The warning Service in Emilia-Romagna region (Italy)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The warning Service in Emilia-Romagna region (Italy)"

Transcript

1 The warning Service in Emilia-Romagna region (Italy) R.Bugiani 1

2 System components Model set up and validation Software implementation Meteorological data availability warning service editing 2

3 System s elements n. 16 forecasting models 11 Technicians involved Met-data over 30 met-stations Monitoring network: sporetraps, specific surveys, unsprayed plots, leading farms Information system for met-data Warning Service Internet Provincial bulletins GSM press - TV 3

4 Met-data Flow Met-data acquisition 30 met-stations Geographic Territorial Sistem with interpolated met data and two radars for rainfall Second met-data validation Met-data delivering for users through FTP Met-data acquisition FCP-DSS model elaboration Graphics and bulleting editing Comparison between model output and field biological monitoring WEB-pages and bulletin diffusion 4

5 Met-data flow in Ferrara Amm. Prov. FE Acquisizione Dati meteorologici 30 stazioni automatiche Sistema Geografico Territoriale con dati interpolati e radar Service Privato Seconda validazione del dato meteorologico Messa a disposizione degli utenti tramite server FTP Servizio sede FE e Amministrazione Provinciale Acquisizione dati meteorologici Elaborazione modelli con FCP-DSS Produzione di grafici e bollettini Comparazione dei dati con i rilievi biologici di campo Diffusione dei bollettini e pagine WEB 5

6 Language: Visual Basic environment: Windows 6

7 Warning service and extension Late 70 schedule chemical application Indirect extension on the territory years Fine Integrated and guided control 150 technicians x ha I.P.M. 280 technicians x ha Direct consultance Direct consultance with indirect methods 7

8 Disease control with FECP-Dss Cercospora on sugarbeet Wheat Brown rust Wheat powdery mildew Onion downy mildew Potato Late blight Tomato Late blight Apple scab Pear brown spot Apple & Pear fireblight 8

9 CERCOSPORA on sugarbeet Università Cattolica Sacro Cuore in Piacenza CERCOPRI primary infection DD T C>5 from 1/jan R.H. cumulation > 60% CERCODEP epidemic evolution Infection, incubation, sporulation Met-data: T, R.H., Rain OUTPUT Daily % of infected fields Threshold 30-50% infected fields OUTPUT % increase of affected leaf surface (AFA) Threshold 2% weekly AFA AFA 9

10 CERCOPRI primary infection prediction 10

11 Example: Elaboration on 11/7 ) visible infection rate latency infection rate + ) Future infection rate 11

12 Example 2: Data AFA(1) Data - 7 AFA(2) AFA(1)-AFA(2) 17-Jul 0,64 10-Jul 0,2 0,44 18-Jul 0,68 11-Jul 0,25 0,43 19-Jul 0,75 12-Jul 0,3 0,45 20-Jul 0,84 13-Jul 0,32 0,52 21-Jul 1,14 14-Jul 0,34 0,8 22-Jul 1,74 15-Jul 0,5 1,24 23-Jul 2,24 16-Jul 0,58 1,66 24-Jul 3,34 17-Jul 0,64 2,7 25-Jul 3,34 18-Jul 0,68 2,66 26-Jul 3,64 19-Jul 0,75 2,89 12

13 Example A.F.A.: bases: up to 10% AFA yield is not affected and therefore sprays are not justified 13

14 CERCODEP epidemic evolution 14

15 Pear brown spot: BSP-Cast Girona University Plant protection service E.Romagna Relationship between infection severity and climatic condition 15

16 Pear Brown Spot BSP-CAST 3 days cumulated infetion index Risk threshold for farms with severe damages the year before Risk threshold for farms without heavy damages the year before 16

17 Aerobiologicl monitoring and BSP-Cast risk index Indice di Rischio infettivo Trattamenti Concentrazione conidica 0 0 1/4 15/4 29/4 13/5 27/5 10/6 24/6 8/7 22/7 5/8 19/8 Molinella 2000 n conidi/gg soglia di rischio Indice BSP-cast 17

18 1.0 No mature ascospores 0.8 Mature ascospores ready to 0.6 be released 0.4 Mature ascospores not ready for release 0.2 Immature ascospores 0.0 Feb. March April May June % stagionale di ascospore Model description Ascosporic Risk Absent Potential Real Actual Exhausted 18

19 Pseudotecia development James e Sutton (1982) modified by Mancini et al. (1984) variables: T, RH, R, Absent to potential risk Pseudotecia maturation Potential to real risk Pseudotecia phase % pseudotecia containes Mature Ascospores 5 Feb. March April Acospore are not discharged until the following values are cumulated 80 DDC LW (DD T>0 C and leaves are wet) after st 9.5 (Rossi et al., 1999). 19

20 Apple scab: absent to potential risk From 1 Febbraio, pseudotecia develolpment is estimated by the James and Sutton model (1982) and modified by Mancini et al. (1984): δst i = T if T i 0 C then δst i = 0 i T i 2 if R i 0.25 mm or RH i > 85% for less than 8 ore, then δst i = 0 Every day, the average level of pseudotecia maturation is calculated as follows: When st=9.5, roughly 2% pseudotecia contains mature and pigmentated ascospores st i = 5 + i j= 1 δst j 20

21 Apple scab: Simulation of Venturia inaequalis pseudotecia in 4 years in Bologna 21

22 Apple scab: real risk Ascospores are released when Rf i 0.2 mm The proportion of trapped ascospores every rainy event is estimated by the model (Rossi et al., 1999) PÂT i =1/[1+exp( DDC LWi )] PÂT1 i =1/[1+exp( DDC LWi )] PÂT2 i =1/[1+exp( DDC LWi )] 22

23 % ascospores released (PAT) Real risk (ascospores are released when P 0.2 mm) variables: DDC LW (cumulated DD when T>0 C and leaves are wet) Rossi et al., (2000a) PAT DDC LW Exhausted risk Ascospore released are considered exhausted when PAT

24 Validazione y = 1.027x R 2 = 0.94 PAT observed and estimated are fit nicely stimati H 0 a 0 ns H 0 b 1 ns osservati The model estimatingthe % ascospore releases every rainy event proved to be flexible and precise 24

25 Validation Days with ascosporic release during Real Risk Observed Yes No Estimated Yes No % 8.0% % 62.9% Pearson X 2 =195.4 P< cases (90%) were correctly estimated in 25 cases (8%) the estimated release did not occurred in 5 cases (<2%) release occurred when not predicted Spores were 0.8% of total spores sampled 25

26 Proportion of ascopores released over time % of ascospores released every rainy event varies depending on temperature ( Rossi et al. 2002) Cumulative rate of ascospores T ( C) 20 Hours 26

27 Schema per la stima del livello di rischio infettivo per la ticchiolatura del melo PAD Potential Ascospore Dose N ascospores released every rain event % seasonal mature ascospores released every rain event % ascospores deposited on apple leaves % infectious ascospores % foliar tissue susceptible to infection Scab infections 27

28 Apple scab: A-Scab Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza Low risk Medium risk High risk 28

29 Apple scab: A-Scab Mills A-3 infections Ora Tipo Ore Temp.ore Termine Data infezione infezione bagnatura bagn. incubazione 09/03/2002 Non 6 raggiunta /03/ /03/ Raggiunta /03/ /03/ Raggiunta /04/2002 Non 29/03/ raggiunta /04/ /04/ Raggiunta /04/ /04/ Raggiunta /04/ /04/ Raggiunta /04/ /04/ Raggiunta /04/ /04/ Raggiunta /04/ /04/ Raggiunta /05/ /04/ Raggiunta /05/ /04/ Raggiunta % 02/05/ Raggiunta % 08/05/ Raggiunta

30 Fireblight Cougarblight Washington State University Risk Thresholds Risk level Potential pathogen presence LOW AVER. HIGH EXTREM No foci in the aerea in the past year > 430 Foci in the orchard or surroundings in the past year > 270 Active cankers in the orchard or surroundings >

31 Fireblight Cougarblight Washington State University 31

32 ONIMIL: relational diagram Variabili di stato OVERMYC = micelio svernante (sempre presente) PRISPO = spore primarie DESPO = spore depositate sulla superficie fogliare INVMYC = micelio che invade i tessuti fogliari INFMYC = micelio infettivo Tassi di sviluppo PSP = tasso di produzione di spore DIS=tasso di dispersione delle spore MOR=tasso di mortalità delle spore INF=tasso di infezione INV=tasso di invasione del micelio 32

33 Modello ONIML Onion downy mildew (Peronospora destructor) T T RH R SPORULAZIONE INFEZIONE T LW SOPRAVVIVENZA T RH SR R T RH SOPRAVVIVENZA LW INFEZIONE T LW T LW INFEZIONE 33

34 ONIMIL: sporulation Every night the model calculates the overwinterig micelium if: No rain occurs from 01:00 R.H. >=95% from 02:00 to 06:00 T.av. from 8 to 20 is: <=24 C o >27 C for<8 hours >28 C for<4 hours >29 C for <2 hours Optimum for sporulation if: R.H.>95% begins at least at 22:00 last 7 hours T.av.=14 C 34

35 ONIMIL: sporulation 35

36 ONIMIL: sporulation 36

37 ONIMIL:dispersion 37

38 ONIMIL: infection Infection (20:00-08:00) if: wetness lasts at least until 09:00 with T. from 6 to 22 C wetness lasts until 10:00 with T. from C 38

39 ONIMIL: mortality Spores remain viable for 3 days and cause infection if suitable climatic conditions persists in this period 39

40 ONIMIL: germination 40

41 ONIMIL:germination and infection 41

42 ONIMIL:infectivity 42

43 Onion downy mildew: ONIMIL Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza Meteorological Data needed for the elaboration (INPUT) ONIMIL uses hourly data: temperature (T C) relativ humidity (%) Rainfall (mm) crop emergence date presence of primary inoculum if any Information obtained (OUTPUT) are: period of crop susceptibility infection date; infection rate; date of symptom occurrence 43

44 Onion downy mildew: ONIMIL Triangolo = Sporulazione Istogramma = Indice di infettività Verde = fase non suscettibile Rosso = fase 5-6 foglie - Suscettibile 44

45 Peronospora delle solanacee IPI-MISP Servizio E.Romagna - Stazione di ricerca per l Agroecologia di Zurigo blu line is the risk threshold (10 potato; 15 tomato) Green: values under the threshold Red: values above the threshold 45

46 Potato and tomato late blight IPI-MISP IPI (Infection Potential Index) Plant Protection E.Romagna Negative prognosis models for timing of the first spray. Tomato action threshold = 15 Potato action threshold = 10 MISP (Main Infection and Sporulation Period) Research station for Agroecology in Zurich (Switzerland) Model for infection period simulation and incubation period 46

47 Late blight IPI blu line is the risk threshold (10 potato; 15 tomato) Green: values under the threshold Red: values above the threshold 47

48 Late blight MISP 6 may 2002 Date MISP infect. Incubat. 02/05/ /05/ ,87% 04/05/ /05/ ,28% 48

49 Wheat brown rust: RUSTPRI - RUSTDEP Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza Il triangolo colorato sul grafico indica la comparsa della fase fenologica. La pianta si considera suscettibile dopo la comparsa della foglia bandiera. Accestimento Levata Botticella Spigatura Fioritura Maturazione Legenda colori grafico: VERDE: fase fenologica dove le infezioni sono improbabili BLU: piante in fase suscettibile ROSSO: efficienza d'infezione associata a pioggia 49

50 Brown rust: RUSTPRI - RUSTDEP Tabella di output del modello RUSTPRI Data INF(%) Comparsa sintomi dal: al: Pioggia mm. Bagnatura ore 23/01/ /02/ /02/ /01/ /02/ /02/ /01/ /02/ /02/ /01/ /03/ /03/ /01/ /03/ /03/ /01/ /02/ /03/ /01/ /02/ /02/ /01/ /02/ /02/ /01/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/

51 Pests controlled with FCP-DSS Grape moth (lobesia botrana) Cydia pomonella (apple moth) Cydia molesta (oriental fruit moth) Eulia (tortrix moth) Pandemis cerasana (tortrix moth) Argyrotaenia pulchellana (tortrix moth) Cydia funebrana (Plum moth) 51

52 Time delay model - MRV Plant protection service - Emilia-Romagna Simulate the insect population development describing the the flow of insect unit in each of their phenological phase (egg, larva, pupa and adult) in relation to temperature. Describes the insect age distribution and genetic variability of a certain population. They indicate when a certain phenoloy occurs and their entire distribution over the time 52

53 TDM-CYDIA FUNEBRANA S. Pietro Capofiume (Bo) - year Borning Larvae Egg presence /4 3/5 17/5 31/5 14/6 28/6 12/7 26/7 9/8 23/8 6/9 20/9 53

54 TD model elaboration for Cydia funebrana in Casola Canina (BO) year 2001 Cydia Funebrana eggs Larvae Pupae Adults Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre 26-giu giu giu giu giu lug lug lug lug lug lug lug lug Gen = generation Cum = % cumulated of individuals in each phenological Pre = % of individuals as egg, larvae, pupae and adults 54

55 Spiegazione tabella di output Legenda Gen = generazione in cui si trovano gli individui che hanno raggiunto i diversi stadi (SVE = generazione svernante; 1 = prima generazione, ecc.). La generazione è riferita alla colonna Cum Cum = percentuale cumulativa di individui che hanno raggiunto gli stadi di uovo, larva, pupa e adulto; tale valore è calcolato sul totale della popolazione di ciascuna generazione. Pre = percentuale di individui presenti negli stadi di uovo, larva, pupa e adulto. Esempio di lettura della tabella Nella zone che fanno riferimento alla stazione di Casola Canina (BO) il giorno 23 giugno 2001 il modello previsionale per Cydia funebrana indica che: il 44 % degli adulti di prima generazione ovvero di secondo volo (Gen=1) è sfarfallato e la stessa percentuale è ancora presente in campo (nessun adulto è morto per invecchiamento ); le uova di seconda generazione (Gen=2) deposte fino a quella data sono state il 19 % sul totale della generazione (Cum-UOVA) e le uova presenti (non ancora schiuse) sono il 16% (Pre-UOVA); il 3% delle larve (Cum-LARVE) di seconda generazione (Gen=2) sono nate, ma le larve presenti sono l 8%. Ciò significa che il 5 % delle presenze larvali appartengono alla coda delle larve della generazione precedente; le pupe di I generazione che si sono formate fino a quella data sono il 95% (Cum-PUPE) del totale della prima generazione (Gen=1), ma sono presenti in campo il 51% (Pre-PUPE) in quanto il 44% sono sfarfallati (Cum-ADULTI, Gen=1) 55

56 TDM-CARPOCAPSA S. Pietro Capofiume (Bo) - year Borning Larvae Egg presence /4 3/5 17/5 31/5 14/6 28/6 12/7 26/7 9/8 23/8 6/9 56

57 Cydia pomonella - Oviposition cumulated curve of 1st generation: simulation over in S.Agostino (FE) 100 % cumulativa di ovideposizione /4 29/4 4/5 9/5 14/5 19/5 24/5 29/5 3/6 8/6 13/6 18/6 57

58 TDM-PANDEMIS S. Pietro Capofiume (Bo) - anno Larvae presence Egg presence /5 26/5 9/6 23/6 7/7 21/7 4/8 18/8 1/9 15/9 58

59 Pandemis cerasana and Cydia pomonella - prediction of borning larvae (1st gen.) S.Giovanni in Persiceto (BO) - year nascita larve (percentuale cumulativa) % borning l CARPOCAPSA beginning of bornig larvae PANDEMIS 0 4-mag 11-mag 18-mag 25-mag 1-giu 8-giu 15-giu 22-giu 29-giu 6-lug 59

60 TDM-EULIA S. Pietro Capofiume (Bo) - year Presence of larvae Presence of eggs 0 25/3 8/4 22/4 6/5 20/5 3/6 17/6 1/7 15/7 29/7 12/8 26/8 9/9 23/9 60

61 TDM-CYDIA MOLESTA S. Pietro Capofiume (Bo) - year Borning larvae Egg presence 0 1/4 15/4 29/4 13/5 27/5 10/6 24/6 8/7 22/7 5/8 61

62 TDM-LOBESIA S. Pietro Capofiume (Bo) - Year Newly born larvae Egg presence /4 10/5 24/5 7/6 21/6 5/7 19/7 2/8 16/8 30/8 13/9 62

63 % di uova e larve previste Flufenoxuron Lobesia botrana spray timing (2nd gen.) Mandriole (Ra) - year 1998 Tebufenozide B.t.k.. B.t.k previsione presenza uova previsione nascita larve catture 21/6 28/6 5/7 12/7 19/7 26/7 2/ N adulti catturati 63

64 Pests and diseases controlled with other systems Grapevine downy mildew Grapevine powdery mildew Tomato Aphids 64

65 Grapevine downy mildew: I.P.I. For primary infection prediction. Bologna University and PPS 25,0 20,0 Altedo 1988 Comparsa sintomi 22/5 15,0 10,0 5,0 0,0 01-apr 08-apr 15-apr 22-apr 29-apr 06-mag 13-mag 20-mag pioggia Soglia di rischio Indice di Rischio cumulato tmin 65

66 36 Downy mildew: primary infection prediction Università Cattolica Sacro Cuore - Piacenza Infezioni stimate RA95 RA98 PC98 BO94 PC95 BO98 PC96 RA94 RA97 BO00 RA00 RA96 PC94 PC00 BO93 BO96 PC93 BO95 RA99 RA93 PC99 BO99 BO97 Y Y PC Infezioni osservate R 2 = 0,75 Y=28, *ggp3+0,335*ggsp4 Y =Y

67 New forecasting model currently under development and validation American potato beetle Peach twig borer Pear psilla Grapevine powdery mildew Strawberry brown rot Peach leaf curl wheat powdery mildew wheat septoria Fusarium head blight 67

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 maggio 29 UniversitàCattolica del Sacro Cuore Verifica in Veneto e in Emilia-Romagna del modello Car-ds con filtri di valutazione

Dettagli

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante R.BUGIANI Climate change Temperatura Precipitazioni Concentrazione di CO 2 MACFRUT 2017 - PREVEDERE IL CLIMA E PREVENIRE LE MALATTIE DELLE PIANTE

Dettagli

6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna

6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna 6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna Riccardo Bugiani, Alda Butturini e Rocchina Tiso (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Il Sistema di previsione e avvertimento per

Dettagli

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali Enrico Marchesini Antonella Bodini e Sara Pasquali Servizio Fitosanitario Regione Veneto, Verona, 09 maggio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia

Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi della Tuscia Dipartimento DECOS SVILUPPO DI UN NUOVO MODULO ADULTO NELL'AMBITO DEL MODELLO A RITARDO VARIABILE S. Pesolillo, M. Severini, R. Tiso, A. Butturini, M. G. Tommasini Unitus

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia CORRELAZIONE TRA GLI OUTPUT DEL PREVISIONALE PER CARPOCAPSA (Cydia pomonella) E LA REALE SITUAZIONE DI CAMPO PER I DIVERSI STADI DEL FITOFAGO, NEL TRIENNIO 2006-2008 IN PROVINCIA DI MODENA. R.Nannini,

Dettagli

6.1.2 I MODELLI PREVISIONALI PER FUNGHI E BATTERI

6.1.2 I MODELLI PREVISIONALI PER FUNGHI E BATTERI 6.1.2 I MODELLI PREVISIONALI PER FUNGHI E BATTERI Questi modelli hanno come principale obiettivo la previsione del rischio di comparsa o di sviluppo epidemico di una determinata malattia infettiva, per

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA 2012 Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano morroni.marco@libero.it LOTTA ANTIPERONOSPORICA FINO AD OGGI Primi trattamenti: Regola 3-10: recettività vite: 10

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Strumenti di supporto alle decisioni per la difesa fitosanitaria. Pest management decision support systems

Strumenti di supporto alle decisioni per la difesa fitosanitaria. Pest management decision support systems Strumenti di supporto alle decisioni per la difesa fitosanitaria Pest management decision support systems INFORMAZIONI AZIENDALI / COMPANY INFORMATION INDIRIZZO / ADDRESS : Netsens s.r.l. Domicilio / Street

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

I modelli in entomologia. (Logan, 1994)

I modelli in entomologia. (Logan, 1994) I modelli in entomologia after all, a model is only a model (Logan, 1994) Essentially all models are wrong, but some are useful George E.P. Box Conclusione: modelli fenologici non sono perfetti ma se ben

Dettagli

Influenza dei fattori climatici sulla difesa delle colture agrarie

Influenza dei fattori climatici sulla difesa delle colture agrarie 8 Giornata della Meteorologia 16-17 marzo - Busca (CN) Influenza dei fattori climatici sulla difesa delle colture agrarie Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario federico.spanna@regione.piemonte.it

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 SVERNAMENTO HALYOMORPHA HALYS Si riporta di seguito l aggiornamento sugli adulti svernanti al 18 aprile

Dettagli

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite Massimo Dal Pane Isagro SpA Feromoni sessuali degli insetti Messaggeri chimici naturali (sostanze volatili) rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

35% of fruit and vegetable land has a contract with the Region for IPM programmes. 60% of fruit and vegetable land is influenced by IPM

35% of fruit and vegetable land has a contract with the Region for IPM programmes. 60% of fruit and vegetable land is influenced by IPM Emilia-Romagna Region Mauro Boselli mboselli@regione.emilia-romagna.it Experiència de lluita contra carpocapsa a Itàlia PC PR RE MO Population :.99. Total Surface :, sq km Density/sq km: 7 people Bologna

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Rocchina Tiso e Riccardo Bugiani Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna Modello Previsionale Schema teorico in grado di rappresentare

Dettagli

La Peronospora della vite:

La Peronospora della vite: La Peronospora della vite: andamento epidemiologico e utilizzo del modello previsionale R.Bugiani, L.Antoniacci, R.Rossi 1 Le oospore si formano nelle foglie infette da luglio in poi Sintomi a mosaico

Dettagli

Materials and methods

Materials and methods Physiological traits QLK-CT22-1729 BIOKENAF Catania /6 July 2 Instruments: Gas Exchange Measurement at leaf level: Open system IRGA (LCA4 - Analytical Development Comp. LTD) Measured Variables: CO 2 and

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

Status of COSMO-ME-EPS system

Status of COSMO-ME-EPS system Status of COSMO-ME-EPS system Francesca Marcucci, Lucio Torrisi, Stefano Sebastianelli* CNMCA, National Meteorological Center,Italy * ISMAR-CNR, Venice, Italy Outline The COSMO-ME EPS system Evaluation

Dettagli

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Attività finanziata dalla Argyrotaenia pulchellana (Haw.) Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Esperienze 2007-2008 Coordinamento scientifico: Università di Torino prof.

Dettagli

6.1.1 I MODELLI PREVISIONALI PER GLI INSETTI

6.1.1 I MODELLI PREVISIONALI PER GLI INSETTI 6.1.1 I MODELLI PREVISIONALI PER GLI INSETTI I modelli matematici che sono stati messi a punto in Emilia Romagna a partire dal 1990 per i principali fitofagi dannosi alle colture frutticole e che attualmente

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese AVVISO FLASH N 31 05 giugno 2013 1 CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese DIFESA POMACEE MELO ingrossamento frutto Ticchiolatura Come indicato nei

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

2013 un anno difficile. Genesi di un consiglio: tra supporti matematici e follow up

2013 un anno difficile. Genesi di un consiglio: tra supporti matematici e follow up 2013 un anno difficile Genesi di un consiglio: tra supporti matematici e follow up I supporti Attività e strumenti che costituiscono il retroterra del bollettino Il risultato La previsione e la percezione

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca

Dettagli

AVVISO n Febbraio 2013 Idem. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Febbraio 2013 Idem. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.2883 22 Febbraio 2013 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica alle Istruzioni del mercato IDEM: Conferma data di entrata in vigore -

Dettagli

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Algoritmi Priority-Driven RT Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo 2 Algoritmi Real Time Earliest Due Date (statico) Seleziona il task con la deadline relativa più

Dettagli

Bilancio fitosanitario in Basilicata

Bilancio fitosanitario in Basilicata Bilancio fitosanitario in Basilicata Il bilancio fitosanitario 2018 e 2019 del Pomodoro da industria in Italia centro-meridionale Loredana Lanzellotti ALSIA Gaudiano AGENZIA LUCANA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR VERONA, 3 febbraio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla DirettivaCE

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia Centro Studi Enrico Marchesini Chiaromonte Gulfi, 3 settembre 211 8-apr 15-apr 22-apr 29-apr 6-mag

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di domenica 7 aprile 2019 ore 10:42

Bollettino meteorologico. emissione di domenica 7 aprile 2019 ore 10:42 Bollettino meteorologico ore 10:42 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: nella serata. Nuvolosità variabile con precipitazioni sparse nel corso della giornata e possibilità

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 17 / 2019 del 19 Luglio 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 18 / 2019 del 26 Luglio 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

ELCART ART. 10/37 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION

ELCART ART. 10/37 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION ART. 0/37 PAGINA DI 8 Customer : Cusomer No: Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : KPI-G260(With KEPO) : KP3.840.03.04R Compliance with RoHS Signature of Approval SPECIFICATION Signature

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 19 / 2019 del 02 Agosto 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Gulfstream Aerospace Corporation. Economic Development Committee. Review Proposed Amendments to Both Leases to add space for growth

Gulfstream Aerospace Corporation. Economic Development Committee. Review Proposed Amendments to Both Leases to add space for growth Purpose Gulfstream Aerospace Corporation Review Proposed Two Leases Consolidated with TXI Aviation LeaseI, L.L.C. at Love Field At Love Field Original 1986 lease Second 2007 Briefing lease to the Council

Dettagli

MODELLI DI SIMULAZIONE E SVILUPPO DI MALATTIE FUNGINE IN COLTURE AGRARIE

MODELLI DI SIMULAZIONE E SVILUPPO DI MALATTIE FUNGINE IN COLTURE AGRARIE MODELLI DI SIMULAZIONE E SVILUPPO DI MALAIE FUNGINE IN COLURE AGRARIE Vittorio Rossi, Simona Giosuè Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Introduzione

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di venerdì 15 marzo 2019 ore 09:03

Bollettino meteorologico. emissione di venerdì 15 marzo 2019 ore 09:03 Bollettino meteorologico ore 09:03 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: cielo sereno o poco nuvoloso, con il transito di nubi alte e stratificate dal pomeriggio. Temperature:

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO E. Costi T. Haye (Cabi-Svizzera) L. Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita SVERNAMENTO Mortalità

Dettagli

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI 1 Bollettino n 13 / 2019 del 21 Giugno 2019 Areale di riferimento: Orvieto METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 20 maggio 2019 ore 10:49

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 20 maggio 2019 ore 10:49 Bollettino meteorologico ore 10:49 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: cielo coperto o molto nuvoloso, con piogge deboli-moderate, irregolari, più probabili ed intense

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Ripetitore per extender kit HD-SDI HD-SDI repeater for extender kit 1. Introduzione Il prodotto è un dispositivo per il segnale HD-SDI

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di domenica 12 maggio 2019 ore 14:13

Bollettino meteorologico. emissione di domenica 12 maggio 2019 ore 14:13 Bollettino meteorologico ore 14:13 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge diffuse sul territorio regionale ma in intensificazione

Dettagli

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per DICEMBRE 2016 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) nel mese di

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 24 luglio 2019 ore 10:46

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 24 luglio 2019 ore 10:46 Bollettino meteorologico ore 10:46 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: sereno o poco nuvoloso. Temperature: massime tra 31/33 gradi del settore costiero e 36/37 gradi

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 21 agosto 2019 ore 10:19

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 21 agosto 2019 ore 10:19 Bollettino meteorologico ore 10:19 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: cielo irregolarmente nuvoloso, per nubi alte e stratificate, con alternanza di rasserenamenti. Nel

Dettagli

Agro ecological indicators of field farming systems sustainability. II. Nutrients and pesticides.

Agro ecological indicators of field farming systems sustainability. II. Nutrients and pesticides. N.1 - febbraio 2007 Letter from the editor. Commento del direttore scientifico Questions & Answers. Domande & Risposte Agro ecological indicators of field farming systems sustainability. II. Nutrients

Dettagli

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16 SCHEDE PRODOTTO REGOLAMENTO UE 811/2013 PARAMETRI TECNICI REGOLAMENTO UE 813/2013 ALLEGATO AL MANUALE UTENTE-INSTALLATORE PRODUCT FICHE ACCORDING TO REGULATION (EU) 811/2013 TECHNICAL PARAMETERS ACCORDING

Dettagli

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 Chiller and heat pump Chiller e pompe di calore US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 PERFORMANCE CURVES AND DATA OF MINICHILLER US R4 SERIES RESE E DATI PRESTAZIONALI PER MINICHILLER US R4 TECHNICAL

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 21 / 2019 del 23 Agosto 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 22 giugno 2019 ore 13:28

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 22 giugno 2019 ore 13:28 Bollettino meteorologico ore 13:28 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: Nel pomeriggio ripresa della precipitazioni sul settore occidentale con possibilità di temporali

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

Write Event 10 in Metrology Event Log

Write Event 10 in Metrology Event Log Sincronizzazione Leggera (Light Synchronization out of a broadcast window, e.g. a FAC session, after a push) Amendment to UNI/TS 11291-11-2 5.4.5.2.2.2 Sincronizzazione e Impostazione DC/GW Synch UNIX

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

Brushless. Brushless planetary gearmotors. GREEN Line

Brushless. Brushless planetary gearmotors. GREEN Line GREEN Line 0 1 6 ag. age Indice Index Caratteristiche tecniche Technical features H Designazione Classification H Simbologia Symbols H Lubrificazione e temperatura Lubrification and temperature H Carichi

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 27 febbraio 2019 ore 09:03

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 27 febbraio 2019 ore 09:03 Bollettino meteorologico ore 09:03 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: cielo sereno sull'intero territorio regionale con discrete condizioni di visibilità anche durante

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di domenica 13 ottobre 2019 ore 10:28

Bollettino meteorologico. emissione di domenica 13 ottobre 2019 ore 10:28 Bollettino meteorologico ore 10:28 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: serali. foschie al mattino, in sollevamento durante le ore centrali della giornata; nel pomeriggio

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

Istruzioni all uso di PROTETTO

Istruzioni all uso di PROTETTO Istruzioni all uso di PROTETTO PROTETTO è un progetto del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia realizzato da Horta srl spin off dell Università Cattolica del Sacro Cuore e rappresenta uno strumento

Dettagli

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia Wireless technologies and telecommunications redundancy (GPRS and satellite) used for near real time monitoring of the slopes. Case history Pal landslide. Municipality of Sonico (Bs) Luca Dei Cas Centro

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di giovedì 4 luglio 2019 ore 10:30

Bollettino meteorologico. emissione di giovedì 4 luglio 2019 ore 10:30 Bollettino meteorologico ore 10:30 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: sereno o poco nuvoloso al mattino. Aumento della nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio con

Dettagli

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana R.Petacchi La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana La cecidomia delle foglie dell olivo NON è un insetto di nuova

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 10 / 2019 del 31 Maggio 2019 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 11 / 2019 del 7 Giugno 2019 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli