Le Organizzazioni di Volontariato e il problema assicurativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Organizzazioni di Volontariato e il problema assicurativo"

Transcript

1 Le Organizzazioni di Volontariato e il problema assicurativo Dispensa realizzata con la collaborazione di CELIVO A cura di Andrea Elli Elisabetta Botto FORMAZIONE ED ASSISTENZA NEI RISCHI DELL ETICA f.a.r.e. s.r.l. Via Lattuada n Milano - tel. 02/ fax 02/ Sito Web: info@fare.org Sede legale: V.le Gian Galeazzo n Milano Cap. Soc p.iva C.C.I.A.A. MI Tribunale MI /98

2 Capitolo 1 Il contesto normativo 1.1. La Legge quadro sul Volontariato n.266/91 Con la legge 266 del 1991 il legislatore ha operato il riconoscimento ufficiale, atteso da molti anni, del valore e della funzione della attività di solidarietà del volontariato ed ha disciplinato in modo organico il rapporto con l ente pubblico. L articolo 4 della legge pone a carico delle associazioni di volontariato l obbligo di assicurare i propri aderenti per una duplice categoria di danni che ad essi possono derivare dallo svolgimento dell attività di volontariato: i danni causati al volontario da infortuni o malattie subiti o contratte durante lo svolgimento dell attività; il danno patrimoniale costituito dall obbligazione risarcitoria per i danni a propria volta cagionati a terzi nello svolgimento della medesima attività. Art /91 Assicurazione degli aderenti ad organizzazioni di volontariato 1. Le organizzazioni di volontariato debbono assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso i terzi. 2. Con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuati meccanismi assicurativi semplificati, con polizze anche numeriche o collettive, e sono disciplinati i relativi controlli. Si tratta dell introduzione, nel sistema normativo italiano, di un ulteriore fattispecie di assicurazione obbligatoria, dovuta all esigenza di coprire i rischi insiti nella maggior parte delle attività di volontariato (si pensi, ad esempio, al vasto settore delle associazioni di volontari operanti all interno del servizio sanitario). La previsione dell obbligatorietà dell assicurazione contro gli infortuni e le malattie è conseguenza diretta della valorizzazione dell attività di volontariato, considerata, all articolo 1 delle legge, come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo rivolta al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile e culturale. Pertanto, l attività svolta dal volontario è stata assimilata, per quanto riguarda la tutela di chi la svolge, al lavoro dipendente, per il quale tale forma assicurativa è vigente ormai da circa un secolo. Per ciò che concerne l assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, il legislatore è stato mosso dalla necessità di tutelare l interesse del terzo danneggiato ad ottenere la riparazione dei danni subiti in conseguenza di fatti commessi nello svolgimento dell attività di volontariato. 2

3 Art.1 266/91 Finalità e oggetto della legge. 1. La Repubblica italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l'autonomia e ne favorisce l'apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile, e culturale individuate dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli Enti locali. 2. La presente legge stabilisce i principi cui le regioni e le province autonome devono attenersi nel disciplinare i rapporti fra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato nonché i criteri cui debbono uniformarsi le amministrazioni statali e gli enti locali nei medesimi rapporti. L assicurazione obbligatoria assolve allo scopo di esonerare determinate categorie di soggetti dall obbligazione risarcitoria conseguente alla propria responsabilità civile. Per quel che riguarda il soggetto su cui gravano i pagamenti relativi alla copertura assicurativa, occorre segnalare la disposizione dell art.7, comma 3, della legge, ai sensi della quale - nell ipotesi di convenzioni stipulate tra le organizzazioni di volontariato e lo stato, le Regioni, le Provincie autonome, gli enti locali e gli enti pubblici - gli oneri relativi all assicurazione obbligatoria (la quale, peraltro, è definita elemento essenziale della convenzione) sono a carico dell ente con il quale la convenzione è stipulata. Art.7 266/91 - Convenzioni. 1. Lo Stato, le Regioni, le Province autonome, gli Enti locali e gli altri enti pubblici possono stipulare convenzioni con le organizzazioni di volontariato iscritte da almeno sei mesi nei registri di cui all'art. 6 che dimostrino attitudine e capacità operativa. 2. Le convenzioni devono contenere disposizioni dirette a garantire l'esistenza delle condizioni necessarie a svolgere con continuità le attività oggetto della convenzione, nonché il rispetto dei diritti e della dignità degli utenti. Devono inoltre prevedere forme di verifica e di controllo della loro qualità nonché le modalità di rimborso delle spese. 3. La copertura assicurativa di cui all'art. 4 è elemento essenziale della convenzione e gli oneri relativi sono a carico dell'ente con il quale viene stipulata la convenzione medesima. Si tratta di una norma che contempera l interesse del volontario - aderente ad essere indennizzato dei danni subiti e l interesse sociale a non far gravare sull associazione di volontariato oneri finanziari eccessivi: pertanto, se l associazione stipula una convenzione per la realizzazione delle finalità istituzionalmente appartenenti ad un ente pubblico, il legislatore ha ritenuto, coerentemente, di addossare all ente medesimo i costi assicurativi dell attività dei volontari. D altra parte questa norma si giustifica anche con il fatto che il contributo operativo dei volontari, in seguito a convenzione con l ente pubblico, viene a concorrere o a sostituirsi con l attività di lavoratori dipendenti dello stesso ente I Decreti Ministeriali del 14 febbraio 1992 e del 16 novembre L articolo 4 della legge prevede al secondo comma l individuazione dei meccanismi assicurativi esemplificati: essi sono stati disciplinati dal decreto del Ministero dell Industria, del 3

4 Commercio e dell Artigianato, emanato il 14 febbraio 1992 e successivamente modificato con D.M. del 16 novembre In quest ultimo, in particolare, è ribadita la possibilità di stipulare assicurazioni anche attraverso polizze collettive o numeriche, ovvero quello che in forza di un unico vincolo contrattuale determinano una molteplicità di rapporti assicurativi riguardanti una pluralità di soggetti assicurati determinabili con riferimento al registro degli aderenti (art.2, comma 2 dello stesso decreto). E previsto che le garanzie assicurative decorrano dalle ore 24 del giorno di iscrizione nel registro degli aderenti e perdono efficacia dalle ore 24 del giorno della cancellazione nel registro stesso. Le organizzazioni devono comunicare all assicuratore presso cui vengono stipulate le polizze i nominativi dei volontari e le successive variazioni, contestualmente all iscrizione nel registro degli aderenti. Art.2. D.M. 14/2/92 Polizze assicurative 1. Le assicurazioni di cui all'articolo precedente possono essere stipulate in forma collettiva o in forma numerica. 2. Le assicurazioni di cui al comma precedente sono quelle che, in forza di un unico vincolo contrattuale, determinano una molteplicità di rapporti assicurativi riguardanti una pluralità di soggetti assicurati determinati o determinabili, con riferimento al registro di cui all'art Le predette assicurazioni, sulla base delle risultanze del registro di cui al successive art.3, devono garantire tutti i soggetti che risultano aderenti alle organizzazioni di volontariato e che prestano attività di volontariato. Le garanzie assicurative decorrono dalle ore 24 del giorno di iscrizione al registro. [comma così modificato dal Decreto 16 novembre 1992 del Minindustria.] 4. ABROGATO- [comma così modificato dal Decreto 16 novembre 1992 del Minindustria.] 5. Per coloro che cessano dall'adesione alle organizzazioni di volontariato le garanzie assicurative perdono efficacia dalle ore 24 del giorno dell'annotazione della cancellazione nel registro. 6. Le organizzazioni di volontariato devono comunicare all'assicuratore presso cui vengono stipulate le polizze i nominativi dei soggetti di cui al comma 3 e le successive variazioni, contestualmente alla iscrizione nel registro previsto dall'art.3. [comma così modificato dal Decreto 16 novembre 1992 del Minindustria.] Infine (art.4, comma 2), le organizzazioni di volontariato hanno l obbligo di comunicare, entro i trenta giorni successivi alla stipulazione delle polizze, l avvenuto adempimento dell obbligo assicurativo alla regione o alla provincia autonoma nel cui territorio esercitano la propria attività. Art.4. D.M. 14/2/92 -- Controllo 1. Il controllo viene esercitato dall'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP) nei limiti delle proprie competenze. 2. Le organizzazioni di volontariato comunicano a ciascuna regione o provincia autonoma nel cui territorio esercitane la loro attività ed all'osservatorio nazionale per il volontariato l'avvenuta stipulazione delle polizze concernenti le assicurazioni di cui all'art.1 entro i trenta giorni successivi a quello della stipulazione delle polizze stesse. 4

5 Il registro degli aderenti L articolo 3 del decreto del 14 febbraio 1992 prevede l obbligo da parte delle organizzazioni di volontariato della tenuta del registro degli aderenti ( Le organizzazioni di volontariato debbono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato ). Art.3. D.M. 14/2/92 Adempimenti delle organizzazioni di volontariato 1. Le organizzazioni di volontariato debbono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente m ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio, o da un segretario comunale, o da altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti. L'autorità che ha provveduto alla bollatura deve altresì dichiarare, nell'ultima pagina del registro, il numero di fogli che le compongono. [comma così modificato dal Decreto 16 novembre 1992 del Minindustria.] 2. Nel registro devono essere indicati per ciascun aderente le complete generalità, il luogo e la data di nascita e la residenza. 3. I soggetti che aderiscono all'organizzazione di volontariato in data successiva a quella di istituzione del registro devono essere iscritti in quest'ultimo nello stesso giorno in cui sono ammessi a far parte dell'organizzazione. 4. Nel registro devono essere altresì indicati i nominativi dei soggetti che per qualunque causa cessino di far parte dell'organizzazione di volontariato. L'annotazione nel registro va effettuata lo stesso giorno in cui la cessazione si verifica. 5. Il registro deve essere barrato ogni qualvolta si annoti una variazione degli aderenti che prestano attività di volontariato, ed il soggetto preposto alla tenuta dello stesso o un suo delegato deve apporvi la data e la propria firma. [comma così modificato dal Decreto 16 novembre 1992 del Minindustria.] Tale registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina, bollato in ogni foglio da un notaio, da un segretario comunale o da altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti (D.M ), il quale deve dichiarare nell ultima pagina il numero di fogli che lo compongono. Nel registro devono essere indicate le generalità, il luogo, la data di nascita e la residenza di ciascun aderente. I soggetti che aderiscono all organizzazione devono essere iscritti nel registro nel giorno stesso in cui sono ammessi a far parte dell organizzazione e ne deve essere indicata la loro esclusione il giorno stesso in cui, per qualunque causa, cessino di far parte dell organizzazione. Il registro deve essere barrato ogni qualvolta si annoti una variazione degli aderenti che prestano attività di volontariato, ed il soggetto preposto alla tenuta dello stesso o un suo delegato deve apporvi la data e la propria firma. L importanza di tale registro è sottolineata dall art.2, comma 3, che prevede che l assicurazione deve riguardare tutti i soggetti che risultano aderenti alle organizzazioni di volontariato e che prestano attività di volontariato. Questo significa che solo gli aderenti attivi devono essere assicurati: i soci che si limitano a contribuire sostenendo economicamente 5

6 l organizzazione, ma non danno alcun apporto personale (né di attività, né di contabilità, ecc.), non devono essere assicurati. Nel caso vi siano soggetti che partecipano occasionalmente o temporaneamente all attività dell organizzazione (ad esempio partecipando ad un iniziativa gestita dall organizzazione e fornendo la propria collaborazione), tali soggetti sono da considerarsi a pieno titolo aderenti all organizzazione che partecipano all attività e dunque devono essere registrati (in entrata e, allo scadere della collaborazione, in uscita), anche se non sono soci dell organizzazione. Questo esempio sottolinea un ulteriore punto importante: il registro dei volontari non coincide con il libro dei soci dell associazione; è possibile che chi è socio dell organizzazione svolga anche attività di volontariato presso la stessa e dunque sia inserito nel registro dei volontari, ma questo non è vero in assoluto. Un ultima precisazione: le persone che vengono assistite dall organizzazione non devono essere iscritte al registro, infatti l obbligo dell assicurazione riguarda solo i volontari; nel caso in cui l assistito svolga anche attività di volontariato, come accade ad esempio in alcune comunità di recupero o cooperative sociali, è conveniente iscrivere anch egli nel registro, perché sono soggetti attivi e passivi del rischio come i volontari L obbligatorietà dell assicurazione L obbligo di assicurare i volontari riguarda tutte le organizzazioni di volontariato oppure solo quelle iscritte al registro regionale? Per rispondere a tale quesito vale la pena ricordare ancora una volta la distinzione tra associazioni non riconosciute e associazioni legalmente riconosciute. Le associazioni non riconosciute, vengono costituite attraverso un atto privato che comporta la scrittura di uno statuto e la sua registrazione presso un notaio; quelle legalmente riconosciute, attraverso pubblico decreto. Il riconoscimento non è presupposto per l efficacia giuridica dei patti associativi, esso si limita a conferire il beneficio della personalità giuridica, intesa come autonomia patrimoniale perfetta (dei debiti societari risponde solo l associazione con il suo patrimonio). In mancanza del riconoscimento, invece, alla responsabilità dell associazione si accompagna la responsabilità personale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell associazione stessa. Questo non significa che i singoli associati rispondono per l associazione di cui fanno parte: per esempio il tipografo che ha stampato manifesti per 6

7 un associazione sportiva, potrà chiederne il pagamento a chi ha sottoscritto l ordine, oltre che all associazione stessa, ma non anche a qualsiasi associato. Riconosciuta. Personalità giuridica; Autonomia patrimoniale perfetta (dei debiti risponde l associazione con il suo patrimonio). Associazione di volontariato Non Riconosciuta. Non ha personalità giuridica; Alla responsabilità dell associazione si accompagna la responsabilità personale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell associazione stessa. Iscritta al registro regionale. Iscrizione è condizione necessaria per accedere ai contributi pubblici, stipulare le convenzioni, beneficiare delle agevolazioni fiscali. Non iscritta al registro regionale. Vale la pena ricordare che il possesso della personalità giuridica non è condizione necessaria per l iscrizione al registro regionale e viceversa; si può iscrivere al registro regionale qualsiasi organizzazione che abbia i requisiti espressi dall art.3 della 266/91. Art.3 266/91 - Organizzazioni di volontariato. 1. E' considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l'attività di cui all'art.2, che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali volontarie e gratuite dei propri aderenti. 2. Le organizzazioni possono assumere la forma giuridica che ritengono più adeguata al perseguimento dei loro fini, salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico. 3. Negli accordi degli aderenti, nell'atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto disposto dal codice civile per le diverse forme giuridiche che l'organizzazione assume, devono essere espressamente previsti l'assenza di fini di lucro, la democraticità della struttura, l'elettività e la gratuità delle cariche associative nonché la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti, i criteri di ammissione e di esclusione di questi ultimi, i loro obblighi e diritti. Devono essere altresì stabiliti l'obbligo di formazione del bilancio, dal quale devono risultare i beni, i contributi o i lasciti ricevuti, nonché le modalità di approvazione dello stesso da parte dell'assemblea degli aderenti. 4. Le organizzazioni di volontariato possono assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo esclusivamente nei limiti necessari al loro regolare funzionamento oppure occorrenti a qualificare o specializzare l'attività da esse svolta. 5. Le organizzazioni svolgono le attività di volontariato mediate strutture proprie o, nelle forme e nei modi previsti dalla legge, nell'ambito di strutture pubbliche o con queste convenzionate. Ritornando al quesito iniziale, l obbligo di assicurare i propri volontari riguarda tutte le organizzazioni che presentano i requisiti espressi dall art.3 della legge 266/91, indipendentemente dall iscrizione o meno al registro regionale e dal possesso o meno della personalità giuridica. Infatti, l iscrizione al registro, come già accennato in precedenza, rappresenta un diritto per le organizzazioni che hanno i requisiti previsti dall art.3 e, in quanto tale esso può essere 7

8 esercitato o meno; l assicurazione invece, in quanto prevista a tutela del singolo volontario, per quelle stesse organizzazioni è un obbligo che deve essere adempiuto. L inadempimento dell obbligo di assicurazione può, infatti, costituire fonte di responsabilità dell organizzazione di volontariato nei confronti dell aderente che abbia subito un danno (ai sensi dell art.1218 c.c.) trattandosi di inadempimento ad un obbligo stabilito dalla legge. Art.1218 C.C. Responsabilità del debitore Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. Se non ci si assicura non sono previste sanzioni o multe, però in alcune regioni la presentazione della polizza è condizione necessaria per l iscrizione o per stipulare convenzioni. Inoltre le organizzazioni di volontariato sono tenute a comunicare alla regione nel cui territorio operano l avvenuta stipulazione delle polizze e per questo anche le regioni che non richiedono copia della polizza per l iscrizione al registro, la richiederanno successivamente. Capitolo 2 Le coperture assicurative obbligatorie Premessa. Cenni introduttivi alle polizze infortuni e malattia per i volontari. L assicurazione contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell attività del volontario ha come modello, per il suo contenuto, l analoga assicurazione prevista in favore dei lavoratori subordinati (D.P.R. 30 giugno 1965 n.1124). Esistono, tuttavia, alcune differenze fondamentali. In primo luogo, nel caso di volontari non si tratta di assicurazione sociale ma semplicemente di assicurazione obbligatoria: i volontari possono beneficiare della copertura assicurativa solo nel caso in cui il soggetto obbligato (l organizzazione) abbia provveduto alla stipulazione di un contratto di assicurazione ed al regolare adempimento dei relativi obblighi. Un secondo aspetto di differenziazione riguarda il soggetto assicuratore che, per gli aderenti alle organizzazioni di volontariato, sarà costituito da un istituto privato di assicurazioni. 8

9 Un ulteriore differenza con l assicurazione sociale dei lavoratori subordinati è che, per il volontario, la copertura non è parametrata alla eventuale menomazione della sua capacità lavorativa ma lascia ampia libertà nella scelta delle prestazioni assicurative La polizza infortuni La polizza infortuni prevede l erogazione da parte della Compagnia di assicurazione di un capitale a favore dell assicurato (o dei suoi eredi) in caso di infortunio. L infortunio è definito come evento dovuto unicamente a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili. Pertanto l evento per essere considerato causa di infortunio deve essere: fortuito; comportamenti negligenti o inosservanti delle leggi vigenti possono dare luogo a controversie circa la fortuità dell incidente: è importante, pertanto, verificare che l assicurazione comprenda anche gli infortuni dovuti a colpa grave dell assicurato; violento; la causa dell infortunio deve essere ricondotta ad un evento preciso e molto ben definito dal punto di vista temporale: un incidente stradale è senz altro una causa violenta, un intossicazione da cibo od un processo di assideramento, proprio perché non causati da un evento istantaneo potrebbero non essere considerati, a rigore, riconducibili a cause violente; esterno; l evento che è causa del danno deve essere esterno alla vittima: si escludono così tutte le malattie; esistono, tuttavia, zone d ombra relativamente, ad esempio, agli strappi muscolari o alle ernie da sforzo che possono avere come elemento scatenante un evento esterno, evento che va però ad incidere su una situazione preesistente già compromessa. Per evitare le controversie che sono state sopra accennate, ed anche per fornire una copertura più completa, conviene valutare se le polizze offerte equiparino esplicitamente agli infortuni, i seguenti casi: intossicazioni da cibo; lesioni causate da contatto con sostanze corrosive; lesioni da morsi di animali e punture di insetti; asfissia ed annegamento; assideramento e congelamento; folgorazione; colpi di sole e di calore; lesioni derivanti da aggressioni od atti violenti che abbiano movente politico, sociale o sindacale, sempre che l assicurato non vi abbia preso parte attiva o volontaria; lesioni causate durante alluvioni, inondazioni e terremoti; 9

10 infortuni derivanti dalle conseguenze di sforzi muscolari traumatici e di ernie addominali traumatiche. E importante rilevare che le suddette estensioni di garanzia sono solitamente già incluse nella garanzia base, ad eccezione della clausola sforzi muscolari traumatici ed ernie addominali traumatiche per la quale la maggior parte delle compagnie di assicurazione richiede il pagamento di un premio addizionale. In questo caso sarà importante valutare la reale necessità di questa copertura, che dipenderà dal tipo di attività svolta dall organizzazione La validità della copertura infortuni per i volontari. Il comma 1 dell art.4 della legge 266/91 dice che sono da assicurare gli infortuni connessi con lo svolgimento dell attività stessa [di volontariato] ; sarà pertanto da inserire in polizza la seguente clausola: La garanzia vale per le persone indicate nel registro degli aderenti, limitatamente agli infortuni connessi allo svolgimento dell attività di volontariato. Il problema, in molti casi, è quello di definire la connessione tra l infortunio e l attività di volontariato. Infatti, se l attività di volontariato si svolge con orari ben precisi o in un luogo determinato, il fatto che l infortunio si sia verificato durante l orario di attività o nel luogo in cui l attività si svolge, ne dimostra automaticamente la sua connessione. Le organizzazioni che prevedono un impegno più flessibile da parte del volontario (ad esempio per attività di assistenza domiciliare ad anziani e malati), dovranno cautelarsi perché ciò non sia causa di contestazioni da parte della compagnia di assicurazioni in caso di sinistro. Nelle condizioni di polizza dovranno essere chiaramente indicati i criteri con cui verrà stabilità la connessione dell infortunio con lo svolgimento dell attività di volontariato. A tal proposito suggeriamo di inserire una dichiarazione in cui la compagnia di assicurazione prende atto delle modalità di svolgimento dell attività dell organizzazione e che, su tale base, si impegna a risarcire tutti i sinistri denunciati dall organizzazione (fatto salvo che la compagnia provi la non connessione tra l attività e l infortunio) Garanzie previste Le garanzie base comunemente previste sono quelle che riguardano i casi di morte, di invalidità permanente e di inabilità temporanea. 10

11 2.1.2.a. Il caso morte L impresa di assicurazione si impegna a corrispondere la somma assicurata agli eredi dell Assicurato. Solitamente la somma assicurata non è dovuta se la morte si verifica due anni dopo l infortunio b. Il caso di invalidità permanente Si definisce invalidità permanente la perdita totale o parziale definitiva della capacità lavorativa generica dell assicurato, indipendentemente dalla specifica professione esercitata. Anche in questo caso vale la regola che, per essere indennizzata, l invalidità deve insorgere entro due anni dall infortunio. L indennizzo per invalidità permanente parziale è calcolato sulla somma assicurata per invalidità permanente totale secondo i criteri e le percentuali definite in polizza. Solitamente le compagnie di assicurazione prevedono proprie scale di valutazione, alle quali si può sostituire quanto previsto dall all.1 Tabella delle valutazioni del grado percentuale d invalidità permanente al T.U. delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124, con rinuncia da parte della compagnia di assicurazione dell applicazione della franchigia relativa prevista per legge (questa clausola è denominata Tabella INAIL ). Come si calcola l indennizzo per invalidità permanente Per rendere più agevole la comprensione si fa riferimento al seguente esempio. Se la tabella applicata prevede che la perdita totale, anatomica o funzionale, del dito pollice sia valutata il 18% dell invalidità totale, un infortunio che ne causi appunto la perdita totale verrà risarcito 18 milioni per ogni 100 milioni assicurati per il caso di invalidità permanente totale (I.P.): Capitale assicurato per I.P. totale L x 18% = indennizzo L Diverso il caso in cui l infortunio determini una perdita, funzionale o anatomica, parziale della parte menomata (nel nostro esempio, il pollice): in questo caso dovrà essere valutato il grado di menomazione e, su quella base, dovrà essere calcolato l indennizzo. In questi casi, i più frequenti, sono normali le contestazioni relative alla congruità degli indennizzi proposti dalle compagnie di assicurazione, a causa dell impossibilità di determinare oggettivamente il grado di menomazione. In caso di sinistro è consigliabile una perizia di parte di un medico legale (la compagnia di assicurazione predisporrà una visita da parte di un proprio medico legale), per poter essere in grado di valutare, e contrattare, con cognizione di causa l offerta di indennizzo della compagnia di assicurazione. 11

12 Nell esempio di infortunio al pollice, se a seguito delle perizie mediche si definisce che esso ha subito una menomazione funzionale del 33%, l indennizzo a cui l assicurato avrà diritto sarà così calcolato: menomazione totale: 18% menomazione parziale pari a 1/3 del totale: 18% x 1/3 = 6% capitale assicurato per I.P. totale L x 6% = indennizzo L La franchigia Per evitare l incidenza di micro invalidità (2, 3, 4%) che, dato il numero elevato di casi, incidono in modo pesante sull andamento tecnico delle compagnie di assicurazione (e, di riflesso, sui prezzi proposti agli assicurati), e che danno luogo molto spesso a lunghi contenziosi, il mercato assicurativo prevede che l indennizzo per invalidità permanente venga liquidato previa l applicazione di una franchigia. Tale sistema prevede che per invalidità di grado inferiore a quello stabilito come franchigia (solitamente 3%, al massimo 5%), l indennizzo non venga liquidato e che per invalidità di grado superiore alla franchigia, l indennizzo venga liquidato soltanto per la parte eccedente. In questo caso si parla di franchigia assoluta. Esempio. Capitale assicurato per il caso di invalidità permanente totale: L Franchigia: 3%. Es. A Grado di invalidità accertato: 6% L indennizzo sarà calcolato soltanto sui punti di invalidità eccedenti il 3%: 6% - 3% = 3% Dato che il capitale assicurato prevede l indennizzo di L per ogni punto percentuale di invalidità accertata (infatti il 100% di invalidità vale L ), l indennizzo dovuto sarà pari a L x 3 (grado di invalidità al netto della franchigia) = L Es. B Grado di invalidità accertato: 3% L indennizzo sarà calcolato soltanto su i punti di invalidità eccedenti il 3%: 3% - 3% = 0% La compagnia di assicurazione non darà luogo ad alcun risarcimento. Es. C Grado di invalidità accertato: 18% L indennizzo sarà calcolato soltanto su i punti di invalidità eccedenti il 3%: 18% - 3% = 15% 12

13 Dato che il capitale assicurato prevede l indennizzo di L per ogni punto percentuale di invalidità accertata (infatti il 100% di invalidità vale L ) l indennizzo dovuto sarà pari a L x 15 (grado di invalidità al netto della franchigia) = L Si parla invece di franchigia relativa (o riassorbibile) quando si prevede la scomparsa (il riassorbimento) della franchigia per invalidità permanente superiore ad un certo grado. Nel caso di franchigia relativa che preveda un riassorbimento della stessa per gradi di invalidità accertata uguali o superiori al 10%, nel caso esposto nell esempio C l assicurato avrà diritto ad un indennizzo maggiore in quanto esso verrà calcolato nel modo seguente. Es. C Grado di invalidità accertato: 18% (> 10%) L indennizzo sarà calcolato su tutti i punti di invalidità accertata. Dato che il capitale assicurato prevede l indennizzo di L per ogni punto percentuale di invalidità accertata (infatti il 100% di invalidità vale L ) l indennizzo dovuto sarà pari a L x 18 (grado di invalidità accertata) = L Nei casi degli esempi A e B il calcolo dell indennizzo è identico, giacché il grado di invalidità accertato è inferiore a quello per cui si prevede l annullamento della franchigia. L annullamento della franchigia può essere graduale (riduzione graduale della franchigia al crescere del grado di invalidità accertato, fino all annullamento) oppure netto (franchigia del 3% fino al 9,99% di invalidità accertata, franchigia 0 per il 10% di invalidità accertata) c. Il caso di inabilità temporanea In questo caso non è prevista la liquidazione di un indennizzo bensì l erogazione di una diaria giornaliera di importo prefissato, in misura piena finchè l assicurato sia impedito di svolgere le sue occupazioni, in misura ridotta per il tempo in cui l impedimento sia soltanto parziale. Il certificato medico è il documento che stabilisce l avvenuta guarigione e, di conseguenza, la cessazione della corresponsione della diaria. L inabilità temporanea è una garanzia dedicata ai lavoratori autonomi e/o liberi professionisti, per i quali ogni giorno di riposo forzato presuppone una perdita di guadagni: per i lavoratori dipendenti, studenti, pensionati e casalinghe è una copertura del tutto inutile che può prestare il fianco a speculazioni da parte dell assicurato. Ecco perché molte compagnie di assicurazione non prevedono la possibilità di prestare tale garanzia a queste categorie. Per gli stessi motivi, ed anche a causa dei costi abbastanza elevati, la garanzia inabilità temporanea non viene solitamente offerta come garanzia adatta a coprire i volontari (in molti casi sono le compagnie di assicurazione a non prestare tale garanzia). 13

14 Per completezza di informazione segnaliamo che la garanzia inabilità temporanea è soggetta a franchigie significative: a seconda della diaria assicurata non vengono conteggiati nel computo dell erogazione della diaria periodi variabili tra i primi cinque ed i primi quindici giorni di inabilità. Molto più utile e meno gravosa dal punto di vista economico è invece l erogazione di una diaria per ogni giorno di gessatura o di ricovero ospedaliero reso necessario da infortunio. Tale copertura viene solitamente inclusa nelle parte relativa alle coperture per malattia previste dall articolo 4 della legge 266/91, e con esse verrà trattata. Una copertura poco utilizzata, ma, secondo noi, molto utile è la copertura che prevede il rimborso delle spese mediche rese necessarie da infortunio. Questa copertura prevede, mediamente, il rimborso fino al massimale assicurato, delle spese sostenute: durante il ricovero in istituto di cura pubblico o privato; per intervento chirurgico anche ambulatoriale; per ticket sanitari; per visite mediche specialistiche ed acquisto di medicinali; per analisi ed accertamenti diagnostici strumentali e di laboratorio; per terapie fisiche, anche specialistiche. Per infortuni di conseguenze non gravi, che non prevedano indennizzi per invalidità permanente, questa copertura permette al volontario di accedere alle cure necessarie senza alcun esborso economico. Nel caso di infortuni più gravi, permette di non utilizzare tutto il capitale liquidato per l invalidità permanente per pagare le cure mediche necessarie; è inoltre da sottolineare il fatto che l indennizzo per invalidità permanente richiede necessariamente tempi lunghi, causando in alcuni casi importanti esposizioni finanziarie da parte dell assicurato che deve pagarsi direttamente le cure. Usufruendo della garanzia Rimborso spese mediche, le spese verrebbero risarcite in tempi brevi dalla compagnia di assicurazione Le clausole cui prestare attenzione Di seguito elenchiamo le clausole più importanti su cui porre attenzione. 14

15 Rischio in itinere. Dato che la polizza assicurativa deve coprire gli infortuni connessi all attività, vanno inclusi anche quelli che si verificano nel tragitto tra l abitazione del volontario e la sede dell organizzazione (o il luogo in cui viene svolto il servizio). Il problema relativo a questa clausola è strettamente connesso a quello, già affrontato, relativo alla connessione dell infortunio con l attività di volontariato. Se può essere complicato stabilire se un infortunio è avvenuto durante lo svolgimento dell'attività, figuriamoci quanto può essere difficile dimostrare che il volontario si è infortunato mentre si recava dalla propria abitazione al luogo in cui svolge l attività (soprattutto nei casi in cui gli orari sono flessibili e l attività non è concentrata in un solo luogo). Anche in questo caso sarebbe opportuno specificare nelle condizioni particolari di polizza le specificità del servizio svolto ed i criteri da utilizzare per definire l indennizzabilità dell infortunio (come per gli aspetti, già visti, strettamente connessi all attività). Uso di veicoli. Tutte le polizze comprendono gli infortuni subiti durante la guida di autovetture, ma non sempre quelli subiti durante la guida di autocarri o motoveicoli. Se consideriamo, ad esempio, che le autoambulanze sono, di fatto, autocarri è bene che si ponga molta attenzione a questo aspetto e che, qualora non siano compresi, vengano previsti gli infortuni occorsi durante la guida di qualsiasi veicolo. Negligenza grave. Mentre gli infortuni causati da negligenza o imprudenza sono sempre compresi, alcune polizze tendono escludere quelli dovuti a negligenza o imprudenza grave. Per evitare contestazioni in caso di sinistro, ed in considerazione del fatto che a volte il volontario si trova ad operare in condizioni di emergenza, si consiglia di includere nella copertura anche gli infortuni dovuti a colpa grave. Deroga all età. Le polizze infortuni solitamente pongono il limite di età per le persone assicurabili a 75 anni. Se tra i volontari sono presenti persone più anziane o, comunque, nel caso si voglia coprire ogni spettro possibile, si può richiedere l applicazione di questa clausola che elimina il suddetto limite. Deroga alla esclusione delle persone affette da malattie o inabilità. 15

16 Dato che l organizzazione di volontariato, che è la Contraente, può anche non essere a conoscenza dell effettivo stato di salute dei volontari, l effettiva presenza di una malattia (o inabilità) non deve far perdere il diritto al risarcimento dell assicurato. Esonero comunicazione altri contratti. L organizzazione è esonerata dall obbligo di denunciare l esistenza di altri contratti stipulati in proprio dagli assicurati. Clausola malore, incoscienza. Gli infortuni a seguito di malore dell assicurato, oppure occorsi a causa dello stato di incoscienza dell assicurato sono comunque coperti. Rinuncia alla rivalsa. Quando l infortunio è conseguenza di un fatto colposo di un terzo, la compagnia di assicurazione paga ciò che è dovuto a norma di polizza all assicurato, ma si può rivalere sul responsabile dell infortunio per recuperare l indennizzo pagato. E chiaro che qualora la responsabilità dell infortunio venga ricondotta ad un altro volontario, questi si vedrebbe costretto, se la compagnia esercitasse il proprio diritto di rivalsa, a risarcire direttamente l indennizzo liquidato dall assicuratore. E quindi opportuno che la compagnia rinunci al diritto di rivalsa inserendo la seguente clausola: La compagnia di assicurazione rinuncia, a favore dell Assicurato e dei suoi aventi causa, al diritto di surroga, che le compete ai sensi dell art.1916 C.C., verso i terzi responsabili dell infortunio. Le clausole cui prestare attenzione. Rischio in itinere. Uso di veicoli. Negligenza grave. Deroga all età. Deroga all esclusione delle persone affette da malattie e inabilità. Esonero comunicazione altri contratti. Clausola malore, incoscienza. Rinuncia alla rivalsa La scelta delle garanzie e dei capitali da assicurare La scelta delle coperture da prestare e delle condizioni assicurative va considerata attentamente, sulla base del tipo di attività svolta e delle caratteristiche dei volontari. Un organizzazione in cui i volontari sono in prevalenza studenti; ad esempio, non necessiterà di garanzie quali la diaria da gessatura e/o ricovero; tale garanzia sarà, invece, molto più importante in quelle organizzazioni che prevedono la partecipazione di professionisti e/o 16

17 lavoratori autonomi che, a causa di un incidente, potrebbero subire danni economici dovuti all interruzione forzata della propria attività I criteri per il calcolo del premio Solitamente il premio di polizza viene calcolato sulla base del numero totale di volontari (come risulta dal registro dei volontari). Si definisce un numero iniziale minimo sulla base del quale si calcola il premio dovuto al momento della stipula della polizza e che rimane comunque acquisito da parte della compagnia. Ad ogni scadenza annuale del contratto si procederà alla regolazione del premio conteggiando il premio dovuto per ogni volontario che si è eventualmente aggiunto durante l anno. Nella valutazione delle forme di conteggio del premio è importante valutare anche il tipo di impegno prestato dai volontari a favore dell organizzazione. Infatti, se il numero totale dei volontari è elevato, ma i soggetti contemporaneamente in servizio sono pochi (perché l impegno, a livello di tempo, dei volontari non è molto significativo), può risultare più conveniente un conteggio del premio basato sul numero massimo di volontari in servizio. In pratica, si definisce il numero massimo di volontari in servizio contemporaneamente, e su questo numero (e non sul numero totale di volontari iscritti al registro) viene calcolato il premio. Da un punto di vista tecnico, questo è il criterio più corretto, in quanto l organizzazione paga un premio tarato sul rischio effettivo (che dipende del numero di volontari in servizio) e non su un parametro che non è determinante nella quantificazione del rischio. Si consideri il seguente esempio: l organizzazione A conta un totale di 500 volontari, ma prevede un utilizzo massimo contemporaneo di 30 unità; essa corre rischi molto minori dell organizzazione B che conta anch essa 500 volontari me ne prevede in servizio 120 contemporaneamente. Nel caso di conteggio del premio basato sul numero di volontari iscritti a registro le due organizzazioni pagheranno lo stesso premio; nel caso di conteggio basato sul numero di volontari effettivamente in servizio, l organizzazione A pagherà un premio pari ad ¼ di quello dovuto dall organizzazione B. E evidente che per poter accedere ad un criterio di determinazione del premio basato sul numero effettivo di volontari in servizio (criterio comunque non sempre gradito dalle compagnie di assicurazione), l organizzazione deve prevedere un registro giornaliero delle presenze. 17

18 Se l organizzazione è costituita da un piccolo numero di volontari è consigliabile adottare una soluzione più semplice: si arrotonda per eccesso il numero di volontari iscritti al registro al momento della stipula del contratto (es. 27 iscritti si arrotondano a 30) e si paga un premio fisso (senza regolazioni a fine anno) per il numero definito, indicando nella descrizione del rischio la dicitura organizzazione di volontariato ( ) con non più di trenta aderenti che svolgono attività di volontariato Il calcolo del premio Una volta definito il criterio da utilizzare per calcolare il premio dovuto dall organizzazione alla compagnia di assicurazione, si procede alla determinazione della somma che l organizzazione dovrà pagare per ciascun aderente attivo. La determinazione dei tassi da applicare per il calcolo del premio dipende dalla tipologia di attività svolta dall organizzazione: mediamente i tassi per i casi di morte ed invalidità permanente possono variare dallo pro mille per le attività a minor rischio di infortunio (accompagnamento, assistenza telefonica, etc.) fino allo 0.90 pro mille per le attività a maggiore rischio (protezione civile, soccorso alpino, etc.). Il tasso dello 0,30 pro mille significa che per ogni milione di somma assicurata per volontario l organizzazione pagherà 300 Lire. Questi tassi sono puramente indicativi in quanto ogni compagnia di assicurazione, in base alle proprie politiche commerciali, può decidere un approccio più o meno aggressivo al mercato, stabilendo tassi molto concorrenziali oppure, nel caso in cui non interessi il settore, estremamente elevati. Nel caso di invalidità permanente un fattore molto importante nella determinazione della tassazione è la presenza e l entità della franchigia (oltre che delle altre clausole già viste) La polizza malattia Come è stato visto in precedenza, la legge 266/91 prevede l obbligatorietà dell assicurazione dei volontari anche contro le malattie contratte durante lo svolgimento dell attività di volontariato. Oltre ai problemi di carattere generale già illustrati per la polizza infortuni, questo tipo di copertura assicurativa ne solleva almeno altri due fondamentali: la totale assenza del rischio per talune attività (ad esempio attività culturali o di assistenza telefonica); 18

19 la difficoltà di accertare la connessione di causa / effetto tra l attività di volontariato e la malattia. Ciò ha contribuito a provocare nel mercato assicurativo un appiattimento delle proposte, che si riducono, nella maggioranza dei casi, all erogazione di una diaria da ricovero di scarsa entità. Per le organizzazioni i cui volontari non corrono alcun rischio, tale soluzione comporta soltanto un dispendio di risorse, seppur minimo, al fine di essere in regola con le disposizioni legislative. Per le organizzazioni che, per la loro attività (ad esempio trasporto e/o assistenza di malati, assistenza ai tossicodipendenti, interventi all estero), sottopongono i propri volontari a rischi più seri, la diaria da ricovero così concepita rappresenta una sottovalutazione del problema La definizione di malattia E considerata malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio, clinicamente ed oggettivamente constatabile. L obbligo assicurativo previsto dalla legge è limitato alle malattie connesse allo svolgimento dell attività. Nel caso delle polizze malattia per i volontari il concetto di malattia è assimilabile a quello di infortunio, in quanto la prevista connessione con le cause di servizio riconduce la contrazione della malattia ad un evento istantaneo e fortuito. Il concetto di malattia professionale come una alterazione evolutiva dello stato di salute dovuta allo svolgimento in modo continuativo di una certa attività da parte di un lavoratore, non è applicabile all attività di volontariato. Se la malattia deve essere riconosciuta come connessa ad una particolare attività, che di per sé non è continuativa nel tempo, deve essere definibile ed identificabile il momento preciso del passaggio del soggetto dallo status di sano allo status di malato. Ecco perché, secondo noi, le uniche malattie che possono essere considerate strettamente connesse all attività di volontariato le malattie da contagio. Prima di analizzare le varie tipologie di garanzia a disposizione sul mercato, è necessaria una premessa: le indicazioni ed i consigli che seguiranno circa la validità delle singole coperture si riferiscono a quelle organizzazioni i cui volontari, in qualche modo, sono soggetti al rischio malattia. 19

20 Le organizzazioni i cui volontari non sono soggetti ad alcun rischio malattia dovranno badare, invece, a spendere il meno possibile o ad inserire anche delle coperture relative al rischio infortuni L indennità giornaliera da ricovero E la copertura più comunemente prestata a favore delle organizzazioni di volontariato. In questo caso la compagnia di assicurazione si impegna a liquidare l indennità giornaliera in caso di ricovero dell assicurato in ospedale pubblico o casa di cura privata, in conseguenza di malattia indennizzabile a termini di polizza. Solitamente la copertura comprende anche i ricoveri dovuti ad infortunio. Si può anche includere l erogazione di una diaria giornaliera per ciascuno dei giorni in cui il volontario sia stato costretto a portare apparecchi gessati a seguito di infortunio connesso con l attività. La diaria da ricovero prevede un numero massimo di giorni indennizzabili per anno assicurativo; si consiglia di prevederne almeno 180. La clausole relative agli aspetti generali viste al paragrafo (deroga all età, deroga alla esclusione di persone affette da malattie, esonero comunicazione altri contratti, etc.) illustrate per la polizza infortuni devono essere riportate anche sulla polizza malattia L invalidità permanente da malattia Questa copertura prevede la liquidazione di un capitale nel caso in cui, a seguito di malattia connessa con l attività di volontariato, l assicurato subisca la perdita definitiva, totale o parziale, della capacità lavorativa generica, indipendentemente dalla specifica professione esercitata. In generale, l assicurato ha diritto all indennizzo qualora l invalidità permanente sia conseguente a malattia insorta dopo il novantesimo giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento del premio e che si sia manifestata non oltre un anno dalla cessazione del contratto La responsabilità civile Alcune norme fondamentali costituiscono il presidio della convivenza umana: tra esse quelle che garantiscono i cosiddetti diritti primari o naturali diritto all integrità fisica di persone e cose la cui violazione costituisce un fatto illecito da parte di chi la commette e crea i presupposti della responsabilità civile: questa, a sua volta, determina a carico del responsabile l obbligo di risarcire il danno. 20

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 CONDIZIONI SPECIFICHE ART.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE A parziale deroga del primo comma

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Riepilogo Copertura Infortuni. Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica

Riepilogo Copertura Infortuni. Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica Riepilogo Copertura Infortuni Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica Indice INFORTUNI... 2 Oggetto della copertura... 3 Capitali assicurati... 3 Principali garanzie... 4 Principali esclusioni...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA COMUNE di CADELBOSCO di SOPRA!" #$!% REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA APPROVATO con Deliberazione C.C. n. 60 del 05/11/2015 ART. 1. - PRINCIPI E FINALITA' 1. Il Comune di Cadelbosco di Sopra (di

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

Polizza Nazionale del Volontariato

Polizza Nazionale del Volontariato PROGETTO SICUREZZA PER IL TERZO SETTORE Polizza Nazionale del Volontariato Con questo slogan è stata presentata nell Aprile 98 a Padova, nell ambito della Manifestazione CIVITAS ed in occasione della 1^

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Rep. N. COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Ai sensi dell art. 10 della L.R. 26.4.1993, n.28,

Dettagli

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Lezione n.2 LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali E' l'assicurazione sociale

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI Infermiere Professionale. NELLA FORMA LIBERO-PROFESSIONALE CON

Dettagli

POLIZZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO CONDIZIONI PARTICOLARI (1)

POLIZZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO CONDIZIONI PARTICOLARI (1) POLIZZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO Persone assicurate CONDIZIONI PARTICOLARI (1) Le persone assicurate sono tutti gli aderenti che prestano attività di volontariato; in particolare: per l identificazione

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate LE CARATTERISTICHE Che cosa è E una polizza collettiva contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali, che può essere sottoscritta esclusivamente dai titolari di conti correnti di una delle Banche

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

Polizza Nazionale del Volontariato

Polizza Nazionale del Volontariato PROGETTO SICUREZZA PER IL TERZO SETTORE Polizza Nazionale del Volontariato IL VOLONTARIATO NON E UN GIOCO! ANCHE UN ATTO DI SOLIDARIETA PORTA LA TUA FIRMA IN TERMINI DI RESPONSABILITA PERSONALE Con questo

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA CONVENZIONE

GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA CONVENZIONE CONVENZIONE ASSICURATIVA PER LE ODV Attraverso un accordo con l importante broker assicurativo AON il Centro di Servizi Vol. To, in continuità con la precedente esperienza di Idea Solidale, consente alle

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Circolare N.120 del 4 Settembre 2012 Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Professioni regolamentate: più tempo per la copertura assicurativa Gentile cliente, con la presente

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 RC professionisti. Dal 15 agosto diventa un obbligo! Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che entro il prossimo 15.08.2013, secondo quanto previsto

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE Comune di GIOIOSA JONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n. 10 del 21/05/2014 INDICE PREMESSA Art. 1 - DEFINIZIONE

Dettagli

MASSIMALI E COSTI 2016

MASSIMALI E COSTI 2016 L iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività sociale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, di

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO Art. 1 Il Comune di Menaggio, volendo garantire nell ambito

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Preso atto del buon livello delle prestazioni rese, dei bilanci presentati dall Associazione e dei relativi impegni finanziari;

Preso atto del buon livello delle prestazioni rese, dei bilanci presentati dall Associazione e dei relativi impegni finanziari; n. 19 del 26.03.2015 LA GIUNTA COMUNALE Acquisiti i pareri in ordine alla regolarità tecnica, contabile e l'attestazione di copertura finanziaria della spesa, espressi dai responsabili dei servizi, ai

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

i nostri amici a ZAMPE

i nostri amici a ZAMPE A.S.C. ATTIVITÀ SPORTIVE CONFEDERATE HA SOTTOSCRITTO UNA POLIZZA CON UNIPOL SAI PER LA COPERTURA DEI RISCHI LEGATI ALLE DISCIPLINE DELL EQUITAZIONE E DELLA CINOFILIA POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE PROPRIETARI

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

L'anno, addì.. del mese di

L'anno, addì.. del mese di SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOGORO (OR) IN QUALITA DI ENTE GESTORE DEL PLUS DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI ALES TERRALBA E L ENTE NO PROFIT/ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A.

CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A. CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. E CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A. TRA CUSI CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO con sede in Roma 00195 Via A. Brofferio,7 di seguito denominato

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Il Ministero degli Affari Esteri ha l obbligo di stipulare polizze assicurative per diverse tipologie di personale. Si precisano di seguito le

Dettagli

COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI

COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI La Polizza Infortuni Integrativa prevede due opzioni di copertura A e B per consentire alle Società Sportive di ampliare

Dettagli

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VII I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

COMUNE DI CADEO (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI CADEO (Provincia di Piacenza) COMUNE DI CADEO (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CADEO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte.

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Polizza RC Patrimoniale Colpa Grave Polizza Tutela Legale Colpa Grave Modifiche Introdotto (premi come

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Polizza Infortuni Cattolica Ass.ni n. 2106.31.300032 Polizza Malattia Cattolica Ass.ni n. 2106.30.300004 Polizza

Dettagli