Analizziamo brevemente le cause degli incidenti in valanga ed alcuni dati statistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analizziamo brevemente le cause degli incidenti in valanga ed alcuni dati statistici"

Transcript

1 Lo scopo di questo corso è di fornire una rapida disamina delle tipologie d incidente in valanga e alcuni dei principi base delle procedure di soccorso in valanga. Page 1

2 Analizziamo brevemente le cause degli incidenti in valanga ed alcuni dati statistici Page 2

3 LEGGI IL TESTO Dalla matrice si deduce che il rischio al quale si è esposti può essere molto elevato, anche con pericolosità deboli o moderate, se il valore esposto (persone o cose) è elevato ergo in mancanza di comportamenti adeguati e misure di sicurezza opportune esiste un elevata probabilità di avere conseguenze molto elevate. Page 3

4 Contrariamente a quanto si pensi il fattore umano è il principale fattore causa degli incidenti in valanga. Page 4

5 Nella maggior parte dei casi l incidente è causato da errori di giudizio. Page 5

6 In particolare, si tende a sovrastimare le proprie capacità e si assumono atteggiamenti errati e poco prudenti. Page 6

7 LEGGI TESTO E COMMENTA Page 7

8 LEGGI TESTO E COMMENTA Page 8

9 LEGGI TESTO E COMMENTA Page 9

10 La probabilità di avere o causare incidenti aumenta in funzione della tecnica sciistica e delle nozioni su neve, valanghe e procedure di soccorso. Page 10

11 L uso dell artva è ancora poco diffuso. Page 11

12 Sci alpinisti e sciatori fuori pista sono le vittime più comuni. Il diverso rateo di sopravvivenza, nelle attività in fuori pista, è funzione della vicinanza o meno dei soccorsi organizzati. Mentre la maggior mortalità tra le vittime all interno di edifici è legata al crollo degli edifici stessi, dovuto a valanghe mediamente di maggiori dimensioni o con pressioni d impatto più elevate. Page 12

13 Come appare ovvio la percentuale di sopravvivenza è più bassa per le vittime completamente sepolte, circa 50%. Page 13

14 La metà degli incidenti avviene su pendii vergini (cioè non sciati) di solito prossimi ad aree già percorse. Infatti il 35% degli incidenti avviene su pendii già percorsi dalla/e vittima/e nello stesso giorno (di solito in salita). Solo il restante 15% degli incidenti avviene su pendii che si presentano già tracciati. E quindi evidente che la brama di sciare su neve intonsa e il falso senso di sicurezza indotto dall aver già percorso lo stesso pendio sono tra gli errori che più spesso portano ad un incidente. Page 14

15 Gli incidenti in valanga avvengono, nel corso di una stagione invernale, su pendii che per il 79 % dei giorni sono in condizioni di pericolosità moderata o marcata. Risulta quindi errata la percezione che le condizioni di pericolosità di un pendio siano ridotte a poche giornate nella stagione invernale. Una conferma arriva dalla percentuale di mortalità negli incidenti, che vede il 75% dei casi mortali concentrato in condizioni di pericolosità moderata e marcata. Page 15

16 Vediamo ora alcune tipologie tipiche di incidente. Page 16

17 Salita in coppia su un versante lungo la linea di massima pendenza. al raggiungimento del cambio di pendenza (da più pendente a meno pendente) il primo della fila causa il distacco della valanga. Di norma, inoltre, raggiungendo un cambio di pendenza si tende a raggrupparsi, aumentando così la sollecitazione sul manto. Notare che l unico travolto è il compagno in coda. Nota anche punto di travolgimento, scomparsa e rinvenimento. Page 17

18 Discesa su versante in diagonale sfalsata. lo sciatore che percorre l itinerario più a monte, quindi mediamente il più acclive, ha buone probabilità di tagliare il versante in un punto critico (convessità o concavità) causando il distacco del lastrone. Grazie alla maggiore velocità riesce però a sfuggire alla valanga. Lo sciatore che invece percorre l itinerario meno acclive, più a valle, e meno veloce e di norma rimane travolto. Page 18

19 Caso raro ma possibile in presenza di manti spessi. Percorrenza al piede di un versante (di norma concavo, più raramente convesso). In questo caso, in presenza di strati fragili nel manto, è possibile causare una rottura al piede del lastrone, per eccessiva compressione, che travolgerà, quasi sul posto, la vittima. Notare che punto di travolgimento e scomparsa, sostanzialmente, coincidono. Page 19

20 Discesa a serpentina su versante. All arrivo sul cambio di pendenza (da meno acclive a più acclive) lo sciatore causa il distacco del lastrone. Page 20

21 Salita in diagonale in colonna raggruppata. Al raggiungimento del cambio di pendenza (da più pendente a meno pendente) il primo della fila causa il distacco della valanga. Di norma, inoltre, raggiungendo un cambio di pendenza si tende a raggrupparsi, aumentando così la sollecitazione sul manto. La valanga coinvolge tutta la comitiva (mancato rispetto delle distanze di sicurezza). Nota anche punti di travolgimento, scomparsa e rinvenimento. Page 21

22 Discesa a serpentina in diagonale su versante boscato. All arrivo sul cambio di pendenza (da meno acclive a più acclive) lo sciatore causa il distacco del lastrone generato dalla presenza d ostacolo del bosco rado. In questo caso il travolto viene facilmente ad impattare contro tronchi presenti lungo il percorso. Page 22

23 Discesa su versante in diagonale sfalsata. Lo sciatore che percorreva l itinerario più a monte, quindi mediamente il più acclive, ha tagliato il versante in un punto critico (convessità) causando il distacco del lastrone. Grazie alla maggiore velocità è però riuscito a sfuggire alla valanga. Lo sciatore che invece percorreva l itinerario meno acclive, più a valle, e meno veloce e rimasto travolto. Page 23

24 Discese a serpentine parallele su versante. All arrivo sul cambio di pendenza (da meno acclive a più acclive) lo sciatore che ha scelto la traccia più pendente causa il distacco del lastrone. Notare anche, a sinistra, il distacco di un secondo lastrone sempre al passaggio dello sciatore sul cambio di pendenza (in prossimità delle rocce affioranti ergo manto più sottile per ancoraggio). Page 24

25 Passaggio al piede del versante in una conca o sella. Caso raro ma possibile in presenza di manti spessi. L eccessiva vicinanza della traccia al piede del versante (in questo caso concavo) ha intercettato lo strato fragile nel manto, causando una rottura al piede del lastrone, per eccessiva compressione, che ha parzialmente travolto, quasi sul posto, una vittima. In questo caso, punto di travolgimento e scomparsa sostanzialmente coincidono. Page 25

26 Distacchi spontanei di valanghe a lastroni su un vasto pendio. Notare la correlazione tra punti di distacco e cambi di pendenza o aree ad anomalo spessore (fasce rocce affioranti). Page 26

27 Valanga a lastroni di neve soffice in una radura di un bosco rado. La presenza degli alberi (funzione ostacolo) ha permesso l accumulo di neve. Attenzione al falso senso di sicurezza offerto dal trovarsi in un bosco rado. Page 27

28 Valanga a lastroni di neve dura in un canalino. Evidente trappola morfologica (assenza vie di fuga praticabili, seppellimento profondo). Notare che il deposito supera i due metri di spessore. Page 28

29 Valanghe a lastroni di neve dura in un canalino. Evidente trappola morfologica (assenza vie di fuga praticabili, seppellimento profondo). Notare variazioni locali della direzione del vento (compara cornici sulla cresta e cornice meno evidente sulla dorsale; quasi 90 di differenza nella direzione) e conseguentemente nella distribuzione dei lastroni. Considerazioni necessarie sul concetto di microtraccia. Page 29

30 Discesa a serpentina su versante con snowboards. All arrivo sul cambio di pendenza (da meno acclive a più acclive) gli sciatori che scelgono di entrare nel canalino (in alto al centro e a destra) causano il distacco dei lastroni soffici. Notare presenza di piccole cornici mal definite sul cambio di pendenza e sulla dorsalina. Page 30

31 Discesa a serpentina su versante. Nonostante le numerosissime tracce presenti, chi sceglie l itinerario più acclive, all arrivo sul cambio di pendenza, causa il distacco di un piccolo lastrone soffice. Notare presenza di piccole cornici mal definite sulle dorsali appena accennate (in basso). Page 31

32 Incidente su cresta erosa dal vento. L attività eolica è stata così violenta da erodere quasi completamente il settore sopravento della cresta. Pur di non rovinare gli sci, alcuni escursionisti decidono di seguire la traccia appena sottovento alla cresta. Il risultato è il distacco di un lastrone di neve dura (vedi anche video da commentare). Page 32

33 COMMENTA IL VIDEO Page 33

34 Discesa a serpentina su un versante caratterizzato da un ampia dorsale affiancato da una conca. La maggior parte delle tracce passono, in totale sicurezza sulla dorsale ma, chi sceglie l itinerario più acclive (entrando nella conca alla ricerca di neve non sciata), all arrivo sul cambio di pendenza, causa il distacco di un lastrone multiplo (tra distacchi consecutivi per richiamo verso monte). Notare presenza di piccole cornici mal definite sulla cresta. Page 34

35 Grande valanga a lastroni di neve soffice in un bosco rado. La presenza degli alberi (funzione ostacolo) ha permesso l accumulo di neve. Attenzione al falso senso di sicurezza offerto dal trovarsi in un bosco rado. Notare tracce di trasporto eolico sulle zone convesse del versante (trasporto da destra al centro verso sinistra in alto trasversale al pendio). L accumulo è avvenuto in una zona debolmente convessa grazie all attrito del bosco (fascia boscata sulla dorsalina in alto a destra e gruppi sparsi di alberi sul versante). Page 35

36 Discesa a serpentina, in parallelo (4 sciatori a due a due), sul versante. Chi sceglie l itinerario più acclive, all arrivo sul cambio di pendenza (ingresso piccolo canalino), causa il distacco di un piccolo lastrone soffice. Notare presenza di piccole cornici mal definite sulle dorsali appena accennate (trasporto eolico da in alto a sinistra verso in basso a destra correla con grossa cornice sulla cresta di sfondo e relativi lastroni aspetto a trapunta). Page 36

37 Taglio a mezza costa sul versante. All ingresso nella parte concava del versante (vallecola) la sollecitazione intercetta lo strato fragile nel manto, causando una rottura al piede del lastrone, per eccessiva compressione, che ha travolto, quasi sul posto, la vittima. In questo caso punto di travolgimento e scomparsa sostanzialmente coincidono. Notare cornice in cresta. Page 37

38 Discese sul versante. All arrivo sul cambio di pendenza (da meno acclive a più acclive) lo sciatore causa il distacco del lastrone. Il lastrone presentava, nella zona di ancoraggio superiore, spessori discontinui e talvolta ridotti (in prossimità delle rocce affioranti). Page 38

39 Discesa a serpentina su un versante caratterizzato da rotture di pendenza e conche con fasce discontinue di rocce affioranti. All arrivo sul cambio di pendenza si ha l immediato distacco di un lastrone soffice. Anche la traccia più esterna (sinistra) che sceglie il tratto meno acclive finisce per causare il distacco di un secondo piccolo lastrone nel punto di massima trazione (convessità cambio di pendenza). Page 39

40 All arrivo, in discesa, sul cambio di pendenza (rocce affioranti) i due sciatori hanno causato il distacco di un lastrone soffice. Lo sciatore che seguiva la traccia più acclive è rimasto travolto nel valloncello sottostante. Page 40

41 Falsa sicurezza da bosco rado: il pendio presenta una cornice e pertanto stiamo guardando il versante sottovento. Le aree con pochi punti di ancoraggio si sono dimostrate instabili (lastroni soffici). Page 41

42 Discese a serpentine parallele su versante di quattro sciatori accodati a due a due. All arrivo sul cambio di pendenza (da meno acclive a più acclive) lo sciatore che ha scelto la traccia più pendente causa il distacco del lastrone. Il compagno che lo seguiva, subito dietro, e rimasto travolto. X indica il punto di ritrovamento. In primo piano traccia di uscita del primo sciatore. Page 42

43 COMMENTA DIA Page 43

44 COMMENTA DIA Page 44

45 La profondità media di seppellimento delle vittime (in Europa) è di 70 cm. Page 45

46 La profondità media di seppellimento delle vittime (in Europa) è di 70 cm. Per i sopravissuti è di 50 cm, per i deceduti è di 100 cm. Page 46

47 Il tempo di seppellimento medio di tutti i travolti è di 40. Per coloro che sopravvivono è di 11. Per le vittime è di 120. Page 47

48 LEGGI TESTO Page 48

49 LEGGI TESTO Page 49

50 LEGGI TESTO Totlichen Knick = colpo di falce della morte (traduzione libera ). Page 50

51 LEGGI TESTO Page 51

52 Le percentuali di sopravvivenza sono maggiori per le vittime che beneficiano dell autosoccorso dei compagni. Inevitabilmente, se si attende il soccorso organizzato (per quanto sia di ottimo livello) la percentuale cala bruscamente a causa del maggior tempo necessario per l arrivo dei soccorsi. Page 52

53 La localizzazione delle vittime, durante l autosoccorso, è più efficace con le tecniche di ricerca visiva e con ARTVA. Page 53

54 La percentuale di successo dei comportamenti di autoprotezione da parte della vittima (protezione delle vie aeree, movimenti natatori, rilascio di bastoncini, sci) è funzione delle dimensioni della valanga, del grado d addestramento della vittima e della profondità di seppellimento. Solo una bassa profondità di seppellimento e un buon grado di addestramento danno qualche possibilità di riuscita alle tecniche di autoprotezione. Page 54

55 Tra i comportamenti di autoprotezione, validi per valanghe a lastroni o di neve incoerente, vi sono diverse strategie applicabili a seconda della posizione della vittima, sulla/nella valanga, al momento del travolgimento. LEGGI IL TESTO. Page 55

56 LEGGI TESTO Page 56

57 Page 57

58 I DPI di galleggiamento diminuiscono, aumentando il volume complessivo, la densità del travolto favorendo un maggiore galleggiamento durante la fase di trasporto. Il limite del dispositivo è insito nel sistema di attivazione (maniglia a strappo tipo paracadute) che non sempre è possibile attivare durante il travolgimento. Page 58

59 Questi DPI costituiscono l evoluzione del cordino da valanga. L idea è quella di favorire la localizzazione della vittima durante la ricerca vistaudito. Page 59

60 Questo DPI, nelle varie forme, costituisce un sistema per ridurre l ipossia durante il seppellimento. Il dispositivo permette di aspirare ossigeno attraverso la porosità della neve e assorbe l anidride carbonica espirata. Il limite del dispositivo è insito nel boccaglio che non sempre è possibile imboccare durante il travolgimento. Page 60

61 Page 61

62 Vediamo ora che cosa è l ARTVA, come funziona e come deve essere utilizzato durante le procedure di autosoccorso. Page 62

63 Struttura interna di un ARTVA e disposizione delle antenne nei vari modelli. Page 63

64 Il campo elettromagnetico dell ARTVA presenta una forma tridimensionale, detta toroide, simile ad una ciambella con il buco o ad una mela col torsolo rimosso (che coincide con l asse principale dell antenna dell apparecchio). Il segnale radio viene emesso sulla frequenza di 457 kmhz ed è pulsante. Page 64

65 Il campo elettromagnetico dell ARTVA presenta una forma tridimensionale, detta toroide, simile ad una ciambella con il buco o ad una mela col torsolo rimosso (che coincide con l asse principale dell antenna dell apparecchio). Il segnale radio viene emesso sulla frequenza di 457 kmhz ed è pulsante. Page 65

66 Il segnale radio viene emesso sulla frequenza di 457 kmhz con una tolleranza di +/- 80 khz. Il segnale è pulsante (1 singolo segnale dura secondi ampiezza della pulsazione - ed è intervallato dal successivo di secondi periodo della pulsazione). L ampiezza del segnale è l intensità del segnale stesso. Essa deve essere sufficiente a superare qualsiasi rumore di fondo. Page 66

67 Il segnale radio viene emesso sulla frequenza di 457 kmhz con una tolleranza di +/- 80 khz. Il segnale è pulsante (1 singolo segnale dura secondi ampiezza della pulsazione - ed è intervallato dal successivo di secondi periodo della pulsazione). L ampiezza del segnale è l intensità del segnale stesso. Essa deve essere sufficiente a superare qualsiasi rumore di fondo. Page 67

68 La x nera indica i modelli, preferibilmente, da non utilizzare. Page 68

69 La x nera indica i modelli, preferibilmente, da non utilizzare. La x rossa indica la possibilità di segnalare i seppellimenti multipli. La freccia rossa verso il basso indica la possibilità di marcare il singolo seppellimento multiplo. Page 69

70 La x nera indica i modelli, preferibilmente, da non utilizzare. La x rossa indica la possibilità di segnalare i seppellimenti multipli. La freccia rossa verso il basso indica la possibilità di marcare il singolo seppellimento multiplo. La w rossa indica la trasmissione dei parametri vitali della vittima (movimento respiratorio e battito cardiaco). Page 70

71 Principio della definizione del vettore di direzione con 2 o 3 antenne. Page 71

72 Commenta dia. Page 72

73 Il campo elettromagnetico dell ARTVA presenta, in pianta, una forma simile ad una mela tagliata a metà. Le linee di campo sono concentriche ed aumentano avvicinandosi all ARTVA in trasmissione. In particolare la loro densità e vicinanza reciproca aumenta entrando nel torsolo o buco della ciambella. Page 73

74 Se osserviamo un ARVA su una sezione verticale la forma del campo elettromagnetico emesso è quella visibile. Esiste una distanza, definita portata massima teorica dell ARTVA, oltre la quale l ARTVA in ricezione (con antenna in massima coassialità parallelismo tra antenna ricevente e antenna trasmittente) non percepisce più alcun segnale. Il concetto di portata dell apparecchio è importante perché controlla procedure e schemi di ricerca attuabili. Page 74

75 La posizione reciproca delle antenne di un ARTVA trasmittente e ricevente ed anche la posizione tra antenna dell ARTVA ricevente e linee di campo elettromagnetico dell ARTVA trasmittente è importante perché definisce l intensità di segnale ricevibile, la portata e la ricezione di segnali di massimo o minimo. Con ARTVA trasmittente e ricevente coassiali (cioè con le antenne parallele tra loro) si hanno i seguenti casi, in funzione dell orientazione dell antenna dell ARVA ricevente rispetto alle linee di campo elettromagnetico dell ARTVA trasmittente: con antenna ricevente ortogonale (perpendicolare) rispetto alla linea di campo si recepirà la minima intensità di segnale possibile (in alcuni casi distanza elevata - completa assenza di segnale); Con antenna ricevente variamente inclinata tra la posizione ortogonale e coassiale rispetto alla linea di campo si recepirà una intensità di segnale media; Con antenna ricevente coassiale (parallela) rispetto alla linea di campo si recepirà la massima intensità di segnale possibile. Page 75

76 Esiste una distanza, definita portata massima teorica dell ARTVA, oltre la quale l ARTVA in ricezione (con antenna in massima coassialità parallelismo tra antenna ricevente e antenna trasmittente) non percepisce più alcun segnale. Il concetto di portata dell apparecchio è importante perché controlla procedure e schemi di ricerca attuabili. Page 76

77 La portata minima dell ARTVA si ha quando le antenne TX e RX sono perpendicolari. Page 77

78 La posizione dell antenna di un ARTVA ricevente rispetto alle linee di campo elettromagnetico dell ARTVA trasmittente è importante perché definisce l intensità di segnale ricevibile, la portata e la ricezione di segnali di massimo o minimo. Con ARTVA ricevente coassiale rispetto alle linee di campo (cioè con l antenna parallela alla linea di campo) si recepirà la massima intensità di segnale possibile. Con ARTVA ricevente inclinato rispetto alle linee di campo (cioè con l antenna inclinata rispetto alla linea di campo) si recepirà un intensità di segnale media. Con ARTVA ricevente ortogonale rispetto alle linee di campo (cioè con l antenna perpendicolare alla linea di campo) si recepirà la minima intensità di segnale possibile o nessun segnale. A seconda dell intensità di segnale recepita l ARTVA fornirà un suono proporzionalmente più o meno intenso e indicazioni visive congruenti. Page 78

79 La forma del campo elettromagnetico emesso da un ARTVA trasmittente cambia in funzione dell orientazione rispetto all orizzontale dell apparecchio e dal numero di antenne presenti. Anche se l antenna trasmittente è sempre una sola, la forma del campo emesso risente della presenza di una o due antenne attigue. Page 79

80 E importante sapere che poiché l antenna dell ARTVA è un dipolo essa è in grado di recepire la massima intensità di segnale unicamente entro un angolo di a cavallo dell asse dell antenna. Pertanto i segnali acustici e visivi che posso recepire variano in funzione della posizione degli ARTVA trasmittenti rispetto al cono di ricezione dell ARTVA ricevente (vedi schema commenta). Con i moderni ARTVA a 3 antenne questo fattore è meno importante, poiché l analisi comparata dei segnali ricevuti dalle tre antenne (orientate lungo 3 assi tra loro perpendicolari) definisce un unico vettore di direzione per ciascun segnale. Page 80

81 Analisi comparata delle portate medie di vari modelli di ARTVA. Page 81

82 Il campo elettromagnetico di un ARTVA a doppia antenna (visto in sezione) presenta la seguente forma. Esso cerca di replicare il funzionamento di un radiogoniometro ossia, dall analisi dei segnali recepiti su ciascuna antenna, ottenere un vettore di direzione del segnale ricevuto. Page 82

83 Ciascun modello di ARTVA presenta ampiezza e periodo di pulsazione diversi. Ciò permette, in teoria, una più facile identificazione dell ARTVA in base al periodo della pulsazione che viene esaminato per una certa frazione di tempo (timing analysis). La sommatoria o combinazione dei segnali (specie per modelli con ampiezza della pulsazione molto elevata) può portare, però, a sovrapposizioni indesiderate che possono mascherare o perdere il segnale con minor ampiezza / intensità. Page 83

84 La ricezione contemporanea di più segnali da ARTVA in trasmissione pone alcuni problemi. Se gli ARTVA sepolti sono tra loro distanti sarà possibile discernere, più o meno agevolmente, i diversi segnali (intensità diversa diversa altezza della barra). Se invece gli ARTVA sepolti sono tra loro vicini sarà molto più difficile discernere i diversi segnali (intensità simile altezza simile della barra) e sarà addirittura possibile non rilevare la presenza di uno o più ARTVA sepolti. Page 84

85 Esperimenti sono stati fatti con 24 modelli diversi per testare la possibilità di sovrapposizione del segnale. Nella maggior parte dei casi la sovrapposizione del segnale può durare da 1 a 5-10 sec. Ma con periodi di pulsazione molto simili sono possibili sovrapposizioni del segnale di durate attorno ai 120 sec (2 min). Nella seconda figura si sono sommati tutti i casi con durata di sovrapposizione maggiore o uguale al tempo prefissato, ottenendo quindi una probabilità integrata percentuale. In questo caso (con 3 ARTVA) c è il 12% di possibilità di avere sovrapposizioni di durata 10 sec ed il 3% per durate di 1 minuto, 2% per durate di 2 minuti. La probabilità di sovrapposizioni aumenta (talora raddoppia o triplica) con il numero di ARTVA in funzione. Page 85

86 La possibilità di sovrapposizione del segnale aumenta ulteriormente tra ARTVA dello stesso modello. Es. Tracker DTS e Ortovox F1. In particolare l Ortovox F1 è caratterizzato da un ampiezza di pulsazione elevata che facilità la sovrapposizione ed il conseguente mascheramento tra segnali di ARTVA diversi. Tali modelli obsoleti andrebbero quindi sostituiti in favore di modelli caratterizzati da ampiezze e periodi di pulsazione più ristretti. Page 86

87 Ciascun modello di ARTVA recepisce in maniera diversa il segnale di un ARTVA in trasmissione (specie nelle fasi finali di ricerca). ARVA 9000 tende a sovrastimare le distanze. I 2 pt di minimo e il pt. di massimo centrale sono sfalsati rispetto al centro. Curva poco simmetrica (quella gialla è quella ottimale teorica). Barryvox tende a sovrastimare le distanze. I 2 pt di minimo e il pt. di massimo centrale sono sfalsati rispetto al centro e poco simmetrici. Curva poco simmetrica. Pieps DSP tende a sottostimare le distanze. Il pt di massimo centrale è leggermente ampio ma la curva è simmetrica. Tracker DTS tende a sovrastimare le distanze. I 2 pt di minimo e il pt. di massimo centrale sono sfalsati rispetto al centro. Curva poco simmetrica. Ortovox X1 prima sottostima e poi sovrastima le distanze. I pt di minimo e massimo sono molto ampi, asimmetrici ed anche la curva è poco simmetrica. Page 87

88 Page 88

89 Prima di iniziare una gita è necessario seguire la seguente procedura. Il capo-gita metta il proprio ARTVA in trasmissione. Tutti i componenti del gruppo pongono il proprio ARTVA in ricezione e verificano di ricevere il segnale dall ARTVA del capo-gita. Di seguito tutti i componenti del gruppo pongono il proprio ARTVA in trasmissione (ARTVA che dovrà rimanere in trasmissione fino a fine gita) e passano, uno alla volta ed intervallati di m, davanti al capo-gita che, con il proprio ARTVA in ricezione ed al minimo volume, verifica la presenza del segnale di ciascun componente. Ciò fatto, anche il capo-gita pone il proprio ARTVA in trasmissione e la gita può avere inizio. NOTA: gli ARTVA dovrebbero essere testati spesso (batterie comprese) e sottoposti a manutenzione presso la casa madre almeno ogni 5 anni o dopo ogni caduta. I malfunzionamenti o le oscillazioni indesiderate di frequenza sono infatti spesso riscontrabili in apparecchi poco curati (capita almeno un caso ogni gita). Un ARTVA non perfettamente funzionante è un rischio per il proprietario (in caso di suo seppellimento) e per i compagni di gita (se adoperato per le procedure di ricerca). Alcuni modelli più recenti (PIEPS DSP con software > v. 5.0) permettono di testare la qualità del segnale degli altri apparecchi. Page 89

90 Page 90

91 L ARVA va indossato, sugli strati di vestiario più interni, mediante l apposita imbragatura (ciascun modello ha il suo sistema che bisogna conoscere ergo leggere il libretto d istruzione ed esercitarsi) o inserito nella tasca pettorale della salopette. In nessun caso l ARTVA va tenuto in una tasca dei pantaloni o della giacca a vento o di altro capo d abbigliamento che sia possibile sfilare o togliere durante la gita (rischio di perdita o separazione tra ARTVA e vittima travolta) né tanto meno nelle tasche dello zaino. Page 91

92 Page 92

93 In caso di distacco di una valanga è fondamentale riuscire ad identificare visivamente, e successivamente ad ubicare, il punto di travolgimento della vittima ed il punto di scomparsa della stessa nella massa nevosa in movimento. La congiungente di questi due punti definirà un asse a cavallo del quale si ubicherà un cono di 60 che stabilirà l area di ricerca primaria, ovvero l area ove vi saranno le maggiori probabilità di reperire la vittima sepolta. Page 93

94 Qui vedete l ubicazione, sulla valanga, dei punti di travolgimento e scomparsa. A partire da questi si definisce l asse e l area di ricerca primaria e può iniziare la ricerca. Page 94

95 Il gruppo di autosoccorso entrerà sulla valanga, per le operazioni di soccorso, con modalità diverse a seconda della posizione rispetto all area dell incidente. Se il gruppo si trova a monte si dovrà entrare dal coronamento della valanga attraverso la via più breve. Non scendere sul versante di fianco alla valanga! Permane infatti il rischio del distacco di valanghe secondarie che potrebbero travolgere i soccorritori. Le ricerche si svolgeranno da monte verso valle. Se il gruppo si trova a metà sul versante dovrà entrare per la via più breve. In questo caso però le ricerche dovranno svolgersi tanto verso valle quanto verso monte. Se il gruppo si trova a valle dovrà entrare dalla zona di accumulo e proseguire con le ricerche verso monte. Page 95

96 Il soccorso organizzato opera con procedure più complesse e molto più personale. Esisteranno unità cinofile, squadre di sondatori, unità di pronto soccorso e di elisoccorso. Page 96

97 Alcune immagini di soccorso organizzato. Page 97

98 Organizzazione dell'operazione di autosoccorso: uno dei soccorritori (il più esperto e forte psicologicamente) assume immediatamente la direzione e l'organizzazione delle operazioni di soccorso. La fase di allestimento del soccorso non deve durare più di 2-3 minuti! Raccogliere i superstiti e valutare la sicurezza dello scenario (predisporre eventuale posizione di raduno sicura). Raccogliere le informazioni/testimonianze (numero travolti) ed analizzare il problema. Accertarsi che tutti gli ARTVA siano commutati in Ricezione (RX) oppure siano spenti. Organizzare i soccorritori (ruoli, compiti, materiali, settori di ricerca). Valutare la valanga (reperti, linee di flusso, aree primarie). Attivare le procedure di soccorso (ricerca vista/udito, ricerca ARTVA). Se il numero di soccorritori lo permette predisporre una squadra di ricerca ARTVA + vista/udito (ARTVA, pala e sonda in dotazione); una squadra di sondaggio e scavo (pale e sonde in dotazione); una vedetta, posta in posizione sicura, in grado di allertare i soccorritori nel caso in cui si distacchi una seconda valanga. Disporre ed organizzare un eventuale sondaggio primario. Disporre l'eventuale richiesta di soccorso organizzato, valutare urgenza, numero di staffette da inviare, pericolo di distacchi secondari. Essere il referente presso il soccorso organizzato (annotare i nomi dei componenti del gruppo e dei travolti, ora dell'evento, ora dell'inizio dell'autosoccorso, tempi di ritrovamento e di seppellimento, rinvenimento di reperti e posizione, presenza di cavità aeree davanti ai travolti). Page 98

99 Un esempio di corretta gestione delle procedure di autosoccorso. In primo piano la vedetta che monitora l eventuale distacco di altre valanghe onde allertare i soccorritori. Squadre di ricerca ARTVA e vista udito. Squadra di Sondaggio e Scavo in azione. Primo soccorso ad eventuali travolti rimasti in superficie. Sondaggio per linea che parte dal piede della valanga. Page 99

100 Se il/i travolto/i sono sprovvisti di ARTVA la ricerca dovrà svolgersi secondo le modalità vista+udito e sondaggio per linea. Il corridoio di sondaggio dovrà essere delimitato e sarà necessario un direttore delle operazioni. COMMENTA DIA Page 100

101 Sondaggio per linea in risalita su una valanga. Notare: presenza della squadra di scavo, a tergo della linea di sondaggio, con pale e sonda di scorta. In caso di contatto il sondatore non estrae la propria sonda. Riceve dalla squadra di scavo la sonda di scorta e prosegue nell azione di sondaggio mentre la squadra di scavo inizia il disseppellimento. I margini del sondaggio devono essere delimitati da apposite bandierine (vedi lato sin. Immagine) o con altro sistema. Page 101

102 Zone di accumulo o deposito preferenziale sono: estremità inferiori della valanga, margini laterali, cambi di direzione, contropendenze o aree depresse (avvallamenti), davanti ad ostacoli (alberi o massi). Piccoli accumuli locali, ove il corpo trascinato può trovarsi sepolto, si formeranno in presenza di ostacoli naturali, curve o cambi di pendenza lungo il piano di scorrimento che generino un rallentamento del flusso. La zona di ricerca può essere ridotta anche in base ad altri elementi: la direzione in cui si muoveva l'infortunato prima di essere travolto se stava scendendo il pendio con gli sci; la posizione relativa che gli infortunati avevano al momento dell'incidente (se non vi sono ineguaglianze del terreno le distanze tra i travolti si mantengono inalterate anche nella zona di arresto); gli indizi ricavati dagli oggetti trovati in superficie (reperti); anche se spesso gli sci o altri materiali leggeri si trovano in punti diversi da quello di seppellimento del travolto. Il corpo del travolto nella massa di neve in movimento sarà sottoposto ai principi della meccanica dei fluidi, specie se le valanghe sono incanalate, pertanto: al centro del flusso la velocità di scorrimento é maggiore che ai bordi della valanga; superando una curvatura, la velocità del flusso sarà maggiore al bordo esterno rispetto al lato interno della curva; il corpo umano ha una densità maggiore della neve per cui, durante il travolgimento ed in assenza di un tentativo di galleggiamento (movimenti natatori), questo tenderà ad affondare per effetto della spinta esercitata dal flusso; l'affondamento sarà maggiore nei punti in cui il flusso tenderà a rallentare (ostacoli, cambi di pendenza o curvatura), ed il corpo del travolto tenderà appunto ad essere depositato in dette zone. Page 102

103 E necessario conoscere ed esercitarsi nel praticare le tecniche di sondaggio nel malaugurato caso in cui la ricerca ARTVA non dia esito. Page 103

104 Il direttore delle operazioni deve far disporre i sondatori in riga, a contatto di gomito l'uno dall'altro. I sondatori agli estremi della fila hanno anche il compito di delimitare il corridoio di ricerca (con apposite bandierine od altro materiale all'uopo predisposto) ogni 4 metri. I sondatori infiggono la sonda nello spazio davanti ai propri piedi, tenuti leggermente divaricati, per una profondità di circa 2 metri (profondità maggiori sono necessarie solo se l'accumulo è particolarmente spesso). L'interasse tra ogni foro è di circa 70 cm. Terminato il sondaggio estraggono la sonda e tenendola verticale la appoggiano sul manto nevoso circa 70 cm davanti a se. Al comando AVANZARE l'intero fronte dei sondatori avanza di 70 cm (2 passi brevi) ed esegue il nuovo sondaggio con le stesse modalità. Il direttore delle operazioni nello stesso tempo verifica allineamento ed interspazi. Page 104

105 Se il primo passaggio del sondaggio rapido non ha avuto esito, un alternativa può essere quella di svolgere un sondaggio obliquo a quello precedente, in modo tale da raffittire la maglia. Page 105

106 Il sondaggio fine è riservato alle operazioni di soccorso organizzato. Ciascun sondatore infigge tre volte la sonda: una volta davanti al piede destro, una volta al centro tra i piedi, una volta davanti al piede sinistro). L interspazio tra ogni foro è di 25 cm e l avanzamento della fila è parimenti di 25 cm (un passo breve). Page 106

107 L ampiezza del corridoio di ricerca è 2 volte la portata utile (PU = 20 m) cioè circa 40 m. Page 107

108 Page 108

109 La velocità di progressione e l accuratezza sono inversamente proporzionali. Page 109

110 La ricerca con ARTVA del primo segnale dell apparecchio sepolto va compiuta il più celermente possibile (di corsa o con gli sci). Page 110

111 Il corridoio di ricerca deve essere ampio 40 m in modo da poter intercettare il segnale entro la portata pratica od utile (PU = 20 m). Come già detto la fase di ricerca del primo segnale deve essere il più possibile rapida: con l'apparecchio al massimo del volume sarà bene muoversi, preferibilmente partendo dal punto di travolgimento o di scomparsa e dirigendosi verso valle, secondo lo schema a navetta (per un solo soccorritore), mantenendo un corridoio di ricerca pari a due volte la portata utile (PU) dello strumento meno valido (minor portata utile, di norma 20 m), fino ai margini della valanga e sotto il piede della valanga stessa; l'artva deve avere il volume in ricezione massima e la velocità di progressione deve essere la più elevata possibile. Page 111

112 Se i soccorritori sono numerosi è possibile muoversi, preferibilmente partendo dal punto di travolgimento o di scomparsa e dirigendosi verso valle, secondo lo schema a pettine, mantenendo un corridoio di ricerca pari a due volte la portata utile (PU) dello strumento meno valido (minor portata utile, di norma m), fino ai margini della valanga e sotto il piede della valanga stessa. Anche in questo caso gli ARTVA devono avere il volume in ricezione massima e la velocità di progressione deve essere la più elevata possibile. Page 112

113 Page 113

114 Se l area da coprire è molto ampia ed il tipo di valanga lo permette è possibile effettuare la fase di ricerca primaria utilizzando gli sci allo scopo di velocizzare l azione. Page 114

115 In questo caso uno o più soccorritori adottano, preferibilmente partendo dal punto di travolgimento o di scomparsa e dirigendosi verso valle, una versione modificata dello schema a navetta, mantenendo un corridoio di ricerca pari a due volte la portata utile (PU) dello strumento meno valido (minor portata utile, di norma 20 m), fino ai margini della valanga e sotto il piede della valanga stessa; l'artva deve avere il volume in ricezione massima e la velocità di progressione deve essere la più elevata possibile ma non eccessiva allo scopo di non saltare un eventuale punto di ricezione del primo segnale. Page 115

116 Se la valanga è di piccole dimensioni e la sua larghezza non supera due volte la Portata Utile (PU) si può scendere, a pettine, lungo la linea di massima pendenza al centro della valanga stessa. Valgono le stesse prescrizioni viste per i metodi precedenti. Page 116

117 Page 117

118 La principale fonte di inquinamento del sito è da attribuire alle persone che, effettuando la manovra di autosoccorso, sprofondano sino all'inguine nella neve. Se la neve è inconsistente dovremo obbligatoriamente usare gli sci per effettuare le nostre ricerche. Questa è una scelta finalizzata a non rallentare eccessivamente la progressione in valanga, e ad evitare quello strofinamento nella coltre nevosa con conseguente inquinamento di odori che potrebbero ostacolare il delicato olfatto del cane da ricerca. In ogni caso non gettare sul nevaio rifiuti di cibo né mozziconi di sigaretta, non sputare né tanto meno urinare; gli alimenti, la saliva e le urine distraggono il cane da valanga dalla sua ricerca e il tabacco ne riduce notevolmente l'olfatto. Non abbandonare altresì parti della propria attrezzatura o capi di vestiario sull'area della valanga perché potrebbero erroneamente essere interpretati come reperti della vittima. Page 118

119 Non appena ricevuto il primo segnale dall'artva sepolto (TX) l'artva ricevente (RX) deve venir fatto ruotare, lentamente, lungo i tre assi principali sino ad ottenere la ricezione ottimale e tale posizione (di solito parallela all'artva in trasmissione), deve essere mantenuta per tutto il resto dell'operazione di ricerca. Page 119

120 La ricerca a croce è un metodo non più utilizzato per la ricerca secondaria (mentre va utilizzato nella ricerca puntuale) ma è meglio conoscerlo. A partire dal punto di ricezione del massimo segnale, ottenuto con la ricerca primaria, orientare l'arva lungo i tre assi sino alla ricezione del miglior segnale possibile e mantenendo l'arva in questa posizione ridurre il volume al minimo udibile. Proseguire lungo la direzione del percorso seguito sino ad apprezzare una variazione del volume (aumento/diminuzione). Se il segnale aumenta d'intensità, ridurre al minimo udibile il volume e continuare a procedere nella stessa direzione, se s'indebolisce ritornare sui propri passi, sino al punto di ricezione massima del segnale, ridurre il volume, quindi svoltare di 90 rispetto alla direzione di marcia iniziale, nel verso che ci sembra più probabile, e proseguire sino alla successiva variazione. Ogni qual volta aumenta il segnale di ricezione ridurre di una tacca il volume, in modo progressivo, in maniera tale da ottenere il massimo segnale con il minimo volume udibile. In linea generale il volume dell'apparecchio è numerato da 1 a 10 e tale numerazione coincide circa con il numero di passi necessari, per ogni gradazione d'intensità del volume, ad apprezzare una variazione d'intensità del segnale, ossia con un volume 10 sono indispensabili almeno 10 passi, con un volume 1 almeno 1 passo. Quando non sarà più possibile apprezzare variazioni di volume dovreste essere a fondo scala con il volume (1-2) e pronti per iniziare la fase di Ricerca Puntuale o direttamente il sondaggio. Page 120

121 Nelle fasi finale della ricerca secondaria (con volume 2 3 o comunque basso) è importante muoversi con l ARTVA il più possibile rasente il manto nevoso. Page 121

122 La ricerca direzionale La ricerca direzionale o "per linee di induzione" rappresenta una nuova possibilità e va conosciuta approfonditamente perché porta ad una riduzione sensibile del tempo complessivo della ricerca stessa. La ricerca per "linee di induzione" può essere effettuata con gli ARTVA tradizionali (analogici), ma risulta più efficace se si adoperano degli ARTVA opportunamente predisposti a tale tipo di utilizzo: gli ARTVA digitali. La ricerca direzionale utilizza le caratteristiche geometriche delle linee di forza del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico generato dall'apparecchio in trasmissione assume la forma di una ciambella con asse incentrato sull'antenna dell'artva. Poiché il campo elettromagnetico è simmetrico sia in trasmissione sia in ricezione si sfrutta questa caratteristica per trovare il massimo accoppiamento nell'avvicinamento dell'artva ricevente a quello trasmittente. L'intensità del campo elettromagnetico è costante lungo la medesima linea di flusso e le linee di flusso si addensano in corrispondenza dei poli dell'antenna trasmittente generando un campo magnetico più intenso. L'avvicinarsi dell'artva ricevente (RX) al trasmettitore (TX) consente quindi di recepire un maggior numero di linee di flusso. Gli ARTVA, in ricezione (RX), emettono un segnale acustico (modelli analogici) o visivo-acustico (modelli digitali) proporzionale all'intensità del segnale captato ed emesso dal dipolo (antenna) dell'apparecchio trasmittente (TX). La capacità di captare le linee di forza del campo, nello stesso punto, sarà massima con l'antenna dell'apparecchio ricevente parallela alla linea di flusso e sarà minima con l'antenna perpendicolare. Scegliendo di seguire una linea di forza del campo elettromagnetico in una delle direzioni (A o B), le distanze da percorrere sul terreno sono diverse e lungo il percorso A, il segnale tende ad aumentare, (linee di campo concentrate), quindi minor distanza dall'artva sepolto mentre, lungo il percorso B, il segnale diminuisce, (linee più distanziate), quindi maggior distanza dall'artva. Pertanto il segnale acustico o visivo degli apparecchi riceventi non conduce sull'artva sepolto per la via più diretta e corta, ma inducono il soccorritore a compiere un percorso curvilineo che ricalca, grossolanamente, la geometria di una linea del campo elettromagnetico prodotta dall'apparecchio trasmettitore. In linea teorica, qualsiasi percorso di avvicinamento al trasmettitore (TX) segnalerebbe un aumento di segnale perché si attraversa un numero crescente di linee di campo. Ma il non sfruttare la direzionalità dell antenna potrebbe portare, facilmente, a compiere degli errori allungando i tempi della ricerca. Page 122

123 Come già evidenziato, la capacità di captare le linee di forza del campo, nello stesso punto, sarà massima con l'antenna dell'apparecchio ricevente parallela alla linea di flusso e sarà minima con l'antenna perpendicolare. Si osservino quindi le differenti posizioni dell ARTVA ricevente (RX) rispetto alla linea di campo e l intensità di segnale recepita. COMMENTA DIA Page 123

124 Nella ricerca direzionale l'orecchio ha maggiori difficoltà nel localizzare un aumento d'intensità del segnale sonoro, già al massimo, risulta pertanto più facile percepire una perdita d'intensità. Bisogna prestare quindi attenzione alle diminuzioni d'intensità sonora del segnale: l'asse di ricerca si troverà sulla bisettrice tra le due direzioni (massimo e minimo segnale relativo angolo di 120 ). Ma gli ARTVA digitali ov viano a questa limitazione dell'orecchio umano utilizzando anche un segnale visivo (sotto forma di led o frecce luminose ad intensità variabile in funzione del segnale recepito). Avanzare lungo questa direzione, se il segnale diminuisce svoltare di 180 e procedere in senso con trario. Dopo essere avanzati di circa m si dovrebbe percepire un significativo aumento del segnale. Fermarsi, diminuire il volume al minimo udibile e stabilire una nuova direzione con lo stesso metodo appena illustrato. Quando non sarà più possibile apprezzare variazioni di volume dovreste essere a fondo scala con il volume (1-2). COMMENTA FILMATO Page 124

125 Nella ricerca direzionale l'orecchio ha maggiori difficoltà nel localizzare un aumento d'intensità del segnale sonoro, già al massimo, risulta pertanto più facile percepire una perdita d'intensità. Bisogna prestare quindi attenzione alle diminuzioni d'intensità sonora del segnale: l'asse di ricerca si troverà sulla bisettrice tra le due direzioni (massimo e minimo segnale relativo angolo di 120 ). Ma gli ARTVA digitali ov viano a questa limitazione dell'orecchio umano utilizzando anche un segnale visivo (sotto forma di led o frecce luminose ad intensità variabile in funzione del segnale recepito). Avanzare lungo questa direzione, se il segnale diminuisce svoltare di 180 e procedere in senso con trario. Dopo essere avanzati di circa m si dovrebbe percepire un significativo aumento del segnale. Fermarsi, diminuire il volume al minimo udibile e stabilire una nuova direzione con lo stesso metodo appena illustrato. Quando non sarà più possibile apprezzare variazioni di volume dovreste essere a fondo scala con il volume (1-2). COMMENTA FILMATO Page 125

126 L'avvicinamento all'artva sepolto (TX) avviene per un concatenamento di percorsi in linea retta tangenti alle linee di flusso che porta via via l'artva ricevente (RX) a disporsi parallelamente a quello sepolto utilizzando periodicamente (ad ogni cambio volume) il metodo, testé illustrato, per la ricerca dell asse direzionale. Page 126

127 A partire dal punto di ricezione del massimo segnale, ottenuto con la ricerca primaria, mantenere l'artva in orizzontale (con l'altoparlante ed il visore verso l'alto) e ridurre il volume al minimo udibile. Notare che non sempre alla ricezione del primo segnale acustico si associa un segnale visivo (led od indicatore). Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra e viceversa per un angolo di 120 e percepire le variazioni d'intensità del B IP, sino ad individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità (asse direzionale). Inizia così l'avvicinamento con il metodo per linee di induzione (ricerca direzionale), procedendo ad andatura più lenta con verifica ogni 5 passi della direzione e dell'intensità. Procedere nella direzione individuata assicurandosi che l'intensità del segnale non diminuisca. Fermasi ed eventualmente ridurre il volume se il segnale non è udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia più bassa poiché si rischia di perdere il segnale. Ruotare di direzione con tutto il corpo (busto), mantenendo l'artva orizzontale, e ricercare la perdita di segnale. Trovata questa direzione e mantenendo il busto immobile, ruotare il braccio che tiene l'artva e ritornare sulla direzione di massimo segnale. La bisettrice dell'angolo tra le due direzioni coincide con la direzione d'avanzamento. Avanzare lungo questa direzione, se il segnale diminuisce svoltare di 180 e procedere in senso contrario. Dop o essere avanzati di circa m si dovrebbe percepire un significativo aumento del segnale. Fermarsi, diminuire il volume al minimo udibile e stabilire una nuova direzione con lo stesso metodo appena illustrato. Quando non sarà più possibile apprezzare variazioni di volume dovreste essere a fondo scala con il volume (1-2). COMMENTA IL FILMATO Page 127

128 A partire dal punto di ricezione del massimo segnale, ottenuto con la ricerca primaria, mantenere l'artva in orizzontale (con l'altoparlante ed il visore verso l'alto) e ridurre il volume al minimo udibile. Notare che non sempre alla ricezione del primo segnale acustico si associa un segnale visivo (led od indicatore). Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra e viceversa per un angolo di 120 e percepire le variazioni d'intensità del BIP, sino ad individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità (asse direzionale). Inizia così l'avvicinamento con il metodo per linee di induzione (ricerca direzionale), procedendo ad andatura più lenta con verifica ogni 5 passi della direzione e dell'intensità. Procedere nella direzione individuata assicurandosi che l'intensità del segnale non diminuisca. Fermasi ed eventualmente ridurre il volume se il segnale non è udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia più bassa poiché si rischia di perdere il segnale. Ruotare di direzione con tutto il corpo (busto), mantenendo l'artva orizzontale, e ricercare la perdita di segnale. Trovata questa direzione e mantenendo il busto immobile, ruotare il braccio che tiene l'artva e ritornare sulla direzione di massimo segnale. La bisettrice dell'angolo tra le due direzioni coincide con la direzione d'avanzamento. Avanzare lungo questa direzione, se il segnale diminuisce svoltare di 180 e procedere in senso contrario. Dop o essere avanzati di circa m si dovrebbe percepire un significativo aumento del segnale. Fermarsi, diminuire il volume al minimo udibile e stabilire una nuova direzione con lo stesso metodo appena illustrato. Quando non sarà più possibile apprezzare variazioni di volume dovreste essere a fondo scala con il volume (1-2). Alla comparsa dell'indicatore (freccia visibile o led acceso) dirigersi lungo la direzione indicata, nel display, dalla cifra più piccola o dalla freccia. L'avvicinamento alla vittima è segnalato dalla diminuzione delle cifre e/o dall'aumento delle barre entro la freccia. Se le cifre aumentano e l'indicatore si spegne o scompare bisogna fermarsi e spostare l'artva lentamente da sinistra a destra e da destra a sinistra, od eventualmente tornare indietro, sino alla nuova accensione della freccia o del led. Page Dirigersi 128 sempre verso la direzione lungo cui le cifre, nel display, diminuiscono e la freccia risulta accesa. Continuare ad avanzare fino a quando il display di progressione indica

129 Se il seppellimento è multiplo, individuare la prima vittima (il segnale più intenso di norma) con il metodo testé descritto. Da questa posizione svoltare di 90 rispetto alla traiettoria finale seg uita (una linea retta) ed allontanarsi (ARTVA in posizione perpendicolare rispetto all asse finale di avvicinamento alla prima vittima). Sono possibili due casi: a) si perdono entrambe i segnali (è la direzione sbagliata) e quindi si svolta di 180 e si va nell altro senso. b) si perde o diminuisce il segnale del primo ARTVA sepolto mentre aumenta il segnale del secondo. A partire da questo punto si riprende la ricerca con il solito metodo fino all ubicazione del secondo ARTVA sepolto. Page 129

130 Metodo a Croce Tenendo l'artva in orizzontale tracciare, rasente al manto nevoso, un'asse ampio tre metri (che deve rappresentare la prosecuzione ideale del percorso appena effettuato per raggiungere l area di ricerca puntuale) e recepire un massimo di segnale, in questo caso è importante utilizzare correttamente il volume per eliminare zone esterne (dove potrebbe interferire un eventuale altro segnale). Quando la freccia dell'indicatore sul display sparisce e le cifre aumentano (il bip sonoro sparisce) tornare indietro al punto ove le cifre sono più piccole ed il bip è più forte. A partire da questo punto di massimo tracciare un asse perpendicolare al primo e recepire anche in questo caso un massimo di segnale, sempre con le stesse modalità e tenendo l'artva in verticale nella medesima posizione appena utilizzata. Quando sul secondo asse si recepisce il massimo si è sulla verticale dell'artva trasmettitore sepolto. Page 130

131 COMMENTA DIA Page 131

132 COMMENTA DIA Page 132

133 COMMENTA DIA Page 133

134 E' ormai noto che quanto più il travolto è sepolto in profondità tanto saranno numerosi i massimi ingannevoli recepiti dall'artva del soccorritore, che lo allontaneranno dalla reale posizione del travolto. In tal modo l'area da coprire con un sondaggio aumenta con il quadrato della distanza ed al contempo, data l'elevata profondità, diminuisce anche l'efficacia stessa della penetrazione della sonda per effetto della possibile curvatura dell'asta. Si possono registrare dieci massimi ingannevoli tenendo l'artva ricevitore in orizzontale. Mentre esistono solo due minimi esterni rispetto al massimo reale (quello centrato sull ARTVA TX). Page 134

135 Vista in pianta. A seconda della direzione di Avvicinamento all ARTVA sepolto cambia la distribuzione dei massimi ingannevoli. COMMENTA DIA Page 135

136 COMMENTA VIDEO. Notare presenza massimi esterni all asse centrale del dipolo. Page 136

137 COMMENTA VIDEO Page 137

138 Vista in pianta. A seconda della direzione di Avvicinamento all ARTVA sepolto cambia la distribuzione dei massimi ingannevoli. COMMENTA DIA Page 138

139 Tenendo l'artva ricevitore in verticale si possono registrare quattro massimi ingannevoli. Due posti sopra, lungo un cono che si diparte dall'asse verticale passante per l'artva sepolto (facilmente discriminabili), mentre i restanti due sono situati sotto la vittima e non sono recepibili (tranne che in pendii molto ripidi). A differenza del caso dell'artva ricevente in orizzontale, non esistono segnali di massimo corretti ma solo massimi ingannevoli poiché sopra l'artva in trasmissione non è recepibile alcun segnale. Page 139

140 Tenendo l'artva ricevitore in verticale si possono registrare quattro massimi ingannevoli. Due posti sopra, lungo un cono che si diparte dall'asse verticale passante per l'artva sepolto (facilmente discriminabili), mentre i restanti due sono situati sotto la vittima e non sono recepibili (tranne che in pendii molto ripidi). A differenza del caso dell'artva ricevente in orizzontale, non esistono segnali di massimo corretti ma solo massimi ingannevoli poiché sopra l'artva in trasmissione non è recepibile alcun segnale. Si sfrutta pertanto questa caratteristica per individuare l ARTVA sepolto (che sarà in mezzo ai due massimi individuati con ARTVA Rx in verticale). Page 140

141 Tenendo l'artva ricevitore in verticale si possono registrare quattro massimi ingannevoli. Due posti sopra, lungo un cono che si diparte dall'asse verticale passante per l'artva sepolto (facilmente discriminabili), mentre i restanti due sono situati sotto la vittima e non sono recepibili (tranne che in pendii molto ripidi). A differenza del caso dell'artva ricevente in orizzontale, non esistono segnali di massimo corretti ma solo massimi ingannevoli poiché sopra l'artva in trasmissione non è recepibile alcun segnale. Si sfrutta pertanto questa caratteristica per individuare l ARTVA sepolto (che sarà in mezzo ai due massimi individuati con ARTVA Rx in verticale). Page 141

142 Il metodo di ricerca fine a cerchio si attua per seppellimenti profondi: tenendo l'artva in ricezione in posizione verticale ricercare il primo segnale massimo (metodo a croce) e segnalare il punto senza modificare il volume di ricezione, allontanarsi dal punto di massimo segnato sino alla quasi completa sparizione del segnale (distanza L) e proseguire per un altro tratto pari al 50% della distanza già percorsa (distanza L/2) mantenendo questa distanza, dal punto di massimo segnato, procedere in un cerchio ricercando un secondo segnale di massimo (metodo a croce con ARTVA Rx in verticale) e segnalare il punto Page 142

143 Il metodo di ricerca fine a cerchio si attua per seppellimenti profondi: tenendo l'artva in ricezione in posizione verticale ricercare il primo segnale massimo (metodo a croce) e segnalare il punto senza modificare il volume di ricezione, allontanarsi dal punto di massimo segnato sino alla quasi completa sparizione del segnale (distanza L) e proseguire per un altro tratto pari al 50% della distanza già percorsa (distanza L/2) mantenendo questa distanza, dal punto di massimo segnato, procedere in un cerchio ricercando un secondo segnale di massimo (metodo a croce con ARTVA Rx in verticale) e segnalare il punto Page 143

144 Se durante il cerchio non si trova un secondo segnale di massimo è possibile che l'artva in trasmissione, di solito posto parallelamente all'asse del corpo della vittima, sia sepolto con l'antenna orientata in verticale (caso peraltro raro). In questo caso si può recepire un solo segnale di massimo e la vittima si trova sotto la verticale di quest'unico segnale. Page 144

145 Un ARTVA può essere sepolto assumendo tutte le possibili inclinazioni comprese tra 0 (orizzontale) e 90 (verticale) ed il posizionamento dei punti di massimo segnale varierà di conseguenza. Page 145

146 Un ARTVA può essere sepolto assumendo tutte le possibili inclinazioni comprese tra 0 (orizzontale) e 90 (verticale) ed il posizionamento dei punti di massimo segnale varierà di conseguenza. Page 146

147 Ubicato il punto eseguire un sondaggio sistematico a cerchio per ubicare la posizione esatta e la profondità di seppellimento della vittima. Il metodo consiste nell'effettuare un foro ogni 25 cm circa seguendo una spirale con centro nel punto di massimo. Il sondaggio serve a guadagnare tempo, specie in caso di dubbio, ed a definire ubicazione, orientazione e profondità di seppellimento della vittima. Si ricorda che il sondaggio deve sempre essere eseguito perpendicolarmente alla superficie del manto nevoso. Ergo se il pendio è inclinato di 35 dovrò s ondare con un inclinazione di 55 rispetto alla verticale (cioè ob liquo rispetto alla verticale ma perpendicolare al manto). Page 147

148 Il metodo Tilt (inclinazione) è utilizzabile con ARTVA analogici o digitali mono-bi antenna per risolvere i seppellimenti profondi e con ARTVA Tx non orizzontale (ergo posizione asimmetrica del massimo centrale coincidente con il Tx). Ubicati i due massimi tenendo l ARTVA Rx in verticale, si ripercorre lo stesso asse, a partire dal primo massimo. Durante questo secondo passaggio si inclina (tilting) l ARTVA Rx portandolo dalla posizione verticale a quella orizzontale. Con questo movimento dovrebbe essere possibile recepire il punto di massimo coincidente con l ARTVA Tx. Page 148

149 Il piano verticale passante per l asse del dipolo (asse dell antenna Tx) contiene i due massimi esterni, i due minimi e l unico massimo corretto. La proiezione sul manto di questo piano definisce la pin-point line. Anche questo metodo è utilizzato per risolvere i seppellimenti profondi. Page 149

150 La pin-point line coincide con il settore del campo magnetico del Tx (nel torsolo ) in cui tutte le linee di campo sono tra loro parallele e sostanzialmente rettilinee. Il piano verticale passante per l asse del dipolo (asse dell antenna Tx) contiene i due massimi esterni, i due minimi e l unico massimo corretto. La proiezione sul manto di questo piano definisce la pin-point line. Visualizzando questo piano immaginario come se fosse un muro si può utilizzare l ARTVA disponendolo parallelo al piano verticale. Ricercando in questa posizione, con il metodo dell asse direzionale, il punto di massimo segnale è possibile tracciare, sul piano ideale, la forma di alcune linee di campo. Il senso di convergenza delle linee di campo fornisce un primo indizio sull ubicazione dell ARTVA Tx sepolto. Page 150

151 Il metodo vero e proprio consiste nel far scorrere l ARTVA in Rx, a tre diverse altezze (braccio alzato, testa, e petto o ginocchia dell operatore), lungo il piano verticale seguendo la pin-point line. L ARTVA va tenuto parallelo al piano stesso. Durante ciascun percorso si individuerà almeno un punto di massimo (quando la freccia di direzione si sposta da destra a sinistra o si recepisce il massimo segnale). L interpolazione tra i punti di massimo rilevati sulle tre altezze fornirà un vettore di direzione il cui prolungamento nel manto punta direttamente all ARTVA Tx sepolto. Il metodo è particolarmente efficace con ARTVA sepolti inclinati a grande profondità. Page 151

152 Localizzata la vittima con uno dei metodi proposti e verificata la posizione con il sondaggio inizia la fase di disseppellimento e primo soccorso. Page 152

153 L'esecuzione in maniera veloce ed adeguata della quarta fase presuppone il possesso di una pala. Sul mercato sono disponibili diversi modelli di pala da neve, dalle ultraleggere in carbonio o materiale plastico alle tradizionali in alluminio. La pala per garantire uno scavo rapido ed efficace deve essere un attrezzo pratico e robusto (lama larga, preferibilmente metallica e con i bordi leggermente rialzati) ed inoltre è utile che il manico risulti dotato di un cordino per poterla trasportare a tracolla mantenendo le mani libere. Nel malaugurato caso che non siano disponibili pale si utilizzerà quello che si ha a disposizione, ad esempio le code degli sci oppure le mani. I dati (elaborati da Walter Good - Davos IFSNV) riportati in tabella indicano i tempi di scavo in minuti necessari per spostare neve di media densità in funzione degli attrezzi disponibili; appare evidente che la mancanza di una pala adatta inficia pesantemente la rapidità del soccorso. Page 153

154 Identificato il punto di massimo (ubicazione ARTVA Tx sepolto - guanto) si verifica la posizione con il sondaggio (perpendicolare al manto nevoso e mai in verticale). Page 154

155 Identificato il punto di massimo (ubicazione ARTVA Tx sepolto - guanto) si verifica la posizione con il sondaggio (perpendicolare al manto nevoso e mai in verticale). Page 155

156 Se il sondaggio da esito positivo si inizia lo scavo per il disseppellimento della vittima. Lo scopo primario dello scavo é quello di individuare e liberare, il più velocemente possibile, le vie aeree della vittima (testa) per ossigenarle già all'interno della buca. Solo alla fine di questi interventi sarà possibile l'estrazione e l'evacuazione del travolto. Una volta stabilito il contatto (lasciare la sonda infilata) iniziare uno scavo, in diagonale con la pala ed ubicato verso valle ad una distanza pari alla profondità di seppellimento rilevata. Per seppellimenti particolarmente profondi questa distanza è pari ad una volta e mezza o due la profondità rilevata. Se disponibile si utilizzi una seconda sonda per definire la disposizione del corpo della vittima. Questo permetterà di ubicare lo scavo in maniera ottimale. Questa possibilità, valutata di volta in volta, può portare anche all'opportunità di effettuare un secondo scavo,che già possa estendere quella che sarà l'area di medicalizzazione. Anche per lo scavo sono necessarie periodiche esercitazioni. Page 156

157 Nel primo caso (figura a sin - quello più istintivo ma con modalità errata), con lo scavo in verticale lungo la sonda si corre il rischio di comprimere la sacca d'aria della vittima e di causare ulteriori traumi da schiacciamento. Inoltre il disseppellimento completo della vittima richiede l'esecuzione di due scavi consecutivi, con conseguente perdita di tempo. Nel secondo caso (figura di dx - modalità corretta), lo scavo avviene in diagonale a valle della sonda (dirigendosi verso la sua punta), conservando l'eventuale sacca d'aria della vittima, non causando traumi da schiacciamento ed eseguendo un solo scavo in minor tempo. Ciò consente di creare una vasta nicchia nel manto nevoso che consentirà la medicalizzazione al riparo dal vento (rischio d'ipotermia susseguente al disseppellimento) ed un corridoio per evacuare il ferito. Page 157

158 Nelle prime fasi lo scavo può essere eseguito da due o più persone (specie per scavi profondi). Page 158

159 La prima persona effettua lo scavo vero e proprio, la seconda, posta a tergo, provvede a rimuovere la neve dalla buca. Se vi è disponibilità di più soccorritori sarà opportuno sostituire ogni 5 minuti (o ai primi segni di stanchezza) la squadra di scavo onde non rallentare i tempi di esecuzione che devono procedere con la massima celerità possibile. Se i soccorritori sono solo due potranno invertire i ruoli ogni 5 minuti. Page 159

160 Quando lo scavo sarà giunto sufficientemente vicino alla sonda sarà bene completare lo scavo con maggiore cautela ed eventualmente a mano allo scopo di non ferire con la pala la vittima. Page 160

161 In prima battuta è essenziale raggiungere la vittima. Page 161

162 L ampliamento dello scavo potrà avvenire successivamente. Page 162

163 Durante l'allargamento dello scavo particolare attenzione dovrà essere posta alla testa del ferito (una volta liberata) ed alla protezione delle sue vie aeree (a rischio di ulteriore soffocamento per la movimentazione della neve). Se la densità della neve lo consente si adotta la tecnica del tunnel realizzando un primo accesso ad una parte corporea, da qui con la mano guantata si risale lungo la parte scavando con il palmo, in modo da creare una veloce canalizzazione d'aria. Opportunamente tale tunnel deve essere orientato, il prima possibile, in direzione della testa del sepolto, per il quale l'arrivo di ossigeno è questione vitale. Solo successivamente si provvederà ad ampliare lo scavo per estrarre la vittima. Porre attenzione all'individuazione delle eventuali sacche d'aria (cavità) davanti alla bocca della vittima. Page 163

164 Esecuzione del tunnel a mano. Page 164

165 Se il seppellimento risulta particolarmente profondo e i soccorritori sono numerosi si può ricorrere a strategie di scavo particolari ed efficaci. I soccorritori formano una V rovesciata disponendosi a valle della sonda ad una distanza pari a 1,5 o 2 volte la profondità di seppellimento rilevata. Le posizioni degli spalatori devono essere scalari e ad una distanza tale da non urtarsi reciprocamente. Page 165

166 Il soccorritore al vertice della V rovesciata esegue lo scavo (tagliando solo la neve) mentre i restanti spalatori allontanano il materiale in successione. Page 166

167 Al fine di mantenere una elevata velocità di progressione, ogni 5 minuti od ai primi segni di stanchezza le posizioni vengono ruotate alternando i ruoli. Page 167

168 Quando si è in prossimità della vittima il soccorritore al vertice provvede a creare il tunnel. I due spalatori più vicini provvedono ad ampliare il fronte di scavo. Gli spalatori restanti allontanano il materiale. Page 168

169 Raggiunta la vittima il primo soccorritore al vertice ne verifica le condizioni ed eventualmente pratica il primo soccorso. I due spalatori più vicini provvedono a completare il disseppellimento. Gli spalatori restanti allontanano il materiale. Page 169

170 Al fine della medicalizzazione lo scavo può venir ampliato ulteriormente. Page 170

171 LEGGI E COMMENTA Page 171

172 LEGGI E COMMENTA. Page 172

173 In ogni caso i soccorritori devono preliminarmente tenere conto di due parametri fondamentali: il tempo ipotetico di seppellimento del travolto; la presenza od assenza di una cavità aerea intorno al capo, in particolare davanti a bocca e naso (l'assenza di cavità aerea si avrà in caso di narici e bocca ostruite dalla neve). Page 173

174 Nei travolti da valanga con tempo di seppellimento breve (< 35') le condizioni di maggiore criticità sono connesse a fenomeni di asfissia acuta o a trauma meccanico e questa emergenza condizionerà quindi le diverse tecniche di intervento (ABC, posizione laterale di sicurezza) da intraprendere con particolare urgenza. Pertanto nella fase di disseppellimento è assolutamente necessario individuare e liberare, per prime, la testa e le vie respiratorie e nel caso applicare la respirazione artificiale. In ogni caso bisogna aver cura di mobilizzare la vittima il minimo necessario e con tutte le cautele, per evitare di aggravarne le condizioni per la presenza di possibili e molto probabili traumi o fratture (specie al collo e alla spina dorsale). Page 174

175 Page 175

176 Nei travolti da valanga con tempo di seppellimento lungo (> 35') le condizioni di maggiore criticità sono connesse a fenomeni di asfissia acuta ed a ipotermia. La vittima è solitamente priva di sensi, ipotermica e deve essere messa, mediante movimentazione a traumatica, in una stabile posizione di fianco. In questo caso sono necessarie manovre più meditate, caute, non frenetiche. Pertanto nella fase di disseppellimento è necessario mobilizzare il corpo nella maniera più delicata possibile onde evitare afflusso di sangue raffreddato dagli arti verso il tronco (verso un cuore già ad un livello critico di temperatura). Page 176

177 Come nel caso precedente le vie respiratorie devono essere liberate per prime verificando anche l'eventuale presenza di tasche d'aria davanti al naso ed alla bocca. La movimentazione finale del ferito dovrà essere fatta con estrema cura e lentamente. Page 177

178 La fase di medicalizzazione, definiti i due parametri fondamentali, inizierà con la valutazione delle sue condizioni. In alcuni casi un più completo esame del travolto sarà possibile, in genere, solo in uno spazio adeguato dove sia possibile praticare la supinazione, da intraprendersi secondo precisi criteri di protezione della colonna vertebrale (si consultino testi specifici sul pronto soccorso). In ogni caso bisogna aver cura di mobilizzare la vittima il minimo necessario e con tutte le cautele, per evitare di aggravarne le condizioni per la presenza di possibili e molto probabili traumi o fratture (specie al collo e alla spina dorsale). Una volta posto il ferito in una postura che faciliti il suo esame, questo verrà ovviamente condotto (in caso di incoscienza) secondo le fasi ABC. Page 178

179 Adottare tecniche di trasporto non traumatiche. Page 179

180 Dopo la liberazione della vittima è molto importante tenere conto del pericolo di rapido raffreddamento, soprattutto nel caso di temperature esterne molto basse e di vento, considerando che in assenza di idonei vicini ricoveri o di tecniche di evacuazione rapida (elicottero) proprio la buca di scavo ricavata nella valanga può costituire il luogo meno freddo in cui mantenere la vittima. Pertanto proteggere testa, arti e tronco, via via che vengono liberati dalla neve, con un berretto e coperte termiche od altri strati di abbigliamento caldo. Mantenere la vittima al riparo dell'aria e cercare di conservare ed eventualmente innalzare la temperatura corporea. Page 180

181 Mantenere al caldo la vittima e tassativamente non somministrare bevande alcoliche (al massimo bevande calde e zuccherine). Page 181

182 In caso di arresto cardio-circolatorio intraprendere le adeguate manovre che potranno essere interrotte solo all arrivo della squadra di soccorso. Page 182

183 L arrivo delle squadre di soccorso alpino permetterà di medicalizzare, trasportare e ospedalizzare correttamente e celermente la vittima. Page 183

184 L arrivo delle squadre di soccorso alpino permetterà di medicalizzare, trasportare e ospedalizzare correttamente e celermente la vittima. Page 184

185 L arrivo delle squadre di soccorso alpino permetterà di medicalizzare, trasportare e ospedalizzare correttamente e celermente la vittima. Page 185

186 L arrivo delle squadre di soccorso alpino permetterà di medicalizzare, trasportare e ospedalizzare correttamente e celermente la vittima. Page 186

187 L arrivo delle squadre di soccorso alpino permetterà di medicalizzare, trasportare e ospedalizzare correttamente e celermente la vittima. Page 187

188 Se la vittima è rimasta seppellita completamente (testa e tronco sotto la neve) sarà d'obbligo monitorarne le condizioni, in ospedale, per almeno 24 h onde scongiurare l'insorgenza di eventuali complicazioni tardive (edemi polmonari, ritenzione di liquidi nelle vie respiratorie a seguito dell'inalazione di neve, traumi interni). In presenza di più travolti in valanga il soccorso medico sarà prioritario per quelle vittime che presentino ancora funzioni vitali (polso o risposta dell'iride a stimoli luminosi). Se la vittima al recupero è cosciente, senza traumi apparenti agli arti o al tronco e con riflesso di deglutizione intatto sarà opportuno somministrare bevande calde e dolci (tassativamente senza alcool) e stimolarla a compiere, con cautela, movimenti attivi per favorire la ripresa della circolazione. Il soccorso organizzato andrebbe sempre allertato in occasione di incidenti da valanga: dopo le fasi di recupero e medicalizzazione, si presenterà infatti il problema dell'evacuazione dei travolti, che anche quando apparentemente illesi non dovrebbero essere considerati autonomi per ulteriore progressione in ambiente (potenziali traumi spinali o viscerali). Page 188

189 Contrariamente all opinione comune un elicottero non decolla o atterra normalmente in verticale. L elicottero necessita di un corridoio di decollo ed atterraggio, sgombro da ostacoli e possibilmente controvento. Solo in casi particolari è ammesso un corridoio monodirezionale. Page 189

190 Il corridoio deve essere ampio 30 m e lungo 90 m, mentre la piazzola di atterraggio vera e propria deve essere circa 6 x 6 m. L area deve essere pianeggiante, priva di ostacoli (alberi, cavi, cespugli) o di detriti (attrezzature dei soccorritori comprese sci, zaini, giacche, berretti, guanti etc) sollevabili dal flusso del rotore. Nell area di atterraggio, a distanza di sicurezza (circa 15 m) dovrà trovarsi esclusivamente il segnalatore, posto con le spalle al vento. Tutte le altre persone dovranno trovarsi ad una distanza superiore ai 30 m dal punto di atterraggio. Page 190

191 COMMENTA DIA Page 191

192 Mai avvicinarsi al velivolo senza il consenso del pilota o del tecnico di carico. Prestare attenzione ai rotori, specie quando si opera su versanti scoscesi od in prossimità di avvallamenti. Sono ammesse segnalazioni manuali terra/velivolo solo se codificate. Page 192

193 COMMENTA DIA. Page 193

194 Avvicinarsi al velivolo, previo consenso del pilota o del tecnico di carico, uno alla volta e lungo le direzioni prestabilite che consentano un continuo contatto visuale con il pilota. Mai avvicinarsi al rotore di coda. Page 194

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Introduzione 93 % 100 Curva di sopravvivenza 80 60 40 20 0 0 15 30 60 90 120 150 180 MINUTI In coppia con pala e una sonda, gli A.R.VA. sono uno strumento

Dettagli

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio III Corso SA2 ARVA Servizio Valanghe Italiano PROBABILITA DI SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE AL TEMPO DI SEPPELLIMENTO Entro i primi 15 minuti dal seppellimento

Dettagli

Commissione Tecnica Provinciale

Commissione Tecnica Provinciale Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese 10 Delegazione Valdossola Dispositivi Individuali Pala Sonda ARVA Metodi di Ricerca Dotazione Individuale Arva; Pala; Sonda; Un Attrezzo Indispensabile La Pala

Dettagli

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019 ricerca artva 1 ARTVA Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca Sa1- versione 2019 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi

Dettagli

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO VALLE DELL'ADDA ARTVA A P P A R E C C H I O ARTVA R I C E R C A L ARTVA E UN APPARECCHIO RICETRASMETTITORE T R A V O L T O V A L A N G A MONOFREQUENZA IMPORTANZA DELL ARTVA La curva di sopravvivenza elaborata da Brugger

Dettagli

Corso di Sci Alpinismo

Corso di Sci Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Autosoccorso Fondamenti 1 Sommario Perchè l autosoccorso Cosa è un ARVA e come funziona Regole per l autosoccorso Metodo di ricerca elementi base Comportamento in caso di incidente

Dettagli

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

AUTOSOCCORSO IN VALANGA AUTOSOCCORSO IN VALANGA A.R.T.VA. A cura di Rudi Janin 100% 90% Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga 80% 70% 60% 50% 40% Tempi medi di intervento del soccorso organizzato 30% 20% 10% 0%

Dettagli

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA 2013 Che cos è Acronimo: Apparecchio di Ricerca Travolti in VAlanga E un apparecchio ricetrasmittente che funziona sulla frequenza unificata di 457 KHz La possibilità

Dettagli

ARVA Vicini e ARVA Distanti

ARVA Vicini e ARVA Distanti ARVA Vicini e ARVA Distanti 10 mt. 10 mt. 10 mt. RX ARVA Vicini e ARVA Distanti 10 mt. 10 mt. 10 mt. RX ARVA Vicini e ARVA Distanti 10 mt. 10 mt. 10 mt. RX Livello Stima orientativa dell estensione dell

Dettagli

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso Artva e il resto Principi di Autosoccorso CARATTERISTICHE GENERALI ARTVA Apparecchio di Ricerca Travolti in VAlanga Apparecchio ricetrasmittente Frequenza fissa 457 KHz Fornisce informazioni Acustiche

Dettagli

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali ARTVA Apparecchio Ricerca Travolti VAlanga Principi di funzionamento L ARTVA è un apparecchio ricetrasmittente in grado di emettere e ricevere onde

Dettagli

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso 21 gennaio 2016 Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini Perché autosoccorso? L incolumità di un travolto da valanga è fortemente legata

Dettagli

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009 CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO Passo Rolle 17 marzo 2009 Apparecchi di Ricerca in Valanga Il soccorso organizzato impiega mediamente 40 per essere operativo sulla valanga N.B. Attenzione che la

Dettagli

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini Appunti su ARTVa (e modalità della ricerca) Corso SA1 2013 Corso ACG1 Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini Premessa - Si ritiene che una corretta valutazione della situazione in ciascuno dei

Dettagli

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto AUTOSOCCORSO in VALANGA QUANDO QUALCUNO SI TROVA NEL POSTO SBAGLIATO NEL MOMENTO SBAGLIATO. CORRE IL RISCHIO DI ESSERE VITTIMA DI UN INCIDENTE Un pendio in apparenza banale e sicuro, specie con poca neve,

Dettagli

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ INTRODUZIONE: Manuel Genswein* Nella ricerca di vittime da valanga

Dettagli

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga Corso SA1 2014 ARTVA e autosoccorso in valanga Scuola Alpinismo e Scialpinismo CAI Monviso ARVA Appareil Recherche Victimes Avalanche Apparatus Research Victims Avalanche Apparecchio Ricerca VAlanga ARTVA

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 93 % 100 Introduzione Curva di sopravvivenza 80 60 40 20 0 0 15 30 60 90 120 150 180 MINUTI In coppia con pala e una sonda, gli A.R.VA. sono uno strumento

Dettagli

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva multipla 1 ARTVA ricerca multipla G.Galli - 2011 ricerca artva multipla 2 ARTVA - ricerca multipla seppellimenti plurimi - qualche numero ricerca multipla: definizione sovrapposizione dei

Dettagli

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016 SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno AUTOSOCCORSO IN VALANGA 22 giugno 2016 Autosoccorso Azione di soccorso immediatamente intrapresa dai superstiti o da terzi sopraggiunti non organizzati allo scopo,

Dettagli

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato S.R.E. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Alcuni dati (AINEVA) Nella stagione 2013-2014, si sono registrati in Italia: 117 travolgimenti

Dettagli

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi A.R.V.A N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV Video.flv Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2010 2009 Nikita Uboldi Storia Tecnologia Tempi di ricerca Tempo in minuti (profondità 1 metro) ARVA + Disseppellimento

Dettagli

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1 Previsione Valanghe 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 4 - Forte 1600m : Pericolo valanghe in diminuzione 1600m Le condizioni valanghive rimangono critiche. Sono

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Le slavine scivolano e sono piccole, le valanghe rotolano, sono grandi e quindi pericolose. Non è vero sono la stessa cosa, indicano qualcosa che precipita

Dettagli

SUPPORTO TECNICO PER AUTOSOCCORSO IN VALANGA

SUPPORTO TECNICO PER AUTOSOCCORSO IN VALANGA SUPPORTO TECNICO PER AUTOSOCCORSO IN VALANGA Il testo si propone come supporto tecnico al praticante o al neofita che si avvicina alle attività sulla neve fornendo le basi dell autosoccorso in valanga.

Dettagli

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016 AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. CORSO ALPINISMO A2 22 giugno 2016 SCUOLA DI SCI ALPINISMO E SNOWBOARD ALPINISMO CAI Valmadrera A.R.T.VA. Apparecchi per laricerca dei Travolti inva VAlanga Che cosa è un ARTVA?

Dettagli

CAI Treviso Scuola Alpinismo

CAI Treviso Scuola Alpinismo CAI Treviso Scuola Alpinismo AUTOSOCCORSO Individuazione del coordinatore L incidente valanghivo giunge il più delle volte improvviso ed è causa di elevatissimo stress. Dovrà essere identificato un coordinatore,,

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile Sicurezza del personale in territorio innevato - criteri per l effettuazionel in sicurezza delle attività di monitoraggio e sorveglianza del territorio Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 4 - Forte : Pericolo valanghe in diminuzione Neve bagnata Forte pericolo di valanghe. Ciò al di sopra del limite del. Con neve

Dettagli

CORSO DI SCIALPINISMO

CORSO DI SCIALPINISMO Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo) ARGOMENTI 1.

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

Una, due o tre antenne facciamo il punto sulla situazione ARVA

Una, due o tre antenne facciamo il punto sulla situazione ARVA Una, due o tre antenne facciamo il punto sulla situazione ARVA a cura di Maurizio Dalla Libera (Presidente Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera) La Commissione Nazionale

Dettagli

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe TIPOLOGIA Valanga di neve a lastroni Valanga di neve a debole coesione VALANGHE A LASTRONI VALANGHE DI NEVE A LASTRONI Condizioni necessarie:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO progetto MontagnAmica MontagnAmica è un ambizioso progetto del Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna. Il 9%

Dettagli

Pianificazione della gita e riduzione del rischio

Pianificazione della gita e riduzione del rischio Pianificazione della gita e riduzione del rischio Il vero rischio sta nell'abituarsi al pericolo, sbagliando nel valutarlo." (Hans Kammerlander) Raggiungere la cima è facoltativo, tornare a casa è obbligatorio

Dettagli

CAI Treviso Scuola di Alpinismo

CAI Treviso Scuola di Alpinismo CAI Treviso Scuola di Alpinismo Metodi di ricerca con A.R.T.VA. Fase Primaria: Ricerca del primo segnale (linee parallele o greca) Fase Secondaria: Localizzazione (per linee di campo), avvicinamento fino

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano Valanghe: Cosa sono, come si formano, perché cadono Corso di Sci Alpinismo SA1 2011 1. Le valanghe nello sci alpinismo 2. Le condizioni di distacco di una valanga

Dettagli

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

AUTOSOCCORSO IN VALANGA GUIDE ALPINE AUTOSOCCORSO IN VALANGA C.N.S.A.S. S.Na.Te. MAESTRI DI SCI 1. PREMESSA Il coinvolgimento in un travolgimento da valanga è un esperienza lacerante e disorientante. Poter fronteggiare una simile

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano Valutazione del manto nevoso Stratigrafia del manto nevoso Valutazione della stabilità di base Metodi e studio della stabilità STRATIGRAFIA Consiste nel scavare nel

Dettagli

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017 Problemi Tipici Valanghivi I cinque problemi tipici valanghivi come definiti dai Servizi Valanghe Europei EAWS hanno lo scopo di descrivere scenari/situazioni tipiche che accadono su valanghivo e di fornire

Dettagli

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m : Pericolo valanghe in diminuzione 2400m Valanghe di slittamento 2400m I nuovi accumuli di neve ventata sono

Dettagli

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga L' ARVA (Apparecchio per Ricerca in Valanga) è lo strumento più affidabile e di eccezionale rapidità per la localizzazione dei travolti da

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Lucca Scuola CAI Lucca. Primi passi sulla neve con piccozza e ramponi

Club Alpino Italiano Sezione di Lucca Scuola CAI Lucca. Primi passi sulla neve con piccozza e ramponi Club Alpino Italiano Sezione di Lucca Scuola CAI Lucca Primi passi sulla neve con piccozza e ramponi Lucca 1 Marzo 2019 QUAL E' L'IMPORTANZA DI APPRENDERE UN METODO DI PROGRESSIONE PER AFFRONTARE ASCENSIONI

Dettagli

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO DVD:SISTEMI DI SOCCORSO Disporre di tecniche e strumenti idonei alla organizzazione dei soccorsi significa abbreviare i tempi di ritrovamento ed aumentare le probabilità di sopravvivenza delle persone

Dettagli

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI)

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI) Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI) I primi ARTVA nacquerò nel 1940 per merito di un ufficiale dell esercito svizzero, Bachler, che per primo ebbe

Dettagli

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Grado Caratteristiche Raccomandazioni per le persone che praticano attività fuoripista 5 molto forte 4 forte 3 marcato 2 moderato 1 debole Situazione

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

47 CORSO DI SCIALPINISMO SA1 C.A.I. V ARESE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REMO E RENZO MINAZZI

47 CORSO DI SCIALPINISMO SA1 C.A.I. V ARESE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REMO E RENZO MINAZZI 47 CORSO DI SCIALPINISMO SA1 C.A.I. V ARESE ARGOMENTI DELLA SERATA INTERPRETAZIONE BOLLETTINI NIVOLOGICI PIANIFICAZIONE DELLA GITA COMPORTAMENTO SUL TERRENO BOLLETTINO NIVOLOGICO E il documento emesso

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Neve e valanghe. Come scatenare una valanga 10/21/2010. Corso base Nikita Uboldi. Almeno una inclinazione attorno ai 30.

Neve e valanghe. Come scatenare una valanga 10/21/2010. Corso base Nikita Uboldi. Almeno una inclinazione attorno ai 30. Neve e valanghe Corso base Nikita Uboldi Video.flv Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 Come scatenare una valanga Almeno una inclinazione attorno ai 30 Attenzionea cosac èsopra e sotto Neve con coesione

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Premessa Negli ultimi trent anni nei paesi europei e nordamericani la mortalità media causata da valanghe si aggira intorno alle 150

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica UNA SQUADRA DI CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) FATICA A MUOVERE PALLA IN MODO RAPIDO DURANTE LE PARTITE. QUALI ESERCITAZIONI ANALITICHE SVOLGERE IN ALLENAMENTO

Dettagli

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r)) Allegato 1 POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r)) - Circolazione su strada con binari tranviari a raso; - variazione delle condizioni ambientali:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano Premessa Negli ultimi trent anni nei paesi europei e nordamericani la mortalità media

Dettagli

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza SCIENZA&SPORT Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza LIVELLO AMBIENTE caratteristiche generali ASPETTI DOMINANTI GRAVITÀ - ATTRITI forze naturali: uguali per tutti ATTREZZO caratteristiche

Dettagli

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m Neve fresca La neve fresca e quella ventata richiedono attenzione. Sui pendii carichi di neve ventata e dai

Dettagli

A.R.VA.: apparecchi e tecniche di ricerca

A.R.VA.: apparecchi e tecniche di ricerca capitolo 10 e tecniche di ricerca INDICE Gli A.R.VA.: breve storia A.R.VA. caratteristiche generali A.R.VA. analogici, digitali, analogico-digitali Funzionamento dell A.R.VA. Posizione dell apparecchio

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Sistemi PAPI ed APAPI

Sistemi PAPI ed APAPI Sistemi PAPI ed APAPI Regolamento ENAC capitolo 6 par "4.3 PAPI e APAPI" pag 122 Indicatore di precisione percorso di avvicinamento precision approach path indicator 4.3.1 Caratteristiche generali 4.3.1.1

Dettagli

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga

Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Tempi medi di intervento del Soccorso Organizzato 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 (tempo) in Minuti

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali Pericolo valanghe di venerdì 16 marzo 2018 - Situazione SPESSORE DEL MANTO NEVOSO: sull'appennino Pesarese 50-60cm oltre i 1500m; sui Sibillini 10-20cm a 1600m, 60-80 oltre i 1800m. STATO ED EVOLUZIONE

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista. Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista. Come imparare lo snowboard in pochi giorni. Ecco come ho fatto io. Poichè

Dettagli

1 PREMESSA INDAGINI EFFETTUATE INDAGINE ELETTROMAGNETICA PASSIVA

1 PREMESSA INDAGINI EFFETTUATE INDAGINE ELETTROMAGNETICA PASSIVA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INDAGINI EFFETTUATE... 2 3 INDAGINE ELETTROMAGNETICA PASSIVA (strumento ABEM WADI VL)... 3 4 RISULTATI... 6 ALLEGATI 1 Ubicazione delle indagini 2 Interpretazione delle anomalie

Dettagli

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI STABILITA DEL MANTO NEVOSO Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO (1) IL MANTO NEVOSO E UN MEZZO ETEROGENEO! FORMAZIONE DEL MANTO

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze Gestione delle Emergenze PREVENIRE. E MEGLIO CHE CURARE Indice della serata: Messa in sicurezza della cordata e predisposizione del sistema iniziale di recupero Paranco semplice con rinvio al compagno

Dettagli

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 4 7 Aprile 2011 Passo Rolle (TN) buon consolidamento: Profilo di tipo idrostatico con durezze che aumentano lungo la sezione. Non presenta

Dettagli

Marcatori di pista d'aeroporto

Marcatori di pista d'aeroporto Marcatori di pista d'aeroporto dispositivi di segnalazione regolamento ENAC capitolo 7 "4.2 Markings su piste pavimentate" Una generica pista di aeroporto si presenta come nella seguente foto: Le strisce

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI 41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI Gara nazionale di sci alpinismo Passo San Pellegrino 09.04.2017 COMUNICATO UFFICIALE VENERDI 7 APRILE ORE 18.00 METEO E CONDIZIONI NEVE Per la giornata della gara, domenica

Dettagli

La sicurezza delle piste da sci: norme nazionali e regole di comportamento

La sicurezza delle piste da sci: norme nazionali e regole di comportamento La sicurezza delle piste da sci: norme nazionali e regole di comportamento La legge quadro n. 363 del 24 dicembre 2003, Le Norme Uni 8132:2018 sulla segnaletica, il decreto 20 dicembre 2005 con le regole

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

La scala unificata europea del pericolo valanghe. modifiche introdotte nel 2018

La scala unificata europea del pericolo valanghe. modifiche introdotte nel 2018 La scala unificata europea del pericolo valanghe modifiche introdotte nel 2018 Mattia Faletto Il rendiconto nivometrico 2017/18, TORINO, 13 dicembre 2018 www.avalanches.org EAWS General Assembly 2017 Tutzing

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Specialisti a confronto in un tempo massimo di disseppellimento di 25 minuti

Specialisti a confronto in un tempo massimo di disseppellimento di 25 minuti Specialisti a confronto in un tempo massimo di disseppellimento di 25 minuti Chris Semmel e Dieter Stopper Sicherheitsforschung Deutsches Alpenverein Dall analisi degli ultimi dati in possesso, relativi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale 2017-18 Davide Viglietti Servizio Nivologico, Arpa Piemonte Scala nazionale: inverno 2017-18 q 82 incidenti con 159 persone travolte

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata Pericolo valanghe di venerdì 23 febbraio 2018 - Situazione EVITARE I NUOVI ACCUMULI EOLICI Nella notte fra giovedì e venerdì e venerdì mattina saranno ancora possibili deboli nevicate soprattutto nella

Dettagli

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per domenica, 24 febbraio 2019

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per domenica, 24 febbraio 2019 Pagina 1/6 La principale fonte di pericolo è costituita da valanghe per scivolamento di neve Edizione: 24.2.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 24.2.2019, 17:00 Valanghe asciutte aggiornato al 24.2.2019,

Dettagli

NEVE E VALANGHE 2 parte

NEVE E VALANGHE 2 parte Vie Normali www.vienormali.it NEVE E VALANGHE 2 parte Caratteristiche delle valanghe, condizioni e fattori di distacco A cura di Roberto Ciri Questo secondo articolo sul tema Neve e valanghe tratterà delle

Dettagli

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 25 28 marzo 2013 Passo Rolle(TN) LA Importanza della classificazione delle valanghe Finalità pratiche

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli