SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL VENETO Presidente: S. Zambardi Relatore: G. Maneggio
|
|
- Gianluigi Bonfanti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 * A cura dell Ufficio Stampa Sentenza n. 986/2006 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL VENETO Presidente: S. Zambardi Relatore: G. Maneggio FATTO Con atto di citazione in data 16 dicembre 2005, il Procuratore Regionale ha convenuto in giudizio il Sig. V.E. per ivi sentirlo condannare, a favore dell Azienda Sanitaria ULSS 3 di Bassano del Grappa, al pagamento di Euro ,02, oltre rivalutazione monetaria, interessi e spese di giudizio. La vicenda per cui è causa trae origine dalla segnalazione pervenuta dall Azienda Sanitaria ULSS 3 di Bassano del Grappa, la quale comunicava che la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bassano del Grappa aveva chiesto, in data 2 marzo 2004, il rinvio a giudizio del dottor V.E., medico di medicina generale addetto all assistenza primaria ai sensi del d.p.r. 28 luglio 200 n. 270, per i reati previsti dagli articoli 81, comma 2 e 479 nonché 81 comma 2, 61 numero 9 e 640 commi 1 e 2 numero 1 del c.p. per aver attestato falsamente il numero degli accessi di assistenza domiciliare dallo stesso effettuati nel corso dell anno 2003 e per essersi procurato un ingiusto profitto, inducendo in errore l Azienda ULSS n. 3 mediante la falsa attestazione dei riepiloghi mensili, consistito nella percezione del compenso relativo agli accessi mai effettuati. L Azienda sanitaria faceva presente che il dottor V.E. era già stato sospeso dalle funzioni di pubblico ufficiale quale medico di medicina generale convenzionato con l Azienda ULSS n. 3, misura interdittiva assunta con provvedimento 6 febbraio 2004 del GIP presso il Tribunale di Bassano del Grappa. La predetta Azienda riferiva, ancora, che l ingiusto profitto procuratosi dal dott. V.E. era stato quantificato dalla Procura in una somma prossima a quella di euro ,85 corrispondente alla somma di quanto effettivamente pagato al dott. V.E. dall Azienda ULSS per assistenza domiciliare programmata = euro 6.179,65 da gennaio a luglio e settembre 2003 e per assistenza domiciliare integrata = euro 8.004,20 da gennaio a giugno e settembre A seguito del rinvio a giudizio, il G.I.P. presso il Tribunale di Bassano del Grappa pronunciava, nei confronti del dott. V.E. condanna su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p. per i reati di cui agli articoli 479 c.p.; 640 commi 1 e 2 numero 1 c.p.; 328 c.p. La Procura, ritenendo non dovuti i compensi percepiti dal medico incaricato, il quale non aveva eseguito gli accessi dichiarati, rivolgeva al sanitario le contestazioni del caso. Gli addebiti venivano formulati sulla base delle dichiarazioni degli assistiti e dei loro familiari, raccolte nel corso dell indagine penale, dalle quali sarebbe emerso che alcuni assistiti non erano stati mai visitati a domicilio mentre per altri soggetti sarebbero risultate un numero di visite domiciliari inferiori a quelle attestate dal medico. Il danno contestato per le corrispondenti erogazioni nel per assistenza domiciliare programmata (ADP) veniva determinato in euro 4.898,880, e, per assistenza domiciliare integrata (ADI), in euro ,020. Nel medesimo atto la Procura formulava addebito per un altra forma di pregiudizio arrecato alla ULSS, correlata ad un impiego supplementare ed eccezionale di personale dell Azienda sanitaria, per accertamenti ed ispezioni volte a chiarire i fatti e ad assumere i provvedimenti del caso per un complessivo importo di euro 8.755,93. Ulteriori addebiti venivano contestati al dott. V.E. e cioè quelli relativi al danno inferto all immagine ed al prestigio della P.A. e al danno da disservizio, anch essi correlati 1
2 all illecito comportamento del convenuto e da liquidarsi equitativamente rispettivamente in euro ,00 e 5.000,00. In data 26 settembre 2005 il dott. V.E. faceva pervenire le controdeduzioni con le quali respingeva ogni responsabilità. Contestava il periodo temporale considerato dalla Procura, gennaio 2002 settembre 2003, non coincidente con quello cui si riferivano le contestazioni penali (febbraio novembre 2003). L interessato, sentito personalmente, ribadiva di avere sempre visitato i pazienti, e dichiarava di essere disponibile a versare quanto richiesto dall Azienda ma contestava le ulteriori richieste di danno danno non patrimoniale, danno da disservizio, spesa aggiuntiva per attività eccedenti le normali occupazioni in quanto generiche e non dimostrate. Ritenendo le deduzioni fornite dal presunto responsabile inidonee a superare gli addebiti mossi con l atto di invito, il P.M. ha emesso l atto di citazione nei confronti del V.E.. Il primo pregiudizio, ad avviso della Procura, è costituito dagli esborsi sostenuti dalla ULSS a titolo di corrispettivo per assistenza domiciliare nel periodo gennaio 2002 settembre 2003, relativamente a ventisette pazienti per i quali si è accertata la non veridicità delle attestazioni di interventi in assistenza domiciliare e assistenza programmata, rese dal dott. V.E.. La prova della mancata corrispondenza al vero delle attestazioni si rileva, innanzitutto, nelle dichiarazioni riguardanti ventisette soggetti in assistenza domiciliare, rese dagli assistiti o dai loro familiari, nel dicembre 2003, agli organi di polizia giudiziaria. Ulteriore elemento a conferma della condotta illecita è rappresentato dal fatto che presso gli assistiti del dott. V.E. non sono stati ritrovati i registri degli accessi che le norme imponevano di tenere, non avendo provveduto lo stesso a consegnare i registri che pure aveva ricevuti dall ULSS. Ad avviso della Procura, la misura del danno va calcolata tenendo conto che, in tale arco di tempo e relativamente ai ventisette assistiti considerati, sono state dichiarate e liquidate 1286 visite per assistenza domiciliare programmata e 702 per assistenza domiciliare integrata per una somma complessiva di euro ,03. Il P.M. ha ravvisato un altra forma di pregiudizio arrecata alla ULSS nell impiego supplementare ed eccezionale di personale sanitario, per accertamenti e ispezioni, volti a chiarire i fatti e ad assumere i provvedimenti del caso al fine di ripristinare la regolare attività di assistenza domiciliare. Il danno in questione, quantificato dalla ULSS, ammonta a euro 8.755,93. Secondo la Procura, nella fattispecie è intervenuto anche il danno da disservizio da liquidarsi in euro 5.000,00. Ed invero, l Amministrazione, per la parte affidata al dott. V.E., e a causa dell inadempimento di questi, non è riuscita ad erogare il servizio di assistenza domiciliare programmata, che pure aveva organizzato e per il quale aveva investito risorse. In ragione delle previsioni normative e dello sforzo organizzativo compiuto, la ULSS avrebbe dovuto poter realizzare la finalità istituzionale in modo completo ed efficace, ciò che è stato impedito dalla condotta illecita del sanitario cui era stato affidato l incarico. Infine il P.M. ha ritenuto di dover aggiungere il danno non patrimoniale, collegato alla lesione causata alla immagine della ULSS dal comportamento tenuto dal dott. V.E.; e, tenuto conto della qualità del soggetto responsabile, medico professionista, del periodo di durata dei fatti, della gravità delle violazioni, penalmente rilevanti, e di ogni altra circostanza valutabile ha ritenuto di potere indicare, in via equitativa, quale misura del pregiudizio l importo di euro Costituitosi nell'interesse del convenuto, con memoria depositata il 27 aprile 2006, l'avv. Riccardo Canilli ha escluso che la prova della sua responsabilità possa essere tratta immediatamente dalla ricordata sentenza penale, in relazione alla natura propria del patteggiamento, e, citando dottrina e giurisprudenza al riguardo ha richiamato soprattutto l art. 445 c.p.p., per escludere l efficacia della sentenza resa a seguito di patteggiamento nei giudizi civili e amministrativi e, comunque, ogni rilevanza confessoria di tale pronuncia; ha eccepito l assoluta mancanza di valore probatorio dei verbali di sommarie informazioni testimoniali raccolte dalla P.G. in sede di indagini preliminari; il periodo temporale considerato dalla Procura, gennaio 2002 settembre 2003, non coincidente con quello più breve, febbraio-novembre 2003, relativo agli accertamenti svolti della 2
3 Procura della Repubblica. Ha sostenuto, ancora, l insussistenza di qualsiasi forma di dolo nel suo comportamento ed, infine, ha contestato le altre poste di danno avanzate in atto di citazione, risultando assolutamente indimostrate. All'odierna pubblica udienza, le parti hanno ulteriormente illustrato e ribadito gli argomenti svolti negli atti scritti, confermando le conclusioni ivi rassegnate. Considerato in DIRITTO La pretesa risarcitoria sottoposta al giudizio della Sezione riguarda il pregiudizio subito dall erario in relazione agli emolumenti indebitamente percepiti dal dott. V.E., per prestazioni professionali dallo stesso dovute quale titolare incaricato del servizio di assistenza domiciliare, il danno subito dalla ULSS per l impiego supplementare ed eccezionale di personale dell Azienda sanitaria per accertamenti ed ispezioni, volti a chiarire i fatti e ad assumere i provvedimenti del caso al fine di ripristinare la regolare attività di assistenza domiciliare, nonché il danno determinatosi dal disservizio ed all immagine della Azienda sanitaria ULSS 3 di Bassano del Grappa. Prima di passare all esame della fattispecie dedotta in giudizio, questo Collegio deve pronunciarsi sulla eccezione sollevata dalla difesa in relazione alla inefficacia della sentenza penale, pronunciata ex art. 444 c.p.p. nel presente giudizio. Con sentenza n. 59 del 27 maggio 2004 il GIP presso il Tribunale di Bassano del Grappa, ai sensi dell art 444 e segg. c.p.p, ha condannato l'odierno convento per truffa aggravata, falsità ideologica, omissione di atti d ufficio in pregiudizio dell ULSS 3 di Bassano del Grappa per omesse prestazioni di attività professionale. Pur prescindendo dalla natura di questo provvedimento giudiziale, certo è che l'accertamento compiuto, in assenza della fase dibattimentale, è chiaramente imperfetto ed è questa la ragione per cui, ai sensi della norma dell'articolo 445 c.p.p., da tale decisione non può discendere efficacia di giudicato nei giudizi civili ed amministrativi. Quanto al valore probante, nella presente controversia, della condanna patteggiata, il Collegio ritiene che la sentenza ex art. 444 cpp è, pur sempre, un provvedimento che il giudice penale emette nel pieno esercizio della giurisdizione, poiché non può prescindere dalla prova della responsabilità, sia pure limitata a profili determinati (cfr. Corte Cost. Sentenze nn 313/90 e 251/91); in definitiva, il giudice penale, nell'applicare la pena concordata, deve preventivamente verificare che il fatto sussiste e che l'imputato l'ha commesso (Corte Conti, sez. II, 9 ottobre 2003, n. 285/A). Specialmente dopo la modifica dell art. 445 c.p.p. da parte dell'art. 2 l. 27 marzo 2001 n. 97, alla condanna applicata nel giudizio penale dal g.i.p. sull'accordo delle parti va attribuito l'effetto di provare, nel processo contabile, l'illiceità dei fatti e la colpevolezza del presunto responsabile, che deve, quindi, dare le prove necessarie a discolparsi (Corte Conti, sez. I, 7 gennaio 2004, n. 3/A). Nei medesimi sensi anche la giurisprudenza della Cassazione, più volte ha precisato che la sentenza penale di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. (cosiddetto patteggiamento) costituisce indiscutibile elemento di prova per il giudice di merito il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabilità, ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione. Detto riconoscimento, pertanto, pur non essendo oggetto di statuizione assistita dall'efficacia del giudicato, ben può essere utilizzato come prova dal giudice tributario nel giudizio di legittimità dell'accertamento (Cassazione civile, sez. trib. 19 dicembre 2003, n ; idem 30 settembre 2005, n ). Egualmente, pur se la condanna pronunciata dal giudice penale a seguito del c.d. patteggiamento, non attribuisce efficacia di giudicato nel processo contabile, ciò non esclude che le risultanze probatorie del procedimento penale possano essere oggetto di autonoma valutazione da parte del giudice contabile (Corte Conti, sez. II, 1 luglio 2004, n. 215/A). La difesa del convenuto contesta, inoltre, che ai verbali di sommarie informazioni testimoniali raccolti dalla p.g. in sede di indagini preliminari possa attribuirsi quel valore 3
4 probatorio che gli avrebbe conferito la Procura. Trattasi, ribadisce, di dichiarazioni rese senza il minimo contraddittorio, non passate al vaglio di un giudizio terzo. La riferita eccezione - nei termini come sopra formulati, ribadita in termini ancora più generici nell udienza dibattimentali - si pone, in buona sostanza, in correlazione con le più ampie problematiche del c.d. giusto processo. Ebbene, è di tutta evidenza, che nella fattispecie in esame la questione non si pone in termini effettivamente concreti, non essendo stato - peraltro - contestato il fatto, ma venendo in discussione soltanto il valore da dare alla predetta documentazione acquisita al fascicolo processuale, dalla quale le parti hanno tratto argomenti diversi per sostenere tesi contrapposte. Infatti, il Giudice può, in ogni caso, valutare in questo processo di responsabilità amministrativa/contabile la complessiva documentazione acquisita al fascicolo processuale - ivi compreso, certamente, nel caso di specie, gli atti acquisiti dal fascicolo penale per formarsi, a seguito di contraddittorio tra le parti, il proprio autonomo convincimento con libero e prudente apprezzamento ai sensi dell'art. 116 c.p.c. (cfr., in termini, Sez. Giurisd. Reg. dell'umbria, Sent. n. 98/E.L./01 del 9 gennaio/8 marzo 2001, e, da ultimo, Sent. n. 275/E.L./04 dell'11 febbraio/28 giugno 2004). In conclusione, per le considerazioni svolte, l'eccezione in questione va respinta, perché infondata. Tanto premesso, il Collegio rileva che nella fattispecie dedotta in giudizio sono presenti tutti gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativo contabile, sussistendo sia un danno per la finanza pubblica, sia un comportamento doloso tenuto dal convenuto legato da rapporto di servizio all Amministrazione e sia uno stretto rapporto di causalità tra il comportamento illecito del soggetto agente e l evento pregiudizievole. Con riferimento al primo degli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa, il danno, non vi è dubbio che la lesione di un interesse di pertinenza dell erario sia stata procurata dal comportamento illecito del convenuto. L evento pregiudizievole è rappresentato innanzitutto dalla percezione di somme non dovute ed il conseguente danno va ravvisato nell ammontare degli emolumenti indebitamente riscossi a titolo di corrispettivo per prestazioni professionali non rese, per effetto degli omessi servizi di assistenza domiciliare programmata e integrata demandati al dott. V.E.. Su tali circostanze ha convenuto anche il sanitario citato in giudizio, dichiarandosi disponibile a rifondere gli importi riscossi per prestazioni non effettuate (nota del 6 aprile 2004 del legale del dott. V.E. prot. ULSS n /04 del 7 aprile 2004) Essendo certa, pertanto, la condotta lesiva e la conseguente esistenza di un danno ingiusto risarcibile, occorre provvedere alla sua quantificazione, operazione che ha dato luogo ad una contrapposizione tra le parti in causa. L organo requirente fonda la propria pretesa e ne quantifica l entità, sulla base delle dichiarazioni rese dagli assistiti o dai familiari agli organi di polizia giudiziaria. Essendo tali dichiarazioni soggette, come innanzi detto, al libero convincimento del Giudice ex art. 116 c.p.c., questo Collegio non ritiene di poter riconoscere alle medesime quel valore probatorio attribuito dalla Procura sia perché rese al di fuori del contraddittorio e comunque senza le garanzie previste dal codice del rito penale per i testimoni, sia perché talune di esse appaiono oggettivamente generiche e prive di precisi riferimenti fattuali e temporali. Questo Giudice ritiene pertanto doveroso prendere come base di calcolo le risultanze dei conteggi effettuati in sede penale (v. sentenza di patteggiamento), confermati, giova ricordare, dalla stessa Amministrazione danneggiata sulla base della documentazione in atti (v. nota ULSS 3 n /04 del 18 marzo 2004). Ritiene, pertanto, di determinare il danno nella somma complessiva di euro ,85. Determinato in tal modo il danno per somme indebitamente erogate dall amministrazione di appartenenza per i giorni in cui non venne effettivamente prestata la dovuta attività lavorativa, occorre passare alla ulteriore componente del danno a cui si estende la pretesa risarcitoria azionata, rappresentata dal pregiudizio arrecato dal dott. V.E. per il disservizio ed all immagine della pubblica amministrazione di appartenenza. 4
5 La difesa del convenuto ha opposto al riguardo che nella fattispecie all esame non possa ritenersi configurabile un danno da disservizio e all immagine, in quanto assolutamente indimostrate. Questo Collegio ritiene che le deduzioni difensive non possono essere accolte, mentre appare viceversa condivisibile la prospettazione accusatoria. Non può, invero, essere revocato in dubbio che qualsiasi comportamento assenteistico abbassi il livello dei servizi erogati e ciò non solo in via generale, ma in modo del tutto particolare quando a perpetrarlo siano lavoratori dotati di alta professionalità e specializzazione come lo è quella di un medico: in una struttura sanitaria l assenza di personale altamente qualificato non può che rendere ancora più precaria e gravemente pregiudizievole la situazione e ciò in un settore che richiede particolare attenzione, quale quello della cura della salute pubblica. Con riferimento ai costi sopportati per tale disservizio, è pertinente il richiamo, fatto dal rappresentante del Pubblico Ministero, ai noti principi economici: l Amministrazione a causa dell inadempimento del dott. V.E., non è in pratica riuscita ad erogare il servizio di assistenza domiciliare programmata, che pure aveva organizzato e per il quale aveva investito risorse. La quantificazione di esso va determinata equitativamente, ai sensi dell art c.c. in euro 5.000,00. La Procura ha ritenuto, altresì, che vi sia stata un altra forma di disservizio arrecata alla ULSS, correlata ad un impiego supplementare ed eccezionale di personale dell Azienda sanitaria per accertamenti e ispezioni, volti a chiarire i fatti. Ritiene, in proposito, il Collegio che le spese sostenute dall Amministrazione a tale titolo rientrino nelle spese ordinarie ed istituzionali dell Azienda Sanitaria, finanziate dalla collettività dei contribuenti, e che pertanto non possano dar luogo, nella specie, a responsabilità erariale. Alla condotta del medico si collega direttamente il danno arrecato per la perdita di prestigio ed il detrimento dell immagine dell ente di appartenenza. In proposito osserva la Procura che lo stesso si è determinato per il risalto sulla stampa dell'episodio e per il ritorno negativo sull'immagine e il prestigio della ULSS. La fondatezza nell'an della specifica richiesta della Procura attrice, a parere del Collegio, si ricava dalla censurabile condotta, riferibile alla qualità del soggetto responsabile, medico professionista, del periodo di durata dei fatti e della gravità delle violazioni penalmente rilevanti. Nel caso in esame l individuazione del danno si riconnette al comportamento che gravemente intacca il prestigio della P.A. in un settore, come quello della sanità, già al centro di diffuse critiche per la sensibilità con cui l opinione pubblica rileva ogni disservizio, con le conseguenti ricadute economiche derivanti sia dalla riduzione delle entrate determinata dalla diminuzione delle prestazioni a pagamento ovvero dall assunzione di costi aggiuntivi per l azione promozionale rivolta al ripristino della propria immagine, sia al trasferimento della domanda verso il settore privato o verso paesi esteri, con maggiori oneri per l erario. Tale fatto appare, di per sé, idoneo a minare l'immagine esterna della pubblica amministrazione mettendo in pericolo la fiducia della collettività nell'imparzialità e correttezza dei pubblici funzionari. Trattasi invero, come noto, di danno-evento e non già di danno-conseguenza, perciò risarcibile anche in mancanza di una diminuzione patrimoniale diretta, perché offende interessi primari che ricevono protezione in modo immediato dall'ordinamento. Tra questi -individuati mediante il collegamento dall'art c.c. con le disposizioni della Costituzione che tutelano beni di valore primario- vi è la personalità dello Stato tutelata dagli articoli 2, 42, 53, 98 e, soprattutto, 97 Cost. (Corte dei Conti Sezioni riunite 10/QM/2003). In merito alla quantificazione di tale voce di danno, che appare, quindi, provato nell'an, soccorre il criterio equitativo fissato dall'art c.c., norma cui la giurisprudenza fa risalire l'individuazione dei seguenti criteri di valutazione, quali: la diffusività dell'episodio nella collettività, la gravità oggettiva del fatto, la qualifica dei soggetti agenti ed il ruolo da essi svolto nell'organizzazione amministrativa (Corte dei Conti, sez. 1^ centrale n.340 A). Ebbene, proprio tenuto conto dei criteri oggettivi (la gravità dell'illecito commesso, integrante reato con conseguente condanna), dei criteri soggettivi (la qualità del soggetto responsabile, 5
6 medico professionista), nonché dei criteri sociali (il clamor fori che i fatti di causa hanno suscitato nell'opinione pubblica a seguito di articoli apparsi su taluni quotidiani locali), si reputa equo stimare il danno all'immagine in 5.000,00. Occorre infine considerare gli elementi qualificativi della condotta del convenuto ed il nesso di causalità. Quanto all elemento soggettivo, i fatti accertati denotano un intenzionale comportamento del soggetto agente, che si è concretizzato nella forma più grave delle sue manifestazioni, il dolo. Ciò appare incontestato e non ha richiesto l espletamento di particolari indagini, attesa, in sede penale, l ammissione dell imputato, necessaria per addivenire ad una pronuncia ex art. 444 c.p.p., dei fatti ad essi contestati. Il dolo, in re ipsa quando la condotta si sostanzia nell uso di artifizi, è stato ammesso dal dott. V.E. implicitamente anche in sede amministrativa, laddove la disponibilità a corrispondere la somma di euro ,85 a titolo di integrale risarcimento dei danni subiti dalla ULSS 3 di Bassano del Grappa indebitamente percepite, presupponeva il riconoscimento delle proprie responsabilità nel porre in essere i fatti pregiudizievoli. (nota in data 6 aprile 2004 del legale del dott. V.E. indirizzato alla ULSS 3). Né appare condivisibile la tesi difensiva volta a dimostrare la buona fede del convenuto, secondo cui l errata tenuta dei registri non poteva significare volontà truffaldine o celare indebiti compensi percepiti. Altrettanto indubbio appare il nesso di causalità, che è agevole desumere dalla ricostruzione dei fatti, evincibili dalle considerazioni sopra svolte, e dal rapporto di servizio che legava e lega i convenuti all Amministrazione. Tanto premesso, in parziale accoglimento delle richieste formulate da parte attrice, la Sezione ritiene che sussistano a carico del convenuto tutti gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa e, circa la determinazione della misura del danno che deve essere ad essi addebitata, giudica il Collegio che debba essere quantificata nell importo di euro ,85 (di cui euro ,85 per ore lavorative non prestate ed euro ,00 per danno da disservizio ed all immagine) a carico del dott. V.E. oltre a rivalutazione monetaria ed interessi legali. Le spese di giudizio seguono la soccombenza. P.Q.M. La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per il Veneto, definitivamente pronunciando nel giudizio in epigrafe, condanna V.E., al pagamento della somma di: a) euro per danno patrimoniale; b) euro per danno da disservizio; c) euro per danno all immagine oltre alla rivalutazione monetaria con le seguenti decorrenze: per il danno sub a) e sub b) dal settembre 2003 al deposito della presente sentenza, per il danno sub c) dal maggio 2004 al deposito della presente sentenza; Su tali somme saranno applicati gli interessi di legge a far tempo dalla data di pubblicazione della presente sentenza e sino al soddisfo del credito. Condanna il convenuto al pagamento delle spese di giudizio che si liquidano in Euro 390,16 (euro trecentonovanta/16 centesimi). Così deciso in Venezia, nella Camera di Consiglio del 17 maggio Deposito in Segreteria il 20/11/2006 6
REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in persona del Giudice Unico, dott.ssa Consiglia Invitto ha pronunciato la seguente
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO S E N T E N Z A
Sent. 585/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO composta dai seguenti magistrati: Ivan DE MUSSO Andrea LUPI Pina Maria Adriana
SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER L'EMILIA-ROMAGNA
A cura dell'ufficio Stampa Sentenza n. 129/2008 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER L'EMILIA-ROMAGNA composta dai seguenti magistrati: dott. Giovanni BENCIVENGA dott. Massimo DE MARIA dott. Elena LORENZINI
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione I
Tribunale di Verona Sentenza 25.9.2013 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Sezione I Al termine della camera di consiglio il Giudice pronuncia mediante lettura
Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria
Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi
L accertamento tributario e procedimento penale
L accertamento tributario e procedimento penale a cura di: Rosario Fortino Avvocato Tributarista in Cosenza fortinoepartners@libero.it Riflessione critica sulla utilizzabilità degli atti di polizia tributaria,
RISOLUZIONE N. 211/E
RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE CIVILE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE CIVILE in persona del giudice monocratico, Dott. Antonio Scalera, ha pronunciato la seguente nella causa iscritta
IL DIRIGENTE. VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche, e in particolare l art.
Determinazione n. 4/2012 Oggetto: definizione della controversia XXX/Sky Italia XXX IL DIRIGENTE VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249 Istituzione dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme
emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di MANTOVA contro:
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO SEZIONE STACCATA DI BRESCIA SESSANTATREESIMA SEZIONE riunita con l'intervento dei Signori: Fondrieschi Fausto
Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 24 aprile 2014, n. 9301
Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 24 aprile 2014, n. 9301 REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott.
Documento di studio e approfondimento.
Documento di studio e approfondimento. Insufficiente versamento del saldo dovuto con riferimento alla dichiarazione dei redditi; ravvedimento parziale, conseguenze 1. La fattispecie 1.1 Premessa Le disposizioni
STUDIO LEGALE AVVOCATI C. SO UMBERTO I, 61 Tel e Fax 0825/756566 E-Mail. studio@ pec.studiolegale.net. Ill.mo G.I.P. presso il TRIBUNALE DI
Ill.mo G.I.P. presso il TRIBUNALE DI OPPOSIZIONE ALLA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE EX ART. 410 C.P.P. Proc. Pen. N. 21752/08 Mod. 21 c/ Antonio Il sottoscritto Avv. Francesco Ettore, quale difensore di Giuseppina,
La premessa. Ischia, 23 settembre 2002
Ischia, 23 settembre 2002 Oggetto: parere sull ammissibilità del rimborso delle spese legali sostenute da ex amministratori comunali in procedimenti penali definiti con formula assolutoria. Viene chiesto
La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita
1 La Cassazione chiarisce le conseguenze penali della sottrazione agli obblighi di mantenimento (cd. assegno) e l'ambito di applicazione dell'art. 3 della legge n. 54/2006. Corte di Cassazione, Sezione
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / Cont. / Cron. Rep. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente
Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)
Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE SICILIA SENTENZA 3311 2013 RESPONSABILITA' 14/11/2013 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI
SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE SICILIA SENTENZA 3311 2013 RESPONSABILITA' 14/11/2013 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE SICILIANA composta
NOTIFICA AL DIFENSORE DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO VIZI RIMEDI - CONSEGUENZE
NOTIFICA AL DIFENSORE DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO VIZI RIMEDI - CONSEGUENZE Il Caso La Procura della Repubblica notificava, ai sensi dell art. 415 bis c.p.p., l avviso di conclusione delle indagini
Decisione N. 488 del 17 febbraio 2012 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Membro designato dalla
Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE
Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; Pm (conforme) Destro. LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE OMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI
- avverso AVVISO DI ACCERTAMENTO n. (omissis)/2012 IRPEF - ALTRO 2007
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO SEZIONE 3 riunita con l'intervento dei Signori: NATOLA LIVIO MICHELE Presidente FUSARO SERGIO Relatore GESUALDI
REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***
Sent 353/2014 REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO Visto il ricorso iscritto al numero 73136/PM del registro di Segreteria; Udìti
TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra
TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,
Il gravame è fondato.
Poiché la lett. g) del comma 1 del cit. art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 commina l esclusione dalla gara e la preclusione alla stipulazione del conseguente contratto ai concorrenti che hanno commesso violazioni,
RISOLUZIONE N. 251/E
RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE TERZA CIVILE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE TERZA CIVILE in persona del giudice unico dott. Stefano cardinali, ha pronunciato la seguente S E N T E N Z A nella causa civile
Tribunale Ordinario di Monza Sezione Lavoro. Repubblica Italiana In nome del Popolo Italiano. Il Giudice di Monza
Tribunale Ordinario di Monza Sezione Lavoro Udienza del 11.3.2008 N. 1061/06 RG Repubblica Italiana In nome del Popolo Italiano Il Giudice di Monza Dott.ssa Silvia Russo, quale giudice del lavoro, ha pronunciato
135 Sezione giurisdizionale Regione Piemonte: sentenza 1 agosto 2013: Pres. Sfrecola Est. Berruti P.M. Floreani Pr c. S.
135 Sezione giurisdizionale Regione Piemonte: sentenza 1 agosto 2013: Pres. Sfrecola Est. Berruti P.M. Floreani Pr c. S. Responsabilità amministrativa e contabile Dirigente scolastico - Vessazioni continue
LeggeMania ~ Quos ego
LeggeMania ~ Quos ego L AZIONE RISARCITORIA NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO Il codice del processo amministrativo ha inciso in modo consistente sull azione di condanna al risarcimento del danno. Prima dell
Decisione N. 255 del 17 gennaio 2014
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Presidente Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca
UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
La carta da macero che presenta in modo evidente una rilevante quantità di impurità, superiori alla misura dell'1% prescritto dalla normativa vigente in materia (D.M. 05/02/98 Allegato 1 n. 1) costituisce
IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso 2366-2008 proposto da: M. F. elettivamente domiciliato
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA ASSISTENZA LEGALE AI DIPENDENTI Indice ART. 1: Finalita ART. 2: Patrocinio legale ART. 3: Conflitto di interessi ART. 4: Assunzione diretta ed indiretta degli oneri
R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Prima) SENTENZA
N. 01807/2011 REG.PROV.COLL. N. 01970/2007 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI CALTANISSETTA. Sezione Lavoro SENTENZA
Pubblicata in GIUS 18/2000, p. 2133 e ss. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CALTANISSETTA Sent. Civ. N. 475/00 Reg. Gen. 1886/99 Cronologico 3133 TRIBUNALE DI CALTANISSETTA Sezione
(Giudice di Pace di Palermo, Dr.ssa Mantegna, sentenza n. 3209/12 parti : S.M. c/ Italiana Assicurazioni S.p.A.).
Principi di buona fede e correttezza Frazionamento richiesta risarcitoria (per danni fisici e danni materiali) Improponibilità domanda Irrilevanza mancata iscrizione a ruolo causa connessa Giudice di Pace
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
32. Tribunale di Modena, 11 febbraio 2005, n. 582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MODENA SEZIONE CIVILE Composto dai magistrati: Dott. Emilia Salvatore Presidente Est. Dott.
NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO
Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale
Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione
La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa
La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale
REPUBBLICA ITALIANA N 1 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ENNA SEZIONE PRIMA SENT. N. 145 del 2010 REPUBBLICA ITALIANA N 1 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ENNA SEZIONE PRIMA DEL 29/1/2010
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed
Cassazione Penale, sez. VI, 07 luglio 2011, n. 26746
Cassazione Penale, sez. VI, 07 luglio 2011, n. 26746 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con decreto del 27 novembre 2008 il G.i.p. del Tribunale di Roma disponeva il sequestro preventivo delle somme giacenti
Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti
CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, Sentenza n. 16148 del 20/08/2007 Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti Il datore di lavoro e ritenuto responsabile dei
Suprema Corte di Cassazione. Sezione III. sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889
REPUBBLICA ITALIANA Suprema Corte di Cassazione Sezione III sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri
Ristoro delle spese legali del dipendente coinvolto in procedimento penale
Ristoro delle spese legali del dipendente coinvolto in procedimento penale di Fabio Petracci, Piergiuseppe Parisi Da Guida al Lavoro del 21.2.2014 - n. 8 Nel caso vagliato e deciso dal giudice pordenonese,
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA
N. 02810/2011 N. 01748/2011 REG.PROV.COLL. REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia ha pronunciato la presente (Sezione
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 429 comma 1 c.p.c., la seguente
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N.1909/2007 Reg.Dec. N. 4884 Reg.Ric. ANNO 2002 DECISIONE sul ricorso
Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico
Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5230/2012, ha stabilito che nei giudizi risarcitori
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA ASSISTENZA LEGALE AI DIPENDENTI
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA ASSISTENZA LEGALE AI DIPENDENTI INDICE ART.1: ART.2: ART.3: ART.4: ART.5: ART.6: ART.7: ART.8: ART.9: Finalita Patrocinio
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO
LA GIUNTA DELLA COMUNITA
DELIBERAZIONE N. DD. aprile 2014 OGGETTO: Sentenza della Sezione Giurisdizionale Regionale della Corte dei Conti per il Trentino Alto Adige sede di Trento n. 7/2014. Designazione Ufficio incaricato della
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA
Tribunale di Verona Sentenza 21.7.2011 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Verbale dell udienza del 21.7.11 della causa iscritta al numero 14501 del ruolo generale
PROCEDIMENTO PENALE n. 47391/10 9716/11 R.G. GIP. rito ordinario
[Portici 5, 2008-2010] PROCEDIMENTO PENALE n. 47391/10 9716/11 R.G. GIP rito ordinario 1. Dati identificativi del procedimento. Numeri di registro: 47391/10 R.G. N.R. 9716/11 R.G. GIP- 14175/11 R.G.Dib..
Fiscal News N. 298. Locazioni commerciali: canoni non percepiti. La circolare di aggiornamento professionale 23.10.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 298 23.10.2014 Locazioni commerciali: canoni non percepiti Con la risoluzione del contratto di locazione, cessa l assoggettamento a imposta sui
TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE LAVORO TRA. domiciliato in Roma, via presso l Avv. A.d.B. che lo rappresenta contumace DISPOSITIVO FATTO E DIRITTO
Tribunale di Roma, Sez. Lavoro, 4 febbraio 2013 TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE LAVORO Il Giudice designato, Dott. E. FOSCOLO Nelle cause riunite 16964/12 e 16966/12 TRA M.V. e M.G.S. Domiciliati in Roma, presso
L opera Omnia dei contratti pubblici: dal Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n.163 allo schema di Regolamento IN CAPO AL RUP
L opera Omnia dei contratti pubblici: dal Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n.163 allo schema di Regolamento LE RESPONSABILITA IN CAPO AL RUP Reggio Emilia Mercoledì 12 Dicembre 2007 Matteo Biraschi COMPITI
REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in persona del Giudice Unico, dott.ssa Consiglia Invitto ha pronunciato la seguente
Determinazione 15/2015. Definizione della controversia Arioli XXX /Teletu IL DIRIGENTE
Determinazione 15/2015 Definizione della controversia Arioli XXX /Teletu IL DIRIGENTE VISTA la L. 14 novembre 1995, n. 481, Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione
IL COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato
LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che
LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui
Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale 14.03.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 76 14.03.2014 Dichiarazione infedele: quando è reato? Senza la prova del dolo specifico, la condanna è illegittima Categoria: Contenzioso Sottocategoria:
COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da
COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA RESTAG / BT ITALIA S.P.A. (GU14/441/2014) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 13 ottobre 2014; VISTA la legge 14 novembre
COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro
Interessi legittimi: è l'evento dannoso il presupposto essenziale del risarcimento ( Cassazione, SS.UU. civile, sentenza 24.09.2004 n.
Interessi legittimi: è l'evento dannoso il presupposto essenziale del risarcimento ( Cassazione, SS.UU. civile, sentenza 24.09.2004 n. 19200 ) La lesione di un interesse legittimo, al pari di quella di
APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ.
APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ. CASS. CIV., SEZ. III, 11 GIUGNO 2012, N. 9432. Ai fini della ammissibilità dell'appello per le sentenze pronunciate dal giudice di pace secondo
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE CORSO DI FORMAZIONE La Riforma della Legge Fallimentare nei suoi aspetti pratici 3 a giornata Venerdì 19 Maggio 2006 Esercitazioni
In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI
Sent.637/2013 REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio in sede monocratica Il Giudice Unico delle pensioni dott. Marcovalerio POZZATO
Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero dell'interno; Visti tutti gli atti della causa;
N. 00247/2013 REG.PROV.COLL. N. 01214/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) ha pronunciato
Il Tribunale in composizione monocratica, nella persona del giudice. dott. Michele Ruvolo, della Sezione Distaccata di Bagheria, ha SENTENZA T R A
TRIBUNALE DI PALERMO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale in composizione monocratica, nella persona del giudice dott. Michele Ruvolo, della Sezione Distaccata di Bagheria, ha pronunciato
Il principio di buona fede nei contratti di franchising
Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza
RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 gennaio 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA spa Rilevanza Irap delle somme corrisposte
LA SURROGA DELL ASSICURATORE
LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)
Il giorno 14/04/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente
DELIBERA N. 20/2015 TITOLO 2015.1.10.4.1 2012.1.10.21.755 LEGISLATURA X Il giorno 14/04/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:
Web, televisione, pubblicità: diritti, tutele, risarcimenti
Web, televisione, pubblicità: diritti, tutele, risarcimenti Milano 5 dicembre 2011 Il risarcimento del danno da comunicazione scorretta: profili tendenze Cesare de Sapia Risarcimento del danno norme del
http://bddweb.corteconti.it/bdddaccessibile/doc/011/a3d00574011.htm
Page 1 of 7 REPUBBLICA ITALIANA 574/2011 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE TERZA GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO composta dai signori magistrati : Dott. Ignazio de MARCO Dott. Amedeo
Art. 54 decreto legge
Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Abstract. L illegittima iscrizione del nominativo di un individuo nell archivio della Centrale Interbancaria dei soggetti segnalati come protestati, con conseguente revoca temporanea per l iscritto della
La compensazione impropria nei rapporti di dare avere quale rimedio al maggior danno nei contratti di mutuo. ANALISI TECNICA
La compensazione impropria nei rapporti di dare avere quale rimedio al maggior danno nei contratti di mutuo. ANALISI TECNICA Per un proficuo approccio alla problematica presa in esame si propone, qui di
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N. 5628/2009 Reg. Dec. N. Reg. Ric. 3179 ANNO 2009 DECISIONE (resa
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di CUNEO SEZIONE CIVILE
N. R.G. 2288/2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di CUNEO SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Marcello Pisanu ha pronunciato la seguente SENTENZA
RISOLUZIONE N. 195/E
RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in
COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro
CIRCOLARE N. 46/E. Roma, 3 novembre 2009
CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 novembre 2009 OGGETTO: Deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese domiciliate fiscalmente
Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014
COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente
N. 01730/2012 REG.PROV.COLL. N. 00698/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE
/h (I 373 96 /14 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VINCENZO ROMIS Dott. GIACOMO FOTI Dott.
IL TRIBUNALE DI PALERMO TERZA SEZIONE CIVILE
IL TRIBUNALE DI PALERMO TERZA SEZIONE CIVILE in composizione monocratica, nella persona del giudice Giuseppe Rini, sciogliendo la riserva assunta all udienza del 28 novembre 2013, ha pronunciato la seguente
Oggetto: definizione della controversia XXX / OKCOM XXX
Determinazione dirigenziale n. 7 del 3 ottobre 2014 Oggetto: definizione della controversia XXX / OKCOM XXX IL DIRIGENTE VISTI i principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., Norme
Tale voce di danno va quantificata, in via equitativa, in 150,00.>
Il mancato rispetto da parte di personale dipendente della Regione Liguria degli obblighi relativi alle timbrature d ingresso e uscita dal luogo di lavoro comporta la sussistenza della responsabilità patrimoniale
Corte di Cassazione - copia non ufficiale
Civile Sent. Sez. L Num. 17434 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: MANNA ANTONIO Data pubblicazione: 02/09/2015 SENTENZA sul ricorso 4419-2014 proposto da: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'
Incidenti stradali: le nuove disposizioni
INCONTRO DI STUDIO PER OPERATORI DI POLIZIA LOCALE LE NOVITA LEGISLATIVE PER LA P.M. FAENZA (RA) - 19 maggio 2006 Incidenti stradali: le nuove disposizioni LEGGE 21 febbraio 2006, n. 102 Disposizioni in
COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2014/40
COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2014/40 O G G E T T O Riconoscimento debito fuori bilancio per la liquidazione delle
Comitato Regionale per le Comunicazioni
ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni DELIBERA n. 29/2014 TITOLO 1.10.21/619 1.10.4. LEGISLATURA IX Il giorno 11 luglio 2014 si è riunito nella sede
COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato