesca uomo nno 206/207 Ritardo di trasferimento attraverso una rete a pacchetto Ritardo di trasferimento () Si desidera fornire un orientamento circa la scelta della

Dettagli

University of Cagliari. Emotional aspects in the QoE. Simone Porcu. DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering

University of Cagliari. Emotional aspects in the QoE. Simone Porcu. DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering Emotional aspects in the QoE 1 QoE nel multimedia QoE? Cosa è? Perché tenerne conto? In che modo la possiamo valutare? Contesto: VoIP, Video streaming,

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 2. Sorgenti di Traffico Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it Ufficio:

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia Esistono differenti metodi di QoS implementati: IntServ models (Integrated Services) DiffServ models (Differentiated Services) DSCP (Differentiated Services Code Point) IEEE 802.1/p

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE ESEMPI DI SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Esempi di simulazione Presentiamo alcuni esempi

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

ESEMPI DI SIMULAZIONE

ESEMPI DI SIMULAZIONE ESEMPI DI SIMULAZIONE Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 7 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) ESEMPI DI SIMULAZIONE 7/03/2006

Dettagli

Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi.

Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduler (a breve

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione Analisi quantitativa (vs qualitativa) di sistemi - sistemi di elaborazione - sistemi di comunicazione - sistemi di traffico - sistemi di produzione Utenti

Dettagli

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne A. Agnetis 1 Introduzione In alcune applicazioni, un problema può essere formulato in termini di programmazione lineare,

Dettagli

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

Priorità di traffico - IEEE 802.1p Priorità di traffico - IEEE 802.1p Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it www.studioreti.it Basato

Dettagli

Algoritmo:Determinare quale percentuale rimane di una certa quantità se nel tempo subisce aumenti/decrementi percentuali.

Algoritmo:Determinare quale percentuale rimane di una certa quantità se nel tempo subisce aumenti/decrementi percentuali. Algoritmo:Determinare quale percentuale rimane di una certa quantità se nel tempo subisce aumenti/decrementi percentuali. Partiamo da un semplice problema Un negozio aumenta il prezzo di di un cappotto

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

La redazione del Piano dei Fabbisogni

La redazione del Piano dei Fabbisogni Nota Tecnica La redazione del Piano dei Fabbisogni Versione: 1 Data: 30/10/2008 Nome file: La redazione del Piano dei Fabbisogni ver_1.pdf Uso: Esterno Riservatezza: Pubblico Stato del documento: Definitivo

Dettagli

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza. a.a

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza. a.a Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza a.a. 2015-2016 Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza A.A. 2015-2016 Ing. Peppino Fazio 1 Docente: Ing. P. Fazio Contatti: email: pfazio@dimes.unical.it tel.:

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU 1 Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduler della

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 2 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

Server aperiodici a priorità fissa. Corso di Sistemi Real Time A.A Ing. Giordano Kaczynski

Server aperiodici a priorità fissa. Corso di Sistemi Real Time A.A Ing. Giordano Kaczynski Server aperiodici a priorità fissa Corso di Sistemi Real Time A.A. 2005-06 Ing. Giordano Kaczynski Introduzione - Deferrable Server - Sporadic Server - Slack Stealer Deferrable Server - 1 Il Deferrable

Dettagli

Algoritmi di scheduling - Parte 1

Algoritmi di scheduling - Parte 1 Algoritmi di scheduling - Parte 1 Automazione I 12/11/2013 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO ALGORITMO RATE MONOTONIC PRIORITY ORDERING (RMPO) ALGORITMO EARLIEST DEADLINE FIRST (EDF) Via Ariosto

Dettagli

Ottimizzazioni 2 Corso di sviluppo Nvidia CUDATM. Davide Barbieri

Ottimizzazioni 2 Corso di sviluppo Nvidia CUDATM. Davide Barbieri Ottimizzazioni 2 Corso di sviluppo Nvidia CUDATM Davide Barbieri Panoramica Lezione Parallelismo a livello di Thread Occupazione dei multiprocessori Latenza Parallelismo a livello di istruzione Parallelismo

Dettagli

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) WiMAX Cosa è WiMAX? Perché WiMAX? PHY Layer - Tecniche di accesso PHY Layer - Modulazioni MAC Layer QoS Scheduling Handover WiMAX vs WiFi Cosa è

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Esercitazione #2 Antonio Brogi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Finora in aula 1.Lun 21/09/2015 16:00-18:00 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso. Introduzione alle reti. (Antonio Brogi)

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2008/09 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 03/07/2009 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

UMTS e le tecnologie di accesso

UMTS e le tecnologie di accesso ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education,, and life-long long Learning Politecnico di Milano UMTS e le tecnologie di accesso Ing. G. Redaelli Accesso a larga banda: tecnologie disponibili

Dettagli