L educazione finanziaria come elemento di cittadinanza consapevole in Italia e in Europa. 3 Ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L educazione finanziaria come elemento di cittadinanza consapevole in Italia e in Europa. 3 Ottobre 2011"

Transcript

1 L educazione finanziaria come elemento di cittadinanza consapevole in Italia e in Europa 3 Ottobre 2011

2 Il piano dell OCSE per l educazione finanziaria L Organizzazione per lo sviluppo economico (OCSE), sottolinea come l educazione finanziaria sia una tematica molto rilevante e invita i Governi degli Stati Membri ad occuparsene in maniera strutturata. Il Financial Education Project dell OCSE si compone di: Pubblicazioni: - Improving Financial Literacy: Analysis of Issues and Policies, 2005, - Recommendation on Good Practices on Financial Education and Awareness Relating to Credit, 2008 Eventi, numerose conferenze internazionali organizzate (in Indonesia è stata presentata anche la case history di PattiChiari) Strumenti: - International Gateway for financial education - un portale online che raccoglie i soggetti pubblici e privati attivi sul tema e interessati alla condivisione di iniziative di 62 Paesi - International Network on Financial Education - un gruppo di lavoro composto da esponenti delle istituzioni di 54 Paesi. 10/10/2011 2

3 Le iniziative della Commissione Europea Nel report A Single Market for 21st Century Europe pubblicato nel 2007 la Commissione Europea descrive l educazione finanziaria come una componente essenziale affinchè i cittadini possano usufruire dei benefici apportati dal Mercato Unico. La materia è attualmente inserita nelle politiche di competenza della Direzione Generale per la salute e la tutela del consumatore (DG Sanco) e della Direzione Generale per il mercato interno (DG Market). La stessa Commissione Europea ha realizzato iniziative specifiche: organizzazione della conferenza "Increasing Financial Capability", il primo evento di respiro europeo sul tema pubblicazione di una Comunicazione ufficiale che sottolinea l importanza dell educazione finanziaria e definisce 8 principi guida per la realizzazione di iniziative sul tema realizzazione del sito web Dolceta che offre alcuni moduli specifici sull educazione finanziaria e strumenti didattici scaricabili per gli insegnanti costituzione di un Gruppo di esperti, EGFE, (Expert Group on FinancialEducation) che ha il mandato di fornire consulenza alla Commissione sul tema PattiChiari è membro dell EGFE 10/10/2011 3

4 Lo stato dell arte in Italia: lo scenario legislativo non è ancora definita una strategia a livello nazionale dedicata all educazione finanziaria è assente un soggetto istituzionalmente volto a coordinare e guidare le iniziative manca il coinvolgimento formale del sistema educativo tuttavia. sul tema si registra un generale consenso, da parte di Istituzioni, soggetti privati, associazioni dei consumatori, esponenti dei media. E stato recentemente realizzato un testo unificato, nato da 5 disegni di legge in materia di educazione finanziaria, che: - afferma la rilevanza del tema; - ne riconosce l utilità per ampliare le conoscenze dei cittadini al fine di consentire un utilizzo più consapevole degli strumenti e dei servizi finanziari; - propone una risposta all attuale mancanza di un modello di diffusione dell educazione finanziaria attraverso la costituzione di un Comitato di iniziativa inter-ministeriale per il coordinamento, l accreditamento, la realizzazione e il monitoraggio dei progetti di educazione finanziaria. 10/10/2011 4

5 Gli italiani e l educazione finanziaria oltre il 70% dei risparmiatori italiani avverte una elevata percezione di inadeguatezza sui temi relativi alle decisioni finanziarie intesa come paura di sbagliare, senso di incompetenza, mancanza di strumenti per capire le notizie diffuse dai media (Fonte: ISPO, Rapporto PattiChiari L Italia che risparmia, dic. 2006) il 32% dei ragazzi dichiara che spesso non sa come usare al meglio il proprio denaro e il 43% afferma di non capire nulla quando sente qualcuno parlare di soldi, investimenti, risparmi ( Fonte: ISPO, Rapporto PattiChiari I giovani e il denaro, mag. 2008) l Italia, rispetto agli altri Paesi europei, è caratterizzata da uno fra i più alti livelli di esclusione finanziaria, con il 16% della popolazione completamente esclusa da servizi bancari, di risparmio e accesso al credito (Fonte: Commissione Europea, Financial Services and Prevention of financial exclusion, mar. 2008) 10/10/2011 5

6 Il livello di diffusione dell educazione finanziaria della popolazione italiana corrisponde circa alla metà di quello registrato negli altri grandi paesi europei; su una scala da 1 a 10 l Italia è a meno di 3,46 punti contro i 6,27 degli Stati Uniti o i 5,18 della Germania (Fonte Rielaborazione Ambrosetti - - Consorzio PattiChiari, L educazione finanziaria in Italia, 2007) L indice di cultura finanziaria ,04 6,81 6,30 Australia Canada Giappone 6,27 Stati Uniti 5,79 Nuova Zelanda 5,18 4,68 Germania Regno Unito 3,87 Francia 3,46 Italia 10 9 Il livello medio della cultura finanziaria degli italiani si attesta ad un punteggio di 4,3 su una scala da 0 a 10: gli italiani ottengono un voto insufficiente in materia ,9 4,3 3,9 3,1 4,6 4,3 3,8 3,5 di cultura finanziaria (Fonte: Rilevazione Ambrosetti, The European House 2010) 0 Livello di preparazione finanziaria Livello di informazione Scelte comportamentali ICF 10/10/ Valori 2008

7 Educazione finanziaria: da piano di settore a strategia nazionale L industria bancaria, tramite il Consorzio PattiChiari, ha avviato e sta promuovendo un ampio progetto di educazione finanziaria permanente per la collettività che coinvolge i giovani, le famiglie, gli imprenditori. Tuttavia riteniamo che questo sia solo l inizio: l educazione finanziaria è un tema che va affrontato e perseguito a livello di Paese. In quest ottica si sta lavorando affinché il tema dell educazione finanziaria venga inserito tra le priorità di un agenda istituzionale e vengano avviati sforzi sinergici da una pluralità di soggetti. Sistema bancario Enti locali Media EDUCAZIONE FINANZIARIA Governo/ Istituzioni Privati Consumatori 10/10/2011 7

8 PattiChiari*: il veicolo di settore per l educazione finanziaria L importanza che il settore riconosce alle attività di educazione finanziaria trova evidenza nel Consorzio PattiChiari che dal 2003 è: l organismo dell industria bancaria che promuove la qualità e l efficienza del mercato attraverso strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca-cliente. Gli Impegni per la qualità per presidiare aspetti essenziali dell interazione con la clientela: semplicità informativa, comparabilità, mobilità, sicurezza. il veicolo che promuove la diffusione dell'educazione finanziaria in Italia, con l obiettivo di aiutare i cittadini a far scelte consapevoli in materia economico-finanziaria. Il Piano d azione per la diffusione dell educazione finanziaria *PattiChiari, costituito nel 2003, è l organismo dell industria bancaria che, attraverso una relazione aperta ai diversi portatori d interesse della società, promuove l'educazione finanziaria nel nostro Paese e la qualità e l efficienza del mercato. Sviluppa programmi, strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca-cliente, fondata su semplicità, chiarezza, comparabilità e mobilità. Attraverso la diffusione dell educazione finanziaria in Italia aiuta i cittadini 10/10/2011 a prendersi cura del proprio denaro e a far scelte consapevoli in materia economico-finanziaria. 8

9 Partner istituzionali dei programmi di educazione finanziaria Università Cattolica del Sacro Cuore - Team Dolceta: ricerche di carattere socio-pedagogico che esplorano la relazione tra giovani/ genitori/insegnanti e cultura finanziaria (percezioni, vissuti ed evoluzione) e la dimensione pedagogica dell'insegnamento della cultura finanziaria in ambito scolastico e familiare Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo: azione congiunta di Divulgazione dell'educazione finanziaria presso le scuole e gli insegnanti. ANP Associazione Nazionale Dirigenti e Alte professionalità della scuola: patrocina tutte le attività di PattiChiari nella scuola e sensibilizza gli insegnanti sul valore dell educazione finanziaria. AEEE - Associazione Europea per l'educazione Economica: condivisione dei nuovi programmi didattici PattiChiari, attività nelle scuole e metodologia di misurazione dell'efficacia dei percorsi di educazione finanziaria. ACRI: tavolo di lavoro per la definizione del programma di azione congiunto Regione Calabria: protocollo di collaborazione per la diffusione di programmi nella scuola. ANCI: coinvolgimento delle istituzioni locali nelle campagne di educazione finanziaria sul territorio. Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, CittadinanzAttiva, Codici, Codacons, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori: sviluppo campagne di educazione finanziaria sul territorio rivolte ai cittadini adulti. 10/10/2011 9

10 PattiChiari e la scuola: da dove siamo partiti Quando, nel 2004, PattiChiari ha iniziato la propria attività nelle scuole il tema dell educazione finanziaria era del tutto assente sia nel dibattito nazionale sia nell agenda istituzionale. Le attività didattiche proposte nelle scuole in questo ambito erano promosse da soggetti privati (prevalentemente banche, fondazioni e associazioni industriali) ed avevano carattere locale e non sistematico. Anche a livello europeo la tematica non era ancora emersa in modo organico e strutturato. Le prime linee guida della Commissione Europea risalgono infatti al dicembre PattiChiari fa il suo ingresso nella scuola attraverso una partnership con Junior Achievement Italia, l associazione internazionale non profit leader per la promozione dell economia nella scuola. 10/10/

11 PattiChiari e la scuola: dove siamo arrivati Oggi a PattiChiari è riconosciuto il merito di aver avviato un azione di sensibilizzazione sull educazione finanziaria nelle scuole, sistematica e continuativa. I programmi messi a disposizione delle scuole da PattiChiari e distribuiti sul territorio dalle banche tutor sono apprezzati per il loro approccio concreto e divulgativo. Gli insegnanti che li adottano tendono a riproporli alle loro classi di anno in anno. L attività di educazione finanziaria di PattiChiari per il mondo della scuola ha ricevuto il patrocinio di ANP Associazione Nazionale Presidi e Alte Professionalità della Scuola, con cui collabora attivamente. PattiChiari è uno dei soggetti più attivi in Italia nell offerta di contenuti di educazione finanziaria specifici per i diversi gradi e ordini di scuole, oltre che per gli insegnanti. I programmi di PattiChiari vengono promossi annualmente presso le scuole tramite una circolare del MIUR. 10/10/

12 I risultati dei programmi per le scuole, a.s Our Community scuole elementari Anno scolastico province 129 scuole 430 classi alunni PattiChiari con l economia scuole superiori Anno scolastico province 89 scuole 115 classi alunni Io e l economia scuole medie Anno scolastico province 53 scuole 142 classi alunni L impronta economica scuole medie Anno scolastico province 99 scuole 325 classi alunni Settimana educazione finanziaria scuole medie Anno scolastico province 35 scuole 85 classi alunni 89 province 543 scuole classi alunni Totale Anno scolastico /10/

13 Alunni coinvolti: confronto a.s / Alunni coinvolti a.s a.s Settimana dell'educazione finanziaria PattiChiari e l'economia Io e l'economia L Impronta Our Community Totale Economica (*) 10/10/ (*) Attivo dall a.s

14 Il modello per la diffusione di educazione finanziaria sul territorio Il nuovo modello operativo adottato da PattiChiari per la sensibilizzazione degli italiani in materia di educazione finanziaria prevede che le banche supportino il processo di divulgazione sul territorio mettendo a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado, a livello nazionale, i programmi realizzati dal Consorzio. Queste le caratteristiche del modello: Tiene conto delle indicazioni dell OCSE e della Commissione Europea in materia Ha una modalità di fruizione sostenibile a livello organizzativo e finanziario E replicabile a livello territoriale Standardizzazione Economicità Capillarità Prevede la collaborazione con i partner interessati E fruibile anche in assenza di un tutor esterno Serialità Semplicità E misurabile in termini di efficacia Monitoraggio 10/10/

15 La diffusione territoriale dei programmi per le scuole MI, BG, CO, VA, LO, LC, MB, CR, MN, PV TN Province in cui saranno disponibili i programmi didattici nell a. s TO, BI, VC GE, IM, SV, SP PD, VR, VE, TV, VI PR, MO, PC, RA, FC, BO, RN, RE AN, AP, MC, PU Legenda L impronta economica Kids scuole elementari FI, SI RM SA CH, TE MT, PZ CB L impronta economica Junior scuole medie Settimana educazione finanziaria scuole medie Open Day Elementari, medie e superiori L impronta economica Teens scuole superiori VV, RC, CS, KR, CZ PA, CT, SR, RG, EN 15 10/10/

16 Programmi scuola/adulti offerta anno scolastico SCUOLE ELEMENTARI SETTIMANA EDUCAZIONE FINANZIARIA PRESSO EXPLORA IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA SCUOLE MEDIE SETTIMANA EDUCAZIONE FINANZIARIA CON EVENTO DI APERTURA SCUOLE SUPERIORI ADULTI PROGETTO «METTIAMO IN COMUNE L EDUCAZIONE FINANZIARIA» CON ASSOCIAZIONI CONSUMATORI 10/10/

17 L impronta economica Kids (scuole elementari) È il nuovo percorso formativo proposto da PattiChiari alle scuole primarie con tre precisi obiettivi: diffondere una cultura finanziaria in ambito scolastico e familiare; fornire ai più piccoli le prime nozioni sul tema del denaro e della legalità e formarli ad un primo uso consapevole delle proprie risorse economiche. Prevede la misurazione dell efficacia attraverso test di ingresso e di uscita per gli studenti. A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi IV e V della Scuola Primaria. I CONTENUTI Il programma, composto da tre lezioni, tratta i seguenti argomenti: 1) il valore del denaro e il guadagno: banconote e monete; da dove arriva il denaro; come si guadagna il denaro: il lavoro; 2) l utilizzo del denaro e il risparmio: spese quotidiane e spese straordinarie; le ragioni del risparmio; 3) la banca e il denaro virtuale: cos è la banca: il ruolo dell intermediazione; accenno all idea di debito e prestito; la forma dei soldi (carte magnetiche, banconote, assegni..). IL MIX DIDATTICO Il programma prevede l uso di un multimediale e di strumenti cartacei per il lavoro in classe. Il Cd-Rom contiene parte del percorso educativo da sviluppare insieme agli studenti. Grafica e contenuti sono costruiti su stilemi linguistici e visivi specifici per il target e sono quindi in grado di stimolare l attività ricettiva dei bambini. IL KIT DIDATTICO Il kit educativo de L impronta economica Kids è composto da una cartellina-raccoglitore e da una guida didattica; dal living book multimediale per il formatore da utilizzare per le lezioni in classe; da 25 quaderni per lo studente in formato con esercizi di completamento della lezione e da un poster 70x /10/

18 L impronta economica Junior (scuole medie) Programma didattico che introduce i ragazzi alle tematiche economiche e finanziarie, partendo da problematiche che loro stessi affrontano in prima persona. Attraverso una caratterizzazione grafica e contenuti studiati per le loro esigenze, il programma si propone di far riflettere i ragazzi sulle principali funzioni della finanza, illustrandone l impatto nella vita quotidiana degli individui. A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi II e III della Scuola Secondaria di I grado. I CONTENUTI Vengono affrontati temi quali il flusso del denaro e la gestione dei risparmi, i consumi consapevoli, il funzionamento delle banche e i sistemi di pagamento dedicati ai giovani, le funzioni della finanza e il ruolo delle assicurazioni. IL MIX DIDATTICO La metodologia proposta combina elementi che stimolano un apprendimento integrale alternando diverse fasi e strumenti: verifica delle conoscenze iniziali dei destinatari (test iniziale) apprendimento empatico apprendimento nozionistico apprendimento esperienziale (laboratorio) verifica delle conoscenze acquisite e dello spostamento di percezioni/atteggiamenti nei destinatari (test finale). IL KIT DIDATTICO Le classi aderenti all iniziativa ricevono gratuitamente un cd multimediale per lo svolgimento delle lezioni che si compone di sezioni interattive, videate animate, documenti stampabili e proposte di attività di laboratorio. 10/10/

19 Verifica dell efficacia del programma - l Impronta Economica 1. Domande nozionistiche (il grafico riporta la media delle risposte per ciascuna domanda 0 (risposta errata) e 1 (risposta corretta) + 14% + 8% + 37% + 11% + 22% 10/10/

20 L impronta economica Teens (scuole superiori) Il programma sostituisce PattiChiari con l economia, nato nel 2007 dalla collaborazione tra PattiChiari e Ministero della Pubblica Istruzione. Attualmente in fase di realizzazione prevederà tre lezioni all interno delle quali verranno ripresi i temi proposti da precedente programma. A CHI SI RIVOLGE Agli studenti degli ultimi anni della Scuola Secondaria di II grado I CONTENUTI Il programma affronta le principali tematiche di educazione finanziaria: il rapporto con il denaro e la sua gestione; i prodotti e l interazione con la banca; il proprio futuro economico attraverso il risparmio e la previdenza. IL KIT DIDATTICO Tutti i materiali e le informazioni necessari allo svolgimento del programma L impronta economica sono contenuti in un CD, che verrà inviato agli insegnanti previa iscrizione sul sito E previsto il supporto di un esperto di banca per lo svolgimento di una lezione in classe e la partecipazione facoltativa al concorso finale «Sviluppa la tua idea imprenditoriale». 10/10/

21 Il Concorso Sviluppa la tua idea imprenditoriale Il Concorso Sviluppa la tua idea imprenditoriale promuove l attivazione propositiva degli studenti, coinvolgendoli attivamente nella redazione di un business plan. La richiesta: sviluppare un idea imprenditoriale realizzando un business plan con gli strumenti disponibili su nel rispetto dei seguenti requisiti fondamentali: radicamento nel territorio di riferimento per la scuola (quartiere, città); positivo impatto sociale; capacità di sfruttare al meglio i servizi finanziari. 10/10/

22 Il format didattico Per ogni ciclo scolastico è previsto un percorso formato da: 3 lezioni in classe; 1 concorso a premi finale. La struttura delle lezioni si basa sulla seguente metodologia: Aspetti dell apprendimento Verifica delle conoscenze iniziali Apprendimento emotivo Apprendimento nozionistico Apprendimento esperenziale Verifica delle conoscenze acquisite Attività proposte Pretest Introduzione empatica Approfondimento Attività di laboratorio Test finale 10/10/

23 La settimana dell educazione finanziaria La Settimana dell educazione finanziaria offre la possibilità di mettere a disposizione delle scuole secondarie di primo e secondo grado una serie di lezioni in plenaria tratte dai programmi L impronta economica. La lezione, che viene tenuta da un esperto di banca, stimola gli studenti e i docenti a familiarizzare e riflettere su alcune tematiche legate alla gestione del denaro e a proseguire successivamente il percorso didattico in classe con i loro insegnanti. L iniziativa è stata realizzata quest anno a Roma, Milano, Modena, Torino, Napoli, Salerno presso le sedi delle banche che hanno aderito. 10/10/ /10/

24 EconomiAscuola docenti in rete per l educazione finanziaria Dal 1 ottobre 2009 è online il sito per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che mette a loro disposizione informazioni e strumenti per insegnamento dell educazione finanziaria. Il sito ospita materiali didattici che i docenti possono scaricare e utilizzare in classe e un area community nella quale condividere esperienze e consigli sull insegnamento della materia. Dal 14 ottobre 2011 sarà online una nuova sezione dedicata ai genitori che promuoverà la collaborazione tra famiglia e scuola per costruire nei giovani una nuova nuova cultura di consapevolezza sull uso del denaro. 10/10/

25 Grazie per l attenzione.

I giovani e le banche. Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011

I giovani e le banche. Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011 I giovani e le banche Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011 Perché investire nello sviluppo dell educazione finanziaria? L educazione finanziaria rappresenta una leva fondamentale per

Dettagli

PattiChiari per la scuola

PattiChiari per la scuola PattiChiari per la scuola L impegno del settore bancario per l educazione l finanziaria delle giovani generazioni Roberta Visigalli Responsabile programmi di educazione finanziaria e Comunicazione Consorzio

Dettagli

LE LEZIONI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor di banca per lo svolgimento di una delle lezioni.

LE LEZIONI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor di banca per lo svolgimento di una delle lezioni. L IMPRONTA ECONOMICA Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente,

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II) ECONOMI@SCUOLA Il progetto della Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio per insegnare la Cittadinanza economica agli studenti di ogni età Economi@scuola è il progetto della Fondazione per

Dettagli

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) Chi siamo Avvio operativo il 1 novembre 2014 59 Partecipanti Ordinari (in prevalenza banche) 12 Partecipanti Sostenitori (con donazioni una

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) con sede in Bologna, nella persona del Direttore Generale, Stefano Versari

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia Milano 19 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Il contesto Le nuove frontiere della competitività Lo scenario attuale

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO Martedì 28 Novembre Università di Campobasso Paola Lionetti Obiettivi di Rural4Learning: Rispondere ai fabbisogni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO (di seguito denominata Fondazione)

Dettagli

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEGLI AA. GG. - Div. VII INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL 26.5.99 E DEL CCNI 31.8.99 DEL COMPARTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018 Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018 Il perimetro del tema Secondo l OCSE è un processo per acquisire

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

IL RUOLO ED I METODI DEL

IL RUOLO ED I METODI DEL METODI DIDATTICI PER L ECONOMIA AZIENDALE Corsi FIT IL RUOLO ED I METODI DEL MANAGER FINANZIARIO Prof. F. Campanella AGENDA! Cosa è la finanza?! Ambiti di applicazione della Finanza Aziendale! Il ruolo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA DIREZIONE GENERALE E REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE - DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO PER LO SVILUPPO DI

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Educazione finanziaria in Italia. A che punto siamo? Giovanna Boggio Robutti Roma, 13 giugno 2017

Educazione finanziaria in Italia. A che punto siamo? Giovanna Boggio Robutti Roma, 13 giugno 2017 Educazione finanziaria in Italia. A che punto siamo? Giovanna Boggio Robutti Roma, 13 giugno 2017 Il perimetro del tema Secondo l OCSE è un processo per acquisire consapevolezza, compiere scelte informate,

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

GLI INCONTRI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor d azienda per lo svolgimento delle lezioni.

GLI INCONTRI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor d azienda per lo svolgimento delle lezioni. Allegato 1 L IMPRONTA ECONOMICA Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) Sede regionale di Venezia CALENDARIO per il VENETO DELLE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) a.s. 2018/2019 Programma per insegnanti della SCUOLA

Dettagli

I Risultati del Censimento

I Risultati del Censimento I Risultati del Censimento Angela Romagnoli Francesco Franceschi L educazione finanziaria in Italia: oggi e domani Roma, 18 Gennaio 2017 Agenda Perché questa indagine? Quali risultati? Gli studenti Gli

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle ultime classi delle Scuole Primarie.

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle ultime classi delle Scuole Primarie. L IMPRONTA ECONOMICA Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA À IT L A IN F E E N IO IZ R DESC DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL RISPARMIO CHE FA SCUOLA Il Risparmio che fa Scuola è il progetto educativo pluriennale con il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0012672.19-12-2017 Torino, data del protocollo A tutti i dirigenti scolastici delle scuole primarie E p.c. Ai dirigenti amministrativi degli A.T. Oggetto: A.S. 2017/2018

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indici sintetici di benessere per le province italiane Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indice 1. Introduzione 2. Gli indicatori elementari 3. Il calcolo degli indici

Dettagli

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi III-IV-V delle Scuole Primarie.

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi III-IV-V delle Scuole Primarie. Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente, per se stessi

Dettagli

Equitalia Nord. Modello Organizzativo. Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno Per un Paese più giusto.

Equitalia Nord. Modello Organizzativo. Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno Per un Paese più giusto. Equitalia Nord Modello Organizzativo Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno 2011 Equitalia Nord Situazione di partenza Equitalia - 16 Società Situazione al 31/12/2010 7.580 dipendenti (dato indicativo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi III-IV-V delle Scuole Primarie.

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi III-IV-V delle Scuole Primarie. Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente, per se stessi

Dettagli

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI realizzato con il contributo di: SCHIAVITÙ MODERNE, COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI Il corso si propone di approfondire con gli insegnanti e con gli educatori

Dettagli

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile 1 L A.R.P.A.B. L Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata è stata istituita con legge regionale n.27/97 e integrata successivamente con la legge n 13/99 E un ente di diritto pubblico

Dettagli

Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici

Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici il Consorzio PattiChiari in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale, Cassa di Risparmio del Veneto e Unione Industriali di Treviso e con il patrocinio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 tel 041410900 fax 041412863 verh03000v@istruzione.it

Dettagli

Spettacolo teatrale San Pietro in Casale (BO) 2015

Spettacolo teatrale San Pietro in Casale (BO) 2015 Spettacolo teatrale San Pietro in Casale (BO) 2015 RASSEGNA STAMPA COMUNICATO STAMPA Assicuratori e Consumatori portano in scena i temi del rischio, della prevenzione e della mutualità Oltre 350 studenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra REGIONE LOMBARDIA (di seguito denominata Regione) Assessorato Sport e Giovani

PROTOCOLLO D INTESA. tra REGIONE LOMBARDIA (di seguito denominata Regione) Assessorato Sport e Giovani PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE LOMBARDIA (di seguito denominata Regione) Assessorato Sport e Giovani E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO (di seguito denominata FEduF) VISTE: - le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA E i sotto indicati ENTI: COMITATO TORINO FINANZA

Dettagli

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 -

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - 8.1 UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO Volendo descrivere le caratteristiche delle province in termini di indicatori relativi al Contesto e al Sistema Scolastico è

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli

UniCredit Save4you. Il percorso di financial education per il risparmio consapevole. Milano, Febbraio 2018

UniCredit Save4you. Il percorso di financial education per il risparmio consapevole. Milano, Febbraio 2018 UniCredit Save4you Il percorso di financial education per il risparmio consapevole Milano, Febbraio AGENDA 1 Il contesto di riferimento 2 La risposta di UniCredit 3 La nuova offerta formativa: UniCredit

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

Presentazione del Progetto Educazione finanziaria nelle scuole

Presentazione del Progetto Educazione finanziaria nelle scuole Presentazione del Progetto Educazione finanziaria nelle scuole Marcello Pagnini Banca d Italia-Sede di Bologna Responsabile per l Emilia-Romagna del progetto Miur-Banca d Italia su educazione finanziaria

Dettagli

Educazione finanziaria nelle scuole - a.s. 2017/18

Educazione finanziaria nelle scuole - a.s. 2017/18 Educazione finanziaria nelle scuole - a.s. 2017/18 A) SCUOLA PRIMARIA argomenti degli incontri con gli insegnanti e materiale didattico per docenti e studenti CODICE ARGOMENTO CONTENUTO OBIETTIVO MATERIALE

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) Sede regionale di Venezia CALENDARIO per il VENETO DELLE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) a.s. 2018/2019 Programma per insegnanti della SCUOLA

Dettagli

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio IV Via Pianciani, 32 00185 Roma Indirizzo PEC: drla@postacert.istruzione.it - E-MAIL: barbara.gastaldello@istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247 - Fax 0364.73161 Codice Meccanografico: BSIC87000G - Codice

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche m_pi.aoodrma.registro UFFICIALE.U.0023029.20-11-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ai Dirigenti Scolastici e ai

Dettagli

Progetto

Progetto Progetto Scuola@Appennino Azione regionale per la valorizzazione, il consolidamento e lo sviluppo qualitativo delle scuole di montagna dell Emilia-Romagna Informativa alla V Commissione Assembleare 11

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. SUOR TERESA VERONESI Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche.

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche. LICEO ECONOMICO SOCIALE Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche. È IL LICEO DELLA CONTEMPORANEITÀ è nato per l esigenza di un nuovo

Dettagli

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA OFFERTA SCOLASTICA - 209 - 6.1. OFFERTA SCOLASTICA STATALE Dall analisi degli indicatori semplici relativi all offerta scolastica si ottiene un indice sintetico che viene interpretato come indice della

Dettagli