Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs)"

Transcript

1 Project MAIN MAteriaux INtelligents A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/081

2 Contents of lesson A02 part 1/S04 part 1 Tetti freddi - Cool roofs: concetti principali e proprietà Materiali per tetti freddi: prodotti commerciali (pitture e rivestimenti, membrane impermeabili, coperture metalliche verniciate, ceramiche ed elementi con colori freddi) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 2

3 TETTI FREDDI (COOL ROOFS) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 3

4 Contrormisure all effetto UHI Le tecniche di mitigazione possono basarsi su: Tetti freddi Pavimentazioni fredde Colori freddi: tetti e pareti Vegetazione: tetti verdi, verde verticale, vegetazione urbana Pianificazione Urbana Finestre: schermi, vetri selettivi o pellicole selettive per i vetri Inerzia termica Tetti e pareti ventilati Free cooling A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 4

5 Il concetto Elevata riflettanza (o albedo) rispetto alla radiazione Irradianza solare entrante Elevata emittanza infrarossa (o emittanza termica) nella regione IR dello spettro Riduzione del fabbisogno di raffrescamento dell edificio Riduzione del surriscaldamento urbano Mitigazione del surriscaldamento globale roof structure Irradianza solare riflessa T sup assorbimento - conduzione T interna T sky Radiazione termica emessa T air convezione A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 5

6 Un tetto freddo ha caratteristiche ottico-energetiche superficiali che gli consentono di mantenere fredda la superficie se esposto alla radiazione solare, rispetto ad altri materiali con finitura a basso albedo (cioè bassa riflettanza solare) Materiali con colore chiaro (rivestimento, piatrelle, etc.) Finitura non metallica Questioni principali Punti principali: 1. Valutazione fisica dei tetti freddi 2. Il loro comportamento termico associato 3. Le procedure principali per quantificare queste proprietà 4. Materiali e tecniche innovative più comuni 5. La loro prestazione durante il ciclo di vita A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 6

7 Riflettanza solare (SR o ρ sol ) Irradianza [W/(m 2 nm)] UV visible solar spectrum near IR Source: Lungh. d onda [nm] A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 7

8 Riflettanza solare (SR o ρ sol ) È la capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare nell'emisfero in cui si trova la sua fonte, integrata sull'intero spettro solare e comprende sia la componente di riflessione speculare che di riflessione diffusa. La maggior parte dell'energia solare che arriva al livello terrestre è compresa tra 300 nm e 2500 nm e la sua intensità varia al variare della lunghezza d'onda nello spettro solare, con un picco a circa 500 nm. La regione ultravioletta contiene approssimativamente 5% dell'energia. La regione visibile contiene meno della metà dell'energia solare dato che più di 50% è irradiato dalla fonte solare nella banda infrarossa dello spettro. solar spectrum I λ UV Vis NIR λ [nm] A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 8

9 Poiché gran parte della radiazione solare è compresa nelle regioni non visibile dello spettro, un rivestimento con elevato albedo non è solo una superficie di colore chiaro, ma dovrebbe essere in grado di riflettere la radiazione solare nello spettro complessivo. Un tipico rivestimento elastomerico freddo riflette sia nella regione del VIS che in quella del NIR e può essere caratterizzato da una riflettanza solare di circa 0,85 (85%). Il biossido di titanio è responsabile del colore e della grande capacità di riflettanza nel visibile. La riflettanza diminuisce gradualmente con l'aumentare della lunghezza d'onda, per la presenza di legami C-H e la vibrazione di atomi di idrogeno nel rivestimento elastomerico (cioè organico). Riflettanza solare (SR o ρ sol ) solar spectrum I λ UV Vis NIR λ [nm] A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 9

10 Emittanza infrarossa (E o ε) È la capacità della superficie di ri-emettere il calore precedentemente assorbito dalla stessa; rappresenta la emissione infrarossa (termica) comparativa / relativa rispetto ad un corpo nero, l'emettitore massimo teorico operante in condizioni simili, dati una certa lunghezza d'onda e temperatura. Nelle comuni applicazioni per le costruzioni, l'emittanza infrarossa (o emittanza termica) di una superficie è di solito maggiore di 0,80-0,85 (80-85%) e spesso vicino a 0,90 (90%), ad eccezione per quegli strati che sono basati sui componenti metallici, per esempio le coperture in alluminio. L'emittanza infrarossi dei componenti di tetto o parete è principalmente influenzata dalle caratteristiche dello strato che è esposto alla radiazione solare. Pertanto, contrariamente ad altre proprietà dell involucro, sia per SR che per E, è lo strato più esterno (alcuni decimi di millimetri di spessore) che determina sicuramente il potenziale di raffreddamento del tetto. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 10

11 Bilancio termico di un tetto La Radiazione solare riscalda la superficie del tetto Riflettanza Solare SR: frazione dell energia riflessa dalla suuperficie del tetto Emittanza (o emissività) ε: capacità della superficie del tetto di reirradiare nell infrarosso il calore assorbito Convezione Assorbimento termico del tetto, che entra nell edificio: input termico nell edificio, che comporta una richiesta di raffrescamento in estate (con bassa velocità del vento, la riemissione nell infrarosso è dominante rispetto alla convezione) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/0811

12 Indice di riflettanza solare (SRI) SRI (da non confondere con la riflettanza solare SR) descrive la "freddezza" di un rivestimento del tetto, o una superficie in generale, dato che che unisce le due proprietà chiave, riflettanza solare ed emissività infrarossa. Lo standard ASTM E1980 riporta la procedura per calcolare questo indice, partendo dalla valutazione della temperatura superficiale T surf [K] in stato stazionario sottoposto a luce solare, temperatura apparente del cielo T sky [K], temperatura dell'aria T air [K], assorbanza solare α [%], irradianza solare di riferimento I [W/m 2 ], coefficiente di convezione [W/(m 2 K)] ed emittanza infrarossa E, come segue: α I = E σ (T surf4 T sky4 ) + h conv (T surf T air ) Per una superficie opaca (non trasparente): SR = 1 α A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 12

13 Indice di riflettanza solare (SRI) SRI: semplice scala di freddezza dove una superficie assorbente standard nera (SR=0.05, E=0.90) e la superficie riflettente standard bianca (SR=0.80, E=0.90) corrisponde a SRI = 100. Pertanto, per una superficie con nota riflettanza solare ed emittanza infrarossa, e una volta che sono note/definite le condizioni di convezione, SRI può essere calcolato come segue: SRI = 100 (T black T surf ) / (T black T white ) dove T black e T white sono le temperature superficiali in stato stazionario delle superfici di riferimento nera e bianca, e T surf è la temperatura superficiale in stato stazionario della superficie considerata, calcolata con la relazione: (1 SR) I = E σ (T surf4 T sky4 ) + h conv (T surf T air ) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 13

14 Indice di riflettanza solare (SRI) superficie bianca di riferimento (SR=0.80, E=0.90) Superficie nera di riferimento (SR=0.05, E=0.90) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08

15 Incremento della temperatura superficiale Superficie nera di riferimento (SR=0.05, E=0.90) superficie bianca di riferimento (SR=0.80, E=0.90) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 15

16 Indice di riflettanza solare (SRI) Le condizioni standard descritte nelle norme ASTM E1980 si riferiscono ai seguenti valori numerici, per questi parametri: I = T air = 1000 W/m 2 (irradianza solare di picco) 310 K (37 C) (temperatura dell aria) T sky = 300 K (27 C) (temperatura del cielo) h conv = 5, 12, o 30 W/(m 2 K) per vento debole (0<v<2 m/s), medio (2<v<6 m/s), o forte (6<v<10 m/s) Alti valori di riflettanza solare ed emissività infrarossa inducono temperature superficiali inferiori e valori SRI pertanto più elevati. Alti valori di riflettanza solare, ma bassi valori di emissività infrarossa inducono temperature superficiali più elevate, e valori SRI quindi minori. Nuovi materiali eccezionali con SR>0.80 and E 0.90 potrebbero raggiungere valori di SRI superiori a 100. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 16

17 Comportamento termico di un tetto freddo ESTATE: elevato effetto del tetto freddo a causa della abbondanza di radiazione solare e del guadagno termico.. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 17

18 Comportamento termico di un tetto freddo INVERNO: la temperatura superficiale non è particolarmente influenzata dall applicazione di un tetto freddo, dato che l irradianza solare è debole in questo periodo e il surriscaldamento diurno non è rilevante, in particolare nei giorni nuvolosi. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 18

19 La misurazione delle proprietà dei tetti freddi Riflettanza solare SR Ampia varietà di metodi e diverse procedure strumentali sono riconosciuti da CRRC e ECRC. 1. Spettrofotometro con sfera integratrice, 2. Riflettometro, 3. Doppio piranometro. Spettrofotometro: Norma di riferimento ASTM 903. Gamma solar nm. I valori finali sono calcolati tramite un valore medio ponderato rispetto alla irradianza spettrale solare standard A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 19

20 La misurazione delle proprietà dei tetti freddi Emittanza infrarossa E Tutte le superfici a temperatura ambiente (circa 300 K) emettono radiazioni quasi completamente tra i 5'000 e 50'000 nm (5 e 50 m), quindi nel campo dell'infrarosso. Il significato dell emittanza infrarossa è espresso nell equazione di Stefan- Boltzmann: q = E σ T surf 4 dove q [W/m 2 ] è l irraggiamento emesso per unità di area da una superficie, σ è la costante di Stefan-Boltzmann [ W/(m 2 K 4 )], T surf è la temperatura assoluta della superficie in kelvin, ed E è l emittanza emisferica della superficie. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 20

21 La misurazione delle proprietà dei tetti freddi Emittanza infrarossa E A Un emissometro portatile a termopila differenziale è lo strumento di solito selezionato per misurare l emissività emisferica di una superficie o un rivestimento applicato su una superficie. Viene prima calibrato su campioni di emittanza conosciuta, uno con valore alto ed un altro con valore basso. E 'adatto per misurazioni su campioni di elevata conduttività a temperatura ambiente. Per evitare l'aumento della temperatura, il campione viene posizionato sopra un dissipatore di calore e dovrebbe avere una superficie superiore a 15 cm 2. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 21

22 European Cool Roofs Council Project MAIN MAteriaux INtelligents I benefici reali dei tetti freddi Ha Promosso diversi casi studio: risparmi di energia fino al 40% in estate, al variare di isolamento termico, uso dell edificio, condizioni climatiche. Per gli utenti di edifici 1. Riducono la richiesta di condizionamento estivo 2. Riducono lo stress termico del tetto e potenzialmente allunga la durata del sistema 3. Migliorano il comfort termico 4. Riducono i costi di gestione e manutenzione Per decisori politici 1. Hanno un impatto positivo sull'ambiente, riducendo l'energia necessaria per il raffreddamento degli interni e le emissioni di gas a effetto serra connesse 2. Mitigano l'effetto isola di calore urbana. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 22

23 MATERIALI PER TETTI FREDDI A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 23

24 Prodotti per tetti ad elevato albedo I prodotti più diffusi in materia di rivestimenti ad alto albedo sono scandole di asfalto, coperture di tetti in metallo, tegole in argilla o cemento, e sistemi di copertura con bitumi ottimizzati. I rivestimenti cementizi sono normalmente applicati su membrane impermeabilizzanti, mentre i rivestimenti elastomerici potrebbe costituire la membrana impermeabile stessa o essere direttamente applicati ad essa. Lo SR (albedo) è maggiore di 0.65 al momento dell installazione, e l emittanza termica è sempre superiore a Source: A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 24

25 Prodotti per tetti ad elevato albedo Source: A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 25

26 Materiale Project MAIN MAteriaux INtelligents Albedo di prodotti per tetti SR [%] E [%] [%] Rivestimento nero Rivestimento bianco Tegole argilla (rosso natur.) Tegole ingobbio bianco Tegole in cemento bianco Tegole ingobbio grigio Membrane poliuretaniche bianche Membrane bituminose nere Tetti in lamiera non vernic Tetti in lamiera bianchi SRI A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 26

27 Materiali e criterio di selezione Criterio di selezione: i. Posizione in cui vengono applicati, ad esempio, per diversi contesti di costruzione ii. Periodo di costruzione, che guida lo sviluppo di tecniche specifiche sempre più sofisticate iii. Configurazione del tetto, spesso associata alla destinazione d uso ed all architettura A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 27

28 rivestimenti freddi I rivestimenti freddi vengono installati su tetti piani o a bassa pendenza (inclinazione inferiore a 9 ), tipici di costruzioni industriali o commerciali di grandi dimensioni, di solito coperti da membrane impermeabilizzanti. I tetti inclinati sono in genere visibili da terra e sono più comuni nelle architetture residenziali o tradizionali. In questi casi, i rivestimenti ad alto albedo vengono applicati su tegole, lamiere metalliche, pietre naturali o laterizi. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 28

29 Prodotti per tetti ad elevato albedo: membrane Membrane bituminose Sono sistemi impermeabili, data le loro caratteristiche chimiche, di elasticità e resistenza alla deformazione termica o altri effetti di fatica. Se non ricoperti, SR<20%. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 29

30 Prodotti per tetti ad elevato albedo: membrane Membrane bituminose fredde Sono sistemi impermeabili, data le loro caratteristiche chimiche, di elasticità e resistenza alla deformazione termica o altri effetti di fatica. Con rivestimento ad elevato albedo, SR=60 80% a seconda del coating. E è sempre intorno all 80 90% A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 30

31 Prodotti per tetti ad elevato albedo: tetti in metallo Metal roof layers I manti di copertura dei tetti in metallo sono di solito fogli o tegole fatte di acciaio zincato o di alluminio. Presentano di solito un pre-trattamento che può essere colorato sella superficie finale esterna. Sono usati principalmente in negli edifici residenziali e commerciali e, per la maggior parte, nei climi freddi, poiché possono essere facilmente installati sui tetti estremamente inclinati. Strati metallici con rivestimenti ad elevato albedo possono essere caratterizzati da SR fino a 60 70%. La negatività stà nella bassa emittanza termica, anche solo del 30% per metalli non tinteggiati. Comunque, lamiere pre-verniciate con rivestimenti freddi sono ampiamente disponibili sul mercato, con emittanza infrarossa dell 80 90% A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 31

32 Tegole Project MAIN MAteriaux INtelligents Tegole fredde Sono la il tipo di copertura più tipica nei paesi europei. Elementi singoli con diverse forme e configurazioni sono utilizzati, a seconda delle tecniche costruttive locali. Il rivestimento elevata albedo può essere applicato sopra la tegola durante la procedura di produzione industriale o semplicemente sopra il tetto, dopo la sua installazione. I materiali più comuni per tegole sono: 1. Argilla naturale (principalmente in Europa) 2. Materiali cementizi e componenti a basso costo per scandole in asfalto Nei paesi europei le tegole sono utilizzate soprattutto intorno al bacino mediterraneo e spesso rappresenta un vincolo importante, per la necessità di conservare il loro aspetto visuale. Le tegole di colore chiaro hanno di solito SR intorno 20-40%, mentre una tegola bianca potrebbe avere valori di SR intorno al 60 75%. I valori di emittanza termica sono di solito più alti dell 80%. A02p1/S04p1. Cool roofs 32 del 14/11/08

33 Project MAIN MAteriaux INtelligents Scandole in asfalto Scandole in asfalto Tipologia di copertura a basso costo, estremamente resistente anche sotto severe condizioni meteorologiche. Fondamentalmente fatte di bitume coperto da aggregati. La tipica riflettanza solare è sotto al 15%, dovuto all elevata assorbanza dei materiali a base di asfalto. Possono però essere coperte con rivestimenti ad albedo elevato, con un incremento significativo della riflettanza solare Vengono utilizzate principalmente nel Nord America, dove sono stati raggiunti sviluppi dal Berkeley Lab group, producendo scandole in asfalto con SR fino a 30 35% con finitura verde. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 33

34 Nuovi materiali Project MAIN MAteriaux INtelligents Prodotti per tetti ad elevato albedo 1. Materiali freddi con apparenza simile alle classiche finiture non-fredde, 2. Sistemi ad alta capacità termica ottenuta con l inclusione di materiali a cambiamento di fase 3. Materiali termocromici Rivestimenti con colori freddi Rivestimenti non-bianchi con una riflettanza solare relativamente alta sono ormai disponibili sul mercato. Consistono in complessi di pigmenti inorganici colorati che non sono di colore chiaro né bianco, ma possono aumentare tuttavia la loro capacità di reflettanza nella regione non-visibile dello spettro, cioè nella gamma di NIR. Quindi due rivestimenti equivalenti alla vista potrebbero comportarsi come colori freddi o non-freddi a seconda della loro capacità di riflettere quella parte della radiazione solare che corrisponde a più di 50% dell irradianza. A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 34

35 Prodotti per tetti ad elevato albedo A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 35

36 Tegole e scandole a colori freddi Cool colors Source: eetd.lbl.gov Source: A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 36

37 Durabilità delle superfici fredde Sporchevolezza (soiling) e fenomeni atmosferici sono in grado di modificare progressivamente le proprietà superficiali dei rivestimenti in questione. Il meccanismo del soiling consiste nella deposizione di particolato atmosferico e nell azione dovuta alla presenza/crescita di microorganismi. I fenomeni atmosferici sono l altro agente ambientale che influenza il comportamento fisico e la durata di rivestimento di tetti esposti all'acqua, alla luce solare, alla elevata fluttuazione di temperatura. Stress termico Irraggiamento solare Azione del vento, pioggia, neve e ghiaccio, inquinanti atmosferici Contaminanti biologici Potenziale di raffreddamento: dovrebbe essere valutato prima e dopo l'esposizione ambientale, al fine di descrivere esaurientemente il corso del ciclo di vita. A02p1/S04p1. Cool roofs 37 del 14/11/08

38 Inconvenienti dei tetti freddi 1. Eccessivo raffreddamento? 2. Tegole fredde per zone vincolate 3. Modificazione del microclima urbano 4. Problemi di abbagliamento e di radiazione riflessa A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/08 38

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici Project MAIN MAteriaux INtelligents A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici del 14/11/081 Contenuto della lezione A04 parte 1 *Riflettanza Solare: definizione, valori tipici, misure,

Dettagli

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR sommario I. OBIETTIVI DELLA RICERCA dal 2012

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED 1 GA I.

Dettagli

PROTETTIVI ULTRARIFLETTENTI

PROTETTIVI ULTRARIFLETTENTI RIFLETTANZA SOLARE, EMISSIVITA TERMICA Il calore irradiato dal sole è in parte riflesso ed in parte assorbito: la copertura cede il calore assorbito all ambiente esterno per convezione (ovvero per i moti

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

SVILUPPO DELL OFFERTA DI PRODOTTI PER COOL ROOFS NELLE ESPERIENZE EELab

SVILUPPO DELL OFFERTA DI PRODOTTI PER COOL ROOFS NELLE ESPERIENZE EELab SVILUPPO DELL OFFERTA DI PRODOTTI PER COOL ROOFS NELLE ESPERIENZE EELab Dott. Ing. Alberto Muscio DIMeC Dip. di Ingegneria Meccanica e Civile, Univ. di Modena e Reggio E. EELab Laboratorio per l Efficienza

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota Project MAIN MAteriaux INtelligents A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota 1 Contenuti della lezione A03 part 3/S04 part 2 Metodologie Dimostrazione pratica dei materiali

Dettagli

Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI

Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI Ing. Barbara Mazzanti Centro Ceramico Arena Regione Europa spazi di cambiamento SAIE 2018 19 ottobre

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

ENERGYplus_def :22 Pagina 2 ENERGY+ plus

ENERGYplus_def :22 Pagina 2 ENERGY+ plus FLAG e l Ecobuilding Uno dei principali obiettivi in campo comunitario e nazionale è rappresentato dall utilizzo di elementi costruttivi ed impiantistici che riescano a minimizzare i consumi energetici

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Proprietà selettive: i colori Le superfici

Dettagli

LABORATORI ECOBIOS S.R.L. PRESENTA PRODOTTI COOL ROOFS & TECNOLOGIE DI COOL ROOFING

LABORATORI ECOBIOS S.R.L. PRESENTA PRODOTTI COOL ROOFS & TECNOLOGIE DI COOL ROOFING LABORATORI ECOBIOS S.R.L. PRESENTA PRODOTTI COOL ROOFS & TECNOLOGIE DI COOL ROOFING 1 ECOBIOS COOL ROOFING TECHNOLOGY Progetto N : IEE 07/475/S.12499428-Cool Roof. Con il contributo: di: RAFFREDDIAMO LA

Dettagli

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Il colore è vita IL CICLO REFLEX Il colore è vita IL CICLO REFLEX Vantaggi del ciclo Reflex Risparmio di energia e conseguente tutela dell ambiente Risparmio economico Eliminazione dei ponti termici prevenendo i problemi di muffe e condense

Dettagli

SCHEDA CRITERIO C.6.8 EFFETTO ISOLA DI CALORE. C. Carichi Ambientali C.6 Impatto sull'ambiente circostante NEGATIVO - -1 SUFFICIENTE 0 0 BUONO 60 3

SCHEDA CRITERIO C.6.8 EFFETTO ISOLA DI CALORE. C. Carichi Ambientali C.6 Impatto sull'ambiente circostante NEGATIVO - -1 SUFFICIENTE 0 0 BUONO 60 3 SCHEDA CRITERIO EFFETTO ISOLA DI CALORE AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA C. Carichi Ambientali C.6 Impatto sull'ambiente circostante ESIGENZA Garantire che gli spazi esterni abbiano condizioni di comfort

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare Project MAIN MAteriaux INtelligents A02p2/S02p2. Radiazione Solare A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/081 Contenuti della lezione A02 part 4/S02 part 2 Definizioni: radiazioni elettromagnetiche, lunghezza

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Responsabile: Alberto Muscio Antonio Libbra Committente: MAD Ecoimpermeabilizzazioni Denominazione Campione: INOPAZ

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Coperture piane Prof. Sergio Rinaldi 09 maggio 2018 I.S.I.S. Andreozzi Copertura praticabile solo per manutenzione massetto

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Project MAIN MAtériaux INtelligents. A01p3/S02p1. Contromisure all effetto isola di calore

Project MAIN MAtériaux INtelligents. A01p3/S02p1. Contromisure all effetto isola di calore Project MAIN MAtériaux INtelligents A01p3/S02p1. Contromisure all effetto isola di calore A02p3/S02p1. Countermeasures to the UHI effect del 14/11/081 Contenuti della lezione A01 part 3/S02 part 1 L effetto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

ANIT RISPONDE Le schermature solari passive per l efficientamento dell involucro edilizio Dott. Claudio Marsilli

ANIT RISPONDE Le schermature solari passive per l efficientamento dell involucro edilizio Dott. Claudio Marsilli Le schermature solari passive per l efficientamento dell involucro edilizio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Relazione Tecnica su Pittura Sun Reflex. Relazione Tecnica sul Monotech Sun Reflex. Relazione Tecnica su ciclo applicativo Nanocap

Relazione Tecnica su Pittura Sun Reflex. Relazione Tecnica sul Monotech Sun Reflex. Relazione Tecnica su ciclo applicativo Nanocap sommario Relazione Tecnica su Pittura Sun Reflex Relazione Tecnica sul Monotech Sun Reflex Relazione Tecnica su ciclo applicativo Nanocap scheda tecnica Pittura Sun Reflex scheda tecnica Monotech Sun Reflex

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

TETTI FREDDI Guaina elastomerica impermeabile in grado di riflettere le radiazioni solari e ridurre la temperatura nelle abitazioni.

TETTI FREDDI Guaina elastomerica impermeabile in grado di riflettere le radiazioni solari e ridurre la temperatura nelle abitazioni. TETTI FREDDI Guaina elastomerica impermeabile in grado di riflettere le radiazioni solari e ridurre la temperatura nelle abitazioni. Caratteristiche del prodotto Rivestimento a base di resine terpolimere

Dettagli

SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PER COPERTURE COOL ROOF GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING

SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PER COPERTURE COOL ROOF GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PER COPERTURE COOL ROOF GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING 1 CHI E SIKA? 2 PRESENZA GLOBALE EMEA, Asia/Pacifico, America del Nord, America Latina Presenza

Dettagli

Isolamento murature e tetti con sistemi igroscopici traspiranti e impermeabilizzanti;

Isolamento murature e tetti con sistemi igroscopici traspiranti e impermeabilizzanti; Chi siamo Thermotec nasce come azienda operante nel settore delle energie rinnovabili e degli isolamenti decidendo fin da subito di seguire una direzione ben definita: portare nelle abitazioni, soprattutto

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. GLASS NANO COAT BAROZZI Group, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza energetica, promuove l utilizzo

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S05p1. Pavimentazioni fredde (Cool pavements)

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S05p1. Pavimentazioni fredde (Cool pavements) Project MAIN MAteriaux INtelligents A02p2/S05p1. Pavimentazioni fredde (Cool pavements) A02p2/S05p1. Cool pavements del 14/11/081 Contenuti del A02 part 2/S05 part 1 Introduzione Proprietà radiative delle

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione naturale o forzata Meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione forzata: il fluido è in

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE Diminuisci la temperatura interna durante i periodi caldi Aumenta il comfort e migliora le condizioni di lavoro Riduci drasticamente i tuoi consumi energetici

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

tegole pressate Pezzi a mq: 12,7 Peso Kg: 3,0 Passo cm: 36 Pendenza minima: 35% Pezzi a pacco: 180/192

tegole pressate Pezzi a mq: 12,7 Peso Kg: 3,0 Passo cm: 36 Pendenza minima: 35% Pezzi a pacco: 180/192 Marsigliese Marsigliese pag. 5 tegole pressate Portoghese pag. 9 Portoghese Baby pag. 22 Coppopiù pag. 24 Enzo pag. 28 La tegola Marsigliese FBM si è affermata per la grande facilità di posa e grazie ai

Dettagli

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico Divisione Edilizia residenziale - Punto tecnico Piva Group spa Via Roma, 139-37060 Roncanova di Gazzo Veronese (VR) Tel. +39 0442.536111 - Fax +39 0442.536180 - E-mail info@pivagroupspa.com - Web www.pivagroupspa.com

Dettagli

tegole pressate Marsigliese pag. 5 Portoghese pag. 9 Coppopiù pag. 22 Enzo pag. 26

tegole pressate Marsigliese pag. 5 Portoghese pag. 9 Coppopiù pag. 22 Enzo pag. 26 Marsigliese Marsigliese pag. 5 tegole pressate Portoghese pag. 9 Coppopiù pag. 22 Enzo pag. 26 La tegola Marsigliese FBM si è affermata per la grande facilità di posa e grazie ai particolari incastri a

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

Ecoroof Cool. Speciale tecnico Cos'è un "Cool roof"? Il Cool Roof ideale è quello la cui superficie è minimamente riscaldata dal sole, come un tetto bianco riflettente. Comunque a volte il termine Cool è applicato anche a sistemi di

Dettagli

1. COOL ROOFS I COOL ROOFS IN EUROPA: INIZIATIVE ED ESEMPI. riduzione di emissione di contaminanti atmosferici e gas serra.

1. COOL ROOFS I COOL ROOFS IN EUROPA: INIZIATIVE ED ESEMPI. riduzione di emissione di contaminanti atmosferici e gas serra. 2 I COOL ROOFS IN EUROPA: INIZIATIVE ED ESEMPI 1. COOL ROOFS Cos è un Cool Roof Un Cool Roof è un sistema di copertura in grado di raggi solari. Questo è i ed ad elevata emissività erso la volta celeste.

Dettagli

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione Strumentazione e misura su sorgenti, e valutazione dei livelli di esposizione Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI

Dettagli

BROCHURE PRIMO CONTATTO COOL-R

BROCHURE PRIMO CONTATTO COOL-R BROCHURE PRIMO CONTATTO COOL-R Sistema dalle caratteristiche uniche: abbassamento della temperatura all intradosso della copertura e sistema impermeabilizzante senza giunzioni. I vantaggi del sistema COOL-R

Dettagli

Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB

Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB di Paolo Pancheri Sommario Durante i mesi di giugno e luglio, in collaborazione con la ditta Edilcomm di Levico Terme, sono state effettuate

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi

EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi E 2 CIT EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi Prof. Ing. Paolo Tartarini DIMeC Dip. di Ingegneria Meccanica e Civile, Univ. di Modena e Reggio E. E 2 CIT Centro di Innovazione Tecnologica

Dettagli

TRATTATO TECNICO: reflex +

TRATTATO TECNICO: reflex + 2013 TRATTATO TECNICO: reflex + Kejdi Prifti IIVELA 01/05/2013 i.i.v.e.l.a. S.r.l. - Via della Grafica, 55-40064 Ozzano dell Emilia (BO) Italia - Tel. 051-799171 Fax 051-796650 www.iivela.it email iivela@iivela.it

Dettagli

Le condizioni climatiche estreme

Le condizioni climatiche estreme Le condizioni climatiche estreme Finestre e protezioni esterne per la neve, il freddo o il caldo Proteggersi dal freddo o dal caldo Quanto è bello addormentarsi sotto le stelle avendo la sensazione di

Dettagli

CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO

CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO Estate: Dopo 23.3 Inverno: Dopo 14.1 Estate: Prima 35 CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO SOMMARIO RELAZIONE TECNICA SU GENIALKAP ER PITTURA RELAZIONE TECNICA SU GENIALKAP ER VERNICE RELAZIONE TECNICA SU

Dettagli

MATERIALI «COOL» PER L'EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO: DURABILITA' E CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

MATERIALI «COOL» PER L'EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO: DURABILITA' E CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI MATERIALI «COOL» PER L'EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO: DURABILITA' E CERTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI Prof. Ing. Alberto Muscio DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena & Reggio Emilia EELab

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena e Reggio Emilia EELab Laboratorio per l Efficienza Energetica

DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena e Reggio Emilia EELab Laboratorio per l Efficienza Energetica I COOL ROOFS COME RIMEDIO ALLA URBAN HEAT ISLAND Dott. Ing. Alberto Muscio DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena e Reggio Emilia EELab Laboratorio per l Efficienza Energetica Dott. Ing.

Dettagli

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici 2016 WORKSHOP COOL COATINGS PER L EDILIZIA 24 Marzo 2017, Occhiobello (RO) Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici Michele Bottarelli Università di Ferrara

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE

LA RADIAZIONE SOLARE Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 15/03/2012 LA RADIAZIONE SOLARE Definizioni In generale, ogni corpo rilascia energia sottoforma

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

Valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani

Valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani Valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani FORMAZIONE DEL CLIMA URBANO IN TERMINI DI TEMPERATURA UMIDITÀ VENTILAZIONE Gli scambi energetici sono regolati

Dettagli

vetri magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato

vetri magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato Infosheet You have printed Titanium 37T, Indigo 48T, Lime 61T, Galaxy on Clearvision, Silver 43/25, Vision-50, Vision-50T, Vision-60T, Safir 61/32, Elite 67/37, Vision-36T, Ultravision-50 Vetri selettivi

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Responsabile: Alberto Muscio Committente: Ceprano Coperture S.r.l. Denominazione Campione: Tegola Marsigliese

Dettagli

ENEA DUEE SIST NORD Carlo Alberto Campiotti

ENEA DUEE SIST NORD Carlo Alberto Campiotti Carlo Alberto Campiotti L impiego del verde nelle città ha sempre avuto la funzione primaria di decoro urbano. Negli ultimi anni, anche grazie a direttive europee in merito, l elemento vegetale ha acquisito

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p2/S03p2. Bilancio termico dei guadagni solari attraverso le finestre

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p2/S03p2. Bilancio termico dei guadagni solari attraverso le finestre Project MAIN MAteriaux INtelligents A04p2/S03p2. Bilancio termico dei guadagni solari attraverso le finestre A04p2/S03p2. Energy balance of solar gains through windows del 14/11/081 Contenuti della lezione

Dettagli

RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT ALKORBRIGHT EXCELLENCE IN ROOFING

RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT ALKORBRIGHT EXCELLENCE IN ROOFING RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT ALKORBRIGHT EXCELLENCE IN ROOFING 2 RENOLIT WATERPROOFING RENOLIT WATERPROOFING 3 Stay cool, RENOLIT ALKORBRIGHT Il team di RENOLIT ha sviluppato una membrana per tetti

Dettagli

FINESTRA PER TETTI PIATTI

FINESTRA PER TETTI PIATTI FINESTRA PER TETTI PIATTI V 2013 invita la luce ad entrare in casa tua FINESTRE PER TETTI PIATTI In edifici con tetto piatto accade spesso che all interno si trovano dei vani dove non c è la possibilità

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

Sintofoil RG Bianco Reflecta

Sintofoil RG Bianco Reflecta Sintofoil RG Bianco Reflecta Foglio impermeabilizzante in poliolefine (TPO/FPA) Adatto per la realizzazione di sistemi COOL ROOF S.R.I. 102% INDEX SOLAR REFLECTANCE ISOLE DI CALORE URBANE Nelle grandi

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

Termoisolante nanotecnologico per vetro. Ottimizzazione e riduzione dei consumi energetici in ambito edilizio, civile e industriale

Termoisolante nanotecnologico per vetro. Ottimizzazione e riduzione dei consumi energetici in ambito edilizio, civile e industriale Termoisolante nanotecnologico per vetro Ottimizzazione e riduzione dei consumi energetici in ambito edilizio, civile e industriale 2 EVO GLASS SHIELD è un sistema di rivestimento in vetro liquido che protegge

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE Negli OBIETTIVI Aspetti tecnicofunzionali edificio Indicare soluzioni tecnico costruttive Sostenibilità delle costruzioni Delineare nuove funzioni richieste all edificio

Dettagli

Avery Dennison Automotive Window Film HP Safety Series Revisione: 2 Data: 01/09/2018

Avery Dennison Automotive Window Film HP Safety Series Revisione: 2 Data: 01/09/2018 Introduzione AWF è una gamma di pellicole ibride di sicurezza dalle elevate prestazioni disponibile con diversi livelli di trasmissione della luce. La gamma Avery Dennison AWF unisce una pellicola dall

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli