Protezione Civile Monza Le comunicazioni radio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione Civile Monza Le comunicazioni radio"

Transcript

1 Indice 1 - Un po di storia 1 - Cenni di legislazione 1 - Le radio e le onde radio 2 - Ricetrasmettitori fissi e portatili 2 - Antenne e ponti radio 3 - La comunicazione radio 4 - Alfabeto fonetico NATO/ICAO 4 - Da comunicare sempre 5 - Protocolli per le comunicazioni radio 6 - Regole di comportamento 7 - Apparati radio Un po di storia Come succede per ogni invenzione, i padri a cui ascrivere i meriti per la realizzazione della radio sono molti. Infatti, senza le scoperte di Faraday, Maxwell, Hertz e Branly sarebbe stato difficile per l italiano Marconi e il russo Popov effettuare le prime trasmissioni a distanza. Storica quella di Marconi che nel 1901 effettuò la prima trasmissione transoceanica, da Poldhu, all estremità occidentale della penisola di Cornovaglia (Inghilterra), all isola Terranova, Nuova Scozia, Canada. Si trattava di segnali telegrafici in codice Morse, e precisamente una successione ritmata di tre punti, individuanti la lettera S. Erano circa le 12:30 locali del 12 dicembre 1901 quando si ricevette il segnale di lunghezza d onda di approssimativamente 1800m, trasmesso da una distanza di circa chilometri. La prima trasmissione radiofonica viene datata 24 Dicembre 1906 per opera di Reginal Fessenden, ma la nascita della prima stazione radio con trasmissioni dedicate al pubblico si colloca nel 1919, per opera di un ingegnere della Westinghouse, Frank Conrad, che iniziò una serie di trasmissioni dal suo garage di Pittsburg. Nel 1929, in un emporio della città, vendeva alcuni rudimentali ricevitori, in poco tempo vendette tutte le apparecchiature che aveva a disposizione. Come accade in questi casi, il fenomeno interessò l industria, tanto che il vicepresidente della Westinghouse pensò di costruire radio ricevitori per l uso casalingo in una parte della propria catena di 1 montaggio, che durante la guerra serviva a fabbricare apparati per le forze militari. Contemporaneamente affidò a Conrad e al suo assistente Donald Little la conduzione tecnica di una stazione radio realizzata all interno degli stabilimenti della Westinghouse, in modo da poter iniziare regolari trasmissioni: era nata la prima emittente radiofonica (KDKA). Cenni di legislazione L'utilizzo delle apparecchiature radio e la loro detenzione sono regolate in Italia da numerose leggi, alcune di esse risalgono addirittura agli anni venti. Senza entrare nel merito è opportuno ricordare che chiunque usi un'apparecchiatura radio deve essere autorizzato dal Ministero delle Comunicazione mediante una licenza, come nel caso dei radioamatori, o mediante un'autorizzazione, come nel caso delle apparecchiature ad uso cosiddetto "civile". Le autorizzazioni sono rilasciate dal Ministero delle Comunicazioni tramite l Ispettorato Territoriale competente per regione. Le radio e le onde radio Il sistema radio permette di trasformare la voce in onde elettromagnetiche che, tramite un trasmettitore e un ricevitore viaggiando via etere, consentono un collegamento a brevelungo raggio. Una radio è composta, semplificando enormemente ma efficacemente, da diversi circuiti elettronici tra i quali si possono identificare il sistema di ricezione, il sistema di trasmissione, il sistema audio che permette l ascolto e la fonte di alimentazione. Per poter comprendere eventuali termini tecnici, citiamo solamente che l onda radio/elettromagnetica assomiglia al disegno della figura ed è caratterizzata da una frequenza e da un ampiezza, caratteristiche legate fra loro da una formula matematica. La frequenza dell onda,

2 oltre a caratterizzare la sua manifestazione o la sua efficacia per un determinato scopo (cellulari, forni a microonde, raggi X, luce), influenza determinate caratteristiche tecniche degli apparati radio come, ad esempio, la lunghezza delle antenne. Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radiotelevisive sono state classificate, nel 1947, in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni. Gamma di Denominazione Frequenza KHz 3 30 VLF (Very Low Frequencies) KHz LF (Low Frequencies) KHz MF (Medium Frequencies) MHz 3 30 HF (High Frequencies) MHz VHF (Very High Frequencies) MHz UHF (Ultra High Frequencies) GHz 3 30 SHF (Super High Frequencies) GHz EHF (Extra High Frequencies) GHz Microonde Classificazione internazionale delle onde radio Ricetrasmettitori Fissi e Portatili I ricetrasmettitori fissi sono gli apparati che vengono posizionati in un luogo preciso ed operano da quel luogo senza essere spostati. Sono costituiti da tre parti: la prima parte è l apparato vero e proprio, sul quale si selezionano le frequenze, si imposta il volume, ecc. La seconda parte è il microfono esterno, attraverso il quale viene effettuata la comunicazione. La terza parte è l antenna, che si trova ad una certa distanza dall apparato ed è collegata ad esso tramite un cavo. L alimentazione di questi apparati è a bassa tensione, 12V, la quale viene prelevata da un alimentatore che deve essere installato ad almeno un paio di metri di distanza dagli apparati, perché con la loro frequenza di lavoro apparato fisso possono rovinare il trasmettitore. Possono esserci ricetrasmettitori bibanda (VHF-UHF) o monobanda (VHF) in FM o AM. Non tutti gli apparati permettono di selezionare le frequenze desiderate semplicemente variando le cifre sul display, ma alcuni consentono solo di selezionare i canali. Tali apparati sono detti a quarzo, cioè hanno a disposizione un determinato numero di canali, e su ogni canale si memorizza un'unica frequenza. I ricetrasmettitori portatili sono tutti quegli apparati che possono essere s p o s t a t i fisicamente apparato veicolare durante le operazioni di comunicazione e si dividono in veicolari e palmari la cui principale differenza è costituita dalla potenza di trasmissione. Non lavorano su una postazione fissa e possono essere facilmente portati sul luogo dell intervento. Sono costituiti principalmente da tre parti. La prima parte è costituita generalmente da un piccolo display, una tastiera e varie manopole. Questa prima parte consente la trasmissione e la ricezione, permettendo la selezione della frequenza, la regolazione del volume, ecc. La seconda parte è la batteria, la quale fornisce l alimentazione necessaria al funzionamento dell apparato. La terza parte è l antenna, la quale è posizionata sulla parte superiore del corpo principale. I construttori hanno anche previsto delle parti opzionali/accessori come il microfono esterno, l auricolare, ecc. Tali apparati possono essere bibanda (VHF-UHF) o monobanda (VHF) in FM o AM. Anche gli apparati portatili possono essere del tipo a quarzo. 2 Antenne e Ponti Radio Un antenna può essere definita come un conduttore o un sistema di conduttori, che consentono di irradiare o ricevere energia elettromagnetica. L antenna è l ultimo elemento di un sistema di trasmissione. La potenza per creare i campi elettromagnetici, è apparato palmare

3 generata da un trasmettitore, il quale la invia all antenna sotto forma di segnale radio contenente l informazione che si vuole trasmettere. La lunghezza fisica dell antenna dipende dalla lunghezza d onda della frequenza su cui s intende lavorare. Si utilizzano due tipi d antenne, quelle per apparati fissi e quelle per apparati mobili. La funzionalità è la stessa, la differenza è che quelle fisse, invece di essere collegata direttamente sull apparato, sono posizionate ad una certa distanza per apparati fissi e sono collegate ad esso tramite un cavo. Le antenne per apparati fissi dovrebbero garantire una migliore ricezione e trasmissione, ma tutto dipende dalla posizione in cui si trovano. Utilizzando solo le antenne nella comunicazione tra apparati, si dice che si ha una trasmissione diretta, quindi se ci troviamo a lunga distanza la comunicazione sarà difficile. Per prevenire questo problema si utilizzano i ponti radio. Il ponte radio è un mezzo di trasmissione che consente la comunicazione tra due punti, fissi o mobili, che si trovano a lunga distanza. Quando si inizia la trasmissione, viene inviato un tono a una determinata frequenza, chiamato Tono Sub-Audio, che consente di utilizzare il ponte radio per la trasmissione. Le antenne utilizzate in caso di emergenza devono essere di facile e veloce montaggio, di tipo omnidirezionale (tutte le direzioni) non trasmissione diretta 3 trasmissione tramite ponte La comunicazione radio Le trasmissioni radio, nel campo dell emergenza, avvengono attualmente utilizzando le frequenze del campo VHF (Very High Frequency) e UHF ( Ultra High Frequency). fra Centrale Operativa ed i mezzi di intervento o gli operatori permettono di trasmettere e ricevere in tempo reale tutte le informazioni necessarie all espletamento del soccorso. Tenendo presente che il canale radio può essere impegnato esclusivamente da un apparato alla volta e che questo non può essere interrotto finché non viene concluso il messaggio, le trasmissioni devono essere: pertinenti: rispetto all attività svolta chiare: comprensibili a chi riceve esaurienti: complete delle informazioni fondamentali brevi: per non tenere impegnato a lungo il canale radio Il messaggio radio si diffonde attraverso onde elettromagnetiche lasciate libere di allontanarsi dalla loro sorgente (trasmittente) e quindi captabili da qualsiasi ricevitore adeguato. Particolare attenzione, quindi, deve essere posta alla riservatezza delle informazioni comunicate ed alla ricezione di queste durante gli interventi adoperandosi in modo da evitare che la popolazione possa ascoltare i messaggi provenienti dalla rete dell'emergenza.

4 Gli argomenti trattati e l immagine del servizio impongono un comportamento professionale da parte di tutti gli operatori, quindi è necessaria la massima riservatezza. Alfabeto fonetico NATO/ICAO Un elemento che contribuisce a rendere il linguaggio uniforme nelle comunicazioni radio fra i vari operatori del Sistema di Emergenza è l utilizzo dell alfabeto fonetico NATO/ICAO. In questo modo si evita ogni incomprensione fra gli operatori sul territorio e la Centrale Operativa; l alfabeto risulta particolarmente utile per la sillabazione di parole di difficile comprensione o che siano state ricevute in modo non corretto. Da comunicare sempre Ci sono alcune situazioni in cui si deve comunicare obbligatoriamente con la CO per condividere informazioni e consentire agli operatori della centrale stessa di conoscere la posizione e la disponibilità dei mezzi di soccorso: durante il viaggio l equipaggio del mezzo dovrà aggiornare la CO sul tempo previsto di arrivo sul luogo dell intervento all arrivo sul posto dell intervento, dovrà comunicare la sua posizione alla CO dovrà aggiornare la CO sulla situazione che le si presenta dovrà dare immediata comunicazione di una situazione differente da quanto descritto inizialmente dovrà comunicare con la CO per eventuali richieste di collaborazione con altre figure professionali dell emergenza (AGAM, ENEL, VVF, PM,...) dovrà comunicare la fine dell intervento e lo stato di attesa per nuovi ordini Comportamento dell operatore radio I messaggi possono riguardare innumerevoli casistiche, ed è pertanto indispensabile seguire il cosiddetto "Triage delle informazioni", per 4 essere esaurienti, concisi e precisi. Le informazioni inutili, o logorroiche, occupano la frequenza, creano confusione e sono dannose per chi le riceve. Triage delle informazioni Un compito che spesso è affidato a un volontario munito di ricetrasmittente, è quello di "verificare la situazione" ovvero recarsi sul luogo dove è avvenuta l'emergenza per descrivere la reale situazione. La descrizione del sinistro è di estrema importanza per poter avere informazioni precise al fine di inviare i mezzi di soccorso più idonei senza perdite di tempo o per programmare al meglio successivi interventi. Occorre quindi riordinare le idee e trasmettere un messaggio chiaro e conciso, in modo da occupare la frequenza il meno Where dove When quando What cosa Who chi Why perchè possibile. Tutto ciò si può fare applicando la regola delle "5 W". Giunti sul luogo dell evento: Memorizzare l'indirizzo (Comune, frazione, via, numero civico, strada statale, provinciale, comunale ecc.), prestare attenzione anche ai particolari salienti della zona e della sede stradale (ponticelli, fossi, chiesette ecc.) Capire il tipo di sinistro (terremoto, alluvione, crollo, incidente stradale) ed individuare le conseguenze (dispersi, annegati, feriti) Controllare se vi sono pericoli collaterali (spandimenti di liquido infiammabile, tossico, cavi di corrente elettrica scoperti, materiale con il simbolo della radioattività) Pianificare il percorso più semplice per gli eventuali aiuti, tenendo presente le dimensioni dei mezzi di soccorso quali autopompe, autoscale, autogrù. Con il quadro della situazione perfettamente nella mente, si può iniziare a trasmettere il primo messaggio di soccorso che contenga solo le informazioni secondo la regola descritta precedentemente. Ogni altra informazione DEVE essere ritenuta inutile per la trasmissione del primo messaggio e pertanto non deve essere riferita.

5 Protocolli per le comunicazioni radio Poiché le comunicazioni devono essere sviluppate con lo stesso linguaggio, la costruzione delle frasi, dei codici, le sigle, la metodologia di chiamata e di risposta devono essere standardizzate al massimo. La rigorosa applicazione di questa regola rende universali le comunicazioni su tutto il territorio, facendo operare senza incomprensioni e perdite di tempo mezzi e personale appartenenti a strutture diverse. Dall allertamento del mezzo alla conclusione dell intervento è fondamentale garantire un flusso di informazioni bi-direzionale che consenta lo scambio costante di notizie ed informazioni necessarie sia all equipe di soccorso che alla centrale operativa. Protocolli Chiamata AVANTI Per iniziare una comunicazione Per iniziare una comunicazione il chiamante pronuncia prima la sigla del terminale chiamato e dopo il proprio identificativo. Esempio: se Monza 2 deve chiamare la Centrale Operativa, la frase iniziale sarà: CHARLIE OSCAR CHARLIE OSCAR da Monza 2. Se la Centrale Operativa deve chiamare l equipaggio di Monza 2 dirà: Monza 2 Monza 2 da CHARLIE OSCAR. Per rispondere alla chiamata Il terminale chiamato confermerà di essere in ascolto e di essere pronto a ricevere il messaggio rispondendo: AVANTI. Esempio: Se la CO (CHARLIE OSCAR) ha chiamato IL MEZZO Monza 2, questa risponderà: AVANTI per Monza 2. Per alternarsi nelle comunicazioni Per alternarsi nella comunicazione è fondamentale che i due interlocutori comprendano di essere chiamati a rispondere quando l altro ha finito di dire la propria frase. Quindi al momento del passaggio di dovrà inserire la parola PASSO. Per riferire i numeri con più cifre I numeri con più cifre possono essere compresi non correttamente, quindi vanno letti uno alla volta. Esempio: il numero 57 deve essere pronunciato come CINQUE SETTE. Il numero civico 103 deve essere pronunciato UNO, ZERO, TRE. Per comunicare messaggi articolati e importanti Messaggi radio contenenti nomi, numeri o comunicazioni importanti vanno sempre riscontrati e ripetuti. Non è sufficiente il semplice riscontro con l affermazione RICEVUTO che va comunque dato in tutte le comunicazioni chiaramente comprese. Esempio: La CO assegna un servizio al mezzo Monza 2 per un intervento in Via Borgazzi all altezza del civico 45 per un albero pericolante. Monza 2 risponde: Ricevuto da Monza 2, intervento per albero pericolante in Via Borgazzi all altezza del civico 45. PASSO. La CO: CHARLIE OSCAR CONFERMA. Per formulare richieste / risposte Nelle comunicazioni radio è difficile comprendere se la frase contiene un affermazione oppure una richiesta. In caso di domanda è quindi necessario far seguire alla frase la parola INTERROGATIVO. Esempio: Può essere necessario chiedere chiarimenti. La frase: Il nome della persona è Verdi. Si presta 5 PASSO INTERROGATIVO AFFERMATIVO NEGATIVO RICEVUTO ripetizione UNO DUE...

6 alle due interpretazioni, pertanto in caso di domanda si espliciterà: Il nome della persona è Verdi? INTERROGATIVO. PASSO. A causa della loro brevità le parole SI - NO possono perdersi nelle comunicazioni. Pertanto vanno sostituite con AFFERMATIVO - NEGATIVO. Esempio: Richiesta: Il civico UNO DUE SEI è corretto? INTERROGATIVO. PASSO Risposta: NEGATIVO, il civico è UNO DUE SETTE. Per precisare parole non chiare o confondibili per la pronuncia Esistono spesso parole o nomi difficilmente comprensibili o che possono essere scambiati con altri. In questo caso è buona norma, anche senza richiesta dell interlocutore, pronunciare separatamente le lettere usando l alfabeto fonetico NATO/ ICAO. Esempio: Il nome sul campanello è OULX. La comunicazione espliciterà: OSCAR UNIFORM LIMA X-RAY. Per dare precedenza a comunicazioni urgenti In caso di elevato traffico radio è da rispettare la pratica di attendere un paio di secondi prima di rispondere all interlocutore per permettere ad una eventuale comunicazione di urgenza di inserirsi. Chi chiama richiedendo la priorità deve esplicitare la situazione facendo precedere il suo messaggio dalla parola EMERGENZA. Alla fine della comunicazione sarà dato il TERMINE EMERGENZA. Per chiudere la comunicazione Quando non ci si aspetta ulteriori comunicazioni da parte dell interlocutore si deve concludere la conversazione con la parola CHIUDO. Regole di comportamento Non è consentita l effettuazione di comunicazioni dirette tra le radio sul territorio (mezzi, squadre, operatori, sede) se non esplicitamente autorizzata dalla CO. Durante il servizio, tutti gli operatori devono mantenersi in costante contatto radio con la CO Gli operatori devono essere contattabili anche via cavo, tramite telefono cellulare, nel caso la comunicazione radio sia impossibile o per la comunicazione di informazioni riservate. Ogni comunicazione operativa deve essere rivolta esclusivamente alla CO (sgombero di mezzi incidentati, richieste di interventi supplementari, necessità di intervento di altre figure professionali dell emergenza, ecc.) L apertura del ponte radio non è simultanea alla pressione del tasto di trasmissione (PTT); è quindi buona norma attendere almeno due secondi prima di iniziare la comunicazione. Le chiamate non devono mai restare senza risposta. Può succedere che la CO non risponda con immediatezza ad alcune comunicazioni radio da parte dell equipaggio, questo perché la CO può essere impegnata in una comunicazione con priorità superiore. Negli interventi con più mezzi di soccorso è opportuno che le comunicazioni con la CO siano gestite da un unica persona. nelle comunicazioni radio il cognome del personale di emergenza non deve essere MAI citato. 6 NATO / ICAO EMERGENZA CHIUDO Regole

7 Apparati Radio Gli apparati radio presenti sul mercato sono innumerevoli e possono contraddistinguersi per le diverse caratteristiche tecniche di trasmissione, resistenza e portabilità. Senza entrare nello specifico, si prendono in considerazione esclusivamente le radio in dotazione al GCVPC. Radio palmare VHF ICOM IC-F30LT Radio in uso al GCVPC per le trasmissioni su lunghe distanze e per l utilizzo del ponte radio (canale 1). Radio palmare VHF ICOM IC-F41GT Radio del 118 Brianza in uso al GCVPC per le comunicazioni con la CO 118 Brianza quando l equipaggio svolge la funzione di soccorso sanitario nel sistema 118 Brianza (unità Brianza 71 ). Questa radio è dotata di localizzatore GPS per la rilevazione automatica della posizione da parte della CO 118 Brianza.. Radio palmare PMR446 Motorola T5522 Radio di bassa potenza nello standard europeo PMR446 in uso al GCVPC per le trasmissioni in spazi limitati (entro i 3Km.). 7

8 ICOM IC F30LT Istruzioni base d utilizzo Elementi principali 1. On/off - Volume 2. Selezione canale 3. Antenna 4. PTT - Push To Talk 5. Batteria Prima di iniziare un collegamento radio bisogna verificare che tutti i "pezzi" siano opportunamente collegati (batteria e antenna) in caso contrario oltre a rendere impossibile il collegamento radio, si può provocare un grave danno all'apparecchiatura stessa. Operazioni iniziali 1. Regolazione del canale di trasmissione 2. Accensione 3. Regolazione del volume 4. Verifica della funzionalità Canali 1-15 Comunicazione tramite ponte radio - Raggio d azione 30Km Canale 16 Comunicazione diretta 8

9 Alfabeto fonetico NATO / ICAO A Alpha H Hotel O Oscar V Victor B Bravo I India P Papa W Whiskey C Charlie J Juliet Q Quebec X X-ray D Delta K Kilo R Romeo Y Yankee E Echo L Lima S Sierra Z Zulu F Foxtrot M Mike T Tango G Golf N November U Uniform Schema base di comunicazione radio Rossi Rossi per Bianchi PASSO AVANTI Bianchi Bianchi bla bla bla... PASSO bla bla bla... PASSO [ordine impartito] PASSO Rossi [ordine ricevuto] CHIUDO PASSO / CHIUDO / INTERROGATIVO / AVANTI RICEVUTO / RIPETI / AFFERMATIVO / NEGATIVO / O K 9

Comunicare in emergenza

Comunicare in emergenza Comunicare in emergenza MCM2006 24 gennaio 2007 Tiziano Bergonzi Francesco Del Genio Esercitazione Che impressioni avete avuto? Cosa vi ricordate? Cosa vi ha colpito? Cosa è facile? Cosa è difficile? Partito

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino

COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino 1Croce Rossa Italiana CORSO PER OPERATORE C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA Delle RADIOCOMUNICAZIONI Modulo 0.5.3. Comunicazioni Radio Obiettivi Conoscere il concetti di

Dettagli

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE Con l avvento della telefonia mobile, internet, la trasmissione dati in digitale, molti hanno ritenuto che la radio fosse uno

Dettagli

Radio trasmissioni In emergenza

Radio trasmissioni In emergenza Radio trasmissioni In emergenza realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A0-01 e livello A1-01

Dettagli

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino Croce Croce Rossa Rossa Italiana Italiana -Volontari Volontari del del Soccorso Soccorso Trentino Obiettivi della Lezione Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni radio Imparare

Dettagli

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC Comunicazioni radio Corso per Operatore Settore Emergenza Comitato Locale di Firenze Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi

Dettagli

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Rimini Corso Aspiranti Volontari del Soccorso Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni Lazzarini & Maggioli 1 L apparato ricetrasmittente Antenna L antenna

Dettagli

LA RADIO CRI NEL TRENTINO

LA RADIO CRI NEL TRENTINO Trentino LA RADIO CRI NEL TRENTINO Modalità di utilizzo degli apparati e Tecniche di comunicazione Obiettivi della lezione Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni radio Imparare

Dettagli

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE. a cura di Giuseppe Carbone

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE. a cura di Giuseppe Carbone LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE a cura di Giuseppe Carbone 1 GLI OBIETTIVI CHE VOGLIAMO RAGGIUNGERE A FINE SERATA SONO: SAPERE COS E UNA RADIO CONOSCERE QUALI SONO I PROBLEMI

Dettagli

Uso degli apparati radio

Uso degli apparati radio Gruppo Comunale di Protezione Civile di Azzano Decimo Uso degli apparati radio di Giulio Crozzoli Premessa Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Azzano Decimo si è dotato di un impianto radio completo

Dettagli

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione Capitolo 3 Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione A cura della Centrale Operativa 118 "Modena Soccorso" 1 1. Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli

Dettagli

118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE. Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI

118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE. Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI 118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE Obiettivi Conoscere Aspetti tecnici legati alle radiocomunicazioni Procedure

Dettagli

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 Corso Base Radio Operatori 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 GARANZIA di COMUNICARE In qualsiasi evenienza e condizione QUALITA dell INFORMAZIONE Il messaggio deve mantenere il contenuto originale FACILITA

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza Corso base per volontari di protezione Le radiocomunicazioni in emergenza Lainate, gennaio 2011 Lezione a cura di Giuseppe Carbone Coordinatore volontari COM LE RADIO COMUNICAZIONI IN EMERGENZA SAPERE

Dettagli

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118 PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118 In collaborazione con CENTRALE OPERATIVA 118 La Centrale Operativa 118 rappresenta il nodo di giunzione tra il versante telefonico del sistema di comunicazione ad impronta

Dettagli

Guida all uso delle radio

Guida all uso delle radio Guida all uso delle radio Guida Pratica per l uso di apparati Radio Ricetrasmittenti Innanzi tutto specifichiamo che questo piccolo manuale nasce per portare a conoscenza chi non ha nessuna base di cos

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi che compongono la radio. Funzionamento degli apparati radio.

Dettagli

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio LEGISLAZIONE In Italia l uso delle TLC è regolamentato dal D.Lgs. n 259 del 01-08-03 Le associazioni di volontariato

Dettagli

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo Le radiocomunicazioni, sono trasmissioni che come mezzo di collegamento tra due o più stazioni utilizzano onde radio ossia onde elettromagnetiche. Onda elettromagnetica è un fenomeno ondulatorio (trasversale),

Dettagli

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. PMR LPD Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a: riservare

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Roberto Dedè Le Radiocomunicazioni di Emergenza La conseguenza più immediata agli eventi calamitosi di

Dettagli

di Lorenzo Cappello CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

di Lorenzo Cappello CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Le comunicazioni radio di CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile C O N T E S T O Messaggio E M I T T E N T E INTERAZIONE R I C E V E N T E Feed-back... un processo circolare continuo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IMPIEGO DEL SISTEMA RADIO PROVINCIALE DELLA CENTRALE 118 DI PARMA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IMPIEGO DEL SISTEMA RADIO PROVINCIALE DELLA CENTRALE 118 DI PARMA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. 118 di Parma Bernardini Giulio Infermiere C.O. 118 di Parma RESPONSABILE Francesco Piemontese Coordinatore

Dettagli

Radiocomunicazione aeronautiche

Radiocomunicazione aeronautiche Radiocomunicazione aeronautiche Onde elettromagnetiche I Ipotizzate nel 1867 da James Clerk Maxwell Evidenziate nel 1887 da Heinrich Hertz Oscillazioni simultanee di un campo elettrico E ed un campo magnetico

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Nozioni di base di radiocomunicazione

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Nozioni di base di radiocomunicazione Nozioni di base di radiocomunicazione Introduzione Le comunicazioni vocali in Protezione Civile sono di vitale importanza per la gestione di diverse situazioni d intervento. In un contesto variabile come

Dettagli

Corso Operatore Radio Nel Settore Emergenza S e t t o r e F o r m a z i o n e R. C. M i s t r a l

Corso Operatore Radio Nel Settore Emergenza S e t t o r e F o r m a z i o n e R. C. M i s t r a l Associazione Volontari Protezione Civile R.C.Mistral Corso Operatore Radio Nel Settore Emergenza SCOPRI IL CORAGGIO CHE NON HAI Perché sono importanti le comunicazioni radio? IL CELLULARE E IL MEZZO DI

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO PRECISAZIONI INERENTI AL CAPITOLATO GENERALE PARTE PRESTAZIONALE (riferimento

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA NUCLEO CROM PROCEDURE OPERATIVE PER I SOCORRITORI PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: - Perché la radio - Aspetti strategici e tattici delle comunicazioni in emergenza:

Dettagli

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE a cura di Lello Cafaro 1 If you haven't communication you have nothing 2 IL TELEFONO CELLULARE OTTIMO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE NON UTILIZZABILE ASSOLUTAMENTE IN CASO

Dettagli

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia Le RADIOCOMUNICAZIONI 2 Da un idea di Fausto Mattellone e Davide Gobbi Realizzazione grafica di Davide Gobbi Consulenza tecnica Fausto

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

MANUALE D USO TERMINALE VEICOLARE MOTOROLA DM4601. Gestione chiamata d allarme. Descrizione dei controlli

MANUALE D USO TERMINALE VEICOLARE MOTOROLA DM4601. Gestione chiamata d allarme. Descrizione dei controlli Gestione chiamata d allarme La chiamata d allarme è associata al pulsante P4. La pressione lunga del pulsante invia la segnalazione d allarme seguita dalla chiamata di emergenza con fonia ambientale verso

Dettagli

Corso di Formazione per Volontari di Protezione Civile

Corso di Formazione per Volontari di Protezione Civile Corso di Formazione per Volontari di Protezione Civile Introduzione alle Comunicazioni radio nelle attività di Protezione Civile Rieti, 30 Gennaio 2016 Relatore Franco Forte 2 Argomenti della lezione Contesto

Dettagli

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto . Comune di Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di.......... Il Regolamento del sistema di radiocomunicazioni

Dettagli

La rappresentazione dell informazione. Capitolo 5 Fluency Conoscere e usare l informatica

La rappresentazione dell informazione. Capitolo 5 Fluency Conoscere e usare l informatica La rappresentazione dell informazione Capitolo 5 Fluency Conoscere e usare l informatica Quanti sono? Nel mondo ci sono 10 tipi di persone quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 1/2017 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

IC-F3062T. Ricetrasmettitori portatili VHF. Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile

IC-F3062T. Ricetrasmettitori portatili VHF. Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile IC-F3062T Ricetrasmettitori portatili VHF Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile 1. DESCRIZIONE DEI CONTROLLI Pulsanti, controlli, tasti e connettori 1. Commutatore [SEL] Seleziona il banco operativo.

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

RADIOCOMUNICAZIONI ANA DISPENSA PER OPERATORI PRIMO LIVELLO

RADIOCOMUNICAZIONI ANA DISPENSA PER OPERATORI PRIMO LIVELLO RADIOCOMUNICAZIONI ANA DISPENSA PER OPERATORI PRIMO LIVELLO Manuale Radiocomunicazioni ANA per Operatori di I livello Pag. 1 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Le radiotrasmissioni in emergenza... 3 3. Le

Dettagli

Controllo dell irrigazione senza fili

Controllo dell irrigazione senza fili Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi

Dettagli

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o.

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o. Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o La Stazione Radio I ncontri sulle Radiocomunicazioni Te c n i c h e, i m p i a n

Dettagli

La palazzina Marconi di Coltano nel 1912 e allo stato attuale

La palazzina Marconi di Coltano nel 1912 e allo stato attuale Sembra che il recupero della palazzina Marconi a Coltano sia uno degli obiettivi che il Comune di Pisa intende perseguire nei prossimi mesi. Finalmente! Può darsi che il 2009, centenario dell attribuzione

Dettagli

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE a cura di Giuseppe Carbone GLI OBIETTIVI CHE VOGLIAMO RAGGIUNGERE A FINE SERATA SONO: SAPERE COS E UNA RADIO CONOSCERE QUALI SONO I PROBLEMI NELLE

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Rev. 1-2015 Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi che compongono la radio. Funzionamento degli apparati

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

LAMPADINA TASCABILE. Elenco dei componenti: Attrezzi di lavoro necessari per il montaggio:

LAMPADINA TASCABILE. Elenco dei componenti: Attrezzi di lavoro necessari per il montaggio: .141 LAMPADINA TASCABILE Elenco dei componenti: 2 listelli xx mm 2 listelli 0xx mm 1 assicella di pino x0x mm 1 compensato di pioppo x0x3 mm 1 listello 200x20x mm 1 tondino ø x1 mm 4 viti per lamiera 2,2x9,

Dettagli

Icom IC-U200T Programmazione 2010

Icom IC-U200T Programmazione 2010 Icom IC-U200T Programmazione 2010 Console1969@live.it Tastiera e tastiera estesa La serie di ricetrasmettitori civili Icom IC-x200T possiedono una tastiera divisa in due sezioni, una di sei tasti alla

Dettagli

Riepilogo tasti e cursori

Riepilogo tasti e cursori Istruzioni Portatile di squadra Hytera PD 785 G U Questo documento presenta delle istruzioni per l'utilizzo basico delle portatili HYTERA PD785G. Riepilogo tasti e cursori Certificazione IP67: Scocca completamente

Dettagli

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua dei fanali di riconoscimento (1/2) lato sinistro Lato dritto Con fanali facoltativi Imbarcazione a motore < m 20 Nave 50m Lato dritto Unità a motore lunghezza < m 50 Lato dritto Unità a motore lunghezza

Dettagli

TRAINING DAY 2009 TRASMISSIONI CORSO BASE DI TRASMISSIONI E USO DELLA RADIO NOVEMBRE 2008

TRAINING DAY 2009 TRASMISSIONI CORSO BASE DI TRASMISSIONI E USO DELLA RADIO NOVEMBRE 2008 TRAINING DAY 2009 TRASMISSIONI CORSO BASE DI TRASMISSIONI E USO DELLA RADIO NOVEMBRE 2008 CORSO DI RADIO & TRASMISSIONI OBIETTIVI DEL CORSO Conoscenza nell uso di una radio Conoscenza delle procedure di

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 2/2019 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

Corso di Campi Elettromagnetici

Corso di Campi Elettromagnetici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Campi Elettromagnetici Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Sommario Campo

Dettagli

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto (da restituire debitamente compilata e firmata all ufficio competente al rilascio del codice M.M.S.I. nel caso di invio per posta allegare

Dettagli

La rappresentazione dell informazione

La rappresentazione dell informazione Fluency La rappresentazione dell informazione Capitolo 5 Quanti sono? Nel mondo ci sono 10 tipi di persone quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono. Simboli tasti del telefonino

Dettagli

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16 Polizia Provinciale Squadra Nautica Procedure VHF Di Radiotelefonia Comunicazioni di soccorso, di urgenza e di sicurezza in radiotelefonia nautica A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato SOS Canale

Dettagli

FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio

FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio Manuale di istruzioni Italiano Instruction manual English Manual de Instrucciones-Español Manuel d'instruction- Français Bedienungsanleitung - Deutsch Antenna

Dettagli

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza La conseguenza più immediata di eventi calamitosi di una certa gravità, è di solito la saturazione se non addirittura

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che VOR - DME Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che convogliano la totalità dei traffico commerciale

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5120/10 IT Manuale utente Sommario 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 2 SDV5120 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva 6 Installazione

Dettagli

LABORATORIO LINGUISTICO WL

LABORATORIO LINGUISTICO WL LABORATORIO LINGUISTICO WL Le nuove tecnologie oggi fruibili rendono possibili progetti arditi, che mai si sarebbero immaginati sino a poco tempo fa. La tecnologia WIRELESS DIGITALE consente di comunicare

Dettagli

TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040

TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040 TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040 Manopola volume/ selezione gruppo (ruotando si regola il volume, ruotando dopo aver premuto una volta il tasto accensione/spegnimento si seleziona il gruppo) Altoparlante

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, 2010 4:31 PM Modello No. KX-TS880EX Guida Rapida Imposta Installazione delle batterie 1 Premere nella direzione della freccia e aprire il vano batteria

Dettagli

Direzione Generale per le Attività Territoriali

Direzione Generale per le Attività Territoriali Direzione Generale per le Attività Territoriali Il monitoraggio dello spettro elettromagnetico (Spettro Radioelettrico) Fabio Rocchi Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per le Attività

Dettagli

Riepilogo tasti e cursori

Riepilogo tasti e cursori Istruzioni Portatile di squadra Hytera PD 785 G U Questo documento presenta delle istruzioni per l'utilizzo basico delle portatili HYTERA PD785G. Riepilogo tasti e cursori Certificazione IP67: Scocca completamente

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile

Corso base per volontari di protezione civile Corso base per volontari di protezione civile A cura di: ALESSI Carlo Presidente ARI Spoleto e Responsabile Funzione radiocomunicazioni Comune di Spoleto CALISTI Maurizio Responsabile Funzione radiocomunicazioni

Dettagli

Semplice generatore di toni subaudio CTCSS per RTX KT-210EE

Semplice generatore di toni subaudio CTCSS per RTX KT-210EE Saranno in tanti i radioamatori che nel corso degli anni hanno sperimentato le loro radio nelle bande VHF UHF, magari autocostruendo i propri transceiver e sicuramente tanti di loro si sono poi trovati

Dettagli

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it A2E RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Manuale d uso Prodotto Importato e distribuito da: 3.3 Cancellazione

Dettagli

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE Comando di Polizia Locale Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV6120/10 IT Manuale utente Sommario 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 2 SDV6120 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva 6 Installazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO ISOFREQUENZIALI

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO ISOFREQUENZIALI Pag. 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI RADIO P.LE CADORNA, 14 20123 MILANO www.ferrovienord.it C.F. E P.I.: 06757900151 Redazione Controllo Approvazione Rev. Data Descrizione

Dettagli

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA DESCRIZIONE KIT radioterminale portatile costituito da: il radioterminale; l antenna in gomma; una batteria a capacità normale; un caricabatteria da 220v; il manuale

Dettagli

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO SCHEDA MATTONI E COMUNICAZIONI RADIO 1 Scheda Mattoni Cos è? 1. Documento comune a tutte le associazioni di volontariato che operano nel sistema di trasporto primario di emergenza 118 della Regione Toscana

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA AAT BRESCIA GUIDA: TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA Referenti Radio AAT BRESCIA Mor Michele Pasini Paolo 1 TERMINALE EVOLUTO Ver. 2.8.4 Premere per 5 secondi per accendere il tablet Nessuna

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

Misericordia Montelupo F.no. Utilizzo degli apparati radio

Misericordia Montelupo F.no. Utilizzo degli apparati radio Misericordia Montelupo F.no Utilizzo degli apparati radio CONCETTI DI RADIOCUMUNICAZIONI La RADIOCUMINCAZIONE è la tecnica che consente di trasmettere a distanza messaggi parlati, suoni o segnali. Mediante:

Dettagli

MOTOROLA CLP446 PRESENTAZIONE PRODOTTO RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO

MOTOROLA CLP446 PRESENTAZIONE PRODOTTO RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO MOTOROLA CLP446 RADIO RICETRASMITTENTE DI USO LIBERO PRESENTAZIONE PRODOTTO PER COMUNICARE AUMENTANDO LA PRODUTTIVITA NEI SETTORI DELLA VENDITA AL DETTAGLIO, TURISMO, RISTORANTI & SICUREZZA 1 CONTENUTO

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) SIRRB-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE con batteria alcalina MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Questo apparecchio elettronico

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Centronic EasyControl EC5410-II

Centronic EasyControl EC5410-II Centronic EasyControl EC5410-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 10 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

Centronic EasyControl EC315

Centronic EasyControl EC315 Centronic EasyControl EC315 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore da parete a 5 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare

Dettagli

IC-F1810. Ricetrasmettitori VHF. Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile

IC-F1810. Ricetrasmettitori VHF. Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile IC-F1810 Ricetrasmettitori VHF Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile 1. CONTROLLI SUL PANNELLO FRONTALE Pannello frontale Controllo di Volume Display Tasti UP/DOWN (programmabili) Connettore

Dettagli

Corso Base per Volontari di Protezione Civile. Le Comunicazioni Radio in Emergenza

Corso Base per Volontari di Protezione Civile. Le Comunicazioni Radio in Emergenza Corso Base per Volontari di Protezione Civile Le Comunicazioni Radio in Emergenza COMUNICARE DURANTE UN EMERGENZA La conseguenza più immediata di un evento calamitoso di una certa gravità è la repentina

Dettagli

Gruppo DSTAR Italia

Gruppo DSTAR Italia Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it ICOM IC-E2820 Configurazione base modalità DV (Digital Voice) e funzionamento DPRS. Per utilizzare questo apparato rtx veicolare dual band (VHF e UHF) bisogna innanzitutto

Dettagli

Radiocomunicazioni: nozioni e concetti base

Radiocomunicazioni: nozioni e concetti base A.R.I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Eretta in Ente Morale con D.P.R. n. 368 del 10.01.1950 Sezione ARI Fidenza (43.02) Casella Postale 66 Piazza Garibaldi 25/F - 43036 Fidenza (Parma) WWW.ARIFIDENZA.IT

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE PROGETTO Lingua inglese SCUOLA DELL INFANZIA Scuole coinvolte Destinatari Scuole dell infanzia Ducatona, Don Ginelli e Zorlesco Bambini di 5 anni Campi d esperienza Il progetto

Dettagli