Simulazione del Sistema energetico: il monitoraggio ed il controllo della città
|
|
- Giuliana Meloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Simulazione del Sistema energetico: il monitoraggio ed il controllo della città Carlo M. Drago Business Development Energy Roma, 25 marzo IBM Corporation
2 L'approccio IBM Smarter Planet e Smarter Cities Our world is becoming INSTRUMENTED Utilizzare intensivamente le informazioni per prendere decisioni migliori Our world is becoming INTERCONNECTED Virtually all things, processes and ways of working are becoming INTELLIGENT Nel 2008 IBM introduce una nuova agenda per la realizzazione di uno "Smarter Planet". Un mondo sempre più permeato di tecnologia e interconnesso può trasformarsi in un sistema intelligente da cui cittadini e leaders possono trarre vantaggio per costruire migliori condizioni di vita e nuove opportunità di business. Anticipare i problemi per risolverli in modo proattivo WATERGRID Coordinare le risorse per operare efficacemente
3 La piattaforma IBM per la gestione della Città: architettura logica Analisi Sistemi Predittivi Modellazione Simulazione Intelligent Operations Center Regole Modelli Semantici Procedure Visualizzazione Dashboard Allarmi Statistiche Archivio Dati Città Allarmi KPI s Azioni Visualizzazione avanzata Service Bus Interfacce Standard Gateway Gateway Gateway Gateway Gateway Gateway Integrazione Informazioni Interfacce Specifiche Acqua Traffico Security Energia Gestione Beni Servizi Sociali Ambiente Ambiente Cittadino Cittadino Sensori
4 Gli obiettivi della partecipazione IBM al progetto Watergrid creare asset di gestione idrica per la Smart City integrare i sistemi tecnici di riferimento creare competenze locali su nuovi prodotti sw stimolare il mercato attraverso nuovi canali WATERGRID 4
5 Realizzazioni PON WaterGrid Marcello Vitaletti IBM Rome Solutions Lab (RSSL) / W ATERGRID Project Architect 11 January 2013 WATERGRID A project partially funded by MIUR (1), with ARIN (2) and the University of Naples (3), addressing the needs of water utilities. Aiming to complement the IBM Intelligent Water solution Napoli (1) Ministero Italiano Università e Ricerca (2) Azienda Risorse Idriche Napoli (3) Università di Napoli Federico II / Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale 5
6 Realizzazioni PON WaterGrid Progetto di ricerca industriale (MIUR PON ) Durata Ottobre Settembre 2014 Partners ABC (ex ARIN). Azienda idrica di Napoli Università di Napoli Federico II (Dipartimento di Ingegneria Civile, Tecnica e Ambientale) IBM Italia (Rome Smart Solutions Lab) Moduli software sviluppati IBM WGMOS(*) SW WGMOS Studio WGMOS Server (*) Water Grid Modeling Optimization and Simulation - Software assets developed and owned by the Rome Smart Solutions Lab Obiettivi Modellazione, ottimizzazione, simulazione e controllo di reti idriche urbane Focus della ricerca Grid modeling Model calibration, sampling design Optimal grid partitioning (distrettualizzazione) Risparmio e recupero dell energia Reports del bilancio idrico Rilevamento automatico di anomalie 6
7 Realizzazioni PON WaterGrid Contributi IBM Gestione di modelli multipli 7 Modellazione di reti idriche con aree di sovrapposizione Integrazione con sistemi GIS Posizionamento ottimale di sensori di pressione Partizionamento ottimale della rete in District Metered Areas (DMA) Bilancio idrico per distretto Integrazione con sistemi SCADA (OPC-based) Acquisizione dati dai sensori ad ogni minuto Gestione dati storici del bilancio idrico Anomaly detection effettuata ogni 2-6 minuti Integrazione con sistemi AMR di terze parti (SOA based) Misure orarie (memorizzate negli smart-meter) Raccolta giornaliera automatica da sistema AMR Profili di riferimento inizializzati con dati storici e aggiornati automaticamente a supporto di anomaly-detection
8 Realizzazioni PON WaterGrid Scenari di gestione Partizionamento distretti Rilevazione perdite Creazione modello dal GIS 8 GMOS Server GMOS Studio 8
9 Gli obiettivi della partecipazione IBM al progetto Orchestra creare asset trasporti integrati per la Smart City valorizzare il patrimonio artistico per la Smart City mettere al centro il ruolo del cittadino / turista individuare use case sostenibili economicamente 9
10 Progetti PON Smart Cities and Communities: Napoli Sviluppo di una soluzione tecnologica per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del centro storico di Napoli orientata alla fruizione da parte dei cittadini e dei turisti nel rispetto dei principi di mobilità sostenibile Centrale di governo basata su IBM IOC che consente all Amministrazione di Napoli gestire informazioni relative a tre distinti ambiti Beni culturali Turismo Mobilità al fine monitorare il comportamento della città a 360, pianificare interventi sul territorio e gestire in modo ottimale disfunzioni e/o emergenze. Una piattaforma aperta di servizi mirata promuovere lo sviluppo culturale ed economico del territorio mettendo a fattor comune dati e servizi di pubblica utilità secondo la filosofia degli Open Data Applicazioni mobile Un Multimodal Trip Planner per la pianificazione del viaggio da parte del turista in ambito di trasporto integrato (ferro, gomma, mare) Un applicazione denominata Visiting a museum per supportare il turista e rendere più piacevole la sua visita ai musei della città, arricchendola con contenuti di realtà aumentata Un applicazione, Discovering the city, per assistere il turista in tutti i suoi spostamenti e nel costruire gli itinerari senza trascurare siti poco referenziati nel passato ma di grande interesse storico culturale 10
11 Progetti PON Smart Cities and Communities: Napoli Analyst Mobility & Tourism Departments Major Tourists Citizens B2G B2C AVM Automatic Vehicle Management (Lauro.it, ANM) TMC Traffic Management Center (Autostrade Tech) IPM Integrated Payment Management (Autostrade Tech, Lauro.it) ITOC Intelligent Tourism Operation Center Powered byibm IOC Multimodal Journey Assistant SWM Smart Waste Management (Ferderico II, CNR) Other Organizations B2B Open Data ORCHESTRA 11
12 Orchestra Città di Napoli: integrazione di dati standard e Open Data Analisi Traffic Prediction Tool Vehicle Arrival Prediction Cruscotti Allarmi e notifiche Visualizzazione Pianificazione spostamenti Reports Gestione Eventi Key Performance Indicators Procedure Operative Digital Asset Management Rappresentazione Geografica e tabellare Custom Analysis Editor Dati Operazionali Dati Storici Ricezione dati Interfacce standard Misure Dati Eventi Asset Digitali Area di Lavoro Gateway European Gateway DATEX II Gateway Raccolta dati SIRI Gateway Gateway Gateway Gateway Interfacce specifiche POI info Cultural Heritage Traffic Data Vehicle Position Segnalazioni Waste Info Open Data DATEX II TMC GTFS AVM System OpenStreetMap ISTAT... 12
13 Gli obiettivi della partecipazione IBM al progetto Res Novae creare asset energetico-ambientali per la Smart City comprendere il punto di vista dei numerosi stakeholder creare competenze locali su nuovi prodotti sw stimolare il mercato attraverso nuovi canali 13
14 RES NOVAE L ambito di ricerca del progetto Res Novae 14 Obiettivo:Sviluppare una soluzione integrata di assetto urbano in cui le funzionalità di distribuzione energetica gestione di reti di edifici, gestione strade e monitoraggio real time della città siano integrate e cooperanti tra loro.
15 Ambiti del progetto Res Novae Smart Grid Renewable resources Storage systems Urban renewables ed ecobuildings Building Diagnostics & Control Active Demand Management Smart Grids (distributors) Smart District (aggregator) Energy Environment Mobility Catasto energetico Urban Control Center (Municipalities) Smart Street Control Public Light control Smart urban objects I partner del progetto Università della Calabria 15
16 Le componenti realizzate da IBM Urban Control Center (IOC) Public Administration & multi-utilities Visualization: Central dashboard Territory single & multi-domain analysis External data sources Graphical Mapping Analytics & Reporting Smarter Buildings (Service Hub + Tririga) Facility managers & Service Providers Domain function Optimization & actuations Diagnostics & Analysis Events Data Aggregation Data Collection Building Management Event Information Real-Time Data Gathering Building Energy Management 16 E-Power Physical Sensors BEMS/BMS
17 Service Hub - Smart District Fonti Rinnovabili/rete Sensori ed attuatori Controllore edificio Interazione Persone/ utenze Building Level Gestore/i Smart District District Level Rete edifici Rete energetica Scena urbana Diagnostica, ottimizzazione, gestione attiva domanda Mix ottimale rinnovabili distribuite Lighting, connectivity, smart urban objects Venditore Energia Distributore Smart Grid Municipalità Urban Data Center City Level 17
18 Service Hub Business context Urban Control Center Public Administration Electric Distributor Provides aggregated services Receives data and events Data Provider Manages Emergencies Manages Public Buildings Provides multivector services Prosumer Provides Energy Receives Energy Topology RES NOVAE Service Hub Data Gathering Receives Data Automation & Control Aggregates and manages consumptions Balances Energy Building Network Management System Manages BEMS and Energy Boxes Service Providers, Coop, Retailers 18
19 Service Hub Energy Efficiency Fuctional View Enterprise Level Urban Level Physical Level Level 6 (Strategic) Level 5 (Operational/Tactical) Level 4 (Business) Level 3 (Operational) Level 2 (Data) Level 1 (Control) Analysis, Planning & Decision Making Territory Control & Operations Web Services, Internet of things, Open Data Optimization, Planning & Insights Buildings Operations & Management Web Services, SNMP, Custom Interface Building Management Systems (Real time e Batch mode) Sensori ed attuatori Interfacce e protocolli di campo (LonWorks, ModBus, Bacnet, Ethernet...) Single and multi-domain decisoion support (Energy, Environment, Health, Well Being, etc.) Energy Asset Indicators Strategic Indicators per zone Reports and nstatistical forecast Decision optimization on incentives and projects Business process integration Processes Citizen awareness and collaboration Real Time data, Events and energy or environment KPI Short terms consumption and production forecasts Capital Project Planning and Property Management Space /Portfolio Optimization and statistical prediction Billing/Reporting User Chargeback End User Portal Integrated Building Management Systems (IBMS) Alerts / Escalation / Event Management Historical Trending, Analysis and Reporting Diagnostics & Energy Optimization Dashboards with data across building Asset Life Cycle Management Integration with Workforce Management Energy and Asset Optimization Demand Management Alarms, Escalation, Trending / Historian Reports Schedule Management Control systems Interface w/building Resources Energy Efficiency Controls Data Center Controls 19 LEVEL 0 (Physical) SENSORS METERS ELEVATORS FIRE HVAC LIGHTING SECURITY Physical Infrastructure
20 Service Hub Component view To begin In progress Completed Building Management Analysis Optimization Forecast Facility, space, energy sustainability, asset Residential Active Demand Management Diagnostics Business applications Analitics Added values aservices IBM Tririga ENEA e PoliBA Dati Management Topology Data Gathering Local Weather Forecast Events Control & Automation BEMS Registration Base Services IBM Service Hub BEMS Adapter IBM BEMS Adapter TERA BEMS BEMS CAsaccia (ENEA) ENEA 20
21 Urban Control Center (UCC) Goals Get, aggregate and correlate the right information to support decisions Build an ICT platform that supports the decision makers in accessing and analyzing the data they need and in coordinating the appropriate city operations. Allow the public administration to track and control the city status Allow the public administration to share with citizens the planned goals and reached objectives Allow pubblic administration to share Open Data via different channels Allow citizens to partecipate in the public decisions and collaborate with the public administration to identify issues or intervention or maintenance works 21 21
22 UCC Main Features Automatic corrective actions Event and data correlation Alarms and Events Roles and permissions Data drill down Map based GUI Urban Control Center KPI and real time data Reporting Data Export 22
23 UCC Business Context City Energy Manager PAES 2020 compliance Decisions on incentives and investments Energy and environmental KPI CO2 Monitoring and control Energy and pollution maps Citizen Participation and collaboration City environment and energy awareness Weather data Clima data Weather forecast Use case UCC e KPI definitions in colaboration with: Politecnico di Bari, ENEL, ENEA, Comune di Bari Pollution data Urban Control Center KPI e OpenData Utilities Consumed electric energy Produced PV and wind energy BES Indicators Environment and energy Demographic info District boundaries Social and economic info KPI, events alarms of public building Energy efficiency service providers Gas data Water data Waste data Public Transportation data 23
24 UCC Component View Energy Trends, Diagnostics, anomalies Production Trends, Diagnostics, anomalies Pollution Trends, Diagnostics, anomalies Base Reports UI Decision Support Project Optimization Citizen Collaboration Indicator Expression Editor UI Tooling Public building Control Panel Energy Map Pollution Map Well-being KPI Pollution KPI CO2 Control Panel Energy KPI Temporal Dimensions Spatial Dimensions Energy model Data collection Building model Pollution model HTTP REST Web Services JSONSTAT Web Services SMTP/CSV CKAN/ OpenData CKAN/ OpenData SMTP/CSV FTP/CSV Service Hub (Building Energy data) ISTAT (National Statistics) ENEL (Electric data) Comune di Bari (Gas, Water, Transportation, Waste, City Events and Emergencies) ENEA (Real time Pollution data) CNR (meteo and energy production forecast) 24 Completato Iniziato Da Iniziare
25 25 UCC Energy Map
26 UCC Direct and Indirect CO 2 Emission Contribution Suddivisione Territorio Città Circoscrizioni Aree di Censimento Sezioni di censimento Mostra area Indusriale Popolazione Maschi Femmine Giovani Anziani Contributi CO Diretti CO2 da Gas per sezione CO2 da Gas per area CO2 da Gas per per circoscrizione Variazione CO2 da Gas mese/mese per sezione Variazione CO2 da Gas mese/mese per circoscrizione Variazione CO2 da Gas anno/anno per sezione Variazione CO2 da Gas anno/anno per circoscrizione Totale CO2 per sezione CO2 per Circoscrizione 26
27 UCC Public Buildings Type of building School Office Hospital Energy Indicators IENR (mensili o bimestrali) IENE (mensili o bimestrali) Consumo totale (IENE+IENR) Consumo T per persona/ore (no S ev) (mensili o bimestrali) Consumo E per persona/ore (no S ev) (mensili o bimestrali) Consumi E rispetto target PAES (annuale) Consumi T rispetto target PAES (annuale) Connsumi T rispetto media nazionale (annuale) Consumi E rispetto media Nazionale (annuale) Diagnostics Events Alto livello urgenti Alto livello non urgenti Alto livello (tutti) 27
28 UCC Compare Reports Trend year on year Aggiungi benchmark Tipo consumi Target EE PAES Media EE Nazionale Media EE Bari Media EE SUD Altro... Elettrico Residenziale Elettrico Non Residenziale Elettrico Totale Gas Residenziale Gas Non Residenziale Gas Totale Elettrico e Gas Residenziale Elettrico Gas Non Residenziale Elettrico e Gas Totale Normalizzazione Consumo KW/H KW/H per persona KWH per mq KWH per utenza 28
29 29Questions?
Sustainable living in the cities: il monitoraggio ed il controllo della città
Sustainable living in the cities: il monitoraggio ed il controllo della città Carlo M. Drago Business Development Energy Milano Expo, 7 luglio 2015 2013 IBM Corporation Le soluzioni IBM a supporto dei
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities RES NOVAE Obiettivo Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata
Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA
Smart Cities: la ricerca dei modelli vincenti Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it The user produced city plasmare la città sulle persone
La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città
La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città Prof. Ing. Mariagrazia DOTOLI (email: mariagrazia.dotoli@poliba.it) Dipartimento
WATERGRID. Obbiettivi Modellazione, ottimizzazione, simulazione e controllo di reti idriche urbane
IBM Intelligent Water Progetto WATERGRID [MIUR PON01_01596 ] Gennaio 2015 2013 IBM Corporation WATERGRID Progetto di ricerca industriale (MIUR PON01 01596) Durata Ottobre 2011- Settembre 2014 Partners
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Coordinatore scientifico del Progetto RES NOVAE
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Coordinatore scientifico del Progetto RES NOVAE Obiettivo RES NOVAE Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata
Esperienze ICT nel settore idrico
27 Marzo 2014 Esperienze ICT nel settore idrico Carlo Maria Drago Business Development Executive IBM Italia Document number Referenze Smart-Water Hudson River Water quality monitoring ARIN Watergrid Management
Produrre e risparmiare energia nei sistemi urbani interconnessi. Interventi su città, aree e distretti territoriali: il ruolo delle reti
ENERGY & the TOWN Produrre e risparmiare energia nei sistemi urbani interconnessi Interventi su città, aree e distretti territoriali: il ruolo delle reti Green City Energy Green City Energy Bari, 3 dicembre
La città senziente: l'internet delle cose per una città connessa Bologna, giovedì 23 ottobre 2014, ore 14.30
La città senziente: l'internet delle cose per una città connessa Bologna, giovedì 23 ottobre 2014, ore 14.30 RES NOVAE: Un caso reale di integrazione di soluzioni per la Smart City Automazione di Rete
Smart Building: Domotica e IBM
Smart Building: Domotica e IBM Alessandro Proia Client Technical Professional - IBM Johannes Lampe Sales Manager North Italy - INTERMARK Agenda La proposta IBM per lo Smart Building Partnership con Intermark
Stefano Bezzi Angela Molinari La gestione intelligente del patrimonio immobiliare
Stefano Bezzi Angela Molinari La gestione intelligente del patrimonio immobiliare Agenda I fattori che spingono alla gestione smarter del patrimonio immobiliare Il modello per la gestione e valorizzazione
Sustainable energy and innovative solutions:
Sustainable energy and innovative solutions: new scenarios for the interconnected world Carlo M. Drago Business Development Energy Malta - October 30, 2015 2013 IBM Corporation A new era is reshaping the
The Constantinian University New York
The Constantinian University New York PhD Application and Requirement 2015 Topics in Political Science Logic and Methods of politics in contemporary society : Informative Action and Communicative Relationship
Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015
Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici dell industria 23/10/2015 - Brescia Restricted
Our Platform. Your Touch.
Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie
Smart Cities: la via della città sostenibili
Cities: la via della città sostenibili Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it City Economy Mobility Governance smart city Environment Living
Il contributo di Enea nello sviluppo delle Cities Stefano Pizzuti ENEA Dipartimento Tecnologie Energetiche Stefano.pizzuti@enea.it City Economy Mobility Governance smart city Environment Living Energy
Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò
Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente
Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010
Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla
Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012
Il ruolo delle infrastrutture nelle Smart Cities Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 L evoluzione delle Infrastrutture Smart Electricity it Transportation Gas Communication
Smart Cities: Le città del futuro
Smart Cities: Le città del futuro Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti Arezzo 22 novembre 2012 Enel: operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata
Best practice in progetti di building automation
SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Best practice in progetti di building automation Alberto Manfredi Selex Di-BOSS (Digital Building
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
Efficienza Energetica degli edifici: le nuove tecnologie. Ivan Mangialenti, Business Support Manager Milano, 25 Giugno 2014
Efficienza Energetica degli edifici: le nuove tecnologie e il ruolo di una grande Utility Ivan Mangialenti, Business Support Manager Milano, 25 Giugno 2014 Con oltre 170 di storia e una forte vocazione
Smart Buildings IT a supportodel facility management
Giuseppe Radicati 14 Marzo 2013 Smart Buildings IT a supportodel facility management Gli obiettivi 20-20-20 sulla sostenibilità, le normecontabiliproposte da FASB e IASB, nuovi modelli di organizzazione
ENEA - Brindisi Research Center, Brindisi, Italy, 25-26 March 2014. The Urban Control Center: An ICT Platform for Smart Cities in Italy.
European Network on New Sensing Technologies for Air Pollution Control and Environmental Sustainability - EuNetAir COST Action TD1105 2 nd International Workshop EuNetAir on New Sensing Technologies for
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale 1. Nel 2008 la bolletta energetica del ns. Paese ha raggiunto i 70 Miliardi di Euro (+37% vs 2007) 2. La spesa energetica della PA in Italia èdi circa 3 Miliardi
UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI
DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Roma, 5 marzo 202 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria SMART CITIES: SOSTENIBILITA
Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011
Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali Scenario di utilizzo Monitorare efficacemente e costantemente le performance aziendali diventa sempre più cruciale per mantenere alti i livelli
Loredana Sales IBM IOD Centre of Excellence
Loredana Sales IBM IOD Centre of Excellence IBM è impegnata nel portare intelligenza nelle utility per ottimizzare la rete e ridurre i costi per i clienti coordinando l installazione di 7 degli 11 sistemi
Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili Claudia Meloni Divisione Smart Energy claudia.meloni@enea.it Dalla
Soluzioni integrate per le «Città Intelligenti»
Soluzioni integrate per le «Città Intelligenti» Marco Pizzo Principal Consultant EMEA Communication and Media 1 Copyright Copyright 2012 2014 Hewlett-Packard Hewlett-Packard Development Development Company,
IBM Client Center Milano: La Stanza del Sindaco
IBM Client Center Milano: La Stanza del Sindaco Maurizio Venturi Executive IT Architect IBM Smarter Cities team mmventuri@it.ibm.com Marzo 2013 Perché l ufficio del Sindaco E una Solution Area, all interno
Smart Cities: tecnologie abilitanti ed infrastrutture ICT
Smart Cities: tecnologie abilitanti ed infrastrutture ICT Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it Smart City Smart Economy Smart Governance
VODAFONE CITIES. Big Data & Mobile Analytics: soluzioni al servizio di PA e Cittadini. per le SMART. Bologna, 24 Ottobre 2014
VODAFONE per le SMART CITIES Big Data & Mobile Analytics: soluzioni al servizio di PA e Cittadini Bologna, 24 Ottobre 2014 Sergio Gambacorta Cities Program Manager Vodafone Italia La value proposition
La sostenibilità delle Smart Cities
SMART EPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 Smartainability: il contributo delle tecnologie smart alla sostenibilità del sito Expo Antonio Negri - Pierpaolo
Soluzioni per l Efficienza Produttiva
Soluzioni per l Efficienza Produttiva Venerdì 16 Novembre 2012 Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - BG Massimo Daniele Marketing Manager Plant Solutions Schneider Electric può aiutare al di
Smart Cities. Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti. Bari, 12 Novembre 2012
Smart Cities Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti Donata Susca Responsabile Efficienza Energetica ed Eccellenza Operativa Enel D. Bari, 12 Novembre 2012 Uso: Riservato
Smart City: Mauro Annunziato
Smart City: la ricerca europea e gli approcci applicativi Mauro Annunziato Coordinatore Smart Cities ed Ecoindustria Smart City : sostenibilità a 360 ECONOMY Development of innovative spirit Ability to
Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile
Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente
Torino Smart City on Line
Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi
Prove di smart city a L Aquila
Prove di smart city a L Aquila Claudia Meloni - Ricercatrice ENEA Workshop Smart, sostenibile e sicuro: il futuro dei centri storici Lucca 18 ottobre 2012 Smart city: sostenibilità a 360 Smart Economy
Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali
Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali ing. Stefano Capelli Responsabile Progetto Nuovi Business Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico 25 26 marzo 2015
Energy Management: Le reti per la città del futuro. Dicembre 2014
Energy Management: Le reti per la città del futuro Dicembre 2014 Enel Distribuzione Leadership nell innovazione della rete Smart Metering Integrazione delle rinnovabili Mobilità Elettrica Illuminazione
Paolo Gandolfo Efficienza IT e controllo costi
Paolo Gandolfo Efficienza IT e controllo costi Agenda della sessione La piattaforma IBM per l Asset & Service management Aree e voci di impatto sulle rendiconto economico Soluzioni TIVOLI a supporto Quali
Progetti per le Smart Cities
Progetti per le Smart Cities Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it Smart City l approccio sistemico alla sostenibilità della città Smart
Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo
Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo Maurizio Cappelletti Solution Architect IA Process Italian Region Rockwell Automation
Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel
Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Roma, 3 Luglio, 2014 Politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile
8 Maggio 2014 Smartainability. P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli
8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli 8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli SMART EPO 2015 - SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING 8 MAGGIO
Smart Building Networks Management
Progetto C.1: Risparmio di energia elettrica nei settori : civile, industria e servizi Smart Building Networks Management Mauro Annunziato*, Stefano Pizzuti* ENEA Dip. Tecnologie Energetiche *Dir. Div.
OR.CH.E.S.T.R.A - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real time Accessibility. Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR.CH.E.S.T.R.A - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real time Accessibility luglio 2012 Smart Cities and Communities and Social Innovation I Partner dell idea progettuale Il partenariato
Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube
Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Roma, 15 gennaio 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per le aziende italiane Stakeholder interni Stakeholder
Building automation: Il contesto di riferimento e le opportunità per le imprese locali. Simone Chiavola Project Manager
Building automation: Il contesto di riferimento e le opportunità per le imprese locali Simone Chiavola Project Manager 1 Unità immobiliare SCALA Edificio POLO ICT "Smart building": Soluzioni per i segmenti
Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure
Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure Green Infrastructure: gestione di un edificio sostenibile e risparmio energetico L edificio... Persona Organizzazione
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI" Marco Beltrami COMPA, Novembre 2004 COMPA Bologna 2004 IBM oggi non solo Information Technology! L ottava società mondiale per dimensione 45%
Dalla illuminazione pubblica alla Smart City: Mauro Annunziato
Dalla illuminazione pubblica alla Smart City: la ricerca europea e gli approcci applicativi Mauro Annunziato Coordinatore Smart Cities ed Ecoindustria Città sostenibili Energia, Ambiente, Trasporti Società
La sicurezza a tutto tondo: l esperienza IBM. Riccardo Perlusz Country Security Manager, IBM Italia
La sicurezza a tutto tondo: l esperienza IBM Riccardo Perlusz Country Security Manager, IBM Italia L azienda IBM Italia : un contesto impegnativo Headquarter Segrate (Milano), 14 sedi, 7 uffici per un
Agenda. La protezione della Banca. attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica. innovazione per nuovi progetti
La protezione della Banca attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica Roma, 21-22 Maggio 2007 Mariangela Fagnani (mfagnani@it.ibm.com) ABI Banche e Sicurezza 2007 2007 Corporation Agenda
Introduzione alle Smart Cities & Communities
Introduzione alle Smart Cities & Communities Stefano PIZZUTI ENEA laboratorio Smart Cities & Communities Sommario La visione delle smart cities ICT aperte Reti di edifici Illuminazione pubblica Strade
EUDATA GREENY. Gestione Intelligente dell Energia
EUDATA GREENY Gestione Intelligente dell Energia NETWORK About 100 PROFFESSIONALS HQ in MILAN, ROME, BARI GESTIONE INTELLIGENTE DELLE INFORMAZIONI ENERGETICHE DI UN EDIFICIO 3 COSTO DELL ENERGIA In Italia
Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati
Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Giorgio Ambrosino Giorgio Ambrosino MemEx, Livorno IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE Telecomunicazioni Piattaforme SW Big data, open data, web
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit. opportunità di innovazione Andrea Costa
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit opportunità di innovazione Andrea Costa Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione e conoscenza. Sviluppo
Smart & Green Building
Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da
M2M Industry Standard Remote Dosing Control
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
DATI E SERVIZI INTEROPERABILI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO
DATI E SERVIZI INTEROPERABILI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Alessandra Marchese (GISIG) La ricerca che crea innovazione per un futuro sostenibile Genova, 20 febbraio 2015 Con il patrocinio di Con il contributo
Smart City: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi
Smart City: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Il contributo di Enel Distribuzione alle Smart Cities Roma, 28 Maggio2014 Anna Brogi Enel Distribuzione - Efficienza
Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità
Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Roma, 3 Luglio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Claudio Contini Amministratore Delegato Popolazione e oggetti connessi Continua la
Lista delle descrizioni dei Profili
Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno
SMART CITIES: Aspetti sistemici e panorama generale ENEA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA. Ufficio Territoriale Regione Marche.
SMART CITIES: Aspetti sistemici e panorama generale ENEA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Ufficio Territoriale Regione Marche Giuseppe Angelone OSIMO 12 Dicembre 2012 PANORAMA EUROPEO La crescita costante
GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE
CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante
Integrazione delle FER in rete
Bari 13 novembre 2012 Integrazione delle FER in rete Manuela Di Fiore Siemens Smart Grid Benvenuti nel millennio urbano Popolazione 2009: 50% della popolazione mondiale vive in città 2030: popolazione
SMART CITIES L ESPERIENZA ENEA - SCENARI ATTUALI E FUTURI NELLO SVILUPPO DELLE SMART CITIES UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA
SMART CITIES L ESPERIENZA ENEA - SCENARI ATTUALI E FUTURI NELLO SVILUPPO DELLE SMART CITIES ENEA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Ufficio Territoriale Regione Marche Dott. Nicola Cantagallo CONVEGNO
Smart Cities : 10 Febbraio 2014. Smart Security per Smart Cities Trend Tecnologici. Auditorim- Assolombarda via Pantano Milano
: Trend Tecnologici Trend tecnologici per la sicurezza delle città intelligenti Luca Bertoletti Hyperion Srl Direttivo ClubTi - Milano 10 Febbraio 2014 Auditorim- Assolombarda via Pantano Milano Security
Smart Cities and Communities
Smart Cities and Communities Progetti presentati a valere sull Avviso Smart Cities and Communities and Social Innovation (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012). Renewable energy e smart grid RES NOVAE SINERREEN
BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future
BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future BigData Analysis Velocità Volume Variabilità 3 Scenario Reale VMWare, Citrix Machine Pools
Il ruolo della?nuvola? nel business M2M
GRUPPO TELECOM ITALIA M2M Forum 2013 Milano, 14 maggio Il ruolo della Nuvola nel business M2M Telecom Italia Marketing Business M2M Mario Polosa Il ruolo della Nuvola nel business M2M M2M in Italia: un
Soluzioni ABB per l efficienza energetica
Flavio Beretta, Senior Vice President ABB Full Service and Global Consulting, Aprile 2013 Soluzioni ABB per l efficienza energetica Il sistema di misura come strumento per la gestione dell energia Dicembre
CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL MEDIA ANALYTICS
CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL MEDIA ANALYTICS UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA 27 NOVEMBRE 2013 CONTESTO OBIETTIVI DESTINATARI IL MASTER CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL MEDIA ANALYTICS Cresce la domanda
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,
Bergamo Smart City. Sustainable Community
Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,
GESTIONE SMART DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI
WORKSHOP L ACQUEDOTTO ABC DI NAPOLI: GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA, INNOVAZIONE E QUALITÀ GESTIONE SMART DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI 11 Aprile 2015 - Mostra d Oltremare Principali criticità del Servizio
NEAL. Increase your Siebel productivity
NEAL Increase your Siebel productivity Improve your management productivity Attraverso Neal puoi avere il controllo, in totale sicurezza, di tutte le Enterprise Siebel che compongono il tuo Business. Se
Progetti di Innovazione Sociale
PON04a3_00043 ibike Improve the experience of Smart mobility e last-mile 1.370.925,00 1.370.925,00 electric bike users PON04a3_00058 Titolo: Smart and Social Move Smart mobility 1.769.000,00 1.769.000,00
Marco Raimondo WebSphere Business Development, IBM Italia. Tenere sotto costante controllo i processi di business con cruscotti real-time
Marco Raimondo WebSphere Business Development, IBM Italia Tenere sotto costante controllo i processi di business con cruscotti real-time Agenda BAM : una vista sul processo BAM : l inizio del Business
Soluzioni ICT di smart city
GRUPPO TELECOM ITALIA Conferenza Nazionale AMFM GIS Italia 2015 La città e le infrastrutture del sottosuolo Soluzioni ICT di smart city Telecom Italia initiatives 1/7/2015 R.Gavazzi Senior Project Manager
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation MONITORAGGIO IMPIANTI PROD. ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI FAMIGLIA ESOLAR MONITORAGGIO IMPIANTI
Smart Society Day ICT e Smart Grid
Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera
Km4City: Accesso Semplice a
Km4City Km4City km4city status and progress, July 2015 Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Amministrazioni e le Imprese Distributed Data Intelligence and Technologies
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia
L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia La mia infrastruttura... Supporterà la SOA? Sarà ottimizzata dalla SOA? Che
Smart Cities & Communities Ricerca e Tecnologie. Domenico Talia, ICAR CNR, Cosenza, Italy
Smart Cities & Communities Ricerca e Tecnologie Domenico Talia, ICAR CNR, Cosenza, Italy Sommario Le città parlano (se le sappiamo ascoltare) Dai dati alla conoscenza I percorsi dei cittadini ci dicono
Soluzioni per la mobilità elettrica
Soluzioni per la mobilità elettrica Sistema di gestione dell infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 Manuela Di Fiore,
Creazione di un sistema di reporting e analisi Seminario sulla Connected Enterprise
Creazione di un sistema di reporting e analisi Seminario sulla Connected Enterprise Mauro Galano Rev 5058-CO900E Azienda\ PRODUTTIVITA SOSTENIBILITA Smart Grid AGILITA Clienti Fornitori Centro di Distribuzione
Innovation for GreeN Energy and exchange intransportation. Laura Andaloro. Napoli, 16/11/2012 ECOCITY SMARTCITY
Laura Andaloro SMARTCITY ECOCITY Napoli, 16/11/2012 Soggetti proponenti Pubbliche Amministrazioni Coinvolte Città di Bagheria Città di Palermo Ente Parco Valle dei Templi (AG) Ambiti del progetto SmartCities
Overview. Le soluzioni Microsoft per la Business Intelligence
Overview Le soluzioni Microsoft per la Business Intelligence La strategia Microsoft per la BI Improving organizations by providing business insights to all employees leading to better, faster, more relevant
Cos è SportE2 4 Moduli per la gestione degli impianti sportivi La sperimentazione Europea Un esempio pratico di configurazione del sistema Conclusioni
Energy Efficiency for European Sport Facilities SportE2: Una soluzione innovativa per la gestione ottimale degli impianti sportivi Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi, Ancona 18
Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid
Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico