IL GIORNO GIUSEPPE PARINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GIORNO GIUSEPPE PARINI"

Transcript

1 GIUSEPPE PARINI IL GIORNO Analisi, commento e versione in lingua corrente a cura della cl. III A magistrale A.S. 1999/2000 Prefazione e revisione del prof. Davide Grassi LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - SEZIONE MAGISTRALE DI PONTREMOLI

2 PREFAZIONE DEL PROF. DAVIDE GRASSI Il Giorno di Giuseppe Parini è un testo molto noto, ma forse non sempre studiato e approfondito con i dovuti particolari e soprattutto con l attenzione che merita un Maestro del pensiero laico ed illuminista quale fu, a mio giudizio, l Abate milanese. Per questo motivo mi è parso utile fornire agli studenti un sussidio didattico costituito dall <<edizione>> integrale dell opera, commentata, parafrasata ed accompagnata dall analisi stilistica e retorica. Tale sussidio potrà, così, servire per strumento di studio e per la migliore conoscenza dell opera, che merita la lettura e l analisi integrale. Tuttavia non è questo l unico motivo per il quale questo lavoro è stato scritto e prodotto. Esso, infatti, si inserisce in un più ampio progetto didattico ed in una più vasta prospettiva metodologica, che è stata elaborata ed in parte già realizzata, almeno nella sua fase iniziale. Mi riferisco alla stampa della versione in lingua corrente del Principe di Niccolò Machiavelli, avvenuta nel novembre 1999 ad opera dell allieva Silvia Beccari, che con tanta encomiabile pazienza ha lavorato alla realizzazione del libro. Questa volta il lavoro si presenta più ambizioso, almeno nella sua fase realizzatoria. Infatti alla produzione dell opera hanno lavorato tutte le allieve della classe III A magistrale dell Istituto Malaspina di Pontremoli. In tal modo ciò che prima era stato il prodotto di un unica mente, si è trasformato in un lavoro risultante dalla collaborazione di un intera classe scolastica, che si è dedicata allo studio dell autore e all analisi dell opera. Non più quindi un unico soggetto attivo, ma una pluralità di soggetti, che hanno insieme realizzato e concretizzato un interessante materiale didattico prodotto per lo studio della Letteratura. Devo, inoltre, aggiungere che la versione in lingua corrente, che accompagna l analisi ed il commento dell opera, appare, anche in questo caso, un interessantissimo ed efficace strumento propedeutico, per poter avvicinare tutti gli studenti (e non solo quelli forniti di grandi capacità, di doti e di mezzi magari familiari-) allo studio ed alla conoscenza degli autori e delle opere. In tal modo la barriera che separa la 1

3 Nostra Letteratura dalla fruizione di un più ampio pubblico -barriera che ha origini antiche e che affonda le sue radici nella cultura umanistica e nell arcaismo cristallizzato della nostra lingua letteraria- potrà essere meglio superata ed avvicinare così i discenti alla diretta ed integrale conoscenza dei capolavori della nostra Letteratura. Senza contare che ciò che è stato fatto, e specificamente la resa della lingua del 1700 in Italiano moderno, è risultato poi un viaggio affascinante nelle strutture della nostra lingua. Ciò non può che fare piacere a chi della Storia della lingua italiana ha fatto argomento dei propri studi universitari, nella ferma convinzione che, a fronte della mutevolezza e della precarietà dell interpretazione contenutistica delle incertezze filosofiche che caratterizzano i singoli autori, l analisi linguistica rappresenta un baluardo di certezza e di scientificità per un analisi corretta del pensiero dell uomo, o quantomento ne potrà rappresentare il presupposto essenziale, presupposto che coniuga, in un sinolo interattivo, la cultura e l approccio storico-letterario con quello scientifico e filologico. Nel presentare il lavoro, voglio ringraziare con sincerità le mie allieve, che, con tanta buona volontà, hanno prodotto questo libro, dedicando parte del loro tempo alla cultura e non alla vuota ricerca di futili superficialità. In un epoca che ha fatto del <<tutto e subito>> il proprio credo e il proprio disvalore fondamentale, l impegno di chi sceglie di passare il proprio tempo per lo studio e per la cultura è veramente un fatto di rilievo e merita di essere premiato e sinceramente apprezzato e lodato. Un particolare ringraziamento va inoltre al mio amico e collega, prof. Antonio Bianchi, che si è rivelato un validissimo collaboratore nella redazione delle note al testo e nella revisione dell opera prima della sua definitiva stesura. Prof. Davide Grassi 2

4 AVVERTENZE Del Giorno di Parini esistono due redazioni distinte, (oltre che a varie lezioni e rielaborazioni successive). Una redazione corrisponde all originario progetto, di un opera che doveva essere divisa in tre parti. Di queste parti l autore realizzò la prima e la seconda, cioè il Mattino (1763) e il Mezzogiorno (1765) che possono essere considerati poemi a sé stanti. La terza parte, che doveva intitolarsi La Sera, non venne alla luce. In seguito Parini elaborò una seconda redazione, che però rimase autografa e non fu pubblicata. Essa corrisponde ad un progetto dell opera in quattro parti: Il Mattino, Il Meriggio, Il Vespro, La Notte. Queste ultime due parti furono, poi, messe insieme ai due poemi del 1763 e 1765 dall editore Reina (1801) e da altri successivi. Si è pertanto operata una contaminazione tra due versioni dell opera, che corrispondono a fasi differenti dell autore e a due diversi schemi di impostazione. Il nostro lavoro si basa, invece, su un unica versione e precisamente su quella che non è stata pubblicata ed è conservata autografa in quattro parti: Il Mattino, Il Meriggio, Il Vespro, La Notte. Tale versione ci è sembrata più rispondente al pensiero dello scrittore e comunque essa ha il pregio di non operare contaminazioni tra scritti di fasi diverse e concepiti per opere diversamente strutturate. Si è, in pratica, voluto evitare la confusione che come sottolinea Dante Isella- ha accompagnato a lungo questo testo, mentre è preferibile (secondo lo stesso Isella) <<tenere distinte le due redazioni>>, anche per un approccio più filologicamente corretto, a dispetto di tanta manualistica scolastica ancora dura a morire. 3

5 SCHEMA DEL LAVORO INTRODUZIONE: (Il Giorno, caratteristiche e struttura dell opera, temi centrali) Serena Fiori LA LINGUA DEL GIORNO: (Caratteristiche linguistiche dell opera) Eleonora Pinelli ANALISI DELL OPERA IL MATTINO: (Commento introduttivo) Barbara Pennucci Agostini Bazzigalupi Bellacci Cappè Cocchi Del Ponte Fiori IL VESPRO: (Commento introduttivo) Giulia Agostini Silvestri Tagliatti LA NOTTE: (Commento introduttivo) Sara Bazzigalupi Tedeschi Tomaselli Vasoli IL MERIGGIO: (Commento introduttivo) Barbara Ricci Franchini Lombardi Magnani Montali Pennucci Pinelli Ricci 4

6 INTRODUZIONE A CURA DI SERENA FIORI Il Giorno è il capolavoro di Parini: incompiuto poema in endecasillabi sciolti. L opera è divisa in quattro parti, e il poeta in vita ne pubblicò solo due: Il Mattino nel 1763 e Il Mezzogiorno nel Negli ultimi anni della sua vita si dedicò con grande impegno alla composizione delle due parti mancanti, Il Vespro e La Notte. L oggetto del poema è il racconto di una giornata esemplare della vita di un giovane nobile, scandita nei quattro momenti della giornata, corrispondenti alle quattro parti dell opera. Il racconto è svolto dal punto di vista del precettore, che intende guidare il Giovin signore attraverso le distinte tappe della sua giornata. Il precettore incarna una prospettiva decisamente critica e dissacratoria. In questo modo le meschinità, le vanità, i vizi e la corruzione del mondo aristocratico divengono oggetto di una caricatura feroce e di una denuncia antinobiliare. Prendendo quindi a enunciare i propri insegnamenti, il precettore mostra come la propria funzione sia piuttosto quella di scrivere la vita reale del suo rampollo che non quella di educarlo veramente a qualcosa. La descrizione si apre all alba che vede tutti i comuni mortali riprendere i propri lavori, mentre il Giovin signore va finalmente a dormire, stanco del teatro e del gioco. Parini utilizza il meccanismo antifrastico, per mezzo del quale il narratore giustifica questa diversità, affermando che tutti gli altri devono lavorare proprio perché il Giovin signore possa invece oziare e divertirsi. Dietro questa maschera ironica si nasconde la denuncia della assurdità e ingiustizia della classe nobiliare. MODELLI E FONTI Nel Settecento vi è un grande ricorso alla poesia per tematiche di carattere filoisofico, sociale, politico, perfino tecnico scientifico. L opera di Parini si colloca all interno di questa tendenza, non soltanto italiana, ma europea. È risaputo infatti che Parini prese come modelli opere a livello internazionale. Per citare un esempio possiamo ricordare The rape of the lock dell inglese Alexander Pope; l opera uscì in Italia tradotta dal padovano Antonio Conti nel 1756, proprio nel periodo in cui Parini stava componendo Il Giorno. Nella tradizione letteraria italiana, l uso del poemetto sopracitato conta numerosi esempi tra Seicento e Settecento, benchè nessuno di essi possa competere con il risultato artistico raggiunto da Parini. Insieme a questo modello dobbiamo considerare i classici, ai quali Parini guarda costantemente. È opportuno ricordare Le Georgiche di Virgilio e Le Satire di Orazio. Ma non va comunque dimenticata l ideologia fondamentale del Poema, rappresentata dalla cultura illuminista e specialmente da quella di Rousseau che Parini predilige. 5

7 LA METRICA E LO STILE Parini sceglie come metro della sua opera l endecasillabo sciolto, cioè privo di rime, il quale è proprio di una poesia didascalica, divulgativa, polemica, satirica, largamente diffusa nel Settecento. Poiché si riscontra sia in situazioni epiche che in contesti didascalici e il suo uso è già attestato nel Rinascimento, l endecasillabo sciolto risponde alla volontà classicistica di riprodurre l andamento narrativo didascalico dell esametro latino. È interessante, però, notare come Parini giustifichi questa scelta di metro non per questa tradizione illustre, ma per la consapevolezza di utilizzare uno stile alla moda cioè pienamente aggiornato e moderno. Sapientissima è la costruzione dell endecasillabo pariniano, piegato a tutte le sfumature espressive e narrative grazie ad un attenta dosatura di cesure, accenti, fonemi. L utilizzo dell enjambement dà solennità al costrutto sintattico. D altra parte lo scopo pariniano è quello di far cooperare organicamente la metrica e lo stile. In più la satira pariniana non agisce abbassando il registro eroico in modo da deformarlo e sconvolgerlo, ma piuttosto mantendo fermo il registro eroico sul piano formale, applicato però ad oggetti, personaggi e situazioni inadeguati ad esso, cioè niente affatto eroici. Insomma, Parini non trasporta nel fango gli eroi tradizionali, ma innalza il fango al livello degli eroi classici. Infine è da ricordare l incredibile raffinatezza dello stile pariniano, che riguarda ogni piano del discorso: la morfologia, il lessico, le costruzioni sintattiche e le figure retoriche. LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO Nel Giorno prevale il momento descrittivo su quello drammatico narrativo, così che assume una notevole importanza lo spazio della rappresentazione. Si possono distinguere due tipologie spaziali: gli interni e gli esterni. I primi sono assai più numerosi e qualificanti, ed è in essi che si svolge la vita fastosa e superficiale del Giovin signore. Gli interni rappresentati corrispondono ai vari luoghi del palazzo nobiliare, la camera da letto, la sala della toeletta, il salotto per il caffè, le varie sale del palazzo, tutte quante caratterizzate da una crescente severità nel diritto d accesso. Con questa chiusura degli interni si vuole delineare il privilegio sociale, ovvero isolandosi dalla popolazione, l interno del palazzo diventa uno stile di vita fondato sul sopruso e privo di giustificazioni e valori morali, retto soltanto dalla propria fastosità. Al contrario, gli esterni sono introdotti nel poema con l esplicito scopo di fare contrasto con la vita nobiliare e non per rappresentare la propria naturalità e la propria socialità. Non minore importanza ha il tempo, che costituisce, anzi, il criterio organizzativo della materia narrata. Infatti non è da dimenticare che il titolo stesso del poema, nonché i titoli delle quattro parti in cui esso è suddiviso: Mattino, Mezzogiorno e poi Mattino, Meriggio, Vespro, Notte, sono centrati sulla corrispondenza tra ore della giornata e capitoli del racconto. Infine 6

8 vi è la concentrazione di molti eventi, sia pure insignificanti, in un unica giornata, la quale è costretta, in termini realistici, a dilatarsi in modo artificiale per non far scorgere la vita superficiale e frivola del protagonista. I PROTAGONISTI: IL PRECETTORE E IL GIOVIN SIGNORE Il protagonista ufficiale del Giorno è il Giovin signore, a cui il narratore si rivolge attraverso la seconda persona singolare, ora descrivendo, per mezzo del modo indicativo, ora esortando, per mezzo dell imperativo. Il fatto è che di questo protagonista non viene detto neppure il nome ed egli non pronuncia nemmeno una battuta. È un personaggio per cui la personalità è l identità. Al contrario, una posizione più complessa è quella del narratore, il quale può essere interpretato come il vero protagonista dell opera. Il narratore presenta se stesso come precettore della vita e quindi dei piaceri del Giovin signore, quindi si mostra inserito in un meccanismo di complicità nei confronti del Giovine. Ma si tratta, anche qui, di una maschera: dietro la finzione del precettore si nasconde un dissimulato castigatore dei costumi corrotti. In qualunque modo vi è una complicità tra il Giovin signore ed il precettore. Il primo, vivendo senza senso critico una vita di apparenze, la crede eroica, così che il precettore ne offre la corrispondente definizione linguistica, proponendo un interpretazione appunto eroica dei miseri eventi, cui è ridotta la giornata tipo di un aristocratico. GLI ALTRI PERSONAGGI DEL POEMA: FIGURE SOCIALI E TIPI UMANI La maggior parte degli altri personaggi del poema, a partire dalla dama, manca come il Giovin signore di spessore psicologico e di personalità. Infatti sono anonimi anche gli altri personaggi dell opera, tanto che appartengono all ampio corteggio dei servitori e non al mondo dei pari. Il mondo dei nobili non presenta margini di libertà maggiori di quelli concessi ai servi. La debolezza caratteriale dei padroni risulta semmai aggravata dall invadenza di nevrosi e di ossessioni, scambiate, magari, per qualità e doti. LE FAVOLE MITOLOGICHE Alcune parti che formano il poema pariniano contengono favole mitologiche. Per esempio, Il Mattino e Il Mezzogiorno ospitano due favole ciascuno: Il Mattino quella di Amore e Imene e quella dell origine della cipria; Il Mezzogiorno quella del Piacere e quella del gioco del tric trac. Nella Notte si trova, infine, la favola dell origine e degli sviluppi del canapè. La funzione di tali inserti mitologici entro la trama del poema è molteplice. Da una parte servono per nobilitare la materia del racconto, poiché i miti costituiscono esemplificazioni dell origine e del significato storico di fenomeni sociali, e pertanto rispondono alla cultura dell Illuminismo; però d altra parte servono 7

9 anche a sottolineare la struttura raffinata del poema. Un importanza particolare riveste la favola del Piacere, poiché in essa viene affrontato il tema della diseguaglianza tra gli uomini e quindi la loro divisione in classi sociali. La favola narra che gli uomini erano originariamente uguali, legati a bisogni primari ed attenti solo a fuggire i dolori. Le diversità nacquero allorchè fu mandato sulla Terra dagli Dei il Piacere; nel tentativo di raggiungere questo gli uomini si divisero, con la conseguenza che quelli che seppero sviluppare una sensibilità più raffinata primeggiarono, mentre rimasero al rango di subalterni tutti gli altri. IL GIORNO NEL SISTEMA DEI GENERI LETTERARI Il Giorno si colloca all incrocio di di vari generi letterari. Da una parte si basa sul poema didascalico, anche per quanto riguarda la metrica. È però la costruzione antifrastica e ironica della struttura pariniana che crea una pregiudiziale satirica che non può essere ignorata. Infatti Il Giorno rientra in una tradizione satirico burlesca. La poetica pariniana gioca però anche su un doppio registro, cioè su una sproporzione tra altezza del registro stilistico e irrilevanza dei contenuti referenziali. LA RETORICA DELLO STRANIAMENTO Dal punto di vista narratologico, come si è visto, il poema presenta uno sfasamento ed una tensione tra punto di vista esibito dal narratore e punto di vista risultante dalla costruzione d'autore; dal punto di vista stilistico - retorico, una funzione portante è stata riconosciuta alla nobilitazione operata dalle perifrasi e dalle inversioni sintattiche. Un altro elemento importantissimo è anche l ironia, utilizzata dall autore in modo antifrastico, per fare dire al precettore il contrario di quello che pensa. In questo modo la denuncia nobiliare diventa sempre più consistente nell interpretazione dell opera; però è proprio per questo opportuno aggiungere che, mancando dentro l opera un punto di vista alternativo alla società nobiliare, vuota e corrotta, il lettore deve mettersi a fare i conti con una narrazione ostaggio di quella società che chiede l attribuzione di un significato dall esterno per essere liberata. In questo modo la scrittura letteraria è coinvolta in un processo ambivalente, poiché da un lato essa si configura in termini di inattendibilità, di inautenticità e di finzione, dall altro valorizza la possibilità di poter smascherare la parola posseduta e definita del potere. Questa ambivalenza costituisce un elemento interessantissimo nel capolavoro pariniano. LA RICEZIONE DEL GIORNO TRA I CONTEMPORANEI E NELL OTTOCENTO Durante il periodo in cui Parini scrisse la sua opera giovò all autore la presenza di un ambiente prestigioso a lui favorevole, come il Circolo dei Trasformati, che era in grado di apprezzare la raffinata fattura dei suoi versi. 8

10 GIUSEPPE BARETTI fu un importante critico legato all Accademia. Egli fece la prima recensione al Mattino appena stampato. Nel 1763 salutò il poema pariniano con adesione convinta al messaggio. PIETRO VERRI si contrappose al giudizio di Baretti non appena venne pubblicato Il Mezzogiorno. Verri aveva molte ragioni, anche personali, per non gradire il successo di Parini; ed oltre a ciò c era poi tra i due una diversità ideologica profonda, che collocava i due intellettuali ai poli opposti dello schieramento illuminista: Parini era su posizioni moderate, Verri su posizioni radicali. La generazione successiva propose, anche attraverso la mediazione di FOSCOLO e di LEOPARDI, una vera e propria mitizzazione dell uomo Parini: dignitoso, incorrotto e modello di virtù civili. In più la contrapposizione tra l uomo e il poeta avrebbe avuto larga fortuna tra gli intellettuali dell Ottocento, arrivando fino a DE SANCTIS. Intanto MANZONI aveva criticato la poetica aristocratica di Parini, inadatta a rivolgersi a una cerchia allargata di lettori. crociani è la rilettura positiva e allargata dell Arcadia, come fase durevole e dominante della cultura settecentesca. È questa la lettura di MARIO FUBINI. Tra i critici più recenti ricordiamo WALTER BINNI che distingue due fasi nell opera pariniana: una legata alla poetica del sensismo e alla cultura illuminista (a questa si rifarebbe la prima parte del Giorno) e un altra, invece, segnata da posizioni neoclassiche di minor impegno civile e di ripiegamento (a questa fase apparterebbe la seconda parte dell opera). Infine DANTE ISELLA ha fornito una pregevole edizione critica dell opera, interessante sotto l aspetto filologico e linguistico. Non particolarmente intenso, se non decisamente in ribasso, è lo studio del Giorno e di Parini negli ultimi anni. I GIUDIZI DELLA CRITICA ATTUALE La prima metà del Novecento è dominata da una prospettiva idealista; pertanto vengono valorizzati i momenti puri isolando gli episodi e gli elementi del poema meno direttamente collegati all intento polemico e ideologico. È questa la prospettiva di ATTILIO MOMIGLIANO e di DOMENICO PETRINI. Conseguenza della valorizzazione dell elemento letterario puro, operato dai critici 9

11 LA LINGUA DEL <<GIORNO>> A CURA DI ELEONORA PINELLI Parini ebbe della poesia una concezione assai vicina a quella dei classici, tendente insieme al piacere e all utile. Fu però uomo del suo tempo, appoggiò le riforme e lottò contro privilegi, ingiustizie e mentalità antiquate di certi ambienti. Il linguaggio del Giorno rispecchia le scelte del Parini, la sua adesione al rinnovamento culturale propugnato dall Illuminismo, l accettazione dell estetica del sensismo, l esigenza di conciliare le nuove ideologie con la migliore tradizione classica. Ecco, allora la sua attenzione alle cose ed alla natura, l aggettivazione precisa e concreta, che evidenzia la realtà in tutte le sue sfaccettature e, nel contempo, una poesia con una funzione di utilità morale e di tono altisonante. Caratteristica del Giorno è infatti l assenza di qualsiasi tono dimesso e colloquiale. Parini, in questa satira della nobiltà, usò un linguaggio sempre elevato per almeno due motivi. Il primo è legato alla struttura stessa dell opera. Il Giovin signore è presentato come un eroe, quasi un semidio, anche se con intenti ironici, dato che la sua giornata si rileva piena di occupazioni futili. Le espressioni solenni, dunque, si adattano al mondo esteriore del protagonista, ma contrastano con la materia realmente trattata, generando effetti ironici. Infatti tutto il discorso del <<precettore>> si fonda sulla figura dell antifrasi, secondo cui viene affermato il contrario di ciò che si vuol fare intendere. Alla base dell altro motivo c era la volontà del Parini di dimostrare, a gran parte del mondo culturale dell epoca, che la tradizione letteraria offriva ancora strumenti validissimi. È proprio la grazia del linguaggio classicheggiante che favorisce il riso sottile, l ironico giro di frase, il periodare armonioso e leggero, e che lascia trasparire più chiaramente il giudizio. Questo linguaggio classicheggiante, insomma, ingigantisce dall esterno la visibile figura del Giovin signore, mostrandone di riflesso l inconsistenza materiale e spirituale. Il tono descrittivo prevale su quello narrativo. D altra parte la rappresentazione di un eroe negativo, di una vita che non è azione, determina un ritmo narrativo lento, una mancanza di movimento; soprattutto due elementi concorrono ad ottenere questo ritmo: il tempo e lo spazio della vicenda. Quella descritta non è una giornata particolare, precisa, ma una giornata tipo : le ore in cui si collocano le vicende sono poche (perché il signorotto si alza a giorno fatto), ma la monotonia di gesti e parole le fa sembrare lunghissime. Anche lo spazio ristretto, limitato e quasi sempre chiuso, dà l impressione di un mondo morto e di un tempo infinito e vuoto. È proprio per interrompere questa lentezza e questo vuoto che Parini inserì le rappresentazioni della nobiltà guerriera di un tempo e delle classi popolari (soggetti contrapposti per sentimenti ed azioni alla nobiltà protagonista del poema) e le favole mitologiche (quella di Amore e Imene e del Piacere, ad esempio), al 10

12 contempo esemplificazioni dell origine e del significato storico di fenomeni sociali. La poesia, comunque, si concentra nella descrizione, nel particolare, nella sfumatura. Lo stile molto raffinato è fondato soprattutto sugli iperbati. Ad esempio: MT v. 498 <<Nembo dintorno a lui vola d'odori>>, MG v << I mille intorno / Dispersi arnesi>>, NT v. 198 << Pronta di servi mano a terra proni>>. La raffinatezza, però, riguarda ogni piano del discorso: la morfologia (la scelta di Parini premia sempre le forme letterarie più preziose), il lessico (sempre i termini più ricercati ed inusuali), le figure retoriche. Da ricordare metafore nobiliari, come MT v <<i ridenti avorj / Del bel collo>>, oppure similitudini esagerate, ad esempio MG v << Ma tu come sublime aquila vola / Dietro a i sofi novelli>>. Comunque, in questo studio, riguardo la lingua del Giorno, sono da evidenziare le correzioni fatte al Mattino e al Mezzogiorno, dopo le apparizioni del 1763 e Nel lavoro di revisione pariniana prevalgono intenti di tipo aulico e di recupero latineggiante; ad esempio: VENENOSO, ANTIQUI, FUORA, LUNGE, CONTRA. In campo morfologico si nota l introduzione di numerosi interventi sui verbi. Nelle correzioni linguistiche di Mattino e Mezzogiorno è importante evidenziare due aspetti particolari della strategia pariniana: da un lato l elaborazione peculiare, dall altro la dose costante di veste linguistica caratterizzata dalle scelte aulicizzanti arcaizzanti, dalla selezione lessicale e dalle alternative morfologiche e sintattiche. Per quanto concerne le altre due parti del Giorno, cioè Vespro e Notte resta irrisolto il problema se esista o meno successione costante con le revisioni del Mattino e del Mezzogiorno. Resta comunque da tener presente l incremento del lessico eroico con tendenza, sempre di tipo lessicale, al contrappunto comico. IL MATTINO A CURA DI BARBARA PENNUCCI Il Mattino esce, come primo poemetto anonimo, nel 1763 e rappresenta una prima parte del primitivo progetto pariniano non concluso. Nella seconda redazione Parini introduce, come apertura alla sua opera Il Mattino, un nobile di giovane età e fa emergere come, già dall alba, questo rappresentante di una nobiltà in disfacimento, presenti un comportamento di superiorità, di uomo simboleggiante una parte di classe nobiliare priva di ogni virtù, ma piena di vizi. L opera inizia con l alba, in cui Parini fa chiaramente notare come questo sia il momento in cui tutti i comuni mortali riprendono il proprio lavoro, mentre per il Giovin signore è il momento in cui finalmente arriva il riposo, dopo gli avvenimenti mondani, come il teatro ed il gioco. Proprio qui il narratore sottolinea come sia necessario il lavoro delle persone comuni, affinchè il nobile possa oziare e divertirsi. In chiave 11

13 antifrastica viene manifestata la denuncia di Parini dell assurdità e dell ingiustizia di questo comportamento. Arriva poi il momento del risveglio; in questo momento il giovane deve affrontare alcune preoccupazioni su come debbano essere i suoi movimenti, come ad esempio lo sbadigliare in modo aristocratico. Viene poi portata la colazione al Giovin signore e anche qui c è la necessità di scegliere tra vari cibi. In seguito arrivano le prime visite: il maestro di ballo, di canto, di violino, che esaltano, ancora in chiave antifrastica, le virtù del nobile. Una volta che il giovane si è levato da letto, avviene la vestizione, con abiti alla moda e tipici di una vanità aristocratica; si compie anche il rito dell incipriatura, che sottolinea la personalità del giovane. Il pensiero del nobile viene poi rivolto alla propria dama, di cui egli è cavalier servente; invia così un messaggero, per sapere se abbia o meno trascorso una piacevole notte. Nel frattempo il signore è impegnato a leggere libri illuministi, ancora in chiave ironica, in quanto Parini cerca di fare emergere l intelligenza di tale figura. Infine il Giovin signore, pronto per mostrarsi, sale sulla carrozza, e si dirige dalla propria dama per il pranzo. vv a cura di Giulia Agostini Nei primi versi del poema Parini descrive il risveglio del Giovin signore, mettendolo a confronto con quello di un villano e di un fabbro. Il risveglio del giovane appare sicuramente meno faticoso degli altri due personaggi, ed è descritto con minuzia. Parini racconta come il giovane, dopo aver festeggiato fino a tarda notte, al mattino venga svegliato dai servi con molta cautela; vari comportamenti sono descritti con similitudini e metafore. 1. Sorge il mattino 1 in compagnia dell'alba 2. Dinanzi al sol che di poi grande appare 3. Su l'estremo orizzonte a render lieti 4. Gli animali e le piante e i campi e l'onde Allora il buon villan sorge dal caro 6. Letto 3 cui la fedel moglie e i minori 7. Suoi 4 figlioletti intiepidir la notte: 8. Poi sul dorso portando i sacri arnesi 9. Che prima ritrovò Cerere o Pale Move seguendo i lenti bovi, e scote 11. Lungo il picciol sentier da i curvi rami 12. Fresca rugiada che di gemme al paro La nascente del sol luce rifrange. 14. Allora sorge il fabbro, e la sonante 15. Officina 7 riapre, e all'opre torna 16. L'altro di non perfette; o se di chiave 17. Ardua e ferrati ingegni all'inquieto 18. Ricco l'arche assecura; o se d'argento 19. E d'oro incider vuol gioielli e vasi 20. Per ornamento a nova sposa o a 8 mense. 21. Ma che? Tu inorridisci e mostri in capo 22. Qual istrice pungente 9 irti i capelli 1 il Mattino, l Alba = personificazioni 2 Gli animali e e e = enumerazione polisindetica e anafora di e 3 caro / letto = enjambement 4 minori / suoi = enjambement 5 Cerere e Pale = divinità agresti 6 di gemme al paro = similitudine 7 sonante / officina = enjambement 8 a nova sposa o a mense = anafora di a 9 qual istrice pungente = similitudine 12

14 23. Al suon di mie parole? Ah il tuo mattino 24. Signor questo non è. Tu col cadente 25. Sol 10 non sedesti a parca cena, e al lume 26. Dell'incerto crepuscolo non gisti 27. Ieri a posar qual nei tugurj suoi 28. Entro a rigide coltri il vulgo vile A voi celeste prole a voi 12 concilio 30. Almo di semidei altro concesse 31. Giove benigno: e con altr'arti e leggi 32. Per novo calle a me guidarvi è d'uopo. 33. Tu tra le veglie e le canore scene 34. E il patetico gioco oltre più assai 35. Producesti la notte: e stanco alfine 36. In aureo cocchio col fragor di calde 37. Precipitose rote e il calpestio 38. Di volanti corsier 13 lunge agitasti 39. Il queto aere notturno; e le tenèbre 40. Con fiaccole superbe intorno apristi Siccome allor che il Siculo terreno 42. Da l'uno a l'altro mar rimbombar fèo 43. Pluto 15 col carro a cui splendeano innanzi 44. Le tede de le Furie anguicrinite Tal ritornasti a i gran palagi 17 : e quivi 46. Cari conforti a te porgea la mensa 47. Cui ricoprien prurigginosi cibi 48. E licor lieti di Francesi colli 49. E d'ispani e di Toschi o l'ungarese 50. Bottiglia 18 a cui di 19 verdi ellere Bromio cadente / sol = enjambement 11 vulgo vile = allitterazione in v 12 A voi celeste prole a voi = anafora e metafora antifrastica 13 volanti corsier = metafora 14 le tenèbre apristi = metafora 15 Pluto = dio degli inferi 16 Furie anguicrinite = divinità infernali dai capelli serpentiformi 17 Siccome allor Tal palagi = similitudine 18 Ungarese / bottiglia = enjambement (si allude al Tokaj) 19 e licor lieti di e di Ispani e di di verdi = anafora di e e di allitterazione in l 20 Bromio = Bacco 51. Concedette corona, e disse: or siedi 52. De le mense reina. Alfine il Sonno 53. Ti sprimacciò di propria man le còltrici 54. Molle cedenti, ove te accolto il fido 55. Servo calò le ombrifere cortine: 56. E a te soavemente i lumi 21 chiuse 57. Il gallo che li suole aprire altrui Dritto è però che a te gli stanchi sensi 59. Da i tenaci papaveri Morfeo Prima non solva che già grande il giorno Fra gli spiragli penetrar contenda 62. De le dorate imposte; e la parete 63. Pingano a stento in alcun lato i rai 64. Del sol ch'eccelso a te pende sul capo Or qui principio le leggiadre cure 66. Denno aver del tuo giorno: e quindi io deggio 67. Sciorre il mio legno 26, e co' precetti miei 68. Te ad alte imprese ammaestrar cantando. 69. Già i valetti gentili udir lo squillo 70. De' penduli metalli 27 a cui da lunge 71. Moto improvviso la tua destra impresse; 72. E corser pronti a spalancar gli opposti 73. Schermi a la luce 28 ; e rigidi osservàro 74. Che con tua pena non osasse Febo Entrar diretto a saettarte i lumi Ergi dunque il bel fianco, e si ti appoggia 77. Alli origlier 31 che lenti degradando 78. All'omero ti fan molle sostegno; 21 lumi = metonimia per occhi 22 il gallo altrui = metafora 23 Morfeo = dio del sonno (personificazione) 24 grande il giorno = metonimia 25 Del sol capo = metafora 26 Sciorre il mio legno = metafora classica e metonimia (legno per barca) 27 lo squillo / De penduli metalli = perifrasi per indicare il campanello esempio di applicazione delle teorie sensistiche introdotte in Italia da Condillac 28 gli opposti / Schermi a la luce = enjambement e anastrofe 29 Febo = dio del sole (personificazione) 30 Entrar lumi = metafora 31 origlier = francesismo per cuscini 13

15 79. E coll'indice destro lieve lieve 80. Sovra gli occhi trascorri, e ne dilegua 81. Quel che riman de la Cimmeria nebbia 32 ; 82. Poi de' labbri formando un picciol arco 83. Dolce a vedersi 33 tacito sbadiglia. 84. Ahi se te in sì vezzoso atto mirasse Il duro capitan quando tra l'arme 86. Sgangherando la bocca un grido innalza 87. Lacerator di ben costrutti orecchi, 88. S'ei te mirasse allor, certo vergogna 89. Avria di sè più che Minerva 35 il giorno 90. Che di flauto sonando al fonte scorse 91. Il turpe aspetto de le guance enfiate. 92. Ma il damigel ben pettinato i crini 93. Ecco s'innoltra; e con sommessi accenti 94. Chiede qual più de le bevande usate 95. Sorbir tu goda in preziosa tazza. 96. Indiche merci son tazza e bevande: 97. Scegli qual più desii. S'oggi a te giova 98. Porger dolci a lo stomaco fomenti 99. Onde con legge il natural calore 100. V'arda temprato, e al digerir ti vaglia, 101. Tu il cioccolatte eleggi, onde tributo 102. Ti diè il Guatimalese e il Caribeo Che di barbare penne avvolto ha il crine: 104. Ma se noiosa ipocondria ti opprime, 105. O troppo intorno a le divine membra 106. Adipe cresce 37, de' tuoi labbri onora 107. La nettarea bevanda 38 ove abbronzato 108. Arde e fumica il grano a te d'aleppo 32 Quel nebbia = perifrasi per indicare il sonno (I Cimmeri abitavano, secondo Omero, nei pressi dell Ade, in una regione coperta dalla nebbia. Cfr. Odissea XI, 14) 33 Dolce a vedersi = espressione latineggiante modellata sul supino passivo in u. Cfr. dulce visu 34 se sì vezzoso mirasse = allitterazione in s 35 Minerva = dea della sapienza 36 Guatimalese e Caribeo = popolazioni amerinde 37 O troppo cresce = perifrasi per indicare che il Giovin signore tende ad ingrassare 38 nettarea bevanda = perifrasi per indicare il caffè, paragonato al nettare degli dei 109. Giunto e da Moca 39 che di mille navi Popolata mai sempre insuperbisce Certo fu d'uopo che da i prischi seggi 112. Uscisse un regno, e con audaci vele 113. Fra straniere procelle e novi mostri 114. E teme e rischi ed inumane fami Superasse i confin per tanta etade 116. Inviolati 42 ancora: e ben fu dritto 117. Se Pizzarro e Cortese 43 umano sangue 118. Più non stimàr quel ch'oltre l'oceàno 119. Scorrea le umane membra; e se tonando 120. E fulminando alfin spietatamente 121. Balzaron giù da i grandi aviti troni 122. Re Messicani e generosi Incassi, 123. Poi che nuove così venner delizie 124. O gemma degli eroi 44 al tuo palato 125. Cessi '1 cielo però che in quel momento 126. Che le scelte bevande a sorbir prendi, 127. Servo indiscreto a te improvviso annunci 128. O il villano sartor che non ben pago 129. D'aver teco diviso i ricchi drappi 130. Oso sia ancor con polizza infinita 131. Fastidirti la mente; o di lugubri 132. Panni 45 ravvolto il garrulo forense 133. Cui de' paterni tuoi campi e tesori 134. Il periglio s'affida; o il tuo castaldo 135. Che già con l'alba a la città discese 136. Bianco di gelo mattutin la chioma Aleppo e Moca = località del Medio oriente, Aleppo in Siria e Moca in Arabia 40 mille navi = iperbole 41 e con audaci e novi e teme e rischi ed inumane fami = anafora di e 42 confin inviolati = perifrasi per indicare le Colonne d Ercole 43 Pizzarro e Cortese = conquistatori spagnoli, famosi per le loro crudeltà il tono di questi versi è chiaramente sarcastico, in quanto si finge che la conquista delle Americhe sia avvenuta per garantire al Giovin signore il cioccolato e il caffè 44 O gemma degli eroi = metafora antifrastica riferita al Giovin signore 45 lugubri / Panni = enjambement 14

16 vv a cura di Sara Bazzigaluppi Continua la mattinata del Giovin signore con la visita del maestro di ballo, del maestro di canto, del maestro di violino e, infine, del precettore di Francese. Si procede poi alla vestizione e alla toeletta, descritte con eleganza di particolari. Ha inizio il tema della satira contro il cicisbeismo Così zotica pompa i tuoi maggiori 138. Al di nascente si vedean dintorno: 139. Ma tu gran prole 47 in cui si fèo scendendo 140. E più mobile il senso e più 48 gentile 141. Ah sul primo tornar de' lievi spirti 142. All'uficio diurno ah 49 non ferirli 143. D'imagini 50 si sconce. Or come i detti 144. Di costor soffrirai barbari e rudi; 145. Come il penoso articolar di voci 146. Smarrite titubanti al tuo cospetto; 147. E tra l'obliquo profondar d'inchini 148. Del calzar polveroso in su i tapeti 149. Le impresse orme indecenti? 51 Ahimè che fatto 150. Il salutar licore agro e indigesto 151. Ne le viscere tue te 52 allor faria 152. E in casa e fuori e nel teatro e al corso Servo indiscreto O il villano sartor o il garrulo forense o il tuo castaldo = i personaggi in rassegna costituiscono un elencazione di soggetti che potrebbero, in qualche modo, infastidire il Giovin signore 47 gran prole = iperbole ironica e metonimia per figlio 48 E più e più = iterazione e polisindeto 49 Ah ah = iterazione 50 ferirli / D'imagini = enjambement e metafora 51 Come il penoso orme indecenti? = interrogativa retorica 52 tue te = allitterazione 53 E in casa e fuori e nel teatro e al corso = enumerazione e polisindeto 153. Ruttar plebeiamente il giorno intero! Non fia che attenda già ch'altri lo annunci 155. Gradito ognor benchè improvviso il dolce 156. Mastro 55 che il tuo bel piè come a lui piace 157. Guida e corregge 56. Egli all'entrar s'arresti 158. Ritto sul limitare, indi elevando 159. Ambe le spalle qual testudo il collo Contragga alquanto, e ad un medesmo tempo 161. Il mento inchini, e con l'estrema falda 162. Del piumato cappello il labbro tocchi E non men di costui facile al letto Del mio signor t'innoltra o tu che addestri 165. A modular con la flessibil voce 166. Soavi canti 59 ; e tu che insegni altrui 167. Come vibrar con maestrevol arco Sul cavo legno armoniose fila Nè la squisita a terminar corona Che segga intorno a te manchi o signore 171. Il precettor del tenero idioma 172. Che da la Senna de le Grazie madre Pur ora a sparger di celeste ambrosia Venne all'italia nauseata 65 i labbri Ruttar plebeiamente il giorno intero! = abbassamento del registro linguistico 55 il dolce / Mastro = enjambement 56 Mastro che il tuo bel piè come a lui piace / Guida e corregge = perifrasi per indicare il maestro di ballo 57 qual testudo il collo = similitudine e latinismo (testudo) 58 E non men di costui facile al letto = litote 59 o tu che addestri / A modular con la flessibil voce / Soavi canti = perifrasi per indicare il maestro di canto 60 maestrevol arco = enallage 61 e tu che insegni altrui / Come vibrar con maestrevol arco / Sul cavo legno armoniose fila = perifrasi per indicare il maestro di violino 62 Nè la squisita a terminar corona = iperbato 63 da la Senna de le Grazie madre = metonimia per indicare Parigi 64 celeste ambrosia = metafora 65 nauseata = disgustata dalla propria lingua 66 Il precettor del tenero idioma / Che da la Senna de le Grazie madre / Pur ora a sparger di celeste ambrosia / Venne all'italia 15

17 175. All'apparir di lui l'itale voci 176. Tronche cedano il campo al lor tiranno 67 : 177. E a la nova inefabil melodia 178. De' sovrumani accenti 68 odio ti nasca 179. Più grande in sen contro a le bocche impure Ch'osan macchiarse ancor di quel sermone Onde in Valchiusa fu lodata e pianta Già la bella Francese 72 ; e i culti campi 183. All'orecchio de i re cantati furo 184. Lungo il fonte gentil da le bell'acque Or te questa o signor leggiadra schiera Al novo di trattenga: e di tue voglie 187. Irresolute 75 ancora or quegli or questi Con piacevol discorso il vano adempia, 189. Mentre tu chiedi lor tra i lenti sorsi 190. Dell'ardente bevanda 77 a qual cantore Nel vicin verno 79 si darà la palma Sovra le scene; e s'egli è il ver che rieda 193. L'astuta Frine 81 che ben cento folli nauseata i labbri = ampia perifrasi per indicare il maestro di Francese 67 al lor tiranno = la lingua francese 68 De' sovrumani accenti = iperbole e metonimia per indicare la lingua francese 69 le bocche impure = enallage 70 macchiarse ancor di quel sermone = metafora 71 lodata e pianta = allusione alle due sezioni dei Rerum vulgarium fragmenta in vita e in morte di Madonna Laura 72 la bella Francese = Laura, nata e vissuta in Provenza 73 quel sermone / Onde e i culti campi bell acque = ampia perifrasi per indicare la lingua italiana, con la quale in Valchiusa fu lodata e compianta Laura da Petrarca ( ), e con la quale Luigi Alamanni ( ) scrisse il suo poema La coltivazione dei campi, dedicato al re di Francia Francesco I ( ) 74 Or te questa o signor leggiadra schiera = iperbato 75 voglie / Irresolute = enjambement 76 or quegli or questi = iterazione 77 ardente bevanda = perifrasi per indicare il caffè 78 cantore = cantante lirico 79 vicin verno = allitterazione 80 la palma = metafora 194. Milordi 82 rimandò nudi al Tamigi 83 ; 195. O se il brillante danzator Narcisso Torni pur anco ad agghiacciare i petti De' palpitanti Italici mariti Così poi che gran pezzo a i novi albori 199. Del tuo mattin teco scherzato fia 200. Non senza aver da te rimosso 87 in prima 201. L'ipocrita pudore e quella schifa 202. Che le accigliate gelide matrone Chiaman modestia, alfine o a lor talento 204. O da te congedati escan costoro Doman quindi potrai o l'altro forse 206. Giorno a i precetti lor porgere orecchio Se a' bei momenti tuoi cure minori 208. Porranno assedio 90. A voi divina schiatta Più assai che a noi mortali il ciel concesse 210. Domabile midollo 92 entro al cerèbro 93, 211. Si che breve lavoro unir vi puote 212. Ampio tesor d'ogni scienza ed arte L'astuta Frine = antonomasia. Frine fu una celebre cortigiana dell antica Grecia; col suo nome il poeta intende indicare qualche astuta avventuriera di analoghi costumi 82 cento folli / Milordi = si notino: l iperbole cento, l enjambement e il calco semantico Milordi per indicare gli aristocratici inglesi 83 Tamigi = metonimia per Londra 84 Narcisso = antonomasia; Narciso nella mitologia era figlio del fiume Cefiso e della ninfa Liriope, morto annegato per essersi invaghito della propria immagine riflessa nell acqua. Col suo nome il poeta indica qualche vano ballerino infatuato della sua bellezza per il quale le dame spasimavano ingelosendo i mariti 85 agghiacciare i petti = metafora 86 palpitanti Italici mariti = enallage 87 Non senza aver da te rimosso = litote 88 matrone = latinismo 89 l'altro forse / Giorno a i precetti lor porgere orecchio = enjambement e iperbato 90 Porranno assedio = metafora di ambito militare 91 A voi divina schiatta = iperbole ironica 92 Domabile midollo = metonimia per mente duttile 93 cerèbro = latinismo per cervello 16

18 213. Il vulgo intanto a cui non lice 95 il velo 214. Aprir de' venerabili misterj Fie pago assai poi che vedrà sovente 216. Ire o tornar 97 dal tuo palagio i primi 217. D'arte maestri 98 ; e con aperte fauci 218. Stupefatto berà le tue sentenze Ma già vegg'io che le oziose lane Premer non sai più lungamente: e in vano 221. Te l'ignavo tepor lusinga e molce 101, 222. Però che te più gloriosi affanni 223. Aspettan l'ore ad illustrar del giorno O voi dunque del primo ordine 102 servi 225. Che di nobil signor ministri al fianco 226. Siete incontaminati 103, or dunque voi 227. Al mio divino Achille al mio Rinaldo L'armi apprestate 105. Ed ecco in un baleno 229. I damigelli a' cenni tuoi star pronti Già ferve il gran lavoro 106. Altri ti veste 231. La serica zimarra 107 ove bei fregi 232. Diramansi Chinesi; altri 108 se il chiede 233. Più la stagione a te le membra copre 234. Di stese infino al piè tiepide pelli 109 ; 94 Ampio tesor d'ogni scienza ed arte = iperbato e ironia 95 lice = latinismo 96 il velo / Aprir misterj = metafora 97 Ire o tornar = antitesi 98 i primi / D'arte maestri = enjambement e iperbato 99 berà le tue sentenze = metafora 100 le oziose lane = metonimia per letto ed enallage. Cfr. Petrarca Rerum vulgarium fragmenta VII, lusinga e molce = endiadi e latinismo 102 primo ordine = appartenenti alla prima schiera (con reminiscenza della terminologia militare latina primi ordinis). Sono i servi addetti alle mansioni più delicate e perciò scelti 103 incontaminati = ironia sarcastica 104 Al mio divino Achille al mio Rinaldo = iterazione. Achille è l eroe dell Iliade, Rinaldo è un personaggio della Gerusalemme liberata 105 L'armi apprestate = metafora 106 Già ferve il gran lavoro = ironia 107 serica zimarra = veste da camera di seta 108 Altri altri = iterazione 235. Questi al fianco ti cinge il bianco lino Che sciorinato poi cada e difenda 237. I calzonetti; e quei d'alto curvando 238. Il cristallino rostro 111 in su le mani 239. Ti versa onde odorate 112, e da le mani In limpido bacin sotto le accoglie; 241. Quale il sapon del redivivo muschio Olezzante all'intorno; e qual ti porge 243. Il macinato di quell'arbor frutto 244. Che a Rodope fu già vaga donzella, 245. E piagne in van sotto mutate spoglie 246. Demofoonte ancor Demofoonte 115 ; 247. Un di soavi essenze intrisa spugna 248. Onde tergere i denti; e l'altro appresta 249. Onde 116 imbiancar le guance util licore Assai Signore a te pensasti: or volgi 251. L'alta mente 118 per poco ad altri obbietti 252. Non men degni di te 119. Sai che compagna 253. Con cui partir 120 de la giornata illustre 109 Di stese infino al piè tiepide pelli = iperbato. Si tratta di una calda pelliccia che arriva fino ai piedi 110 bianco lino = metonimia per salvietta che protegge i calzoni 111 Il cristallino rostro = sineddoche per brocca di cristallo. Rostro è il becco 112 onde odorate = allitterazione e metafora 113 le mani le mani = epifora (vv ) 114 redivivo muschio = il muschio è un animale che secerne un umore con il quale si fabbricano i profumi, i quali impregnando il sapone, sembrano far rivivere la bestia 115 Il macinato di quell'arbor frutto / Che a Rodope fu già vaga donzella, / E piagne in van sotto mutate spoglie / Demofoonte ancor Demofoonte = ampia perifrasi per indicare la farina di mandorle. Il mito greco, svolto per altro anche nelle Heroides di Ovidio, narrava che Filli, credendosi abbandonata da Demofoonte, suo promesso sposo, si gettò in mare da un dirupo del monte Rodope in Tracia, e fu dagli dei trasformata in mandorlo 116 Onde Onde = anafora (vv ) 117 util licore = cosmetico preparato con la biacca 118 or volgi / L'alta mente = iperbole ironica 119 Non men degni di te = litote 17

19 254. I travagli e le glorie 121 il ciel destina 255. Al giovane signore. Impallidisci? 256. Ahi non parlo di nozze. Antiquo e vieto 257. Dottor 122 sarei se così folle io dessi 258. A te consiglio. Di tant'alte doti Già non orni così lo spirto e i membri 260. Perchè in mezzo a la fulgida carriera Tu il tuo corso interrompa, e fuora uscendo 262. Di cotesto a ragion detto bel mondo 125, 263. In tra i severi di famiglia padri Relegato ti giacci a nodi avvinto Di giorno in giorno più noiosi e fatto 266. Ignobil fabbro de la razza umana 128 vv a cura di Pamela Bellacci Tema centrale del passo è la favola di Amore e Imene sull origine dei cicisbei; si spiega come accade che donne sposate si leghino ai loro cavalier serventi D'altra parte il marito ahi quanto spiace, 268. E lo stomaco move a i delicati 269. Del vostr'orbe felice 129 abitatori 270. Qualor de' semplicetti avoli nostri 271. Portar osa in ridevole trionfo partir = dividere (latinismo) 121 I travagli e le glorie = antitesi ironica 122 Antiquo e vieto / Dottor = enjambement e latinismi (precettore arcaico e noioso) 123 Di tant'alte doti = allitterazione in dentale sorda e sonora 124 fulgida carriera = iperboloe ironica 125 bel mondo = calco semantico sul Francese per indicare la società aristocratica 126 In tra i severi di famiglia padri = iperbato 127 Relegato ti giacci a nodi avvinto = metafora 128 Ignobil fabbro de la razza umana = perifrasi per indicare la paternità, che è sentita dal nobile come degradante funzione riproduttiva 129 orbe felice = variazione iperbolica del bel mondo 272. La rimbambita fè 131 la pudicizia 273. Severi nomi. E qual non suole a forza 274. Entro a' melati petti 132 eccitar bile 275. Quando i computi vili del castaldo 276. Le vendemmie i ricolti i pedagoghi Di que' si dolci suoi bambini altrui 278. Gongolando ricorda 134 ; e non vergogna 279. Di mischiar cotai fole a peregrini 280. Subbietti 135 a nuove del dir forme 136 a sciolti 281. Da volgar fren concetti 137, onde s'avviva 282. De' begli spirti il conversar sublime Non però tu senza compagna 138 andrai; 284. Chè tra le fide altrui giovani spose 285. Una te n'offre inviolabil rito Del bel mondo onde sei parte si cara Tempo fu già che il pargoletto Amore Dato era in guardia al suo fratello Imene 141 ; 289. Tanto la madre lor temea che il cieco 290. Incauto nume 142 perigliando gisse 291. Misero e solo per oblique vie 143 ; 130 ridevole trionfo = allitterazione in r 131 rimbambita fè = enallage: la fede che si addice ai vecchi rimbambiti 132 melati petti = metafora (animi squisitamente sensibili) 133 Le vendemmie i ricolti i pedagoghi = enumerazione asindetica 134 altrui / Gongolando ricorda = enjambement 135 peregrini / Subbietti = enjambement 136 a nuove del dir forme = perifrasi per indicare i neologismi 137 a sciolti / Da volgar fren concetti = perifrasi per indicare discorsi liberi da inibizioni caratteristiche delle persone di condizione modesta 138 Non però tu senza compagna = litote 139 inviolabil rito = allude al costume del cicisbeismo. La parola cicisbeo sembra di origine onomatopeica, dal cicaleccio dei colloqui galanti 140 pargoletto Amore = personificazione. Si noti l aulicismo pargoletto 141 Imene = dio delle nozze 142 cieco / Incauto nume = enjambement e perifrasi per indicare l Amore, raffigurato spesso bendato 143 oblique vie = metafora 18

20 292. E che, bersaglio 144 a gl'indiscreti colpi 293. Di senza guida e senza freno arciere 145, 294. Immaturo al suo fin corresse il seme 295. Uman 146 che nato è a dominar la terra Quindi la prole mal secura 147 all'altra In cura dato avea sì lor dicendo: 298. Ite o figli del par; tu più possente 299. Il dardo scocca 149, e tu più 150 cauto il reggi 300. A certa meta 151. Così ognor congiunta 301. Iva la dolce coppia; e in un sol regno, 302. E d'un nodo comun l'alme strignea Allora fu che il sol mai sempre uniti 304. Vedea 153 un pastore ed una pastorella Starsi al prato a la selva al colle al fonte 155 : 306. E la suora di lui 156 vedeali poi 307. Uniti ancor nel talamo beato Ch'ambo gli amici numi a piene mani Gareggiando spargean di gigli e rose Ma che non puote anco in divini petti Se mai s'accende ambizion 160 d'impero? 312. Crebber l'ali ad Amor, crebbe l'ardire 161 ; 144 bersaglio = apposizione fortemente prolettica 145 Di senza guida e senza freno arciere = iterazione e metafora (arciere = amore) 146 seme / Uman = enjambement 147 prole mal secura = perifrasi per indicare Amore 148 altra = è Imene 149 Il dardo scocca = metafora 150 tu più tu più = iterazione 151 certa meta = perifrasi per indicare il matrimonio 152 l'alme strignea = metafora (alme è un latinismo) 153 il sol Vedea = umanizzazione 154 pastore pastorella = poliptoto 155 al prato a la selva al colle al fonte = enumerazione di ascendenza lirica e iterazione di al 156 la suora di lui = perifrasi per indicare la luna, in mitologia Diana, sorella del Sole Febo 157 talamo beato = enallage 158 a piene mani = catacresi 159 divini petti = metafora 160 Se mai s'accende ambizion = metafora 313. Onde a brev'aere prima indi securo 314. A vie maggior fidossi, e fiero alfine Entrò nell'alto, e il grande arco crollando 316. E il capo risonar fece a quel moto 317. Il duro acciar 163 che a tergo la faretra 318. Gli empie, e gridò: solo regnar vogl'io Disse, e volto a la madre: Amore adunque 320. Il più possente in fra gli dei, il primo 321. Di Citerea 164 figliuol ricever leggi, 322. E dal minor german ricever leggi Vile alunno 166 anzi servo? Or dunque Amore 324. Non oserà fuor ch'una unica volta 325. Fiedere 167 un'alma come questo schifo 326. Da me pur chiede? E non potrò giammai 327. Da poi ch'io strinsi un laccio 168 anco disciorlo 328. A mio talento, e se m'aggrada, un altro 329. Strignerne ancora? E lascerò pur ch'egli 330. Di suoi unguenti impece a me i miei 169 dardi 331. Perchè men velenosi e men 170 crudeli 332. Scendano a i petti? Or via perchè non togli 333. A me da le mie man 171 quest'arco e queste 334. Armi 172 da le mie spalle, e ignudo lasci 335. Quasi rifiuto de gli dei Cupido? 336. Oh il bel viver che fia quando tu solo 337. Regni in mio loco! Oh il bel 173 vederti, lasso! 338. Studiarti a torre da le languid'alme Crebber l'ali ad Amor, crebbe l'ardire = poliptoto e personificazione di Amore 162 fidossi, e fiero alfine = allitterazione della f 163 duro acciar = metonimia 164 Citerea = epiteto di Venere, regina di Citera 165 ricever leggi (vv ) = epifora 166 alunno = latinismo 167 Fiedere = latinismo 168 strinsi un laccio = espressione metaforica che si ripete nel trattare il legame dell amore 169 impece a me i miei = allitterazione in m impece: il verbo potenzia metaforicamente il sostantivo unguenti 170 men men = iterazione 171 A me da le mie man = allitterazione in m 172 queste / Armi = enjambement 173 Oh il bel Oh il bel = iterazione 19

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre, La danza vive in me è tutta la mia vita : queste le parole di apertura del sito ufficiale del ballerino Alessandro Minghi. Alessandro il cui esordio televisivo risale al 1985, al quale si susseguono incredibili

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione L Infinito di Leopardi Innovazione nella tradizione Tradizione - Innovazione Giacomo Leopardi (1798-1837) Un illuminista romantico Un classicista moderno Un conservatore progressista Un provinciale europeo

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA 2 Circolo didattico Formia IMPARO A SCRIVERE CON LA MAESTRA PATTY FROG ELABORARE UN TESTO PARTE QUINTA Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA Lo so qual'è Il tuo problema...... Come si elabora

Dettagli