CATALOGO p r o d o t t i. ZAPI EXPERT S.r.l. Via Terza Strada, Conselve (PD) Italy Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO p r o d o t t i. ZAPI EXPERT S.r.l. Via Terza Strada, Conselve (PD) Italy Fax"

Transcript

1 è un marchio ZAPI S.p.A. ZAPI EXPERT S.r.l. Via Terza Strada, Conselve (PD) Italy Fax i t n e c n i v i n o i z u l o s e l e tutt e n o i z a t s e f n i per la dis e l a n o i s s e f o pr e t n e c n i v al soluzione isinfestazione per la d e l a n o i s s profe CATALOGO p r o d o t t i 2015

2 Un servizio a 360 la soluzione vincente per la disinfestazione professionale S e r v i z i o e a s s i s t e n z a ZAPI Expert Srl Il servizio, il nostro fiore all occhiello La mission di ZAPI Expert è dedicarsi completamente al segmento professionale al fine di collocare, in modo dinamico e competente, le migliori soluzioni per il pest control in un ottica di elevato servizio alla clientela. Uno staff tecnico-commerciale composto da professionisti preparati e costantemente aggiornati per assicurare un valido supporto ai disinfestatori professionali. COMPETENZA E PROFESSIONALITà AFFIDABILITà VELOCITà PUNTUALITà MATERIALE TECNICO INFORMATIVO CONSULENZA NORMATIVA E ENTOMOLOGICA ASSISTENZA TECNICA TRAINING E ADDESTRAMENTO

3 Affidabili e costanti nel tempo S e m p r e a l t u o f i a n c o ZAPI Expert Srl Sempre al tuo fianco per garantirti un servizio affidabile e costante nel tempo I professionisti di ZAPI Expert Srl, lavorano quotidianamente al tuo fianco fornendo un ampia gamma di servizi che garantiscono sempre risultati ad alto valore aggiunto. Assistenza tecnica e consulenza professionale sui prodotti e sul loro corretto utilizzo al fine di garantire il massimo risultato, evitare inutili sprechi e prevenire possibili applicazioni pericolose; Consulenza sulla normativa Biocidi per capire quello che sta accadendo e accadrà nei prossimi anni per gli insetticidi e topicidi; Sopralluogo sui cantieri per selezionare e implementare le migliori soluzioni tecniche in termini di risultato e costo d uso; Preparazione di piani operativi d intervento (disinfestazione e/o monitoraggio ambientale) per tipologia di cantiere: residenziale, industriale, alimentare, ecc.; Training in aula e addestramento degli operatori professionali mediante corsi di formazione di base e specialistici; Consulenza entomologica per selezionare le migliori soluzioni tecniche da adottare in funzione delle specie target individuate; Consulenza tecnico-commerciale per la realizzazione di progetti da presentare in occasione delle gare d appalto; Fornitura di materiale tecnico-informativo: schede tecniche e di sicurezza (consultabili liberamente on-line), documentazione scientifica e normativa; Consegne flessibili, veloci e puntuali su tutto Chiama il territorio ilnazionale; Supporto costante al cliente pre e post vendita garantito da una rete commerciale capillare e un Servizio Clienti interno pronto e disponibile a dare risposte e trovare soluzioni per qualsiasi specifica esigenza.

4 Soluzioni biocide la soluzione vincente per la disinfestazione professionale B i o c i d i d i q u a l i t à i t a l i a n a ZAPI Expert La linea di soluzioni biocide per uso professionale La linea di prodotti ZAPI Expert è studiata per soddisfare le esigenze dei professionisti della disinfestazione che ogni giorno sono impegnati nella lotta contro i roditori e gli insetti che infestano l ambiente in cui viviamo. PASTA PLUS esca in pasta fresca arricchita di cereali I NUOVI BIOCIDI RODENTICIDI: PIù APPETIBILI E PIù EFFICACI Con la normativa biocidi e il nuovo iter autorizzativo dei prodotti rodenticidi si è provveduto ad arricchire le formulazioni con ingredienti alimentari altamente appetibili e di qualità e a perfezionare i processi produttivi. Questo ha permesso di conferire alle esche la corretta consistenza, forma e appetibilità costante nel tempo. Esca brevettata Europa n A formulazione rodenticida con un associazione unica e brevettata di principi attivi: bromadiolone + difenacoum GLI INSETTICIDI AMBIENTALI: FORMULAZIONI INNOVATIVE L ampia gamma degli insetticidi ZAPI Expert presenta degli accorgimenti formulativi innovativi che aumentano le performance dei prodotti contro i diversi insetti e il profilo di sicurezza e sostenibilità verso l ambiente e gli operatori: Tecnologia B.I.A. insetticidi formulati con solvente a basso impatto ambientale. Tecnologia B.I.A. Green insetticidi formulati con solvente a basso impatto ambientale di natura vegetale.

5 Prodotti Novità 2015 Controllo degli insetti Controllo dei roditori 20 NO VI Tà NO VI Tà 15 pagina 68 pagina 78 pagina 26 pagina 40 Muskil Forablock Mini Atlantis Insetticida Abbattente e Residuale Insect Monitor Midi pagina 69 pagina 84 pagina 31 pagina 42 Muskil Forablock Maxi Mini Eco-Tablet Triform Gel Esca Box Fly Trap XL pagina 71 pagina 85 pagina 32 pagina 52 Gardentop Pellet Multi Cattura Ratti Triform Gel Nebulizzatore U240 pagina 71 pagina 86 pagina 35 pagina 52 Gardentop Cereali Snap Trap Ratti (Big Cheese Bianca) Defensor Ulv Cold Fogger 2680 pagina 77 Broditop Forablock Mini pagina 86 Snap Trap Ratti (Nera) pagina 36 Spray Medical pagina 53 Ulv Cold Fogger 2600 pagina 37 pagina 53 San 20 Atomizzatore 3600B pagina 37 pagina 54 San 20 Pino Thermal Fogger TS-34 pagina 38 pagina 54 Medisept PM 361 Plus Thermal Fogger TS-35A(E) pagina 39 Disabituante Cani e Gatti 5

6 La Linea di Larvicidi Device Grazie ad un accordo commerciale con un importante multinazionale del settore, ZAPI EXPERT si è assicurata la distribuzione per il mercato professionale italiano dei marchi storici per il controllo delle larve di zanzare e mosche: DEVICE SC-15 DEVICE TB-2 DEVICE GR-2 20 à T I V O N 15 Larvicida in compresse effervescenti da 2g Larvicida in sospensione concentrata DEVICE SC-15 DEVICE GR-2 Diflubenzuron 2% Diflubenzuron 15% Diflubenzuron 2% DEVICE TB-2 secchio 5 kg flacone 1 lt Larvicida in granuli effervescenti flacone spargiprodotto 1 kg

7 Indice Controllo degli insetti Tecnologia B.I.A... 8 Ricerca i prodotti insetticidi per: Principio attivo... 9 Target insetto/ambiente d uso Formulazione Zanzare Mosche Blatte Formiche Cimici dei letti Lepidotteri delle derrate Coleotteri delle derrate Vespe Gamma insetticidi Articoli complementari per la disinfestazione: Coadiuvanti Disinfettanti Prodotti vari Trappole e sistemi di monitoraggio Lampade attrattive Attrezzature di irrorazione Protezione respiratoria Controllo dei Roditori Controllo degli insetti Controllo dei roditori Le gamma di esche biocide ZAPI I principali roditori Il valore dell esca topicida: Appetibilitá Stabilitá Principio attivo I consigli per un applicazione sicura La tipologia di esche topicide: Indicazioni d uso delle esche Le esche in pasta fresca Le esche paraffinate I cereali Pellet Ricerca i prodotti topicidi per: Principio attivo Muskil Gamma topicidi Articoli complementari per la derattizzazione: Contenitori di sicurezza Accessori Dispositivi di monitoraggio e cattura Personalizzazione contenitori di sicurezza. 88 Nuove simbologie CLP I simboli dei prodotti Zapi Expert Centri antiveleni in Italia

8 Tecnologia B.I.A. la soluzione vincente per la disinfestazione professionale Insetticidi con solvente a Basso Impatto Ambientale I formulati con Tecnologia B.I.A. si caratterizzano per la totale assenza di solventi organici quali clorurati, idrocarburi isoparaffinici, aromatici o alifatici a favore di solventi glicolici che conferiscono ai prodotti maggiore sicurezza d uso e minore impatto ambientale. Principali vantaggi degli insetticidi formulati con la Tecnologia B.I.A. VANTAGGI Ambientali Autorizzazione al trattamento del verde ornamentale urbano riportata in etichetta Formulati non fitotossici alle diluizioni d impiego Formulati con classificazione chimica favorevole. VANTAGGI per la sicurezza dell utilizzatore Limitazione dei rischi di contatto dermale ed inalatorio per gli operatori, i fruitori del servizio e gli animali non target Assenza di odori sgradevoli post-trattamento Limitazione delle caratteristiche negative dei principi attivi utilizzati, data l assenza di solventi petroleosi. VANTAGGI applicativi Possibilità di diluire indifferentemente il concentrato nei solventi usati tradizionalmente (acqua, glicoli, ecc.) in funzione delle attrezzature utilizzate: nebulizzatori, ULV, turboatomizzatori, termonebbiogeni (applicazioni previste in etichetta) Lunga stabilità del formulato e rapida ed uniforme emulsione in acqua Esaltazione dell attività insetticida, abbattente e/o residuale. Scegliere gli INSETTICIDI ZAPI EXPERT con Tecnologia B.I.A. significa scegliere qualità e sicurezza. La gamma degli insetticidi con Tecnologia B.I.A. BOXTAR EC - Tetrametrina 10% Piperonil butossido 10% EKOSET EC - Permetrina 12,5% Tetrametrina 2,5% Piperonil butossido 7% GARBAN EC - Cipermetrina 10% TATOR EC - Cipermetrina 10% Tetrametrina 2% Piperonil butossido 15% TROPICK EC EC - Estratto (25%) di Piretro naturale 6% Piperonil butossido 10% PROFEN EC - Etofenprox 20% FIRE-TEC RTU - Permetrina 0,4% Tetrametrina 0,6% Piperonil butossido 1% TROPICK RTU RTU - Estratto (25%) di Piretro naturale 2% Piperonil butossido 4,25% 8

9 Prodotti insetticidi Controllo degli insetti RICERCA I PRODOTTI INSETTICIDI PER PRINCIPIO ATTIVO Controllo degli insetti Principio Attivo Nome del Prodotto Pag. TRIFORM GEL ESCA BOX 31 ACETAMIPRID TRIFORM ESCA 32 TRIFORM GEL 32 BENDIOCARB PERK 28 C-FENOTHRIN DOBOL 20 G 23 DOBOL 100 G 24 CIPEKILL EC 21 GARBAN 26 CIPERMETRINA INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE 26 SPEED SPRAY 30 TATOR 31 ZAPICID GIALLO 34 DELTAMETRINA DELTAKILL FLOW 2,5 22 OVERCID 28 DIVAL 23 DIFLUBENZURON PORTER 29 ROLTAB 30 ESTRATTO DI PIRETRO NATURALE TROPICK EC 33 TROPICK RTU 33 ETOFENPROX PROFEN 29 IMIDACLOPRID KELT FLY BAIT 27 KELT GEL 27 AVIDUST 20 COMPLET ANTITARLO 21 EKOSET 24 PERMETRINA FIRE-TEC 25 FORTEX 25 PERK 28 VITALCAP 1 34 (S)- METHOPRENE KELT GEL 27 BOXTAR 20 DARTEX 22 EKOSET 24 FIRE-TEC 25 TETRAMETRINA FORTEX 25 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE 26 OVERCID 28 SPEED SPRAY 30 TATOR 31 ZAPICID GIALLO 34 9

10 Prodotti insetticidi la soluzione vincente per la disinfestazione professionale RICERCA I PRODOTTI INSETTICIDI PER TARGET/AMBIENTE D USO Pag. Nome del Prodotto Composizione Formulazione Azione Abbattente Azione Residuale Zanzare Larve Zanzare 20 AVIDUST Permetrina 1% POLVERE * *** 20 BOXTAR Tetrametrina 10% Piperonil butossido 10% 21 CIPEKILL EC Cipermetrina 10% Mosche EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** * EMULSIONE CONCENTRATA *** *** 21 COMPLET ANTITARLO Permetrina 0,25% LIQUIDO PRONTO USO ** *** 22 DARTEX Tetrametrina 0,3% Piperonil butossido 0,6% 22 DELTAKILL FLOW 2,5 Deltametrina 2,5% 23 DIVAL Diflubenzuron 10% 23/24 DOBOL 20G DOBOL 100G 24 EKOSET 25 FIRE-TEC 25 FORTEX C-fenothrin 7,2% Permetrina 12,5% Tetrametrina 2,5% Piperonil butossido 7% Permetrina 0,4% Tetrametrina 0,6% Piperonil butossido 1% Permetrina 10% Tetrametrina 2% Piperonil butossido 12% 26 GARBAN Cipermetrina 10% 26 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE 27 KELT FLY BAIT 27 KELT GEL 28 OVERCID 28 PERK Cipermetrina 8% Tetrametrina 1% Piperonil butossido 15% Imidacloprid 0,5% (Z)-9- Tricosene 0,1% Denatonium Benzoate 0,01% Imidacloprid 2,15% (S)-Methoprene 0.2% Deltametrina 0,1% Tetrametrina 0,2% Piperonil butossido 0,6% Bendiocarb 10% Permetrina 6% Piperonil butossido 12% LIQUIDO PRONTO USO B.I.A. *** * SOSPENSIONE ACQUOSA CONCENTRATA ** *** SOSPENSIONE ACQUOSA CONCENTRATA * *** PRONTO USO FUMOGENO *** * EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. GREEN *** *** LIQUIDO PRONTO USO B.I.A. *** *** MICROEMULSIONE ACQUOSA *** *** EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** *** EMULSIONE CONCENTRATA *** *** ESCA GRANULARE ** *** GEL *** *** AEROSOL AUTOSVUOTANTE *** * EMULSIONE CONCENTRATA *** *** 29 PORTER Diflubenzuron 2% COMPRESSE * *** 29 PROFEN Etofenprox 20% 30 ROLTAB Diflubenzuron 3% 30 SPEED Spray 31 TATOR Cipermetrina 0,21% Tetrametrina 0,16% Piperonil butossido 1,06% Cipermetrina 10% Tetrametrina 2% Piperonil butossido 15 % EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. ** ** COMPRESSE EFFERVESCENTI * *** AEROSOL *** * EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** *** 31 TRIFORM GEL ESCA BOX Acetamiprid 0,1% GEL ** *** 32 TRIFORM ESCA Acetamiprid 0,2% MICROGRANULI IDROSOLUBILI ** *** 32 TRIFORM GEL Acetamiprid 0,1% GEL ** *** 33 TROPICK EC 33 TROPICK RTU 34 VITALCAP 1 34 ZAPICID GIALLO Estratto di Piretro Naturale 6% Piperonil butossido 10% Estratto di Piretro Naturale 2% Piperonil butossido 4,25% Permetrina microincapsulata 8% Piperonil butossido 8% Tetrametrina 0,25% Cipermetrina 0,20% Piperonil butossido 1% EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** * LIQUIDO PRONTO USO B.I.A. *** * LIQUIDO CONCENTRATO MICROINCAPSULATO * *** AEROSOL *** * 10

11 Larve Mosche Blatte Formiche Cimici dei letti Vespe Lepidotteri Coleotteri Ambiente Interno Amb. Int. Sensibile Ambiente Esterno Amb. Est. con Vegetaz. Controllo degli insetti Controllo degli insetti 11

12 Prodotti insetticidi la soluzione vincente per la disinfestazione professionale RICERCA I PRODOTTI INSETTICIDI PER FORMULAZIONE Formulazione Nome del Prodotto Composizione Pag. AEROSOL SPEED SPRAY Cipermetrina 0,21% - Tetrametrina 0,16% - PBO 1,06% 30 ZAPICID GIALLO Tetrametrina 0,25% - Cipermetrina 0,20% - PBO 1% 34 AEROSOL AUTOSVUOTANTE OVERCID Deltametrina 0,1% - Tetrametrina 0,2% - PBO 0,6% 28 COMPRESSE PORTER Diflubenzuron 2% 29 COMPRESSE EFFERVESCENTI ROLTAB Diflubenzuron 3% 30 CIPEKILL EC Cipermetrina 10% 21 EMULSIONE CONCENTRATA INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Cipermetrina 8% - Tetrametrina 1% - PBO 15 % 26 PERK Bendiocarb 10% - Permetrina 6% - PBO 12% 28 BOXTAR Tetrametrina 10% - PBO 10% 20 EKOSET Permetrina 12,5% - Tetrametrina 2,5% - PBO 7% 24 EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. GARBAN Cipermetrina 10% 26 PROFEN Etofenprox 20% 29 TATOR Cipermetrina 10% - Tetrametrina 2% - PBO 15 % 31 TROPICK EC Estratto (25%) di Piretro naturale 6% - PBO 10% 33 ESCA GRANULARE KELT FLY BAIT Imidacloprid 0,5% - (Z)-9-Tricosene 0,1% Denatonium Benzoate 0,01% 27 FUMOGENO PRONTO USO DOBOL 20G DOBOL 100G C-fenothrin 7,2% 23/24 KELT GEL Imidacloprid 2,15% - (S)-Methoprene 0,2% 27 GEL TRIFORM GEL ESCA BOX Acetamiprid 0,1% 31 TRIFORM GEL Acetamiprid 0,1% 32 LIQUIDO PRONTO USO COMPLET ANTITARLO Permetrina 0,25% 21 DARTEX Tetrametrina 0,3% - PBO 0,6% 22 LIQUIDO PRONTO USO B.I.A. TROPICK RTU Estratto (25%) di Piretro naturale 2% - PBO 4,25% 33 FIRE-TEC Permetrina 0,4% - Tetrametrina 0,6% - PBO 1% 25 MICROEMULSIONE ACQUOSA CONCENTRATA FORTEX Permetrina 10% - Tetrametrina 2% - PBO 12% 25 MICROINCAPSULATO LIQUIDO CONCENTRATO VITALCAP 1 Permetrina microincapsulata 8% - PBO 8% 34 MICROGRANULI IDROSOLUBILI TRIFORM ESCA Acetamiprid 0,2% 32 POLVERE AVIDUST Permetrina 1% 20 SOSPENSIONE ACQUOSA CONCENTRATA DELTAKILL FLOW 2,5 Deltametrina 2,5% 22 DIVAL Diflubenzuron 10% 23 12

13 Target insetti - ZANZARE Controllo degli insetti Le zanzare sono insetti appartenenti all ordine dei ditteri, se ne conoscono circa 3100 specie, di cui ca. 60 presenti in Italia. Sono insetti cosmopoliti e si ritrovano in tutte le zone climatiche del mondo e probabilmente sono tra i più pericolosi e fastidiosi per l uomo. L acqua rappresenta l ambiente naturale e fondamentale per il loro sviluppo e a seconda della specie sono in grado di svilupparsi in qualsiasi tipo di acqua: salmastra, dolce, pulita, inquinata, ecc. La maggior parte delle specie presenti in Italia sono tutte pungenti (ematofagi) ma è soltanto l individuo femmina a pungere in quanto il pasto di sangue è fondamentale per portare a maturazione le uova. Ogni specie di zanzara predilige pungere un solo gruppo di animali: uccelli, rettili, anfibi, mammiferi (uomo compreso), ma in mancanza delle prede preferite non disdegnano cercare ospiti alternativi. Controllo degli insetti ZANZARA COMUNE (Culex pipiens) ZANZARA TIGRE (Aedes albopictus) CARATTERISTICHE I 3 generi principali oggetto di lotta sono Culex, Aedes, Anopheles, in funzione della specie possono deporre da 30 a 300 uova per individuo. Presentano dimorfismo sessuale: i maschi hanno antenne fittamente piumate e le femmine peli radi; hanno abitudini prevalentemente notturne (Culex, Anopheles), ma esistono anche specie diurne (Aedes albopictus o zanzara tigre ). Gli adulti femmina si accoppiano una sola volta, vivono da 2 a 6 mesi e trascorrono l inverno al riparo in garage, cantine, soffitte, fognature (Culex, Anopheles); altre passano l inverno sotto forma di larva (Culiseta) o uova ( zanzara tigre ) in attesa di riprendere il ciclo con l arrivo dei primi caldi e delle prime piogge. Il Ciclo è composto da 4 stadi UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO (metamorfosi completa) Il ciclo ha durata variabile in funzione della specie, habitat, luce, temperatura e può variare da 6/8 gg ad 1 mese (6 mesi nel caso delle uova deposte prima dell inverno dalla zanzara tigre). ADULTO IL CICLO BIOLOGICO DELLE ZANZARE 1) l ovodeposizione avviene generalmente di sera sulla superficie dell acqua stagnante (Culex, Anopheles) o all asciutto in zone soggette ad immersione (Aedes albopictus zanzara tigre ) in gruppi (Culex) o isolate (Aedes, Anopheles); 2) le larve senza zampe e coperte di setole vivono esclusivamente sott acqua, respirano ossigeno atmosferico e si nutrono di piccole particelle disperse nell acqua; 3) dopo la quarta muta larvale si originano le pupe le quali non si nutrono e vivono stabilmente vicino alla superficie dell acqua e assumono una forma caratteristica a virgola, si immergono a scatti solo se disturbate; 4) l adulto dopo lo sfarfallamento cerca subito postazioni di riposo (verde) e in funzione della specie può allontanarsi fino a 3/5 km; (la zanzara tigre circa 300/400 mt). PUPA LARVA UOVA COSA LE ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT La femmina individua la preda in base alla vista e all olfatto; percepisce emissioni di anidride carbonica, acido lattico, temperatura, sostanze volatili emesse con il sudore, colori scuri (particolarmente per Aedes albopictus o zanzara tigre ). La puntura della zanzara per quanto fastidiosa non è pericolosa di per sé (ad eccezione di individui particolarmente sensibili come i bambini) quanto per le malattie che può trasmettere (si stimano + di 200 virus tra cui chikungunya, febbre gialla, dengue, febbre del nilo e malaria, filariosi encefaliti ecc.). Culex pipiens, classica zanzara comune caratterizzata da volo ronzante, punge al crepuscolo e di notte; depone uova in acque ferme di stagni, paludi, fossati e piccole raccolte anche con elevata carica organica. Adattata agli ambienti più urbanizzati è tradizionale frequentatrice delle nostre camere da letto. Aedes albopictus o zanzara tigre, piccola zanzara riconoscibile per la presenza di bande bianco/nere sul corpo e sulle zampe. Durante la prima fase di colonizzazione di un nuovo territorio i focolai larvali sono limitati a piccoli contenitori e copertoni d auto ed in genere passa inosservata (il suo volo è silenzioso). In fasi successive gli adulti colonizzano le aree limitrofe (400/500 mt) seguendo le direzioni dei venti dominanti. Volano a bassa altezza (1/1,5 mt) e durante il giorno trovano riparo nelle siepi e nella bassa vegetazione. Principali prodotti consigliati Prodotto Modalità d azione Pag. DIVAL Larvicida con azione residuale 23 PORTER Larvicida con azione residuale 29 ROLTAB Larvicida con azione residuale 30 BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 EKOSET Adulticida con azione abbattente e residuale 24 FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 25 GARBAN Adulticida con azione abbattente e residuale 26 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 26 PROFEN Adulticida con azione abbattente e residuale 29 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 31 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 13

14 Target insetti - MOSCHE la soluzione vincente per la disinfestazione professionale Le mosche sono insetti appartenenti all ordine dei ditteri e se ne conoscono circa specie. Sono insetti in grado di adattarsi in ogni ambiente ad esclusione di climi molto freddi. La mosca domestica (Musca domestica) è un inseparabile quanto sgradita compagna dell uomo con cui vive a stretto contatto. Questo insetto, buon volatore, è assai mobile e ama visitare cumuli di rifiuti, escrementi, liquami, substrati in decomposizione che rappresentano i luoghi ideali dove depositare le uova. La più alta concentrazione di questi insetti si ha negli allevamenti di bestiame e nei centri di raccolta rifiuti delle nostre città. Nelle nostre case vivono come adulti e grazie alla loro attività incessante aumentano notevolmente la possibilità di contaminare tutto ciò con cui vengono a contatto. La mosca domestica è caratterizzata da grande fecondità (da 7 a 15 generazioni anno); una sola femmina che depone 100 uova è in grado di generare teoricamente qualche trilione di discendenti. MOSCA (Musca domestica) CARATTERISTICHE La mosca domestica (Musca domestica) è il principale dittero infestante delle nostre abitazioni; altra specie frequente oggetto di controllo è la mosca dei pollai (Fannia cannicularis) più piccola della mosca domestica, instancabile volatrice attorno alle fonti luminose. La mosca cavallina (Stomoxys calcitrans) presente generalmente in estate nei pressi di allevamenti di cavalli, è una mosca pungente. I Mosconi (Calliphora e Lucilia) dotati di olfatto straordinario avvertono presenza di carne anche da alcuni chilometri. Il Ciclo è composto da 4 stadi UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO (metamorfosi completa). Il ciclo completo della mosca domestica ha durata variabile in funzione dell habitat, umidità e temperatura (45/50 gg a 16 C - 8/10 gg a 35 C ). ADULTO IL CICLO BIOLOGICO DELLE MOSCHE 1) l ovodeposizione avviene in presenza di sostanze organiche in decomposizione, in particolare sui depositi di immondizia e sui letamai: le uova sono deposte in gruppi (da 100 a 150 uova) e l operazione può essere ripetuta ogni 2/4 giorni; 2) le larve senza zampe (apode) sono allungate e di forma cilindrica e ricercano gli strati organici dove sono in atto processi fermentativi con temperature attorno ai 40 C per completare il loro accrescimento; 3) dopo la terza muta le larve cessano di nutrirsi e abbandonano il focolaio di sviluppo si interrano nel terreno circostante impupandosi; 4) lo stadio di adulto dura da 1 a 3 mesi e la femmina inizia a deporre uova 48 ore dopo lo sfarfallamento, negli ambienti caldi e protetti (es. allevamenti) rimane attiva e si riproduce per tutto l anno. PUPA LARVA UOVO COSA LE ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT Insetto curioso, guidato da sensazioni visive ed olfattive, da adulto si posa ovunque ed è attratto indistintamente da qualsiasi cibo solido o liquido, sano e in putrefazione. Al momento della riproduzione ricerca materiali (rifiuti, letamai ecc.) sufficientemente caldi ed umidi. Le mosche, frequentando luoghi ricchi di germi patogeni (feci, espettorati, ferite, immondizie ecc.), grazie alle loro deiezioni (da 20 a 60 al giorno) e al loro sistema di rigurgito contemporaneo al pasto, sono pericolosissimi potenziali vettori di malattie per l uomo: dissenterie, gastroenteriti, tubercolosi, colera, tifo, carbonchio, lebbra e salmonella sono soltanto alcuni esempi del loro potenziale rischio. Cosmopolite presenti in tutte le regioni del mondo, vivono essenzialmente negli stessi ambienti abitati dall uomo e dagli animali. Principali prodotti consigliati Prodotto Modalità d azione Pag. DIVAL Larvicida con azione residuale 23 BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 TROPICK EC Adulticida con azione abbattente 33 CIPEKILL EC Adulticida con azione abbattente e residuale 21 EKOSET Adulticida con azione abbattente e residuale 24 GARBAN Adulticida con azione abbattente e residuale 26 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 26 PERK Adulticida con azione abbattente e residuale 28 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 31 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 KELT FLY BAIT Adulticida con azione residuale 27 14

15 Target insetti - BLATTE Controllo degli insetti Si pensa che le blatte abbiano circa 350 milioni di anni e siano quindi le creature più vecchie ancora esistenti sulla terra. La loro sopravvivenza è dovuta alla rapidità dei loro cicli riproduttivi e all adattabilità a veleni e ambienti. Sono insetti gregari che svolgono generalmente la loro attività nutrizionale di notte; sono in grado di correre velocemente, alcune di volare o di arrampicarsi su superfici lisce. Hanno forma estremamente appiattita che consente loro di attraversare fenditure di pochi mm e di nascondersi facilmente. Si nutrono di vari materiali organici e nutrono la prole rigurgitando gli alimenti già digeriti rilasciando odori sgradevoli. Sono insetti ubiquitari e vivono a stretto contatto con l uomo negli esercizi commerciali, edifici pubblici e privati, nelle cantine, fognature o sui cumuli di immondizie, nei porti, sulle navi ed aerei. Per la loro diffusione utilizzano imballaggi, biancheria, condutture. Passano facilmente da ambienti inquinati ad ambienti sani diventando facili trasmettitori di gravi e non trascurabili malattie. Controllo degli insetti CARATTERISTICHE BLATTA ORIENTALE (Blatta orientalis) BLATTA AMERICANA (Periplaneta americana) BLATTA GERMANICA (Blattella germanica) Le specie più comuni ed oggetto di controllo sono: Blatta orientale (Blatta orientalis), comune scarafaggio nero presente nelle nostre case, arrivandovi dalle condotte di scarico, vive nelle zone più fresche (garage, scantinati, lavelli ecc.), ha abitudini notturne ed è un buon corridore. Blatta germanica (Blattella germanica) in grado di colonizzare ogni ambiente con microclima caldo umido particolarmente presente nei bar, ristoranti, ospedali, all interno di elettrodomestici; in grado di spiccare piccoli voli e di arrampicarsi su superfici perfettamente lisce e verticali colonizza facilmente nuovi territori. Blatta americana (Periplaneta americana) è la più grande del gruppo, con abitudini notturne ama ambienti caldo umidi. Presente soprattutto nei pressi di aeroporti e porti possiede ali ben sviluppate ma vola raramente. IL CICLO BIOLOGICO DELLE BLATTE Il Ciclo è composto da 3 stadi UOVO (ooteca) - NEANIDI - ADULTO (metamorfosi incompleta) Il ciclo completo ha durata variabile (da qualche mese a 3 anni). in funzione dell alimentazione, umidità e temperatura e della specie. 1) le uova (da 12 a 40) sono contenute in piccoli involucri chiamati ooteche deposte ad intervalli di 5/15 giorni, nascoste o interrate possibilmente nei pressi del cibo; 2) i piccoli nati, simili agli adulti, subiscono 5/12 mute e la loro maturazione avviene molto lentamente (da 40 gg a 3 anni); 3) gli adulti in funzione della specie vivono da 4/6 mesi (B. orientale, B. germanica) fino a 2 anni (B. americana). OOTECA FEMMINA CON OOTECA ADULTO COSA LE ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT La loro dieta è onnivora e sono attratti da rifiuti di ogni natura ed ovunque vi sia cibo, carta, feci, tappezzerie.causano danni non tanto per ciò che mangiano, ma soprattutto per l inquinamento dei prodotti alimentari che contattano, impregnandoli di odori caratteristici. Sono importanti vettori di germi patogeni di gravi malattie; sono in grado di causare reazioni allergiche nei bambini e negli asmatici, dovute all inalazione o ingestione dei resti di animali morti e delle feci. Sono creature notturne e durante il giorno si nascondono in luoghi inaccessibili presenti nelle nostre abitazioni.sono cosmopolite presenti in tutte le regioni del mondo, trovano rifugi ideali nei depositi di merci, nelle cucine, nelle fognature e ovunque esista presenza di cibo. Principali prodotti consigliati Prodotto Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 TROPICK RTU Adulticida con azione abbattente 33 FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 25 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 26 DOBOL FUMOGENO Adulticida con azione abbattente e residuale PERK Adulticida con azione abbattente e residuale 28 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 31 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 KELT GEL Adulticida con azione residuale 27 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale 34 15

16 Target insetti - FORMICHE la soluzione vincente per la disinfestazione professionale Esistono circa specie di formiche, di vario colore, dimensioni e stile di vita. Sono piccoli insetti sociali che vivono in comunità organizzate che si chiamano colonie. Vivono in nidi, normalmente in terreni profondi, ma sono anche in grado di costruirli nelle fessure dei muri o in altri luoghi difficilmente raggiungibili quando si tratta di combatterle. Molte specie di formiche possono percorrere lunghe distanze lontano dai nidi e raggiungere anche i piani più alti di un edificio, rendendo spesso vani i tentativi di disinfestazione degli ambienti. Le formiche vengono di solito attratte da sostanze zuccherine, ma nel periodo di massima produzione di uova e sviluppo della colonia cercano anche cibo ad alto contenuto proteico e quindi infestano abitazioni, industrie alimentari, allevamenti di bestiame, ecc. Le formiche spesso diventano un fastidio quando si introducono nelle nostre case alla ricerca di cibo causando seri danni strutturali quando scavano cunicoli per annidarsi nel legno che marcisce, un comportamento molto comune nelle formiche lignivore. Alcune specie di formiche creano problemi a prati e giardini dove costruiscono mucchi di terra o proteggono afidi ed altri insetti nocivi dai loro nemici naturali. Le formiche possono anche recare danno alle piante scavando tunnel intorno alle radici che finiscono per seccare. CARATTERISTICHE FORMICA NERA (Lasius niger) FORMICA FARAONE (Monomorium pharaonis) FORMICA ARGENTINA (Linepithema humile) Numerosissime sono le formiche presenti sul nostro territorio e a fianco di specie utili (gruppo rufa) controllori di insetti patogeni, ne esistono altre dannose in campagna come la Formica nera (Lasius niger) protettori di afidi e cocciniglie e nell ambiente urbano. Formica faraone (Monomorium pharaonis) specie essenzialmente lucifuga ed onnivora attratta soprattutto da liquidi zuccherini, dolciumi e carni; tradizionali frequentatrici delle nostre case, nelle industrie alimentari, negli alberghi nei supermercati. Formica argentina (Linepithema humile) probabilmente la più infestante presente sul nostro territorio non soltanto perché protegge afidi e cocciniglie ma anche per i danni diretti alla frutta matura, e per la sua presenza massiccia nelle abitazioni e nelle industrie alimentari. Il Ciclo è composto da 4 stadi UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO (metamorfosi completa). Impiega circa 2 mesi per completarsi; un nido può resistere anche molti anni. IL CICLO BIOLOGICO DELLE FORMICHE 1) le uova sono deposte da una singola regina in primavera avanzata; 2) le larve di colore bianco ed apode sono nutrite con secrezioni salivari dalla stessa regina ed in seguito curate dalle formiche operaie con miele e larve di insetti; 3) le pupe vengono portate generalmente vicino alla superficie del nido dove il calore del sole le aiuta a maturare più in fretta; 4) i primi adulti emergenti sono formiche operaie (sterili) e solo più tardi si formano le forme sessuali. L accoppiamento avviene in volo e dopo l accoppiamento i maschi muoiono e le femmine perdono le ali. COSA LE ATTRAE Preferiscono zuccheri e sostanze proteiche, alcune sono predatori di altri insetti e saprofagi in genere. PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT Sono potenzialmente in grado di diffondere microrganismi patogeni. Vengono segnalati casi di aggressione a persone durante il sonno e a neonati, attratte dall odore del latte. Alcune specie sono dotate di mandibole robuste e affilate e possono provocare morsi dolorosi. Cosmopolite in tutti gli habitat. Principali prodotti consigliati Prodotto Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione abbattente e residuale 22 FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 25 GARBAN Adulticida con azione abbattente e residuale 26 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 26 PERK Adulticida con azione abbattente e residuale 28 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 31 TRIFORM ESCA Adulticida con azione residuale 32 TRIFORM GEL ESCA BOX Adulticida con azione residuale 31 TRIFORM GEL Adulticida con azione residuale 32 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale 34 16

17 Target insetti - CIMICI dei LETTI Controllo degli insetti Ordine: Eterotteri, famiglia Cimicidae, insetti con corpo appiattito di forma ovale, atteri (assenza di ali o con ali atrofiche) predatori ed ematofagi su diversi ospiti: uccelli, uomo, pipistrelli ed altri mammiferi. Sono dotati di una struttura definita rostro, idonea per bucare ed aspirare provvisto di una estremità sensoriale in grado di individuare il posto più conveniente per pungere. La cimice dei letti (Cimex lectularius) è una specie strettamente lucifuga (attiva esclusivamente di notte) ed ha bisogno di temperature elevate per compiere il ciclo vitale. Questi insetti dopo la puntura non rimangono fissati sui loro ospiti. Oltre alla cimice dei letti, il cui ospite preferenziale è l uomo ricordiamo alcune specie che occasionalmente possono venirne a contatto. Cimex colombarius: ospite principale uccelli (storni, piccionaie, pollai) Oieciacus hirundinis: ospite principale uccelli (rondini) Cimex pipistrelli: ospite principale pipistrelli Controllo degli insetti CIMICI DEI LETTI (Cimex lectularius) IL CICLO BIOLOGICO DELLE CIMICI DEI LETTI Il Ciclo è una metamorfosi incompleta ed è composto da 3 stadi: UOVO - NEANIDE (5 stadi giovanili) - ADULTO. L incubazione e la durata del periodo preimmaginale sono in funzione delle condizioni ambientali (soprattutto termiche) e dalla presenza di cibo. In condizioni ottimali (28 C) un ciclo dura circa 40 giorni e si possono avere 2/3 generazioni anno. Il limite termico inferiore è di ca. 13 C. 1) Complessivamente ogni femmina depone da 200 a 400 uova in ca 2/3 mesi; sono deposte in pacchetti da 1 a 5 per giorno negli stessi ambienti dove si rifugiano. Lo stadio di uovo dura circa 8 giorni (25 C), sopra i 40 C non si schiudono e perdono vitalità. 2) Lo sviluppo degli stadi giovanili richiede una certa quantità di sangue ad ogni stadio e si completa in circa 5/6 settimane a 28 C, in 15/16 settimane a 18 C; sono comunque in grado di sopportare lunghi periodi di digiuno. 3) Gli adulti a digiuno hanno un corpo depresso e fortemente appiattito di forma quasi rotonda e dopo aver compiuto il pasto di sangue (adulto ingorgato ) la loro forma diventa più allungata. In presenza di temperature molto basse sospendono l attività per molto tempo (da 4 mesi ad un anno). In condizioni ottimali gli adulti si nutrono durante la notte per 3/10 minuti una volta alla settimana e possono riprodursi in qualsiasi epoca dell anno. UOVA ADULTO INGORGATO STADI GIOVANILI ADULTO DIGIUNO COSA LE ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT Essendo il loro unico nutrimento il sangue, si insediano in luoghi il più possibile vicini all ospite da pungere. Condizioni di scarsa igiene, alta densità di popolazione. Non rivestono una particolare importanza in parassitologia se non per le reazioni allergiche che si possono manifestare in alcuni soggetti dopo la puntura, in genere non dolorosa. Infestazioni massive e ripetute possono creare stress psicologici. In origine presente in maniera cosmopolita ed indice di ambienti malsani e sporchi, è oggi prepotentemente ritornata di attualità e si ritrova facilmente in treni, camere di albergo, anche di indiscusso prestigio. In genere vivono aggregate. L aumento dei viaggi internazionali favorisce l insediamento di tali insetti. Principali prodotti consigliati Prodotto Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 DOBOL FUMOGENO Adulticida con azione abbattente TROPICK EC Adulticida con azione abbattente 33 TROPICK RTU Adulticida con azione abbattente 33 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione abbattente e residuale 22 PERK Adulticida con azione abbattente e residuale 28 PROFEN Adulticida con azione abbattente e residuale 29 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale 34 17

18 Target insetti - LEPIDOTTERI delle DERRATE la soluzione vincente per la disinfestazione professionale Ordine: lepidotteri, oltre specie conosciute, comunemente note come farfalle (volo diurno) e falene (volo notturno). Le specie di questo ordine hanno una grande importanza economica, soprattutto per quanto riguarda i danni arrecati nel settore agricolo dalle larve. In questo contesto ricordiamo alcune specie conosciute generalmente come tignole che risultano essere le principali infestanti delle industrie alimentari: Tignola fasciata (Plodia interpunctella), Tignola grigia della farina (Ephestia kuehniella), Piralide della farina (Pyralis farinalis), Tignola del cacao (Ephestia elutella), Falsa tignola del grano (Tinea granella), Vera tignola del grano (Sitotroga cerealella). TIGNOLA FASCIATA (Plodia interpunctella) VERA TIGNOLA del grano (Sitotroga cerealella) TIGNOla GRIGia della farina (Ephestia kuehniella) CARATTERISTICHE Gli adulti possiedono due paia di ali ricoperte di piccole scaglie, zampe gracili e si nutrono di sostanze liquide tramite una proboscide (apparato boccale di tipo succhiatore). Al contrario le larve(bruchi) hanno apparato boccale masticatore e sono prevalentemente fitofaghe. Sono insetti con metamorfosi completa (olometaboli) e si riproducono mediante fecondazione della cellula uovo previo accoppiamento (anfigonia). Il corteggiamento implica colori ed odori, entrambi i sessi secernono un feromone rilevato dal sesso opposto. Il Ciclo, metamorfosi completa, è composto da 4 stadi: UOVO - LARVA - PUPA (Crisalide) - IMMAGINE (adulto) Il n delle uova, il tempo di sviluppo ed il n di generazioni/anno sono variabili in funzione della specie habitat, umidità e temperatura. Nelle Industrie atte a produrre alimenti in presenza di ambienti non condizionati le generazioni 3/5 anno possono accavallarsi, favorendo la presenza di adulti per tutto l anno. IL CICLO BIOLOGICO DEI LEPIDOTTERI DELLE DERRATE 1) L ovodeposizione dura tra i 5/10 giorni, le uova (da 100 a 500) sono deposte isolatamente o in piccoli gruppi di 2/3 unità in superficie ed aderenti al substrato che servirà da alimento alla larva. Lo stadio di uovo dura da 2 a 3 settimane. 2) Le larve di tipo eruciforme, corpo più o meno cilindrico con tre paia di vere zampe a livello del torace e diverse paia di false zampe munite di piccole corone di unghie, appena uscite dall uovo cercano ed attaccano immediatamente il substrato alimentare scavandovi gallerie. Le larve si nutrono sia di farine che di cereali, ma non disdegnano paste, frutta secca, spezie, cioccolata, ecc. Tutte le larve possiedono ghiandole della seta in grado di produrre filamenti sericei che si aggrappano alle superfici contaminate con lo scopo di formare tele di protezione e nell ultimo stadio di accrescimento per la formazione di un bozzolo che permetterà alla larva di passare l inverno. 3) Quando la larva è pronta a impuparsi cessa di nutrirsi e dopo aver trovato un luogo adatto, in genere crepe, fessure, angoli di pareti dei magazzini comincia a secernere seta con cui se ne circonda completamente per dar vita alla metamorfosi finale, crisalide, che per moltissime specie terminerà nella primavera successiva. 4) Gli adulti in genere non hanno colori appariscenti ed il volo delle tignole è scarso e spesso si spostano camminando; in condizioni ottimali di temperatura ed umidità sono in grado di accoppiarsi poche ore dopo lo sfarfallamento. Gli adulti in genere non hanno vita lunga (5-15 giorni). COSA LI ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT Ogni specie ha le sue preferenze alimentari, alcune prediligono i magazzini di stoccaggio altre i reparti di lavorazione ma spesso la dieta è in funzione dell ambiente infestato. Ricordiamo che comunque sono le larve ad attaccare farine, cereali, paste, frutta secca, funghi, spezie, cioccolata, legumi secchi ecc. Gli adulti sono farfalline con abitudini notturne e non amano ambienti molto luminosi e ventilati. Sono guidati da sensazioni principalmente olfattive e il loro ciclo biologico è favorito da umidità e da temperatura. Per quanto riguarda le tignole non si parla di rischi sanitari diretti, ma è più corretto parlare di danni indiretti dovuti al deterioramento, alla presenza di escrementi, tele sericee, negli alimenti contaminati. Cosmopolite, presenti in tutte le regioni del mondo, le tignole in genere entrano negli edifici in maniera passiva, per mezzo di materie prime, imballaggi o prodotti già confezionati, precedentemente infestati. La loro diffusione sta progressivamente aumentando facilitate anche dalla globalizzazione dei commerci. COLEOTTERI delle DERRATE I coleotteri con oltre specie conosciute, rappresentano l ordine più numeroso e diffuso del regno animale e sono presenti in qualsiasi ambiente terrestre o acquatico conosciuto. L ordine comprende insetti in grado di utilizzare qualsiasi risorsa alimentare possibile, sono infatti predatori, parassiti, xilofagi, coprofagi, necrofagi, fitofagi, ecc. di questi, circa 600 specie attaccano derrate alimentari. In questo contesto, visto le caratteristiche alimentari e comportamentali notevolmente diverse ricordiamo soltanto le principali famiglie che più comunemente si ritrovano nel nostro paese come infestanti primari delle derrate, rimandando a testi specifici l eventuale approfondimento. Famiglie: ANOBIDAE (Anobio del pane, tabacco); BRUCHIDAE (tonchio); BOSTRYCHIDAE (Cappuccino dei cereali); CURCULIONIDAE (Calandre o punteruoli); DERMESTIDAE, PTINIDAE, SILVANIDAE, TENEBRIONIDAE (Tribolio). 18

19 Target insetti - COLEOTTERI delle DERRATE / VESPE Controllo degli insetti Controllo degli insetti IL CICLO BIOLOGICO DEI COLEOTTERI DELLE DERRATE COSA LI ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT PUNTERUOLO (Sithophilus granarius) ANOBIO del pane (Stegobium paniceum) TRIBOLIO delle farine (Tribolium confusum) Il Ciclo è una metamorfosi completa, 4 stadi vitali ben differenziati: UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO. Il n delle uova e il tempo di sviluppo sono variabili in funzione della specie, habitat, umidità e temperatura. Nelle Industrie atte a produrre e confezionare alimenti le generazioni possono accavallarsi, favorendo la presenza di infestanti per tutto l anno. Gli adulti e soprattutto le larve sono dotate di un forte apparato masticatore in grado di distruggere derrate alimentari, imballaggi e talvolta persino le strutture dei pallet o degli scaffali. Gli adulti possiedono di solito due paia di ali: le anteriori dure e coriacee (elitre) permettono all insetto di resistere alle intemperie e vivere in ambienti ostili e disidratati (es: i granai) le posteriori,quando presenti sono membranose e nascoste sotto le anteriori. Materie prime e prodotti lavorati di tipo cerealicoli, farine, spezie, frutta secca, carni, legumi ed altri generi alimentari comunque commestibili. Ogni specie ha le sue preferenze alimentari, alcune stazionano nei magazzini di stoccaggio altre in reparti di lavorazione, larve e adulti si nutrono spesso dello stesso tipo di cibo. I danni comprendono soprattutto la contaminazione degli alimenti con feci, esuvie, peli (questi residui possono causare reazioni allergiche), e microrganismi trasportati passivamente (batteri, muffe). Cosmopoliti, alcuni di questi insetti sono ubiquitari, altri hanno distribuzione mondiale in quanto sono tipicamente associati a prodotti immagazzinati. Principali prodotti consigliati Prodotto Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 TROPICK EC Adulticida con azione abbattente 33 TROPICK RTU Adulticida con azione abbattente 33 DOBOL FUMOGENO Adulticida con azione abbattente EKOSET Adulticida con azione abbattente e residuale 24 FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 25 PROFEN Adulticida con azione abbattente e residuale 29 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 31 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale 34 VESPE Le vespe comuni sono insetti sociali: le colonie iniziano in primavera con la fecondazione di un unica regina che prepara un nido deponendo un solo uovo in poche cellette e che successivamente dà origine a molte vespe operaie. Il nido continua ad espandersi per tutta l estate. Normalmente i nidi di vespa sono ben nascosti nelle cavità del suolo, degli alberi, nei muri o sotto i tetti. Un nido può contenere fino a vespe operaie che lasciano il nido alla ricerca di cibo e vengono attratte da carne, cibi e bevande dolci. Le vespe femmina hanno un pungiglione nascosto in fondo all addome che in alcune persone può provocare reazioni ipersensibili o allergiche; il veleno, inoltre, contiene un feromone che mette in allarme le altre vespe che si trovano nelle vicinanze e le chiama ad attaccare la vittima. HABITAT AREE INFESTATE TIPO DI CIBO Vivono in colonie all interno di nidi coperti: cavità nei muri, soffitti, tronchi o alberi. Luoghi domestici, giardini, prati, ecc. Frutta, sostanze zuccherine Principali prodotti consigliati Prodotto Modalità d azione Pag. DARTEX Adulticida con azione abbattente 22 FIRE-TEC Adulticida con azione abbattente 25 SPEED SPRAY Adulticida con azione abbattente 30 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 26 PERK Adulticida con azione abbattente e residuale 28 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 31 19

20 Gamma insetticidi la soluzione vincente per la disinfestazione professionale AVIDUST PMC n Insetticida per contatto con buona residualità BOXTAR PMC n Insetticida ad azione abbattente con solvente a basso impatto ambientale (B.I.A.) RAPIDA ABBATTENZA Confezioni: secchio da 10 kg. Confezioni: flacone da 1 litro con misurino in cartone da 10 pezzi - tanica da 5 litri in cartone da 2 pezzi. Formulazione: DP - Prodotto in polvere secca pronto uso. Composizione: 100 g di prodotto contengono: Permetrina 1 g. Caratteristiche: AVIDUST è un insetticida pronto uso in polvere secca a base di un piretroide fotostabile (Permetrina) che agisce per contatto con azione abbattente e lunga residualità. Persistente per diverse settimane, il prodotto permette di mantenere un azione disinfestante costante nel tempo attuando un efficace controllo degli insetti volanti e striscianti. Insetti target: Insetti volanti - mosche, zanzare, vespe, tignole, flebotomi, ecc. Insetti striscianti - blatte, formiche, zecche, pulci, cimici, ragni, scorpioni, ecc. Ambiente d uso consigliato: Ambienti zootecnici e rurali (stalle, allevamenti, ricoveri di animali), industriali (magazzini, depositi), in ambienti esterni (depositi rifiuti, immondezzai) e per il trattamento della vegetazione di zone incolte. Il prodotto trova particolare applicazione nel trattamento di cabine ed impianti elettrici dove risulta altamente sconsigliato il trattamento con prodotti liquidi. AVIDUST non danneggia la vegetazione ornamentale, eventualmente raggiunta durante i trattamenti. Dosi consigliate: Trattamento di superfici lisce - spargere il prodotto in ragione di 1 kg per m 2. Trattamento di superfici irregolari ricche di fessure, anfratti o vegetazione incolta - spargere il prodotto in ragione di 1 kg per m 2. Formulazione: EC - Emulsione Concentrata in soluzione glicolica (B.I.A.). Composizione: 100 g di prodotto contengono: Tetrametrina 10 g - Piperonil Butossido 10 g. Caratteristiche: BOXTAR è un insetticida concentrato ad ampio spettro, immediata azione abbattente e snidante nei confronti degli infestanti a base del piretroide Tetrametrina. Non contiene solventi idrocarburici, inodore, non fitotossico alle dosi consigliate. Utilizzabile con pompe, nebulizzatori, ULV, termonebbiogeni. Insetti target: Insetti volanti - zanzare, mosche, vespe, tignole, flebotomi, ecc. Insetti striscianti - blatte, formiche, zecche, pulci, cimici, ragni, scorpioni, ecc. Ambiente d uso consigliato: Abitazioni, industrie alimentari, sale di mungitura, magazzini, scuole, ospedali, cinema, negozi, caserme, alberghi, ristoranti, mense, centri turistici, balneari, campeggi ed aree verdi come viali alberati, siepi, tappeti erbosi e cespugli ornamentali, mezzi di trasporto, ambienti rurali, stalle, ricoveri di animali, allevamenti, concimaie, depositi di rifiuti. È particolarmente indicato per trattamenti estemporanei e correttivi in ambienti esterni/interni di aree sensibili e dove non sono applicabili interventi di tipo residuale. Dosi consigliate: Nebulizzatori (diluire in acqua e con 1 lt di soluzione coprire 15 m 2 ): zanzare - diluire in acqua 0,5-1% di prodotto; mosche e altri insetti volanti - diluire in acqua 1-2%; striscianti - diluire in acqua 2-3%. Attrezzature ULV diluire al 5% in acqua o glicole (1 lt di soluzione per m 3 o m 2 ). Termonebbiogeno diluire al 4% in glicole o altro solvente idoneo e utilizzare: in interni - 0,8-1 lt di soluzione per m 3 ; in esterni - 1,2-1,5 lt di soluzione per ettaro. Rete fognaria: utilizzare ml per m 3. 20

21 Controllo degli insetti CIPEKILL EC PMC n Insetticida ad azione abbattente e residuale COMPLET ANTITARLO PMC n Antitarlo fungicida inodore GAMMA INSETTICIDI Confezioni: tanica da 10 litri. Confezioni: tanica da 5 litri in cartone da 4 pezzi. Formulazione: EC - Emulsione Concentrata. Composizione: 100 g di prodotto contengono: Cipermetrina 10 g. Caratteristiche: CIPEKILL EC è una emulsione concentrata con forte azione abbattente e residuale. Agisce per contatto ed ingestione e possiede azione stanante. Insetti target: Insetti volanti: zanzare (comune e tigre), mosche, vespe, flebotomi, chironomidi, ecc. Insetti striscianti: blatte, formiche, ragni, zecche, pulci, cimici, ecc. Ambiente d uso consigliato: Interni di ambienti civili, industriali, domestici, zootecnici. Esterni di allevamenti, discariche, aree residenziali, centri turistici. Dosi consigliate: Pompe a pressione o nebulizzatori: diluire al 1% - 2% in acqua (con 1 lt di soluzione coprire ca. 10 m 2 ). Attrezzature ULV: diluire al 5% in acqua o glicole (1 lt di soluzione per m 3 ). Formulazione: RTU Liquido pronto uso. Composizione: 100 g di prodotto contengono: Permetrina 0,25 g. Caratteristiche: Complet Antitarlo è un formulato pronto uso ad azione antitarlo e fungicida completamente inodore. Insetti target: Insetti lignivori (tarlo, capricorno, sirex, lyctus) e funghi xilofagi. Ambiente d uso consigliato: da utilizzare per la protezione di mobili antichi, travature, pavimenti in parquet, sculture lignee, cornici, strutture in legno, ecc. Modalità d impiego: utilizzabile tal quale iniettandolo nei fori del legno, oppure a pennello, a spruzzo, a immersione. Non aggredisce colle, vernici e metalli. Non rimuove dorature, né pitture a tempera o a quarzo. Non lascia il legno trattato unto che può essere riverniciato dopo 24/36 ore. Dosi consigliate: In fase preventiva: ml per m 2. In fase curativa: ml per m 2. 21

ALTOGRAN Registrazione del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali n

ALTOGRAN Registrazione del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali n REV. 01/2009 SCHEDA TECNICA Informazioni riservate a tecnici della disinfestazione, agronomi, medici, veterinari e autorità sanitarie ALTOGRAN Registrazione del Ministero del Lavoro, della Salute e delle

Dettagli

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. Tutto ciò porta un crescente numero di insetti e di altri animali a vivere sempre più vicino alle nostre

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca SOLUZIONI BIOCIDE PER PROFESSIONISTI ESIGENTI 2016-2017 LA GAMMA DOBOL SOMMARIO IN EVIDENZA 04 DOBOL GEL PRO NUOVA FORMULAZIONE I PRODOTTI 03 DOBOL GEL PRO 06 DOBOL FUMIGATORE 07 DOBOL 30:120 EC 2 E S

Dettagli

TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE E ALTRI INSETTI STRISCIANTI.

TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE E ALTRI INSETTI STRISCIANTI. TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE E ALTRI INSETTI STRISCIANTI. 2 TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE

Dettagli

Più valore alla disinfestazione

Più valore alla disinfestazione Più valore alla disinfestazione Siamo un distributore multimarca di soluzioni integrate per la disinfestazione professionale. Operiamo sul mercato affidandoci ad una solida rete di partner strategici per

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA VIRUS WEST NILE COMUNE DI GAZZO VERONESE

EMERGENZA SANITARIA VIRUS WEST NILE COMUNE DI GAZZO VERONESE VERSIONE 0.1 ESA-COM. S.P.A. 16/08/2018 EMERGENZA SANITARIA VIRUS WEST NILE COMUNE DI GAZZO VERONESE TRATTAMENTO STRAORDINARIO DI DISINFESTAZIONE TRATTAMENTO LARVICIDA ZONA GIALLA TRATTAMENTO ADULTICIDA

Dettagli

LA SOLUZIONE PER LA DISINFESTAZIONE PROFESSIONALE

LA SOLUZIONE PER LA DISINFESTAZIONE PROFESSIONALE LA SOLUZIONE PER LA DISINFESTAZIONE PROFESSIONALE CATALOGO 2018 I NOSTRI BRAND CATALOGO 2018 PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI INTEGRATED PestNet MANAGEMENT Forniamo una gamma completa di soluzioni integrate

Dettagli

La Soluzione per la Disinfestazione Professionale. catalogo PRODOTTI BIOCIDI E ARTICOLI COMPLEMENTARI

La Soluzione per la Disinfestazione Professionale. catalogo PRODOTTI BIOCIDI E ARTICOLI COMPLEMENTARI La Soluzione per la Disinfestazione Professionale 2016 catalogo PRODOTTI BIOCIDI E ARTICOLI COMPLEMENTARI PESTNET EUROPE è il 1 network distributivo europeo di soluzioni professionali per l Integrated

Dettagli

Dott. Simone Calandri - Ufficio Ambiente Comune di Spoleto

Dott. Simone Calandri - Ufficio Ambiente Comune di Spoleto Dott. Simone Calandri - Ufficio Ambiente Comune di Spoleto Zanzara tigre (Aedes albopictus) Classe: Insetti Ordine: Ditteri Famiglia: Culicidi Specie: Zanzara tigre (Aedes albopictus) Specie alloctona,

Dettagli

TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE CONTRO LE CIMICI DEI LETTI

TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE CONTRO LE CIMICI DEI LETTI TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE CONTRO LE CIMICI DEI LETTI 2 TATHRIN HYDRO EC É LA SOLUZIONE CHIMICA PER IL CONTROLLO DELLE CIMICI DEI LETTI. Il problema delle cimici dei letti Le cimici dei letti sono dei

Dettagli

ANTIVESPE SPRAY PER NIDI VESPE LUMACHICIDA KOLFLOR ESCA GRANULARE COLLA TOPICIDA TEMOBI

ANTIVESPE SPRAY PER NIDI VESPE LUMACHICIDA KOLFLOR ESCA GRANULARE COLLA TOPICIDA TEMOBI ANTIVESPE SPRAY PER NIDI VESPE Insetticida spray per nidi vespe. Forte potere abbattente. Speciale erogatore per applicazioni fino a mt.4. 426 64290 ANTIVESPE SPRAY X NIDI VESPE ML.750 PZ 12 LUMACHICIDA

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA

ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA (Blattella germanica, Blatta orientalis, Supella longipalpa, Periplaneta americana) TECNICHE: L attrattivo in pastiglia è composto da miscela di aromi alimentari ed eccipienti.

Dettagli

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard 6 Linea garden ppo Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard I formulati sono stati studiati per assicurare la massima efficacia e semplicità d uso, nel rispetto della sicurezza dell utilizzatore.

Dettagli

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Protocolli di disinfestazione degli edifici per il controllo delle zecche molli dei colombi Perugia, 3-10 ottobre

Dettagli

INSETTICIDA RAID MOSCHE E ZANZARE PLUS INSETTICIDA RAID MAX SCARAFAGGI E FORMICHE INSETTICIDA BAYGON POLVERE SCARAFAGGI E FORMICHE

INSETTICIDA RAID MOSCHE E ZANZARE PLUS INSETTICIDA RAID MAX SCARAFAGGI E FORMICHE INSETTICIDA BAYGON POLVERE SCARAFAGGI E FORMICHE INSETTICIDA RAID MOSCHE E ZANZARE PLUS Insetticida spray contro mosche e zanzare. Azione rapida. Elimina anche le zanzare che non si vedono. 436 64440 INSETTICIDA RAID MOSCHE E ZANZARE PZ 12 INSETTICIDA

Dettagli

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE Chi siamo COPYR è la Compagnia del Piretro, azienda italiana che dal 1961 è sinonimo di Piretro in Italia. Da allora, infatti, il core-business dell azienda è rappresentato

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Avezzano, 25/05/2018 Prot. n /18

Avezzano, 25/05/2018 Prot. n /18 Avezzano, 25/05/2018 Prot. n. 1.818/18 Trasmessa tramite PEC: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it Trasmessa tramite mail: ufficio.ambiente@comune.nettuno.roma.it Trasmessa tramite mail: ufficio.igieneambiente@comune.nettuno.roma.it

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI)

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI) DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI Postazione di monitoraggio ideale per topi e insetti. Trappola con sistema meccanico a plastica in PP antischiacciamento, resistente all usura e

Dettagli

Controllo degli infestanti alimentari

Controllo degli infestanti alimentari Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi: al Passo coi tempi 24/25/26/27 novembre 2008 Bagno Vignoni (SI) Controllo degli infestanti alimentari Parte II ORGANISMI INFESTANTI PERMANENTI

Dettagli

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE IMPORTANZA DELLA LOTTA ALLE ZANZARE Riduzione a livelli accettabili della MOLESTIA durante le azioni di vita quotidiana N.B. L esclusione totale delle

Dettagli

DERATTIZZAZIONE (TOPI E RATTI):

DERATTIZZAZIONE (TOPI E RATTI): DERATTIZZAZIONE (TOPI E RATTI): L APPROCCIO NEI CONFRONTI DI QUESTI RODITORI SI SVILUPPA NEL SEGUENTE PROGRAMMA: - ISPEZIONE - CHIUSURA DELLE VIE D ACCESSO - PROGRAMMA DI LOTTA CHIMICA UN BUON SERVIZIO

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Sommario. Tecnologia B.I.A... 8. Ricerca i prodotti insetticidi per: Principio attivo... 9 Target insetto/ambiente d uso... 10 formulazione...

Sommario. Tecnologia B.I.A... 8. Ricerca i prodotti insetticidi per: Principio attivo... 9 Target insetto/ambiente d uso... 10 formulazione... Sommario COTROLLO DEGLI ISETTI Tecnologia B.I.A... 8 Ricerca i prodotti insetticidi per: Principio attivo... 9 Target insetto/ambiente d uso... 10 formulazione... 12 Zanzare... 13 Mosche... 14 Blatte...

Dettagli

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 STRATEGIEDICONTROLLOBIOLOGICO Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 Bioplanet in breve Società cooperativa fondata

Dettagli

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive "copyr"

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive copyr cattura mosche adesive "copyr" spirali non tossiche e non velenose, ideali per tutti gli ambientie, senza insetticidi, in confezione blister con 4 spirali. CMACO - Confez. 24.00* - deodoranti spray "fresh

Dettagli

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum Cimex lectularius COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum 2-4 mm, marron rossastro, testa nascosta sotto il torace. Le elitre sono finemente rigate e ricoperte da lieve peluria giallastra. Larva con capo

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni La presenza nelle derrate di Artropodi, di loro

Dettagli

F_17_IT_BROCH001_Rev.1.4

F_17_IT_BROCH001_Rev.1.4 ITA F_17_IT_BROCH001_Rev.1.4 L Azienda FERBI è un officina di produzione di prodotti biocidi con la sede operativa a Mosciano Sant Angelo, in provincia di Teramo. L unità produttiva dista poche centinaia

Dettagli

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni.

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni. Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni Ecoclean Italia srl è una azienda specializzata nelle pulizie civili ed industriali, disinfestazioni e derattizzazioni sia chimiche che

Dettagli

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. Le due specie prevalenti sono la zanzara comune (Culex pipiens molestus) e la zanzara

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO DI PEST CONTROL

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO DI PEST CONTROL PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO DI PEST CONTROL Servizio : Derattizzazione (Monitoraggio Topi) Materiali Contenitori per esca e trappole cattura: MASTERBOX PLUS Concentrazione Per l esecuzione dei trattamenti

Dettagli

Impostazione di un monitoraggio

Impostazione di un monitoraggio Impostazione di un monitoraggio I monitoraggi ambientali devono essere impostati partendo da due considerazioni: 1. Qual èla specie che vogliamo monitorare 2. Qual èlo scopo del nostro monitoraggio Impostazione

Dettagli

NON LASCIATE CHE I RODITORI SI MANGINO I VOSTRI GUADAGNI

NON LASCIATE CHE I RODITORI SI MANGINO I VOSTRI GUADAGNI PROFESSIONAL PEST MANAGEMENT NON LASCIATE CHE I RODITORI SI MANGINO I VOSTRI GUADAGNI Talon Soft, il rodenticida in pasta per uso professionale altamente appetibile, che libera da topi e ratti. Risultati

Dettagli

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE Le zanzare sono i vettori di West Nile virus. Ad oggi sono almeno 75 le specie di zanzare nelle quali il WNV è stato isolato. Mosquito

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

Erilon srl presenta : Tecnica e tecnologia per il controllo delle mosche nelle stalle. Notizie sulla salute delle vostre vacche

Erilon srl presenta : Tecnica e tecnologia per il controllo delle mosche nelle stalle. Notizie sulla salute delle vostre vacche Erilon srl presenta : Tecnica e tecnologia per il controllo delle mosche nelle stalle Notizie sulla salute delle vostre vacche La mastite è una delle malattie più comuni che colpiscono le stalle da latte

Dettagli

FEROMONE LASIODERMA SERRICORNE Feromone sessuale

FEROMONE LASIODERMA SERRICORNE Feromone sessuale LASIODERMA SERRICORNE E un feromone attivo verso Lasioderma serricone (anobio del tabacco), che può infestare frutta secca, cacao, biscotti, pane secco, ecc... Feromone: alchil-idrossi-chetone Specifiche

Dettagli

Crackdown Rapide La soluzione professionale per il controllo delle zanzare. marco gusti - B.E.S. Professional December 13, 2005 Slide 1

Crackdown Rapide La soluzione professionale per il controllo delle zanzare. marco gusti - B.E.S. Professional December 13, 2005 Slide 1 Crackdown Rapide La soluzione professionale per il controllo delle zanzare marco gusti - B.E.S. Professional December 13, 2005 Slide 1 Crackdown Rapide La soluzione professionale per il controllo delle

Dettagli

Gli artropodi infestanti ambientali negli allevamenti

Gli artropodi infestanti ambientali negli allevamenti Gli infestanti ambientali nell allevamento zootecnico Casalecchio di Reno 12 aprile 2019 Gli artropodi infestanti ambientali negli allevamenti Dr. Alessandro Chiatante Azienda USL di Piacenza U.O. Sanità

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde DISINFESTAZIONE Chi siamo EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare

Dettagli

STOP ZANZARE PROMOZIONE. Trappole adesive pronte all'uso 2pz. Colla per topi 135 gr

STOP ZANZARE PROMOZIONE. Trappole adesive pronte all'uso 2pz. Colla per topi 135 gr Trappole adesive pronte all'uso 2pz. Trappola adesiva usa e getta, pronta all'uso e semplice da utilizzare, costituita da un supporto rigido in legno difficile da spostare anche da parte di topi di grosse

Dettagli

Servizio svolto a cura di. Via Donegani 21 PAVIA Tel

Servizio svolto a cura di. Via Donegani 21 PAVIA Tel Servizio svolto a cura di Via Donegani 21 PAVIA Tel. 0382 434611 2018 CRONOPROGRAMMA DI DEZANZARIZZAZIONE TERRITORIALE Periodo di riferimento dal 14 GIUGNO al 14 DICEMBRE Gli interventi di dezanzarizzazione

Dettagli

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive "copyr"

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive copyr cattura mosche adesive "copyr" spirali non tossiche e non velenose, ideali per tutti gli ambientie, senza insetticidi, in confezione blister con 4 spirali. CMACO - Confez. 24.00* - deodoranti spray "fresh

Dettagli

COMUNE DI NISCEMI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Ripartizione Lavori Pubblici e Ambiente

COMUNE DI NISCEMI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Ripartizione Lavori Pubblici e Ambiente COMUNE DI NISCEMI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Ripartizione Lavori Pubblici e Ambiente OGGETTO: SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE, NELLE SCUOLE E EDIFICI PUBBLICI

Dettagli

Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici. Simone Martini

Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici. Simone Martini Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici Simone Martini martini@entostudio.com Come procedere a seguito di una segnalazione per l elevata presenza di

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. We IPM your house&garden

CATALOGO PRODOTTI. We IPM your house&garden CATALOGO PRODOTTI We IPM your house&garden 1 stampa - aprile 2019 PRODUCTS CATALOGUE HOUSEHOLD LINE La nostra linea di prodotti per la casa offre una vasta gamma di strumenti per monitorare gli infestanti

Dettagli

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po Dott.Enrico Priarone Dott. Luca Conti Premessa L ambiente della risaia e la lotta biologica alle zanzare Le risaie italiane, concentrate per lo più nelle province di

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

Insetti infestanti I cereali conservati: problematiche e metodi di controllo convenzionali

Insetti infestanti I cereali conservati: problematiche e metodi di controllo convenzionali PSR 2014-2020 Regione Toscana Progetto Integrato di filiera Cereali Sovicille e dintorni Progetto Sottomisura 16.2 - INNOVACEREALI Insetti infestanti I cereali conservati: problematiche e metodi di controllo

Dettagli

NEXA. Con Nexa nessuna visita sgradita

NEXA. Con Nexa nessuna visita sgradita Avvertenze: Utilizzare i biocidi con cautela. Prima dell uso leggere sempre le etichette e le informazioni sul prodotto. Ogni altro uso è sconsigliato. Utilizzare i prodotti in conformità alle normative

Dettagli

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Progetto Integrato di Filiera Regione Toscana «INNOVACEREALI» L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Barbara Conti Dipartimento di Scienze agrarie, Alimentari

Dettagli

1 Aspe p tto t o e com o p m or o ta t m a ent n o t Cr C on o o n l o og o ia

1 Aspe p tto t o e com o p m or o ta t m a ent n o t Cr C on o o n l o og o ia L attività porta-a-porta in Comune di Galliera Luciano Donati 13 aprile 2016 1 Aspetto e comportamento Cronologia Zanzara Tigre o Aedes albopictus Cronologia colore nero più piccola delle zanzare autoctone

Dettagli

Flessibilità d impiego

Flessibilità d impiego DATI TECNICI VectoMax FG Larvicida microbiologico LARVICIDA BIOLOGICO GRANULI Brevetto EU No. 1367898 REALIZZATO CON TECNOLOGIA Il vantaggio della combinazione Il valore di Bti, ceppo AM65-52, e Bsph,

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL

RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL Vebi Istituto Biochimico nasce nel 1944 come azienda farmaceutica. Sfruttando la vasta conoscenza formulativa

Dettagli

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Le cimici sono i principali fitofagi dannosi per il nocciolo. Le loro punture di nutrizione provocano il cimiciato, alterazione a carico

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA VIRUS WEST NILE COMUNE DI ZIMELLA

EMERGENZA SANITARIA VIRUS WEST NILE COMUNE DI ZIMELLA VERSIONE 0.1 ESA-COM. S.P.A. 22/08/2018 EMERGENZA SANITARIA VIRUS WEST NILE COMUNE DI ZIMELLA TRATTAMENTO STRAORDINARIO DI DISINFESTAZIONE TRATTAMENTO LARVICIDA ZONA GIALLA TRATTAMENTO ADULTICIDA ZONA

Dettagli

Blue Tongue profilassi diretta

Blue Tongue profilassi diretta Blue Tongue profilassi diretta BLUE TONGUE La Blue Tongue si può sconfiggere se anche l allevatore fa parte della squadra COME? Lotta al vettore Assunzione delle responsabilità Sviluppo delle sinergie

Dettagli

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio Microbiologia Medica e Malattie Infettive INDICE

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio Microbiologia Medica e Malattie Infettive INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 3 2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO pag. 4 3. PROPRIETA E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO pag. 5 4. VALUTAZIONE DELL ATTIVITA SCACCIA ZANZARE pag. 7 5. CONCLUSIONI pag. 9 Pag. 2 di 9

Dettagli

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax Scuola di Scienze Mediche Veterinarie 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 8 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

CEREALI A BASE DI BROMADIOLONE

CEREALI A BASE DI BROMADIOLONE CEREALI A BASE DI BROMADIOLONE ESCA RODENTICIDA PRONTA PER L USO - USO DOMESTICO E CIVILE - COMPOSIZIONE 100 G.DI FORMULATO CONTENGONO: Bromadiolone puro g 0,005 Denatonium Benzoato g 0,001 Sostanze appetibili

Dettagli

La Protezione Sicura...

La Protezione Sicura... La Protezione Sicura......non solo dalle Zanzare! I Repellenti Elettrici COLPHARMA Una Linea REPELLENTE zanzare, insetti, roditori e parassiti FINALMENTE EFFICACE e SICURA. Emissioni Repellenti Emissioni

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n BERGAMO Tel. 035/ Telefax 035/

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n BERGAMO Tel. 035/ Telefax 035/ AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4 24121 BERGAMO Tel. 035/385.11 Telefax 035/385.245 Avviso di gara esperita, ai sensi dell art. 98 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.e

Dettagli

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta Eduardo UCCIERO Servizio Fitosanitario Regione Campania STAPA CePICA Caserta Ce.S.A. Aversa Napoli, 6 MARZO 2009 Alcune notizie circa la Tuta absoluta

Dettagli

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

Philaenus spumarius L. Sputacchina media Philaenus spumarius L. (Hemiptera, Aphrophoridae) Sputacchina media Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia, Via Napoli 25 - Foggia E-mail:giacinto.germinara@unifg.it

Dettagli

PROGETTO MOSCHE 4.0. SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

PROGETTO MOSCHE 4.0. SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE PROGETTO MOSCHE 4.0 SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE www.progettomosche.it INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il benessere animale e l igiene negli allevamenti zootecnici costituiscono fattori chiave

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 1 PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 FUNGICIDI QUADRIS Fungicida antiodico a spiccata attività preventiva AZOXYSTROBIN g 22,9 (250 g/l) N pericoloso per l ambiente Formulazione : sospensione concentrata Dosi

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

Rentokil: la nostra azienda

Rentokil: la nostra azienda La nostra azienda Rentokil: la nostra azienda Da oltre 80 anni Rentokil Pest Control risolve efficacemente i problemi di infestazione, grazie a soluzioni frutto dell esperienza acquisita in tutti i settori

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO

COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO CONOSCIAMOLE MEGLIO LE FARFALLE SONO INSETTI, PIU PRECISAMENTE SONO LEPIDOTTERI. I LEPIDOTTERI HANNO

Dettagli

2a di COPERTINA (bianca)

2a di COPERTINA (bianca) 2a di COPERTINA (bianca) LA NOSTRA STORIA Oltre 50 anni d esperienza Oltre 50 anni d esperienza nella disinfestazione professionale COPYR è la Compagnia del Piretro, azienda italiana che dal 1961 è sinonimo

Dettagli

COMUNE DI GRUGLIASCO

COMUNE DI GRUGLIASCO COMUNE DI GRUGLIASCO SINTESI DEI DATI DI MONITORAGGIO - ANNI 2011-2015 Il Progetto di Lotta alla Zanzare, cofinanziato da Regione e Comuni, ha come finalità contrastare la proliferazione di Aedes albopictus,

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Indice Introduzione Cenni legislativi Termini e definizioni Procedure comportamentali da rispettare Igiene della persona Malattie

Dettagli

Interventi programmati: Interventi a richiesta: interventi larvicidi

Interventi programmati: Interventi a richiesta: interventi larvicidi Interventi programmati: interventi larvicidi Interventi a richiesta: Interventi adulticidi intervento nelle condotte fognarie per la lotta alle blatte Interventi di disinfestazione in aree private; Interventi

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

RODENTICIDI RODENTICIDI

RODENTICIDI RODENTICIDI RODENTICIDI RODENTICIDI Formulazioni disponibili Grano cariossidi di grano Pasta fresca grassi animali e vegetali, farine, coloranti, olio, conservanti Bustina da 10 g (tolleranza +/- 10%): 5 cm x 8,5

Dettagli

Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida

Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida Nome del prodotto: Ratimor pasta bait Tipoi di prodotto: Tipo di prodotto - Rodenticidi Numero di autorizzazione: IT00070MRS Numero di riferimento dell'approvazione

Dettagli

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Il tuo partner ideale per la difesa della patata Il tuo partner ideale per la difesa della patata Calypso: informazioni generali Calypso, a base di Thiacloprid, è un insetticida ad uso fogliare appartenente alla famiglia dei Cloronicotinili. CI N N N

Dettagli