Caratterizzazione dei materiali della croce dipinta del monastero di Rosano (Fi) con misure di 14 C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione dei materiali della croce dipinta del monastero di Rosano (Fi) con misure di 14 C"

Transcript

1 Pisa, 1- Caratterizzazione dei materiali della croce dipinta del monastero di Rosano (Fi) con misure di 14 C M.E. Fedi, A. Cartocci, F. Martini, F.Taccetti Dipartimento di Fisica dell'università di Firenze INFN Sezione di Firenze R. Bellucci, C. Frosinini Opificio delle Pietre Dure, Firenze

2 La Croce dipinta del monastero di Rosano! Questo dipinto rappresenta forse il dipinto più antico che gli studi hanno attribuito alla scuola fiorentina di pittura (XII secolo).! L opera è appartenuta costantemente al monastero di Rosano e ha subito una parziale revisione in ambito controriformista, agli inizi del XVII secolo. 2

3 Perché datare un opera medioevale! La datazione con 14 C è solitamente utilizzata in applicazioni in campo archeologico.! La datazione può rappresentare un valido supporto per il restauro:! Per confermare o confutare l attribuzione temporale derivata dall interpretazione stilistica! Per aiutare nella discriminazione fra parti originali e parti restaurate 3

4 La datazione con radiocarbonio! Per la datazione di reperti di origine organica: τ = 8033 anni 14 R 0 ~ Si misura la concentrazione 14 R(t) 14 R0 t = RC τ ln 14 R(t) Età di radiocarbonio (anni BP)! L età convenzionale di radiocarbonio deve essere calibrata (per tenere conto delle variazioni della concentrazione di 14 C in atmosfera nel tempo).! La misura è distruttiva: occorre prelevare campioni 4

5 I campioni datati! Legno (castagno):! Op1! Op2 materiali originali! Op3! Op4! Op5 materiale di restauro! Tessuto:! Op6: tela di incamottatura materiale originale Campione originale : m ~ 5 mg " Campione in misura: m < 1 mg 5

6 La misura AMS magnete d iniezione (pre-analisi) acceleratore rivelatore 14 C analisi alta energia sorgente 6

7 Il pre-trattamento dei campioni (I) Dopo la pulitura meccanica con bisturi:! Legno " trattamento ABA HCl 1M, T~80 C, 1 ora neutralizzazione con H 2 O NaOH 0.1M, T ambiente, 30 min HCl 1M, T~80 C, 1 ora neutralizzazione con H 2 O neutralizzazione con H 2 O asciugatura in stufa (100 C) Il campione è pronto per la combustione e grafitizzazione 7

8 Il pre-trattamento dei campioni (II) Dopo la pulitura meccanica con bisturi:! Tela " trattamento ABA modificato A bagno a ultrasuoni in alcol isopropilico per 10 min asciugatura in stufa (80 C), 400 mbar per 30 min bagno a ultrasuoni in acqua deionizzata per 10 min B C bagno a ultrasuoni in alcol isopropilico per 10 min asciugatura in stufa (100 C), <1mbar per 1 ora bagno a ultrasuoni in acetone per 10 min bagno a ultrasuoni in acetone per 10 min asciugatura in stufa (80 C), 400 mbar per 30 min asciugatura in stufa (100 C), <1mbar per 1 ora ABA 8

9 Combustione e grafitizzazione HV gauge from elemental analyzer to vacuum pump exhaust to atmosphere H 2 inlet LN 2 trap LV gauge cold finger tube for collection of graphite 9

10 I risultati delle misure Op1 Op2 Op3 Op4 Op5 Op6A Op6B Op6C pmc ± ± ± ± ± ± ± ± 0.58 t RC (anni BP) 1010 ± ± ± ± ± ± ± ± 53! Per determinare la concentrazione di 14 C in pmc, le concentrazioni misurate sono state corrette per il frazionamento isotopico e per il fondo, e normalizzate alla concentrazione di 14 C misurata per lo standard di riferimento NIST OxAcII ( pmc). 10

11 Legno: punti originali! I risultati dei quattro campioni sono consistenti fra di loro Radiocarbon determination 1300BP 1200BP 1100BP 1000BP 900BP 800BP 700BP Atmospheric data from Reimer et al (2004);OxCal v3.10 Bronk Ramsey (2005); cub r:5 sd:12 prob usp[chron] Op3 : 1050±33BP 68.2% probability 970AD (68.2%) 1025AD 95.4% probability 890AD (95.4%) 1030AD 600CalAD 800CalAD 1000CalAD 1200CalAD Calibrated date! L età misurata è antecendente all attribuzione XII sec. " old wood problem 11

12 Legno: punto restaurato! Op5 è posteriore rispetto agli altri campioni Atmospheric data from Reimer et al (2004);OxCal v3.10 Bronk Ramsey (2005); cub r:5 sd:12 prob usp[chron] Radiocarbon determination 600BP 400BP 200BP 0BP Op5 : 348±26BP 68.2% probability 1480AD (26.8%) 1530AD 1550AD (41.4%) 1630AD 95.4% probability 1460AD (95.4%) 1640AD -200BP 1400CalAD 1600CalAD 1800CalAD 2000CalAD Calibrated date! Il risultato della misura (XVI XVII sec.) è consistente con il restauro seicentesco 12

13 Tela: pre-trattamenti a confronto Atmospheric data from Reimer et al (2004);OxCal v3.10 Bronk Ramsey (2005); cub r:5 sd:12 prob usp[chron] Op6A 1032±38BP Op6B 957±33BP Op6C 950±53BP 400CalAD 600CalAD 800CalAD 1000CalAD 1200CalAD 1400CalAD Calibrated date Op6A: possibile contaminazione da carbonio morto (solventi usati nel pre-trattamento)? Op6B, Op6C: il risultato è consistente con l attribuzione dell opera al XII secolo Radiocarbon determination 1200BP 1100BP 1000BP 900BP 800BP 700BP Atmospheric data from Reimer et al (2004);OxCal v3.10 Bronk Ramsey (2005); cub r:5 sd:12 prob usp[chron] Op6B : 957±33BP 68.2% probability 1020AD (21.7%) 1050AD 1080AD (46.5%) 1160AD 95.4% probability 1010AD (95.4%) 1160AD 600BP CalAD 900CalAD 1000CalAD 1100CalAD 1200CalAD 1300CalAD 1400CalAD Calibrated date

14 Concludendo...! Conferma delle fonti storiche e della collocazione temporale dell opera fatta su basi stilistiche! Zone originali e zone restaurate " importanza del campionamento per la datazione! Verifica di procedure di pre-trattamento di tessili 14

Datare l uomo con il radiocarbonio

Datare l uomo con il radiocarbonio Datare l uomo con il radiocarbonio Mariaelena Fedi INFN Sezione di Firenze Outline Datare l uomo: Direttamente - per esempio dalle ossa (il caso di Ötzi) Indirettamente per esempio da oggetti che possono

Dettagli

Fisica nucleare e beni culturali

Fisica nucleare e beni culturali Fisica nucleare e beni culturali Acceleratori di particelle al servizio degli storici e degli archeologi P.A. Mandò UniFi &INFN Estratto (I parte) del Pisa, Colloquium, 29/05/2012 http://labec.fi.infn.it

Dettagli

A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti

A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti cartocci@fi.infn.it http://labec.fi.infn.it A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti Il nuovo acceleratore installato presso il LABEC: Tandetron da 3 MV di tensione di terminale dedicato a misure AMS

Dettagli

Tecniche di fisica nucleare per i beni culturali

Tecniche di fisica nucleare per i beni culturali Tecniche di fisica nucleare per i beni culturali al laboratorio LABEC di Firenze I Villa Gualino, 12-5-2011 P.A. Mandò Perché Scienza per i beni culturali Gli aspetti oggettivi dei beni (età, composizione,

Dettagli

Codice Codice CeDaD Provenienza

Codice Codice CeDaD Provenienza Dott. Bettinardi Studio Associato Bettinardi Cester Via S. Croce, 2259 30135, Venezia Lecce, 18 Ottobre 2013 Rif.CEDAD: 2013_0207 OGGETTO: Risultati delle datazioni con il radiocarbonio. I campioni indicati

Dettagli

CHNet_Lilliput. Lucia Liccioli. Esperimento di V commissione CdS Firenze, 10 luglio 2018

CHNet_Lilliput. Lucia Liccioli. Esperimento di V commissione CdS Firenze, 10 luglio 2018 CHNet_Lilliput Lucia Liccioli Esperimento di V commissione CdS Firenze, 10 luglio 2018 L obiettivo di CHNet_Lilliput Ottimizzare la tecnica della Spettrometria di Massa con Acceleratore (AMS) per misurare

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

Sepolture e datazioni al radiocarbonio di resti osteologici. dallo scavo di Villa Santa Marina, Petralia Soprana (PA).

Sepolture e datazioni al radiocarbonio di resti osteologici. dallo scavo di Villa Santa Marina, Petralia Soprana (PA). Sepolture e datazioni al radiocarbonio di resti osteologici dallo scavo di Villa Santa Marina, Petralia Soprana (PA). A. CAMMALLERI, M. FEDI La questione e l evidenza La presenza di sepolture di età medievale

Dettagli

Datazione con radiocarbonio per mezzo di Spettrometria di Massa con Acceleratore. Mariaelena Fedi INFN Sezione di Firenze

Datazione con radiocarbonio per mezzo di Spettrometria di Massa con Acceleratore. Mariaelena Fedi INFN Sezione di Firenze Datazione con radiocarbonio per mezzo di Spettrometria di Massa con Acceleratore Mariaelena Fedi INFN Sezione di Firenze Outline Cenni sulla datazione con 14 C Perché la Spettrometria di Massa con Acceleratore

Dettagli

La fisica per i beni culturali

La fisica per i beni culturali La fisica per i beni culturali Pier Andrea Mandò Dipartimento di Fisica e Astronomia, UniFi & INFN, Sezione di Firenze Biodola, IFA 2010 Per inquadrare il problema: il ruolo della scienza per i beni culturali

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare per lo studio dei beni culturali

Applicazioni della fisica nucleare per lo studio dei beni culturali INFN Milano 29 novembre 2005 Applicazioni della fisica nucleare per lo studio dei beni culturali Pier Andrea Mandò Dipartimento di Fisica e Sezione INFN Firenze La nuova Scienza per i Beni Culturali Chimica,

Dettagli

Civico Museo Archeologico di Como. Marina Uboldi. L archeologo non è Indiana Jones. Motivazioni e finalità della ricerca archeologica.

Civico Museo Archeologico di Como. Marina Uboldi. L archeologo non è Indiana Jones. Motivazioni e finalità della ricerca archeologica. Civico Museo Archeologico di Como Marina Uboldi L archeologo non è Indiana Jones. Motivazioni e finalità della ricerca archeologica 16 gennaio 2013 l archeologo nell immaginario cinematografico - che lavoro

Dettagli

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di tecniche di Ion Beam Analysis (IBA) e ottiche per lo studio dell aerosol

Dettagli

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze L. Carraresi, M. Chiari, M.E. Fedi, L. Giuntini, N. Grassi, F. Lucarelli, P.A. Mandò, M. Massi,

Dettagli

Comprensione degli aspetti storici

Comprensione degli aspetti storici Comprensione degli aspetti storici Le fonti dirette Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio - Genova La fonte diretta il manufatto stesso a) Esame delle stratificazioni visibili

Dettagli

Fisica applicata. Datazione con il metodo del 14 C Termoluminescenza. Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali

Fisica applicata.   Datazione con il metodo del 14 C Termoluminescenza. Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali Fisica applicata Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali Datazione con il metodo del 14 C Termoluminescenza http://www.ge.infn.it/~prati Decadimento del 14 C τ = 8266 anni 0 14 C β - 0 14 N Datazioni

Dettagli

Il nuovo Laboratorio di tecniche nucleari applicate ai Beni Culturali. Novella Grassi Università di Firenze e INFN grassi@fi.infn.

Il nuovo Laboratorio di tecniche nucleari applicate ai Beni Culturali. Novella Grassi Università di Firenze e INFN grassi@fi.infn. Il nuovo Laboratorio di tecniche nucleari applicate ai Beni Culturali Novella Grassi Università di Firenze e INFN grassi@fi.infn.it Ruolo della Fisica per i Beni Culturali datazioni importanza in fase

Dettagli

Falso o autentico? La datazione radiocarbonica del sigillo del diploma di Carlo Magno dell'8 giugno 781

Falso o autentico? La datazione radiocarbonica del sigillo del diploma di Carlo Magno dell'8 giugno 781 FILIPPO TERRASI Falso o autentico? La datazione radiocarbonica del sigillo del diploma di Carlo Magno dell'8 giugno 781 ABSTRACT Quaderni Estensi n. 6 (2014), p. 179-184 FILIPPO TERRASI, Professore Ordinario

Dettagli

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Salvatore Romano 1, Maria Chiara Pietrogrande 2, Maria Rita Perrone 1, Francesco Mannarini 2, Roberto Udisti

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI III DATAZIONE MEDIANTE RADIOCARBONIO (ET AL..) P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Datazione mediante il RADIOCARBONIO 1945 55 : chimico americano Willard Libby

Dettagli

RIDAGMA. Milano Bicocca. Firenze (3.2FTE) Catania (6.2FTE) Bari (2.0FTE) Proposta di esperimento

RIDAGMA. Milano Bicocca. Firenze (3.2FTE) Catania (6.2FTE) Bari (2.0FTE) Proposta di esperimento Proposta di esperimento 29-211 Firenze (3.2FTE) 14 C - 129 I Milano Bicocca (4.4FTE) 14 C Luminescenza TL - OSL Catania (6.2FTE) Luminescenza TL - OSL Bari (2.FTE) Dosimetria ambientale Ferrara 15-9-28

Dettagli

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti XCII Congresso Nazionale SIF Torino, 18-23 Settembre 2006 PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti Novella Grassi INFN Sezione di Firenze grassi@fi.infn.it Ion Beam Analysis

Dettagli

Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio

Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio Criterio di base della radiodatazione Dato un campione di materiale contenente all istante t = 0 n 0 nuclei di una sostanza radioattiva,

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO BDR Numero 2008-128 Intervento Restauro di reperti provenienti da scavo archeologico RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI ATTO DI

Dettagli

Il 14 C per il Source Apportionment delle componenti carboniose

Il 14 C per il Source Apportionment delle componenti carboniose Il 14 C per il Source Apportionment delle componenti carboniose Vera Bernardoni Dipartimento di Fisica A. Pontremoli, Università degli Studi di Milano & INFN-Milano mailto: vera.bernardoni@unimi.it Workshop

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Materiale didattico ricevuto dal Prof. Mandò dell Università degli Studi di Firenze Milano, Novembre 2004 Milano, 4 aprile 2002 Fisica

Dettagli

MONTE ORE TOTALE

MONTE ORE TOTALE Le ore dello stage vanno sommate al settore di riferimento in coerenza con il progetto individuale personale. Restauratore di su tela - sez. A - biennale 1995-1996 Restauratore di antichi - specializzazione

Dettagli

SCHEMA DI CICLOTRONE. Restauro- Elettricità e Magnetismo II

SCHEMA DI CICLOTRONE. Restauro- Elettricità e Magnetismo II SCHEMA DI CICLOTRONE 1 CICLOTRONE 2 SINCROTRONE Campi Magnetici fanno curvare le particelle e tengono vicine particelle di stessa carica che stanno assieme nei pacchetti Campi Elettrici accelerano le particelle

Dettagli

La datazione mediante radioisotopi

La datazione mediante radioisotopi : Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Lezioni d'autore VIDEO Premessa (I) I processi radioattivi sono reazioni che dipendono dalla struttura nucleare degli atomi. Il rapporto

Dettagli

» INTERVISTA NEWSLETTER 48

» INTERVISTA NEWSLETTER 48 LABEC: ECCELLENZA MONDIALE NELLE TECNICHE NUCLEARI PER I BENI CULTURALI E L AMBIENTE Intervista a massimo Chiari, direttore del LABEC (Laboratorio per l Ambiente e i BEni Culturali) Il LABEC (Laboratorio

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista Rimini i i 28 ottobre 2009 Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista Giovanni Ciceri Giovanni.Ciceri@erse-web.it Domenico

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico specializzato

Dettagli

RITRATTO DI ANNA BORROMEO COLONNA

RITRATTO DI ANNA BORROMEO COLONNA RITRATTO DI ANNA BORROMEO COLONNA Franchi Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0020-00155/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0020-00155/

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni Culturali, attività nata e sviluppata in stretto contatto

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

λn( t) λ ln a λ ln λn

λn( t) λ ln a λ ln λn Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio Criterio di base della radiodatazione Dato un campione di materiale contenente all istante t = 0 n 0 nuclei di una sostanza radioattiva,

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte Mariangela Cestelli Guidi INFN-Laboratori Nazionali di Frascati, via Enrico Fermi 40, 00044 Frascati (RM) Italia. Obiettivi dell

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ANNO FORMATIVO 0/0 (ex D.M. 87/009 e D.I. /0/0) DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere PFP: Manufatti lapidei e derivati, superfici decorate dell architettura = 0 ore Pratica

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Madonna con Bambino e San Giovannino

Madonna con Bambino e San Giovannino Madonna con Bambino e San Giovannino Andrea del Sarto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01689/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01689/

Dettagli

Madonna con Bambino e San Giovannino

Madonna con Bambino e San Giovannino Madonna con Bambino e San Giovannino scuola genovese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00170/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00170/

Dettagli

Caratterizzazione della frazione carboniosa del PM a diverse lunghezze d onda

Caratterizzazione della frazione carboniosa del PM a diverse lunghezze d onda Caratterizzazione della frazione carboniosa del PM a diverse lunghezze d onda D. Massabò 1, V. Bernardoni 2, M.C. Bove 1, L. Caponi 1, P. Prati 1, A. Piazzalunga 3, G. Valli 2 e R. Vecchi 2 1 Dipartimento

Dettagli

Il radiocarbonio. 2 G.E. Gigante capitolo di prova: metodo di datazione con radiocarbonio

Il radiocarbonio. 2 G.E. Gigante capitolo di prova: metodo di datazione con radiocarbonio Metodi di datazione Il tempo è una ben strana grandezza, che tende a dilatarsi o ad accorciarsi in particolari situazioni ed è apparentemente capace di scorrere nelle due direzioni, cioè nel futuro e nel

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13862 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 30 ottobre 2015 alla presenza

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

Radioattività e datazione con il 14 C

Radioattività e datazione con il 14 C 7 aprile 2011 Alcune applicazioni delle equazioni differenziali Alcune applicazioni delle equazioni differenziali La matematica si applica ad una vastissima gamma di problemi quotidiani. Alcune applicazioni

Dettagli

Analisi del supporto ligneo della Tavola di Acerenza : individuazione della specie arborea e datazione radiocarbonica

Analisi del supporto ligneo della Tavola di Acerenza : individuazione della specie arborea e datazione radiocarbonica Analisi del supporto ligneo della Tavola di Acerenza : individuazione della specie arborea e datazione radiocarbonica Manuela Capano * Isabella Passariello * Fabio Marzaioli * Filippo Terrasi * Emilia

Dettagli

Fisica Nucleare Applicata.

Fisica Nucleare Applicata. Fisica Nucleare Applicata Laurea Magistrale in Fisica Radio-datazioni Datazione con il metodo del 14 C Termoluminescenza http://www.ge.infn.it/~prati Riferimenti bibliografici G. Bendiscioli, Fenomeni

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale F Guarnieri 1,* - C Busillo 1 - F Calastrini 2 - G Calzolai 3 - M Chiari 3 S Nava 3 - F Lucarelli 4 - S Becagli 5 - R

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Accampamento militare

Accampamento militare Accampamento militare Daret, Ernest Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s0010-00089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s0010-00089/

Dettagli

Allegoria della città di Verona

Allegoria della città di Verona Allegoria della città di Verona Farinati Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s0010-00178/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s0010-00178/

Dettagli

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia Indice Prefazione alla seconda edizione di Marco Martini Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia XI XIII Parte prima. INTRODUZIONE ALL ARCHEOMETRIA 1 Alcune

Dettagli

Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi

Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Differenti tecniche di datazione nucleare permettono di stimare accuratamente l età di reperti archeologici o la formazione delle rocce sulla

Dettagli

Tecniche nucleari di analisi e datazione dei beni culturali con l acceleratore tandetron del CEDAD

Tecniche nucleari di analisi e datazione dei beni culturali con l acceleratore tandetron del CEDAD Tecniche nucleari di analisi e datazione dei beni culturali con l acceleratore tandetron del CEDAD Lucio Calcagnile CEDAD Centro di Datazione e Diagnostica Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione,

Dettagli

LOTTO 1 - CIG: ZA

LOTTO 1 - CIG: ZA INDAGINE DI MERCATO PER LO SVOLGIMENTO DI SERVIZI DI RICERCA NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO NEXTDATA. - CUP: B51J11000840001 Nel rispetto dei principi enunciati agli artt. 29 e 30 del D.lgs

Dettagli

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale) Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale) M. Ristorini 1*, L. Massimi 1, C. Perrino 2, S. Canepari 1 1) Dipartimento

Dettagli

Impianti di competenza regionale presenti in Toscana - Anno Vedi descrizione punti singoli

Impianti di competenza regionale presenti in Toscana - Anno Vedi descrizione punti singoli 80 Impianti di competenza regionale presenti in Toscana - Anno Codice Descrizione AR FI* GR LI* LU MS PI PO PT SI Totale Controllati Sanzionati Violazioni amministr.. Impianti di combustione con potenza

Dettagli

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO QUINQUENNALE a ciclo unico in RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ex D.M. 87/009 e D.I. /0/0) DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere PFP: Manufatti lapidei

Dettagli

GIAELE E SISARA. Vermiglio Giuseppe.

GIAELE E SISARA. Vermiglio Giuseppe. GIAELE E SISARA Vermiglio Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0030-00090/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0030-00090/

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La Filanda. Cologno Monzese (MI)

La Filanda. Cologno Monzese (MI) La Filanda Cologno Monzese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02414/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02414/

Dettagli

PROVA FINALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

PROVA FINALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Geoscienze PROVA FINALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Relatore: Preto Nereo Correlatore: Dal Corso Jacopo Studentessa: Antonello Debora Matricola 1028544 17/09/2014

Dettagli

Ritratto di Suor Giovanna Antonia Lucini

Ritratto di Suor Giovanna Antonia Lucini Ritratto di Suor Giovanna Antonia Lucini Costa Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00502/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00502/

Dettagli

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre Recchi, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00594/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00594/

Dettagli

Misura della contaminazione totale CEN TC/19 WG31

Misura della contaminazione totale CEN TC/19 WG31 Misura della contaminazione totale CEN TC/19 WG31 Davide Faedo 1 UNI EN 12662:2008 Total Contamination: undissolved substances retained on a filter after filtration under test conditions. Impurità insolubili

Dettagli

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.2.2.1 - Premessa Sulla scorta

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Riposo nella fuga in Egitto

Riposo nella fuga in Egitto Riposo nella fuga in Egitto Negretti Jacopo detto Palma il Giovane (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00235/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00235/

Dettagli

Sequenza dell intervento di restauro

Sequenza dell intervento di restauro Descrizione dell intervento di restauro Autore: sconosciuto Soggetto: Trittico con Annunciazione e Madonna col Bambino Epoca: XVI sec. Categoria e tecnica: Tempera su tavola Provenienza: Privata Dimensioni

Dettagli

CAPITOLO 1 SPETTROMETRIA DI MASSA ULTRASENSIBILE

CAPITOLO 1 SPETTROMETRIA DI MASSA ULTRASENSIBILE CAPITOLO 1 IL METODO DI DATAZIONE AL RADIOCARBONIO MEDIANTE SPETTROMETRIA DI MASSA ULTRASENSIBILE Gli eventi del passato possono aver lasciato, nel territorio o nei materiali, tracce da cui si possono

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI ALLEGATO BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A. 208-209 INTERPELLO ESTERNI N. B. gli insegnamenti e i moduli a bando sono indicati in grassetto PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE 2 - Manufatti dipinti su

Dettagli

Allegoria dell'inverno

Allegoria dell'inverno Allegoria dell'inverno Santagostino Agostino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00477/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00477/

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Isernia Comune: Venafro LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA

Dettagli

N u clei per la Cu ltu ra

N u clei per la Cu ltu ra N u clei per la Cu ltu ra P.A.Mand ò IN FN & Università, Firenze Legnaro, 13 maggio 2015 Cosa c entra la Fisica N u cleare coi Beni Cu ltu rali? La Scienza per il Patrimonio Culturale Ha un ruolo cruciale

Dettagli

LO STRANO CASO DELLA MUMMIA DI ANKHPAKHERED:

LO STRANO CASO DELLA MUMMIA DI ANKHPAKHERED: SCIRES-IT SCIentific RESearch and Information Technology Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'informazione Vol 3, Issue 1 (2013), 47-56 e-issn 2239-4303, DOI 10.2423/i22394303v3n1p47 CASPUR-CIBER Publishing,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AZOTO

DETERMINAZIONE DELL AZOTO DETERMINAZIONE DELL AZOTO a Badalucco L., a Laudicina V.A., b Rao M.A., b Scelza R. a Università degli Studi di Palermo b Università degli Studi di Napoli Federico II Email: laudicina@unipa.it; tel.: 0917028172

Dettagli

INDAGINI DENDROCRONOLOGICHE SU PALAZZO MEDICI RICCARDI, FIRENZE

INDAGINI DENDROCRONOLOGICHE SU PALAZZO MEDICI RICCARDI, FIRENZE San Michele all Adige, 05 febbraio 2015 INDAGINI DENDROCRONOLOGICHE SU PALAZZO MEDICI RICCARDI, FIRENZE Mauro Bernabei Jarno Bontadi Maria Diodato Laboratorio di Dendrocronologia Trees and Timber Institute

Dettagli

La Sicurezza Integrata nei Beni Culturali

La Sicurezza Integrata nei Beni Culturali Milano, 27 Settembre, 2012 Forum di Prevenzione Incendi La Sicurezza Integrata nei Beni Culturali Luca Nassi Luca.nassi@vigilfuoco.it Nella mia presentazione : -Il Rischio di incendio e le regole tecniche

Dettagli

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia Metodologia di studio di un opera d arte La fase conoscitiva dell Opera 1 La conoscenza approfondita di tutti gli elementi che caratterizzano un opera. Strumento indispensabile per attuare una corretta

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Paesaggio invernale con pattinatori su fiume ghiacciato

Paesaggio invernale con pattinatori su fiume ghiacciato Paesaggio invernale con pattinatori su fiume ghiacciato Pittore fiammingo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00211/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00211/

Dettagli

METODI DI DATAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA

METODI DI DATAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA METODI DI DATAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze necessarie per un utilizzo consapevole delle principali tecniche di indagine fisica, con particolare riguardo per le datazioni.

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

BENEDIZIONE DI UN DECAPITATO

BENEDIZIONE DI UN DECAPITATO BENEDIZIONE DI UN DECAPITATO ambito piemontese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00005/

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova Valutazioni multidisciplinari sul Particolato Atmosferico nel territorio della Provincia di Genova, con particolare riguardo alle frazioni PM10, PM2.5 e PM1. Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione

Dettagli

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 11/11/2014

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 11/11/2014 Distretto di Forlì Viale Livio Salinatore, 20 47121 - Forlì C.P. 345-47121 Forlì COP PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 0543/451411 Fax 0543/451451 Distretto di Cesena Via Marino Moretti, 43 47521 - Cesena

Dettagli