Introduzione. Dott. Francesco Copello. Responsabile Sistemi Informativi e Coordinamento Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Dott. Francesco Copello. Responsabile Sistemi Informativi e Coordinamento Scientifico"

Transcript

1 Introduzione Questa pubblicazione vuole presentare una prima analisi di carattere generale sull attività di ricovero effettuata dagli Istituti della Liguria e sul fenomeno della mobilità passiva, cioè sulle prestazioni ospedaliere che i cittadini liguri hanno cercato ed ottenuto presso strutture di altre Regioni. Essa si basa sui dati contenuti nei flussi informativi obbligatori costituiti dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), classificati secondo i sistemi ICD9 CM 2002 (diagnosi e procedure) e DRG HCFA 19 (esito dell episodio di ricovero). Questi flussi consolidano ciascun anno solare entro il 10 marzo dell anno successivo per quanto riguarda l attività interna; la mobilità passiva vede invece un primo invio di dati solitamente entro il mese di maggio successivo alla chiusura del periodo. Per tale motivo questa reportistica si riferisce all anno 2006 e verrà aggiornata ad ogni consolidamento degli anni successivi, costituendo pertanto un monitoraggio periodico del fenomeno. E inoltre previsto che per alcuni aspetti particolari, per i quali intervalli di tempo più ristretti possano essere comunque significativi, la periodicità della pubblicazione sia più ravvicinata. Occorre avere alcune chiavi di lettura per interpretare correttamente questa pubblicazione; le chiavi specifiche sono fornite nel capitolo sulle modalità di costruzione delle mappe, dei grafici e degli indicatori. Sono però indispensabili alcune considerazioni relative al contesto: nessun fenomeno è interpretabile senza uno o più sistemi di classificazione e questi sistemi sono tanto più efficienti quanto più sono semplici ed omogenei. Purtroppo i fenomeni biologici e sociali, come l attività di ricovero, sono estremamente complessi ed il sistema ICD9 CM / DRG, pur rappresentando un ottimo sistema di classificazione, è altrettanto complesso, in talune aree non così omogeneo come si autodefinisce, in altre aree scarsamente adeguato (riabilitazione, pediatria e psichiatria ad esempio). è necessario ricordare che qualunque rappresentazione sintetica di un fenomeno complesso costituisce per l appunto un indicatore, cioè un segnale che indica che in qualche punto o in qualche momento si verifica uno scostamento dalla media, dal valore atteso, dal risultato pianificato; è assolutamente necessario andare a vedere le ragioni di quello scostamento approfondendo l analisi. Nulla di più sbagliato che utilizzare le informazioni sintetiche per stilare graduatorie o assegnare punteggi. non è corretto concentrare l attenzione su un solo indicatore alla volta; più è complesso il fenomeno studiato più è utile esaminarlo contemporaneamente da diversi punti di vista cercando di interpretare ciascuno di essi alla luce di tutti gli altri. ogni report è espressione della visione e delle modalità di lettura del fenomeno di chi lo ha progettato; pertanto necessita dei suggerimenti e della collaborazione di coloro ai quali è destinato per essere integrato e completato. Ne consegue che questo non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per la lettura critica dell attività di ricovero nella nostra Regione che verrà arricchito con i suoi stessi aggiornamenti, che ne consentiranno l analisi del trend, con i necessari approfondimenti ed integrato dai report sugli altri settori dell attività sanitaria in una visione olistica e non riduzionista. Dott. Francesco Copello Responsabile Sistemi Informativi e Coordinamento Scientifico

2 Materiali e metodi Fonte dei dati L origine dei dati è costituita dal flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera prodotto dagli Istituti di ricovero della Liguria relativamente all anno 2006 nonché dai flussi informativi inviati dalle altre Regioni o Province Autonome, per estratto dalla SDO, relativamente alle prestazioni di ricovero effettuate nei confronti di residenti liguri da strutture del territorio di tali Regioni o Province. Si è provveduto a normalizzare la classificazione dei reparti nelle diverse aree funzionali secondo la tabella fornita da Regione Liguria. Capitolo 1. Analisi della mobilità interna L analisi della mobilità interna illustra le prestazioni di ricovero che i cittadini liguri, suddivisi per area di residenza, hanno ricevuto dalle diverse strutture pubbliche e private accreditate del territorio regionale. Le aree di residenza coincidono con le Aziende sanitarie locali per il ponente ed il levante della Regione mentre il territorio della ASL 3 è stato a sua volta suddiviso in tre aree, ponente, centro e levante, utilizzando il codice di avviamento postale (CAP) ove presente e coerente con l indirizzo; negli altri casi il CAP è stato ricavato dall indirizzo stesso consentendo un recupero di oltre il 95% dei codici mancanti. Per una migliore presentazione del fenomeno le prestazioni di ricovero sono state classificate in 4 differenti modalità: secondo il regime di ricovero: per questa classificazione sono stati utilizzati i campi della SDO che riportano le informazioni relative al regime di ricovero (ordinario o diurno), l Area Funzionale Omogenea (che consente di individuare la riabilitazione), il tipo di ricovero (programmato, urgente), il tipo di ricovero diurno (day hospital, day surgery); le categorie ottenute sono quindi 5: ricovero ordinario per acuti in elezione, ricovero ordinario per acuti urgente, day hospital, day surgery, ricovero di riabilitazione (ordinario o diurno). secondo la fascia di età: utilizzando la data di nascita e la data di ricovero gli utenti sono stati suddivisi in quattro grandi fasce di età; < 15 anni; tra 15 e 44 anni; tra 45 e 64 anni; >= 65 anni; considerata la correlazione tra la scelta del regime di ricovero e l età del paziente, questa classificazione viene presentata esclusivamente per i ricoveri ordinari. secondo il livello di appropriatezza: per appropriatezza si intende la correttezza dell impiego del regime ordinario per il trattamento dello specifico caso; è stato utilizzato il sistema pubblicato da Copello, Testi e Ivaldi per la suddivisione dei ricoveri ordinari in 4 fasce di appropriatezza crescente (APPR0 APPR3) utilizzando il livello di severità e l appartenenza o meno del ricovero ad un elenco di DRG indicati dal DPCM sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del 2001 come di bassa complessità e quindi probabilmente inappropriati se resi in regime ordinario. Per quanto riguarda la severità (traduzione letterale dall inglese che più correttamente dovrebbe definirsi gravità) si è fatto riferimento al sistema di classificazione che Regione Liguria utilizza dal 2001 suddiviso in quattro livelli. Questo sistema, a parità di complessità del ricovero (intervento per ernia vs. intervento per cancro del colon), consente di discriminare tra diversa gravità (paziente scompensato e diabetico vs. paziente in buone condizioni).

3 Incrociando le due informazioni si ottengono le 4 classi di appropriatezza: APPR0 certamente inappropriato; APPR1 possibilmente inappropriato; APPR2 probabilmente appropriato; APPR3 certamente appropriato. secondo il raggruppamento diagnostico: il sistema DRG, che nella versione attualmente in uso comprende 506 codici, raggruppa ulteriormente gli episodi di ricovero da essi individuati in 25 macro categorie (MDC o raggruppamenti diagnostici principali) corrispondenti in linea generale alla patologia d organo (1=patologia del sistema nervoso, 2=patologia oculistica, 3=patologia otorinolaringoiatrica, ecc..); queste macro categorie sono state utilizzate per comprendere la scelta o la destinazione del paziente a seconda del tipo di problema presentato. Per ognuna di queste quattro classificazioni è stato costruito un grafico dove per ogni struttura viene illustrata la distribuzione dei ricoveri secondo la specifica classificazione; il grafico è completato dalla relativa tabella numerica. Sempre all interno di ognuna delle quattro classificazioni è stato prodotto un grafico per ogni area di residenza che mostra dove i cittadini hanno ottenuto la prestazione di ricovero per ciascuna delle categorie della classificazione; anche questi grafici sono completati dalle tabelle con i dati numerici. Capitolo 2. Analisi della mobilità passiva In analogia a quanto descritto nel precedente capitolo, l analisi della mobilità passiva presenta il fenomeno delle cosiddette fughe, cioè delle prestazioni di ricovero che i cittadini liguri hanno richiesto ed ottenuto presso istituti di altre Regioni, classificato secondo diversi criteri: secondo il regime di ricovero: per questa classificazione sono stati utilizzati i campi della SDO che riportano le informazioni relative al regime di ricovero (ordinario o diurno), l Area Funzionale Omogenea (che consente di individuare la riabilitazione), il tipo di ricovero (programmato, urgente), il tipo di ricovero diurno (day hospital, day surgery); le categorie ottenute sono quindi 5: ricovero ordinario per acuti in elezione, ricovero ordinario per acuti urgente, day hospital, day surgery, ricovero di riabilitazione (ordinario o diurno). secondo la fascia di complessità: non tutte le altre Regioni utilizzano lo stesso sistema della Liguria per valutare la severità di malattia; per l analisi della mobilità passiva si è quindi utilizzato un sistema che suddivide i ricoveri in 6 fasce (F00, F0, F1 F4), di complessità crescente, basandosi sia sul peso del ricovero che sull appartenenza o meno ad un elenco di DRG indicati dal DPCM sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del 2001 come di bassa complessità e quindi probabilmente inappropriati se resi in regime ordinario ; ambedue questi criteri sono utilizzati su tutto il territorio nazionale. I ricoveri sono quindi suddivisi in tre livelli: bassa complessità (fasce F00 e F0), media complessità (fasce F1 e F2), alta complessità (fasce F3 e F4). secondo il raggruppamento diagnostico: il sistema DRG, che nella versione attualmente in uso comprende 506 codici, raggruppa ulteriormente gli episodi di ricovero da essi individuati in 25 macro categorie (MDC o raggruppamenti diagnostici principali) corrispondenti in linea generale alla patologia d organo (1=patologia del sistema nervoso, 2=patologia oculistica, 3=patologia otorinolaringoiatrica, ecc..); queste macro categorie sono state utilizzate per comprendere la scelta del cittadino a seconda del tipo di problema presentato. I dati sono rappresentati da due punti di vista: l area di partenza della mobilità per la quale è stata utilizzata la cartina della Regione Liguria nella quale il tasso di ricovero per 1000i abitanti di ogni Comune presso Istituti di altre Regioni viene rappresentato in con un diverso colore transcodificato nella Legenda sottostante la cartina.

4 l area di destinazione della mobilità, cioè la Regione dove è stata effettuata la prestazione, rappresentata da un grafico a torta con il dettaglio delle Regioni confinanti o vicine e un settore di raggruppamento delle altre. Il report inizia con una rappresentazione globale del fenomeno e prosegue poi nelle tre classificazioni sopra riportate. Capitolo 3. Analisi della mobilità in oncologia Considerata la particolarità del settore oncologico, multidisciplinare e ad elevato impatto sociale ed economico, la mobilità, sia interna che passiva, viene analizzata in dettaglio. E stata a tale scopo utilizzata una ulteriore classificazione delle diagnosi di ricovero che le raggruppa in aggregati più significativi dal punto di vista clinico dei DRG: gli ACC o Aggregati Clinici di Codici. Sempre tramite la Scheda di Dimissione si è inoltre verificato se nell episodio di ricovero il paziente aveva ricevuto una prestazione diagnostica, una terapia chirurgica o un trattamento chemio o radioterapico. In questi report vengono dunque presentati i casi trattati da ciascun Istituto ligure o presso Istituti di altre Regioni, suddivisi per sede del tumore, regime di ricovero e tipo di prestazione. Allo scopo di facilitare la lettura dei dati, le caselle nelle colonne dei totali sono colorate con intensità crescente, proporzionale alla numerosità dei casi trattati. Capitolo 4. Macroindicatori L elaborazione dei macroindicatori è stata effettuata solamente sulle aree funzionali omogenee (AFO) di Medicina, Chirurgia e Materno Infantile; l area di Riabilitazione, come accennato nell introduzione, è infatti mal rappresentata dal sistema ICD9 CM / DRG e l area delle Terapie Intensive vede la rappresentazione della sua attività gravemente penalizzata dalla sola lettura delle dimissioni, nettamente inferiori rispetto ai trasferimenti ad altro reparto. Gli indicatori sono suddivisi in 4 tabelle: due relative ai ricoveri in regime ordinario, rispettivamente per le aree funzionali di Medicina e Chirurgia e per l area funzionale Materno Infantile, e due per i ricoveri in regime diurno, con le medesima suddivisione delle aree funzionali. Trattandosi di dati esclusivamente numerici, in analogia a quanto effettuato per i report sulla mobilità in oncologia, allo scopo di facilitarne la lettura, le caselle sono state colorate con intensità crescente negli indicatori di volumi, appropriatezza e performance dove a colore più scuro corrisponde il valore più critico dell indicatore. Per gli indicatori relativi al bacino di utenza è stata invece utilizzata una scala di colore dal rosso (massima attrazione) al blu (minima attrazione). Ricoveri regime ordinario AFO 1 e 2 (Medicina e Chirurgia) La tabella è suddivisa in tre sezioni. La prima (intestazione a sfondo grigio) rappresenta l anagrafica dei reparti, raggruppati per istituto di ricovero ed eventuale presidio; sono stati mantenuti i codici dei tre livelli per facilitare il confronto con eventuale altra documentazione; nell ultima colonna è registrato il codice dell area funzionale di appartenenza (1=Reparto di Area Medica; 2=Reparto di Area Chirurgica). La seconda (intestazione a sfondo verde) riporta gli indicatori relativi ai volumi ed alla appropriatezza. La terza (intestazione a sfondo marrone) contiene gli indicatori relativi alla performance ed al bacino di utenza. Volumi ed appropriatezza Casi: numero dei dimessi dal reparto nel periodo esaminato.

5 Peso medio: media aritmetica del peso di ogni singolo episodio di ricovero; il peso è un valore assegnato dal sistema di classificazione ad ogni singolo ricovero, in ragione del codice DRG prodotto, espressione della complessità del ricovero stesso. Percentuale dei complicati sui complicabili: il sistema DRG suddivide parte dei ricoveri in due sottogruppi all interno di ciascun gruppo di patologia: con complicanze e senza complicanze. In questa colonna è rappresentata la percentuale di casi con complicanze sul totale dei casi suddivisi nei due sottogruppi. Percentuale bassa complessità: Regione Liguria suddivide i ricoveri in 6 fasce (F00, F0, F1 F4), di complessità crescente, basandosi sia sul peso del ricovero che sull appartenenza o meno ad un elenco di DRG indicati dal DPCM sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del 2001 come di bassa complessità e quindi probabilmente inappropriati se resi in regime ordinario. In questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri appartenenti alle due fasce di minore complessità rispetto al totale. Indice di complessità: in questa colonna è riportato il rapporto tra il numero di ricoveri appartenenti alle due fasce F3 ed F4 ed il numero di ricoveri nelle prime tre fasce (F00 F0 F1). In analogia all indice di vecchiaia che, come noto, rapporta gli ultrasessantacinquenni agli infraquindicenni, questo indicatore dà una indicazione più precisa della composizione della casistica nelle due estremità della distribuzione di complessità. Percentuale bassa severità: Regione Liguria utilizza dal 2001 un sistema di classificazione dei ricoveri per severità di malattia (traduzione letterale dall inglese che più correttamente dovrebbe definirsi gravità) suddiviso in quattro livelli. Questo sistema, a parità di complessità del ricovero (intervento per ernia vs. intervento per cancro del colon), consente di discriminare tra diversa gravità (paziente scompensato e diabetico vs. paziente in buone condizioni). In questa colonna è riportata la percentuale dei ricoveri di gravità pari al primo livello (definita LIEVE ) sul totale dei ricoveri. Indice di severità: in questa colonna è riportato il rapporto tra il numero di ricoveri con livello di gravità 3 ( moderata ) e 4 ( estrema ) e quello dei ricoveri con livello di gravità 1( lieve ). In analogia all indice di complessità il dato valorizza la composizione della casistica nei livelli estremi. Percentuale bassa appropriatezza: per appropriatezza si intende la correttezza dell impiego del regime ordinario per il trattamento dello specifico caso; è stato utilizzato il sistema pubblicato da Copello, Testi e Ivaldi per la suddivisione dei ricoveri ordinari in 4 fasce di appropriatezza crescente (APPR0 APPR3) utilizzando il livello di severità e l appartenenza o meno del ricovero all elenco di DRG di cui al DPCM sui LEA sopra ricordato. Nella colonna è rappresentata la percentuale di ricoveri in fascia APPR0 (certamente o possibilmente inappropriato) sul totale dei ricoveri. Indice di appropriatezza: in analogia ai due indici sopra descritti in questa colonna è riportato il rapporto tra il numero di ricoveri nelle fasce di appropriatezza APPR2 (probabilmente appropriato) e APPR3(certamente appropriato) ed il numero di ricoveri in fascia APPR0(certamente o molto probabilmente inappropriato). Viene anche in questo caso valorizzata la composizione della casistica nelle fasce estreme. Percentuale DRG chirurgici nelle chirurgie: in questa colonna è riportata, solo per i reparti di AFO 2 (Chirurgia) la percentuale di episodi di ricovero classificati dal sistema con un DRG chirurgico, cioè di quegli episodi caratterizzati da almeno una procedura che comporta l utilizzo della sala operatoria. Percentuale ricoveri urgenti: in questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri classificati come urgenti o TSO (trattamento sanitario obbligatorio) nella Scheda di Dimissione

6 Performance e bacino di utenza Degenza media: media aritmetica della durata di degenza calcolata escludendo i ricoveri di 1 giorno. Indice comparativo di performance (ICP): questo indicatore è calcolato in due tempi; inizialmente si rapporta la durata di degenza di ogni singolo ricovero con la degenza media regionale dello specifico gruppo patologico (DRG); l ICP si ottiene dalla media aritmetica di questi rapporti ed è espressione di quanto la degenza media di ogni reparto si discosti dalla media regionale a prescindere dalla composizione della casistica rendendo quindi confrontabili reparti anche molto diversi tra loro. Anche in questo caso sono stati eliminati dal calcolo i ricoveri con degenza di 1 giorno. Percentuale ricoveri di 1 giorno: in questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri con degenza pari ad 1 giorno sul totale dei ricoveri. Percentuale ricoveri brevi: in questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri con degenza pari a 2 3 giorni sul totale dei ricoveri. Percentuale ricoveri oltresoglia: in questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri con degenza superiore alla soglia individuata come livello massimo accettabile dal sistema DRG. E usualmente utilizzata per individuare i cosiddetti ricoveri sociali tipici dei casi per i quali, al termine della fase acuta, non si è rapidamente trovata una collocazione alternativa all ospedale. Percentuale ricoveri ASL 1: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 1 Imperiese. Percentuale ricoveri ASL 2: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 2 Savonese. Percentuale ricoveri ASL 3: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 3 Genovese. Percentuale ricoveri ASL 4: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 4 Chiavarese. Percentuale ricoveri ASL 5: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 5 Spezzino. Percentuale ricoveri Regione Nord: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti fuori Liguria nel territorio di una Regione del Nord Italia. Percentuale ricoveri Regione Centro: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti fuori Liguria nel territorio di una Regione del Centro Italia. Percentuale ricoveri Regione Sud: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti fuori Liguria nel territorio di una Regione del Sud Italia. Percentuale ricoveri altra residenza: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti al di fuori del territorio nazionale o con residenza non individuata nella scheda di dimissione. Ricoveri regime ordinario AFO 4 (Materno Infantile) La tabella è analoga a quella precedentemente descritta per le AFO 1 e 2. Vengono pertanto riportate di seguito solo le variazioni rispetto a quanto già illustrato. Da ricordare, come anticipato in Introduzione, che il sistema DRG è meno efficiente quale sistema di classificazione per i ricoveri pediatrici.

7 Volumi ed appropriatezza Percentuale parti cesarei: percentuale dei parti con taglio cesareo rispetto al numero totale dei parti. Ricoveri regime diurno AFO 1 e 2 (Medicina e Chirurgia) Come per i ricoveri ordinari la tabella è suddivisa in tre sezioni. La prima (intestazione a sfondo grigio) rappresenta l anagrafica dei reparti, raggruppati per istituto di ricovero ed eventuale presidio; sono stati mantenuti i codici dei tre livelli per facilitare il confronto con eventuale altra documentazione; nell ultima colonna è registrato il codice dell area funzionale di appartenenza (1=Reparto di Area Medica; 2=Reparto di Area Chirurgica). La seconda (intestazione a sfondo verde) riporta gli indicatori relativi ai volumi ed alla appropriatezza. La terza (intestazione a sfondo marrone) contiene gli indicatori relativi alla performance ed al bacino di utenza. Il regime di ricovero diurno, essendo caratterizzato da un sistema di remunerazione ibrido, in parte ad episodio, in parte ad accesso, vede una notevole disparità gestionale da reparto a reparto e da azienda ad azienda. Per tale motivo in questa sezione sono riportati molti indicatori utilizzabili per comprendere meglio le modalità di utilizzo di tale regime in ogni reparto. Volumi ed appropriatezza Casi: numero dei dimessi dal reparto nel periodo esaminato. Peso medio: media aritmetica del peso di ogni singolo episodio di ricovero; il peso è un valore assegnato dal sistema di classificazione ad ogni singolo ricovero, in ragione del codice DRG prodotto, espressione della complessità del ricovero stesso. Percentuale dei complicati sui complicabili: il sistema DRG suddivide parte dei ricoveri in due sottogruppi all interno di ciascun gruppo di patologia: con complicanze e senza complicanze. In questa colonna è rappresentata la percentuale di casi con complicanze sul totale dei casi suddivisi nei due sottogruppi. Percentuale bassa complessità: Regione Liguria suddivide i ricoveri in 6 fasce (F00, F0, F1 F4), di complessità crescente, basandosi sia sul peso del ricovero che sull appartenenza o meno ad un elenco di DRG indicati dal DPCM sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del 2001 come di bassa complessità e quindi probabilmente inappropriati se resi in regime ordinario. In questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri appartenenti alle due fasce di minore complessità rispetto al totale. Indice di complessità: in questa colonna è riportato il rapporto tra il numero di ricoveri appartenenti alle due fasce F3 ed F4 ed il numero di ricoveri nelle prime tre fasce (F00 F0 F1). In analogia all indice di vecchiaia che, come noto, rapporta gli ultrasessantacinquenni agli infraquindicenni, questo indicatore dà una indicazione più precisa della composizione della casistica nelle due estremità della distribuzione di complessità. Percentuale bassa severità: Regione Liguria utilizza dal 2001 un sistema di classificazione dei ricoveri per severità di malattia (traduzione letterale dall inglese che più correttamente dovrebbe definirsi gravità) suddiviso in quattro livelli. Questo sistema, a parità di complessità del ricovero (intervento per ernia vs. intervento per cancro del colon), consente di discriminare tra diversa gravità (paziente scompensato e diabetico vs. paziente in buone condizioni). In questa colonna è riportata la percentuale dei ricoveri di gravità pari al primo livello (definita LIEVE ) sul totale dei ricoveri.

8 Indice di severità: in questa colonna è riportato il rapporto tra il numero di ricoveri con livello di gravità 3 ( moderata ) e 4 ( estrema ) e quello dei ricoveri con livello di gravità 1( lieve ). In analogia all indice di complessità il dato valorizza la composizione della casistica nei livelli estremi. Percentuale DRG chirurgici nelle chirurgie: in questa colonna è riportata, solo per i reparti di AFO 2 (Chirurgia) la percentuale di episodi di ricovero classificati dal sistema con un DRG chirurgico, cioè di quegli episodi caratterizzati da almeno una procedura che comporta l utilizzo della sala operatoria. Performance e bacino di utenza Accessi medi: media aritmetica del numero di accessi effettuati per ogni episodio di ricovero. Accessi medi al mese: in questa colonna è riportato il numero medio di accessi mensili, per singolo episodio di ricovero, effettuati da ciascun reparto. Percentuale di ricoveri di 1 solo giorno: in questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri con data di apertura dell episodio coincidente con la data di chiusura. Percentuale di ricoveri con 1 solo accesso: in questa colonna è riportata la percentuale di ricoveri con 1 solo accesso dichiarato indipendentemente dalla durata di apertura dell episodio. Media giorni di apertura: in questa colonna è riportata la media di apertura dell episodio di ricovero (da data ingresso a data dimissione) indipendentemente dal numero di accessi effettuati. Percentuale ricoveri ASL 1: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 1 Imperiese. Percentuale ricoveri ASL 2: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 2 Savonese. Percentuale ricoveri ASL 3: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 3 Genovese. Percentuale ricoveri ASL 4: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 4 Chiavarese. Percentuale ricoveri ASL 5: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti nel territorio della ASL 5 Spezzino. Percentuale ricoveri Regione Nord: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti fuori Liguria nel territorio di una Regione del Nord Italia. Percentuale ricoveri Regione Centro: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti fuori Liguria nel territorio di una Regione del Centro Italia. Percentuale ricoveri Regione Sud: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti fuori Liguria nel territorio di una Regione del Sud Italia. Percentuale ricoveri altra residenza: in questa colonna è riportato il numero di ricoveri effettuati nei confronti di residenti al di fuori del territorio nazionale o con residenza non individuata nella scheda di dimissione. Ricoveri regime diurno AFO 4 (Materno Infantile) La tabella è analoga a quella precedentemente descritta per le AFO 1 e 2. Valgono le considerazioni già espresse in merito alla minore efficienza del sistema DRG nei confronti dei ricoveri pediatrici.

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO NUMERATORE Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale per la presa in carico ADI

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI R00000032 - TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER.000 RESIDENTI Ambito di interesse: RISORSE EFFICIENZA ORGANIZZATIVA APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA LEA Ospedaliero: X LEA Territorio:

Dettagli

C000 - P.O. SESSA AURUNCA

C000 - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2016 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.386.188,14 16.099.953,16 16.253.632,26 16.715.280,52 COSTI 21.561.918,06 20.941.936,77 19.639.099,87 20.356.376,25 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.113.167,14 17.036.750,60 15.598.661,75 14.951.749,77 COSTI 20.864.392,60 21.923.463,83 21.996.952,34 21.642.011,84 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

Report di sintesi e conclusioni

Report di sintesi e conclusioni Progetto Ratio Metodologia di analisi dell appropriatezza organizzativa del ricovero ospedaliero Ricoveri ordinari, anno 2 Report di sintesi e conclusioni a cura di: Fino ad oggi l organizzazione sanitaria

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 3.905.962,39 4.603.919,96 5.247.799,90 5.036.090,34 COSTI 8.641.111,85 7.832.737,40 8.154.045,69 7.714.609,10 RAPPORTO PROD./COSTI 45,20

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2015 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 4.363.643,72 4.221.846,54 3.905.962,39 4.419.543,26 COSTI 11.272.894,14 9.778.383,31 8.641.111,85 7.832.737,40 RAPPORTO PROD./COSTI 38,71

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: PREVENZIONE SECONDARIA...

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

Primi risultati sistema di valutazione della performance

Primi risultati sistema di valutazione della performance Primi risultati sistema di valutazione della performance Considerazioni e prospettive alla luce dei primi risultati provenienti dal sistema di valutazione della performance in Sanità elaborato dall Agenzia

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di «Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di dimissione ospedaliera)» Elenco edizioni 2017 Data Sede dipartimenti

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori controllo attività di ricovero

Indicatori controllo attività di ricovero Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 29.12.2015 Indicatori controllo attività di ricovero Fonti dati: a. Flusso informativo Schede di Dimissione Ospedaliera File A; b. Modelli di rilevazione ministeriale HSP

Dettagli

ALLEGATO 3. a) Prestazioni di ricovero e cura ospedaliere

ALLEGATO 3. a) Prestazioni di ricovero e cura ospedaliere ALLEGATO 3 Indicazioni particolari per l'applicazione dei livelli in materia di assistenza ospedaliera, assistenza farmaceutica, assistenza specialistica e integrazione socio sanitaria, nonché in materia

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Ospedale Unico Versilia

Ospedale Unico Versilia Ospedale Unico Versilia Accessi al Pronto Soccorso Periodo Gen-Dic 79.500 Ospedale Versilia 79.000 79.015 78.500 78.000 77.500 77.000 76.767 76.832 76.500 76.000 75.500 2015 2016 2017 Fonte: applicativo

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. DISCIPLINARE TECNICO Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. 1.1 ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE La scheda di dimissione

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss4 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 14.333 8,26% 187.902 187.082 185.178 183.554 182.220 181.660 179.250

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss6 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.691 9,52% 318.436 316.215 312.413 309.599 307.696 304.909 300.519

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss3 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 14.299 8,66% 179.497 178.662 176.593 174.751 173.664 171.840 169.601

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 952. IOV 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno 2. di cui popolazione >=65 anni 3. di cui % popolazione >=65 anni (vuoto)

Dettagli

Dgr n. 916 del

Dgr n. 916 del giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B RICOVERI ORDINARI PER ACUTI uguale o superiore a due notti e inferiore o uguale al valore soglia maggiore del valore soglia Ricoveri ordinari ove l'intervento

Dettagli

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE Manuale Indicatori Controllo Attività ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA SANITARIE Manuale Sistema Valutazione Attività Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria Controllo di Gestione A.S.M.N T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1

Dettagli

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - Prof. Guido Fanelli Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione di Parma Presidente della Commissione Ministeriale

Dettagli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ex Azienda ospedaliera della provincia di Pavia) DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera Controllo di Gestione A.S.M.N Diabetologia Ospedaliera A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1

Dettagli

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO Appropriatezza e sostenibilità Rebba, 2015 Appropriatezza e sostenibilità Appropriatezza È una caratteristica di qualità di un intervento/prestazione

Dettagli

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC BOLOGNA 12 ottobre 2012 Piano Annuale Controlli PAC 1 Piano Annuale Controlli determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n 10449 del 7 agosto 2012 Tipologia di controllo Tipologia di

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2012

RELAZIONE ANNUALE 2012 RELAZIONE ANNUALE 2012 Relazione Annuale 2012 Azienda Ospedaliera di Perugia A cura di: Manuela Pioppo Direzione Medica Ospedaliera Ilaria Bernardini Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Chirurgico Elenco strutture S.C. CHIRURGIA GENERALE 1 S.C. CHIRURGIA GENERALE 2 S.C. CHIRURGIA

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 Luglio 2016 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott:

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) DPCS 215 Analisi di Contesto per acuti in degenza ordinaria DOMANDA La netta diminuzione che si nota soprattutto per i ricoveri

Dettagli

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino CONTESTO... Siamo in pochi, E aumentato il carico di lavoro

Dettagli

La fotografia dell Asl TO5

La fotografia dell Asl TO5 Università di Torino Scuola S. Sant Anna - Pisa La fotografia dell Asl TO5 Nerina Dirindin e Giovanni Perucca Chieri, 7 Aprile 2010 Asl TO5: il quadro d insieme Asl TO5 Abitanti: 306.000 Posti letto: 782

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL Controllo di Gestione A.S.M.N DH Unificato ORL_OCUL A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

2010 RELAZIONE ANNUALE 2013 RELAZIONE ANNUALE

2010 RELAZIONE ANNUALE 2013 RELAZIONE ANNUALE 2010 RELAZIONE ANNUALE RELAZIONE ANNUALE 2013 Relazione Annuale 2013 Azienda Ospedaliera di Perugia A cura di: Manuela Pioppo Direzione Medica Ospedaliera Ilaria Bernardini Medico in formazione specialistica

Dettagli

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna.

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. 4. SANITA Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Indicatori di attività per Azienda: - Presenza media giornaliera; - Indice di occupazione; - Indice di rotazione; - Indice di

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale Controllo di Gestione A.S.M.N Chirurgia Senologica Interaziendale Periodo dal 01/1/2012 al mese : 31/12/2012 A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive Controllo di Gestione A.S.M.N Malattie infettive A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 25.720,14 31.405,69 26.570,38 26.397,60 COSTI 110.503,68 108.536,86 110.521,61 109.261,04 RAPPORTO PROD./COSTI 23,28 28,94 24,04 24,16 PRODUTTIVITA'

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa Controllo di Gestione A.S.M.N Medicina Fisica e Riabilitativa A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Fabrizio Gemmi ARS Toscana Fabrizio Gemmi ARS Toscana Il SSR mi mantiene in salute? Consumo di tabacco, alcol fuori pasto e frutta e verdura per Ausl di residenza prevalenza per 100 abitanti età 18 64 anni Consumo di tabacco,

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 23.3.2016 La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Bologna, 23 Marzo 2016 a cura di Decreto Ministeriale n.

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Biologia Molecolare A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 )

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia Controllo di Gestione A.S.M.N Radiologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO

Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO ! "### ' (') * $ $!% $ $ $ & ' ' $+!+,+ '!+ + -. ' + '! / + + '!+ $ $ ' - '!! -0, $ ,!"#$%" (! &$"%' "'$"! ) *,, )+ 1 - +

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Controllo di Gestione A.S.M.N Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA

Dettagli

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute 3M Sistemi Informativi per la Salute Quality Editor Data L utilizzo del Data Quality Editor per la valutazione della qualità delle informazioni della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Utilizzo del

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio Controllo di Gestione A.S.M.N C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio A )

Dettagli

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405.

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405. RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2015 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 662/2015 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale (Set di dati,

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve Controllo di Gestione A.S.M.N Degenza Breve A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Materno Infantile Elenco strutture S.C. OSTETRICIA/GINECOLOGIA - SA Dr. Evio Righi (f.f.) S.C. PEDIATRIA

Dettagli

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Circolare N. 6 Specifiche per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera SDO Anno 2017 Giuseppina Lanciotti Bologna, 25 gennaio 2017 In

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@asst-rhodense.it Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGE A ) DEGENZA

Dettagli

Controllo di Gestione A.S.M.N

Controllo di Gestione A.S.M.N Controllo di Gestione A.S.M.N Nefrologia e dialisi A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366 365 Posti Letto Ponderati

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia Controllo di Gestione A.S.M.N Neurologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse Bruno Gridelli STUDIO ALTEMS DI PERFOMANCE Proprio in applicazione di quel principio che vuole ogni scelta pubblica radicata in un giusto equilibrio

Dettagli

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Epidemiologia della silicosi e dell asbestosi: un analisi integrata dei dati INAIL e delle altre fonti informative sanitarie

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido Controllo di Gestione A.S.M.N Nido A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo

Dettagli

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria Flavia Carle Università Politecnica delle Marche f.carle@univpm.it Bologna 9 giugno 2016 dalla

Dettagli