COME IL PANE ANTOLOGIA POETICA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PER QUELLI DELLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Dormono (Lina Schwarz)
|
|
- Gaetana Molteni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COME IL PANE ANTOLOGIA POETICA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PER QUELLI DELLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA Dormono (Lina Schwarz) Il gattino accanto al fuoco si addormenta a poco a poco; nella culla dirimpetto dorme placido un bimbetto. Fa la nonna un pisolino, mentre veglia il nipotino; nel silenzio, all'ombre fide, passa un angelo e sorride. Stella stellina (popolare) Stella, stellina la notte s'avvicina la fiamma traballa, la mucca è nella stalla. La mucca e vitello, la pecora e l'agnello, le chioccia coi pulcini, la gatta coi gattini, la capra ha il suo capretto, la mamma ha il suo bimbetto. Ognuno ha il suo bambino, ognuno ha la sua mamma... e tutti fan la nanna. 1
2 Margheritine Proprio stimane tre margheritine i petali hanno aperto al primo sole: sono simili a tre liete stelline, ridenti fra le aiuole. Farfalla (Renzo Pezzani) La farfalla lieta vola di fiore in fiore. E' tutta uno splendore ha le ali di seta. Vola, torna, si posa. Pare un petalo di rosa. Cavalletta (Lina Schwarz) Salta salta cavalletta salta salta tra l'erbetta C'è una bella margherita rugiadosa che t'invita. Lucciola (popolare) Lucciola lucciola vien da me Ti darò pane da re, ti darò pan da regina, lucciola lucciola maggiolini. Lucciola lucciola vien da me! Ti darò veste da re e poi manto da regina, lucciola lucciola vespertina. Lucciola lucciola vien da me Ti darò letto da re, e lenzuola da regina, lucciola lucciola lucciolina. 2
3 Rondinino Sotto il tetto v'è un nidino, vi dimora Rondinino ed insieme le sorelle, due graziose rondinelle, E' venuta mamma a volo, avea un seme solo solo, ra babbo tornerà ed insetti porterà. Buon dì pulcino (L. Nason) Co co co... Che c'è di nuovo? La gallina ha fatto l'uovo. Co co co... Finchè potrà la gallina coverà. Co co co... Che cosa è stato? La gallina ha già covato. Tic tic tic... Che c'è di nuovo? Il pulcino è dentro l'uovo! Ti tic tic.., Un colpo secco e lo rompe col suo becco. Ecco aperto l'usciolino... Oh buon dì, signor Pulcino! Un brutto incontro (A. Vestri- A. Ruggir) Tre pulcini andando a spasso incontrarono una volpe che, venendo passo passo. leggicchiava il suo giornal. -Buonasera, signorina! - disser subito i pulcini. - Oh, salute, miei carini, e di bello che si fa? - Già che mamma è andata fuori. siamo usciti dal pollaio: vogliam fare un po' i signori 3
4 con l'andar di qua e di là. - Bravi, bravi per davvero! Voglio stringervi la mano. -Sì dicendo, s'appressò E...glu glu... se li mangiò. Per fortuna un cacciatore alla tana l'aspettò -Sputa fuori i tre pulcini -col fucile gli intimò. E la volpe, assai umiliata, lesta lesta gli ubbidì, e i pulcini un po' sventati si salvarono così! Che terrore! (Irene Brinati) Sotto gli occhi d'un gattone fa il topino un ruzzolone. Che spavento, che terrore! Al topino batte il cuore. Se il gattone arriverà come mai si salverà!? La pappa (Maria Punter) Din din din, campanellino, dà la pappa al mio bambino. Don don don, campana a fuoco, anche al micio ne dò un poco. Din din din, campana a festa, un po' al cane gambalesta. Don don don, campana a morto, un cucchiaio ne dò all'orco. Din din din, campana doppia, gliene diamo finchè scoppia. Don don don, campana d'oro, tutto il resto al mio tesoro. 4
5 Solicello di primavera Solicello di primavera, sei tornato a riscaldare, sei tornato a carezzare il prato verde e la terra nera. Sulle prode del fossatello t'aspettava la violetta, sulla soglia della casetta t'aspettava il vecchierello. i saluta, o solicello. l'alberello tutto in fiore, ti saluta anche il mio cuore, solicello, solicelio. Ballo di primavera Margheritine vestite di giallo, al primo sole inventano un ballo. Al soffio lieve ondeggiar la testa: e c'è il profumo di un giorno di festa. La primula E' prima a sbocciare: non fa che guardare con occhi ammirati il cielo ed i prati Poi dice: Sono sola. E chiama la viola. Pasqua Le uova a sorpresa. le rondini e i fiori rallegran la Pasqua di vivi colori. 5
6 Ma il dono più bello lo fa il Redentore col darci la pace nel fondo del cuore. Ottobre Ottobre, il tuo pennello dipinge boschi e prati. E' pieno il tuo cestello di grappoli dorati. La castagna ed il fico sorridon tra le foglie: viva l'autunno amico, sian di chi li raccoglie Sera d'inverno Nel camino c'è un castello che tien vivo il focherello. Mamma stira il grembiulino dei suo caro e bel bambino, mentre il babbo con la mano culla il bimbo piano, piano. In un angol del camino fa le fusa un bel gattino, mentre fuori, lieve lieve, in silenzio vien la neve. Natale (canto popolare) Stanotte a mezzanotte è nato un bel bambino, bianco rosso e ricciutino. La su mamma lo piglia e lo bacia e gli scalda i bei piedini. Oh! mirate begli occhioni! Dentro ci è il beato. Cristo è nato! Venitelo a vedere in quella capannella 6
7 col bue e l asinello, con Giuseppe e con Maria. Oh che bella compagnia! Neve Nel silenzio, lieve lieve, scende scende giù la neve. Fiocchi bianchi, farfalline, tante candide stelline. Nevicata (Pasquale Ruocco) Le casette stupefatte sono bianche come il latte. Lungo i tetti, sopra i rami, che merletti, che ricami! tutto è bianco monte e valle... E' un diluvio di farfalle. Che stupore per gli uccelli! che cappucci sugli ombrelli! La Befana Viene viene la Befana, vien dai monti a notte fonda. Com'è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. Viene viene la Befana. Arcobaleno Sbuca inatteso da quattro nuvole 7
8 l'arcobaleno. Scavalca H monte, la chiesa, il ponte, salta nel mare e poi scompare. NB A breve la raccolta sarà ampliata. 8
LE NOSTRE CANZONI DI NATALE
CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel
Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)
La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello
LE FILASTROCCHE DI SPAZIO GIOCO E COCCOLE
Le filastrocche hanno il potere di calmare e rassicurare, creano un piacevole contenimento sonoro che accompagna il gioco del bambino e scandiscono i tempi dell'incontro. Gli adulti che cantano tutti insieme
La poesia per mia madre
La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle
I NOSTRI PICCOLI POETI
I NOSTRI PICCOLI POETI POESIE SULLA MAMMA Insegnante Fortunata Chiaro CLASSE IV D Anno scolastico 2009-2010 Mamma sei bella come una stella Oh! Mammina sei bellina Come una stellina. Sei dolcina Come una
NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà.
NATALE SARA Su nel cielo che gran movimento, su tra gli angeli del firmamento: quelli addetti agli effetti speciali si rimboccano tutti le ali. C'è chi pensa ai fiocchetti di neve, chi compone una musica
primavera Farfalline birichine
La coccinella Rossella La coccinella Rossella è davvero molto bella con il suo rosso vestitino abbellito da qualche puntino. Ha due simpatiche antennine e delle zampette piccoline, vola allegra tra i fiorellini
natale Gnomi al lavoro!
natale Gnomi al lavoro! La fabbrica di Babbo Natale è un posto davvero speciale, ci sono gnomi specializzati molto ben organizzati che preparano giochi e dolcetti per riempire tutti i pacchetti: dipingono
Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia
I COLORI Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia I colori sono tanti almeno cento: marrone come il legno, bianco come la nebbia, rosso come il sangue,
Giovani poeti crescono.
Giovani poeti crescono. L amicizia Passa un aereo Passa un treno Ma cosa si portano sul loro sentiero? E un qualcosa di luminoso Sarà la notte che fugge via o forse solo la vita mia?. Ora ho capito che
Giulia Loscocco. Hao Zhaou
Giulia Loscocco dolce e morbida è piccina piccina e ha il cappello rosso. È sempre triste e certe volte felice. è fatta per essere abitata. La cosa che mi piace di più è il materasso della mia camera.
Al mare. Al mare. Al mare
domani al mare andrò e tanti bagni io farò Poi la crema spalmerò così la pelle non brucerò e se il sole brucia un po' sotto l'ombrellone io starò Ludovica Belmonte 3^C Oggi ho deciso di viaggiare e andare
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
Due nonne di Forlì correvan sempre tutto il dì. Un giorno caddero ridenti e si spaccaron tutti i denti. Che sbadate le due nonne di Forlì!
Due nonne di Forlì correvan sempre tutto il dì. Un giorno caddero ridenti e si spaccaron tutti i denti. Che sbadate le due nonne di Forlì! Limerik di Ettore (nipotino grande) 9 PREFAZIONE È stata un emozione
Canzoni di Carnevale
Canzoni di Carnevale CORIANDOLI Testo e Musica di Pietro Diambrini Prendi un foglio di carta, prendilo colorato, prendi le forbicine col bordo arrotondato, taglia, taglia, taglia, taglia, e tanti coriandoli
POESIA DEI BAMBINI. Guarda con stupore, un dono da dio, contando le ore, chiusa nel buio, sola soletta con un berretto, dove pareva scomparsa,
POESIA DEI BAMBINI Guarda con stupore, un dono da dio, contando le ore, chiusa nel buio, sola soletta con un berretto, dove pareva scomparsa, una bambinetta tanto magra, e soddisfatta, senza una famiglia,
Natale Ecco che giungono i giorni di festa e la gente a comprare i regali si affretta. Il Natale sta arrivando
A Natale C è una strana sensazione che ti fa nascere un emozione di amicizia e unità e tanta felicità. Dentro gli occhi di un bambino si vede un mondo più carino, senza guerre e disuguaglianza un mondo
CERCHIO Tutti dicono che sono grasso, che non muovo neanche un passo. Se mi metti in cima a un sasso, vengo giù con grande spasso. Sono ciccio, un bombolone, gonfio, bonzo, un panettone, ma non perdo mai
Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese
Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò
Scopro gli animali che vivono in fattoria Ma cos è la fattoria?
Scopro gli animali che vivono in fattoria Ma cos è la fattoria? I bambini rispondono... La fattoria è il macellaio, c è la mucca. Ci sono gli animali nella fattoria. La fattoria ha le porte e si apre e
Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna
Il mistero del Natale dimenticato Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna MILLE FIOCCHI BIANCHI Quell anno faceva tanto freddo e a Paesello ognuno se ne stava rintanato al calduccio nella sua casetta.
C era una volta. la Coniglietta Carotina
C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul
PRESENTAZIONE INDICE
PRESENTAZIONE Quest anno noi ragazzi di prima C, con l aiuto dell insegnante di Lettere, abbiamo deciso di comporre alcune brevi poesie per creare un atmosfera natalizia dolce e festosa. Oltre a rallegrarvi
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Scuola dell Infanzia Collodi Corbetta Anno Scolastico 2012-2013
alla Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Scuola dell Infanzia Collodi Corbetta Anno Scolastico 2012-2013 IL CALENDARIO DELL AVVENTO Collaborando con la Città dei Bambini, ogni sezione ha preparato su
DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno
DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno scolastico 2013/14 LA STORIA Questa storia comincia il primo
Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza
Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo
LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA
OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,
SPETTACOLO DI NATALE 2014
Sabato 20 Dicembre 2014 SPETTACOLO DI NATALE 2014 TUTTO IL MONDO FESTEGGIA IL NATALE Carissime famiglie, mamme, papà, fratelli, sorelle, nonni, zii Benvenuti a tutti! Eccoci anche quest anno alle porte
SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI
SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,
Novena di Natale 2015
Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e
CANZONI NEL CERCHIO I VOLUME
CANZONI NEL CERCHIO I VOLUME 1. IL SERPENTE FILIBERTO 2. BUONGIORNO 3. IL TORO NASO D ORO 4. LA RANA 5. IL LUPO DANTE 6. IL GATTO FIFONE 7. SE VUOI CUCINARE 8. IL PICCOLO SEMINO IL SERPENTE FILIBERTO Il
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
Scuola d infanzia statale sezione C - a.s. 2014-15
Scuola d infanzia statale sezione C - a.s. 2014-15 Ricordi di viaggio Ecco siamo arrivati alla fine di questo anno di scuola. Abbiamo fatto un viaggio nel tempo: le ore, i giorni, le stagioni; i nostri
PADRE MAESTRO E AMICO
PADRE MAESTRO E AMICO Padre, di molte genti padre, il nostro grido ascolta: è il canto della vita. Quella perenne giovinezza che tu portavi in cuore, perché non doni a noi? Padre, maestro ed amico noi
Folletto. Gigetto. L' a q u i l a. r e a l e
Il Folletto Gigetto e L' a q u i l a r e a l e Abbiamo scritto questo libro per tutti i bambini delle Scuole dell Infanzia, così potranno conoscere il nostro amico Gigetto e, chissà che un giorno non vada
/DSRHVLD ODSRHVLD. q XQRVIRJRGLIDQWDVLD IDDOOHJJHULUHODPHQWH ODSUHQGHHODSRUWDYLD FKHYRODOHJJHUDQHOODULD WLIDSLDQJHUHGLJLRLD FKHEHOODODSRHVLD
ODPDJLD 9HGRGHOODFTXDWUDVSDUHQWH ODYRJOLRWRFFDUH PL LVSLUD ODWRFFR DQ]L ODEHYRHODWRFFR /DPLDPDQREDJQDWD YROHYRDVFLXJDUPLVXOODPDJOLD PD ODPDQR QRQVLDVFLXJDYD DOORUD WRFFDLXQDOEHUR ORWRFFDL VLWUDVIRUPz LQXQJUDQGLVVLPRXFFHOOR
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi
PROGETTO MUSICA e TEATRO. La storia del Natale
PROGETTO MUSICA e TEATRO La storia del Natale Il Progetto Musica e Teatro per l anno scolastico 2014/2015 è nato dalla decisione di tutti gli insegnanti del plesso di voler proseguire nel potenziamento
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
AUGURI MAMME! FESTA DELLA MAMMA 2011 CLASSE 4C DE FILIPPO. La mia mamma
AUGURI MAMME! FESTA DELLA MAMMA 2011 CLASSE 4C DE FILIPPO La mia mamma La mia mamma con la giacca in mano, sempre pronta a portarmi ovunque sia, con gli occhioni color terra. Io la guardo e penso a tante
Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5
Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca
I piccoli poeti della 5^ A Scuola Primaria
I piccoli poeti della 5^ A Scuola Primaria ins. Antonietta Scarcella Il Natale. Ogni anno arriva il Natale E noi bambini felici siamo. Tutti contenti per i doni che riceviamo, Anche gli adulti sono contenti,
Adotto un animale CD1 2
Adotto un anima CD 2 Ascolta e indica chi parla. Oggi vado al canile a lavare i miei cani.. Ma tu non hai cani. Lo so. Per questo vado a lavare quelli del canile. Perché non ne prendi uno? La mia mamma
ISTITUTO COMPRENSIVO CURSI Scuola Primaria Bagnolo del Salento A.s. 2009-2010
ISTITUTO COMPRENSIVO CURSI Scuola Primaria Bagnolo del Salento A.s. 2009-2010 2010 RELAZIONE FINALE Il progetto Scuola fiorita, realizzato nella Scuola Primaria di Bagnolo del Salento nel secondo quadrimestre
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
IL VERBO. Il bambino gioca. Le farfalle volano. Il pallone rimbalza.
Leggi attentamente e impara. IL VERBO In grammatica il verbo è una parola che indica che cosa fa una persona, un animale o una cosa. Il verbo risponde alla domanda oppure .
POESIE SULLA FAMIGLIA
I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha
PROVE DI VERIFICA FINE ANNO SCOLASTICO
ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSE TERZA PROVE DI VERIFICA FINE ANNO SCOLASTICO Le prove saranno somministrate negli ultimi quindici giorni di Maggio. 1 Nome... data Pippi festeggia il suo compleanno Un
Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa
TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e
Poesie per il nuovo anno. Scritto da
Dopo avervi suggerito una serie di filastrocche e poesie per il nuovo anno da proporre in classe al rientro dalle vacanze, aggiungo altre poesie che vi potranno suggerire nuovi itinerari didattici. O anno
Progetto Continuità. Laboratorio di Scrittura creativa
Progetto Continuità Laboratorio di Scrittura creativa A cura delle prof.sse Simon Paola e Tanese Cinzia con gli alunni della classe 5 A di Gandoli e con la partecipazione di alcuni alunni della classe
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
I miti e le leggende inventati dai bambini. A tutti i bambini piace inventare storie...
I miti e le leggende inventati dai bambini A tutti i bambini piace inventare storie... Con i miei bambini della classe terza ho voluto stimolare il lavoro di gruppo facendo loro scrivere un mito o una
NON PERDIAMOCI DI VISTA
NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato
Modifiche da apportare al testo Per l Infanzia SI Adattare Elementare SI I, II, III Nessuna: adatto come scritto PERSONAGGI
TITOLO UN FIORE + UNA FARFALLA = PACE Argomento Fiaba sulla pace Il testo è adatto alle seguenti classi: Scuola Adatto Classi di riferimento Modifiche da apportare al testo Per l Infanzia SI Adattare Elementare
LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA
Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu
Unità III Gli animali
Unità III Gli animali Contenuti - Fattoria - Zoo - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Roberto racconta L Orsoroberto si presenta e racconta ai bambini un poco di sé. L Orsoroberto ama mangiare il miele,
Janna Carioli. Poesie a righe. e quadretti
Janna Carioli Poesie a righe e quadretti VOGLIO UNA SCUOLA Voglio una scuola che parla ai bambini come la rondine ai rondinini che insegna a volare aprendo le ali e sa che i voli non sono mai uguali. Voglio
Diario del 29 maggio 2013
Nel mio territorio Una giornata in fattoria didattica alla scoperta dell ambiente e dell attività agricola Diario del 29 maggio 2013 1 l avventura ha inizio START Eccoci qui ancora una volta per un avventura
DOLOMITI 2012. Roberto ABIUSO DOC. Autunno in montagna. cadono le foglie. Tema: cade la pioggia. Autunno, cadono le foglie. Dice che poi ricrescono
Roberto ABIUSO DOC DOLOMITI 2012 Autunno in montagna Tema: Autunno, cadono le foglie. Dice che poi ricrescono cadono le foglie cade la pioggia cade anche la neve. Noi siamo qui tutti insieme a far vita
Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012
Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi
Sofia Signorelli. Giorgio Giannone
Sofia Signorelli Nei miei occhi Nei miei occhi sbocciano teneri tulipani gialli, si accendono piccole lampade come stelle gioiose che danzano tra le ciglia. Le mie palpebre si muovono su e giù a ritmo
Scuola dell infanzia G.Rodari Sez. B Anno scolastico 2006/2007
Scuola dell infanzia G.Rodari Sez. B Anno scolastico 2006/2007 Scuola dell infanzia G.Rodari Scuola dell infanzia G.Rodari Sez. C Anno scolastico 2006/2007 Anno scolastico 2006/2007 BAUCIAO!!! SONO UN
Ehi!! PSSS, dopo i doni i doveri!!! Ma non ti preoccupare presto arriverà la mia amica Befana e saranno di nuovo doni. BUON LAVORO
Ehi!! PSSS, dopo i doni i doveri!!! Ma non ti preoccupare presto arriverà la mia amica Befana e saranno di nuovo doni. BUON LAVORO Per avere un ricordo stupendo di questo tuo Natale ricordati di fare il
Questa volta... lo faccio io! piccoli artisti grandi artisti al computer: creano, disegnano, raccontano... (con programmi free da 3 a 12 anni)
Questa volta... lo faccio io! piccoli artisti grandi artisti al computer: creano, disegnano, raccontano... (con programmi free da 3 a 12 anni) Iconografia da www.pianetino.it created by Gabriella:una maestra
Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori
1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 4 uscita del 27 ottobre 2014 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via
Giochiamo con le parole: suono, forma, significato
PERCORSI DIDATTICI Giochiamo con le parole: suono, forma, significato di: Mavale scuola: Cremona area tematica: Lingua italiana pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO DIDATTICO: Utilizzare la lingua in modo
C era una volta. Endi il Folletto
C era una volta Endi il Folletto Storia elaborata dalle Classi Terze delle scuole: Le Grazie Pittura San Vito - Politi Endi, il folletto, è un fanciullo di corporatura esile e non molto alto. I suoi occhi
Carla Paoloni. IL RACCONTO di ANNA. Scritto da Anna Fava e nonna Carla Illustrazioni di Anna Fava
Carla Paoloni IL RACCONTO di ANNA Scritto da Anna Fava e nonna Carla Illustrazioni di Anna Fava 1 L USIGNOLO CHE NON SAPEVA CANTARE C era una volta un usignolo che non sapeva cantare. Era proprio stonato
A Natale puoi (Alice Roberta Bonanno)
A Natale puoi (Alice Roberta Bonanno) A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai: riprendere a giocare, riprendere a sognare, riprendere quel tempo che rincorrevi tanto. È Natale e a Natale si può
E' Natale E' Natale miei cari bambini, è arrivato per tutti, per grandi e piccini. E' nato Gesù come tanti bambini in questo giorno nel mondo. Ti porta un regalo che non è un trenino, ti porta un regalo
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
Ti voglio bene, mamma
F E S T A della... Ti voglio bene, mamma! Dettato Ti voglio bene mamma, quando mi sveglio e vedo il tuo viso che mi sorride. Ti voglio bene mamma, quando pranziamo insieme e poi mi aiuti a fare i compiti.
7 a. Soluzioni di Maxi granita al limone 2011 De Agostini Scuola SpA Novara
SETTIMANA IN VIAGGIO 92 CON LE FIABE maxi GRANITA Unisci alcuni foglietti e fissali da un lato con il nastro adesivo. Su ogni pagina disegna un personaggio delle fiabe: costruirai un libretto tutto tuo.
Ti racconto attraverso i colori
Ti racconto attraverso i colori Report del viaggio a Valcea Ocnele Mari Copacelu INVERNO 2013 "Reale beatitudine Libero vuol dire vivere desiderando casa protetta Libertà è tenere persone accanto libere
Gesù bambino scrive ai bambini
Gesù bambino scrive ai bambini Leonardo Boff scrive a Gesù Bambino sul materialismo del Natale Il materialismo di Babbo Natale e la spiritualità di Gesù Bambino Un bel giorno, il Figlio di Dio volle sapere
CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014
CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014 ADESTE FIDELES Adeste fideles Læti triumphantes Venite, venite in Bethlehem Natum videte Regem angelorum Venite adoremus, Venite adoremus, Venite adoremus
LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA
LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici
INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista
Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne
LA STORIA SIAMO NOI. Il tempo passa e le cose cambiano.
SCHEDE infanzia - 2 3-10-2007 16:33 Pagina 1 1 Il tempo passa e le cose cambiano. Quali cambiamenti notiamo in noi e nel mondo che ci circonda? Ad esempio, riusciamo ancora a mettere gli abiti e le scarpine
carnevale Beppino il burattino
Beppino il burattino Mi presento son Beppino, sono un simpatico burattino. Ho il vestito di mille colori, ho un cappello pieno di fiori, so suonare la trombetta, amo andare in bicicletta. Sono allegro
Ideazione e testo: Cosetta Zanotti Illustrazioni: Cinzia Ratto Progetto grafico e stampa: Publistampa Pergine Valsugana
Via Aurelia, 796-00165 Roma - Italia www.caritasitaliana.it Ideazione e testo: Cosetta Zanotti Illustrazioni: Cinzia Ratto Progetto grafico e stampa: Publistampa Pergine Valsugana PRIMA SETTIMANA di Avvento
ISTITUTO ADORAZIONE CADORNA A.S. 2012/2013. Buon Natale a tutti! Andrea (classe terza) A cura dei bambini della scuola primaria.
ISTITUTO ADORAZIONE CADORNA A.S. 2012/2013 Buon Natale a tutti! Andrea (classe terza) A cura dei bambini della scuola primaria. E' NATALE di Madre Teresa di Calcutta che sorridi a un fratello e gli tendi
L'orologio. di Nello Filippetti
L'orologio di Nello Filippetti E il bimbo sognava l orologio che camminava giorno e notte, il cuore di smalto fiorito che nel fiore della vita la mamma dette al babbo in segno di lei, perché traducesse
Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano
Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde
ALLA RICERCA DEL PARTICOLARE
1 ALLA RICERCA DEL PARTICOLARE Colora i disegni. Ti accorgerai che in ogni immagine manca un particolare. Spiega che cosa manca e disegnalo. Obiettivo: individuare gli elementi essenziali di immagini date
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
La cavalletta in cerca di colazione
Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda
LA PRIMA A SI ESERCITA A SCRIVERE FIABE Aiutata dalla maestra Laura
LA PRIMA A SI ESERCITA A SCRIVERE FIABE Aiutata dalla maestra Laura DESCRIVIAMO UN MOSTRO Tratto dai nostri disegni con l aiuto di domande guida LAVORO DI GIULIO IL MOSTRO DI CUI VI PARLO E UN MOSTRO BUONO.
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON
NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
E pace in terra. raccolta di poesie di alcuni alunni delle classi 3A 3B 3E 2A. della Scuola Media C.Aschieri di S.Pietro in Cariano 13.12.
E pace in terra raccolta di poesie di alcuni alunni delle classi 3A 3B 3E 2A della Scuola Media C.Aschieri di S.Pietro in Cariano 13.12.2007 INTRODUZIONE Il lavoro è stato svolto all interno di tre classi
ELISABETTA VENDRAMINI
ORA MEDIA In onore della beata ELISABETTA VENDRAMINI vergine e fondatrice festa liturgica 27 aprile 2 INNO Nel canto celebriamo la vergine fedele che ha dato alla Chiesa una famiglia nuova. Di nobili natali,
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2009,