RISO. Nutrizione e concimazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISO. Nutrizione e concimazione"

Transcript

1 RISO Nutrizione e concimazione

2 Fertilizzazione La concimazione organica, sotto forma di letamazione e/o di sovescio, è stata in passato la principale forma di fertilizzazione della risaia, soprattutto nei terreni poveri di sostanza organica. La scomparsa degli allevamenti zootecnici dalle zone risicole ha fatto venir meno la disponibilità di letame, pertanto la fertilizzazione è basata prevalentemente sull'impiego dei concimi minerali e sulla reintegrazione nel terreno di tutti i residui colturali. La concimazione minerale è quindi la base indispensabile per assicurare le massime rese.

3 La concimazione deve rispondere alle esigenze della coltura in modo da: - garantire le caratteristiche quanti-qualitative della produzione; - mantenere un elevata fertilità del terreno; - ridurre o annullare le perdite in modo da migliorare l efficienza d uso di fertilizzanti; - eliminare inquinamenti ambientali e maggiori costi.

4 AZOTO: nelle fasi giovanili viene assorbito in forma ammoniacale e dalla differenziazione della pannocchia anche in forma nitrica. Favorisce l accestimento, il n di semi della pannocchia, l altezza della pianta, il peso dei semi ed il contenuto proteico. Un eccesso aumenta il rischio di allettamento, di sterilità fiorale, la sensibilità alle basse temperature ed in generale verso tutti i patogeni, in particolare al brusone. La forma del concime azotato utilizzato per la risaia ha grandissima importanza. L azoto sotto forma nitrica o nitroammoniacale è da escludere, perché troppo solubile, dilavabile e soggetto a denitrificarsi negli strati sottosuperficiali del suolo che si trovano allo stato ridotto. L urea è il concime azotato ideale per la risaia.

5 FOSFORO: favorisce la radicazione delle plantule, l allungamento delle radici e l accestimento. La carenza diminuisce la resistenza ai freddi tardivi e provoca un anormale ingrossamento delle cariossidi. Nel periodo riproduttivo favorisce la maturazione, specialmente in condizioni di temperature subottimale.

6 POTASSIO: massimo assorbimento dall accestimento alla botticella. Favorisce l accestimento, le dimensioni del seme, la resistenza alle malattie, al freddo e all allettamento, importante per la biosintesi e il trasporto degli zuccheri, migliora la resa alla lavorazione industriale. La carenza provoca ridotto accrescimento, decolorazione dei bordi fogliari, senescenza precoce, facile allettamento.

7 Asportazioni 12-28

8

9 Concimazione Le condizioni di anaerobiosi rallentano la degradazione della s.o. regimando il flusso del N e aumentando la disponibilità del P. Interramento della paglia trinciata come unico apporto di s.o., oppure ricorso a concimi organici o a sovescio (colza, trifoglio incarnato) CONCIMAZIONE FOSFATICA Solo se necessaria (Fosforo assimilabile < a 15 ppm) e nei terreni torbosi e organici (70-80 kg/ha da distribuire in presemina). Vengono utilizzati fosfati naturali, scorie Thomas, fosfato biammonico. Effetto favorevole sullo sviluppo di alghe. CONCIMAZIONE POTASSICA Pratica comune, ne bastano kg/ha. È consigliabile frazionare con il 60% in pre-semina ed il restante ad inizio levata. Normalmente si usa solfato potassico o cloruro potassico (meno costoso)

10 Concimazione azotata Le dosi di azoto variano molto, secondo la varietà, la natura del terreno, la coltura precedente, etc. CONCIMAZIONE AZOTATA (omessa nei terreni organici e torbosi del delta Po) kg/ha di N; 60-70% pre-semina 40-30% in copertura, fine accestimento-inizio levata in caso di scarso investimento intervenire alla 5 foglia per stimolare l accestimento

11 Effetti dell N sulla produzione

12 RISO Governo dell acqua

13 Governo dell'acqua La conduzione dell'irrigazione in risaia è di grandissima importanza per assicurare alla coltura nelle sue varie fasi le migliori condizioni di temperatura, di disponibilità di elementi nutritivi, di controllo delle alghe e delle erbe infestanti o di certi parassiti, e di conseguenza richiede grande perizia in chi deve regolare i flussi di alimentazione e di scarico delle camere o dei bacini. È importante intervenire, con innalzamenti della sommersione, per ridurre danni da abbassamenti termici durante la germinazione e la formazione del polline (8 gg prima della fioritura) e temporanei prosciugamenti (asciutte) per lo svolgimento di pratiche colturali. Una asciutta finale troppo anticipata può favorire un accestimento tardivo; tale pratica è tuttavia utile in caso di forte allettamento o forte attacco di brusone.

