- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio"

Transcript

1 Procedural modelling Tecniche di modellazione manuali - Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio Le tecniche di modellazione procedurali (o parametriche mirano a fornire un astrazione del modello in classi permettendo specifiche di alto livello. Esse fanno uso di algoritmi e procedure per codificare ed astrarre i dettagli di un modello, liberando il modellatore dalla necessita di definire specifiche dettagliate Analysis Synthesis Parameters Real model Hi-level model Procedures Parameters Procedures Virtual model Abstraction

2 Procedural modelling: pros & cons PROs CONs Simulazione di modelli complessi mediante la specifica di pochi parametri Forte Data Amplification per mezzo del controllo dei parametri Ottimale per strutture dotate di un certo grado di ripetitività Ottimale per modellare una varietà di entità similari ma non identiche, che condividono proprietà comuni. Permette la modellazione e il rendering on-demand evitando la memorizzazione dei dati se non necessario (Lazy Evaluation). Le tecniche sono fortemente dipendenti dalle specifiche applicazioni. Spesso non è facile individuare, capire, concepire e progettare i dettagli delle procedure e il set dei parametri necessari. E molto difficile mantenere il controllo del risultato finale

3 Procedural modelling paradigms SEMI-AUTOMATIC modelling: Le procedure e i parametri non coprono l intero processo di generazione. Per cui, in alcuni stadi, l intervento manuale del modellatore è consigliabile o addirittura necessario, sebbene solitamente con interventi di alto livello. Synthesis Parameters Procedures Proc model Virtual model USER USER USER

4 Procedural modelling

5 Sintesi procedurale di texture Le texture procedurali sono generate algoritmicamente invece di essere il risultato di campionamenti, foto o disegni manuali. I diversi approcci si differenziano per il tipo di procedura o di parametri: Blinn e Newell hanno proposto l uso della sintesi di Fourier Fournier, Fussel e Carpenter hanno proposto metodi di suddivisione frattali Gacalowitz ha sviluppato modelli statistici per analizzare le proprietà delle tessiture naturali e riprodurle La più diffusa classe di texture procedurali è basata sull idea di Perlin e fa uso del noise, una primitiva per la generazione stocastica di texture

6 Lattice noise In letteratura è il più popolare rumore usato nelle texture procedurali Il lattice è una griglia regolare di punti equispaziati nel texture space, di coordinate intere (lp = lattice point) Rumore: Value Noise: PRN* generati x ogni lp Gradient Noise: gradiente generato x ogni lp value = 0 su ogni lattice point i gradienti determinano il comportamento negli intervalli fra i lattice point La smoothness può essere controllata sia prima della generazione (tipo di interpolazione) sia dopo (filtraggio) interpolazione filtraggio * Pseudo Random Number

7 Lattice noise es. 1D Value Noise Gradient Noise Value-Gradient Noise + Semplice - Banda elevata + Banda ridotta - Artefatti (pattern)

8 Sintesi spettrale La sintesi spettrale consiste nel ripetere una data primitiva noise variandone caratteristiche di ampiezza e frequenza in modo da ottenere il contenuto spettrale desiderato: Value = 0; for (f = MINFREQ; f<maxfreq; f*=2) value += amplitude * noise(p*f); //(P è il lattice point) Il Perlin Noise è frutto di una sintesi spettrale che usa: gradient noise come primitiva ampiezza frattale ( amplitude = 1/f )

9 Perlin Noise Es. Perlin Turbulence: Value = 0 for (f = MINFREQ; f<maxfreq; f*=2) value += 1/f * noise(p*f) //(P è il lattice point) E possibile ottenere altre forme di rumore di Perlin variando diversamente frequenza e ampiezza, ma le forme più comuni sono quelle frattali (frequenza raddoppiata, ampiezza prop. a 1/f)

10 Procedural Texturing Vantaggi: Risparmio di banda (texture non caricata ma generata) Risparmio di memoria (idem) No tiling Dettaglio elevato indipendentemente dallo zoom Tipo di procedura: IBR: si genera la texture a partire da campioni reali Texture synthesis: si genera la texture a partire da proprietà del materiale Vantaggio IBR: conservare piccoli samples e generare l intera texture on the fly

11 Procedural Texturing - IBR

12 Procedural Texturing IBR e algoritmi genetici STIMA AUTOMATICA DEI PARAMETRI Input: texture reale p 1,, p n Output: parametri trasmissione dei soli parametri GENERAZIONE PROCEDURALE Output: texture procedurale Fase di compilazione Fase di interpretazione Cosa serve? Un algoritmo in grado analizzare un immagine reale fornita in input allo scopo di modellarla completamente attraverso n parametri (es.algoritmo genetico) Una o più tecniche di generazione procedurale di texture a partire da n parametri in ingresso (es.rumore di Perlin) Uno strumento capace di modellare matematicamente l immagine e di fornire una misura della verosimiglianza tra due texture (es.dft)

13 Procedural Texturing Algoritmo genetico Data una texture campione in input, l obiettivo è quello di determinare il valore dei parametri procedurali nello spazio dei parametri (PPS) in maniera automatica. PPS = { (p 1,,p n ) }. n n = N di parametri necessari a modellare completamente una texture

14 Processo di ricerca genetico (GBS) Il processo di ricerca genetica consiste fondamentalmente nella ricerca di stringhe con fitness sempre migliori, ossia sempre meno distanti rispetto a quella reale. La distanza è data dalla differenza dei valori della DFT. Una popolazione è formata da m stringhe (punti) formati da n parametri. Ad ogni iterazione viene calcolata una nuova popolazione sulla base delle tre operazioni di selection, crossover e mutuation caratteristiche degli algoritmi di ricerca genetici. P 1 P m La selection è un processo di riproduzione attraverso il quale alcune stringhe vengono copiate dalla popolazione precedente (parent popolation) alla nuova popolazione (child popolation) a seconda del loro valore di fitness. Migliore risulta tale valore, maggiore sarà la probabilità con la quale l'individuo (punto), farà parte della nuova popolazione.

15 Processo di ricerca genetico (GBS) L operazione di crossover consiste nell accoppiare i nuovi individui della nuova popolazione scegliendo casualmente una posizione k tra le l possibili e scambiando i parametri della prima con quelli della seconda. Viene eseguita con una probabilità pc [0.8,0.95]. Attraverso l operazione di mutuation il valore dei parametri di alcune stringhe viene modificato casualmente al fine di ottenere un cambiamento abbastanza radicale dell output da loro generato. Viene eseguita con una probabilità pm [0.05,0.10] al fine di evitare che una popolazione inizialmente errata o con valori medi di fitness molto bassi continui a riprodursi rallentando il processo di ricerca dell ottimo.

16 Procedural Texturing IBR e algoritmi genetici

17 Procedural Texturing - Animation Texture animate in tempo reale Consente di produrre animazioni complesse intervenendo su immagini e non sulla geometria (es. movimenti facciali, bocca etc.) Possibile animare non solo le texture classiche, ma anche le mappe di Bump, per produrre effetti di riflessione e di distorsione di una superficie (es. liquidi, fuoco, etc.)

18 Applicazioni del rumore 1 Dimensione: Virtual Humans: E possibile usare una funzione rumore per animare in maniera pseudorandom i giunti dei VH in posizione di riposo, per avere un maggiore realismo (nessuno sta mai completamente fermo) Effetto sketch Si può aggiungere del rumore a linee disegnate sinteticamente per farle apparire come disegnate a mano

19 Applicazioni del rumore 2 Dimensioni: Landscapes: Perfetta applicazione del rumore: si parte da una griglia 2D equispaziata, le altezze di ogni punto vengono calcolate con del rumore bidimensionale delle caratteristiche volute Nuvole Textures

20 Applicazioni del rumore 3 Dimensioni: Nuvole 3d Nuvole 2d animate (la terza dimensione è il tempo) Texture 2d animate (anche per VH) Texture solide 4 Dimensioni: Nuvole 3d animate Texture solide animate

21 Sintesi procedurale di geometria L-Systems: Grammatica formale inventata da Lindenmayer (1968) ed adattata alla grafica da Alvy Ray Smith (1984) Un L-System è basato su: Un alfabeto (es. F, +, - ) Un insieme di regole di produzione (es. F F+F--F+F) Le produzioni vengono applicate in parallelo, ovvero si sostituisce il numero più alto possibile di simboli per ogni istanza: l output non dipende dall ordine in cui vengono applicate le produzioni

22 L-Systems per grafica E possibile assegnare ai simboli un significato geometrico Es. Logo (chi ricorda la tartarughina?): F muove la penna tracciando un segno + ruota la penna in senso antiorario di un angolo θ - ruota la penna in senso orario di un angolo θ

23 L-Systems per grafica (II) Per aumentare la flessibilità del linguaggio, si rende possibile salvare lo stato attuale (push) per poi ricaricarlo successivamente (pop) Le due operazioni si effettuano con i simboli [ e ] Tale possibilità permette di realizzare strutture ad albero. Ad es. F F [+F] F [-F] F

24 L-Systems per grafica (III) Un estensione tridimensionale permette di variare l angolazione su più assi: + e per lo yaw ^ e & per il pitch \ e / per il roll In 3D si possono sostituire i segmenti con cilindri o tronchi di cono

25 Paradigmi della sintesi parametrica Il tipico flusso di dati di un sistema di modellazione è: L utente articola un modello concettuale al modellatore Il modellatore converte il modello concettuale in una rappresentazione intermedia, adatta per la manipolazione, l elaborazione e il rendering Il renderer accetta questa rappresentazione e ne sintetizza un immagine La sintesi parametrica prevede due diversi paradigmi per la specifica della rappresentazione intermedia: Data Amplification Lazy Evaluation

26 Data amplification Questo paradigma specifica come sviluppare un elevato dettaglio geometrico a partire da poche informazioni di base Gli L-Systems sono un caso tipico di data amplification UTENTE Articolazione MODELLATORE (Amplificazione) Geometria RENDERER

27 Data amplification Negli L-System la rappresentazione intermedia consiste nella geometria relativa ai vari oggetti Tale rappresentazione può diventare enorme Manca inoltre un organizzazione della geometria: l ordine di rendering è quello della turtle usata per la sua definizione E possibile evitare la memorizzazione della geometria, generandola in tempo reale subito prima di essere renderizzata V: Pochi requisiti di memoria S: Overhead in tempo reale

28 Lazy evaluation Questo paradigma evita la rappresentazione intermedia della geometria eseguendo la procedura di sintesi solo quando necessario Il modellatore genera dunque solo la geometria necessaria al rendering UTENTE Articolazione MODELLATORE (server) Geometria Coordinate RENDERER (client)

29 Lazy evaluation Anche la geometria realizzata on demand può essere organizzata in strutture che ne sfruttino la coerenza spaziale Ad es. il modellatore può generare un BBox e chiedere al renderer se necessita della geometria che contiene Problema: come si determina il BBox senza eseguire la procedura che genera la geometria? Necessità: per supportare la Lazy Evaluation, bisogna estendere gli L-Systems

30 Object Instancing E possibile simulare L-Systems mediante Scene Graph Lo Scene Graph è una struttura gerarchica che incapsula gli elementi di una scena 3d Si distingue il modello master (Σ LOCAL ) dalle sue istanze nella scena (Σ WORLD ) (in linguaggio xvr diremmo mesh e obj) Ogni nodo dello Scene Graph contiene: Una trasformazione geometrica Un puntatore a un altro nodo o a un set di geometrie Opzionalmente altre proprietà (shader, materiale etc.)

31 Object Instancing La produzione: A F [+F] F [-F] F si può rendere come: #define F <cylinder(h,r)> #define +F <F rotate(30,0,0,1)> #define -F <F rotate(-30,0,0,1)> #define A < > F scale 1/3 +F scale 1/3 translate (0, 1/3, 0) F scale 1/3 translate (0, 1/3, 0) -F scale 1/3 translate (0, 2/3, 0) F scale 1/3 translate (0, 2/3, 0) Avendo uno SG è possibile immagazzinare un BBox per ogni nodo ed effettuare controlli sulla visibilità (almeno la prima volta tutta la geometria va istanziata) A istanze master

32 Procedural Geometric Instancing Il meccanismo di object instancing non è sufficientemente potente: gli oggetti sono immodificabili, se non nelle proprietà basilari di collocazione gli oggetti sono isole a se, senza conoscenza del mondo circostante PGI (Procedural Geometric Instancing) A un nodo di uno SG si può associare una procedura eseguita a tempo di instanziazione (ogni volta che l oggetto appare nella scena). La procedura può cambiare le proprietà del nodo, compreso il puntatore al sotto albero, e accedere a proprietà globali dello SG

33 Procedural Geometric Instancing Passaggio di parametri: Gli L-system parametrici possono variare il loro comportamento a seconda del parametro, consentendo di alterare le trasformazioni e di permettere ricorsione: Es. Istanziazione induttiva: define grass(0) < ZOLLA > define grass(n) < grass (n-1) > grass (n-1) translate 2^n * (0.1, 0, 0) grass (n-1) translate 2^n * (0, 0, 0.1) grass (n-1) translate 2^n * (0.1, 0, 0.1)

34 Procedural Geometric Instancing Accesso a coordinate globali: gli oggetti sono definiti in LC ma istanziati in WC. Può essere utile che un istanza vari la sua geometria a seconda della sua locazione e orientazione globale Es. Tropismo Gli alberi possono essere resi più realistici con l aggiunta del tropismo (es. alto basso: gravità, basso alto: ricerca della luce, laterale: vento, etc.). La direzione di tropismo è globale, dunque per simularlo è necessaria la conoscenza dell orientazione globale dell oggetto

35 Procedural Modeling in XVR Creating Procedural Objects function OnInit() { proc_mesh[0] = CVmNewMesh (VRP_BOX); // unitary bbox size proc_mesh[1] = CVmNewMesh (VRP_CYLINDER, segs, radius, height); contour = [0,0, 1,0, 1,1, 0,0]; proc_mesh[2] = CVmNewMesh (VRP_EXTRUSION, 4, contour, height); proc_mesh[3] = CVmNewMesh (); proc_mesh[3].creategeometry( 4, [ 0,0,0, 1,0,0, 1,1,0, 0,1,0 ], // nverts, list 4, [ 0,0, 1,0, 1,1, 0,1 ], // ntverts, list 2, [ 0,1,2, 0,2,3 ], // nfaces, list 2, [ 0,1,2, 0,2,3 ], // ntfaces, list 4, [ 0,0,1, 0,0,1, 0,0,1, 0,0,1 ], // nnormals, list 2, [ 0,1, 1,1], // nsubs, datalist (fstart,fnum) { "face1", "face two" } // subdesc ); }

36 CMPE Architecture

37 CMPE Examples DTM data visualization 3D City Graph

38 CMPE Examples

39 CMPE Examples

40 City Engine (Parish-Muller) City Engine Reel Interactive 4D Cities Mac City

- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio

- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio Procedural modelling Tecniche di modellazione manuali - Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio Le

Dettagli

- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio

- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio Procedural modelling Tecniche di modellazione manuali - Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio Le

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Le texture. Informatica Grafica I. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

Le texture. Informatica Grafica I. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture Informatica Grafica I Per rendere realistici gli oggetti modellati occorre definire accuratamente l'aspetto delle loro superfici. Il modo piu' semplice consiste nel sovrapporre immagini alle superfici.

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE hardware Firmware, software memorizzato su chip di silicio Sistema Operativo venduto con l, comprende vari programmi di gestione del sistema Applicativo,

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 -

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - I computer sono in grado di eseguire molte operazioni, e di risolvere un gran numero di problemi. E arrivato il momento di delineare esplicitamente il campo di

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Object Oriented Software Design

Object Oriented Software Design Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Object Oriented Software Design Corso di Tecniche di Programmazione Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Riproduzione Crossover Mutazione

Riproduzione Crossover Mutazione Algoritmi Genetici Sono algoritmi di ricerca basati sui principi evolutivi della selezione naturale e della genetica, che implicano la sopravvivenza degli elementi migliori e lo scambio di informazioni

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

DeltaLog5. Visualizzazione dei dati La finestra di DeltaLog5 appare come segue:

DeltaLog5. Visualizzazione dei dati La finestra di DeltaLog5 appare come segue: DeltaLog5 Il programma DeltaLog5 permette di gestire dal proprio PC i fonometri Delta Ohm in modo semplice e intuitivo: è possibile avviare ed arrestare la memorizzazione, impostare i parametri di configurazione,

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza GEOREFERENZIAZIONE DI UN IMMAGINE RASTER CON GVSIG. Nella presente esercitazione si procederà a georeferenziare uno stralcio di ortofoto, basandosi a tale scopo sul confronto con una cartografia georeferenziata,

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0 GLOSSARIO Che cos è una SCHEDA? SCHEDA ovvero l insieme dei parametri relativi a spazi, profondità, basi del taglio, angoli, riferimenti, morsetto, fresa ( un totale di circa 250 parametri per ogni asse

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1 Fascicolo 1 Come iscriversi a Comunità On Line Versione 1.1 Laboratorio Maieutiche - Università degli Studi di Trento Palazzo Todeschi, via Tartarotti 7, Rovereto Università degli Studi di Trento Laboratorio

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Le texture. Le texture. Informatica Grafica per le arti. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

Le texture. Le texture. Informatica Grafica per le arti. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture Informatica Grafica per le arti Per rendere realistici gli oggetti modellati occorre definire accuratamente l'aspetto delle loro superfici. Il modo piu' semplice consiste nel sovrapporvi speciali immagini.

Dettagli

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Interpolazione ed approssimazione di funzioni Interpolazione ed approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 9 novembre 2007 Outline 1 Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli