Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.09 La Taratura nel settore Dimensionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.09 La Taratura nel settore Dimensionale"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.09 La Taratura nel settore Dimensionale

2 Indice degli argomenti Taratura di Blocchetti Piano Paralleli (UNI 3650) Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri (UNI 9954) Taratura di macchine di misura 3D (UNI 10360)

3 I blocchetti pianparalleli I blocchetti pianparalleli sono campioni di lunghezza e sono utilizzati per la taratura di molti strumenti nell'ambito della metrologia dimensionale. Esistono blocchetti pianparalleli con diverse classi di precisione (K,0,1,2) e di diversi materiali aventi differenti proprietà; i blocchetti pianparalleli più utilizzati sono quelli in acciaio, ceramica e carburo di tungsteno. Una ulteriore classificazione dei blocchetti è effettuata in base alla lunghezza nominale. Per blocchetti corti si intendo quelli fino a 100 mm mentre quelli lunghi oltre i 100 mm (fino 1000 mm) Una caratteristica dei blocchetti pianparalleli è che le loro facce di misura hanno superfici con un grado di finitura tale che possono aderire alle facce di misura di altri blocchetti pianparalleli (questa proprietà è chiamata adesione ) per formare delle combinazioni di blocchetti e realizzare campioni con appropriato valore nominale. Le scatole hanno normalmente le seguenti composizioni (32, 47, 122 pezzi)

4 I blocchetti pianparalleli : la taratura Le metodologie di taratura dei BPP sono le seguenti: metodo interferometrico (metodo primario, incertezza pari a 0,02 + 0,3*L ) confronto meccanico (metodo secondario,, incertezza pari a 0,07 + 1,8*L ) La taratura di quelli corti avviene posizionando i BPP in verticale mentre quelli lunghi in posizione orizzontale

5 I blocchetti pianparalleli: norme di riferimento e diagramma di riferibilità metrologica UNI 8928:1987 UNI CEI ENV 13005:2000 UNI EN ISO 3650:2002 Procedura di taratura dei blocchetti di riscontro pianparalleli - Metodo del confronto meccanico Guida all espressione dell incertezza di misura Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) - Campioni di lunghezza - Blocchetti pianparalleli INRIM Istituto Metrologico Primario Centro SIT o equivalente I A LINEA BPP Lettore e sonde di temperatura Vetro di interferenza II A LINEA BPP III A LINEA BPP

6 I blocchetti pianparalleli: la tabella di accreditamento del Palmer

7 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico Le operazioni effettuate durante la taratura completa dei BPP sono le seguenti: Controlli preliminari Prova di adesione Scostamento dalla planarità Scostamento al centro Variazione di lunghezza In alcuni casi, secondo le richieste del cliente, è possibile non effettuare alcune delle prove (planarità, variazione di lunghezza)

8 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico Verifiche effettuate in taratura: Operazioni preliminari (verifica visiva, sgrassaggio, lavaggio ad ultrasuoni, asciugatura, stabilizzazione termica per almeno 24 ore) Prova di adesione. La prova consiste nel verificare la capacità del blocchetto ad aderire ad una superficie liscia. Lo strumento utilizzato è il vetro d interferenza campione

9 S P d D 2 Università m degli Studi di Cassino I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico Verifiche effettuate in taratura: Scostamento dalla planarità. Mediante l utilizzo di una sorgente di una lampada spettrale ed un vetro di interferenza si genera sulla superficie del BPP una serie di frange di interferenza. Nel caso in cui le linee di interferenza siano curve sulle estremità si determinerà lo scostamento secondo la formula d S P m D dove lo scostamento dalla planarità (S p ) in mm del BPPT si determina in funzione del rapporto tra l ampiezza (d) della curvatura delle frange espressa in centesimi di micron e la distanza (D) tra due linee di interferenza (detta frangia e posta pari a 100 centesimi di micron) moltiplicato per la metà della lunghezza d onda l della lampada utilizzata (pari a 0,575 µm) 2 d D

10 S P d D 2 Università m degli Studi di Cassino I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico Verifiche effettuate in taratura: Scostamento al centro alla temperatura di 20 C. La verifica consiste nel confrontare meccanicamente il blocchetto in taratura con quello campione mediante un comparatore meccanico di precisione. Le misure si effettuano al centro dei blocchetti ripetendo la misura 2 volte. Variazione di lunghezza si determina come massimo scostamento tra le letture ai vertici (P3-P4-P5-P6) campione misurando

11 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico Elaborazione dei dati sperimentali: Scostamento al centro alla temperatura di 20 C. E dato dalla differenza tra il valore medio delle due letture al centro del BPPT ed il valor medio delle due letture sul BPPC corretto con il proprio scostamento ricavato dal certificato di taratura. Di seguito si riporta il modello matematico utilizzato ai fini del calcolo: S L (1 ) L (1 ) c S s s dove α è il coefficiente di dilatazione termica lineare del BPPT [ C -1 ] α s è il coefficiente di dilatazione termica lineare del BPPC [ C -1 ] t è l temperatura del BPPT [ C] t s è l temperatura del BPPC [ C] ( t 20) e ( t 20) θ scostamento della temperatura del BPPT dai 20 C θ s scostamento della temperatura del BPPC dai 20 C L è la media delle 2 letture effettuate sul BPPT come descritto al punto 7.2 [µm] L s è la media delle 2 letture effettuate sul BPPC come descritto al punto 7.2 [µm] applicando la correzione come da certificato di taratura in corso di validità ponendo in evidenza L e sviluppando in serie di Taylor si ottiene LS (1 s s ) Sc L LS Sc LS ( ss )... (1 ) s s

12 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico ponendo ( ) e ( ) s s Si ottiene L L S L ( ) S c S s s s s L L S L ( ) S c S s Infine tenendo conto delle deformazioni meccaniche def è la dovuta al contatto tra il tastatore del CM e del BPP si ottiene S L L 1 c S s def

13 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico. Stima dell incertezza di misura Partendo dal modello matematico S L L 1 c S s def E mediante le indicazioni del documento EA-4/02 si ottiene u c u c u c u c u c u c u c u S l l d d def def d ud c u c u cu de u l l d d d f P Y s c s s s s c u c u u u u u c c u s s s 1 2

14 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico. Stima dell incertezza di misura u c u c u c u c u c u c u c u S l l d d def def c s s s s c u c u u cu cu c d u u c u c u u u u l l d d d d d ef P Y s s s s 1 2

15 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico. Stima dell incertezza di misura. Tabella riepilogativa dei calcoli L incertezza estesa in forma binomia si calcola mediante interpolazione lineare calcolata dal blocchetto più piccolo (0,5 mm) a quello più grande (100 mm)

16 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico. Stima dell incertezza di misura. Tabella riepilogativa dei calcoli

17 I blocchetti pianparalleli : la taratura mediante confronto meccanico. Stima dell incertezza di misura. Tabella di riepilogo materiale acciaio I linea acciaio I linea acciaio I linea acciaio II linea acciaio II linea acciaio II linea BPPC CDT [ppm/ C] 11,5 materiale BPPT CDT [ppm/ C] Stima dell Incertezza Binomia Linearizzata con fattore di copertura k=2, corrispondente ad un livello di confidenza del 95% PARTE FISSA PARTE VARIABILE acciaio 11,5 0,07 1,8 ceramica 9,4 0,07 2,0 carburo di tungsteno 4,3 0,08 3,9 acciaio 11,5 0,10 5,7 ceramica 9,4 0,10 5,8 carburo di tungsteno 4,3 0,11 6,7

18 UNI 9313 ed Taratura di calibri Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

19 Il calibro Il calibro a corsoio è uno strumento per la misura di interni, esterni e profondità con campo di misura fino a oltre 1000 mm. Esistono modelli con formato di uscita digitale e analogico; quello analogico può essere a nonio o a comparatore. Non è adatto per misure di piccoli diametri (<4 mm) e per verificare tolleranze di pochi centesimi e nell esecuzione di misure su pezzi in condizioni non statiche. Nel processo di misura con calibro si raggiungono normalmente incertezze nell ordine di 0,05 mm.

20 Lettura della misurazione

21 UNI 9313: UNI 9052: UNI 5384: Procedura per la taratura dei calibri a corsoio; Criteri base per le procedure di taratura dimensionale; Calibri a corsoio normali tascabili; UNI-ISO 3599: Calibri a corsoio con nonio di 0,1 e 0,05 mm; UNI-ISO 6906: Calibri a corsoio con nonio di 0,02 mm; UNI : Istruzioni per il controllo delle apparecchiature per misurazioni dimensionali - Linee guida per calibri a corsoio.

22 Taratura di calibri Campioni primari utilizzati Serie di blocchetti pianoparalleli Guardapiani a coltello Anelli lisci Micrometro millesimale Piano di riscontro in granito Termometro digitale con sonda a contatto Verifiche preliminari Verifica dati del calibro (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) Verifica generale dell integrità dello strumento (nitidezza dei tratti, mancanza di ammaccature, finitura della superficie) Verifica dei tratti delle graduazioni (se leggibili e uniformemente distribuiti) Verifica dell efficienza dei dispositivi funzionali (uniformità di scorrevolezza, gioco tra asta e corsoio, dispositivo di bloccaggio)

23 La Taratura di calibri Prove e controlli Verifica della planarità delle facce per misurazioni di esterni con guardapiani a coltello Verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di esterni con blocchetti pianoparalleli campione. Verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di interni con micrometro millesimale. Verifica dell azzeramento. Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di esterni con blocchetti pianoparalleli campione. Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di interni con anelli lisci Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di profondità con blocchetti pianoparalleli campione.

24 La Taratura di calibri Analisi dei risultati Per ogni tipo di controllo, determinazione della correzione (differenza tra la lunghezza campione e lettura rilevata per ciascuno dei punti di misura). Determinazione della deviazione dal parallelismo come differenza tra il valore massimo e quello minimo in tre posizioni.

25 La Taratura di calibri Stima dell incertezza L incertezza di misura determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza di circa il 95%, è data dalla formula: ± ( R + A L) m - R è l unità di formato del calibro in mm - A è un coefficiente maggiore o uguale a 10 tipico del laboratorio che ha eseguito la taratura - L è la lunghezza misurata in m (in condizioni cautelative può essere riportato il fondo scala dello strumento - condizioni di massima sicurezza)

26 La Taratura di calibri Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9313 ed.1988 Numero di matricola del calibro Nome del costruttore Denominazione dello strumento e relativo campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante almeno i dati seguenti: - Massima deviazione di parallelismo tra le facce di misura - Risultato della verifica di planarità delle superfici delle facce di misura - Per ogni singola posizione controllata, lo scostamento rilevato - Annotazioni su eventuali anomalie rilevate - Incertezza assegnata alle misure - Temperatura durante l esecuzione delle prove

27 La Taratura di calibri Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: 6 mesi per calibri di linea (utilizzo giornaliero) 12 mesi per calibri da laboratorio 24 mesi per calibri campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

28 Taratura di comparatori UNI 9954 ed UNI ed Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

29 La Taratura di comparatori Campioni primari utilizzati Serie di blocchetti pianoparalleli Termometro digitale con sonde a contatto Supporto portacomparatore Verifiche preliminari e controlli Verifica dati del comparatore (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) Verifica della presenza di gravi difetti visibili Verifica della funzionalità dello strumento (scorrevolezza asta del c comparatore, sistema di bloccaggio)

30 La Taratura di comparatori Prove e controlli Determinazione della ripetibilità dello strumento tramite misure ripetute (almeno 5) su 3 blocchetti pianoparalleli corrispondenti circa all inizio, alla metà ed al fondo scala dello strumento Determinazione del valore di isteresi tramite misure ripetute (almeno 6) su blocchetti pianoparalleli (corrispondenti circa all inizio, alla metà ed al fondo scala dello strumento ), raggiunti alternativamente con spostamenti dell asta positivi e negativi. Rilevamento della curva di taratura del comparatore tramite blocchetti pianoparalleli, scelti in modo da controllare l intero campo di misura ogni N unità di formato (N non deve essere inferiore a 10).

31 La Taratura di comparatori Analisi dei risultati Stima del valore di ripetibilità considerando il massimo scarto riscontrato nelle tre serie di misure Stima del valore di isteresi considerando il massimo scarto riscontrato nelle tre serie di misure Stima dello scostamento del valore di lettura come differenza tra il valore letto sul comparatore e il valore nominale del campione.

32 La Taratura di comparatori Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, da associare agli scostamenti del comparatore è data dalla seguente formula: U K ( S ) 2 ( S ) 2 ( S ) 2 ( S ) 2 ( S ) r i l t bpp 2 m dove con s si rappresentano i vari contributi di incertezza: ripetibilità isteresi lettura effetti termici blocchetti pianoparalleli campione utilizzati

33 La Taratura di comparatori Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9954 ed.1992 Numero di matricola e modello del comparatore Nome del costruttore Unità di formato e campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante almeno i dati seguenti: - Tabella degli scostamenti dal valore nominale - Esito delle prove di ripetibilità ed isteresi - Incertezza assegnata alle misure - Temperatura misurata durante l esecuzione delle prove

34 La Taratura di comparatori Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: 6 mesi per comparatori di linea 12 mesi per comparatori da laboratorio 24 mesi per comparatori campione primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

35 Taratura di micrometri UNI 9191 ed UNI ed Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

36 La Taratura di micrometri Campioni primari utilizzati Serie di blocchetti pianoparalleli Lampada spettrale Set lamine interferenziali con spessori crescenti di 1/4 di giro dell asta Termometro digitale con sonde a contatto Verifiche preliminari e controlli Verifica dati del micrometro (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) Verifica dell azzeramento Verifica di: - integrità facce di misura - eventuale presenza di un dispositivo e/o sistema di compensazione dei giochi - corretto funzionamento del dispositivo di bloccaggio

37 La Taratura di micrometri Prove e controlli Verifica della planarità delle facce di misura con lampada spettrale e lamina interferenziale Verifica del parallelismo delle facce di misura con lampada spettrale e set di lamine interferenziali Rilevazione della curva di taratura del micrometro nei punti di misura consigliati dalla norma. Controllo della ripetibilità circa all inizio, a metà ed al fondo scala dello strumento (almeno 5 letture per ciascuna posizione)

38 La Taratura di micrometri Analisi dei risultati deviazione dalla planarità (espressa in m) deviazione dal parallelismo (espressa in m) d l d p f 200 n f 200 scostamento dal valore nominale come differenza tra il valore rilevato ed il valore del campione ripetibilità delle misure (scarto tipo) E Xmis Xrif n i1 x1 x n 1 2

39 La Taratura di micrometri Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, da associare agli scostamenti del micrometro è data dalla seguente relazione: U K ( S ) 2 ( S ) 2 ( S ) 2 ( S ) 2 ( S ) pl pa t r bpp 2 m con s si rappresentano i vari contributi di incertezza : - planarità - parallelismo - effetti termici - ripetibilità e alla lettura - blocchetti pianoparalleli campione

40 La Taratura di micrometri Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9191 ed.1988 Numero di matricola del micrometro Nome del costruttore Denominazione dello strumento e relativo campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante i dati seguenti - correzione per ogni posizione del campo di misura controllata - deviazione dalla planarità delle superfici di misura - deviazione del parallelismo - ripetibilità delle misure - incertezza assegnata alle misure - temperatura durante l esecuzione delle prove

41 La Taratura di micrometri Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: 6 mesi per micrometri di linea 12 mesi per micrometri da laboratorio 24 mesi per micrometri campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

42 Taratura di una CMM 3D UNI EN ISO :2005 Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) Prove di accettazione e prove di verifica periodica per macchine di misura a coordinate (CMM) Parte 2: CMM utilizzate per misurazioni dimensionali Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

43 Classificazione delle CMM gantry portale fisso a mensola con tavola fissa portale a L portale mobile

44 Metrologia a coordinate - Le CMM - sistema di riferimento, in genere a coordinate cartesiane ortogonali, - struttura con tre assi mobili, ciascuno in una sola direzione perpendicolare alle altre due, con traiettoria perfettamente rettilinea. - le posizioni relative delle parti mobili sono note al Sistema di Controllo, tramite trasduttori realizzati con reticoli di precisione incisi su vetro o acciaio dorato e sfruttando l effetto fotoelettrico (righe ottiche). Il movimento degli assi è assicurato in assenza di giochi ed attriti e con la massima rigidità (guide a sfere, pattini pneumostatici). Il moto è trasmesso rigidamente ed in maniera tale da smorzare le vibrazioni indotte, quali viti a ricircolazione di sfere, cinghie, sistemi a frizione.

45

46 Ciascun punto degli oggetti disposti all interno del volume utile della CMM è individuato da tre valori di coordinate. Queste sono rese note alla macchina tastando tali punti con un sensore in grado di comandare l acquisizione della posizione dei carri mobili nel momento in cui il suo elemento sensibile entra in contatto con il pezzo.

47 Il sensore descritto è denominato "sistema tastatore", ed è costituito da un corpo e da uno stilo, che termina con l elemento tastatore dello stilo, generalmente costituito da una sfera. Esistono sensori in grado di acquisire i punti sul pezzo senza scostarsene, idonei a rilevare i profili secondo determinate traiettorie (scansione). Altri sensori sono in grado di individuare le caratteristiche richieste senza entrare in contatto fisico con il pezzo, e operano con acquisizione ed elaborazione di immagini (tramite telecamere) o con scansione ottica per mezzo di raggi laser.

48 Occorre infine mettere in relazione le coordinate dei punti del pezzo misurato, e questo compito è svolto da un software di calcolo dei cosiddetti elementi geometrici associati (a coordinate di punti). Altro software sarà utilizzato per compensare gli errori sistematici ed applicare le costanti di sistema, altro ancora sarà delegato a interfacciare l operatore ed a gestire i dati in ingresso ed in uscita.

49 Avendo note le coordinate di punti in un sistema di riferimento, è possibile stabilire relazioni tra gli stessi. Ad esempio, dati due punti P1 e P2, individuati rispettivamente dalle coordinate (X1,Y1,Z1) e (X2,Y2,Z2) sarà possibile calcolare la distanza tra i due:

50 Algoritmi di maggiore complessità sono in grado di descrivere matematicamente gli elementi geometrici passanti per punti individuati da coordinate in un sistema di riferimento. Rette, piani, circonferenze, cilindri e coni nello spazio costituiscono i cosiddetti elementi geometrici associati fondamentali, con cui si possono costruire tutti gli oggetti solidi privi di superfici curve. Il software di calcolo delle CMM descrive matematicamente tali elementi e loro relazioni (intersezioni, distanze, etc). Tali elementi sono descritti matematicamente con la massima precisione per mezzo di un numero di punti ben definito: la retta, per due punti; il piano, per tre punti; il cilindro, per cinque punti.

51 Nella pratica della metrologia a coordinate sarà necessario utilizzare punti in numero maggiore ( nuvola di punti ), e di conseguenza il software dovrà calcolare gli elementi che meglio si adattano ai vincoli costituiti dai punti reali individuati. Tra le possibili soluzioni al problema, spesso si sceglie di utilizzare algoritmi ai minimi quadrati, definendo come criterio di ottimizzazione quello per cui la somma dei quadrati delle distanze dei punti reali dall elemento calcolato è minima. E ovvio quindi che l elemento calcolato e utilizzato non passerà per i punti originari, ma sarà invece costituito da una interpolazione tra gli stessi, detta appunto dei minimi quadrati.

52 Campo di applicazione La ISO si applica alle macchine di misura a coordinate dotate di un qualunque tipo di sistema tastatore a contatto e che operino per punti discreti La ISO definisce CMM un sistema di misura sul quale si muove un sistema tastatore in grado di determinare le coordinate spaziali della superficie di un oggetto Da queste definizioni, si deduce che: la norma è applicabile alle Portable CMMs (bracci di misura) non è applicabile ai truschini con punta a tracciare o macchine simili

53 I limiti di applicazione La norma prevede l utilizzo di un calibro a passi o di una serie di blocchetti pianparalleli, conformi alla ISO 3650 Il blocchetto più lungo (o la coppia di facce del calibro a passi a maggiore distanza) deve essere almeno il 66% della diagonale spaziale della CMM Siccome la ISO 3650 prevede che i blocchetti siano lunghi al massimo 1 m e, comunque, i servizi di taratura difficilmente si spingono a tarare campioni più lunghi, tali vincoli limitano di fatto l applicazione della norma a volumi di misura inferiori a 1,5 m

54 Se le CMM hanno una diagonale maggiore di 1,5 m, si può: limitare la verifica in un sottovolume di 1,5 m, ben identificato nel certificato (nessuna garanzia al di fuori) suddividere il volume della CMM in tanti sottovolumi ed effettuare tanti cicli di misura quanti sono i sottovolumi (allungamento eccessivo del tempo e probabile sovrapposizione dei sottovolumi) limitare la verifica in un sottovolume di 1,5 m, aggiungendo alcune misure di raccordo al di fuori (qual è la validità metrologica?)

55 Campioni ed attrezzature necessarie campioni necessari per la verifica (tarati): serie completa di blocchetti pianparalleli, il più corto deve essere minore o uguale a 30 mm, il più lungo deve superare il 66 % della diagonale della CMM un calibro a passi di lunghezza superiore al 66 % della diagonale della CMM sfera campione di diametro inferiore o uguale a 30 mm (tarata per dimensione e forma) catena termometrica (tarata) supporto per il posizionamento e l orientamento dei campioni se si utilizzano i BPP, si deve costruire se si utilizza il calibro a passi, viene fornito con il campione

56 Un data logger per il monitoraggio costante della temperatura dei campioni Opzionale: almeno 4 data logger per il monitoraggio delle condizioni ambientali durante la verifica delle prestazioni Guanti Grasso di vaselina e solventi Copia conforme integrale di tutti i certificati di taratura dei campioni utilizzati, in alternativa, i loro riferimenti completi Una procedura

57 Campioni di lunghezza

58 Calibro a passi Incertezza di taratura : U = 0,20 μm + 0, L

59 Esempio di 7 posizioni del calibro a passi nel volume di lavoro della CMM Diagonale A Diagonale B Asse Z Asse X sopra Asse X sotto Asse Y sinistra Asse Y destra

60 Il piatto a sfere

61 I blocchetti pianoparalleli

62 CMM utilizzate per misurazioni dimensionali Determinazione errore di tastatura Tastatura in 25 punti di una sfera di prova (Φ = mm); determinazione raggio locale; determinazione errore di tastatura: P = R max R min

63 Obiettivo della verifica è di stabilire se la CMM è in grado di misurare all interno dei Massimi Errori Permessi per misure di lunghezza MPE E : la prova deve essere eseguita per confronto con i valori di riferimento dei campioni desunti dai rispettivi certificati di taratura E +MPE E L -MPE E in tastatura MPE P : determinando l intervallo di distanze dei punti misurati dal centro della sfera ricostruita dal software in dotazione alla macchina MPE p

64 Mondo reale Università degli Studi di Cassino deve essere tenuta in conto l incertezza delle misure al momento di definire la conformità o la non-conformità alle specifiche nel rispetto delle prescrizioni della ISO :1998 Limite inferiore Zona di specifica Limite superiore Fuori tolleranza In tolleranza Fuori tolleranza Fase di progetto Fase di verifica Non conformità Incertezza Conformità Incertezza Non conformità

65 Sicura conformità E +MPE E L -MPE E

66 Sicura non conformità E +MPE E L -MPE E

67 Incertezza E +MPE E L -MPE E

68 La Taratura di una CMM 3D Campioni primari utilizzati Blocchetti pianoparalleli (almeno 5) Sfera di riscontro Termometro digitale con sonde a contatto Verifiche preliminari e controlli Avvio macchina Scelta e qualifica tastatori Scelta e pulizia blocchetti pianoparalleli Attesa stabilizzazione termica ambiente di misura

69 La Taratura di CMM 3D Prove e controlli misura della lunghezza di 5 Bpp in 7 posizioni differenti del campo di misura (es. 3 posizioni parallele agli assi della CMM, 3 posizioni con i campioni a 45 rispetto agli assi, 1 posizione lungo una delle diagonali maggiori, ciascun BPP in ognuna delle 7 posizioni deve essere misurato 3 volte ) determinazione della ripetibilità della CMM attraverso l esecuzione di 25 misure consecutive su un Bpp in posizione qualsiasi del volume della macchina determinazione del limite d errore di tastatura R attraverso la tastatura di 25 punti uniformente distribuiti sulla semicalotta. determinazione del limite d errore di tastatura con tastatore multiplo M attraverso la la tastatura di 25 punti uniformente distribuiti sulla semicalotta utilizzando le configurazioni a disposizione.

70 La Taratura di CMM 3D Analisi dei risultati errore di lunghezza L per ciascuna delle 105 misure, come valore assoluto della differenza tra la misura ottenuta ed il valore noto del campione ripetibilità delle misure limite d errore di tastatura R come differenza tra la distanza radiale massima e minima per i punti presi sulla sfera di riferimento limite d errore con tastatore multiplo M come differenza tra la distanza radiale massima e minima per i punti presi sulla sfera di riferimento L S R M X X mis n i1 R, max X x1 x n 1, max X X rif 2 R, min X Rm Rm, min

71 La Taratura di una CMM 3D Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, è: U A K * Lm dove L è la lunghezza misurata espressa in metri, A e K sono due coefficienti stimati sperimentalmente e che, applicati alla relativa formula, determinano un campo di accettabilità tale da comprendere i risultati ottenuti nel corso della taratura.

72 La Taratura di una CMM 3D Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI Numero di matricola, modello e campo di misura della macchina Numero di matricola e modello del sistema tastatore Dati relativi ai blocchetti pianoparalleli utilizzati Dati relativi alla sfera di riscontro utilizzata Tabella degli scostamenti in m relativi alla verifica del limite dell errore di indicazione della CMM Scostamento dal valore nominale in m di eventuali misure ripetute Diagramma dei dati sperimentali per la verifica del limite d errore di indicazione della CMM Tabella dei risultati sperimentali relativi alla determinazione del limite dell errore di tastatura Tabella dei risultati sperimentali relativi alla determinazione del limite dell errore di tastatura con tastatore multiplo Incertezza assegnata alle misure

73 La periodicità delle verifiche deve essere stabilita sulla base di un serio ed efficace sistema di conferma metrologica Tuttavia, l esperienza mostra che CMM con un MPE E calcolato sulla distanza di 1 m inferiore a 10 µm difficilmente mantengono le loro prestazioni, passato un anno dall ultima regolazione Macchine con prestazioni inferiori possono mantenere le loro prestazioni entro due anni dall ultima regolazione Intervalli più lunghi indicano una situazione sicuramente fuori controllo Con un efficace sistema di controlli ad interim è possibile monitorare le prestazioni della CMM; solo dopo aver raccolto dati sufficienti a garantire la bontà delle misure è possibile valutare la variazione delle periodicità di taratura

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. La Taratura nel settore Dimensionale

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. La Taratura nel settore Dimensionale Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria La Taratura nel settore Dimensionale Indice degli argomenti Taratura di Blocchetti Piano Paralleli (UNI 3650) Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura

Dettagli

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm Taratura Vs calibration Taratura È il processo di verifica del corretto funzionamento di uno strumento di misura Determina gli errori dello strumento (o il valore di un campione) Il procedimento è guidato

Dettagli

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 METRON Measurement Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 CH-6572 Quartino Direttore: Angelo Capone Responsabile SM:

Dettagli

DEFINIZIONI. Normative

DEFINIZIONI. Normative DEFINIZIONI Normative È l insieme di definizioni, procedure, regole che guidano l applicazione della metrologia nel mondo reale Definiscono le operazioni e le metodologie da applicare per ottenere misure

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 METRON Measurement SA Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 6572 Quartino Direttore: Angelo Capone Responsabile SM:

Dettagli

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L Tabella allegata al Certificato: 067 rev. 08 Responsabile: p.i. Francesco TUROTTI Sostituto: p.i. Marco RAMA Settori accreditati: 8 Laboratorio Permanente Grandezza Strumento in taratura Campo di misura

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Introduzione 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Introduzione 1 Sistema di tolleranze

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2017 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2018 METRON Measurement SA Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 6572 Quartino Direttore: Responsabile SM: Angelo Capone

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Richiami sulla rugosità 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: 1 Sistema di tolleranze ISO UNI 6387-88 2 Tolleranze consigliate 3 Tolleranze

Dettagli

TARATURA DEL MICROMETRO

TARATURA DEL MICROMETRO TARATURA DEL MICROMETRO La taratura consiste nel misurare lo scostamento tra l'indicazione fornita dallo strumento e le corrispondenti indicazioni di uno strumento assunto come campione. In generale la

Dettagli

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio. Tabella allegata al Certificato: 052T rev. 24 Responsabile: sig. Nicola VICENTINI Sostituto per la grandezza Lunghezza: Sig. Gianluca SPISANI Sostituto per la grandezza Temperatura: dott. Marco TONUCCI

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note. da 0,5 mm a 100 mm. da 3 mm a 200 mm. fino a 300 mm

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note. da 0,5 mm a 100 mm. da 3 mm a 200 mm. fino a 300 mm Tabella allegata al Certificato: 012T rev. 14 Responsabile: ing. Franco REALE Sostituto: p.i. Fabio PERNA Settori accreditati: 10 Lunghezza (7) Blocchetti pianparalleli - in acciaio da 0,5 mm a 100 mm

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE asdf LA MISURAZIONE DELLE QUOTE 8 February 2012 Premessa Il seguente articolo ha lo scopo di effettuare una breve trattazione, limitatamente a quanto appreso a lezione, della misurazione delle quote di

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 10. Le Misure Dimensionali Indice Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Aspetti metrologici di rilievo nelle misure dimensionali

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione METROLOGIA.3 Apparecchi per misurazioni.3.2 Errori di misurazione Se L t è la dimensione del pezzo letta sullo strumento e L 20 la dimensione nominale alla temperatura di riferimento di 20 C, si hanno

Dettagli

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm ALESAMETRI L alesametro é il tipico strumento per il controllo delle geometrie circolari di fori. E pertanto indicato per la misurazione di ovalizzazioni e conicità. Essendo uno strumento comparativo,

Dettagli

Sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali per lastre ceramiche in grande formato

Sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali per lastre ceramiche in grande formato INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali per lastre ceramiche in grande formato Partner: CENTRO

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Aspetti metrologici di rilievo nelle

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU970001 Macchine utensili - Macchine utensili - Prove e collaudi delle macchine utensili Totale norme 109 di cui 59 in lingua inglese Aggiornato al 08/12/2018 22:15:04

Dettagli

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA Rev. 2 - gennaio 2010 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Caratteristiche. Codice Campo di misura / cad. SM Ø 1,5 - Ø 50 mm ,00. Caratteristiche

Caratteristiche. Codice Campo di misura / cad. SM Ø 1,5 - Ø 50 mm ,00. Caratteristiche Banco di controllo concentricità Banco di controllo concentricità 0,002. Corpo in lega leggera. Rotori in acciaio temprato. Volatino di manovra. Trasmissione a cinghia piatta. Due supporti comparatori

Dettagli

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser)

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser) Misurazioni delle lunghezze La lunghezza è una grandezza fisica estensiva che si misura in modo diretto, per lunghezze comprese nell intervallo che va da 0.01 mm circa fino a un massimo di 10 m circa;

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

LA BASE PER UN PERFETTO LAVORO DI PRECISIONE. Margage

LA BASE PER UN PERFETTO LAVORO DI PRECISIONE. Margage Margage. Riscontri, Calibri fissi e di riferimento LA BASE PER UN PERFETTO LAVORO DI PRECISIONE. Margage Ulteriori informazioni sui prodotti MARGAGE sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode 10397

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

m&h PRESETTING UTENSILI

m&h PRESETTING UTENSILI m&h PRESETTING UTENSILI MISURARE SULLE MACCHINE UTENSILI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO m&h PRESETTING UTENSILE DATI UTENSILE ESATTI PER LA MASSIMA PRECISIONE Una qualità produttiva costante richiede l utilizzo

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Misura delle caratteristiche dimensionali in laboratorio. Sandra Fazio, Centro Ceramico

Misura delle caratteristiche dimensionali in laboratorio. Sandra Fazio, Centro Ceramico Misura delle caratteristiche dimensionali in laboratorio Sandra Fazio, Centro Ceramico Come vengono eseguite OGGI le misure delle caratteristiche dimensionali? Normativa di riferimento EN 14411:2016 Ceramic

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 10. Le Misure Dimensionali Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Definizione del metro 1675 - Primo tentativo di definizione

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

... 0... 2... 3... 4... 6... 7... 8... 9... 13... 17... 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Via Vannucci, 14 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com

Dettagli

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI PROMOZIONE SETTEMBRE 2017 - SETTEMBRE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.03 La Taratura Perché la taratura? Risultati delle pesate riferibili ai campioni nazionali e internazionali Controllo iniziale

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

Macchina di misura a coordinate. CMM Coordinate Measuring Machine

Macchina di misura a coordinate. CMM Coordinate Measuring Machine Macchina di misura a coordinate CMM Coordinate Measuring Machine 1/71 Precisione delle Trasformazioni Trasformazione ideale: f ( Proprietà della parte ) lo stato iniziale e lo stato finale sono definiti

Dettagli

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo MISURE DIMENSIONALI LUNGHEZZA Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo FISSATA PER DEFINIZIONE LA VELOCITÁ DELLA LUCE C = 299.792.458 m/s

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B

INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B APPLICAZIONI Questo ingranometro è progettato per misurare la deviazione composta totale del bifianco e la deviazione composta dente/dente di ingranaggi cilindrici

Dettagli

Metodi di misura e controllo:

Metodi di misura e controllo: INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Metodi di misura e controllo: ricerca di soluzioni tecnologiche e metodologie di prova per la determinazione delle CARATTERISTICHE

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI CALIBRI ABS 57,00 Funzione ABS - Asta piatta - Rullo di regolazione fine (su richiesta)

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE Spessimetro di materiale, a ultrasuoni, modello TU 80-0.01 US DATI TECNICI Display: 4,5 cifre LCD con retroilluminazione EL Campo di misura: 0,75 bis 300mm (acciaio) Campo

Dettagli

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 4 sottogruppo: Altinier Gioele Pessotto Yuri Gandin Giovanni Tonon

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione 1 Testi consigliati E. Arri, S. Sartori - Le misure di grandezze fisiche - Paravia - Torino

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione Le serie di alesametri DIATEST vengono fornite in cassette di custodia provviste di alloggiamenti per singoli elementi. Una tabella indica, in modo inequivocabile, il campo di misura dei singoli tastatori.

Dettagli

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione Le serie di alesametri DIATEST vengono fornite in cassette di custodia provviste di alloggiamenti per singoli elementi. Una tabella indica, in modo inequivocabile, il campo di misura dei singoli tastatori.

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

Comparatori a leva. G-1

Comparatori a leva.   G-1 Comparatori a leva G-1 COMPARATORI A LEVA Comparatori a leva elettronici TESA IP65 Tutti i vantaggi della meccanica associati alla facilità della lettura digitale. Sistema di misura induttivo, brevettato.

Dettagli

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE Ad ogni elemento di un pezzo meccanico viene assegnata una dimensione nominale, che però difficilmente sarà rispettata in quanto le normali lavorazioni sono sempre affette da

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura servono a rilevare e controllare le dimensioni di un oggetto riferite alla sua unità di misura, in rapporto alle quote nominali del disegno

Dettagli

Riscontri per lunghezze ed angoli

Riscontri per lunghezze ed angoli www.tesagroup.com K- L ACQUISTO DEI BLOCCHETTI UNA QUESTIONE DI FIDUCIA L'alta qualità dei blocchetti di riscontro TESA è il frutto di una lunga esperienza nell'utilizzo e nelle tecniche di fabbricazione

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

Controllo degli ingranaggi

Controllo degli ingranaggi Sugli ingranaggi si eseguono controlli: Controllo degli ingranaggi 1) prima della lavorazione, sui lingotti o sulle barre da cui si ricaverà la ruota - sono prove tecnologiche e meccaniche quali la fucinabilità,

Dettagli

Blocchetti di riscontro - Generalità

Blocchetti di riscontro - Generalità Blocchetti di riscontro Spine calibrate Livelle Goniometri Squadre per il collaudo Righe Piani di riscontro Supporti Apparecchi per il controllo eccentricità Morse di precisione Blocchetti di riscontro

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA CASO A): dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi CASO B): misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare

Dettagli

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½) Entita geometriche Le misure si ottengono combinando le entità geometriche che modellano i profili del misurando rilevati sull immagine (misure 2D) Punti, Linee, Archi, Curve Intersezioni, Distanze, Comparazioni

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 080101-R-0078 TITOLO DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI, DELLO SPESSORE DEI SETTI E DELLE PARETI, DELLA PLANARITA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

Sistemi di gestione della misurazione

Sistemi di gestione della misurazione Le misurazioni per la qualità in ambito industriale, ambientale e metricolegale Sistemi di gestione della misurazione Roberto Perissi THEMIS Srl rperissi@themisitalia.it 21/06/2004 1 ISO 9001:2000 7.6

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

FORMAZIONE 2017 catalogo corsi

FORMAZIONE 2017 catalogo corsi FORMAZIONE 2017 catalogo corsi 1 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione scolastica ed alla sua esperienza lavorativa per fargli acquisire nuove competenze professionali

Dettagli

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione.

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione. Elenco dei corsi Metrologia M01. INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA Fornire gli elementi basilari della metrologia inquadrata nel suo contesto nazionale ed internazionale. Misure e misurazioni - concetti base

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli