APPENDICE MICROINQUINANTI RIFERIMENTI NORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE MICROINQUINANTI RIFERIMENTI NORMATIVI"

Transcript

1 APPENDICE MICROINQUINANTI RIFERIMENTI NORMATIVI

2 LIMITI DI RIFERIMENTO STANDARDS DI QUALITA DELL ARIA AMBIENTE La qualità dell aria in ambienti confinati (indoor, secondo la terminologia anglosassone) dipende da numerosi parametri, tra i quali assumono relativa importanza l influenza dell inquinamento ambientale esterno, la localizzazione geologica dello stabile, le attività espletate dagli occupanti ed i materiali adoperati per la costruzione dell edificio e degli arredi interni. Ultima, ma non meno importante, l esistenza di un adeguato sistema di ricambio dell aria ambiente. Malgrado la qualità dell aria rivesta notevole importanza ai fini della esposizione individuale ai molteplici fattori che influenzano la salute (è stato più volte riportato che una persona normale spende dal 68 al 88% della propria esistenza in ambienti confinati), attualmente non esistono leggi e/o istituzioni che tutelino la qualità dell aria indoor, eccetto che a livello dell ambiente di lavoro industriale, con il recepimento, in alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro, dei TVL (Threshold limit values: valori limite di soglia), proposti dall ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists). Negli Stati Uniti, l ASHRAE (American Society of Heating, Refrigeration and Conditioning Engineers) e il Governo Federale hanno stabilito alcune linee guida per la definizione di concentrazioni limite per situazioni a carattere abitativo che, in seguito, sono state approvate dalla ANSI (American National Standard Institute) e sono diventate standard di qualità dell aria. Alcuni autori hanno applicato tali limiti agli uffici considerando l attività di ufficio un estensione della situazione abitativa. Per completezza di seguito riportiamo: i limiti proposti dall ACGIH (i più diffusi ed i più utilizzati dagli igienisti industriali e, peraltro, recepiti anche quali limiti da rispettare in alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro quali quello dei metalmeccanici e quello dei chimici) i limiti ASHRAE, riportati come standard di qualità dell aria. 1. VALORI LIMITI DI SOGLIA (TLV) PER SOSTANZE CHIMICHE - AGCIH 1997/98. L ACGIH riporta tre valori limite di soglia per le sostanze chimiche disperse in ambiente di lavoro: il valore limite di soglia TWA (concentrazione media ponderata nel tempo), cioè quel livello di esposizione per un tempo continuativo di 8h/die e per 40h lavorative settimanali al quale quasi tutti i lavoratori possono essere esposti ripetutamente, giorno per giorno, senza effetti negativi sulla loro salute; il TLV-STEL, cioè la concentrazione alla quale i lavoratori possono essere esposti continuativamente per un breve periodo di tempo (15 minuti) senza che insorgano irritazione, alterazione cronica o irreversibile del tessuto, narcosi di grado sufficiente ad accrescere le probabilità di infortuni, o menomare le capacità di mettersi in salvo o ridurre materialmente l'efficienza lavorativa, purché il TWA giornaliero non venga superato; 1/9

3 il TLV-C (ceiling), cioè la concentrazione tetto che non deve essere superata durante l attività lavorativa nemmeno per un brevissimo periodo di tempo (naturalmente, questo limite ha senso solo per alcune sostanze particolarmente aggressive verso l uomo). I limiti tabellari per alcuni inquinati riscontrati in ambiente indoor sono i seguenti: Polveri Totali SOSTANZA TWA ADOTTATI mg/m 3 STEL / C ADOTTATI mg/m 3 Particelle non diversamente classificate PNOC - particelle inalabili 10 (e) --- Formaldeide (irrt, cncr, nsl) C 0,3 A2 C 0,37 A2 Benzene (cncr) 1,6 A1 8 A1 Toluene (ssnc) 188 A4 --- A4 Etilbenzene (irrt, ssnc) Omp-Xileni (irrt) 434 A4 651 A4 Esano (nrpt, ssnc,irrt) Esano isomeri (ssnc,irrt) Cicloesano (irrt) Acetone (irrt) 1188 A A4 Isopropanolo (irrt) Tricloroetilene (ssnc,cfl, fgt) 269 A5 537 A5 Tetracloroetilene (ssnc, irrt) 170 A3 685 A3 Etilacetato (irrt) Idrocarburi Totali *(irrt, ssnc) ( Espressi come N-Esano) 890 A A3 Anidride carbonica (asfs) Ossido di carbonio (anss, sscv, ssnc, rprd) * Limite Benzina (e) particelle non contenenti asbesto e silice cristallina < all 1 % Va sottolineato che tali valori, che derivano da studi di tipo epidemiologico e di igiene industriale, sono applicabili alle situazioni espositive che tipicamente connotano ambienti di fabbrica/officina e non è adatto a commentare le condizioni lavorative che si riscontrano più comunemente in ufficio. In questi casi, infatti, appare più consono riferirsi ai limiti più oltre riportati. 2/9

4 irrt cncr nls ssnc asfs anss sscv ssnc rprd nrpt clf fgt Irritazione Cancro Nasale Sistema nervoso centrale Asfissia Anossia (cellulare) Sistema cardiovascolare Sistema nervoso centrale Riproduttivo Neuropatia Cefalea Fegato EFFETTI CRITICI A1. Carcinogeno riconosciuto per l uomo L agente è risultato carcinogeno per l uomo sulla base dei risultati di studi epidemiologici o di evidenza clinica convincente in esposti umani. A2. Carcinogeno sospetto per l uomo L agente è risultato carcinogeno in animali da esperimento: a livelli di dose, per via di somministrazione, in siti di tipo istologico, o per meccanismi che sono considerati rilevanti per l esposizione dei lavoratori. Gli studi epidemiologici disponibili sono controversi o insufficienti per confermare un incremento del rischio di cancro per l uomo esposto. A3. Carcinogeno per l animale L agente è risultato carcinogeno in animali da esperimento ad una dose relativamente elevata o per vie di somministrazione, in siti di tipo istologico, o per meccanismi che non vengono considerati rilevanti per i lavoratori esposti. Gli studi epidemiologici disponibili non confermano un incremento del rischio del cancro per l uomo esposto. Le conoscenze disponibili suggeriscono come improbabile che l agente causi il cancro nell uomo, se non in improbabili e non comuni situazioni di esposizione. A4. Non classificabile come carcinogeno per l uomo Attualmente non esistono dati, o quelli esistenti sono inadeguati per classificare l agente per quanto riguarda la cancerogenità per l uomo e/o gli animali. 3/9

5 A5. Non sospetto come carcinogeno per l uomo L agente non è ritenuto essere carcinogeno per l uomo sulla base di studi epidemiologici appropriatamente condotti sull uomo. Questi studi hanno un follow-up sufficientemente prolungato, storie espositive affidabili, dosi sufficientemente elevate ed evidenzia statistica adeguata per concludere che l esposizione all agente non comporta un rischio significativo di cancro per l uomo. L evidenza di scarsa cancerogenità nelle prove su animali viene considerata se è supportata da altri dati pertinenti. Alle sostanze per le quali non si dispone di dati di carcinogenità sull uomo e su animali da esperimento, non è stata data alcuna designazione relativa alla cancerogenicità. L esposizione a carcinogeni deve essere mantenuta al minimo. I lavoratori esposti a carcinogeni di categoria A1, per i quali non viene definito un TLV, debbono essere adeguatamente equipaggiati per eliminare nel modo più completo possibile ogni esposizione ai carcinogeni. Per i carcinogeni di categoria A1 con un TLV e per i carcinogeni di categoria A2 e A3, l esposizione, attraverso qualsiasi via, deve essere accuratamente controllata al fine di mantenerla ai livelli ragionevolmente bassi al di sotto del TLV. Per una descrizione più completa e informazioni sulle varie categorie, si prega di fare riferimento alle Guidelines for Classification of Occupational Carcinogens nella introduzione alla 6 a Edizione della Documentation of the Treshold Limit Values. 4/9

6 TWA Concentrazione media ponderata nel tempo per una giornata lavorativa di 8h e per 40h lavorative settimanali a cui quasi tutti i lavoratori possono essere esposti ripetutamente, giorno per giorno, senza effetti negativi STEL Concentrazione cui i lavoratori possono essere esposti continuativamente per un breve periodo senza che insorgano: 1) irritazione; 2) alterazione cronica o irreversibile del tessuto; 3) narcosi di grado sufficiente ad accrescere le probabilità di infortuni, o menomare le capacità di mettersi in salvo o ridurre materialmente l'efficienza lavorativa, purché il TWA giornaliero non venga superato. In mancanza di un limite STEL l ACGIH raccomanda quanto segue: Le escursioni per esposizioni di breve durata possono superare un valore pari a 3 volte il TLV-TWA per non più di 30 minuti complessivi durante la giornata lavorativa e, in nessun caso, un valore pari a 5 volte il TLV-TWA, sempre nel presupposto che il TLW-TWA non venga superato. TLV PER MISCELE Quando due o più sostanze nocive sono presenti contemporaneamente, bisogna prendere in considerazione gli effetti combinati piuttosto che quelli dei singoli elementi. In mancanza di una dimostrazione contraria, gli effetti delle diverse sostanze nocive debbono essere considerati additivi. In altre parole, se la somma delle seguenti frazioni: C1 + C Cn T1 T2 Tn supera l unità allora il limite della miscela deve essere considerato superato. C1 rappresenta la concentrazione della sostanza in esame rilevata nell atmosfera dell ambiente di lavoro, e T1 il valore limite corrispondente. Si può fare eccezione a questa regola quando ci sono buone ragioni per ritenere che gli effetti principali delle diverse sostanze dannose non sono effettivamente additivi, ma indipendenti tra loro, come nel caso in cui i vari componenti della miscela esercitano solo effetti localizzati su diversi organi del corpo. In tali casi il valore limite è superato quando almeno un elemento della serie C1/T1 o C2/T2 ecc. supera l unità. C = CEILING Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento della esposizione lavorativa. 2. U.S. AIR QUALITY STANDARDS - ASHRAE 5/9

7 U.S.AIR QUALITY STANDARDS ( Fed. Reg ; ASHRAE ) SOSTANZA INQUINANTE Long Term ( 1 anno ) mg/m 3 Short Term ( 24 h ) mg/m 3 Polveri Totali 0,050 0,150 Idrocarburi Totali --- 0,160 Ossido di carbonio -- 8,750 SOSTANZA Long Term ( 1 anno ) Short Term ( 8 h ) INQUINANTE Anidride carbonica I limiti proposti dalla ASHARE, per quanto riguarda la concentrazione di anidride carbonica in ambienti destinati ad uffici, viene presa in considerazione per il calcolo della rata minima di ventilazione in aree confinate. Livelli superiori a 2500 pari allo 0,25% in concentrazione di anidride carbonica non possono ritenersi accettabili (la concentrazione di CO 2 nell aria atmosferica è pari a 300 o 0,03%). I limiti sopra riportati sono da considerarsi standards applicabili alle situazioni di esposizione sul lungo periodo e sul breve periodo in ambiente di tipo civile (cioè non industriale) piuttosto che valore limite di soglia per ambiente di lavoro, anche se molto spesso i progettisti più attenti lo utilizzano come linea guida nella definizione dei parametri di funzionamento degli impianti di condizionamento. Infatti, la stessa ASHRAE suggerisce, per valutare le esposizioni di tipo professionale/occupazionale, di riferirsi ai limiti che per tali ambiti sono studiati e proposti dalle organizzazioni di settore, quali anche, oltre all ACGIH, possono essere altri organismi federali o statali (negli Stati Uniti l OSHA Occupational Safety and Health Agency, oppure il NIOSH, National Institute for Occupational Safety and Health). Per esempio, per valutare l esposizione a sostanze chimiche aerodisperse sul lungo periodo oppure situazioni di ufficio/abitazioni civili, l ASHRAE stessa e l OSHA suggeriscono di utilizzare i limiti proposti dall ACGIH divisi per un fattore di sicurezza pari a 10. 6/9

8 VALORI LIMITE ADOTTATI PER POLVERI (FRAZ. PM 10 E 2,5) 1 Per i microinquinanti organici ed inorganici alcune organizzazioni ed enti internazionali, tra cui la commissione tecnico-scientifica per l elaborazione delle linee guida per gli ambienti indoor del Ministero della Sanità, hanno proposto quali termini di riferimento, per l individuazione del grado di contaminazione, di applicare i criteri riportati nella seguente tabella: SOSTANZA INQUINANTE BASSO µg/m 3 INTERMEDIO µg/m 3 ELEVATO µg/m 3 MOLTO ELEVATO µg/m 3 Polveri PM 10 < > 300 Polveri PM 2,5 < > 180 Idrocarburi totali < > 2000 SOSTANZA INQUINANTE BASSO INTERMEDIO ELEVATO MOLTO ELEVATO Anidride carbonica (CO 2 ) 2 < > : i livelli di concentrazione riportate in tabella non costituiscono un pericolo per la salute dei lavoratori ma sono comunque buoni indicatori della capacità di ricambio dell aria ambiente 3. VALORI LIMITE DI SOGLIA ADOTTATI IN ALCUNI PAESI PER LA FORMALDEIDE Formaldehyde standards Indoor air PAESE CONCENTRAZIONE STATUS () Stati Uniti 0,1 ceiling Adottato da American Society of Heating, Refrigeration, and Air Conditioning Engineers Danimarca 0,12 max Raccomandato Svezia 0,1 max nuovi edifici Proposto dal National Board of 0,4 min. vecchi edifici Health and Walfare 0,7 max vecchi edifici Olanda 0,1 max Raccomandato dal Ministers of housing and health Repubblica Federale Tedesca 0,1 max Raccomandato dal Ministry of Health 1 Fonte: Clinica del Lavoro di Pavia 7/9

9 Il valore limite adottato dall ASHRAE e dall O.M.S. (Organizzazione Mondiale di Sanità) per ambienti confinati, pari a 0,1, è ritenuto sufficiente a garantire un ambiente confortevole per la maggior parte delle persone esposte anche se non si ha la garanzia di protezione della salute per persone sensibili o sensibilizzabili. In letteratura vengono riportati valori di concentrazione anche più bassi in relazione all insorgenza di problemi sulla salute di persone esposte (0,010 mg/m 3 come soglia di irritazione del bulbo oculare e 0,100 µg/m 3 come soglia di irritazione alla gola). N.B. per convertire le concentrazioni espresse in a mg/m 3 occorre applicare la seguente equazione: 3 Peso Molecolare mg / m = 24,45 dove 24,45 rappresenta il volume molare in litri a temperatura e pressione normali cioè 25 C e 760 torr. 8/9

10 CHIMICA GIUDIZIO CRITICO SULLA QUALITÀ DELL ARIA Per la valutazione della qualità dell aria in ambienti indoor sono stati stabiliti, in accordo con i Responsabili della Sicurezza, dei range di tolleranza allo scopo di poter esprimere un giudizio critico come di seguito riportato: - OTTIMO: le concentrazioni sono inferiori ai valori guida consigliati dalla ASHARAE; - BUONO: le concentrazioni non superano del doppio i valori guida consigliati dalla ASHARAE; - SUFFICIENTE: le concentrazioni sono superiori al doppio dei i valori guida consigliati dalla ASHARAE ma sono inferiori ai limiti proposti dall ACGIH divisi per il fattore di sicurezza pari a 10; - INSUFFICIENTE: le concentrazioni sono superiori ai limiti proposti dall ACGIH divisi per il fattore di sicurezza pari a 10; N.B. Il giudizio critico è stato espresso globalmente per singola sede/unità immobiliare basandosi sulla media dei risultati ottenuti in tutte le aree indagate. 9/9

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Classificazione CEE (direttiva 93/21/CEE) Nella direttiva si ritrovano i criteri per la classificazione di una sostanza come cancerogena.

Dettagli

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA riduzione dei pezzi anatomici formaldeide inclusione in paraffina preparazione dei vetrini e fissaggio xilene ed etanolo colorazione automatica o manuale FORMALDEIDE

Dettagli

TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici

TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici Università degli Studi di Padova Laurea Magistrale in Chimica Chimica Analitica e Ambiente TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici

TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici Università degli Studi di Padova Laurea Magistrale in Chimica Chimica Analitica e Ambiente TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI FASE 1 Individuazione dei VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE in base ai dati più attendibili ricavati dall esperienza in campo industriale, ai risultati di ricerche sperimentali sull uomo e sugli

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica coinvolge la totalità delle esperienze professionalizzanti in ambito

Dettagli

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL NAPOLI 1 CENTRO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.I.M.L. INTERDISTRETTO 27-29 DOTT. VINCENZO PIZZORUSSO La Rassegna dei rischi lavorativi EVENTO SFAVOREVOLE Rappresenta un evenienza che produce ripercussioni

Dettagli

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Valori Limite nella Legislazione Italiana Valori Limite nella Legislazione Italiana D.Lgs 277/91: primi valori limite per amianto, piombo, rumore. (importante passo avanti ma rigidità normativa) D.Lgs 66/00: polveri di legno duro, cloruro di vinile

Dettagli

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina La valutazione dell'esposizione a cancerogeni in alcuni comparti produttivi. Il registro degli esposti quale fonte informativa per i PISLL e gestione del rischio per le aziende L esposizione a benzene

Dettagli

ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. ; D. D

ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. ; D. D ! ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. Settimo ; D. D Alessandro 1. Istituto Superiore di Sanità, Roma 2. Università di Roma La Sapienza Parole

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia-22 Settembre 2014 Contesto

Dettagli

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Roma 23/02/2015 Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Gaetano Settimo Reparto Igiene dell

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

P RB S.R.L. I N D A G I N E I N A M B I E N T E D I L A V O R O. Sito di indagine: STR. PROV. METAURENSE KM FERMIGNANO (PU) Committente:

P RB S.R.L. I N D A G I N E I N A M B I E N T E D I L A V O R O. Sito di indagine: STR. PROV. METAURENSE KM FERMIGNANO (PU) Committente: Committente: P RB S.R.L. Sito di indagine: STR. PROV. METAURENSE KM 5.700 61033 FERMIGNANO (PU) Documento: I N D A G I N E I N A M B I E N T E D I L A V O R O PERIODO DELLE INDAGINI: 06/06/2016 Il presente

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

IL RISCHIO CANCEROGENO

IL RISCHIO CANCEROGENO Indagine nel Comparto del Legno 2017 IL RISCHIO CANCEROGENO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 D.L.gs 81/2008 Allegato XLII ESPOSIZIONE A POLVERE DI LEGNO DURO In linea generale i LEGNI DURI sono rappresentati

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Procedura.

Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Procedura. AGENTI CHIMICI NEI LABORATORI - METODOLOGIE DI CAMPIONAMENTO Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Procedura. 1. Definizione Nei laboratori chimici si utilizzano numerose sostanze di cui è molto

Dettagli

3.2. CAMPIONAMENTI INDAGINI ESEGUITE

3.2. CAMPIONAMENTI INDAGINI ESEGUITE 3.2. CAMPIONAMENTI 1 Nella costruzione delle gallerie, i lavoratori, oltre ad un elevato rischio legato alle problematiche infortunistiche, sono esposti a sostanze pericolose per la salute. Il DPR 32/56

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997 dott. chim. Valter Ballantini Rischio Chimico Il documento [...] deve contenere [...] una relazione sulla valutazione di tutti i

Dettagli

Esposizione combinata ad agenti chimici: una proposta operativa per la valutazione Autori: 1 R. d Angelo, 1 E. Russo, 2 G. Lama

Esposizione combinata ad agenti chimici: una proposta operativa per la valutazione Autori: 1 R. d Angelo, 1 E. Russo, 2 G. Lama Esposizione combinata ad agenti chimici: una proposta operativa per la valutazione Autori: 1 R. d Angelo, 1 E. Russo, 2 G. Lama 1 Contarp INAIL- Direzione Regionale per la Campania 2 ASL CE2- Servizio

Dettagli

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica.

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Paracelso 1493-1541 PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Quando ci

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Vittorio Veneto Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Vittorio Veneto Periodi di indagine: 4 Ottobre 2001 24 Febbraio 2002 (semestre freddo) 13

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

ESPOSIZIONE QUOTIDIANA O CUMULATIVA? CONSIDERAZIONI SULL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE CRISTALLINA

ESPOSIZIONE QUOTIDIANA O CUMULATIVA? CONSIDERAZIONI SULL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE CRISTALLINA LE GIORNATE DI CORVARA - IX Edizione marzo 2003 Problematiche legate alla silice cristallina ESPOSIZIONE QUOTIDIANA O CUMULATIVA? CONSIDERAZIONI SULL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE CRISTALLINA PORFIDO

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

6.6. Valutazione siti alternativi per il termovalorizzatore

6.6. Valutazione siti alternativi per il termovalorizzatore Capitolo 6 Risultati pag. 316 6.6. Valutazione siti alternativi per il termovalorizzatore 6.6.1. Introduzione In questo paragrafo si analizzano i risultati ottenuti dallo studio di diffusione di inquinanti

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RISCHIO CHIMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Quadro legislativo sugli Agenti Chimici: D.Lgs66/00 Protezione da agenti cancerogeni/mutage ni Titolo IX D.Lgs. 257/06 Protezione da amianto Titolo IX D.Lgs. 81/08

Dettagli

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Etichetta Sul recipiente; Dal catalogo; Dai documenti del produttore (scheda di sicurezza) Pittogrammi Sul recipiente Frasi

Dettagli

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 18/03/03 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda B0431it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 18/03/03 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda B0431it Rev. n. 11.. Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: TONER BLACK MF 20 Codice del prodotto: B0431 Descrizione del prodotto: Toner nero per stampanti e fotocopatrici laser. Elementi identificartivi

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

CONTROLLO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI DI TIPO CIVILE CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO AERODISPERSO NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI

CONTROLLO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI DI TIPO CIVILE CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO AERODISPERSO NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI 1 CONTROLLO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI DI TIPO CIVILE CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO AERODISPERSO NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI 2 AERAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO CHIUSI. (ART. 9). 1. Nei luoghi di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

18/11/2010 DI CHE COSA PARLEREMO? LA LEGGE ITALIANA

18/11/2010 DI CHE COSA PARLEREMO? LA LEGGE ITALIANA Il Rischio Chimico da Benzene nei siti industriali: normativa di riferimento, valori limite di esposizione, controlli e tutele per la Salute dei Lavoratori D I L U C A B A Z Z A N I L I B E R A M E N T

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI Roma 1 giugno 2017 LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) Inquinamento

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2018 - Le elevate temperature che hanno caratterizzato il mese di luglio hanno portato alla formazione di ozono, principale

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE SALUTE E RIFIUTI IN CAMPANIA WORKSHOP INTERISTITUZIONALE Napoli, 24 aprile 2008 IL Prof.ssa Maria Triassi! BIBLIOGRAFIA! Guidelines for Environmental Risk Assessment and Management. www.defra.gov.uk/environment/risk/!

Dettagli

la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici

la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici D.Lgs 81/2008 Titolo XI Capo I S.A. Servizio Ambiente Srl Oliviero Minisini www.servizioambiente.it D. Lgs.. 81/2008 Titolo IX Capo I: Art. 223

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs. 106 del 2009) COME SI EFFETTA LA VALUTAZIONE? D. Lgs. 81 Nell ambito della valutazione

Dettagli

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi Proprietà pericolose Informazioni sulla salute e sicurezza Livello, modo e durata dell esposizione Rispetto dei valori limite di esposizione

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I. SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I. Introduzione: i siti contaminati La gestione dei siti contaminati rappresenta

Dettagli

Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori. Silvia Bonini

Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori. Silvia Bonini Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori Silvia Bonini Cancerogeno Qualsiasi agente chimico, fisico o biologico in grado di causare tumori o favorirne

Dettagli

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl 1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl Variante S.S. 16, n.1 72100 BRINDISI - Italia Tel.: 0831.57.30.63 Fax: 0831.5736.97 FV 750 FV 1250 FV 1500 1.2 Denominazione commerciale

Dettagli

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA SOGGETTI PROPONENTI ASL 20 (Spresal di Alessandria) ASL 7 (Spresal di Settimo T.se) ASL 15

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Gli aspetti meteoclimatici

Gli aspetti meteoclimatici Gli aspetti meteoclimatici Zauli Sajani S., Marchesi S. PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Monitoraggi microclima e qualità dell aria indoor PATOLOGIE CRONICHE Sono stati collocati 96 punti di

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Francesco 2 3 4 Giardini 5 Albareto 6 Remesina 7 8 Tagliati

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 10 14 Ottobre 2006 03 Maggio 04 Giugno 2007 11 Dicembre 2007 31 Gennaio 2008 Realizzato a cura di A.R.P.A.V.

Dettagli

Sicurezza di laboratorio: Cappe chimiche

Sicurezza di laboratorio: Cappe chimiche Di.S.Te.B.A. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali Sicurezza di laboratorio: Cappe chimiche http://www.disteba.unisalento.it/sesiger a cura di: Dott.ssa Daniela Pacoda a.a. 2011-2012

Dettagli

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì BONIFICA TERRENI INQUINATI Periodo:

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 30/11/98 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80670Hit Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 30/11/98 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80670Hit Rev. n. 11.. Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: Wordcart Correctable Nero 80670H Cartuccia contenente

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

Parleremo di: Premio supplementare silicosi (con OT) Limite assicurativo Come campioniamo Dati storici cave Agevolazioni: OT24, ISI e FIPIT

Parleremo di: Premio supplementare silicosi (con OT) Limite assicurativo Come campioniamo Dati storici cave Agevolazioni: OT24, ISI e FIPIT Parleremo di: Premio supplementare silicosi (con OT) Limite assicurativo Come campioniamo Dati storici cave Agevolazioni: OT24, ISI e FIPIT Premio supplementare silicosi L'assicurazione obbligatoria contro

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/04/2018 -.. Il mese di Aprile dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature molto superiori alla

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

RELAZIONE)ANNUALE)GRUPPO)DI)LAVORO) IGIENE%EDILIZIA )! RELAZIONE)ALLA)GIUNTA)SULL ATTIVITÀ)SVOLTA)NEL)2016)

RELAZIONE)ANNUALE)GRUPPO)DI)LAVORO) IGIENE%EDILIZIA )! RELAZIONE)ALLA)GIUNTA)SULL ATTIVITÀ)SVOLTA)NEL)2016) RELAZIONEANNUALEGRUPPODILAVORO IGIENE%EDILIZIA! RELAZIONEALLAGIUNTASULL ATTIVITÀSVOLTANEL2016 ESUIPROGRAMMIDELLEATTIVITÀPROGRAMMATEPERL ANNO2017 BoardRistretto StefanoCapolongo,Milano(coordinatore MaddalenaBuffoli,Milano

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Confronto benzene sistema rifiuti e riscaldamento

Capitolo 6 Risultati pag Figura Confronto benzene sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 457 Figura 6.182. Confronto benzene sistema rifiuti e riscaldamento 2003-2007. Nel passaggio fra la situazione attuale a quella ipotetica futura di cogenerazione con teleriscaldamento

Dettagli

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017 Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017 Nell ambito delle attività di approfondimento sviluppate nel corso degli

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli