Comunicare in emergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicare in emergenza"

Transcript

1 Comunicare in emergenza MCM gennaio 2007 Tiziano Bergonzi Francesco Del Genio

2 Esercitazione Che impressioni avete avuto? Cosa vi ricordate? Cosa vi ha colpito? Cosa è facile? Cosa è difficile? Partito della CENTRALE OPERATIVA Partito della UNITA OPERATIVA

3 3 domande...ma a cosa serve?...perchè tanta enfasi?...è importante?

4 La realtà La centrale operativa, il centro di crisi, il centro coordinamento, NON vedono cosa accade La comunicazione radio non e perfetta, e molto influenzata da fattori esterni

5 Agenda Indicazioni tecniche Indicazioni legislative La comunicazione radio Gli apparati radio Come comunicare

6 Indicazioni tecniche Faraday, Maxwell, Hertz e Branly Marconi, 1901 Onde radio = onde elettromagnetiche cellulari, forno a microonde...calore, luce Classificazione Gamma di Denominazione Frequenza KHz 3 30 VLF (Very Low Frequencies) KHz LF (Low Frequencies) KHz MF (Medium Frequencies) MHz 3 30 HF (High Frequencies) MHz VHF (Very High Frequencies) MHz UHF (Ultra High Frequencies) GHz 3 30 SHF (Super High Frequencies) GHz EHF (Extra High Frequencies) GHz Microonde

7 Indicazioni legislative Assegnamento delle bande di frequenza Concessione delle frequenze Ministero della Comunicazione Licenza (esame) Autorizzazione (tassa)

8 La comunicazione radio Si basa su regole di convivenza civile per risolvere i problemi Problemi operativi (es. scambio delle informazioni) Problemi tecnici (es. qualita del suono)

9 Regole per i problemi operativi Canale di comunicazione virtuale meccanismi per entrare in comunicazione esclusivamente comunicazioni tra operatore e C.O. Comunicazione univoca (io parlo, tu ascolti) meccanismi per parlare in due o in molti comunicazioni pertinenti, chiare, esaurienti, brevi: triage delle informazioni Riservatezza delle informazioni accortezza, sensibilita, comunicazione via cavo

10 FRANCESCO FRANCESCO PER TIZIANO CHARLIE OSCAR CHARLIE OSCAR PER MONZA 2 AVANTI FRANCESCO AVANTI PER CHARLIE OSCAR PASSO EMERGENZA CHIUDO TERMINE EMERGENZA VIA MANZONI AL CIVICO 1 RIFERIMENTO SIGNOR ROSSI Where dove When quando What cosa Who chi Why perchè

11 Regole per i problemi tecnici Portata o raggio d azione limitato Antenne e ponti radio Cattiva qualita della trasmissione meccanismi di verifica/conferma spelling alfabeto NATO/ICAO sostituzione di parole

12 2 SECONDI RICEVUTO RICEVUTO - VIA MANZONI AL CIVICO 1 RIFERIMENTO SIGNOR ROSSI RICEVUTO - VIA MANZONI AL CIVICO 1 RIFERIMENTO SIGNOR AHMED ALPHA HOTEL MIKE ECHO DELTA INTERROGATIVO A Alpha H Hotel O Oscar V B Bravo I India P Papa W C Charlie J Juliet Q Quebec X D Delta K Kilo R Romeo Y E Echo L Lima S Sierra Z F Foxtrot M Mike T Tango G Golf N November U Uniform Victor Whiskey X-ray Yankee Zulu AFFERMATIVO NEGATIVO

13 Gli apparati radio Fissi Veicolari Palmari Ponti radio Potenza Tipo d onda VHF / UHF / PMR446 Frequenza Canali Facilità d uso, robustezza

14 Gli apparati radio 1. Alimentazione (pulsante) 2. Canale 3. Antenna 4. PTT (Push To Talk) 5. Alimentazione (batteria) Microfono / Altoparlante Display

15 Come comunicare premere Rossi Rossi per Bianchi PASSO rilascio rilascio AVANTI Bianchi premere Bianchi premere premere rilascio bla bla bla... PASSO bla bla bla... PASSO [ordine impartito] PASSO rilascio rilascio premere Rossi rilascio [ordine ricevuto] CHIUDO premere PASSO / CHIUDO / INTERROGATIVO / AVANTI RICEVUTO / RIPETI / AFFERMATIVO / NEGATIVO / O K

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi che compongono la radio. Funzionamento degli apparati radio.

Dettagli

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009)

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009) Guida all uso delle radio (Febbraio 2009) Guida Pratica per l uso di apparati Radio Ricetrasmittenti Innanzi tutto specifichiamo che questo piccolo manuale nasce per portare a conoscenza chi non ha nessuna

Dettagli

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE a cura di Lello Cafaro 1 If you haven't communication you have nothing 2 IL TELEFONO CELLULARE OTTIMO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE NON UTILIZZABILE ASSOLUTAMENTE IN CASO

Dettagli

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

Misericordia Montelupo F.no. Utilizzo degli apparati radio

Misericordia Montelupo F.no. Utilizzo degli apparati radio Misericordia Montelupo F.no Utilizzo degli apparati radio CONCETTI DI RADIOCUMUNICAZIONI La RADIOCUMINCAZIONE è la tecnica che consente di trasmettere a distanza messaggi parlati, suoni o segnali. Mediante:

Dettagli

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16 Polizia Provinciale Squadra Nautica Procedure VHF Di Radiotelefonia Comunicazioni di soccorso, di urgenza e di sicurezza in radiotelefonia nautica A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato SOS Canale

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Antenne per i telefoni cellulari

Antenne per i telefoni cellulari Antenne per i telefoni cellulari annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Requisiti terminali mobili I principali vincoli da tenere in conto nella progettazione di un antenna per

Dettagli

COMUNICARE DURANTE UN EMERGENZA

COMUNICARE DURANTE UN EMERGENZA BREVE CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE COMUNICARE DURANTE UN EMERGENZA La conseguenza più immediata di un evento calamitoso di una certa gravità

Dettagli

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo Le radiocomunicazioni, sono trasmissioni che come mezzo di collegamento tra due o più stazioni utilizzano onde radio ossia onde elettromagnetiche. Onda elettromagnetica è un fenomeno ondulatorio (trasversale),

Dettagli

ABC della RADIO Nozioni basilari sull uso degli apparati radio

ABC della RADIO Nozioni basilari sull uso degli apparati radio ABC della RADIO Nozioni basilari sull uso degli apparati radio. Alessandro Redaelli IZ2XFX www.radiocorbetta.altervista.org 0 Premessa Questo manuale è per dare le basi a un operatore radio coinvolto in

Dettagli

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 aggiornamento Novembre 2013 Bande HF Banda CW CW Europe Novice Europe 160m 1.810 1.843 1.825 1.843 80m 3.560 3.710 3.985 40m 7.040 7.030 7.090 30m 10.106 20m 14.060

Dettagli

Linee Guida di Protezione Civile. Radiocomunicazioni di Protezione Civile Veneto. Radiocomunicazioni Elementi di funzionamento

Linee Guida di Protezione Civile. Radiocomunicazioni di Protezione Civile Veneto. Radiocomunicazioni Elementi di funzionamento Linee Guida di Protezione Civile Radiocomunicazioni di Protezione Civile Veneto Radiocomunicazioni Elementi di funzionamento Versione 04/2010 Carissimi, i volontari sono il cuore e la base fondante del

Dettagli

MICROONDE E ONDE MILLIMETRICHE. Segnali con frequenze tra f=300 MHz e f=300 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm.

MICROONDE E ONDE MILLIMETRICHE. Segnali con frequenze tra f=300 MHz e f=300 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm. MICOONDE rogramma del corso (a.a. 1/11): 1) guide d onda metalliche e risonatori ) teoria dei circuiti a microonde 3) strutture periodiche e filtri 4) componenti passivi per le microonde 5) introduzione

Dettagli

Il mondo nella mia antenna Festa del Paese 2012

Il mondo nella mia antenna Festa del Paese 2012 www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 1 di 10 La radio una grande invenzione grazie a Guglielmo Marconi, che dopo molti esperimenti di successo in terra italiana, concentra successivamente

Dettagli

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO PER OPERATORI DEI GRUPPI DI VOLONTARIATO Bertone Bruno Il presente manuale, volutamente conciso, intende fornire alcune conoscenze di base a chi

Dettagli

LE TRASMISSIONI VIA ETERE

LE TRASMISSIONI VIA ETERE LE TRASMISSIONI VIA ETERE B.Bortelli Indice 0.1 Trasmissione via etere......................... 2 0.1.1 Le onde elettromagnetiche................... 2 0.1.2 Le onde radio.......................... 5 0.1.3

Dettagli

Telecomunicazioni Radio

Telecomunicazioni Radio Corso base per operatori di Protezione Civile Telecomunicazioni Radio alcuni elementi di teoria delle trasmissioni radio Ughi Gilberto Il corso è rivolto agli operatori di Protezione Civile che intendono:

Dettagli

PRINCIPI DI COMUNICAZIONI RADIO

PRINCIPI DI COMUNICAZIONI RADIO PRINCIPI DI COMUNICAZIONI RADIO 1 LE RADIOFREQUENZE frequenze radio si misurano in Hertz (oscillazioni al secondo ) [s -1 ] generalmente il campo delle freq. UHF è tra i Mhz ovvero 10 6 Hz. corrispondenti

Dettagli

Elementi di radiocomunicazioni

Elementi di radiocomunicazioni Elementi di radiocomunicazioni Corso di formazione 2014 Paolo Malerba Cosa avremo imparato al termine di questo corso La prima parte del corso verterà sulla teoria fisica sufficiente a comprendere espressioni

Dettagli

Telecomunicazioni Radio

Telecomunicazioni Radio COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE Corso base per operatori di Protezione Civile Telecomunicazioni Radio alcuni elementi di teoria delle trasmissioni radio p.i. Ughi Gilberto Il corso è rivolto agli operatori

Dettagli

LE COMUNICAZIONI RADIO

LE COMUNICAZIONI RADIO LE COMUNICAZIONI RADIO di M.Lampugnani Con questo opuscolo, cercheremo di dare delle risposte a tutte quelle domande che molti nostri volontari, utilizzando la radio, spesso si sono posti. Verrà spiegato

Dettagli

Dalla Banda Larga alla Banda Super Larga. Gianluca Mazzini Fondazione Gugliemo Marconi 25.04.2016

Dalla Banda Larga alla Banda Super Larga. Gianluca Mazzini Fondazione Gugliemo Marconi 25.04.2016 Dalla Banda Larga alla Banda Super Larga Gianluca Mazzini Fondazione Gugliemo Marconi 25.04.2016 1 Classificazione spettro radio (ITU) Extreme Low Frequency ELF 3-30Hz Super Low Frequency SLF 30-300Hz

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza LE COMUNICAZIONI RADIO

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza LE COMUNICAZIONI RADIO Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza LE COMUNICAZIONI RADIO Perché sono importanti le comunicazioni radio? Non sempre il CELLULARE è la soluzione 2 Agenti atmosferici Linee telefoniche sature Interruzione

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

TRASMISSIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE TRASMISSIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE La trasmissione via etere di segnali viene utilizzata già da un secolo, da quando cioè, Guglielmo Marconi, qui a sinistra in una foto relativa alla sua giovinezza,

Dettagli

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna Introduzione (1/3) Radio Frequency IDentification (RFID) = possibilità di acquisire informazioni su di un oggetto per mezzo della radio-comunicazione ( contactless) fra un Tag ( etichetta ) fisicamente

Dettagli

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi elettromagnetici ad alta frequenza I campi elettromagnetici non ionizzanti (sorgenti NIR) hanno una banda compresa tra

Dettagli

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale. www.dmrtier1.com Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale le nuove radio portatili digitali senza licenza Hytera sono tra le prime radio mobili DMR senza licenza al mondo. Lavorano nell

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Corso 2007. Centralino Servizi di Emergenza Urgenza Comunicazioni Radio

Corso 2007. Centralino Servizi di Emergenza Urgenza Comunicazioni Radio Corso 2007 Centralino Servizi di Emergenza Urgenza Comunicazioni Radio Il Centralino Il centralino è il cuore pulsante dell associazione: il compito del centralinista infatti è quello di gestire tutti

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO G. Lullo A. A. 2005-2006 Ref.: - F.E. Terman, Electronic and Radio Engineering, 4th Ed., McGraw-Hill. - D.C. Green, Radio Communications,

Dettagli

APPUNTI ONDE ELETTROMAGNETICHE ED ANTENNE

APPUNTI ONDE ELETTROMAGNETICHE ED ANTENNE APPUNTI ONDE ELETTROMAGNETICHE ED ANTENNE 1 LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE NELLO SPAZIO MICHAEL FARADAY (1791-1867) JAMES CLERK MAXWELL (1831-1879) HEINRICH HERTZ (1857-1894) GUGLIELMO MARCONI

Dettagli

Secondo quanto disposto dai piani operativi, le comunicazioni in emergenza dovrebbero essere stabilite secondo questi criteri:

Secondo quanto disposto dai piani operativi, le comunicazioni in emergenza dovrebbero essere stabilite secondo questi criteri: Maglie Radio 6.0 MAGLIE RADIO PER COMUNICAZIONI DURANTE LE EMERGENZE 6.1 Importanza delle comunicazioni radio La situazione sul territorio è conosciuta dal COM/COC ed in Sala Operativa solamente attraverso

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12 IT Manuale utente Contents 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 Italiano 2 SDV5225/12 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva

Dettagli

Le onde elettromagnetiche e loro propagazione Modulo 3 Progetto Edusat I.I.S.S. G. MARCONI -Bari

Le onde elettromagnetiche e loro propagazione Modulo 3 Progetto Edusat I.I.S.S. G. MARCONI -Bari Le onde elettromagnetiche e loro propagazione Modulo 3 Progetto Edusat I.I.S.S. G. MARCONI -Bari Nella storia La trasmissione via etere di segnali viene utilizzata già da un secolo, da quando cioè, nella

Dettagli

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Progetto ARISS ITIS ˆE.fermi Lucca Andrea Ghilardi 2011 The fascinating world of Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Onde Elettromagnetiche Un elettrone immobile genera, a causa della sua carica,

Dettagli

COMPENDIO PER CORRISPONDENTI RADIO

COMPENDIO PER CORRISPONDENTI RADIO COMPENDIO PER CORRISPONDENTI RADIO 1 La radio Una radio ricetrasmittente può essere utilizzata sia per segnalare in Morse, che in fonia, cioè per parlare a voce. Quando si utilizza una radio per trasmettere

Dettagli

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA ARI Associazione Radioamatori italiani Sezione di Belluno CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA - 1 - Presentazione Scopo del corso Le comunicazioni radio L informazione nella gestione delle emergenze La

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI. PRPGETTO EduSAT. Missioni e carichi utili per i satelliti artificiali: Il Payload.

I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI. PRPGETTO EduSAT. Missioni e carichi utili per i satelliti artificiali: Il Payload. I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI PRPGETTO EduSAT Missioni e carichi utili per i satelliti artificiali: Il Payload Seconda Parte 1 I SATELLITI METEOROLOGICI L applicazione meteorologica è un particolare

Dettagli

Antenne. Generatore HF

Antenne. Generatore HF Antenne I V I Generatore HF 1 V I I Generatore HF Dipolo λ/2 Massima impedenza minima impedenza TX 2 trasmettitore linea a n t e n n a d i p o l o λ Lunghezza dipolo = 0,98 ------------- 2 Si dimostra

Dettagli

GLOSSARIO Ampère (A): unità di misura dell intensità di corrente. In un conduttore elettrico passa la corrente di 1 Ampère quando attraverso una sua sezione trasversale passa una carica pari a 1 Coulo

Dettagli

Radiocomunicazioni. Lombardia. Il sistema regionale di radiocomunicazioni della. Realizzato e curato dal. Relatore: Sov.te CFS Maurizio Innocenti

Radiocomunicazioni. Lombardia. Il sistema regionale di radiocomunicazioni della. Realizzato e curato dal. Relatore: Sov.te CFS Maurizio Innocenti Radiocomunicazioni Il sistema regionale di radiocomunicazioni della Lombardia Relatore: Sov.te CFS Maurizio Innocenti Realizzato e curato dal Centro Operativo A.I.B. per la Lombardia 24035 Via G. Galilei,

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA FORMATIVE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE

PROGRAMMA ATTIVITA FORMATIVE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE PROGRAMMA ATTIVITA FORMATIVE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE 2015 CORSO BASE Introduzione alle comunicazioni radioelettriche Il corso è rivolto principalmente ai volontari di Communications Emergency Rescue

Dettagli

LE SEGNALAZIONI MARITTIME

LE SEGNALAZIONI MARITTIME LE SEGNALAZIONI MARITTIME I naviganti di tutti i tempi hanno sempre avvertito la necessità di adottare dei metodi che rendessero possibile comunicare, almeno a distanza visiva, tra le imbarcazioni, al

Dettagli

Todi (Pg) 29 Aprile 2014

Todi (Pg) 29 Aprile 2014 CORSO DI RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA Todi (Pg) 29 Aprile 2014 L'obiettivo del corso è quello di fornire ai volontari di Protezione Civile le conoscenze di base nel settore delle RADIOCOMUNICAZIONI

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

La Sala Operativa. I portatili. Le Stazioni Base

La Sala Operativa. I portatili. Le Stazioni Base Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Elementi essenziali per la comunicazione La Sala Operativa I portatili Le Stazioni Base Diretta o Isofrequenza (Canale prioritario nelle comunicazioni) Tutti gli apparati

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

CORSO PROTEZIONE CIVILE 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT

CORSO PROTEZIONE CIVILE 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT CORSO PROTEZIONE CIVILE 2011 RADIO Automezzi SEDE 118 CANALE 5 FIRENZE ISO CANALE 5 CANALE 17 Val di Sieve CANALE 36 Mugello RADIO CENTRALINO Tasto P4 --------- Apertura e chiusura canale Tasto P2 ---------

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010 1 9: Strato fisico: mezzi trasmissivi Mezzi trasmissivi 2 mezzi trasmissivi guidati: doppino e sue varianti cavo coassiale fibra ottica mezzi trasmissivi non guidati: ponti radio trasmissioni satellitari

Dettagli

Audio. products. Via Enrico Fermi 34 39100 Bolzano Tel. 0471 543 777 Fax 0471 543 740 info@mediasat.com www.mediasat.com

Audio. products. Via Enrico Fermi 34 39100 Bolzano Tel. 0471 543 777 Fax 0471 543 740 info@mediasat.com www.mediasat.com Audio products Via Enrico Fermi 34 39100 Bolzano Tel. 0471 543 777 Fax 0471 543 740 info@mediasat.com www.mediasat.com PS 4011 R Mini Speaker attivo Amplificatore digitale per un suono preciso Caricabile

Dettagli

ALLEGATO A. Elenco e descrizione della fornitura.

ALLEGATO A. Elenco e descrizione della fornitura. Direzione Generale Servizio antincendio, protezione civile e infrastrutture ALLEGATO A Elenco e descrizione della fornitura. Procedura negoziata per l'affidamento della fornitura di apparati radio portatili

Dettagli

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009 1. PREMESSA Le prove radio standard (2 volte al giorno) si effettuano a partire dalle ore 8.00 e dalle ore 20.00 Il canale identificato sul display come ABRUZZO 1 è dedicato al collegamento fra i COM e

Dettagli

NEW Digital Mobile Radio

NEW Digital Mobile Radio NEW Digital Mobile Radio Giugno 2012 Ampliamento Portfolio Portatili DMR VX-231 VX-351 VX-354 VX-410 VX-420 VX-924 VX-821 VX-824 VX-829 VX-451 VX-454 VX-459 VXD-720 Ampliamento Portfolio Veicolari DMR

Dettagli

Corso integrativo per patente nautica

Corso integrativo per patente nautica Le altre Pubblicazioni ioni d interesse esse per la navigazione ione Linea di Base Acque Territoriali Simbologia dei Punti Nave Portolani Elenco dei fari, fanali e segnali da nebbia Radioservizi per la

Dettagli

1.2 - Mezzi Trasmissivi

1.2 - Mezzi Trasmissivi 1. Fondamenti sulle reti di telecomunicazioni 1.2 - Mezzi Trasmissivi Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi

Dettagli

INVITO CONVEGNO. 21 marzo 2007 ore 18.00 19.30 c/o Centro Servizi Marmo

INVITO CONVEGNO. 21 marzo 2007 ore 18.00 19.30 c/o Centro Servizi Marmo Volargne, 9 marzo 2007 Centro Servizi Marmo ALLE AZIENDE DEL DISTRETTO DEL MARMO INVITO CONVEGNO 21 marzo 2007 ore 18.00 19.30 c/o Centro Servizi Marmo Con la presente mi pregio invitare la Signoria Vostra

Dettagli

Tipologia di Evento. La legge 225/92 stabilisce tre livelli di Emergenza di Protezione Civile con le rispettive competenze istituzionali

Tipologia di Evento. La legge 225/92 stabilisce tre livelli di Emergenza di Protezione Civile con le rispettive competenze istituzionali Corso base per operatori TLC di Protezione Civile Le telecomunicazioni tra Centri Operativi di Comando e Controllo Ughi Gilberto Protezione Civile Emilia-Romagna Comunicazione e Telecomunicazioni durata

Dettagli

ACCESSORI. Semplici, potenti e versatili, gli accessori THOMSON aumentano il piacere di

ACCESSORI. Semplici, potenti e versatili, gli accessori THOMSON aumentano il piacere di 96 ACCESSORI Semplici, potenti e versatili, gli accessori THOMSON aumentano il piacere di utilizzare tutti i vostri apparecchi. I videosender inviano qualsiasi segnale audio e/o video attraverso pavimenti

Dettagli

ELETTROSMOG E SICUREZZA: CHE FARE?

ELETTROSMOG E SICUREZZA: CHE FARE? DOSSIER AMBIENTE SUPPLEMENTO AL N. 46 - marzo 1999 Direttore Resp. Rino Pavanello spedizione in abb. post. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Milano ELETTROSMOG E SICUREZZA: CHE FARE?

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

Avionica: campo elettromagnetico

Avionica: campo elettromagnetico Avionica: campo elettromagnetico L'onda elettromagnetica trasmessa è caratterizzata da ampiezza, frequenza f, lunghezza d'onda λ e velocità di propagazione c (300000 km/s nel vuoto, poco meno in atmosfera):

Dettagli

1. Schermo LCD Numero di canale. Cambia da 1 a 8 come selezionato dall'utente. DCM Visualizzato quando la funzione di monitor due canali è attiva.

1. Schermo LCD Numero di canale. Cambia da 1 a 8 come selezionato dall'utente. DCM Visualizzato quando la funzione di monitor due canali è attiva. FX -332 Manuale di istruzioni - Italiano 1. Antenna 2. Manopola accensione/volume: ruotare per accendere e spegnere l apparecchio 3. Connettore auricolari/mic/carica 4. Schermo LCD: visualizza la corrente

Dettagli

GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: dalla teoria a una esperienza di ricerca

GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: dalla teoria a una esperienza di ricerca GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: dalla teoria a una esperienza di ricerca Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche pervadono invisibilmente il nostro ambiente. Non ne abbiamo

Dettagli

PMR-121TX / PMR-121TX-2CH PMR 446 TRANSCEIVER

PMR-121TX / PMR-121TX-2CH PMR 446 TRANSCEIVER PMR-121TX PMR-121TX / PMR-121TX-2CH PMR 446 TRANSCEIVER www.tti-italia.it 1 5 2 3 4 6 7 8 9 10 2. Precauzioni MAI TENTARE DI RICARICARE LE BATTERIE DRYCELL O ALCALINE, POSSONO SCOPPIARE DANNEGGIANDO VOI

Dettagli

Comunicazioni aeronautiche

Comunicazioni aeronautiche Comunicazioni aeronautiche Uso della radio Propagazione in linea ottica Uso dello squelch per ascoltare transmissione debole. Parlare nel microfono Premere il pulsante PTT (Push To Talk) poi aspettare

Dettagli

R ICETRASMETTITORI VHF VEICOLARI/ PORTATILI. Marini CONSUMER 2009 35

R ICETRASMETTITORI VHF VEICOLARI/ PORTATILI. Marini CONSUMER 2009 35 R ICETRASMETTITORI VHF VEICOLARI/ PORTATILI Marini CONSUMER 2009 35 CONSUMER 2009 36 pacific Robusto, con ampio display e waterproof Hi/Low Power Vox Key Lock Power Save Battery level Scan BP Dual watch

Dettagli

Utilizzo Apparati Radio

Utilizzo Apparati Radio Manuale di formazione di base in materia di incendi boschivi Utilizzo Apparati Radio Direzione Foreste ed Economia Montana Servizio Antincendi Boschivi 10 Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Modifica dell 11 agosto 2015 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina:

Dettagli

CEM: rischio o risorsa? Impieghi ed effetti biologici

CEM: rischio o risorsa? Impieghi ed effetti biologici A N P E Q -- Protezione dalle radiazioni ionizzanti Associazione Nazionale Professionale Esperti Mercoledì 14 ottobre 2015 ore 14:30 18:15 MILANO V.le G. D Annunzio, 15 Centro per la Cultura della Prevenzione

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 INDICE TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE INTRODUZIONE..... pag.2 IL SEGNALE.. pag.2 Il segnale sonoro. pag.2 Il segnale immagine... pag.3 Il segnale dato. pag.3 IL CANALE DI COMUNICAZIONE....

Dettagli

DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG

DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG I Radar ad Onda Continua (CW) Principi di funzionamento dei radar CW. Al contrario dei radar ad impulsi, quelli ad onda continua (CW) emettono radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

Benvenuti nel meraviglioso mondo della Miracle Antenna

Benvenuti nel meraviglioso mondo della Miracle Antenna 1 Benvenuti nel meraviglioso mondo della Miracle Antenna Congratulazioni - hai appena acquistato la più bella antenna del mondo! La Miracle Antenna è stata costruita in Canada da artigiani dedicati alla

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

C.SCOPE DXL / CXL / SGV-A. Sistemi Avanzati per la Localizzazione e Tracciatura di Cavi e Tubi Interrati. www.cscope.it

C.SCOPE DXL / CXL / SGV-A. Sistemi Avanzati per la Localizzazione e Tracciatura di Cavi e Tubi Interrati. www.cscope.it C.SCOPE DXL / CXL / SGV-A Sistemi Avanzati per la Localizzazione e Tracciatura di Cavi e Tubi Interrati. www.cscope.it C.SCOPE DXL / CXL / SGV-A Rileva e Traccia servizi interrati in maniera semplice,

Dettagli

1 Ruolo di ARPA 2 Normativa di riferimento 3 Realizzazione di una misura 4 Strumentazione di misura

1 Ruolo di ARPA 2 Normativa di riferimento 3 Realizzazione di una misura 4 Strumentazione di misura CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 Ruolo di ARPA 2 Normativa di riferimento 3 Realizzazione di una misura 4 Strumentazione di misura 5 Come si ottiene una misura 6 Comunicazione con il pubblico 7 Percezione del

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010 1 8: Strato fisico: campionamento, multiplexing FDM e TDM Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario trasformare il dato analogico

Dettagli

Trasmissione dell informazione con Onde Elettromagnetiche

Trasmissione dell informazione con Onde Elettromagnetiche Trasmissione dell informazione con Onde Elettromagnetiche Come si propagano le onde elettromagnetiche 1. La sfida della distanza. L idea fissa che Guglielmo Marconi coltivava come obiettivo primario ed

Dettagli

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO IMMAGINE 39,70 SD56UHF ANTENNA TRI-LINE UHF PREMONTATA LUNGHEZZA 95cm ALTO GUADAGNO MAX 15dB 5 30,70 SD32UHF ANTENNA TRI-LINE UHF PREMONTATA TIPO CORTO LUNGHEZZA 62cm ALTO

Dettagli

Codice Internazionale dei Segnali. International Code of Signals

Codice Internazionale dei Segnali. International Code of Signals Codice Internazionale dei Segnali International Code of Signals ALFABETO Letter Flags A - Alfa Gagliardetto [4:5] con fascia verticale bianca e blu. Issata a riva singolarmente significa: Sommozzatore

Dettagli

i-talk T30 Art. 26006600

i-talk T30 Art. 26006600 i-talk T30 Art. 26006600 La confezione include 2 x radio, pacchi batterie Ni-MH da 550mAh e doppio caricatore da tavolo 230VAC CARATTERISTICHE PRINCIPALI COPPIA DI WALKIE-TALKIES PMR446 8CH UHF FM PMR

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA SANITARIA ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SISTEMI RFID

OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA SANITARIA ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SISTEMI RFID Università degli Studi di Cagliari DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali SSD Impianti Industriali Meccanici OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA SANITARIA ATTRAVERSO L UTILIZZO

Dettagli

mercati e tendenze La comunicazione a bordo di una barca Daniele Ferraioli *

mercati e tendenze La comunicazione a bordo di una barca Daniele Ferraioli * mercati e tendenze La comunicazione a bordo di una barca Daniele Ferraioli * 21 ESTRATTO. Capita di trovarsi in mezzo al mare e avere la necessità di comunicare con il mondo esterno. Quali mezzi abbiamo?

Dettagli

Agenzia Intercent-ER Fornitura, installazione e manutenzione di terminali veicolari, portatili, fissi, motociclari e dei relativi accessori

Agenzia Intercent-ER Fornitura, installazione e manutenzione di terminali veicolari, portatili, fissi, motociclari e dei relativi accessori G.E.G. s.r.l. Pagina 1 di 15 Indice 0 Premessa...3 1 Accessori per radio veicolari e motociclari e stazioni fisse...4 1.1 Console Palmare HBC colori...4 1.2 Cavi per Radio Veicolari...5 1.3 Microtelefoni,

Dettagli

Regolamento recante la revisione della normativa attinente ai titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni radioelettriche di bordo.

Regolamento recante la revisione della normativa attinente ai titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni radioelettriche di bordo. DECRETO 28 dicembre 1995, n. 584 Regolamento recante la revisione della normativa attinente ai titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni radioelettriche di bordo. Vigente al: 18-2-2015 IL MINISTRO

Dettagli

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES 9/2015, edizione 3, italiano Finalità e scopo del registratore ECG (ARES) Il registratore ECG contiene l'elettronica per registrare i segnali, amplificare

Dettagli

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com CANCELLI SCORREVOLI 64 www.came.com 66 Guida alla scelta 68 Bx 70 Bk 72 By-3500T 74 DIMENSIONI QUADRI COMANDO 75 FUNZIONI ELETTRONICHE CANCELLI SCORREVOLI 65 Guida alla scelta Automazioni per cancelli

Dettagli

N. 10: Onde elettromagnetiche: effetti sulla materia e sugli organismi

N. 10: Onde elettromagnetiche: effetti sulla materia e sugli organismi N. 10: Onde elettromagnetiche: effetti sulla materia e sugli organismi Introduzione alle radiazioni elettromagnetiche Un campo magnetico variabile 1 induce un campo elettrico analogamente variabile con

Dettagli

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione MST_K12_INV Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il circuito MST_K12_INV e un semplice regolatore di

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

MANUALE D USO DELL APPARATO RADIO PORTATILE ICOM IC-H16T

MANUALE D USO DELL APPARATO RADIO PORTATILE ICOM IC-H16T CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI LANCIANO MANUALE D USO DELL APPARATO RADIO PORTATILE ICOM IC-H16T ICOM IC-H16T PREMESSE PER UN CORRETTO USO DEGLI APPARATI PORATILI La ICOM IC-H16T, la cui progettazione

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. Cosa cambierà Cos è LTE?? è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. A settembre 2011 si è conclusa con successo l'asta pubblica

Dettagli

Opportunità, Controllo e Performance

Opportunità, Controllo e Performance RFID: LA TECNOLOGIA Opportunità, Controllo e Performance info@mizar-consulting.com 01/26 RFID: La Tecnologia Un sistema di identificazione automatica a radiofrequenza (RFID = Radio Frequency Identification)

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 29.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 356/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli