I. LA SETA: DAL BACO AL FILO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. LA SETA: DAL BACO AL FILO"

Transcript

1 I. LA SETA: DAL BACO AL FILO 1.1. TRA STORIA E LEGGENDA Il filo d oro. È questo uno dei modi per definire la seta, la fibra di lusso per eccellenza. La fibra che nel corso dei secoli ha vestito ricchi e potenti. Le sue caratteristiche merceologiche, che permettono di fabbricare tessuti leggeri e di grande bellezza, riescono a conferire un fascino del tutto particolare, valorizzando chi indossa abiti o anche più semplicemente scialli, sciarpe, cravatte realizzate con questo materiale. Con la seta si può realizzare un "meraviglioso tessuto, tiepido e leggero, morbido e fresco, soave, fine, dai riflessi cangianti che si presta bene al ricamo ed alle decorazioni" 1. È la natura che ci ha fatto questo dono. Le larve di alcune specie di insetti, infatti, durante la loro trasformazione in crisalide e poi in farfalle, realizzano un involucro per la protezione. Detto involucro, chiamato bozzolo, costituisce la seta. Un prodotto di così alto valore, per un origine così umile, la cui scoperta si perde nella leggenda. 1 Bulnois, L., La via della seta, Rusconi, Milano, 1993, p

2 Occorre risalire al 2800 a. C. nella Cina degli imperatori. Secondo la leggenda sarebbe stata "Hsi-Ling, prima moglie dell imperatore Huang-Ti, ad essere venerata come la signora dei bachi da seta" 2. Hsi-ling avrebbe scoperto il modo di produrre la seta osservando un baco che era caduto accidentalmente nel suo tè caldo. I cinesi cercarono di conservare quel segreto e ci riuscirono per secoli, fino a quando una principessa cinese, intorno al 420 d.c. andò sposa al principe della città di Khotan 3. La principessa riuscì a trasportare uova di bachi da seta e semi di gelso, nascondendoli nella sua alta acconciatura. In questo modo "la cultura di questi preziosi vermi venne conosciuta e praticata nel piccolo stato di Bokhara (Turkestan), dove si estese e prosperò a meraviglia" 4. Questo episodio è di grande importanza in quanto costituisce il primo passo della sericoltura e della trattura 5 verso il mondo occidentale. "Il primo passaggio conosciuto sulla direttiva est-ovest è quella delle steppe settentrionali, attraverso i monti dell Altaj, tra la Cina e il mar Nero; più a sud le strade seguivano le carovane che percorrevano i deserti e le valli dell Asia centrale" 6. 2 Scott, P., Il libro della seta, Vallardi, Milano, 1993, p Cfr. Hulig, H., La via della seta, Garzanti, Milano, 1991, p Sacchi, C., La seta attraverso i secoli, Pifferi, Como, 1994, riediz. del 1929, p La filatura della seta si definisce trattura. 6 Scott, P., op. cit. p

3 La seta diviene un importante bene di scambio grazie al suo altissimo valore per unità di peso. Il traffico commerciale di questo bene si intensifica sempre di più, tanto da dare il nome alla maggiore via di comunicazione fra estremo oriente ed Europa:. Seidenstrasse, strade di seta 7. In Italia la seta arriva dapprima in Sicilia per effetto della dominazione normanna. Nel 1146 Corinto cade in mano normanna. "Alcuni operai specializzati nella bachicoltura, veri e propri setaioli, per usare la terminologia medioevale toscana, furono presi prigionieri e portati a Palermo." 8 Questo episodio sarà di fondamentale importanza per l inizio della produzione serica dapprima in Sicilia e poi in altre parti d Italia, dando così l avvio ad una tradizione dell arte di filare la seta prima, e dell arte di tessere poi, che ancora oggi danno ricchezza e lavoro. Nel corso della storia i più fiorenti centri italiani furono Lucca, Venezia, Genova e Como dove la produzione si concentrò particolarmente. Il segreto degli industriali comaschi era dato dal bassissimo livello dei costi fissi. I telai, infatti, non erano riuniti in stabilimenti, ma erano di proprietà degli stessi operai, i quali realizzavano la produzione nelle loro case, permettendo così di vendere i tessuti a prezzi tali da abbattere la concorrenza sui mercati nazionali ed esteri. 7 Questa espressione fu coniata nel XIX secolo dal barone Ferdinand von Richtofen e si riferiva alle antiche vie commerciali. Scott, P., op. cit. p Bussagli, M., La seta in Italia, Editalia, Roma, 1986, p

4 Nel 1869, a Milano, per opera dei fratelli Gavazza, vennero introdotti i primi telai meccanici, che ben presto soppiantarono quelli a mano. Nel 1900 i telai meccanici battenti in Italia erano 5500 dei quali 3500 lavoravano per gli industriali di Como. I progressi che si realizzarono nel campo della tecnica consentirono di produrre stoffe di maggior pregio e di minor costo, permettendo a strati sempre più ampi della popolazione, di poter acquistare tessuti sempre più raffinati."la seta, come dicevano gli operatori del settore, si è democratizzata, cioè è entrata nel bilancio di classi sociali che in precedenza non potevano permettersene l acquisto" CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE Le fibre tessili 10 sono delle sostanze e dei materiali presenti in natura o prodotte dall uomo. La seta si colloca tra le fibre naturali di origine animale. 9 Federico, G., Il filo d'oro, Marsilio, Vnezia, 1994, p Le fibre si distinguono in fibre senso specifico, e fili o bave o fili da filiera. La fibra in senso generale è l elemento di materia caratterizzato da flessibilità, finezza ed elevato rapporto fra lunghezza e diametro. Nel suo significato specifico rappresenta l elemento tessile unitario o composito avente lunghezza limitata e variabile dai 10mm. Ai 50mm. Il filo o bava rappresenta l elemento tessile unitario avente lunghezza non limitata. E caratteristico delle tecnofibre e della seta (unica fibra naturale ricavata come filo continuo) cfr. UNITEX, Associazione Nazionale per l Unificazione Tessile. 7

5 CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE TESSILI Fibre Naturali Fibre chimiche o "Tecnofibre" Animali Vegetali Minerali Organiche Inorganiche Da insetti Da seme Cotone Da roccia Amianto Da polimeri naturali trasformati (a) Seta Da bulbo pilifero Da libro Lino Canapa Juta Ramiè Cupro Viscosa (b) Modale Acetato Triacetato Lana Peli animali Crini Da foglia Abaca Sisal Da frutto Cocco (a): Sono indicate anche come fibre artificiali (b): Si usa anche il termine raion per la viscosa (c): Vengono indicate anche come fibre sintetiche Da polimeri sintetici (c) Acrilica Clorofibra Elastan Modacrilica Poliammidica Poliestere Polipropilenica Da polimeri sintetici Vetro tessile Carbonio Da metalli 8

6 Prima di entrare nello specifico di questo materiale definito come "la regina delle fibre tessili" 11 è opportuno dare un idea di cosa siano le fibre tessili. Tutte le fibre che compaiono nel grafico sono considerate tessili non solo perché sostanze fibrose, cioè solidi di forma allungata sottili e flessibili, ma anche perché possiedono altre qualità. L aspetto filiforme ed i requisiti dimensionali 12 sono condizione necessaria, ma non sufficiente, per l impiego tessile di un determinato materiale. La merceologia delle fibre tessili studia proprio le caratteristiche e le proprietà che queste devono possedere per essere trasformate in prodotti tessili. "Lo studio delle fibre tessili, come quello delle altre merci, si effettua necessariamente attraverso l esame dei loro caratteri morfologici, microscopici, fisici e chimici" 13. Tale esame permette di individuare eventuali frodi, accertare lo stato di conservazione e la qualità della merce. Prima di esaminare in dettaglio le analisi che riguardano la seta, forniamo la sua composizione. La seta greggia o cruda 14 è costituita da due proteine: 11 Definizione riportata da un'azienda del settore: Desco. 12 Per requisiti dimensionali s intendono la lunghezza, la finezza e l elevato rapporto lunghezza/diametro. Si veda Barbera, A., Albertazzi, P., G., Guida informativa di merceologia e chimica tessile, Zanichelli Editore, Bologna, 1990, p.63. 9

7 La fibroina, %, che conferisce la proprietà di reagire sia con le sostanze basiche che con quelle acide. La sericina, %, solubile in acqua calda. Le restanti componenti risultano essere sostanze grasse, cerose e sali minerali che vengono eliminate attraverso un bagno a bassa temperatura. La seta vista al microscopio 15 ha l'aspetto cilindrico leggermente appiattito, formato da due bavelle di fibroina unite insieme da una guaiana di sericina. Ogni filamento ha diametro medio di 20 micron. (inserire disegno della seta vista al microscopio dal libro analisi delle fibre tessili p ) Fig Seta greggia e seta sgommata viste al microscopio 13 Quaglierini, C., Manuale di merceologia tessile, zanichelli Editore, Bologna, 1985, p La seta greggia è quella che risulta dalla produzione del baco, la seta cruda è ottenuta è ottenuta da quella allo stato greggio tramite un lavaggio in un bagno acquoso di carbonato di calcio che allontana le sostanze grasse e cerose causando una perdita di peso del 2-3%. La seta sgommata o cotta è quella dalla quale è stata allontanata la sericina.cfr. Barbera., A., Albertazzi, P., G., op. cit. p Per uno studio sull esame microscopico delle fibre tessili si segnala: Gianolio, A., L analisi delle fibre tessili, Zanichelli Editore, Bologna,

8 La struttura molecolare è importante perché determina le proprietà e gli utilizzi della fibra. Per quel che riguarda le proprietà occorre distinguerle in: Proprietà esteriori: Colore: la seta cruda ha colore vario da bianco a giallastro a verdognolo a bruno. La seta cotta è bianca e lucente. Lucentezza: la seta è caratteristica per la lucentezza della sua fibra. Su questa proprietà influiscono molto il modo di condurre l allevamento del baco, la scelta dei bozzoli e la loro lavorazione. Finezza. la seta al momento della dipanazione, non presenta una sezione regolare ma, all inizio della bavella è più fine per poi ingrossarsi negli ultimi strati del bozzolo. Lunghezza: è possibile raggiungere i 1000 m. di filo continuo da ogni baco. Mano della fibra 16 : per la seta grezza la mano è piuttosto sostenuta mentre per quella torta è molto più morbida. Proprietà meccaniche: Tenacità 17 : è superiore a quella della lana e si avvicina a quella del cotone. Risulta compresa tra i 2.8 e i 5.2 gr./den allo stato condizionato, 16 Per mano si intende la morbidezza e la flessibilità della fibra al tatto. 17 La tenacità indica il carico in grammi necessario a rompere un filo di finezza standard. Per finezza standard si intende un filo con titolo uguale ad un denari. Quaglierini C., op. cit. p