14 Governo dell'acqua Sistema vercellese

15 Governo dell'acqua Sistema vercellese La tecnica prevede le seguenti manovre. 1) Sommersione con mm d'acqua per eseguire il livellamento (indicativamente ai primi di aprile). 2) Aumento della lama d'acqua a 55 mm (massimo 70-80) per fare la semina e suo mantenimento per i giorni successivi (germinazione); data indicativa: aprile. 3) Breve asciutta o abbassamento del livello per favorire il radicamento delle plantule 4) Aumento della lama d'acqua a mm per 10 giorni, in modo da sommergere completamente le plantule per fare il trattamento contro i giavoni (primi di maggio). 5) Riduzione della lama d'acqua a mm per giorni (cioè fin verso la metà di giugno). 6*) Asciutta di 2-3 giorni per fare il diserbo contro ciperacee, alismatacee e altre specie non graminacee. 7) Sommersione con mm d'acqua per due settimane. 8*) Asciutta di una settimana per fare la concimazione in copertura all'inizio della levata (ultimi giorni di giugno). 9) Sommersione con mm d'acqua fin verso la fine di agosto, all inizio dello stadio di maturazione cerosa. 10) Sospensione dell'irrigazione in modo che le risaie siano agibili in settembre per le macchine da raccolta. * a volte vengono riunite

16 Governo dell'acqua Sistema ferrarese Nelle terre torbose del ferrarese il governo dell'acqua è un po' diverso. La lama d'acqua è sempre molto più alta: cm È poi praticata un'asciutta di radicamento più lunga verso la metà di giugno per favorire lo sviluppo dell'apparato radicale, mentre non sempre si pratica l'asciutta di inizio levata, la quale sarebbe controproducente favorendo un eccessivo rilascio di azoto da parte del terreno che è molto ricco di sostanza organica. Semina Raccolta

17 GOVERNO DELLE ACQUE (attuale) L immissione dell acqua nelle camere avviene da qualche giorno a un mese (nel caso della lotta al riso crodo con erbicidi antigerminello) prima della semina. Attualmente si ha un intervallo di 4-7 gg tra la sommersione e la semina per favorire la l azione di erbicidi a base di oxadiazon, contro le Heteranthera. Quando il riso ha sviluppato una piumetta di 2-2,5 cm (8-10 gg dalla semina di aprile, 5-7 gg dalla semina in maggio) si procede all asciutta di radicamento. Oltre all effetto affrancamento piante, ha pure effetto di controllo alle alghe e di eliminare eventuali fermentazioni o fenomeni di tossicità da erbicidi pre-semina. Durata massima una settimana al fine di non favorire la germinazione di giavoni e del crodo e non creare indurimento del terreno

18 Nella fase colturale successiva il livello dell acqua segue progressivamente la crescita della coltura sino alla seconda asciutta programmata per l esecuzione dei trattamenti erbicidi, a cui segue, solitamente, la concimazione azotata di copertura. La durata di tale asciutta è legata alla strategia di diserbo, da pochi giorni a due settimane. La concimazione azotata viene fatta prima della sommersione, normalmente dopo 5-7 gg dal diserbo. Nella fase di accestimento il livello dell acqua viene mantenuto sui 5-10 cm. Livelli bassi favoriscono l accestimento e l irrobustimento dei culmi. Con il sopraggiungere del caldo risulta utile fare un riciclo delle acque, allo scopo di favorire una maggiore ossigenazione e di allontanare composti tossici provenienti da metabolismo anaerobico della risaia.

19 All inizio della fase di levata in molte situazioni colturali è vantaggioso ricorrere ad una terza asciutta. Tale pratica è legata alla funzione di eliminazione di composti ridotti, di impedire la formazione di accestimenti tardivi e migliorare la resistenza all allettamento, favorendo una ripresa della crescita dell apparato radicale e la lignificazione dei culmi. La durata varia dai gg in funzione del clima e del terreno. Ridotto rischio di nascita di nuove infestanti. La nuova sommersione ha lo scopo di prevenire danni da abbassamenti termici durante la fase di maturazione del polline. La gestione si conclude con l asciutta pre-raccolta, generalmente allo stadio di maturazione cerosa. Asciutte anticipate provocano calo produttivo e abbassamento della resa in riso lavorato.

20 Governo delle acque - Semina in asciutto VANTAGGI Minore uso di acqua Riduzione sviluppo di alghe Riduzione allettamento Minor perdita di s.o. Riduzione costi di produzione

21 Governo delle acque - Semina in asciutto Con il metodo della semina interrata a file, il ciclo colturale viene allungato di qualche giorno, specialmente per le semine precoci (sconsigliate perché favoriscono le infestanti). Si utilizzano varietà a ciclo medio o medio-precoce. Maggiore sviluppo di riso crodo per nascita anche dei semi più profondi. Alla sommersione almeno un terzo della pianta deve essere sommerso per favorire il superamento della fase critica di transizione dall asciutto al sommerso. Modifiche alla concimazione. Distribuire circa il 20% di N in più rispetto alla semina in sommersione (attenzione a varietà alte e suscettibili al brusone).

22 Irrigazione turnata La tradizionale coltivazione per sommersione potrebbe diventare, in un futuro con sempre meno acqua, difficilmente sostenibile. La tecnica prevede: - semina a file su terreno asciutto - apporti idrici attraverso sommersione o aspersione in funzione dell evapotraspirazione - fase critica: tra la formazione dell abbozzo panicolare e la fioritura. Ricorrere a varietà resistenti allo stress idrico e al brusone. Adeguare la somministrazione dei fertilizzanti (concimi a lento effetto o di matrice organica, in presemina e frazionamento durante la coltura: accestimento e formazione pannocchia) Difficoltà con infestanti da asciutto, come giavoni ed alcune dicotiledoni. Diserbi fin dai primi stadi di sviluppo della coltura.

23 RISO Semina

24 SEMINA Scelta delle varietà La scelta delle varietà da seminare è subordinata alle condizioni climatiche, alla temperatura dell'acqua, alla precessione colturale. La scelta può avvenire tra varietà che differiscono tra loro per la durata del ciclo di sviluppo, per la tecnica colturale e, soprattutto, per le caratteristiche mercantili del prodotto. Varietà precoci per praticare la falsa semina. Varietà di tipo lungo B richieste dal mercato del Nord Europa. Varietà di tipo lungo A per la parboilizzazione. Varietà precoci sono da preferire quando si debba liberare presto il terreno per la successiva semina del frumento, quando occorra distribuire nel tempo i lavori e quando le acque siano fredde.

25 In base alla precocità le varietà italiane sono distinte come segue: Molto Precoci: 140 gg (durata ciclo) Precoci: gg Medie: gg Di stagione: gg Tardive: gg In passato esistevano anche varietà precocissime (125 giorni), utilizzate per la coltura intercalare trapiantata, oggi scomparsa. C'è una relazione lineare che lega la produttività alla lunghezza del periodo vegetativo.

26 Principali varietà (

27 Varietà maggiormente coltivate

28 SEMINA Epoca La stagione di semina del riso varia a seconda della temperatura dell'acqua, (della coltura precedente), della precocità della varietà, etc. In genere è compresa tra la metà di aprile e la metà di maggio, ma con varietà molto precoci ci si può spingere fino alla fine di maggio. Con falsa semina: 2-3 decade di maggio, per lotta al riso crodo Per avere un'emergenza soddisfacente occorre che la temperatura raggiunga i C.

29 SEMINA Modalità La quantità di risone che comunemente si usa va dai 150 ai 220 kg per ha e talvolta anche di più; l'obiettivo è di realizzare un investimento di piante/m 2, pari a pannocchie/m 2 Dose di semina: vedi tabella

30 Quantità seme

31 SEMINA Modalità La semina in sommersione viene preceduta da due operazioni preparatorie della semente; l'ammollamento e la disinfezione. L'ammollamento consiste nell'immersione in acqua per almeno 24 ore dei sacchi contenenti la semente, onde facilitare l'affondamento delle cariossidi al momento della semina e inoltre anticipare la germinazione e la nascita del riso. La semina segue immediatamente il passaggio dello spianone, di modo che la copertura del seme avviene per il depositarsi della torbida sollevata da questo. Disinfezione: concia del seme (ditiocarbammati, iprodione)

32 Il sistema più usato è la semina a spaglio fatta a macchina; ora si vanno pure diffondendo le semine a righe, con seminatrici di tipo universale, appositamente adattate con profondità di semina: max 2 cm distanza file: cm Semina in risaia asciutta. Una tecnica di semina che tende ad estendersi, perché può ridurre i consumi idrici. La semina si attua con seminatrici a fila e la sommersione si attua dopo 30 giorni circa, a riso già nato e con 3-4 foglie.

33 Trapianto Il riso, oltre che direttamente in posto, può essere seminato in semenzaio (1/10-1/20 della superficie da coltivare) per essere poi trapiantato (alto 15 cm, disponendo ciuffi, di 3-6 piante, per m 2 ). Il trapianto in Italia è completamente scomparso; si praticava estesamente in passato per guadagnare tempo e poter fare il riso come coltura intercalare dopo frumento o dopo il primo taglio di un prato. Questo sistema è ancora molto seguito ai tropici perché fa guadagnare tempo, consentendo fino a 2-3 raccolti all'anno, e fa risparmiare semente.

34 RISO Lotta alle malerbe

35 INFESTANTI La risaia sommersa è un agroecosistema del tutto particolare nel quale la vegetazione infestante che vi si insedia ha caratteristiche altrettanto particolari, adattate all habitat della risaia. La flora infestante delle risaie è caratteristica per avere come habitat ambienti palustri o comunque saturi d'acqua, per cui comprende specie diverse da quelle che si trovano negli agroecosistemi di terraferma: alghe, piante acquatiche vere e proprie (eterantera), piante palustri (ciperacee, butomacee, alismatacee); piante tolleranti gli ambienti umidi (tra le graminacee i giavoni e il riso selvatico), e con l innovazione della tecnica colturale piante infestanti tipiche di colture asciutte. Danni produttivi fino all 80%.

36 Alghe Le infestazioni di alghe sono dannose specialmente durante il primo sviluppo del riso per il feltro che esse formano con l'intreccio dei loro filamenti sul fondo della risaia o in superficie. Le alghe prevalenti nelle risaie sono quelle verdi (Chlorophyceae) e quelle azzurre (Cyanophyceae); in passato le prime erano prevalenti ma facilmente controllabili, mentre attualmente stanno aumentando le seconde. Le alghe verdi formano un feltro galleggiante che ostacola l'emergenza dall'acqua delle piantine di riso, le cui foglie restano invischiate nel feltro algale, trovando difficoltà ad uscire alla luce*. Le alghe azzurre formano il loro feltro prima sul fondo, dove le plantule di riso stanno compiendo il loro primo sviluppo, per poi sollevarsi diventando galleggianti: in questo modo le plantule di riso vengono sradicate e portate in superficie dove tra l'altro corrono il rischio di essere spinte alla deriva dal vento e dal moto ondoso, finendo ammassate nella parte sottovento del campo**. *concia seme (mancozeb), uso di carbammati o sali di Cu, riducendo l altezza dell acqua di sommersione **asciutta e basso livello dell acqua

37 Piante acquatiche Eterantera (Heteranthera limosa, H. reniformis, H. rotundifolia) È un'infestante nuova, introdotta dall'america centrale alcuni anni fa e che infesta ormai la quasi totalità delle risaie italiane. In diffusione.

38 Piante palustri Ciperacee: Scirpus maritimus, S. mucronatus, Cypersus esculentus (molto diffuse nel vercellese) Alismatacee: Alisma plantago-aquatica Butomacee: Butumus umbellulatus (difficile da controllare)

39 FLORA INFESTANTE EMERGENTE Cyperus esculentus (bagiggi) specie perenne tipica delle semine in asciutto, si riproduce per mezzo di un numero elevatissimo di tubercoli, lotta con sulfoniluree eventualmente miscelate con propanile Cyperus serotinus (zigolo tardivo) specie perenne tipica di risaia sommersa, ma anche in asciutto, si riproduce per rizomi, taglia elevata ( cm), lotta con azimsulfuron

40 Commelina communis (erba miseria) (fam. Commelinacee) specie annuale, si riproduce per seme, si sviluppa su terreno non sommerso ma poi sopporta livelli di acqua non troppo elevati, molta diffusa sugli argini, lotta con bispiribac-sodium Murdannia keisak (fam. Commelinacee) specie annuale, si riproduce per seme, si sviluppa su terreno sommerso, diffusa sugli argini, nelle imboccature e capezzagne, lotta con bispiribac-sodium

41 Echinocloa spp. Graminacee Leptocloa spp. Leersia oryzoides Sorghum halepense Panicum dicothomiflorum Riso crodo

42 Giavoni I giavoni comprendono parecchie specie graminacee del genere Echinochloa e sono le infestanti del riso più frequenti e invadenti, contro le quali è quasi sempre necessario intervenire perché bastano pochissime piante per m 2 (6-7) per causare perdite di produzione gravissime. Giavone peloso: E. phyllopogon (in espansione) Giavone meridionale: E. colonum Giavone comune: E. crus-galli (il più diffuso, presente in ca ha) Giavone pendulo: E. crus-pavonis Giavone cinese: E. erecta (in espansione) Giavone maggiore: E. oryzoides (diffuso in Veneto e Emilia R.)

43

44 Giavone peloso: E. phyllopogon

45 Lotta ai giavoni OXADIAZON con trattamenti in pre-semina o in post emergenza. Controlla anche le eterantere TIOCARBAMMATI, molinate in particolare, con piante di giavone alla 2-3 foglia, in risaia allagata. Molto inquinanti. AZIMSULFURON in post-emergenza, Erbicida con ampio spettro di azione verso le infestanti a foglia larga. Fitotossico con interventi tardivi e con alte temperature. PROPANILE, il più usato; assorbimento fogliare. Trattamento da 2-3 foglie all accestimento, meglio quelli precoci. Solitamente due passaggi. Con distanza di 5-7 giorni, in asciutta. QUINCLORAC è assorbito per via fogliare e radicale. Di elevato costo.

46 Leptochloa fascicularis specie annuale, si riproduce per seme, taglia elevata, grande capacità di accestimento e velocità di sviluppo notevole, lotta in preemergenza in semina asciutta (cialofop butile) in postemergenza in semina sommersa (tiobencarb) Leptochloa uninervia specie annuale, si riproduce per seme, simile alla precedente anche nella lotta

47 Leersia oryzoides (riso selvatico, perenne) si riproduce per via vegetativa, pianta molto vivace

48 Sorghum halepense Panicum dicothomiflorum

49 RISO CRODO Oryza sativa var. sylvatica

50 Riso crodo Il riso crodo è botanicamente classificato nella stessa specie del riso coltivato, del quale si considera una varietà botanica. Questa infestante, diffusa in buona parte di tutte le aree risicole mondiali, è conosciuta in Italia perlomeno dall'inizio del La sua presenza in Italia è però piuttosto limitata fino agli anni '80, durante i quali aumenta in modo drammatico a causa soprattutto della diffusione di varietà a granello lungo (tipo indica) nella cui semente erano presenti in abbondanza cariossidi della malerba. Il riso crodo manifesta un ampia variabilità di caratteristiche anatomiche, biologiche e fisiologiche. È difficilmente distinguibile dal riso coltivato almeno fino allo stadio di accestimento. Generalmente, le piante di riso crodo sono più vigorose, più sviluppate in altezza e presentano un maggior numero di culmi di accestimento, rispetto alle varietà coltivate.

51 Tra le caratteristiche più peculiari del riso crodo vi sono: - la colorazione del pericarpo (anche se vi sono numerosi biotipi a pericarpo bianco, in tutto simili al riso coltivato), - la capacità delle cariossidi di staccarsi dal rachide della pannocchia al raggiungimento della maturità (il fenomeno prende il nome di "crodatura"). I danni dovuti alla presenza della malerba sono rappresentati dal calo di produzione (-20/60%) dovuto agli effetti competitivi e dai maggiori costi di lavorazione del riso. La parte di cariossidi della malerba che non è ancora caduta a terra al momento della trebbiatura del riso, infatti, viene raccolta col riso stesso, inquinando le partite commerciali. La presenza di tali cariossidi nel risone richiede una lavorazione più energica per eliminare quelle a pericarpo colorato, che si traduce in un aumento dei tempi di lavorazione e della percentuale di scarto. La difficoltà maggiore nella gestione del riso crodo è rappresentata dal fatto che, fisiologicamente, è una pianta estremamente affine al riso coltivato.

52 Caratteristiche biologiche del riso crodo Acquisizione della capacità germinativa dopo la fioritura e crodatura: i semi di riso crodo sono potenzialmente in grado di germinare già nove giorni dopo la fioritura. Dormienza dei semi: a differenza della maggior parte dei risi coltivati della sottospecie japonica, i semi della sottospecie indica, delle altre specie spontanee e del riso crodo presentano comunemente un più o meno elevato grado di dormienza. Questo fenomeno si traduce in una scalarità delle emergenze, che permette al riso crodo con germinazione ritardata di sfuggire agli interventi di lotta chimica o meccanica. La forte pressione selettiva esercitata dagli interventi di lotta praticati per più anni, può favorire, inoltre, la selezione e la diffusione di tipi con emergenza tardiva. Longevità dei semi (persistenza della vitalità): secondo alcune sperimentazioni può arrivare fino a 12 anni. Capacità di emergenza: in alcuni ecotipi, è stata osservata solo una modesta riduzione della percentuale di emergenza fino a 25 cm di profondità. Taglia più elevata

53 Lotta al riso crodo Le strategie si basano sulla combinazione di tecniche colturali e di interventi chimici. Lavorazioni del terreno In un programma di lotta integrata al riso crodo, la scelta del tipo di lavorazione va fatta in funzione della consistenza della banca dei semi (totale e alle diverse profondità) e degli altri mezzi di lotta che si vogliono adottare. Con l aratura ordinaria, ad esempio, i semi delle infestanti vengono in genere ridistribuiti in modo omogeneo lungo tutto il profilo interessato, mentre con la minima lavorazione i semi rimangono concentrati nei primi 6-8 centimetri. Le lavorazioni superficiali tendono a stimolare le emergenze, per cui bene si adattano all adozione di tecniche come la falsa semina, finalizzate alla rapida riduzione della banca dei semi.

54 Gestione dell acqua La presenza di uno strato d acqua sulla superficie del terreno ha in generale un influenza notevole sulle emergenze e sullo sviluppo delle infestanti del riso. Similmente ad altre poacee infestanti come i giavoni (Echinochloa spp.), il riso crodo viene favorito quando lo strato d acqua è molto sottile. Nel caso della falsa semina, proprio per stimolare le emergenze, si tende ad inondare la risaia solo all inizio del trattamento, lasciando poi che il livello si abbassi gradualmente per effetto della percolazione e dell evaporazione. Nel caso di impiego di diserbanti antigerminativi di pre-semina, al contrario, viene mantenuto un livello d acqua molto elevato, per contribuire a limitare il più possibile le emergenze

55 Falsa semina È la tecnica di lotta più diffusa nelle risaie italiane. Scopo della falsa semina è quello di indurre una emergenza abbondante e il più possibile uniforme dell infestante prima della semina del riso. Determina un drastico contenimento dell infestazione nel corso della stagione in cui viene adottata; il suo impiego ripetuto negli anni consente una progressiva riduzione della banca dei semi. Alcuni fattori sono determinanti nella riuscita della tecnica: minima lavorazione o lavorazione superficiale gestione dell acqua durante la falsa semina durata della falsa semina: normalmente è necessario attendere circa un mese. Al termine della falsa semina le plantule di crodo (3-4 foglie) vengono eliminate generalmente con un trattamento chimico. In alternativa al trattamento chimico, si può effettuare un trattamento meccanico, che normalmente presenta un efficacia inferiore.

56 Impiego di varietà precoci L adozione della tecnica della falsa semina, ritardando di circa 30 giorni la semina rispetto all epoca ordinaria, impone l impiego di varietà precoci. In passato venivano impiegate varietà molto precoci (Titanio, Silla, Rosa Marchetti) che consentivano di limitare notevolmente la disseminazione dell infestante, in quanto raccolte normalmente prima della crodatura della stessa. Queste cultivar sono state sostituite da altre molto più produttive e con migliori caratteristiche agronomiche (in particolare maggiore resistenza all allettamento). Tra queste sono da ricordare le cv Loto, Cripto, Selenio e Savio

57 Rotazione e avvicendamento Una delle principali ragioni della drammatica diffusione del riso crodo risiede nella quasi totale assenza di rotazioni che caratterizza le principali aree risicole italiane. In casi di infestazione particolarmente abbondante, il ricorso alla rotazione diventa l unica strada percorribile. Le colture che più frequentemente sono inserite in rotazione a riso sono mais e soia. In queste colture, il riso crodo può essere controllato con diserbo chimico in pre- o post-emergenza, oppure con interventi meccanici. Utilizzo di semente certificata

58 Mezzi chimici di lotta Nella lotta al riso crodo, a causa della elevata affinità tra infestante e coltura, è possibile effettuare trattamenti diserbanti quasi esclusivamente in pre-semina. I trattamenti eseguibili in pre-semina sono sostanzialmente di due tipi: pre-emergenza del riso crodo (con alta lama d acqua); post-emergenza del riso crodo (in abbinamento alla falsa semina). L impiego di prodotti chimici dopo la semina del riso è limitata esclusivamente a trattamenti di soccorso con barra umettante.

59 Pre-emergenza del riso crodo Sebbene sia nota l efficacia di vari principi attivi nel controllo in pre-emergenza del riso crodo, in Italia il pretilachlor è il più usato. Il prodotto viene utilizzato con risaia sommersa (alto livello acqua) e il trattamento va eseguito almeno giorni prima della semina, per evitare effetti fitotossici sulla coltura, alla dose di 2,5 kg/ha di formulato commerciale. Post-emergenza del riso crodo Al termine delle falsa semina. Rispetto a tutti gli altri mezzi di lotta, questa tecnica fornisce generalmente i risultati migliori. I p.a. disponibili sono il dalapon, impiegato già da molti anni e il cycloxydim, autorizzato su riso in pre-semina dal L impiego di altri diserbanti a largo spettro, come ad esempio glifosate hanno mostrato livelli di efficacia piuttosto ridotti. Questo comportamento è probabilmente da porre in relazione alla limitata superficie di assorbimento delle plantule di riso crodo nel momento in cui si effettuano i trattamenti (stadio 2-3 foglie). Interventi di soccorso: per evitare arricchimento semi nel terreno, con barra falciante (due inteventi distanziati di 15 gg) o con barra umettante (Glifosate)

60 Lotta genetica Le biotecnologie sono state applicate ampiamente sul riso, in particolare per conferire tolleranza a condizioni climatiche avverse (es. siccità), insetti e resistenza ad erbicidi. Le ricerche hanno riguardato soprattutto la trasformazione per la resistenza a glufosinate-ammonio, un diserbante a largo spettro normalmente non selettivo per il riso e potente inibitore della glutamina sintetasi. L inibizione di questo enzima provoca un accumulo di ammoniaca, che determina la morte della pianta. La resistenza viene ottenuta attraverso l introduzione nel genoma della pianta del gene bar di Streptomyces hygroscopicus. L applicazione di questa tecnica ha già portato a delle applicazioni commerciali da parte della società che detiene il brevetto della molecola erbicida (Aventis), attraverso lo sviluppo di varietà caratterizzate dalla denominazione Liberty-link. La valutazione agronomica di varietà transgeniche è stata effettuata soprattutto negli USA. La possibilità di controllare efficacemente il riso crodo in varietà transgeniche è stata ampiamente dimostrata, ma presenta alcuni rischi potenziali, primo fra tutti il possibile passaggio del gene di resistenza dalla coltura al riso crodo. In situazioni di incrocio controllato fra varietà trasformato e riso crodo è stata di fatto osservata la comparsa di progenie resistente a glufosinate-ammonio, mentre resta da verificare la reale probabilità che questo fenomeno ha di verificarsi nelle comuni condizioni di campo.

61

62 Diffusione della Varietà Libero Clearfield R in italia nel 2007 (Totale ha coltivati in Italia ) 193 Altre regioni Lombardia Piemonte Fonte Ente Nazionale Risi

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Natalino Dalla Valle (Dow AgroSciences) Eleonora Miniotti (Ente Nazionale Risi) Luigi Quaglini (BASF) 1 Riso coltivato in Italia Superficie

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Atlante è una varietà a ciclo medio per gli areali di coltivazione Nord-Centro Italia. Da il meglio di se in Emilia Romagna e nelle alte Marche,

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011 LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi Gruppo di lavoro riso: Cesare Cenghialta Dario Manuello Luigi Quaglini Pietro Querzola

Dettagli

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed altre infestanti

Dettagli

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il compost è una alternativa ai fertilizzanti organici per le colture da pieno campo. E una sostanza organica

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Leonardo è una varietà a ciclo medioprecoce per gli areali di coltivazione Sud- Centro Italia. E una varietà che fornisce produzioni elevate

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Loddo D Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale CNR Mosconi D Monsanto Pasti MA Associazione Maiscoltori Italiani

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà ODISSEO è una varietà a ciclo medio adatta alla coltivazione in tutti gli areali italiani. È una pianta di taglia media con un eccezionale capacità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

PIANTE INFESTANTI di RISAIE E CANALI

PIANTE INFESTANTI di RISAIE E CANALI PIANTE INFESTANTI di RISAIE E CANALI Botanica e riconoscimento di Pasquale Viggiani- Maurizio Tabacchi Prima edizione giugno 2017 Coordinamento seminativi Giornata Riso MERCOLEDI 21.02.2018 Settore Fitosantario

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Impatti economici dell evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia. Incontro Ente Nazionale Risi 14 Febbraio 2019

Impatti economici dell evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia. Incontro Ente Nazionale Risi 14 Febbraio 2019 Impatti economici dell evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia Incontro Ente Nazionale Risi 14 Febbraio 2019 Contenuti dell intervento 1. 2. 3. Obiettivi del lavoro e rilevanza economica

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Misure per l area risicola

Misure per l area risicola Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Misure per l area risicola Aldo Ferrero Dipartimento di Sc. Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli studi di Torino Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Prodotti Oxadiazon

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, D. Sacco 2, L. Celi 2, D. Said Pullicino 2, G.A. Sacchi 3, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015 ANDAMENTO METEO AUTUNNO CALDO, NOVEMBRE MOLTO PIOVOSO, GENNAIO MITE Come nella scorsa stagione, l autunno 2014 è stato caratterizzato da temperature miti e piovosità generalmente superiore alla media.

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE 2 0 1 7 E N R SEZIONE DI NOVARA 12 febbraio 2011 N O Buronzo V A R A (VC) MERCOLEDÍ 24 GENNAIO 2018 RELATORE: MASSIMO GIUBERTONI IN COLLABORAZIONE CON SETTORE AGRICOLTURA DEL

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Romani M., Miniotti E., Beltarre G., Tenni D., Sacco D.* Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso *Università di Torino 24 Gennaio

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti. Come migliorare e mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti Un iniziativa di Lo sai che? Le infestanti sono la principale causa di perdite di

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Open Day Ente Nazionale Risi 10.09.2015 La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Aldo Ferrero Dip. Scienze Agrarie Forestali ed Alimentari - Università degli Studi

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA Cesare Cenghialta ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO Ascomicete Forma asessuata Forma sessuata Brusone Pyricularia grisea Magnaporthe

Dettagli

INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS LOTTA CONTRO LE ERBE INFESTANTI DEL MAIS

INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS LOTTA CONTRO LE ERBE INFESTANTI DEL MAIS INFESTANTI DEL MAIS 14-lug-2017 INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS Quando si coltiva mais, spesso si hanno ingenti perdite produttive a causa della presenza di infestanti durante

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa

La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa Lombriasco, 3 settembre 215 A. Ferrero, F. Vidotto, M. Milan, S. Fogliatto, F. De Palo Agricoltura conservativa Disturbo minimo del terreno Copertura

Dettagli

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA DEI PRODOTTI AGRICOLI PUO AVVENIRE MANUALMENTE O CON L AIUTO DELLE MACCHINE SEMINATRICI. ESISTONO DUE METODI DI SEMINA: A DIMORA E IN SEMENZAIO. LA

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali Prospettive

La situazione dei mercati mondiali Prospettive Numero nove 8 marzo 2013 La situazione dei mercati mondiali Prospettive 5 marzo 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento quotazioni principali prodotti agricoli - pagg. 1/2 Mercati:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche

Dettagli

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso Abbiamo a cuore il tuo riso Una gamma completa per la protezione del riso Programmi di Coltivazione Syngenta per il riso I Programmi di Coltivazione Syngenta seguono passo per passo le 3 fasi di sviluppo

Dettagli

Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla sperimentazione in corso

Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla sperimentazione in corso Fare agricoltura conservativa (PSR mis 214/i azione 1 e 2): i problemi e le possibili soluzioni Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla

Dettagli

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura GIORNATA DEDICATA AL RISO E ALLE PRINCIPALI CRITICITÀ LEGATE ALLA SUA COLTIVAZIONE 21 FEBBRAIO 2018 Settore fitosanitario presso ENVIRONMENT PARK Palazzina A 2 Via Livorno, 60 Aggiornamento sulle resistenze

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO \CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

Descrizione e morfologia

Descrizione e morfologia Descrizione e morfologia Microrganismo endoparassita dell apparato radicale Maschio Larve Negli ambienti tropicali è uno dei maggiori problemi per la coltivazione del riso L attacco da parte del nematode

Dettagli

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella (Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench) Figura al 5 posto dopo frumento, riso, mais ed orzo Gran parte

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta Orzo Hordeum sp. Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta In Medio Oriente e nel Nord Africa

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NOVITA 2017 Prove difesa e concimazione in risaia

NOVITA 2017 Prove difesa e concimazione in risaia NOVITA 2017 Prove difesa e concimazione in risaia NOVARA 12 febbraio 2011 5 febbraio Buronzo 2018 (VC) RELATORI: ALESSANDRA BOGLIOLO CONCIMAZIONE Concimazione su sovescio Con riduzione del 25% di Azoto

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

VARIETA Castenaso, 14 Febbraio Paolo Bai Romagnoli Flli

VARIETA Castenaso, 14 Febbraio Paolo Bai Romagnoli Flli VARIETA 2014 Castenaso, 14 Febbraio 2014 Paolo Bai Romagnoli Flli VARIETA : 1. VIVALDI 2. COLOMBA 3. ARIZONA 4. RIVIERA Ciclo vegetativo Vivaldi Semitardiva Ingrossamento tubero Semitardiva Forma tubero

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> - CAVOLI DA SEME (cavolfiore, broccolo, cinese, verza e cappuccio) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli