STRUMENTAZIONE DI PROCESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTAZIONE DI PROCESSO"

Transcript

1 STRUMENTAZIONE DI PROCESSO CONVERTITORI A/D E D/A Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 1

2 Sistema di misura nel controllo di processo Schema di massima di una linea di misura interfaccia di misura Elaborazione del risultato della misura Conversione del risultato della misura Operazione di misura l impianto Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 2

3 Interfaccia di misura (2) Schema più dettagliato di un trasmettitore di misura amplificatore trasduttore sensore Segnale normalizzato (messa in scala) Segnale di natura differente (di solito segnale elettrico) Variazione corrispondente nel sensore Variabile di processo da misurare Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 3

4 Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 4

5 MULTIPLEXER E DEMULTIPLEXER Struttura di una linea di acquisizione dati Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 5

6 MULTIPLEXER E DEMULTIPLEXER (2) Un multiplexer è un insieme di deviatori (switch) che permette di selezionare uno degli N dati presenti in ingresso e trasmettere il dato così prescelto ad un singolo canale d informazione Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 6

7 MULTIPLEXER E DEMULTIPLEXER (3) Utilizzo: il canale in uscita dal mux è collegato ad un convertitore A/D. In tal modo si realizza un sistema di conversione A/D economico (un solo convertitore per N canali di acquisizione): schema molto utilizzato per ridurre i costi (A/D performanti = costosi). Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 7

8 MULTIPLEXER: realizzazioni tipiche Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 8

9 MULTIPLEXER E DEMULTIPLEXER (4) Interruttori CMOS Vantaggi: Poco costosi Dimensioni contenute Alta velocità di commutazione (t. comm. tipico 250 ns) Svantaggi Scarsa robustezza Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 9

10 MULTIPLEXER E DEMULTIPLEXER (5) Parametri di scelta: quando posso utilizzare un multiplexer? Throughput (velocità di acquisizione) se N sono i canali da acquisire ed x è la frequenza di campionamento richiesta per ciascun canale, allora v a = N x è la velocità di commutazione del multiplexer da utilizzare Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

11 MULTIPLEXER: schema di massima Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

12 DEMULTIPLEXER Svolge l operazione complementare a quella del multiplexer: connette il singolo ingresso ad uno tra gli N possibili terminali in uscita. La connessione è determinata in maniera opportuna dalla logica di controllo del dispositivo (ad ogni istante può essere connesso all ingresso un unico canale d uscita). Ha poche applicazioni nell ambito dell elaborazione digitale di misure provenienti da impianto. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

13 CIRCUITI SAMPLE-HOLD La funzione di un circuito di sample-hold (SH) è quella di catturare il segnale negli istanti di campionamento e di mantenerlo costante per la durata di un intervallo di tempo assegnato. Possibile utilizzo: spesso i convertitori A/D richiedono che il segnale in ingresso rimanga costante durante la conversione (a seconda della modalità di funzionamento del convertitore ) Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

14 CIRCUITI SAMPLE-HOLD (2) Schema di principio e modo di funzionamento Modo sample: interruttore chiuso. La tensione di uscita segue quella d ingresso Modo hold: interruttore aperto. La tensione in uscita rimane costante e pari al valore di quella d ingresso nell istante di tempo corrispondente all apertura dell interruttore. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

15 CIRCUITI SAMPLE-HOLD (3) Schemi di principio più comuni Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

16 CIRCUITI SAMPLE-HOLD (4) Parametri caratteristici La bontà del dielettrico del condensatore C, che influisce sul mantenimento o meno della tensione impostata ai capi del condensatore: tipicamente condensatore con dielettrico in propilene Tempo di apertura: (tipico < 100 ns) è il ritardo tra l istante in cui viene applicato l impulso all interruttore e l istante in cui effettivamente l interruttore commuta, chiudendosi. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

17 CIRCUITI SAMPLE-HOLD (5) Parametri caratteristici Tempo di acquisizione: è l intervallo di tempo impiegato dal condensatore a portarsi, dopo la chiusura dell interruttore, dal livello di tensione precedente al nuovo valore di tensione in ingresso Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

18 ERRORE DI CONVERSIONE ovvero PERCHÈ È NECESSARIO UTILIZZARE UN SAMPLE&HOLD? Acquisizione di segnale sinusoidale Max vel. di variazione del segnale: ai passaggi per lo zero! Quale è allora la massima incertezza di misura durante l intervallo di conversione t a? Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

19 ERRORE DI CONVERSIONE Errore di conversione picco-picco Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

20 ERRORE DI CONVERSIONE (2) Convertitore ad n bit Tempo di conversione Esempio Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

21 CIRCUITI SH: CONVERSIONE Modalità di funzionamento Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

22 CONVERSIONE D/A DAC a rete pesata: schema di principio Interruttori logici Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

23 Convertitore DAC a rete pesata: principio di funzionamento Gli interruttori logici S i pongono in connessione gli ingressi con l uscita di un circuito sommatore invertente Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

24 CONVERSIONE D/A DAC a rete a scala: schema di principio Interruttori logici Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

25 Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo DAC con rete a scala: principio di funzionamento La rete a scala è un dispositivo a divisione di corrente. Risulta più importante il rapporto tra le resistenze piuttosto che il loro valore assoluto. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

26 Vantaggi e svantaggi DAC a rete pesata: Tutte le resistenze hanno valori differenti! La minore vale R, la maggiore (per N bit) vale 2 N-1 R! Resistenze di valore elevato sono molto costose (devono essere precise e stabili per poter essere utilizzate in questo schema )! La caduta di tensione dovuta alle correnti di polarizzazione dell OpAmp (reale) impiegato può essere significativa se 2 N-1 R è un valore troppo elevato! D altro canto, porre 2 N-1 R a valori accettabili può portare ad avere la resistenza R troppo piccola! Per questi motivi si preferisce la struttura del DAC a rete a scala Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

27 CONVERSIONE A/D ADC a conteggio: schema di principio Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

28 ADC a conteggio: principio di funzionamento L impulso di azzeramento riporta a 0 l uscita del contatore. Il contatore riparte e conta impulsi con cadenza T. L uscita del contatore viene usata da un DAC per generare una tensione V d (che cresce nel tempo) da confrontare con la tensione da convertire v a. Quando si arriva alla condizione v a V d il comparatore blocca la porta AND e quindi blocca il contatore. In uscita dal contatore c è il valore codificato. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

29 CONVERSIONE A/D A Esempio di conversione CONTEGGIO Il tempo di conversione VARIA a seconda del livello della tensione da convertire! Al massimo si arriva ad 2 N passi prima di operare la conversione! Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

30 CONVERSIONE A/D ADC ad approssimazioni successive: schema di principio Tratto da Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

31 ADC ad approssimazioni successive: principio di funzionamento Il registro SAR funziona come un contatore poiché la sua uscita viene anche stavolta utilizzata da un DAC per generare una tensione di confronto V c Anche stavolta non appena si raggiunge la condizione v i V c il comparatore blocca il conteggio ed il dato valido viene riportato in uscita. È diverso l algoritmo di conteggio! Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

32 ADC ad approssimazioni successive: principio di funzionamento (2) Algoritmo di conteggio All inizio della conversione si pone pari a 1 il MSB CICLO DI CONVERSIONE SUI BIT (da MSB a LSB) Si esegue il confronto tra la tensione da convertire v i e quella del DAC V c Se la tensione v i risulta maggiore il bit viene posto definitivamente pari ad 1, altrimenti è posto a 0. Si pone ad 1 il bit successivo (da MSB a LSB) FINE CICLO E efficiente, dura SEMPRE N passi per un convertitore ad N bit, mentre per un convertitore a conteggio nel caso peggiore possono essere necessari 2 N passi! Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

33 CONVERSIONE A/D AD APPROSSIMAZIONI SUCCESSIVE Esempio di conversione: ADC input range 0 10 V 6 bit Valore incognito LSB MSB Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

34 CONVERSIONE A/D FLASH Tensione da convertire ADC flash: schema di principio di un ADC a 3 bit Tensione di riferimento comparatori Logica di codifica binaria Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

35 Convertitori ADC di tipo flash: principio di funzionamento Sono i convertitori più rapidi in assoluto. Viene utilizzata una fila di comparatori per confrontare direttamente la tensione incognita da convertire con valori di tensione ottenuti tramite una rete di resistenze disposte opportunamente. Una rete logica provvede a formare il codice binario a partire dalle uscite dei comparatori. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

36 ADC di tipo flash: pregi e difetti Il tempo di conversione è limitato soltanto dalla velocità del comparatore e del codificatore; valore tipico del tempo di conversione di un ADC flash è 20 ns! Il circuito è molto complesso: servono 2 N -1 comparatori. Anche la complessità del codificatore a priorità cresce al crescere del numero di bit! Sono ADC costosi! Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

37 ADC AD INTEGRAZIONE Sono ADC che utilizzano un metodo di conversione indiretto. La tensione da digitalizzare viene convertita in un intervallo di tempo, che poi viene misurato facendo uso di un clock e di un contatore. Presentano eccezionale capacità di reiezione del rumore, purché l intervallo di tempo necessario alla misura sia scelto multiplo (o pari) al periodo corrispondente alla frequenza di rumore da rigettare. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

38 ADC AD INTEGRAZIONE I più popolari sono ADC a doppia rampa ADC a bilanciamento di carica Sono dispositivi lenti, ma presentano eccellente linearità della caratteristica statica. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

39 CONVERSIONE A/D A DOPPIA RAMPA ADC a doppia rampa: schema di principio Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

40 ADC a doppia rampa: principio di funzionamento La tensione da convertire v a viene applicata all ingresso di un integratore, che integra il segnale per un intervallo di tempo determinato da N 1 impulsi di cadenza (in sostanza il contatore conta fino a raggiungere la condizione di overflow). Se il singolo impulso di clock dura T secondi, l intervallo di tempo d integrazione è Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

41 ADC a doppia rampa: esempio Andamento del segnale nel caso di conversione di tensione positiva e segnale v a costante Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

42 ADC a doppia rampa: principio di funzionamento Il contatore opera conteggio modulo 2 N, quindi raggiunto il numero (2 N -1) si azzera ( e pone pari ad 1 il bit di overflow). Questa condizione viene recepita dalla logica di controllo, che provoca la commutazione dell interruttore S 1 (vedi figura prec.). Viene fornita in ingresso all integratore una tensione costante V R, di segno opposto a quella convertita in precedenza. Si scarica così l integrale. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

43 ADC a doppia rampa: principio di funzionamento Mentre la tensione in uscita dall integratore diminuisce, il contatore esegue un ulteriore conteggio. Non appena la tensione d uscita dell integratore diventa nulla, il comparatore blocca il contatore. Il valore numerico contenuto nel contatore è proporzionale alla tensione da convertire v a. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

44 ADC a doppia rampa: principio di funzionamento Per la tensione d uscita posso scrivere Se v a è costante (V R già lo è) posso scrivere Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

45 ADC a doppia rampa: principio di funzionamento Se ora i due intervalli sono multipli dell intervallo di clock T ottengo Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

46 ADC a doppia rampa: reiezione di modo normale Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

47 Come scegliere un ADC: tipologia e velocità di conversione Confronto tra tipologie più diffuse e valori tipici delle velocità di conversione ottenibili Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

48 Come scegliere un ADC: numero di bit Si definisce dynamic range di un ADC la quantità dove N è il numero di bit. Eguagliando la dinamica del segnale da convertire in ingresso (in db) al dynamic range è possibile ottenere il valore del numero di bit cercato Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

49 Come scegliere un ADC: numero di bit Osservazioni Per esempio, volendo apprezzare una tensione V in tra 10 mv e 10 V (quindi uno span di 60 db) è necessario dotarsi di almeno un ADC a 10 bit. Non si tiene in nessun conto, con tale approccio, del fatto che in realtà non basta scegliere il numero N di bit dell ADC per ottenere un accuratezza di misura proprio pari ad N bit. In generale è necessario valutare il rumore che si presenta all ingresso dell ADC. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

50 Come scegliere la struttura della linea di acquisizione. Linea con circuito S&H dopo il multiplexer Soluzione economica, da scegliere quando non è necessaria isocronia tra i dati acquisiti i dati sono acquisiti ad istanti differenti). Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

51 Come scegliere la struttura della linea di acquisizione (2). Linee con circuiti S&H prima del multiplexer Soluzione che garantisce l isocronia tra i campioni in ingresso (le acquisizioni dei S&H sono simultanee). C è ancora risparmio sul numero degli ADC. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

52 Caratteristiche statiche dei convertitori ADC e DAC I convertitori DAC ed ADC realizzano operazioni inverse l una rispetto all altra. Nonostante ciò le loro caratteristiche statiche ingresso-uscita non sono esattamente una l inversa dell altra. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

53 Caratteristica I/O di un DAC Ciascun codice digitale in ingresso genera un singolo valore di tensione in uscita e tutti i punti di questa caratteristica I/O stanno su di una linea retta Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

54 Caratteristica I/O di un ADC In questo caso ogni valore discosto di meno di dal valore ideale fornisce il medesimo codice in uscita, così la caratteristica è soltanto un approssimazione a gradini di una linea retta. Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

55 ERRORI DI CONVERSIONE Un convertitore DAC teorico ad N bit può generare 2 N differenti valori di tensione analogica in uscita, mentre un ADC teorico può codificare 2 N distinti valori di tensione analogica in ingresso in altrettanti codici digitali distinti in uscita. In realtà nei convertitori reali si possono manifestare diverse tipologie di errori di conversione (codifiche mancanti, non monotonicità della caratteristica, glitches ecc.) Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

56 ERRORI DI CONVERSIONE Esempi: codici mancanti per un ADC Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

57 Testi di riferimento J.A. Allocca, A. Stuart, Electronic instrumentation, Reston Publishing Company, 1983 (in biblioteca a TS) C. D. Johnson, Process control instrumentation technology, Prentice Hall, 1997 (in biblioteca a TS) G. Magnani, Tecnologie dei sistemi di controllo, McGraw Hill, 2000 [in particolare cap. 4] (in biblioteca) Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

58 Alcuni fornitori Maxim Integrated Products, Inc. Texas Instruments ge.jsp?templateid=1&familyid=2 Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

59 STRUMENTAZIONE DI PROCESSO CONVERTITORI A/D E D/A FINE Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC ad integrazione a rampa semplice, doppia e multipla; ADC ad approssimazioni

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

Voltmetri Numerici per tensioni continue

Voltmetri Numerici per tensioni continue Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Voltmetri Numerici per tensioni continue Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 26 - F - 3: Convertitori A/D Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F a - 6 n. 1-14/11/97 Rete

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Esempi di architetture di ADC e DAC

Esempi di architetture di ADC e DAC Esempi di architetture di ADC e DAC 48 Architetture per ADC 49 Presenza di un buffer 50 ADC a 1 bit: comparatore 51 Convertitore flash 52 Convertitore SAR 53 Architetture per i DAC 54 Presenza di un buffer

Dettagli

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Sistema di acquisizione e distribuzione dati Sistema di acquisizione e distribuzione dati Il sistema di acquisizione e distribuzione dati, costituito da un insieme di dispositivi elettronici, è utilizzato per l acquisizione di segnali analogici e

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Generalità ADC ADC. Page. MIs F1 2013 FF

Generalità ADC ADC. Page. MIs F1 2013 FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE F1 Voltmetri digitali» Generalita» Convertitori AD (ADC) integrazione» Caratteristiche dei convertitori Ingegneria dell Informazione 24/09/2013-1 Voltmetri numerici - 2012

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital to analog converter)

Dettagli

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI Questo articolo ha lo scopo di fornire una panoramica sulle caratteristiche dei convertitori analogico-digitali, componenti elettronici di

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Corso di Sistemi Automatici di Misura

Corso di Sistemi Automatici di Misura Corso di Sistemi Automatici di Misura I SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI PC-BASED 1 I sistemi di acquisizione dati PC-based E costituito da 4 componenti hardware fondamentali: una morsettiera; un cavo; un

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

Multimetri elettronici

Multimetri elettronici Multimetri elettronici La strumentazione elettronica è in genere più precisa e sensibile di quella analogica. Presentazione della misura : analogica (ago) digitale: errore di quantizzazione (± 0.5 cifra

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Digitalizzazione delle informazioni Fabio Garufi - TAADF 005-006 1 Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale Il segnale generato dai trasduttori in genere

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

Autronica LEZIONE N 11

Autronica LEZIONE N 11 Autronica LEZIONE N Convertitori D to A Convertitore PAM a partitore Convertitore PAM -2 Convertitori A to D Convertitore a conteggi Convertitore a inseguimento Convertitore ad approssimazioni successive

Dettagli

Convertitori da tensione a impulsi

Convertitori da tensione a impulsi Misure basate sul conteggio di impulsi Conertitori da tensione a impulsi - Conertitori da tensione a impulsi - Conertitore tensione-frequenza Schema di principio Il conertitore tensione-frequenza consente

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali INGEGNEIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTOLLO Condizionamento dei Segnali Prof. Carlo ossi DEIS Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Argomenti trattati Acquisizione Multiplexer

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali INGEGNEIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTOLLO Condizionamento dei Segnali Prof. Carlo ossi DEIS Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Argomenti trattati Acquisizione Multiplexer

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2010/2011 Tempo a disposizione 1h 30min Aula 3.1 Cognome e nome: Matricola e firma (stampatello) (firma leggibile)

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Tracking ADC. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Tracking ADC. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011 Tracking ADC M. De Vincenzi 1 Introduzione La digitalizzazione di segnali analogici si realizza tramite dispositivi che vengono detti ADC acronimo che deriva dalle

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

CONVERTITORI D/A e A/D

CONVERTITORI D/A e A/D CONVERTITORI D/A e A/D Generalità Analizzando la catena di misura digitale si è posta in evidenza la funzione dei convertitori, intesi come elementi circuitali che trasformano un segnale analogico in digitale

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 28 - F - 5: Circuiti di Sample-Hold Riferimenti al testo Millman-Grabel: Cap. 16: Signal conditioning

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

Nella parte sx dello schema abbiamo gli input del microcontrollore il quale ha la funzione di elaborare dei dati che acquisisce in tempo reale.

Nella parte sx dello schema abbiamo gli input del microcontrollore il quale ha la funzione di elaborare dei dati che acquisisce in tempo reale. PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018 TRACCIA: Tecnologie e Progettazione dei sistemi elettrici ed elettronici ARGOMENTO: Acquisizione dati in tempo reale con conseguenti azionamenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013)

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013) CORSO DI ORDINAMENTO Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Svolgimento del tema di:telecomunicazione (20 giugno 2013) Un sistema di monitoraggio delle condizioni fisico-chimiche delle acque di un allevamento

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIEO a.s. 011/01 classe IV Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni Conversione analogico digitale alunni Valente Francesco Chindamo Michelangelo prof. Ing. Zumpano

Dettagli

Convertitori D/A e A/D

Convertitori D/A e A/D Convertitori D/A e A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Convertitori AD e DA

Convertitori AD e DA Convertitori AD e DA - 1 Convertitori AD e DA 1 - Convertitori DA Convertitore DA a rete pesata Il convertitore digitale/analogico a rete pesata costituisce un esempio intuitivo di come si possa ottenere

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Contenuti del Corso Introduzione Sensori e trasduttori Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica Sistemi di acquisizione dati: strumentazione

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V ITM scheda misure analogiche INTERFACCE DI PROCESSO ITM fornisce 8 ingressi analogici completamente isolati, ciascuno dotato di convertitore A/D con risoluzione 16 bit, ad alta stabilità ed altissima reiezione

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2)

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2) Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI - Sommatore Digitale:» Definizione delle caratteristiche funzionali di un blocco di elaborazione digitale»

Dettagli

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni e utilizzi. Al loro

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC) ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Conversione analogico-digitale Analog to digital conversion (ADC) ADC Catena di elaborazione dell informazione Condizionamento Elaborazione analogica (Filtraggio LP Amplificazione

Dettagli

CAPITOLO 9 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI

CAPITOLO 9 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI 229 CAPITOLO 9 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI Un settore importante dell'elettronica che svolge la funzione di interfaccia tra le grandezze fisiche reali e quelle elettriche è il settore che

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2016/2017 Tempo a disposizione 1h 30min Aula V.7 ore 13.15 Cognome e nome: (stampatello) Matricola e firma

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale. Conversione AD e DA - Conversione AD e DA - Campionamento e uantizzazione Generalità I segnali che nascono dalla maggior parte dei fenomeni fisici sono tipicamente variabili con continuità sia nel tempo

Dettagli