9 mentre scende tra i 2.4 e i 4.9 gr./den. allo stato umido. La seta cruda ha una tenacità superiore a quella sgommata. Allungamento a rottura 18 : è del 13-25% allo stato condizionato e del 15-30% ad umido. Gualcibilità: la seta gualcisce facilmente anche se le pieghe spariscono spontaneamente se non sono state prodotte in ambiente caldo umido. Resistenza all usura. risulta essere intermedia tra quella della lana e del cotone. È opportuno considerare anche alcune proprietà termiche. In particolare nei confronti del calore, la seta si altera più rapidamente della lana. È consigliabile non superare i 100 C nella fase di stiro per non avere fenomeni di ingiallimento che cominciano a manifestarsi sui 130 C. Si decompone a 170 C. Alla fiamma brucia lentamente ma non si autoalimenta. È cattiva conduttrice di calore per cui i tessuti di seta sono ottimi coibenti termici. Alla luce perde tenacità e ingiallisce Nei confronti dell umidità, la seta, ha un tasso di ripresa 19 dell 11%. Assorbendo umidità dall aria e dal sudore dona al corpo una sensazione 18 Esprime l allungamento percentuale subito dal filo prima di rompersi. Quaglierini, C., Ibidem. 19 E la percentuale media, ufficialmente ammessa, di acqua assorbita. Si misura cioè la quantità di acqua assorbita a 20 C da 100 gr. Di fibra ad 1 Atm con un umidità pari al 65%. 12

10 di caldo, perciò questa fibra è adatta per confezionare indumenti intimi, foulard, sciarpe. I maggiori impieghi della seta, oltre a quelli appena descritti, si hanno soprattutto nella realizzazione di tessuti pregiati e di lusso dato anche il lungo e costoso processo di produzione. Si confeziona biancheria raffinata, abiti femminili, cravatte, calze, camicie. Inoltre la seta viene utilizzata in tessuti misti soprattutto con le tecnofibre. Il peso del materiale che contiene una quantità di acqua pari al tasso di ripresa è considerato come corrispondente al suo stato normale e prende il nome di peso legale o mercantile. Bona, M., Isnardi F., A., Straneo S., L., (a cura di), Manuale di tecnologia di tecnologia tessile, Edizioni Scientifiche A. Cremonese, Roma, 1981, p

11 1.3. IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione della seta si può scindere in due fasi che corrispondono alle operazioni di preparazione, ed alle operazioni di trattura. Per trattura della seta, s'intende il dipanamento simultaneo di più bozzoli in modo che dalle loro bave riunite risulti un "filo di tale consistenza da essere di pratica utilizzazione" 20. La bava, infatti, è di tale finezza che da sola non troverebbe alcun impiego. Le operazioni preliminari possono essere così distinte: Spelaiatura: i bozzoli sono separati dalla "spelaia" 21. Cernita: separa i bozzoli difettosi, oltre a dividerli in diverse categorie che devono risultare le più possibili omogenee in funzione del colore, qualità, grana, al fine della successiva lavorazione. I bozzoli migliori costituiscono i "reali". Crivellatura: serve a dividere i bozzoli secondo la loro grossezza, facendoli passare attraverso appositi crivelli regolabili, al fine della realizzazione dei vari titoli Carboni, P., Chimica e tecnologia della seta, Editore Ulrico Hoepli, Milano. 1947, p. 62, 21 L'insieme di fibre con le quali il bozzolo si attacca al bosco. 22 Per titolo di un filato, o di un semilavorato di filatura, s'intende un numero indice della sua grossezza, proporzionale alla sezione del filato stesso. Si ricava dal rapporto tra lunghezza e peso moltiplicata una costante. Cfr. Pagano, L., Nozioni fondamentali di filatura, Universalia Editrice, Napoli, 1973, p. 36 sgg. 14

12 Dopo queste fasi preliminari, si procede alla trattura. Vi è una prima fase, detta macero, in cui i bozzoli vengono fatti passare attraverso successive vasche con acqua riscaldata. Il macero serve a rammollire le prime vesti della corteccia serica del bozzolo affinché l'azione dello spazzolone per la ricerca del capofilo nella scopinatura non debba essere protratta troppo a lungo, con conseguente maggiore produzione di cascame e diminuzione della rendita. Dopo la macerazione i bozzoli vengono trasferiti in un recipiente ove sono pronti per l'estrazione del filo. L'operazione di ricerca del filo è detta scopinatura. Tale fase si effettua per mezzo di uno spazzolone che, roteando contro i bozzoli galleggianti, consente la ricerca dei capobava. Fig Operazione di scopinatura 15

13 La scopinatura meccanica, per quanto ben eseguita, dà sempre luogo alla formazione di una notevole quantità di strusa. Questa elevata perdita di seta filabile è dovuta al fatto che lo spazzolone deve compiere un numero di giri sufficiente affinché tutti i bozzoli diano i loro capobava. Il problema non sussisterebbe se la scopinatura fosse eseguita a mano, ma l'eccessiva manodopera richiesta non viene compensata da una migliore rendita. Dopo aver eseguito la scopinatura, i capobava vengono fissati su di un aspo che, girando continuamente, forma delle matasse. È questa l'operazione di trattura vera e propria. Nel percorso che le bave compiono per raggiungere l'aspo si forma la torta di filanda 23. Il filato, dopo essere stato annaspato in forma di matasse, viene sottoposto ad asciugamento, per semplice circolazione di aria alla temperatura di 35 C. Successivamente le matasse subiscono l'operazione di incannatura mediante la quale si ottengono i rocchetti. Lo stracannaggio è l'operazione successiva ed ha lo scopo principale di togliere al filo tutto ciò che contrasta con la sua nettezza per cui, quest'operazione viene indicata anche come pulitura del filo. "L'operazione dello stracannaggio è intimamente legata alla nettezza e alla regolarità di una seta; tanto più una seta è sporca, tanto più rigoroso dovrà essere lo stracannaggio" 24. Gli organi 23 In essa, il filo proveniente dalla filiera o dall'attaccabave si attorciglia opportunamente sfregando su se stesso su di un altro filo del capo vicino, così da spremere sino al 70% della massa d'acqua contenuta. Il filo diviene così più compatto e migliora la regolarità della sua sezione raggiungendo una maggiore tensione finale. Bona, M., Isnardi F., A., Straneo S., L., op. cit. p Pagano, L., "La seta", dattiloscritto, s.d., s.l, p

14 di pulitura del filo sono rappresentati da stribbie registrabili in modo da poter regolare la loro apertura a seconda delle grossezza del filo. Altra fase del ciclo di lavorazione è la binatura che consiste nell'accoppiare più fili uscenti da altrettanti rocchetti per formare un unico filo che si raccoglie in un solo rocchetto. Segue la torcitura. Questa operazione, oltre che dare maggior forza al filo, in particolare quello che servirà come ordito 25, è utile anche per fare in modo che la seta non si aggrovigli in una successiva operazione detta sgommatura, la quale serve ad eliminare la sericina che unisce le due bavelle di seta. Con la torsione si creano, quindi, delle spire che tengono unite le due bavelle che costituiscono ogni singolo filo di seta. La torsione è espressa dal numero di giri contenuti in una determinata lunghezza, e precisamente 1 m per la seta, rayon, lana ed 1 pollice per le altre fibre. La torsione influenza inoltre la lucentezza dei fili che diminuisce con l'aumentare del numero di spire impartite, tanto da poter dare anche un effetto opaco. Il fenomeno è dovuto dai rilievi e dagli incavi delle spire, che producono ombre e disperdono la luce riflessa. Questa possibilità di variare la lucentezza del filo serico con il numero di torsioni viene messa a profitto in tessitura per ottenere determinati effetti ottici nei tessuti. 25 Il tessuto viene prodotto per mezzo di un intreccio tra due filamenti tessili, che sono convenzionalmente chimati ordito e trama. Il primo è collocato nel senso della lunghezza del tessuto ed è quello che subisce le maggiori sollecitazioni a telaio. Il secondo incrocia il tessuto in senso trasversale. Cfr. Airoldi G. Tessuti a licci, Busto Arsizio,1981, p.1. 17

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana Fibre animali 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana Le fibre animali Le fibre animali,costituite dai peli ricavati dal vello di alcuni

Dettagli

Nei primi secoli d.c. Roma acquistava a peso d oro i tessuti di seta dai Fenici che li fabbricavano con il filo importato dalla Cina e dall India.

Nei primi secoli d.c. Roma acquistava a peso d oro i tessuti di seta dai Fenici che li fabbricavano con il filo importato dalla Cina e dall India. La seta La storia Originaria della Cina. Considerata la regina di tutte le fibre. Sembra che l industria della seta sia iniziata ai tempi dell imperatrice Hsi-Ling-Shi che regnò 2640 a.c.. L allevamento

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA FIBRE TESSILI Definizione e classificazione Cotone e Lino Lana e Seta Rayon e Sintetiche DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi,

Dettagli

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali Le Fibre Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali Fibre Vegetali. Le fibre tessili vegetali si ricavano da alcuni tipi di piante e sono composte dalla cellulosa di esse. Si

Dettagli

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna. INDICE: Introduzione Fibre Vegetali Fibre animali Fibre sintetiche . La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza

Dettagli

Perché ci vestiamo? Si definisce fibra tessile l elemento fibroso che si presta ad essere filato, adatto alla tessitura e alla tintura.

Perché ci vestiamo? Si definisce fibra tessile l elemento fibroso che si presta ad essere filato, adatto alla tessitura e alla tintura. 1/14 Perché ci vestiamo? L uomo sin dall antichità ha usato le fibre tessili per proteggersi dalle intemperie. Oggi vengono utilizzate non solo per abbigliamento ma in molti e diversi settori. Si definisce

Dettagli

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IST. D ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo - Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4329780 http://www.istitutocaniana.gov.it

Dettagli

SETA TUSSAH È una seta selvatica ottenuta da bozzoli di lepidotteri, simili al baco da seta, dell India, Cina e Giappone; si nutrono di foglie di

SETA TUSSAH È una seta selvatica ottenuta da bozzoli di lepidotteri, simili al baco da seta, dell India, Cina e Giappone; si nutrono di foglie di La seta La seta, unica fibra naturale ad essere prodotta con un filo continuo, si ricava dal bozzolo del Bombyx mori, un insetto che si nutre di foglie di gelso SETA SELVATICA La seta selvatica o seta

Dettagli

Le fibre naturali possono essere di origine: Vegetale (cotone,lino,canapa) Animale ( lana, seta) Minerale ( fibre di vetro, amianto)

Le fibre naturali possono essere di origine: Vegetale (cotone,lino,canapa) Animale ( lana, seta) Minerale ( fibre di vetro, amianto) Prof. Carlo Carrisi Si chiamano fibre tessili quei prodotti di origine naturale o artificiale dai quali è possibile ricavare un filato. Il filato è un insieme di fibre tessili unite e ritorte in modo da

Dettagli

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO.

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. FIBRE NATURALI VEGETALI Da seme: COTONE KAPOC Da corteccia o da libro: LINO CANAPA JUTA

Dettagli

I TESSUTI E LE FIBRE TESSILI

I TESSUTI E LE FIBRE TESSILI I TESSUTI E LE FIBRE TESSILI Si chiamano fibre tessili alcune fibre di diversa origine che possono essere trasformate in filati sottili e flessibili. I filati vengono poi lavorati per essere trasformati

Dettagli

Le fibre naturali. Le fibre animali. * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna

Le fibre naturali. Le fibre animali. * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna Le fibre animali Le fibre naturali * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna * Fibre secretive la seta La lana vergine Il mohair La lana

Dettagli

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo lista a i c e lo sp ook tal l o del t per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo CARATTERISTICHE utilizza materiali di qualità accuratamente selezionati per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DISCIPLINA : TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI ED AI PROCESSI PRODUTTIVI CLASSE : III a PIATS ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE : MASCIA FRANCESCO FIBRE TESSILI - Classificazione

Dettagli

LA SETA PRODUZIONE DELLA SETA STORIA DEL BACO DA SETA STRUTTURA CHIMICA

LA SETA PRODUZIONE DELLA SETA STORIA DEL BACO DA SETA STRUTTURA CHIMICA LA SETA PRODUZIONE DELLA SETA STORIA DEL BACO DA SETA STRUTTURA CHIMICA LA SETA È PRODOTTA DALLA BAVA DI ALCUNI LEPIDOTTERI ALLO STATO LARVALE. LA FIBRA DI SETA È INFATTI CREATA DALLA LORO BAVA CHE ASCIUGANDO

Dettagli

Le fibre. Taglialavore Jessica

Le fibre. Taglialavore Jessica Le fibre Taglialavore Jessica Le fibre Le fibre in mischia nascono dall'esigenza non solo di contenere costi, ma anche combinare in un unico prodotto gli aspetti positivi delle varie fibre, naturali e

Dettagli

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1 CARPETS 1 La collezione Amini si basa esclusivamente sulla lavorazione di lana, seta e viscosa, materiali ottenuti da fibre tessili naturali, di origine animale o vegetale. Questo aspetto, oltre alla valorizzazione

Dettagli

LE FIBRE TESSILI. Le fibre tessili sono filamenti sottili con cui si producono i filati Intrecciando i filati tra loro si ottengono i tessuti

LE FIBRE TESSILI. Le fibre tessili sono filamenti sottili con cui si producono i filati Intrecciando i filati tra loro si ottengono i tessuti LE FIBRE TESSILI DEFINIZIONE Le fibre tessili sono filamenti sottili con cui si producono i filati Intrecciando i filati tra loro si ottengono i tessuti CLASSIFICAZIONE In base alla loro origine le fibre

Dettagli

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente darvi alcune informazioni pratiche sui tessuti di cui

Dettagli

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.10.2017 C(2017) 6967 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX che nodifica gli allegati I, II, VI, VIII e IX del regolamento

Dettagli

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti Scienze della moda e del costume 14460 ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti modulo: Sistemi, tecniche e stili della moda (6 cfu) a.a. 2017/2018 - anno di corso: 1 Settore ICAR/13 - Semestre

Dettagli

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1 Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1 :: BCF fibre sintetiche per pavimentazioni tessili :: Engineering Plastics: polimerizzazione materiali plastici

Dettagli

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione.

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. 1 Le fibre tessili: naturali, artificiali e sintetiche Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. di Saper riconoscere

Dettagli

LA TRATTURA È UN PROCESSO ABBASTANZA DELICATO E PER AVERE BUONI RISULTATI BISOGNA RICORRERE AD ALCUNI ACCORGIMENTI:

LA TRATTURA È UN PROCESSO ABBASTANZA DELICATO E PER AVERE BUONI RISULTATI BISOGNA RICORRERE AD ALCUNI ACCORGIMENTI: LA TRATTURA È UN PROCESSO ABBASTANZA DELICATO E PER AVERE BUONI RISULTATI BISOGNA RICORRERE AD ALCUNI ACCORGIMENTI: -LA DUREZZA OTTIMALE DELL'ACQUA È INTORNO A 10 GRADI FRANCESI (CIOÈ 100 p.p.m. DI carbonato

Dettagli

I Prodotti Clerici Tessuto

I Prodotti Clerici Tessuto info@ I Prodotti Clerici Tessuto Clerici Tessuto produce, nobilita, trasforma e commercializza oltre due milioni di metri di tessuto all anno di altissima qualità per abbigliamento, accessorio e arredamento.

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO)

DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO) DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO) anno scolastico 2018/19 CLASSE 3 a U Prof.ssa VALENTINA VALERA COMPETENZE

Dettagli

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto Prove su filati Composizione fibrosa Y 01 Microscopia Y 02 Microscopia con foto Y 03 Qualitativa chimica fino a 2 fibre Y 04 Qualitativa chimica oltre a 2 fibre Y 05 Quantitativa 2 fibre / 20-A:2008 10

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.1.2018 L 22/3 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/122 DELLA COMMISSIONE del 20 ottobre 2017 che modifica gli allegati I, II, VI, VIII e IX del regolamento (UE) n. 1007/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

TEST IN TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TEST A

TEST IN TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TEST A TEST IN TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TEST A Si richiede al candidato di: Utilizzare sempre la penna nera o blu, sia nelle domande a risposta multipla, sia negli esercizi.

Dettagli

DIRETTIVA 2007/4/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2007/4/CE DELLA COMMISSIONE L 28/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.2.2007 DIRETTIVA 2007/4/CE DELLA COMMISSIONE del 2 febbraio 2007 che modifica, ai fini dell adattamento al progresso tecnico, l'allegato II della direttiva

Dettagli

Classificazione. delle fibre tessili

Classificazione. delle fibre tessili Classificazione delle fibre tessili Entra in vigore l' 8 maggio 2012 il Nuovo Regolamento UE 1007/2011 del parlamento Europeo del 27 settembre 2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili all'etichettatura

Dettagli

i praticissimi Smacchiare rammendare e profumare

i praticissimi Smacchiare rammendare e profumare i praticissimi Smacchiare rammendare e profumare Impaginazione: babe - Francesco Beringi, Firenze Redazione: Dario Dondi Referenze fotografiche: PNS/Speranza/Olycom, Milano (pp. 1, 56); Zefa/SIE, Roma

Dettagli

Capitolo 55. Fibre sintetiche o artificiali discontinue. Considerazioni generali

Capitolo 55. Fibre sintetiche o artificiali discontinue. Considerazioni generali 5501 Capitolo 55 Fibre sintetiche o artificiali discontinue Considerazioni generali Lo studio di questo capitolo deve essere effettuato tenendo presenti le considerazioni generali della sezione XI. Le

Dettagli

PREPARAZIONI ENZIMATICHE PER IL FINISSAGGIO DI LANA E SETA

PREPARAZIONI ENZIMATICHE PER IL FINISSAGGIO DI LANA E SETA Pag.1/7 PREPARAZIONI ENZIMATICHE PER IL FINISSAGGIO DI LANA E SETA INTRODUZIONE Mentre le fibre di lana e seta hanno grandi differenze nella manipolazione e nelle proprietà di produzione dei tessuti, strutturalmente

Dettagli

DOVE SI TROVA L OASI DI KHOTAN IL LOESS LE COLTIVAZIONI LA STORIA E MARCO POLO LA LEGGENDA KHOTAN OGGI

DOVE SI TROVA L OASI DI KHOTAN IL LOESS LE COLTIVAZIONI LA STORIA E MARCO POLO LA LEGGENDA KHOTAN OGGI DOVE SI TROVA L OASI DI KHOTAN IL LOESS LE COLTIVAZIONI LA STORIA E MARCO POLO LA LEGGENDA KHOTAN OGGI L Oasi di Khotan è situata a sud del deserto del Taklamakan, nell attuale regione autonoma dello Xinjianglde

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione TELAIO A CORNICE T02 e T02-S Istruzioni d uso. Pag. 1 di 9 TELAIO A PETTINE LICCIO (T02-S) Fig. 1 Lunghezza dei fili di ordito cm 75 Dimensioni indicative del tessuto finito: cm 30 x 40 Tempo richiesto

Dettagli

LA BIANCHERIA DA BAGNO

LA BIANCHERIA DA BAGNO EXTRA LONG STAMPLE S IL COTONE EXTRA-LONG DELLE ANTILLE È FILATO A BASSO TIRAGGIO E OGNI BOUCLÉ È RITORTO. UN IMPRESSIONE DI VOLUME GRADEVOLE PER LA PELLE E UN TOCCO RAFFINATO E MORBIDO. 100X160 8625L045

Dettagli

LA SETA DALL ASIA ALLA ZEGNA

LA SETA DALL ASIA ALLA ZEGNA Trivero, 4 maggio 2014 LA SETA DALL ASIA ALLA ZEGNA Un viaggio attraverso i secoli verso terre lontane, per scoprire l origine della seta, da sempre il più prezioso e misterioso dei filati. Inaugurazione

Dettagli

ALLEGATO 10. Materie tessili e loro manufatti della sezione XI

ALLEGATO 10. Materie tessili e loro manufatti della sezione XI ALLEGATO 10 ELENCO DELLE LAVORAZIONI O TRASFORMAZIONI ALLE QUALI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI I MATERIALI NON ORIGINARI AFFINCHÉ IL PRODOTTO FINITO POSSA AVERE IL CARATTERE DI PRODOTTO ORIGINARIO Materie tessili

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ. Abbigliamento Eticamente Consapevole

COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ. Abbigliamento Eticamente Consapevole COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ Abbigliamento Eticamente Consapevole VANTAGGI OFFERTI DAL TESSUTO IN BAMBÙ La viscosa di bambù ha alcune proprietà meravigliose, amate da stilisti e consumatori convenzionali

Dettagli

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti Scienze della moda e del costume 14460 ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti modulo: Sistemi, tecniche e stili della moda (6 cfu) a.a. 2017/2018 - anno di corso: 1 Settore ICAR/13 - Semestre

Dettagli

LE FIBRE NATURALI La lana

LE FIBRE NATURALI La lana LE FIBRE NATURALI La lana PROF.SSA Foschini Giorgia - TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROC. PRODUT. Pecora adulta La tosa RAZZA MERINO Le origini di questa razza sono da rintracciare nella penisola

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

Le fibre poliammidiche (nylon)

Le fibre poliammidiche (nylon) Le fibre poliammidiche (nylon) Sono le prime fibre sintetiche apparse sul mercato, prodotte in USA verso il 1938 in base alle ricerche di Wallace H. Carothers indirizzate alla preparazione, per via di

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Introduzione alla pelle ed al processo conciario Introduzione alla pelle ed al processo conciario 1 La pelle La pelle è il tessuto costituente il rivestimento esterno del corpo degli animali vertebrati, ed è di fondamentale importanza poiché deve proteggere

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 22 giugno 2017 Fatturato nel Tessile-Abbigliamento italiano e comasco 105 Indici sul fatturato a confronto (media 2008 = 100) 100 100 95 95,1 95,7 97 99,2 97

Dettagli

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica IL LEGNO Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica materiali plastica naturali artificiali carta naturali di origine

Dettagli

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE! RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!! CASO STUDIO! Ing. Paolo Paglierani! EGE certificato Secem UNI CEI 11339! Contenuti:! il processo produttivo e i fabbisogni energetici in un industria tessile Importanza

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 20 Giugno 2019

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 20 Giugno 2019 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 20 Giugno 2019 2 Agenda 1 Il distretto tessile di Como nel 2018 2 3 I principali prodotti tessili: Tessuti per abbigliamento I principali prodotti di abbigliamento:

Dettagli

LE FIBRE TESSILI COSA SONO LE FIBRE? COS E UN FILATO?

LE FIBRE TESSILI COSA SONO LE FIBRE? COS E UN FILATO? OSA SONO LE FIBRE? LE FIBRE TESSILI SONO SOSTANZE PRESENTI IN NATURA O PRODOTTE DALL UOMO E SI PRESTANO AD ESSERE FILATE O TESSUTE, PER LA LA LORO STRUTTURA E PER LE LORO ARATTERISTIE DI RESISTENZA ELASTIITA

Dettagli

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO Energia e lavoro: definizioni 01 Fonti di energia: classificazione Forme di energia Trasformazioni dell energia Prova tu 10-11 04-08 09 02-03 01 Fasi di trasformazione delle risorse naturali 1 2 3 4 Risorsa

Dettagli

L arte tessile lucchese

L arte tessile lucchese L arte tessile lucchese La seta è una materia di origine animale. Si ottiene dal bozzolo prodotto da bachi da seta, nella maggior parte appartenenti alla specie Bombyx mori. Prodotto di origine cinese

Dettagli

Black Cat Sleeping Mask

Black Cat Sleeping Mask Black Cat Sleeping Mask Livello: FACILE www.bettaknit.it PRIMA DI INIZIARE Alcuni consigli per rendere il tuo progetto un oggetto unico e prezioso! 1. Prepara i tuoi strumenti di lavoro: filato, uncinetto,

Dettagli

FILI DI SETA dal bombyx mori al prezioso tessuto

FILI DI SETA dal bombyx mori al prezioso tessuto Tè degli insegnanti 1 aprile 2009 FILI DI SETA dal bombyx mori al prezioso tessuto a cura di Maria Vittoria Zucchelli MTSN e Mauro Albertini docente di Scuola Primaria PRIMA FASE: GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 Il legno Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO LA STRUTTURA DEL TRONCO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Temperatura di FUSIONE (solo per metalli, vetro

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti

SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti La seta. Che fibra! Apprezzata fin dall antichità per le sue caratteristiche, la seta è una fibra che Cosetex rende ancora più pregiata grazie a

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Guida alle imbottiture

Guida alle imbottiture Guida alle imbottiture B-1 Guida alle imbottiture > Tavoli Aspiranti Il rivestimento dei tavoli aspiranti Il rivestimento deve essere composto da una tela e da uno strato di imbottitura. Una rete tra l

Dettagli

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza Prodotti in materie plastiche semilavorate Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e

Dettagli

FIBRE TESSILI NATURALI

FIBRE TESSILI NATURALI FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci

Dettagli

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver ATTIVITÀ n. 1 ATTIVITÀ n. 2 Disegna le parti sottolineate. La lavorazione dell argilla Gli uomini capirono che l argilla, impastata con l acqua, poteva essere lavorata per realizzare ciotole e contenitori.

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura

Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura Corde, spaghi, reti, tende, teloni, vele, sacchi (non compresi in altre classi); materiale

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Volendo si possono inventare nodi nuovi, l'importante è testarne sempre l'efficacia e la resistenza prima di adoperali.

Volendo si possono inventare nodi nuovi, l'importante è testarne sempre l'efficacia e la resistenza prima di adoperali. La tecnica dei nodi è un'arte e una tradizione secolare. Con due corde si possono fare un'infinità di nodi, ma per le situazioni di sopravvivenza l'importante è saper fare i principali che sono: nodo semplice,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO COTONE ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ASSIMILATE, CARDATURA ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA

Dettagli

Mission. La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti

Mission. La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti Company Profile! Mission La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti Chi Siamo Nel 1937 nasce a Roma la prima calzetteria italiana. Da un piccolo laboratorio artigianale, l azienda

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

una disposta longitudinalmente, di lunghezza teoricamente infinita che si chiama ordito, e gli elementi in esso contenuti filati d ordito

una disposta longitudinalmente, di lunghezza teoricamente infinita che si chiama ordito, e gli elementi in esso contenuti filati d ordito Gara Nazionale di Informatica Abacus 2008 Prova Teorica del 26/11/2008 Gestione di un azienda tessile: il disegno e la nobilitazione del tessuto Le aziende di Prato del settore tessile sono specializzate

Dettagli

Le fibre tessili. I polimeri

Le fibre tessili. I polimeri Le fibre tessili I polimeri Prima di trattare le fibre tessili riportiamo alcune notizie sulle macromolecole o alti polimeri alla cui famiglia appartengono anche le fibre tessili Un polimero è una grande

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U98000091 Gioielleria e bigiotteria Rivestimenti dei prodotti in lega di metalli preziosi e non preziosi Parte 1: Metodo di prova per la resistenza al sudore artificiale

Dettagli

Il nostro partner Craft Link

Il nostro partner Craft Link La nostra storia LOOM Fair Trade è una cooperativa senza finalità di lucro nata nel 01 con l obiettivo di sostenere progetti di commercio equo e solidale e instaurare rapporti e strategie condivise con

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

La Contraffazione. Scuola Secondaria N. Copernico Lavena Ponte Tresa 3A

La Contraffazione. Scuola Secondaria N. Copernico Lavena Ponte Tresa 3A La Contraffazione Scuola Secondaria N. Copernico Lavena Ponte Tresa 3A La Contraffazione negli abbigliamenti Abbigliamento Indossare bei capi di abbigliamento piace a molti in quanto questi ultimi rappresentano

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

technovania il filo che ci lega al futuro

technovania il filo che ci lega al futuro technovania il filo che ci lega al futuro Il filo che ci lega al futuro è quello destinato ai più moderni prodotti, frutto della ricerca sui nuovi materiali e sulle loro applicazioni. Il nostro lavoro

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

3.5 ASSORBIMENTO DI UMIDITÀ

3.5 ASSORBIMENTO DI UMIDITÀ 3.5 ASSORBIMENTO DI UMIDITÀ Si è accennato in precedenza [Cap.1] all igroscopicità delle fibre vegetali ed ai suoi effetti negativi sulla stabilità dimensionale delle fibre stesse e sull adesione nella

Dettagli

LE INNOVAZIONI TECNICHE

LE INNOVAZIONI TECNICHE LE INNOVAZIONI TECNICHE Tendenza dei principali tipi di innovazione 1. sostituzione delle macchine all uomo (maggiore rapidità, regolarità e precisione) 2. sostituzione di fonti inanimate di energia a

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Tale punto della norma ha la finalità di garantire la verifica che le materie prime e i materiali tecnici utilizzati nel processo di lavorazione, i semilavorati

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

La seta è usata principalmente per produrre tessuti pregiati nei campi.

La seta è usata principalmente per produrre tessuti pregiati nei campi. LA SETA La seta è una fibra naturale proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti tendenzialmente pregiati. La seta viene prodotta da alcuni insetti della famiglia dei lepidotteri

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 14 giugno 2018

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 14 giugno 2018 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 14 giugno 218 Agenda 1 Il distretto tessile di Como nel 217 2 4 3 I principali prodotti tessili: Tessuti per abbigliamento I principali prodotti di abbigliamento:

Dettagli

Il nostro partner Craft Link

Il nostro partner Craft Link La nostra storia LOOM Fair Trade è una cooperativa senza finalità di lucro nata nel 0 con l obiettivo di sostenere progetti di commercio equo e solidale e instaurare rapporti e strategie condivise con

Dettagli