Acustica degli ambienti aperti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acustica degli ambienti aperti"

Transcript

1 Acustica degli ambienti aperti Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica

2 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE Schematizzazione sorgenti: Puntiformi Lineari Areali 2

3 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE Sorgenti puntiformi omnidirezionali: la potenza sonora si può distribuire ib i su una sfera o una semisfera. L intensità ità acustica si riduce proporzionalmente a 1/r 2 : J W = 2 Propagazione sferica 4 π r J W = Propagazione semisferica 2 2 π r 3

4 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE Sorgenti puntiformi (la potenza sonora si distribuisce su una sfera o una semisfera) La riduzione dell intensità acustica è proporzionale all inverso del quadrato della distanza. L L + DI 20log r A 11 Lp w 10 = Propagazione sferica Lp w 10 = L + DI 20 log r A 8 Propagazione semisferica 4

5 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE Sorgenti lineari omnidirezionali: la potenza sonora si può distribuire su un cilindro o un semicilindro. L intensità acustica si riduce proporzionalmente a 1/r. Per una sorgente di lunghezza 1 m: J W 2 π r = Propagazione cilindrica J = W π r Propagazione semicilindrica 5

6 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE Sorgenti lineari (la potenza sonora si distribuisce su una superficie cilindrica o semicilindrica) La riduzione i dell intensità ità acustica è proporzionale all inverso della distanza Lp = Lw + DI 10log10 r A 8 Propagazione cilindrica L p = L w + DI 10log 10 r A 5 Propagazione semicilindrica 6

7 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE Sorgenti areali (la potenza sonora totale è emessa uniformemente su tutta larea l area di dimensioni b c, dove c>b) A breve distanza dalla sorgente (r<b/π) non si ha alcuna attenuazione con la distanza: L p = Lw + DI 10log10 ( π / 4bc) A A distanze intermedie dalla sorgente (b/π<r<c/π) si ha una riduzione dell intensità acustica proporzionale all inverso della distanza: L p = Lw + DI 10log10 r 10log10(4c) A A distanze elevate dalla sorgente (r>c/π), la sorgente può considerarsi lineare o puntiforme. 7

8 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE A = attenuazione dovuta alle condizioni ambientali = A 1 + A 2 + A 3 + A 4 + A 5 A 1 = assorbimento del mezzo di propagazione A 2 = presenza di pioggia, i neve o nebbia A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o di turbolenza (vento) A 4 = assorbimento dovuto alle caratteristiche del terreno e alla eventuale presenza di vegetazione A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali ISO , 1 Acoustics Attenuation ti of sound during propagation outdoor, Part 1: Calculation of the absorption of sound by atmosphere, 1993 ISO , Acoustics Attenuation of sound during propagation outdoor, Part 2: General method of calculation,

9 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 1 = assorbimento del mezzo di propagazione L assorbimento è causato da due processi: 1) Dissipazione dell energia dell onda sonora per effetto della trasmissione di calore e per la viscosità dell aria; assume reale importanza solo per temperature e frequenze elevate. (attenuazione di circa 1dB/Km per un suono puro di 3000 Hz e di 2dB/Km per uno di 5000 Hz) 2) Dissipazione per effetto dei movimenti rotazionali e vibratori che assumono le molecole d ossigeno e azoto dell aria, sotto le azioni di compressione e rarefazione (dipendenza, oltre che dalla frequenza del suono, dalla temperatura e dalla umidità relativa dell aria) Per distanze relativamente modeste dalla sorgente l effetto di assorbimento risulta trascurabile rispetto a quello della divergenza, mentre il contrario avviene per distanze sufficientemente grandi. Se la temperatura è elevata, l umidità favorisce la propagazione, se la temperatura è bassa l umidità lumidità favorisce l attenuazione del suono. Ciò è tanto più vero quanto più le frequenze sono elevate. 9

10 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 Si può notare, per frequenze basse ( 500Hz), l attenuazione dovuto all influenza della temperatura e dell umidità relativa risulta abbastanza ridotto. Per frequenze elevate (f = 8000 Hz) si può notare uno strano fenomeno; a temperatura ambiente (es 20 C ), al diminuire dell umidità relativa aumenta l attenuazione (vedi linea tratteggiata); per temperature al di sotto dello zero (-10 C ) al diminuire dell umidità relativa, diminuisce l attenuazione. 10

11 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 2 = presenza di pioggia, neve o nebbia Il fatto che in giornate di leggera pioggia o di nebbia si ha la sensazione che il suono si propaghi più chiaramente non è sostanzialmente dovuto al fenomeno della pioggia i o della nebbia in se stessa, ma piuttosto t agli effetti secondari che in tali giornate si verificano. Durante la pioggia il gradiente di temperatura dell aria o di velocità del vento (lungo la verticale rispetto al terreno) tende ad essere modesto e ciò certamente facilita la trasmissione del suono rispetto ad una giornata fortemente soleggiata, quando le disomogeneità micrometereologiche possono essere significative. Per una corretta valutazione del fenomeno è quindi a questa disomogeneità che occorre ricondursi. Inoltre, in giornate di pioggia, nebbia o neve il rumore di fondo diminuisce sensibilmente per la diminuzione del traffico veicolare. In letteratura si trovano versioni contrastanti, che riconducono il valore di A 2 sia a valori pari a db/km (tenendo conto dell azione combinata dei gradienti di temperatura e ventosità, che si verificano proprio nei giorni di neve, pioggia o nebbia), che a zero. 11

12 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza Se esiste un gradiente di temperatura, la velocità del suono varia di conseguenza, un raggio sonoro sarà soggetto a successivi fenomeni di rifrazione e il percorso dell onda seguirà una traiettoria curvilinea. Data la diretta proporzionalità tra velocità di propagazione del suono e temperatura, si crea un gradiente, negativo o positivo a seconda del caso, della velocità di propagazione e pertanto la direzione del raggio sonoro tenderà ad avvicinarsi (od allontanarsi) alla normale rispetto al terreno, provocando una incurvatura verso l alto (verso il basso). La velocità di propagazione del suono può essere favorita o sfavorita dal gradiente verticale di velocità del vento. In ogni punto della superficie d onda, infatti, la velocità della perturbazione sarà data dalla somma vettoriale della velocità di propagazione in aria calma e della velocità del vento in quel punto. Se quindi esiste un gradiente verticale positivo del vento (la sua velocità aumenta con la quota conservando la direzione), la velocità del suono aumenta nella direzione del vento ed i raggi sonori tenderanno a curvarsi verso il basso. Nella direzione opposta tenderanno verso l alto. 12

13 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza La velocità c del suono in aria secca è legata alla temperatura t dalla seguente espressione: Inoltre, nel passaggio da un mezzo ad un altro, avente un diverso valore di c, la direzione di propagazione subisce una deviazione per effetto della rifrazione. Se pertanto esiste un gradiente di temperatura, la velocità c varia in conseguenza e un raggio sonoro sarà soggetto a successivi fenomeni di rifrazione (il percorso dell onda seguirà una traiettoria curvilinea). Nell atmosfera i gradienti di temperatura esistenti determinano una stratificazione per fasce termiche della massa d aria che avvolge il nostro pianeta. Tale stratificazione varia, ovviamente, al variare delle condizioni meteorologiche, a loro volta funzione delle stagioni, ma è comunque decisamente influenzata, almeno negli strati prossimi alla superficie terrestre dall alternarsi del giorno e della notte. 13

14 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza Nel periodo che va dall alba al tramonto, la temperatura diminuisce con l altezza e ciò si spiega in base all effetto del riscaldamento del terreno dovuto all irraggiamento solare. L aria a contatto con il terreno si riscalda e tende a trasferire calore agli strati superiori con un gradiente termico che nella stagione estiva può raggiungere valori di 0,6-0,8 C/m 0,8 nelle vicinanze del suolo per poi portarsi a valori dell ordine del centesimo di grado/metro ad alcune decine di metri da terra. ALTEZZA Pomeriggio Mattina presto Notte TEMPERATURA 14

15 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza Durante il periodo notturno, per effetto della reirradiazione del calore verso l atmosfera, negli strati d aria ad esso più prossimi il gradiente di temperatura diviene positivo. A grandi altezze il gradiente rimane negativo, per cui si viene a generare, ad una data quota, uno strato di inversione termica. LTEZZA AL Pomeriggio Mattina presto Notte TEMPERATURA 15

16 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza In presenza quindi di un gradiente di temperatura negativo, data la diretta proporzionalità fra c e t, si verrà a creare un gradiente, pur esso negativo, della velocità di propagazione e pertanto la direzione di un raggio sonoro tenderà ad avvicinarsi alla normale rispetto al terreno, provocando un incurvatura verso l alto. La curvatura è invece rivolta verso il basso nel caso inverso di gradiente di temperatura positivo. 16

17 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza Nel caso di gradiente negativo si hanno attenuazioni del suono anche a distanza modesta dalla sorgente, con la formazione da una certa distanza critica in poi, di una zona di ombra. Al contrario, nel caso di gradienti termici positivi si possono avere anomale concentrazioni di energia sonora e il suono può essere percepito a distanze maggiori di quelle verificabili in caso di temperatura uniforme. Il fenomeno della curvatura dei raggi sonori resta comunque limitato ad una distanza dell ordine di 500 m dalla sorgente e molti fenomeni locali di turbolenza, trasferendo energia sonora nella zona d ombra, tendono a diminuire gli effetti negativi ai fini della ricezione i del suono. 17

18 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza In particolari condizioni può verificarsi che strati d aria adiacenti siano caratterizzati da gradienti termici di segno opposto e ciò può dar luogo, oltre al fenomeno di inversione termica, ad effetti particolari di propagazione sonora. Si consideri ad esempio che vi sia un gradiente di temperatura positivo in prossimità del suolo, con una inversione di temperatura alla quota di 100 m. Si supponga che la velocità di propagazione del suono al suolo e al punto di inversione siano rispettivamente c 1 = 331 m/s e c 2 = 335 m/s e che tali rimangano lungo tutto lo spessore dei due strati. 18

19 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza L angolo limite per la rifrazione del suono sarà pari a θ = arcsin (331/335) = 80. Pertanto ogni raggio sonoro incidente con un angolo maggiore di 80 rispetto alla normale verrà totalmente riflesso. 19

20 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza Se i raggi incidenti sul terreno vengono riflessi, lo strato di atmosfera sotto i 100 m diventa un canale sonoro, una vera e propria guida d onda, dove vengono intrappolati tutti i raggi sonori aventi angolo di incidenza maggiore di quello limite. Il fenomeno può anche verificarsi ad una certa altezza dal suolo e in questo canale possono essere convogliate onde sonore provenienti anche da sorgenti sonore diverse da quella presa in esame. 20

21 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 3 = presenza di gradienti di temperatura nel mezzo e/o turbolenza La velocità di propagazione del suono può essere favorita o sfavorita dal gradiente verticale di velocità del vento. In ogni punto della superficie d onda, infatti, la velocità della perturbazione sarà data dalla somma verticale della velocità di propagazione in aria calma e della velocità del vento in quel punto. Se esiste un gradiente verticale positivo del vento (la sua velocità aumenta con la quota conservando la direzione), la velocità del suono aumenta nella direzione del vento ed i raggi sonori tenderanno a curvarsi verso il basso; nella direzione opposta, tenderanno invece verso l alto. Sopravento si avrà la possibile creazione di un ombra acustica, mentre sottovento, ad una data distanza dalla sorgente, si avrà una concentrazione di energia sonora e poi, per distanze crescenti, un attenuazione. 21

22 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 4 = assorbimento dovuto al suolo ed alla eventuale presenza di vegetazione In riferimento ai fenomeni di riflessione, rifrazione e assorbimento del suono hanno grande importanza la natura del terreno, la presenza di asperità o di prati, cespugli, alberi, ecc. Nel caso in cui i due mezzi siano costituiti dall aria e da uno specchio d acqua esteso (un lago), con la sorgente posta nell aria, si verifica che per angoli di incidenza superiori a 14 si ha riflessione totale (assumendo per la velocità del suono nell aria e nell acqua rispettivamente i valori di ca = 344 m/s e cw = 1460 m/s si trova il valore dell angolo limite di incidenza id θ = arcsen(344/1460) = 14 ). Ciò significa ifi che l acqua costituisce i un ottimo riflettore per le onde sonore. Possono considerarsi sufficientemente speculari anche superfici ragionevolmente piatte e lisce, compatte e non porose, come quelle costituite da cemento o asfalto. Terreni con prati e cespugli sono ancora da ritenersi buoni riflettori per angoli di incidenza >30. Nel caso di un terreno poroso, ad esempio erboso, a causa dell interferenza distruttiva tra suono incidente e suono riflesso, si può arrivare, per frequenze non elevate, ad una attenuazione dovuta al cosiddetto effetto suolo di oltre db. Se poi vi è presenza contemporanea di asperità (cespugli, ecc.), si può verificare a 100m dalla sorgente un attenuazione compresa tra 15 e 25 db per il range di frequenze tra 500 e 2000 Hz. 22

23 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 4 = assorbimento dovuto al suolo ed alla eventuale presenza di vegetazione ATTENUAZIONE PER BOSCHI CEDUI Suolo erboso con cespugli (formula empirica) 23

24 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 4 = assorbimento dovuto al suolo ed alla eventuale presenza di vegetazione Una espressione analitica valida per calcoli di prima approssimazione che medi i valori sperimentali riportati ti in figura è la seguente: 24

25 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 4 = assorbimento dovuto al suolo ed alla eventuale presenza di vegetazione Esistono relazioni empiriche che esprimono l attenuazione in funzione dell altezza efficace, he, che tiene conto della posizione reciproca sorgente ricevitore 25

26 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 4 = assorbimento dovuto al suolo ed alla eventuale presenza di vegetazione Una formula empirica, basata sul parametro h e che fornisce l attenuazione A del terreno è la seguente: dove r è la distanza in metri tra il punto ricevitore e la sorgente. L attenuazione viene trascurata per distanze r dalla sorgente inferiori a 15 m e per altezze efficaci superiori a 12.5 m. La limitazione del parametro G ad un valore massimo pari a 0.66 comporta che l attenuazione venga considerata costante per valori di h e compresi tra 0 e 1,5 m. Si può notare che l inserzione i di una barriera tra sorgente e ricevitore it aumenta il valore di h e e questo comporta una diminuzione dell attenuazione dovuta al suolo. 26

27 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali Una barriera acustica è una struttura, naturale od artificiale, interposta fra la sorgente di rumore e il punto di ricezione, che intercetti la linea di visione diretta fra questi due punti. 27

28 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali Perché la barriera sia efficace, occorre che la potenza sonora trasmessa direttamente attraverso di essa sia trascurabile rispetto a quella trasmessa per via aerea. Se la barriera è sufficientemente lunga rispetto alla sua altezza, così da poter trascurare gli effetti della diffrazione laterale, allora il suono che arriva al ricevitore subisce gli effetti della diffrazione prodotta dal bordo superiore della barriera. L efficacia dell azione schermante di una barriera viene espressa in db mediante la perdita di inserzione IL definita come la differenza tra i livelli di pressione sonora che si verificano in una determinata posizione esposta al rumore in presenza del terreno prima e dopo l installazione della barriera con equivalenti condizioni della sorgente di rumore, del terreno ed atmosferiche. Tale efficacia viene espressa anche attraverso l attenuazione Δ in db definita come la differenza tra il livello ll di pressione sonora che si verifica in corrispondenza della posizione del ricevitore in campo libero ad una certa distanza dalla sorgente ed il livello che si verifica nella stessa posizione con la presenza della barriera e del Terreno (L attenuazione non considera la presenza del terreno nella misura del livello di pressione sonora in assenza della barriera e può perciò differire sensibilmente dalla perdita di inserzione). 28

29 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali Il progetto acustico di una barriera consiste essenzialmente nella valutazione dell energia sonora diffratta attraverso il calcolo della perdita di inserzione o della attenuazione e nel calcolo del potere fonoisolante della barriera tale da rendere trascurabile l apporto dell energia trasmessa attraverso la barriera rispetto a quella diffratta dal bordo della stessa. Il range delle attenuazioni mediante ottenibili con una barriera antirumore varia da 0 a 15 db a seconda della posizione del punto di ascolto. Il fenomeno della diffrazione si spiega con il principio di Huygens il quale afferma che ogni punto situato sul fronte di un onda progressiva genera un onda elementare per cui esso si comporta come se fosse una nuova sorgente puntiforme; l inviluppo delle onde elementari forma il successivo fronte d onda. d Il bordo superiore della barriera genera dunque un campo sonoro cilindrico nella zona d ombra ombra. 29

30 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali In queste condizioni si possono individuare tre zone nello spazio oltre la barriera, come schematizzato nella figura: Una zona di chiaro, in cui la presenza della barriera non ha effetti significativi poiché la linea diretta del suono non è interrotta; Una zona di transizione, la cui estensione dipende d dalla distribuzione ib i in frequenza del rumore emesso; Una zona di ombra nella quale le prestazioni della barriera dipendono dall angolo di diffrazione. 30

31 LE BARRIERE ANTIRUMORE L'attenuazione del rumore al recettore può essere espressa anche in funzione dell'altezza effettiva della barriera h e e dall'angolo θ. L attenuazione dipende anche dalla lunghezza d onda λ, aumenta con θ e con il rapporto h e / λ. 31

32 LE BARRIERE ANTIRUMORE L'attenuazione del rumore al recettore può essere espressa anche in funzione dell'altezza effettiva della barriera h e e dall'angolo θ. L attenuazione dipende anche dalla lunghezza d onda λ, aumenta con θ e con il rapporto h e / λ. 32

33 MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE ISO 9613/1-2 A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali All attenuazione della barriera va A A (A A ) 5 = b 4 sottratta la perdita di attenuazione 4b del suolo dovuta alla presenza della barriera. 33

34 LE BARRIERE ANTIRUMORE A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali N = Numero di Fresnel N = (r SB + r BR d λ SB d BR ) h 2 Be 1 λ 1 d SB + 1 d BR 34

35 LE BARRIERE ANTIRUMORE A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali 0 S r SB h Be r BR R Atte enuazione 10 C 1 = 0.75 C 2 = 1.00 C 1 = 1.00 C 2 = 1.00 Sorgente lineare d SB d BR [db] 20 Sorgente puntiform e N N = Numero di Fresnel 35

36 LE BARRIERE ANTIRUMORE ISO 9613/1-2 A 5 = presenza di barriere naturali o artificiali all interno della zona d ombra all esterno della zona d ombra A b = 20 C 1 log 10 tanh 2πN ( C 2πN ) A b = 20log 10 tan 2πN ( 2πN ) Per sorgenti puntiformi: C 1 =1, C 2 =1 Per sorgenti lineari: C 1 =0.75, C 2 =1 36

37 LE BARRIERE ANTIRUMORE: PRESTAZIONI Le caratteristiche acustiche di una barriera antirumore possono essere suddivise in due categorie: estrinseche: efficienza di un opera antirumore installata nella riduzione dei livelli di pressione sonora in una serie di punti sul territorio identificati come ricettori (perdita di inserzione o Insertion Loss ) intrinseche: caratteristiche proprie del prodotto barriera antirumore, indipendentemente dall ambiente in cui è o sarà installato e dall effetto finale di riduzione del rumore su ricevitori dati (assorbimento/riflessione, trasmissione, diffrazione del suono) I valori prestazionali minimi i i delle proprietà intrinseche i sono indicati nei capitolati di ANAS, ferrovie, ecc. 37

38 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Esistono numerose tipologie di barriere acustiche e di materiali componenti. La scelta di un prodotto dipende, oltre che dalle prestazioni acustiche richieste, anche da altri fattori, quali: statica, sicurezza, estetica, durata, manutenzione, costi. Le barriere antirumore possono essere suddivise nelle seguenti tipologie: 1) barriere artificiali Fonoisolanti Fonoassorbenti Fonoisolanti e fonoassorbenti 2) barriere naturali Barriere vegetali (siepi, fasce boscate, alberate, ecc.) Rilevati Barriere miste (terre armate, biomuri, muri verdi, barriere vegetative, ecc.) 38

39 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE BARRIERE ANTIRUMORE METALLICHE Rivestimento in alluminio o acciaio Le più utilizzate, sia per l economicità che la leggerezza (soprattutto in alluminio), unite a buone caratteristiche sia di fonoassorbimento che di fonoisolamento SVANTAGGIO: Impatto visivo 39

40 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE BARRIERE IN ALLUMINIO I pannelli in lamiera metallica di alluminio, sono caratterizzati dall avere buone caratteristiche per quanto riguarda le proprietà fonoassorbenti, la leggerezza, ed il costo. L alluminio protegge la barriera dal fenomeno della corrosione, anche se questa può essere causata da errori progettuali sui pannelli (solitamente se avviene il mancato deflusso dell acqua oppure da trattamenti superficiali sbagliati). I pannelli infatti vengono verniciati esternamente ed internamente con una polvere in poliestere. La superficie dei pannelli viene forata su un lato nella direzione della sorgente di rumore. I pannelli contengono al loro interno il materiale fonoassorbente, generalmente costituito da uno strato di fibre minerali o di vetro ad alta densità. 40

41 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere in calcestruzzo Esistono due principali i tipologie i di pannelli in calcestruzzo. 1) I pannelli fonoassorbenti a struttura portante in calcestruzzo armato, in cui il pannello fonoassorbente, posto frontalmente alla sorgente, è realizzato in materiale alleggerito o poroso (argilla espansa, pomice, porous beton, cemento legno) rivolto verso la sorgente di rumore della forma ottimale. l costi sono medi, il potere fonoisolante elevato (dipende anche dallo spessore). 2) I pannelli in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa, in cui i pannelli vengono assemblati utilizzando un impasto di leganti ed additivi (ossidi), che consentono la realizzazione della forma necessaria a migliorare le proprietà fonoassorbenti, già intrinseche all argilla espansa. E importante una scelta corretta della granulometria dell argilla e del legante impiegato al fine di evitare disgregazione e rotture per effetto del gelo disgelo. l costi risultano medi, il potere fonoisolante elevato (dipende anche dallo spessore). 41

42 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere in calcestruzzo 42

43 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere in legno I pannelli in legno sono caratterizzati da un ottimale impatto ambientale soprattutto in particolari contesti paesaggistici. Qualche problema si ha per la durata degli elementi, il rumore riflesso e i costi medio-alti. Il pannello è generalmente realizzato in legno di elevata qualità, il cui spessore minimo è indicativamente di 12 cm. Il materiale fonoassorbente interno al pannello di legno è costituito da uno o due strati di fibre minerali o di vetro ad alta densità e da un telo di protezione di tipo siliconico verso il lato della sorgente del rumore. Esistono inoltre pannelli misti alluminio-legno che costituiscono una soluzione intermedia tra quella metallica e quella in legno. In pratica il lato rivolto ai ricettori è costituito dai pannelli in legno, mentre la parte rivolta verso la sorgente è sostituita da una lamiera forata in alluminio. In questo modo si riesce a garantire una maggiore durata, un miglioramento delle prestazioni acustiche e un contenimento dei costi rispetto ai pannelli in legno, mantenendo lo stessa impressione i estetica. ti 43

44 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere in legno 44

45 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere in materiale plastico I materiali utilizzati (polietilene, polipropilene, polivinilcloruro, poliestere) garantiscono resistenza allo scorrimento (shrinkage) a temperatura ambiente ed alle alte temperature (70 C), alla fessurazione (creep) e ai raggi ultravioletti. Esistono inoltre barriere in plastica riciclata, con notevoli vantaggi ambientali e buone prestazioni non solo di fonoisolamento, ma anche di fonoassorbimento, se forate dal lato sorgente. 45

46 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere in laterizio La barriera e realizzata con l accostamento di acciaio o cls e cotto. La struttura portante e generalmente in acciaio, la parte fonoassorbente e costituita da pannelli metallici scatolari realizzati in lamiera. Parallelamente e disposto un rivestimento esterno in cotto. Esistono inoltre versioni monolitiche realizzate mediante pannelli in cls armato strutturale che inglobano il materiale fonoassorbente ed il cotto in un unico pezzo. 46

47 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere trasparenti Qualora particolari esigenze architettoniche lo impongano, è possibile l impiego, anche parziale, di pannelli in materiale trasparente, ovvero polimetilmetacrilato o vetro. Le lastre trasparenti in polimetilmetacrilato o vetro rispondono ad esigenze particolari di trasparenza e resistenza meccanica a flessione. Esistono inoltre, grazie all aggiunta di additivi, lastre trasparenti colorate. Il vantaggio principale è proprio la trasparenza, che comporta un basso impatto ambientale e un miglioramento della sicurezza lungo il percorso dovuto alla maggiore visibilità di eventuali ostacoli. Il maggiore svantaggio è dovuto alle scarse proprietà fonoassorbenti, in parte compensate da quelle fonoisolanti e di resistenza agli UVA. Le barriere trasparenti possono essere in lastre di metacrilato (PMMA), Policarbonato o vetro stratificato. 47

48 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Barriere trasparenti 48

49 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE BARRIERE NATURALI Il suono attraversando una fascia di vegetazione ( alberi, cespugli, erba alta ) è costretto a un cammino tortuoso che tende a degradarlo, per attrito, in calore. L attenuazione prodotta dalle barriere naturali dipende essenzialmente da: profondità ed altezza della barriera; ampiezza e robustezza della foglia; densità della chioma; durata della fogliazione. Le barriere naturali vengono distinte in tre tipologie: Barriere vegetali; Rilevati; Barriere miste. 49

50 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Le barriere vegetali sono essenzialmente composte da piantagioni semplici od associazioni complesse di specie arboree, arbustive ed erbacee, preferibilmente caratterizzate da: disposizione delle foglie ortogonale alla direzione di propagazione del rumore; rapida crescita fino al raggiungimento della altezza ottimale; esenzione da fitopatie virulente. 50

51 LE BARRIERE ANTIRUMORE: TIPOLOGIE Prestazioni delle barriere vegetali: Abbattimenti di 1 db(a) circa per ogni metro in profondità di barriera: per avere abbattimenti di circa 10 db(a) sono necessarie barriere vegetali di altezza 4m e profondità 8m, configurazione quasi mai accettabile in rapporto alle superfici disponibili negli interspazi infrastruttura-ricettore. Elevato costo di installazione, quantificabile in ca /mq (calcolati sulla superficie i verticale di barriera effettiva) per barriere da 4 m e profondità 8 m ed in ca. 150 /mq per barriere di altezza 1,5 m con alberature. Considerando i costi diretti di piantumazione ed i costi indiretti di manutenzione (potature ed irrigazione), oltre ai lunghi tempi per il raggiungimento degli effetti a regime (5 anni), tale intervento si rivela sempre più oneroso e scarsamente risolutivo per tutti i casi in cui esso risulta realizzabile in via di principio. 51

52 LE BARRIERE ANTIRUMORE: BARRIERE MISTE Derivano dalla combinazione di manufatti artificiali (che possono anche fungere solo da sostegno) e piante. Possono individuarsi 5 categorie di barriere miste: Terre Armate Biomuri 52

53 LE BARRIERE ANTIRUMORE: BARRIERE MISTE Derivano dalla combinazione di manufatti artificiali (che possono anche fungere solo da sostegno) e piante. Possono individuarsi 5 categorie di barriere miste: Barriere Vegetative Muri Verdi Barriere costituite da geosacchi 53

54 LE BARRIERE ANTIRUMORE: ANTIDIFFRATTORI Le ricerche condotte in tutto il mondo hanno portato ad identificare molte forme di barriera che sono più efficienti della solita barriera sottile, piana e riflettente. Per barriere di 2 m di altezza i miglioramenti ottenuti vanno da 1,5 a 3,5 db. Si possono distinguere due diverse tipologie: barriere a bordo di diffrazione singolo con forme diverse; barriere con bordi di diffrazione multipli. Le barriere a bordo di diffrazione singolo includono: barriere a forma di cuneo, terrapieni di vario tipo, barriere a forma di T o Y, barriere con profilo a forma di freccia. In tutti i casi comunque rimangono di primaria importanza, per l efficienza della barriera, l altezza della barriera ed il tipo di terreno. 54

55 LE BARRIERE ANTIRUMORE: BUFFLES strutture di copertura a nido d ape fonoassorbenti: utili sia per infrastrutture dei trasporti che all interno di stabilimenti industriali 55

56 LE BARRIERE ANTIRUMORE: BARRIERE A TUNNEL O CIRCOLARI 56

57 LE BARRIERE ANTIRUMORE ESEMPIO DI INTEGRAZIONE CON PANNELLI FOTOVOLTAICI 57

Barriere antirumore o acustiche

Barriere antirumore o acustiche CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 5: Barriere antirumore o acustiche Ing. Oreste Boccia 1 Barrire antirumore Una barriera antirumore o acustica è una struttura, naturale od artificiale,

Dettagli

Propagazione del suono in campo libero

Propagazione del suono in campo libero CORSO D FSCA TECNCA AA 3/4 ACUSTCA Lezione n 4: Propagazione del suono in campo libero ng. Oreste Boccia Campo libero: propagazione e divergenza geometrica La condizione di campo libero presuppone l assenza

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Ing. Marco Pellegrini 1

Ing. Marco Pellegrini 1 Ing. Marco Pellegrini 1 Comportamenti del suono Quando un onda sonora incontra, lungo il suo percorso, una altro mezzo di trasmissione modifica il suo comportamento. In funzione delle caratteristiche e

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

2. Acustica ACUSTICA AMBIENTALE. 1. Propagazione del suono in ambienti aperti 2. Barriere acustiche: tipologie e caratteristiche principali

2. Acustica ACUSTICA AMBIENTALE. 1. Propagazione del suono in ambienti aperti 2. Barriere acustiche: tipologie e caratteristiche principali 2. Acustica ACUSTICA AMBIENTALE 1. Propagazione del suono in ambienti aperti 2. Barriere acustiche: tipologie e caratteristiche principali Bibliografia: G. Moncada Lo giudice, S. Santoboni, Acustica, ESA

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata Università degli studi di Padova dtg LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata Renato Lazzarin Filippo Busato Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Se non incontrano

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

Temperatura dell aria. a) Andamento Normale

Temperatura dell aria. a) Andamento Normale Attenuazione in Eccesso Esistono varie cause di attenuazione in eccesso, oltre all attenuazione per divergenza geometrica. Vediamo nel seguito le più comuni Temperatura dell aria La temperatura dell aria

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione

Dettagli

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments 1 I PANNELLI FONOISOLANTI I pannelli fonoisolanti sono progettati semplicemente come ostacolo al percorso

Dettagli

6 BARRIERE ACUSTICHE. Figura 6.1. Fasce alberate.

6 BARRIERE ACUSTICHE. Figura 6.1. Fasce alberate. 6 BAIEE ACUTICHE Le barriere acustiche sono ostacoli interposti tra sorgente ed ascoltatore, che fanno si che l onda sonora emessa dalla sorgente non possa più raggiungere l ascoltatore direttamente. i

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

ACUSTICA AMBIENTALE. 2. Barriere acustiche: tipologie e caratteristiche principali

ACUSTICA AMBIENTALE. 2. Barriere acustiche: tipologie e caratteristiche principali 2. Acustica ACUSTICA AMBIENTALE 1. Propagazione del suono in ambienti aperti 2. Barriere acustiche: tipologie e caratteristiche principali Bibliografia: G. Moncada Lo giudice, S. Santoboni, Acustica, ESA

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO 9613... 2 La norma ISO 9613-2...2 SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI PREMESSA Conoscendo i valori di emissione della sorgente si è proceduto ad una stima

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

CogenDay. ASCOMAC Cogena LE EMISSIONI ACUSTICHE DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE

CogenDay. ASCOMAC Cogena LE EMISSIONI ACUSTICHE DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE CogenDay by ASCOMAC Cogena LE EMISSIONI ACUSTICHE DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE Prof. Ing. Andrea Nicolini (CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento e l Ambiente m. Felli ) KEY ENERGY

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico In funzione della posizione dei ricettori che presentano impatto residuo in facciata ed in funzione dei livelli acustici da contenere, vengono dimensionati

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici AIDII IX Convegno di Igiene Industriale Corvara, 19-21 Marzo 2003 Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Sergio Luzzi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze sergio.luzzi@vienrose.it

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16) DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE, 3 modulo a.a. 2016-2017 prof.

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione 30.10.2009 2 a Giornata di studio sull acustica ambientale Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione Ing. Giulio Chiarlo Dott. Alberto Lenzi Un po di definizioni. Descrittore acustico:

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 45 Aprile 13 Fonoisolamento 1 Acustica 2 5 Traspirabilità 3 Poggiatesta 4 Sedile

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

201920Acustica. Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

201920Acustica. Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 4 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Deviazione delle onde sonore Le onde in generale possono subire delle alterazioni durante la propagazione. In particolare le onde sonore possono

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA

Dettagli

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Legge dell inverso del quadrato (dal testo) 2 Legge dell inverso del quadrato La potenza del suono per unità di area (intensità sonora) diminuisce

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI ESTERNI PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE DEL RUMORE NELL AMBIENTE ESTERNO VALUTAZIONE RUMORE DA

Dettagli

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas Livello Equivalente Fino ad ora abbiamo considerato sorgenti sonore con un

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

Fabio Peron. Effetti del rumore. Rumore da traffico. Rumore in ambiente esterno. Traffico veicolare. Traffico ferroviario. Traffico aeroportuale

Fabio Peron. Effetti del rumore. Rumore da traffico. Rumore in ambiente esterno. Traffico veicolare. Traffico ferroviario. Traffico aeroportuale Effetti del rumore 9 Danni fisiologici: Lezioni di acustica. Propagazione del suono in ambiente esterno Fabio Peron Università IUAV - Venezia Lesione del timpano: esposizione acuta 140 db(a) Lesioni dell

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

1.1 Caratterizzazione fisica

1.1 Caratterizzazione fisica A p p e n d i c e I I l S u o n o : g e n e r a l i t à APPENDICE 1 - IL SUONO: GENERALITA 1.1 Caratterizzazione fisica I fenomeni sonori hanno origine dalle vibrazioni elastiche dei corpi. Le vibrazioni

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

COPERTURE TOTALI E PARZIALI

COPERTURE TOTALI E PARZIALI BONIFICA ACUSTICA: COPERTURE TOTALI E PARZIALI Tra tutti i tipi d intervento diretti a ridurre la propagazione per via diretta del rumore, il ricorso alle coperture integrali è quello che, solitamente,

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

MATERIALE FONOASSORBENTE Lana di roccia certificata in pannelli ad alta densità ed in Classe "0" di reazione al fuoco (DM. 26/06/1984).

MATERIALE FONOASSORBENTE Lana di roccia certificata in pannelli ad alta densità ed in Classe 0 di reazione al fuoco (DM. 26/06/1984). Voce di capitolato: silenziatore circolare per il controllo del rumore negli impianti di riscaldamento condizionamento e ventilazione, con ogiva centrale Caratteristiche: materiale: struttura in ogiva

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI

REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI Ing. Luigi Di Francesco. Tecnico competente in Acustica Regione Campania REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI ABSTRACT Realizzazione di un silenziatore a setti per l abbattimento del rumore prodotto

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale SAN PAOLO- Brasile - RODOANEL Autostrada per Ginevra Dal punto di vista normativo Un aspetto rilevante ai fini

Dettagli

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA 12 MAGGIO 2010 VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN VAL BELLUNA ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale della Sicurezza del Territorio SITUAZIONI I SINOTTICHE

Dettagli

SERIE TT CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALITA' :

SERIE TT CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALITA' : GENERALITA' CARAERISTICHE COSTRUIVE GENERALITA' : La nuova gamma di condotti flessibili in alluminio poliestere della serie, costituiscono vasta gamma di accessori per la distribuzione e la connessione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde3.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 16/10/2017 PRINCIPIO DI HUYGENS La descrizione della

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

CALCOLO DELLE BARRIERE SECONDO UNI ISO : INTERPRETAZIONI SPESSO INESATTE

CALCOLO DELLE BARRIERE SECONDO UNI ISO : INTERPRETAZIONI SPESSO INESATTE CALCOLO DELLE BARRIERE SECONDO UNI ISO 9613-2: INTERPRETAZIONI SPESSO INESATTE Giorgio Campolongo specialista in Acustica e Vibrazioni, Milano, campolongo@gmail.it 1. La attenuazione dovuta alla barriera

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4 Indice Generale Silmasistem Le realizzazioni 1-4 I profili TecnoDec Caratteristiche di fornitura 5 Impieghi 6 Sistemi di applicazione 6 - Solai di copertura a Sandwich Parallelo 6 - Solai di copertura

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Il diffusore circolare modello SINUS-C, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Il diffusore rettangolare modello SINUS-D, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione destinati

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 83 Giugno 2016 il Materiale Fonoisolamento 1 il Materiale Acustica 2 il Materiale

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli