Luci su via Veneto ASPETTI VEGETAZIONALI. Concorso Nazionale di. Progettazione per un. apparecchio di illuminazione. denominato Via Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luci su via Veneto ASPETTI VEGETAZIONALI. Concorso Nazionale di. Progettazione per un. apparecchio di illuminazione. denominato Via Veneto"

Transcript

1 Comune di Roma Ordine degli Architetti di Roma e Provincia Luci su via Veneto Concorso Nazionale di ASPETTI VEGETAZIONALI Progettazione per un apparecchio di illuminazione denominato Via Veneto A cura del Dott. Gianfranco Rossi

2 Scheda di Fisiologia Vegetale Luce e fotosintesi delle piante In natura le piante sono esposte alla luce bianca del sole, così chiamata in quanto costituita dall insieme di luci di tutte le bande spettrali, ossia di tutti i colori. Le piante non reagiscono effettivamente alla luce bianca, ma piuttosto a radiazioni di particolare lunghezza d onda in essa contenute. Ogni radiazione consiste di piccoli pacchetti di energia chiamati quanti o, nel caso dell energia luminosa, fotoni. Per catturare l energia radiante del sole, i fotoni debbono essere assorbiti da molecole adatte. La cosiddetta luce bianca del sole, come sopra accennato, è in effetti un insieme di tutti i vari colori della luce in cui ogni colore è dovuto alla radiazione di una differente lunghezza d onda. La luce blu, per esempio, ha onde di lunghezza compresa tra 400 e 500 nm, mentre la luce rossa va da 600 a 700 nm. I pigmenti fotosintetici Le lunghezze d onda di luce più attive nel provocare la fotosintesi sono quelle delle bande spettrali rossa e blu. L estrazione dei pigmenti verdi dalle piante superiori ha rivelato che esistono due tipi di clorofilla a e b, che differiscono leggermente nello spettro di assorbimento. Sono presenti a ogni modo altri pigmenti di colore giallo-arancione (carotenoidi e xantofille), che assorbono luce (solo nella banda spettrale del blu) e partecipano al prodursi della fotosintesi. La molecola di clorofilla si compone di due parti principali: una testa, consistente in una struttura chimica ad anello con uno ione di magnesio al centro ed una lunga coda diritta composta di una catena di fitolo. La testa è responsabile dell assorbimento della luce, mentre sembra che la coda ancori le molecole alla membrana tilacoide (tilacoidi: vescichette poste nella struttura interna del cloroplasto, contenenti clorofilla ed altri pigmenti fotosintetici). Le clorofilla a e b differiscono solo per la natura di un piccolo gruppo chimico attaccato alla testa: un gruppo CH3 nella clorofilla a è rimpiazzato da un gruppo CHO nella clorofilla b. In definitiva la clorofilla può considerarsi un gruppo di pigmenti affini, capaci di assorbire luce in un ambito caratteristico di lunghezza d onda, nelle bande del rosso e del blu-viola, pur diversificandosi per la presenza di picchi di assorbimento ad una ben precisa e specifica lunghezza d onda. La clorofilla a in particolare, presente in quantità maggiore nella miscela verde e con due picchi di assorbimento a 663 e a 420 nm., ha la maggiore capacità di fotosinteticare, mentre gli altri pigmenti provvedono al suo sostegno energetico. Lo spettro d azione della fotosintesi mostra anche una particolarità molto importante nella regione rossa, cioè una rapida diminuzione di efficacia fotosintetica quando la lunghezza d onda della luce viene aumentata da 680 nm a 720 nm, e ciò nonostante il fatto che queste lunghezze d onda vengano efficacemente assorbite dalla clorofilla. E stato lo studio di questo effetto red drop (caduta nel rosso) a fornire la prima prova definitiva che nella fotosintesi sono coinvolte le due suddette reazioni luminose. Infatti, se una pianta veniva esposta a un fascio di luce rossa della lunghezza d onda di circa 700 nm, e poi simultaneamente esposta ad un altro raggio di luce rossa di lunghezza d onda più corta, per esempio 650 nm, la velocità della fotosintesi risultava aumentata rispetto al livello che si sarebbe aspettati sulla base dell intensità dovuta alla radiazione di 700 nm. Effetto Emerson Il suddetto fenomeno, detto effetto Emerson, ha portato all individuazione, nelle piante superiori, di due distinti centri fotosintetici in cui avvengono le principali reazioni luminose, chiamati rispettivamente Fotosistema I e Fotosistema II. Le molecole di clorofilla a che operano nei centri di reazione di questi due fotosistemi sono leggermente diverse e dimostrano picchi di assorbimento nella banda spettrale rossa a lunghezze d onda leggermente differenti: 700 nm nel Fotosistema I e 680 nm nel Fotosistema II. Per questa ragione la molecola di clorofilla a del centro di reazione del Fotosistema I è chiamata P700 e, quella del centro di reazione del Fotosistema II, è chiamata P680 (il numero indica la lunghezza d onda a cui si verifica il massimo dell assorbimento). L effetto Emerson è spiegato dal fatto che a lunghezze d onda superiori a 690 nm il Fotosistema II non opera e la fotosintesi diventa molto inefficiente perché il Fotosistema I, che assorbe fino a 720 nm, non può effettivamente funzionare da solo. Il secondo raggio di luce rossa a 650 nm ha l effetto di innescare il funzionamento del Fotosistema II, 1

3 permettendo così il prodursi della fotosintesi perché entrambi i fotosistemi acquistano la capacità di catturare l energia luminosa. Da ciò ne deriva che i due tipi di unità fotosintetiche, posti nella membrana del tilacoide, cooperano ed interagiscono così intensamente fra loro che il Fotosistema I non può operare senza che il Fotosistema II gli fornisca elettroni e, quest ultimo, può funzionare solo se il Fotosistema I gli sottrae elettroni. Influenza della luce sulla fotosintesi La luce influenza direttamente la velocità e l intensità della fotosintesi. L intensità luminosa non influisce in ugual misura sulle diverse specie di piante: nelle sciafile (piante da ombra) la funzione, in genere, si svolge meglio con luce moderata, mentre le eliofile (piante da pieno sole) esigono maggiore intensità luminosa, sempre che non vengano superati limiti estremi che agiscono in senso negativo. Esistono, quindi, limiti di minima e di massima e condizioni ottimali intermedie a seconda dei diversi soggetti vegetali. Le predette possibilità sono poi correlate alla quantità di anidride carbonica presente nell aria (che normalmente è dello 0,03%) ed alla sua possibilità di entrata nei parenchimi clorofilliani del tessuto fogliare, cosa che avviene quasi esclusivamente attraverso gli stomi. In ogni caso, la vitalità e funzionalità delle cellule e dei plastidi sono prima condizione per la formazione e l attività della clorofilla. Inoltre, l accumulo dei prodotti elaborati durante le ore di luce (fase organicativa della fotosintesi) impedisce il procedere del processo fotosintetico: per questo motivo è utile l interruzione notturna dell attività stessa al fine di consentire il completamento della distribuzione dei prodotti ai vari organi della pianta per l immediata utilizzazione o per la riserva (fase organizzativa della fotosintesi). Lampade fotosintetiche Essendo massimo il coefficiente di utilizzazione per la luce rossa, si comprende come queste radiazioni siano le meglio sfruttate dalla pianta. Si è potuto controllare ciò con l impiego delle sorgenti luminose artificiali, le quali, come è noto, hanno uno spettro di emissione che non si sovrappone mai con quello della luce solare, ma presenta spesso una carenza in alcune zone di emissione. La luce delle lampadine a filamento incandescente di tungsteno sono ricche di radiazioni rosse (ed infrarosse) ma povere di radiazioni violette ed ultraviolette, per cui le piante hanno tendenza a sfilare; al contrario le radiazioni dei tubi fluorescenti sono povere di radiazioni rosse e determinano debole fotosintesi. Da tempo sono in uso lampade fotosintetiche, adatte per l illuminazione dei vegetali (molto utilizzate nelle serre) nelle quali si abbina in una stessa sorgente luminosa la luce ad incandescenza con quella emessa da una lampada a vapori di mercurio ricca di radiazioni violette ed ultraviolette; l ampolla esterna è fatta di vetro comune che limita le radiazioni dell estremo ultravioletto molto dannose. Bibliografia CAPPELLETTI Botanica U.T.E.T. DE AGOSTINI Enciclopedia delle Scienze Biologia I.G.D.A. WILKINS I segreti delle piante I.G.D.A. VANNICOLA Botanica FIORI 2

4 3

5 4

6 Scheda botanica Platanus x acerifolia (=P. x hispanica) Ibrido orticolo Platano comune. Classificazione sistematica Divisione: Angiosperme Classe: Dicotiledoni Ordine: Hamamelidali Famiglia: Platanacee Origine Il Platano comune è un ibrido ottenuto da incroci fra P.orientalis e P.occidentalis. E coltivato e diffuso in Europa a scopo paesaggistico ed ornamentale; in Italia è diffuso in tutte le regioni dalla pianura fino a 700 m di altitudine. Portamento Possiede portamento arboreo e raggiunge, con rapido sviluppo, i 30 m di altezza. La ramificazione avviene ad una certa altezza dal suolo, generando una chioma globosa, a cupola, ampia circa 10 m. Tronco eretto e regolare da cui si dipartono grossi rami frondosi e contorti. La corteccia è chiara, di colore grigio con riflessi verde-giallastri, e liscia; durante il periodo di riposo vegetativo, nei soggetti già di qualche anno si squama, esponendo la nuova corteccia sottostante di colore verdastro (desquamazione a placche o ritidoma). Spesso alla base si formano numerosi polloni. Fogliame Il fogliame è deciduo. Le foglie sono semplici, alterne, di tipo palmato-lobate (20x25 cm) con 3-5 lobi larghi e dentati, verde lucido sopra, più pallide sotto, coperte da una peluria bruno-giallastra da giovani e con nervatura palminervia. Il picciolo è lungo e possiede delle stipole che avvolgono completamente le gemme laterali. Strutture riproduttive Pianta monoica con fiori unisessuali sessili che sono riuniti in densi capolini sferici e peduncolati di circa 1 cm di diametro. I capolini maschili, distribuiti sui rami di un anno, possiedono colore giallastro; quelli femminili, più rossastri, sono presenti sull apice dei nuovi rametti. La fioritura avviene normalmente nella tarda primavera. Le infruttescenze sono costituite da nucule sferoidali del diametro di 3-4 cm, lungamente peduncolate; da giovani sono verdi, maturando diventano brunastre e liberano acheni piumosi contenenti i semi alla fine dell inverno dell anno successivo. Note generali Il Platano viene utilizzato unicamente a scopo ornamentale in parchi e viali urbani. E molto adatto all uso cittadino perché presenta una notevole resistenza all inquinamento, uno spiccato adattamento ai diversi tipi di suolo (preferendo quelli argillosi, non eccessivamente calcarei), una energica resistenza ai tagli di potatura ed agli interventi di dendrochirurgia. Teme la siccità e periodi prolungati di temperature molto basse. Ama la luce e radica in profondità. Il legno è di ottima qualità e durata, viene apprezzato in falegnameria e come legna da ardere. Avversità Tra le più pericolose crittogame dei Platani in città si può segnalare Ceratocystis fimbriata f. platani, la Dothiorella dothidea e la Gnomonia platani (=Gloesporium platani), nonché i funghi delle Carie che provocano seri problemi di stabilità; tra gli insetti, invece, la Corythucha ciliata detta comunemente tingide americana o cicalina del Platano. Il Ceratocystis fimbriata, o cancro colorato, è responsabile dell alterazione più grave dei platani tanto da pregiudicare la sopravvivenza stessa delle piante. I sintomi della presenza del cancro sono molteplici ed inizialmente non molto evidenti: ad esempio, sul tronco possono manifestarsi rigonfiamenti, bollosità e crepature nella parte apparentemente sana della corteccia accanto a zone necrotiche. In seguito la corteccia tende a divenire più giallognola, poi brunastra, infine si dissecca e si screpola distaccandosi dal legno sottostante divenuto fortemente imbrunito. Le foglie possono improvvisamente ingiallire e disseccarsi, senza cadere subito, in corrispondenza delle necrosi delle zone corticali sottostanti. Seppure involontario, il vettore della malattia è l uomo, in considerazione del fatto che le spore fungine normalmente non viaggiano trasportate del vento. Operazioni di potatura, lavorazioni stradali e relativi 5

7 scavi per i servizi nel sottosuolo, parcheggio delle auto, piantagioni troppo fitte sono tutte cause di diffusione del fungo e, attualmente, non esiste fungicida in grado di fermare la malattia, per cui è della massima importanza la lotta preventiva, limitando al massimo ferite e traumi e, procedendo alla potatura, se necessaria, nei mesi invernali, provvedendo alla protezione dei tagli con materiali antisettici e cicatrizzanti. La Dothiorella dothidea è un fungo da ferita, agente di tracheomicosi con sintomi e difesa molto simili a quelli di Ceratocystis che genera blocchi nel sistema linfatico dell albero. La Gnomonia platani, o antracnosi, è un alterazione meno grave, almeno sui Platanus acerifolia (del tipo, cioè, di quelli presenti in via Veneto), che si sviluppa di norma in primavera in presenza di umidità elevata e di temperature incostanti ma prevalentemente basse: un primo stadio può verificarsi precocemente già alla chiusura delle gemme che disseccano rapidamente, mentre, se l alterazione si manifesta sul germoglio sviluppatosi normalmente, si possono verificare disseccamenti totali o necrosi localizzate sulle nervature. L infezione, di norma, si arresta con le alte temperature di luglio ma può riprendere in autunno. Le Carie che oltre nel Platano possono presentarsi su Ippocastani, Olmi e Tigli, consistono nella disgregazione dei tessuti operata da organismi fungini dei generi Fomes, Poria, Lenzites, Coriolus, Polyporus, Phellinus, Ganoderma, ecc.. Il processo cariogeno riduce il legno dell albero in una sostanza friabile che porta, come prima conseguenza dannosa, alla perdita delle funzioni meccaniche del legno stesso, per cui è facile che si verifichino rotture di varia rilevanza negli organi aerei periferici e, spaccature, o cadute di alberi interi. Una ferita di potatura, soprattutto se di grosse dimensioni e se non subito protetta, è sicura via di ingresso ai suddetti miceti di alterazione della massa legnosa. La presenza sugli alberi dei carpofori di tali funghi xilovori, sistemati lungo il tronco a mo di bianche mensolette sovrapposte, denuncia l esistenza di un profondo processo di carie nella massa legnosa dell albero stesso. Parassita animale del platano è la Corythucha ciliata, o tingide americana, un Emittero che alla stato adulto sverna sotto la corteccia poi migra verso le parti alte della chioma, stabilizzandosi in corrispondenza della pagina inferiore delle foglie dove si alimenta, si accoppia e depone le uova per riprodursi. Le neanidi che si sviluppano dalle uova, si nutrono conficcando i loro stiletti boccali nel tessuto fogliare, ingiallendolo e deturpandolo con i copiosi escrementi nerastri. In un anno si avvicendano, di norma, 3 generazioni dell insetto: gli adulti della prima si notano tra la fine di giugno ed i primi di luglio; quelli della seconda a metà agosto, mentre saranno gli adulti di terza generazione quelli destinati a svernare. L insetto potrebbe, forse, essere anche un vettore del Ceratocystis e, come tale, fonte di grave pericolo. Bibliografia MOTTA Enciclopedia di Scienze Naturali FEDERICO MOTTA EDITORE FERRARI MEDICI Alberi e Arbusti in Italia EDAGRICOLE SELEZIONE DAL READER S DIGEST Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia 6

8 Scheda botanica Magnolia grandiflora (Magnoliaceae) America settentrionale - Magnolia sempreverde Classificazione sistematica Divisione: Angiosperme Classe: Dicotiledoni Ordine: Policarpiche Famiglia:Magnoliacee Origine La Magnolia è originaria dell America settentrionale ed anche di parte del suo stesso territorio centrale. In Italia non è presente allo stato naturale, ma solo come essenza ornamentale, per lo più impiegata isolata o a gruppi nel giardino e, in alcuni casi, per alberare viali. Portamento Arborea alta fino a m La ramificazione, del tipo monopodiale si presenta già dalla base del tronco, conferendo alla pianta un regolare aspetto conico-piramidale e una fitta chioma. Fogliame La Magnolia grandiflora è una latifoglia sempreverde, con foglie semplici, ovate o ellittiche (5 x 15 cm), a margine intero, di color ruggine al rovescio e verde-scuro e lucide sulla pagina superiore, inserite in modo alterno su rametti brunastri e lisci. Strutture riproduttive I fiori sono ermafroditi, bianchi, profumati, larghi 20 cm circa, di antica struttura, con parti disposte a spirale su di un asse conico-allungato a guisa di uno strobilo di conifera. Gli organi sessuali, costituiti entrambi di numerosi elementi, appaiono gialli. La fioritura avviene durante i mesi estivi di giugno-luglio e l impollinazione è entomofila. La Magnolia presenta un infruttescenza conica, peduncolata, di forma ovoidale, a pigna, lunga 8-12 cm. Essa è composta da numerosi follicoli (plurifollicolo), ciascuno dei quali, a maturità, lasciano intravedere semi rosso-corallo sospesi ad un filamento. Note generali Le foglie di questa sempreverde rimangono sui rami per almeno due anni e, unitamente ai fiori molto decorativi, conferiscono alla pianta bellezza ed eleganza. La pianta è stata introdotta in Europa nel 1737 e, da allora, si è molto utilizzata a scopo ornamentale. 7

9 Ama climi miti, tollerando gelate non troppo intense; è per questo motivo che deve essere posta in luoghi esposti al sole riparati dal vento. Il terreno preferito è del tipo siliceoargilloso, umifero, profondo, fertile, con buon drenaggio e a reazione acida. Sono assolutamente da evitare suoli compatti, asfittici e con ristagni idrici prolungati. Il legno consistente, robusto e piuttosto resistente, ne caratterizza l impiego in molti lavori di falegnameria. Infine dobbiamo ricordare che questa specie e le magnoliacee in genere sono piante di remotissima antichità (reperti fossili ne indicano l appartenenza al Cretacico). Morfologicamente, esse presentano strutture che più si avvicinano alle Bennettitinae, tanto da costituire il gruppo dal quale ha avuto origine, per successiva evoluzione, la maggior parte delle Angiosperme viventi. Avversità Le avversità a cui la Magnolia grandiflora può andare soggetta sono le seguenti. Mal bianco: chiazze irregolari bianche polverose soprattutto sulle foglie più giovani (Erysiphe poligoni); Maculature fogliari: macchie bianchicce irregolari (Sphaeropsis magnoliae) macchie ocracee sulle foglie apicali nella parte centrale del lembo e lungo la nervatura principale (Colletotrichum ticinese Gloesporium magnoliae) macchie brune fuligginose, specie verso il margine (Phyllosticta magnoliae) macchie brune necrotiche su foglie e rametti (Cercospora magnoliae Diplodia magnoliae Pestalozzia guepinii); Marciumi radicali provocati dai funghi Armillaria mellea e Phyllosticta omnivorum; Cancri rameali da Nectria spp.; Tracheomicosi e deperimenti della vegetazione per opera del fungo Verticillium albo-atrum; Virosi: apparizione di macchie lineari e sinuose di colore giallo sulle foglie. Da ricordare infine alcuni problemi fisiologici (deperimenti e defogliazioni) legati ad inadeguatezze pedo-climatiche (suoli basici, asfittici, con ristagni idrici, o particolarmente siccitosi) e la clorosi ferrica in terreni troppo ricchi di calcare attivo. Bibliografia MOTTA Enciclopedia di Scienze Naturali FEDERICO MOTTA EDITORE FERRARI MEDICI Alberi e Arbusti in Italia EDAGRICOLE SELEZIONE DAL READER S DIGEST Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia 8

10 9

11 Platanus acerifolia Magnolia grandiflora

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO Antica Birreria Wührer Brescia CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO COMMITTENTE Antica Birreria Wührer alla Bornata viale Bornata, 46-25123 Brescia Studio di progettazione Gianpietro

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Raggi di sole e molecole di zucchero: i cloroplasti come laboratori chimici Tradescantia pallida Tradescantiafluminensis 1 Trasformazione energetica luce energia chimica

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae IPPOCASTANO TIPO: angiosperma NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India FAMIGLIA: Sapindaceae ORIGINE: naturalizzata DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Originario dell'europa

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Obiettivi Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Conoscere i meccanismi di regolazione interna nelle piante Scoprire in che modo le piante rispondono

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta 129 D - E Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) ovoidale aperta alt. Max 8-10 m. 3 grandezza giallo verde giallo oro Aprile - Maggio, bianco con brattee crema SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 30

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI ! GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI!! È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. ( ) Se loro

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA FOTOSINTESI

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI PADOVA 16 FEBBRAIO 2007 LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI Naldo ANSELMI Università della Tuscia, Viterbo anselmi@unitus.it I GRANDI CAMBIAMENTI del SECOLO PASSATO nelle ALBERATURE ORNAMENTALI

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie In primavera il colore più comune nel mondo della natura è il verde. La sua dominanza è dovuta soprattutto alle foglie delle piante. Esperienza

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

Organismi dannosi alle porte

Organismi dannosi alle porte Organismi dannosi alle porte Rivera- 10 gennaio 2019 08:00-12:30 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell Economia e delle Finanze Sezione dell Agricoltura Servizio fitosanitario Tarlo asiatico (Anoplophora

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017 GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA Dow AgroSciences 2017 14 Marzo 2017 LE MALATTIE FUNGINE DEI CEREALI A PAGLIA Perché è importante conoscere le malattie fungine dei cereali? Le malattie

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi Newsletter N. 4-2008 La betulla, una fonte di allergeni aggressivi La seconda metà di marzo rappresenta per numerose persone che soffrono di allergia ai pollini un periodo molto critico: inizia la fioritura

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli