Protocollo d intesa tra Comune di Calvisano e Sindacati dei pensionati (SPI-CGIL - FNP-CISL UILP-UIL) ANNO 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo d intesa tra Comune di Calvisano e Sindacati dei pensionati (SPI-CGIL - FNP-CISL UILP-UIL) ANNO 2013/2014"

Transcript

1 Protocollo d intesa tra Comune di Calvisano e Sindacati dei pensionati (SPI-CGIL - FNP-CISL UILP-UIL) ANNO 2013/2014 Tra l Amministrazione Comunale di Calvisano, nelle persone del Sindaco, Dott. Angelo Formentini e dell Assessore ai Servizi sociali Avv. Cinzia Candrina, del consigliere delegato al bilancio, Sig. Fabio Narra ed i Sindacati dei Pensionati Spi-Cgil - Fnp-Cisl - Uilp -Uil, al fine di intervenire, anche per l anno 2013/2014, a favore e a sostegno della popolazione anziana e dei nuclei familiari in disagio economico, si conviene quanto sotto elencato: Premesso che: per l erogazione di servizi e/o contributi a favore di cittadini in situazione di disagio economico si concorda di adottare l I.S.E.E., in attuazione del D.Lgs. 109/98 e succ. mod. con decreto Lgs. n. 130 del ; il piano socio-assistenziale attualmente vigente, approvato con D.G.C. n. 30 del prevede, per i servizi domiciliari e di prevenzione in favore della popolazione anziana e disabili gravi, la possibilità di ottenere la certificazione I.S.E.E. PRESTAZIONALE: è richiesta la certificazione della situazione reddituale e patrimoniale dell anziano richiedente la prestazione e del coniuge ( non vengono accertati i redditi di altri familiari o altri parenti iscritti nello stesso stato di famiglia); Si determina quanto segue: 1)Prestazioni di sostegno al reddito familiare: E stato istituito apposito capitolo di spesa nell esercizio finanziario corrente affinchè presso i Centri di Assistenza Fiscale degli Sportelli Sindacali, mediante apposita convenzione approvata con D.G.C. n. 1 del , si garantisca ai cittadini e alle famiglie in situazione di precarietà economica la possibilità di presentare la dichiarazione I.S.E.E per le richieste di: - Contributi economici e agevolazioni economiche varie previste dal piano socio-assistenziale dell Ente Locale, dal Piano sociale di Zona e dalla normativa vigente. - Rilascio I.S.E.E. per accesso alla dote scuole, agli assegni di studio e ai pacchi viveri. - Accesso al Fondo Nasco e Cresco previsti dalla R.L.. - Assegno al nucleo familiare numeroso - Assegno per la maternità (Legge n. 448/98 artt. 65 e 66 Estensione del diritto ai cittadini extracomunitari Rif. L. 97 del ) - Accesso ai bandi pubblici per l edilizia residenziale pubblica - Bonus Gas e Bonus Enel (D.L. 185/08) - Rilascio Social Card per minori e anziani. 1

2 2) Accesso ai servizi previsti dal Piano socio-assistenziale. Per ogni cittadino e nucleo familiare in situazione di precarietà economica e in situazione di disagio sociale è possibile l accesso e la fruizione dei servizi e delle prestazioni assistenziali e socio-sanitarie previste e descritte dal piano socio-assistenziale comunale. Previo richiesta del soggetto interessato o di un parente e valutazione del competente Ufficio Servizi sociali, è possibile beneficiare dei servizi di prevenzione, sostegno e riabilitazione per disabili, minori, anziani e persone affette da patologie psichiatriche e da dipendenze varie. L ufficio assistenza, inoltre, garantisce costante informazione e orientamento per l accesso ai Centri di assistenza fiscale degli sportelli sindacali del territorio incaricato per l espletamento delle pratiche di cui al punto n. 1 e l accompagnamento ai servizi sanitari specialistici previsti del distretto S.S. n. 10 dell A.S.L. di Montichiari (Servizio di Medicina territoriale, UCAM, U.OH., CPS E SERT). Per la determinazione delle quote di compartecipazione ai servizi comunali viene richiesta la certificazione attestante le condizioni reddituali dell intero nucleo familiare e vengono applicati i criteri di concorrenza economica stabiliti dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del In caso di impedimenti vari e stato di invalidità è prevista la possibilità di tenere visita domiciliare dell Assistente Sociale. 3) Erogazione contributi economici vari. Previo richiesta del cittadino e valutazione del Servizio Sociale e presentazione di certificazione I.S.E.E. in corso di validità, possono chiedere un contributo economico straordinario i cittadini che hanno compiuto 65 anni di età (se coniugi, uno dei due) ed i soggetti/nuclei familiari in situazione di disagio economico e lavorativo (in stato di inoccupazione/disoccupazione, cassa integrazione, mobilità). Il contributo economico verrà valutato e deliberato in base alle fasce di reddito minime (rapportate al numero di componenti del nucleo familiare e aggiornate in base all indice Istat) richiamate dal P.S.A. ed evidenziate nella sottostante tabella e in rapporto alle risorse disponibili stanziate in apposito capitolo di bilancio 2013/2014 e al numero di richieste pervenute all ufficio assistenza L Ente Locale garantisce soluzione per ogni caso di specie per alleviare e superare il disagio segnalato al competente Ufficio. Mediante un contributo forfettario l Ente locale potrà in tal modo concorrere alle spese dei nuclei familiari relativamente alle spese per l acquisto di beni primari, delle utenze domestiche, al canone di locazione, al servizio di trasporto presso le strutture sanitarie (per soggetti disabili e non autosufficienti) e per l acquisto delle prestazioni socio-assistenziali previste dal piano socioassistenziale vigente e dalla legislazione in materia di politica sociale. Segnaliamo,infine, che sono state previste le rimodulazioni alla Tares per le persone anziane e le famiglie in stato di necessita e successive modificazioni che verrano rese note alle parti sociali. L Ufficio di Polizia Municipale ha sottoscritto la convenzione con l Agenzia delle Entrate per la partecipazione ad accertamenti fiscali vari e per controlli sulle dichiarazioni I.S.E.E. presentate per l ottenimento di benefici economici. 2

3 TABELLE ESEMPLIFICATIVE PER DETERMINARE IL BENEFICIO ECONOMICO E LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DEI CITTADINI. Fasce di reddito 0, , , , , , , ,21 4) Assegnazione di Buoni/Voucher per i cittadini disoccupati, in mobilità e in cassa integrazione. Il Comune di CALVISANO ha aderito al progetto di Lavoro accessorio 2013 promosso dall Ente Provincia di Brescia e che prevede l assegnazione di buoni/voucher lavoro agli Enti locali in sostegno dei soggetti deboli e in condizioni economiche precarie determinate dalla progressiva perdita di lavoro. L intervento è rivolto a disoccupati/inoccupati, a soggetti iscritti alle liste di mobilità (indennizzata e non) e a percettori di integrazione salariale. Attraverso il voucher lavoro, il Comune di Calvisano intende offrire uno strumento, per garantire un integrazione salariale per i lavoratori cassaintegrati e i soggetti in mobilità indennizzata ed un sostegno al reddito per i disoccupati/inoccupati e quelli in mobilità non indennizzata. Il programma prevede l acquisto da parte dell Ente Locale di buoni lavoro, acquistandoli direttamente dall INPS. A tal scopo è stato istituito un apposito capitolo di bilancio e deliberato un bando per la formazione di una graduatoria pubblica per i cittadini richiedenti il voucher. L erogazione di Voucher per lavoro, da una parte permette di fornire ai beneficiari un reale sostegno al reddito per i disoccupati/inoccupati e quelli in mobilità e dall altra rappresenta l occasione per i fruitori un opportunità di sentirsi utili per la comunità civile e l occasione di operare per il proprio Comune di residenza e di arricchire il proprio bagaglio professionale e culturale, attraverso le ore di formazione e di adattamento delle competenze previste dal presente progetto 5) Erogazione pacchi viveri per famiglie indigenti Al fine di fronteggiare la crisi economica e il crescente numero di emergenze sociali caratterizzate da estrema povertà, nel corso dell anno 2013/2014 l Ente locale ha istituito apposito fondo e ha costituito un gruppo di lavoro, coordinato e supervisionato dall ufficio Servizi Sociali, mirato al recepimento e alla valutazione delle istanze di ottenimento di beni di prima necessità. Detto gruppo è composto da referenti dell Ufficio Servizio sociali, di associazioni di volontariato, della parrocchia e referenti di alte realtà civili. Per verificare lo stato di indigenza, previo consenso del cittadino in stato di bisogno, oltre ai colloqui è prevista la possibilità di tenere visita domiciliare. 3

4 6) Partecipazione a soggiorni climatici estivi. Per i partecipanti ai soggiorni climatici di età superiore ai 65 anni, previo presentazione di domanda e documentazione attestante la partecipazione ad un soggiorno e valutazione del Servizio Sociale, è possibile ricevere un rimborso forfettario in relazione ad un reddito documentato mediante certificazione ISEE corso di validità. Anche per l anno corrente il competente l Assessorato ai Servizi Sociali intende organizzare un secondo soggiorno per le persone anziane stante il successo dell iniziativa riscontrato negli anni scorsi e le numerose richieste ricevute in merito. Il primo soggiorno si è svolto nel mese di giugno a Maderno. 7) Abbattimento barriere architettoniche Per l anno 2013/2014 l Ufficio Assistenza, in collaborazione con l Azienda Sanitaria Locale dell ambito distrettuale n. 10 e l ufficio territoriale della Regione Lombardia, provvederà alla pubblicizzazione e all applicazione della normativa vigente in materia di abbattimento della barriere architettoniche, indicante i criteri e i tempi di accesso ai fondi sociali regionali, al fine di istruire debitamente l utenza all ottenimento di trattamenti economici e agevolazioni socio-sanitarie, con particolare riferimento a: - L.R. n. 13/89: concessione di contributi per eliminazione di barriere architettoniche. - L.R. n. 23/99: agevolazioni economiche per acquisto di strumenti sanitari sofisticati o necessari per compensare i limiti funzionali dei soggetti disabili e valorizzare le potenzialità della persona. 8) Recepimento Piano Sociale di Zona Il Comune di Calvisano si impegna ad informare la cittadinanza relativamente agli obiettivi e servizi socio-sanitari gestiti in modo associato (in collaborazione con ASL e Altri Enti Locali) e i bandi di sostegno economico previsti dal P.D.Z , recepito con deliberazione di Giunta comunale n. 80 del In particolare, l Ente Locale presterà attenzione alle pratiche per l'erogazione dei titoli sociali e/o buoni/voucher a favore delle famiglie dei Comuni dell ambito n. 10 mirate a sostenere sia i nuclei familiari in situazione di svantaggio socio-economico sia ad attivare progetti per l erogazione di servizi di cura ed accudimento per le varie tipologie di bisogno della popolazione. Il comune di Calvisano è soggetto sottoscrittore del Piano Sociale dell Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Orientale che costituisce lo strumento principale per la programmazione sociale del territorio allo scopo di costruire un sistema locale dei servizi. Il Piano consente lo studio di strategie per migliorare l organizzazione delle risorse disponibili nella comunità locale ed organizzare i bisogni dei cittadini. Particolare attenzione verrà prestata alla pubblicizzazione e applicazione dei bandi per: L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI FINALIZZATI A SOSTENERE I NUCLEI FAMILIARI CON QUATTRO O PIU FIGLI PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA ACCREDITATI PER ANNO EDUCATIVO

5 PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA DI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE E SERVIZI POSTSCOLASTICI A GESTIONE PUBBLICA OVVERO CONVENZIONATI CON GLI ENTI LOCALI. ANNO EDUCATIVO Il Piano Sociale di Zona assume e declina nell organizzazione dei servizi le indicazioni regionali previste dalla DGR 2505 del e successive linee guida emanate nel triennio Nel Piano sociale, in collaborazione con le rappresentazione sindacali, del Terso Settore e del Volontariato di zona viene definita: a) La descrizione del contesto territoriale dell ambito b) L analisi dell offerta dei servizi; c) Gli obiettivi del sistema dei servizi d) Le azioni da adottare in forma associata di ambito e sovradistrettuali; e) L allocazione delle risorse economiche. 9) Informazione e verifica Il presente accordo ha validità fino al e verrà sottoposto alla Giunta Comunale perché venga recepito con delibera Un foglio illustrativo con i contenuti del presente accordo verrà stampato dal Comune e promulgato con la collaborazione delle OO.SS.. Le Organizzazioni Sindacali L Amministrazione Comunale Spi-Cgil Il Sindaco Silvana Iaccarino Angelo Dr. Formentini Fnp-Cisl L Assessore ai servizi sociali Alessandro Pazienza Avv. Cinzia Candrina Uilp-Uil Calvisano,. 5

6 6

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016 UMANE Responsabile Dott.ssa Musetti Marianna Ufficio Assistenza Domiciliare GASPARI TERESA GALEAZZI SILVANA LAURENTI SILVANA

Dettagli

Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale.

Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA SOCIO EDUCATIVA CULTURALE Breve descrizione Normativa di riferimento Unità organizzativa Responsabile del Documentazione responsabile Procedimento allegare all istanza

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

3 SETTORE - COOPERAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO, AFFARI SOCIALI, PROMOZIONE DEL TERRITORIO, PUBBLICA ISTRUZIONE, ECOLOGIA E VERDE PUBBLICO

3 SETTORE - COOPERAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO, AFFARI SOCIALI, PROMOZIONE DEL TERRITORIO, PUBBLICA ISTRUZIONE, ECOLOGIA E VERDE PUBBLICO 3 SETTORE - COOPERAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO, AFFARI SOCIALI, PROMOZIONE DEL TERRITORIO, PUBBLICA ISTRUZIONE, ECOLOGIA E VERDE PUBBLICO MAPPATURA DEI PROCESSI CON VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio

Dettagli

ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE LAVORO ACCESSORIO 2015 ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000

ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE LAVORO ACCESSORIO 2015 ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE LAVORO ACCESSORIO 2015 ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Finalità del programma: Il presente programma intende raggiungere due obiettivi: un obiettivo

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 10/04/2018

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 10/04/2018 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2018-813 DEL 10/04/2018 Inserita nel fascicolo: 2018.VII/13.11 Centro di Responsabilità: 62 0 4 0 - SETTORE SERVIZI EDUCATIVI - S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

Dettagli

COMUNE DI LISCATE FONDO ANTICRISI

COMUNE DI LISCATE FONDO ANTICRISI COMUNE DI LISCATE FONDO ANTICRISI BANDO FINALIZZATO ALL EROGAZIONE DI AIUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DEL REDDITO DI NUCLEI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI DISAGIO ECONOMICO CORRELATO ALLA CRISI ECONOMICA Premesso

Dettagli

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. BANDO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI VOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE D.G.R. 6465/2017 - ANNO 2017 Premessa La

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 08/04/2019

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 08/04/2019 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2019-880 DEL 08/04/2019 Inserita nel fascicolo: 2019.VII/13.12 Centro di Responsabilità: 62 0 4 0 - SETTORE SERVIZI EDUCATIVI - S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

Dettagli

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve SECONDO BANDO BANDO PER PER L EROGAZIONE DI BUONI DEI BUONI SOCIALI SOCIALI PER LE FAMIGLIE COLPITE

Dettagli

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 Premessa Il presente bando individua, a livello distrettuale, gli aspetti qualificanti cui si intende dar seguito

Dettagli

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente BANDO PUBBLICO Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - Anno 2018, in attuazione della Deliberazione N XI/ 606 del 01/10/2018 Articolo 1

Dettagli

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE Valle Imagna Villa d Alme Azienda Territoriale per i Servizi Alla Persona Azienda speciale Consortile BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO

Dettagli

Ambito Distrettuale di Mortara

Ambito Distrettuale di Mortara Criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data 12.4.2018 BANDO PER SOSTENERE FAMIGLIE CON MOROSITA INCOLPEVOLE RIDOTTA, CHE NON ABBIANO UNO SFRATTO IN CORSO, IN LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO O IN ALLOGGI

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013 Allegato 2) AL COMUNE DI GONZAGA Ufficio Servizi Sociali P.zza Castello n. 1 46023 GONZAGA DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013 Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a Prov.

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI A DOMICILIO E DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE 01.01.2016/31.12.2016 1. FINALITA

Dettagli

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente BANDO PUBBLICO Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - Anno 2017, in attuazione della Deliberazione N X/ 6465 del 10/04/2017 Articolo 1

Dettagli

SERVIZIO AFFARI GENERALI SERVIZI CULTURALI E SOCIALI

SERVIZIO AFFARI GENERALI SERVIZI CULTURALI E SOCIALI SERVIZIO AFFARI GENERALI SERVIZI CULTURALI E SOCIALI Unità Procedimento organizzativa Breve descrizione responsabile procedimenti Normativa Dove ottenere le informazioni istruttoria Per i procedimenti

Dettagli

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO 1 DENOMINAZIONE Attribuzione spazi di impianti sportivi a società sportive Servizio alla cittadinanza Ufficio Sport Dirigente no 60 gg 2 Concessione in gestione di impianti sportivi Ufficio Sport Dirigente

Dettagli

CITTADINI RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE

CITTADINI RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE CITTADINI 31 dicembre Entro 30 giorni dalla richiesta Entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione Entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione Entro 20 giorni dal trasferimento

Dettagli

SCHEDE INTERVENTI PROGARAMMAZIONE COMUNALE ANNO 2013 COMUNE DI VILLAPUTZU

SCHEDE INTERVENTI PROGARAMMAZIONE COMUNALE ANNO 2013 COMUNE DI VILLAPUTZU SCHEDE INTERVENTI PROGARAMMAZIONE COMUNALE ANNO 2013 COMUNE DI VILLAPUTZU AREA 1 "INFANZIA - ADOLESCENZA - FAMIGLIA" Previsione di Servizio sociale professionale 31.000,00 31.000,00 0,00 0,00 0,00 Assistenza

Dettagli

Città di Stradella AVVISO PUBBLICO

Città di Stradella AVVISO PUBBLICO Città di Stradella FONDO ANTICRISI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE DI DISOCCUPATI Premessa: - nel Protocollo d Intesa sul Bilancio di previsione 2015 siglato con le Organizzazioni sindacali rappresentative degli

Dettagli

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE POVERTA IV ANNUALITA LINEA DI INTERVENTO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Comune di Pozzuolo Martesana Prov. (MI) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Responsabile 27 A.S. FILOMENA DI LECCE Pagina 2 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI A DOMICILIO E DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE 01.03.2018/31.12.2018 1. FINALITA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO /28.02.

LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO /28.02. LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO 1.03.2019/28.02.2020 1. FINALITA DELL INTERVENTO L'erogazione del buono sociale da

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA assistenza/bozza accordo sindacati pensionati 2012 VERBALE DI ACCORDO Al fine d intervenire in favore delle aree socialmente più deboli, in base alla legge quadro 328/2000 e agli indirizzi programmatici

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nat_ a il. residente in domicilio in via (solo se diverso da residenza) tel. /

Il/la sottoscritto/a nat_ a il. residente in domicilio in via (solo se diverso da residenza) tel. / ALLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Centro per l impiego di PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO VIA REANO, 3 CAP 10090 TEL. 0119329320 FAX 0119329349 demografici.ba@tiscali.it SERVIZI DEMOGRAFICI REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Dettagli

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como CRITERI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER FONDO DI SOLIDARIETA FONDAZIONE PROVINCIALE DELLA COMUNITA COMASCA ONLUS. Indice: 1) Principi generali

Dettagli

CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como Area Servizi alla Persona

CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como Area Servizi alla Persona CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como Area Servizi alla Persona C.A.P.22012 CODICE FISCALE 00432060135 TEL. 031343211 - FAX 031511147 CRITERI E MODALITÀ PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER FONDO DI SOLIDARIETA

Dettagli

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 13.09.2017 Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - anno 2017, in attuazione

Dettagli

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA DESCRIZIONE BONUS GAS - SGATE Dal 15 Dicembre 2009 tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Capena possono richiedere il BONUS GAS il BONUS

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

D ufficio e a istanza di parte

D ufficio e a istanza di parte COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE 1 SETTORE SEGRETERIA AFFARI GENERALI AREA SERVIZI SOCIALI Responsabile : Dott. Giorgio Consolaro Tel. 0456137305 Fax 045 6102595 E mail: sociale@comune.montefortedalpone.vr.it

Dettagli

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca COMUNE DI FIUGGI Provincia di Frosinone III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI, DISABILI GRAVI E PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Vista la Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL FONDO COMUNALE DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL FONDO COMUNALE DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL FONDO COMUNALE DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI Art. 1 ISTITUZIONE FONDO DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI E istituito il Fondo comunale di solidarietà ed anticrisi con i proventi

Dettagli

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 13.09.2017 Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - anno 2017, in attuazione

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI AREA SOCIO-CULTURALE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - ANNUALITA

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO COMUNI DI CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTICELLI BRUSATI, MONTE ISOLA, PASSIRANO, PADERNO FC, PROVAGLIO D ISEO, SULZANO, SALE MARASINO, PARATICO, ZONE

Dettagli

Termini di presentazione /

Termini di presentazione / Scheda di domanda DGR 5450 del 25.07.2016 Regione Lombardia APPROVAZIONE DI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA ED AZIONI RIVOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE

Dettagli

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale. AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MISURA B2 DGR 7856 DEL 12/02/2018 A PERSONE CON DISABILITA GRAVE E IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA RESIDENTI NEI COMUNI DELL AMBITO

Dettagli

OGGETTO: Richiesta partecipazione alla selezione per l assegnazione di borsa lavoro. II/Lasottoscritto/a. nato/aa il residente a.

OGGETTO: Richiesta partecipazione alla selezione per l assegnazione di borsa lavoro. II/Lasottoscritto/a. nato/aa il residente a. Allegato D All Ambito Territoriale C9 per il tramite del Comune di Alla c. a. del Responsabile dei Servizi Sociali SEDE OGGETTO: Richiesta partecipazione alla selezione per l assegnazione di borsa lavoro.

Dettagli

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER A FAVORE DEI LAVORATORI/LAVORATRICI DELLE IMPRESE DELL ALLEANZA LOCALE E LAVORATORI DI IMPRESE PRIVATE RESIDENTI NEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DELL ALLEANZA

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Determina N. 80 DETERMINAZIONE N. 80 IN DATA 01/07/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PROVINCIALI 2013 IL RESPONSABILE DELL AREA

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 5940 DEL 05.12.2016) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali BANDO PUBBLICO AMMISSIONE AL PROGRAMMA COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTÀ - LINEA DI INTERVENTO 1 SOSTEGNO

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 1. Finalità Applicazione delle misure B2 previste dalla

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il Prov Residente in Serdiana via/piazza n Prov. telefono: Cellulare Codice fiscale CHIEDE

Il/La sottoscritto/a nato/a a il Prov Residente in Serdiana via/piazza n Prov. telefono: Cellulare Codice fiscale CHIEDE Il presente modulo di domanda e relativi allegati devono essere debitamente compilati in ogni sua parte e verificati dall Assistente Sociale prima della consegna all Ufficio Protocollo del Comune di Serdiana

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI

LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI Art. 1. (Ambito di applicazione) 1. Si ritiene opportuno che la disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione

Dettagli

Ambito territoriale di Campi Salentina

Ambito territoriale di Campi Salentina Ambito territoriale di Campi Salentina AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DELLA PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI A FAMIGLIE CON MINORI 0-36 MESI Finalità Sostenere le famiglie che hanno assunto la scelta responsabile

Dettagli

SI RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA)

SI RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 40, COMPRENDENTE I COMUNI DI CORLEONE, QUALE CAPOFILA, CAMPOFIORITO, BISACQUINO, CONTESSA ENTELLINA, ROCCAMENA, CHIUSA SCLAFANI, GIULIANA, ROCCAMENA. AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>>

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>> ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE Prot. N. 439 del 29.8.2013 AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE NUMEROSE RESIDENTI NEI COMUNI DELL

Dettagli

Nota: non è al momento prevedibile la tempistica di attivazione dei servizi on.line gestiti dall Unità organizzativa

Nota: non è al momento prevedibile la tempistica di attivazione dei servizi on.line gestiti dall Unità organizzativa Elenco procedimenti Servizi alla Unità organizzativa responsabile l istruttoria: Settore AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA Centro di Attivita' Anagrafe- Istruzione-Cultura Sport e Servizi Sociali:

Dettagli

TUTELA AMM.VA E GIURISDIZIONALE MODULISTICA PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE E DOCUMENTI DA ALLEGARE E SPESE PREVISTE

TUTELA AMM.VA E GIURISDIZIONALE MODULISTICA PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE E DOCUMENTI DA ALLEGARE E SPESE PREVISTE Elenco procedimenti Unità organizzativa responsabile l istruttoria: Per informazioni sullo stato dei procedimenti riguardanti l interessato, rivolgersi all Unità organizzativa responsabile accessibile

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia Allegato alla deliberazione G.C. n. 20 del 30/01/2017 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI LAVORO (VOUCHER) PER PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE DI TIPO

Dettagli

Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale

Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale ELENCO PROCEDIMENTI AMAMMINISTRATIVI - AREA SOCIALE 1 2 3 4 Breve descrizione Normativa di riferimento Unità organizzativa responsabile Domanda Assegno Nucleo Familiare Legge n. 448 del 23 dicembre 1998

Dettagli

Numero / Quantità al 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile

Numero / Quantità al 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile Attività Misura di Attività 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile N. progetti attivati 3 3 3 Centro giovanile per la Musica N. progetti attivati

Dettagli

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018 BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018 Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - anno 2017,

Dettagli

Comune di Ornago MB - BANDO per l EROGAZIONE di CONTRIBUTI A PARZIALE COPERTURA DELLA TARES 2013 ( UTENZE DOMESTICHE)

Comune di Ornago MB - BANDO per l EROGAZIONE di CONTRIBUTI A PARZIALE COPERTURA DELLA TARES 2013 ( UTENZE DOMESTICHE) Comune di Ornago MB - BANDO per l EROGAZIONE di CONTRIBUTI A PARZIALE COPERTURA DELLA TARES 2013 ( UTENZE DOMESTICHE) PREMESSA Il presente documento è lo strumento realizzato dal Comune di Ornago per dare

Dettagli

FONDO DI SOLIDARIETA PER FAR FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ANNO 2010/2011

FONDO DI SOLIDARIETA PER FAR FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ANNO 2010/2011 Allegato A) alla determinazione N. 224 del 30/12/2010 Settore AA.GG. e Servizi alla Persona. FONDO DI SOLIDARIETA PER FAR FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ANNO 2010/2011

Dettagli

PIANO DI ZONA SERVIZIO DI SPORTELLO SOCIALE Sportello sociale di

PIANO DI ZONA SERVIZIO DI SPORTELLO SOCIALE Sportello sociale di ALLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE, ENERGIA E POLITICHE DEL LAVORO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Centro per l impiego di PIANO DI ZONA SERVIZIO

Dettagli

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia) CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI AL DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE PERSONALE REGOLARMENTE

Dettagli

Prot. n 732/2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017

Prot. n 732/2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017 Prot. n 732/2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017 BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n.57 del 04/05/2018 e Assemblea dei Sindaci del 18/04/2018 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE

Dettagli

Linee di intervento 1) e 2)

Linee di intervento 1) e 2) Allegato alla Determinazione del Responsabile del Servizio n. 13 del 03/09/01. COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate REGOLAMENTO per l erogazione di titoli per la regolarizzazione

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) approvato con delib. Cons. Com. n. 4 del 28.01.2003 modificato con delib. Cons. Com. n. 30 del 25.05.2004 modificato con delib. Cons. Com. n. 50 del 26.09.2007

Dettagli

Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi

Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi Attività Misura di Attività 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile N. progetti attivati 3 3 3 Centro

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANINON AUTOSUFFICIENTI Applicazione delle misure B2 previste dalla DGR 4249/2015

Dettagli

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali ALLEGATO A Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali BANDO PUBBLICO AMMISSIONE AL PROGRAMMA COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTÀ ESTREME - LINEA DI INTERVENTO 1

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE n. 17 del 18.01.2016 Oggetto: Approvazione bando l erogazione di benefici economici straordinari per il pagamento di bollette

Dettagli

BUONO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE CON ALMENO 4 FIGLI DI CUI ALMENO N.1 FISCALMENTE A CARICO

BUONO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE CON ALMENO 4 FIGLI DI CUI ALMENO N.1 FISCALMENTE A CARICO BUONO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE CON ALMENO 4 FIGLI DI CUI ALMENO N.1 FISCALMENTE A CARICO (D.G.R. N. 8243/2008) 1) FINALITA Attraverso l erogazione del Buono Sociale Famiglie numerose, i Comuni

Dettagli

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Cos è il Piano di Zona È lo strumento della programmazione della rete d offerta

Dettagli

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n COMUNE DI VALENTANO Provincia di Viterbo Prot. n. 6730 17.11.2014 AVVISO INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA. Bando per l assegnazione di contributi per il pagamento delle utenze (Acqua, Energia Elettrica,

Dettagli

SETTORE SOCIALE Schede di settore Elenco dei procedimenti

SETTORE SOCIALE Schede di settore Elenco dei procedimenti SOCIALE Schede di settore Elenco dei procedimenti Nr. 1 Predisposizione e gestione convenzioni sovra comunali per servizi comunali (es. asilo nido, centro diurno integrato, servizio territoriale disabili

Dettagli

RISORSA SOCIALE INFORMA

RISORSA SOCIALE INFORMA Bando per l assegnazione di voucher sociali per l acquisto di posti presso Unità d offerta per la prima infanzia comunali e private convenzionate con l Azienda Speciale Consortile Risorsa Sociale Gera

Dettagli

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO 23 OTTOBRE APRILIA - sala conferenze ASL 24 OTTOBRE - CISTERNA DI LATINA - Casa della Pace 25 OTTOBRE CORI - sala conferenze del Museo della città e del territorio PIANO

Dettagli

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel. DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISITITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE FAMILIARE REGOLARMENTE

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI CON MOROSITA INCOLPEVOLE RIDOTTA

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI CON MOROSITA INCOLPEVOLE RIDOTTA INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018 BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI

Dettagli

N. REP del 28/01/2014 DETERMINAZIONE N. 94/19 del 28/01/2014 Pag. 1/6

N. REP del 28/01/2014 DETERMINAZIONE N. 94/19 del 28/01/2014 Pag. 1/6 N. REP. 558804 del 28/01/2014 DETERMINAZIONE N. 94/19 del 28/01/2014 Pag. 1/6 Oggetto: L.R. 30/98 Interventi a favore della famiglia - approvazione graduatoria e liquidazione contributi anno 2013. IL DIRIGENTE

Dettagli

DISPONE PREMESSA. - Convenuto che tra le cinque misure proposte da Regione Lombardia, la Misura 2 risulta essere quella scelta dal distretto di Asola.

DISPONE PREMESSA. - Convenuto che tra le cinque misure proposte da Regione Lombardia, la Misura 2 risulta essere quella scelta dal distretto di Asola. L Ambito Distrettuale di ASOLA, con verbale della Assemblea dei Sindaci in data 11/09/2017, ratificato con deliberazione di Giunta Comunale dell ente capofila n. 141 del 13/09/2017, DISPONE REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI Bando pubblico per la formazione di una graduatoria finalizzata alla concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione a valere sul Fondo

Dettagli

Modalità di conclusione del procedimento. Inserimento domanda nel sito di SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche)

Modalità di conclusione del procedimento. Inserimento domanda nel sito di SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche) n. Procedimento 1 2 Bonus sociale per fornitura di energia elettrica Bonus sociale per la fornitura di gas naturale Riferimenti normativi e documentazione richiesta Decreto interministeriale 28/12/2007

Dettagli

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto e l eventuale rimborso delle somme

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017.

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017. AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017. IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA VISTA la Legge

Dettagli

N. REP del 15/05/2013 DETERMINAZIONE N. 362/89 del 15/05/2013 Pag. 1/9

N. REP del 15/05/2013 DETERMINAZIONE N. 362/89 del 15/05/2013 Pag. 1/9 N. REP. 505831 del 15/05/2013 DETERMINAZIONE N. 362/89 del 15/05/2013 Pag. 1/9 Oggetto: Fondo Comunale Anticrisi anno 2013 - Azione 3. Liquidazione contributi economici. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI

Dettagli

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher). Allegato alla deliberazione CP n. 141/2003 Approvato con deliberazione del C.S. n. 141 del 23.12.2003 Modificato con deliberazione G.C. n. 30 del 04.03.2008 Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni

Dettagli

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE Valle Imagna Villa d Alme Azienda Territoriale per i Servizi Alla Persona Azienda speciale Consortile BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA All.1 BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA L Amministrazione Comunale di Sarezzo rende noto che con Delibera Giunta Comunale n. 51 del 09/04/2009,

Dettagli