SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.
|
|
- Luigina Corso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5
2 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA L'art.6 comma 2, lettera e) e l art. 7 comma 4 lettera b) del D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito anche il Decreto ), nel ricondurre l'esonero dalla responsabilità dell'ente all'adozione e alla efficace attuazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo a prevenire la realizzazione dei reati di cui al Decreto medesimo prevedono l'introduzione nello stesso di un Sistema Disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello. La rilevanza del Sistema Disciplinare nell ambito dei Modelli adottati ai sensi del Decreto ha trovato conferma anche nelle Linee Guida emanate dalle Associazioni di categoria rappresentative degli Enti (ad es., Confindustria e Confservizi), le quali hanno precisato, quanto alla tipologia di sanzioni irrogabili, che qualsiasi provvedimento sanzionatorio deve rispettare, se irrogato a lavoratori subordinati, le procedure previste dall art. 7 della Legge n. 300 del 1970 (meglio nota come Statuto dei lavoratori ) e/o da normative speciali. In tal senso, quindi il Sistema Disciplinare così come di seguito descritto è stato elaborato in funzione di quanto disposto dagli art. 6 e 7 del Decreto, tenendo conto delle Linee Guida emanate da Confindustria.. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. (di seguito detta anche Venis o Società) ha predisposto il Sistema Disciplinare, tenendo in considerazione che la commissione o il concorso nella commissione dei reati di cui al Decreto e gia sanzionata dal Codice Penale e che le regole e le sanzioni richiamate nel presente Sistema Disciplinare integrano e non sostituiscono le norme di legge vigenti e le clausole della pattuizione collettiva in tema di sanzioni disciplinari. Esse potranno trovare applicazione, a carico del/gli autore/i della violazione delle disposizioni contenute nel Modello, nel Codice Etico - che ne costituisce parte integrante - nelle procedure organizzative aziendali e nel Protocollo di Comportamento Generale e nei Rapporti con la Pubblica Amministrazione, indipendentemente ed oltre gli eventuali procedimenti penali ed a prescindere dall esito degli stessi. Sono soggetti al Sistema Disciplinare gli Amministratori, i Dirigenti, i Quadri e gli Impiegati, gli Operai, i Collaboratori ed i Terzi in genere che abbiano rapporti con la Società. L applicazione delle sanzioni prevista dal Sistema Disciplinare tiene conto dell inquadramento giuridico e delle oggettive differenze normative esistenti in relazione alla tipologia del rapporto di lavoro del singolo soggetto ed e stato predisposto nel rispetto degli artt e 2119 del Codice Civile, della Legge n. 300/1970 (c.d. Statuto dei lavoratori ) e dei vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Le regole che seguono, quindi, individuano e disciplinano l intero sistema delle sanzioni che la Società intende comminare per il mancato rispetto delle misure previste nel Modello, nel Codice Etico, nel Protocollo di Comportamento Generale e nei Rapporti con la Pubblica Amministrazione e nelle procedure organizzative aziendali, adottate per prevenire la commissione dei reati di cui al Decreto, allo scopo di individuare e definire: 1) le sanzioni applicabili alle diverse categorie di lavoratori della Societa ; 2) i criteri di commisurazione delle stesse. Le previsioni contenute nel Sistema Disciplinare non precludono, naturalmente, la facoltà dei soggetti destinatari delle sanzioni di esercitare tutti i diritti, compresi quelli di contestazione o di opposizione avverso il provvedimento disciplinare, loro riconosciuti da norme di legge o di regolamento, nonché dalla contrattazione, inclusa quella collettiva, e/o dai regolamenti aziendali. Per tutto quanto non previsto nel Sistema Disciplinare, troveranno applicazione le norme di legge e di regolamento vigenti, nonché le previsioni della contrattazione, inclusa quella collettiva, e dei regolamenti aziendali, laddove applicabili. MO231 - pag. 2 di 5
3 2. DIRIGENTI, DIPENDENTI E COLLABORATORI II Sistema Disciplinare posto in essere da Venis identifica le violazioni delle regole e dei principi di comportamento contenuti nel Modello, nel Codice Etico, nel Protocollo di Comportamento Generale e nei Rapporti con la Pubblica Amministrazione e nelle procedure organizzative aziendali e prevede per i dirigenti, i dipendenti ed i collaboratori le corrispondenti sanzioni. II Modello Organizzativo, comprensivo del Sistema Disciplinare, in ragione della sua valenza applicativa, dovrà essere formalmente dichiarato vincolante per tutti i dipendenti e, pertanto, essere esposto, così come previsto dall'art.7, co.1, legge n. 300 del 1970 (Statuto dei Lavoratori), "mediante affissione in luogo accessibile a tutti". Resta fermo che le sanzioni disciplinari per il personale dipendente terranno conto in sede applicativa del principio di proporzionalità previsto dall'art c.c., considerandosi, per ciascuna fattispecie, la gravità oggettiva del fatto costituente la violazione disciplinare, il grado di colpa, l'eventuale reiterazione di un medesimo comportamento, nonché l'intenzionalità dei comportamento stesso. In caso di violazione delle disposizioni del Modello da parte del personale dirigente della Società, il Sistema Disciplinare è applicato in conformità alla legge ed al relativo contratto e al CCNL applicabile. L irrogazione della sanzione risolutiva del rapporto è giustificabile ogni qualvolta un Dirigente della Società ponga in essere un comportamento in violazione alle regole che compongono il Modello, tale da compromettere irrimediabilmente il rapporto di fiducia esistente. Le misure disciplinari in esame sono applicabili sulla base dei criteri di commisurazione delle sanzioni. Per i collaboratori esterni, le violazioni potranno comportare la risoluzione, anche senza preavviso, del rapporto contrattuale, e l eventuale richiesta di risarcimento da parte della Società, qualora da tale comportamento derivino danni concreti alla Società stessa. Con riferimento alle sanzioni nel dettaglio applicabili a Dirigenti e Dipendenti è riportata una tabella riassuntiva al successivo paragrafo 9. Resta salva la facoltà per la Società di avvalersi degli strumenti giudiziari di tutela previsti dal nostro ordinamento per i danni o responsabilità che alla stessa possano derivare da comportamenti assunti in violazione del Modello. 3. AMMINISTRATORI DELLA SOCIETA Le eventuali infrazioni e violazioni delle disposizioni contenute nel Modello, nelle procedure organizzative aziendali, nel Codice Etico e nel Protocollo di Comportamento Generale e nei Rapporti con la Pubblica Amministrazione, compiute dagli Amministratori della Società, verranno rese note con Informativa dell'organismo di Vigilanza verso l Organo Amministrativo per l'opportuna valutazione e trasmesse a cura di quest ultimo al Collegio sindacale. I provvedimenti dovranno essere proporzionati alla gravità delle infrazioni, ed in caso di massima gravità, gli Amministratori dovranno essere assoggettati all azione di responsabilità di cui agli artt del codice civile. 4. LE CONDOTTE RILEVANTI Ai fini del presente Sistema Disciplinare, e nel rispetto delle previsioni di cui alla contrattazione collettiva (laddove applicabili), costituiscono violazioni del Modello tutte le condotte, commissive o omissive (anche colpose), che siano idonee a ledere l efficacia dello stesso quale strumento di prevenzione del rischio di commissione dei reati rilevanti ai fini del Decreto. 5. CRITERI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AL PERSONALE DIPENDENTE Nella presente sezione sono indicati i criteri di applicazione delle sanzioni disciplinari irrogabili a fronte dell accertamento delle inosservanze o dei comportamenti in violazione del Modello, del Codice Etico, del Protocollo di Comportamento Generale e nei Rapporti con la Pubblica Amministrazione e delle procedure MO231 - pag. 3 di 5
4 organizzative aziendali, da parte del personale dipendente. Le sanzioni disciplinari sono applicate, secondo il criterio di proporzionalità previsto dall art c.c.. A tale proposito, avranno rilievo, in via generale, i seguenti elementi: - la gravità oggettiva della condotta, con attenzione anche all intenzionalità o meno del comportamento; - le modalità della condotta stessa; - la gravità effettiva dell evento determinato; - la tipologia della violazione compiuta; - le circostanze nel cui ambito si è sviluppata la condotta; Ai fini dell eventuale aggravamento della sanzione, sono inoltre considerati i seguenti elementi: - l eventuale commissione di più violazioni nell ambito della medesima condotta, nel qual caso l aggravamento sarà operato rispetto alla sanzione prevista per la violazione più grave; - l eventuale concorso di più soggetti nella commissione della violazione; - l eventuale recidività del suo autore. L applicazione delle sanzioni di seguito indicate non pregiudica in ogni caso il diritto della Società di agire nei confronti del soggetto responsabile al fine di ottenere il risarcimento di tutti i danni patiti a causa o in conseguenza della condotta accertata. 6. IL PROCEDIMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI Per quanto riguarda l accertamento delle violazioni, esso richiede il rispetto di quanto previsto, anche con riferimento ai compiti specifici di controllo propri dell Organismo di Vigilanza, nella PARTE QUARTA della Parte Generale del Modello, nonché nella verifica del rispetto delle Indicazioni comportamentali e dei Flussi informativi specifici nei confronti dell OdV contenuti nella Parte Speciale del Modello stesso. In ogni caso, con riferimento alle violazioni delle regole del Modello, del Codice Etico e di quelle contenute nelle procedure organizzative aziendali, è previsto il necessario coinvolgimento dell Organismo di Vigilanza, sia nella fase della procedura di accertamento delle infrazioni, sia nella fase della successiva irrogazione delle sanzioni. Non potrà, pertanto, essere archiviato un provvedimento disciplinare o irrogata una sanzione disciplinare per le violazioni accertate, senza preventiva informazione e parere dell Organismo di Vigilanza, anche qualora la proposta di apertura del procedimento disciplinare provenga dall Organismo stesso. 7. OBBLIGO DI INFORMAZIONI Il mancato adempimento dell obbligo di comunicazione nei confronti dell Organismo di Vigilanza delle violazioni del Modello, del Codice Etico, del Protocollo di Comportamento Generale e nei Rapporti con la Pubblica Amministrazione e delle procedure organizzative aziendali, configura comportamento sanzionabile. MO231 - pag. 4 di 5
5 9 TABELLA DELLE SANZIONI APPLICABILI A DIRIGENTI E DIPENDENTI Inosservanza sostanziale delle prescrizioni individuate nel Protocollo di Comportamento Generale e nei rapporti con la P.A. Inosservanza dei Protocolli Comportamentali specifici contenuti nella Parte Speciale del Modello, con riferimento alle diverse aree a rischio di commissione dei reati Omissione delle comunicazioni dovute all OdV sulla base dei flussi informativi specifici previsti nella Parte Speciale del Modello Inosservanza delle Indicazioni Comportamentali contenute nella Parte Speciale del che Modello qualora si siano in concreto tradotti in un atto idoneo ad esporre la Società anche a una situazione oggettiva di pericolo Comportamento diretto in modo univoco ed intenzionale al compimento di un reato sanzionato nel Decreto Ogni altro e diverso comportamento tale da determinare potenzialmente l imputazione a carico della Società delle misure previste dal Decreto Comportamento che ha determinato l applicazione delle misure previste dal Decreto. Sospensione dal lavoro e dalla retribuzione MO231 - pag. 5 di 5
EDIZIONE 1 23 Agosto 2013 REV. 1 PAG. 1 DI 11 Risorsa Sociale Gera d Adda Via Dalmazia, 2 24047 Treviglio (BG) Tel. 0363 3112101
SISTEMA DISCIPLINARE EDIZIONE 1 23 Agosto 2013 REV. 1 PAG. 1 DI 11 SOMMARIO PREMESSA... 3 1. IL MODELLO DI ADOTTATO DA RISORSA SOCIALE GERA D ADDA... 4 2. IL SISTEMA DISCIPLINARE DI RISORSA SOCIALE GERA
SISTEMA SANZIONATORIO
Sommario Introduzione... 2 Le violazioni e le misure disciplinari... 2 SISTEMA SANZIONATORIO PER I LAVORATORI DIPENDENTI... 3 LAVORATORI DIPENDENTI NON DIRIGENTI (QUADRI, IMPIEGATI, OPERAI)... 3 DIRIGENTI...
Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Sistema Disciplinare
Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Sistema Disciplinare ELENCO DELLE REVISIONI 2 INDICE Introduzione... 4 Sistema disciplinare... 4 Dirigenti... 5 Amministratori...
sistema disciplinare Modello 231/01 di Organizzazione Gestione e Controllo Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 29/02/2012
sistema disciplinare Modello 231/01 di Organizzazione Gestione e Controllo Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 29/02/2012 1 Indice Introduzione... 3 Sistema disciplinare... 3 2 Introduzione
CODICE SANZIONATORIO norma del D.lgs. 231/2001
CODICE SANZIONATORIO norma del D.lgs. 231/2001 Numero Approvazione Data EDIZIONE 01 Consiglio di Amministrazione 19/12/2013 EDIZIONE 02 Consiglio di Amministrazione 03/09/2015 Pag. 2/8 INDICE 1. Obiettivo
18/10/2013. Rev. 01. CASALP S.p.A.
CASALP S.p.A. SISTEMA SANZIONATORIO E DISCIPLINARE EX D.LGS. 231/2001 1 INDICE 1. Premessa.. 3 2. Violazioni.. 4 3. Soggetti destinatari... 4 4. Comitato che vigila sui comportamenti e formula le proposte
Sistema Disciplinare relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231
Sistema Disciplinare relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers. 2.0 approvato dal CdA il 21/01/2015
ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE
ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare
CODICE SANZIONATORIO. Allegato 3 al Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 Giugno 2001 n 231
Pag. 1 a 8 CODICE SANZIONATORIO Allegato 3 al Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 Giugno 2001 n 231 In vigore dal: 30/04/2014 Precedenti versioni: PRIMA EMISSIONE
SISTEMA DISCIPLINARE. Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/01) Pagina
(Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/) 1 di 16 16/12/23 REVISIONE ex Dlgs 231/ (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/) 2 di 16 16/12/23 REVISIONE Indice 1.
SISTEMA DISCIPLINARE. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE 1 INDICE 1. PRINCIPI GENERALI... 3 2. CONDOTTE SANZIONABILI... 3 3. IL TITOLARE DEL POTERE SANZIONATORIO...
CODICE SANZIONATORIO DELL ATER DI LATINA
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DELL ATER DI LATINA ai sensi del decreto legislativo 8 Giugno 2001 n 231 CODICE SANZIONATORIO DELL ATER DI LATINA Testo approvato dal Commissario Straordinario
Sistema Disciplinare e Sanzionatorio
Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e
SISTEMA SANZIONATORIO
Sommario 1. Introduzione... 2 2. Criteri di valutazione della violazione... 2 3. Sanzioni... 2 3.1 Lavoratori dipendenti non dirigenti... 2 3.1.1 Sanzioni per i lavoratori dipendenti... 3 3.2 Soggetti
D. Lgs. 231/01 Modello OGC All. 4 SISTEMA DISCIPLINARE
D. Lgs. 231/01 Modello OGC All. 4 SISTEMA DISCIPLINARE APPROVATO DAL CDA SOLINFO IL 21/05/15 Rev. 1 del 01/04/2015 Pag. 1 di 10 Indice 1. SEZIONE I - PRINCIPI GENERALI... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Destinatari...
SISTEMA DISCIPLINARE. Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/01)
Pagina 1 di 12 STAMPLAST S.r.l. ex Dlgs 231/01 Presidente Consiglio di Amministrazione Redatto/Approvato Pagina 2 di 12 INDICE 10. LA FUNZIONE, L AUTONOMIA E I PRINCIPI DEL... 3 2.0 I SOGGETTI DESTINATARI...
Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE
Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla
Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Sistema Disciplinare
Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Sistema Disciplinare ELENCO DELLE REVISIONI MODELLO DI ORGANIZZAZ IONE GESTIONE E CONT ROLLO REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE
SISTEMA DISCIPLINARE
COZZI S.r.l. Sistema disciplinare ex D.lgs. 231/2001 COZZI S.r.l. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi dell art. 6 D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 ENTRATA IN VIGORE DATA (Deliberazione C.d.a. 15/12/2009) 15/12/2009
IL SISTEMA SANZIONATORIO
IL SISTEMA SANZIONATORIO EX D. LGS. 231/2001 1 L introduzione di un sistema disciplinare volto a sanzionare il mancato rispetto delle misure contenute nel Modello 231/2001, aggiornato alla L. 190/2012,
Aspetto essenziale per l effettività del Modello è costituito dalla predisposizione di un
b CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI BARI SISTEMA DISCIPLINARE ex D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 Principi generali Aspetto essenziale per l effettività del Modello è costituito dalla predisposizione di un adeguato
Kosme srl D. Lgs. 231 Codice Sanzionatorio SOMMARIO
Kosme srl D. Lgs. 231 Codice Sanzionatorio SOMMARIO 1. Premessa 2. Violazioni 3. Soggetti destinatari 4. Misure disciplinari nei confronti dei lavoratori dipendenti 5. Misure disciplinari nei confronti
SISTEMA DISCIPLINARE ADOTTATO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231
SISTEMA DISCIPLINARE ADOTTATO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 1 Documento: Procedura Sanzionatoria File: Procedura Sanzionatoria.doc Approvazione: Consiglio di Amministrazione Revisione:
CODICE DISCIPLINARE. Art. 48 AMMONIZIONI SCRITTE, MULTE E SOSPENSIONI
Pag. 1 di 5 Con la presente si informa il lavoratore su alcuni aspetti tratti dal contratto collettivo nazionale di categoria: Art. 47 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI L inosservanza, da parte del lavoratore,
approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31 luglio 2014
SISTEMA SANZIONATORIO E approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31 luglio 2014 Pag. 1 di 15 Indice 1. Ambito di applicazione... 3 2. Linee guida... 4 3. Sanzioni per il personale dipendente.
SISTEMA DISCIPLINARE RELATIVO ALL APPLICAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA. SIBELCO ITALIA S.p.a.
SISTEMA DISCIPLINARE RELATIVO ALL APPLICAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA SIBELCO ITALIA S.p.a. SOMMARIO I. INTRODUZIONE.- I. 1. Il Modello di Organizzazione, Gestione
CODICE DISCIPLINARE Effetti s.r.l.
CODICE DISCIPLINARE Effetti s.r.l. Approvato all unanimità dagli Amministratori con decisione del 21 aprile 2009 SOMMARIO Art. 1 PREMESSA Art. 2 ILLECITI DISCIPLINARI E CRITERI SANZIONATORI Art. 3 LAVORATORI
SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi D.LGS. 231/2001
SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi D.LGS. 231/2001 Distribuzione non controllata Distribuzione cartacea controllata Il file disponibile sul server aziendale costituisce copia ufficiale conforme all originale
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001 PRINCIPI ED ELEMENTI DI RIFERIMENTO PARTE SPECIALE C - CODICE DISCIPLINARE INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 1.1
SISTEMA DISCIPLINARE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001
SISTEMA DISCIPLINARE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 A.P.S. S.p.A. Corso Lancieri di Aosta, 26-11100 Aosta Tel. +39.0165.367511 - Fax +39.0165.367515 aps@aps.aosta.it - www.aps.aosta.it PAGINA
SISTEMA DISCIPLINARE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001
SISTEMA DISCIPLINARE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 GETICA S.r.l. con socio unico Corso Dante 14 10134 Torino Tel. 011.3130676 Fax 011.3130488 Email: getica@atc.torino.it PAGINA 1/11 STATO DEL
TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08)
TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08) Approvato dal Consiglio Di Amministrazione di TAI MILANO S.p.A. il MOG Rev. 01 del 23/06/2009
Legge 3 agosto 2007, n. 123. Prime indicazioni applicative. Ai Signori Direttori degli SPISAL delle Aziende ULSS del Veneto LORO SEDI
Legge 3 agosto 2007, n. 123. Prime indicazioni applicative. Ai Signori Direttori degli SPISAL delle Aziende ULSS del Veneto LORO SEDI Facendo seguito alla informativa trasmessa dalla scrivente Direzione
Sistema Disciplinare. Modello 231/01 di Organizzazione Gestione e Controllo
Sistema Disciplinare Modello 231/01 di Organizzazione Gestione e Controllo Rev 00 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23/10/2013 SISTEMA DISCIPLINARE Pag. 2 di 11 INDICE: PREMESSA... 3 SISTEMA
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO
Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione
Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.
Convegno ASACERT Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs. 231/01 Centro Congressi Relaisfranciacorta 20 marzo
Art. 8 CCNL 06/05/2010 INTEGRATIVO DEL CCNL 17/10/2008 CODICE DISCIPLINARE
Art. 8 CCNL 06/05/2010 INTEGRATIVO DEL CCNL 17/10/2008 CODICE DISCIPLINARE 1. Le Aziende sono tenute al rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità delle sanzioni in relazione alla gravità della
Nufarm Italia S.r.l MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001
Nufarm Italia S.r.l MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 Il presente documento ha lo scopo di illustrare il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato
ai sensi del D.Lgs 231/2001
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO GASPARINA DI SOPRA Società Cooperativa Sociale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Sistema Disciplinare 1 ELENCO DELLE
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs.
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS.
1/2 (e non può comunque essere superiore ad Euro 103.291,38)
FAQ sul MOG 1. Che cos è il D. Lgs. 231/2001? Il D. Lgs. 231/2001 entrato in vigore il 4 luglio 2001, individua le disposizioni normative concernenti la disciplina della responsabilità amministrativa delle
REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO
102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi
Cons. Antonio Naddeo firmato
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA VII DELLA DIRIGENZA UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER ILQUADRIENNIO NORMATIVO 2006-2009 E BIENNIO
ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it
ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario
CODICE DISCIPLINARE Dirigenti Medici e Veterinari
CODICE DISCIPLINARE Dirigenti Medici e Veterinari CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 6 maggio 2010 (per la sequenza contrattuale dell art. 28 del CCNL del personale della dirigenza medico veterinaria
Aloja&Partners. Consulenza Penale alle Aziende - D. LGS. 231
Aloja&Partners Consulenza Penale alle Aziende - D. LGS. 231 Aloja&Partners Consulenza Penale alle Aziende - D. LGS. 231 Consulenza penale alle aziende ex D.lgs. 231/01 1.1 Attività di consulenza e gestione
Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di
Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043
INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300
INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul
Meda 26-27 novembre 2014. Gruppo Poltrona Frau. Il Decreto Legislativo 231/2001: la Responsabilità amministrativa degli Enti
Meda 26-27 novembre 2014 Gruppo Poltrona Frau Il Decreto Legislativo 231/2001: la Responsabilità amministrativa degli Enti Agenda Prima parte Il D.Lgs. n. 231/2001 1. La norma 2. Le misure sanzionatorie
DISPOSIZIONI DISCIPLINARI CONTRATTUALI PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI (estratto C.C.N.L. del 11.04.
ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA DISPOSIZIONI DISCIPLINARI CONTRATTUALI PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI (estratto C.C.N.L. del 11.04.2008) TITOLO
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Approvata dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 27 marzo 2006 e successivamente modificata nella
CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE
CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE Integrato con le modifiche e aggiunte apportate agli articoli da 55 a 55 septies dal D.Lgs. n. 150/2009 CCNL 11 APRILE 2008 ARTICOLO 3, COMMI 1, 2 E 3
REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 Parte Speciale E REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers.
CODICE DISCIPLINARE COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO
COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO (PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO) CODICE DISCIPLINARE PREMESSA Il D. Lgs 150/2009, di attuazione della L. 15/2009, ha previsto un nuovo sistema disciplinare per i dipendenti pubblici.
Rev. Oggetto Approvazione Data
Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 Allegato 3 Rev. Oggetto Approvazione Data 00 CdA Sommario Premessa... 3 1. Destinatari... 3 2. Criteri di commisurazione delle sanzioni...
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE
ORGANISMO DI VIGILANZA PER L ATTUAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI CREMA (CR) Nomina componenti OdV edizione dicembre
ALLEGATO 5 Schema di Contratto
ALLEGATO 5 Schema di Contratto Allegato 5: Schema di contratto Pag. 1 SCHEMA DI CONTRATTO GARA A PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/06, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE
PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA (ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, N 231)
PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA (ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, N 231) Sommario 1 Definizioni 3 2 Finalità 4 3 Ambito di applicazione 4 4 Responsabilità e diffusione
D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli
D.L.vo 81/08 Novità ARGOMENTI NOVITA Il TU: 13 Titoli e 306 articoli Titolo I diviso in 4 Capi Capo I Disposizioni generali Capo II definisce il Sistema Istituzionale della Tutela e Sicurezza Capo III
PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA
PAG. 1 PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Edizione n 0 1 rev. 0 approvata dall Amministratore Unico con delibera del Questo manuale è di proprietà
Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell Università degli Studi di Milano e della relativa tutela
Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell Università degli Studi di Milano e della relativa tutela Art. 1 Finalità e oggetto 1. Il presente Regolamento è emesso
SISTEMA DISCIPLINARE E SANZIONATORIO (SDS)
SISTEMA DISCIPLINARE SANZIONATORIO Rev 0 SISTEMA DISCIPLINARE E SANZIONATORIO (SDS) MODELLO ORGANIZZATIVO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 Disciplina e Compiti dell Organismo
D. Lgs. 231/01 PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA
D. Lgs. 231/01 PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA Reggiolo, lì 22-04-2013 1 DEFINIZIONI... 3 2 FINALITÀ... 4 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4 RESPONSABILITÀ E DIFFUSIONE... 4 5 OGGETTO
CONTRATTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TRA
ALLEGATO L) CONTRATTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TRA Regione Toscana DG Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Associazionismo e Impegno Sociale, C.F. 01386030488 Via di Novoli, 26 50127
CAPO II RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL'AREA DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA E DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CONTRATTO INTEGRATIVO
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE COSA CAMBIA CON LA RIFORMA PREVISTA NEL D.LGS DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA 15/2009. L OBBLIGO DI AFFISSIONE DEL CODICE DISCIPLINARE La pubblicazione sul sito istituzionale
CODICE DISCIPLINARE RIFERITO AL PERSONALE DIRIGENTE
PUBBLICATO IN DATA 19 MAGGIO 2010 IN VIGORE DAL 3 GIUGNO 2010 CODICE DISCIPLINARE RIFERITO AL PERSONALE DIRIGENTE Art. 8 CCNL Integrativo del CCNL 17 ottobre 2008, sottoscritto in data 6 maggio 2010 1.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CIRCOLARE 8 settembre 2005 Doveri degli enti di servizio civile e infrazioni punibili con le sanzioni amministrative previste dall art.3 bis della legge 6 marzo 2001,
Allegato del Modello di Organizzazione e di Gestione (D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e art. 30 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
Sommario 2 3 6 8 Principi di comportamento Principi d azione Rispetto della legalità Rispetto della salute e della sicurezza sul lavoro Rispetto dell ambiente e della collettività Rapporti con fornitori
Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione di concerto con il Ministro per la semplificazione normativa
Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione di concerto con il Ministro per la semplificazione normativa Visto l articolo 7 della legge 18 giugno 2009, n. 69, che ha tra l altro modificato
1. FINALITA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA E DIFFUSIONE 4. OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE 5. PRINCIPI DI RIFERIMENTO 6.
1 1. FINALITA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA E DIFFUSIONE 4. OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE 5. PRINCIPI DI RIFERIMENTO 6. MODALITA DI SEGNALAZIONE 7. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D,LGS. 196/2003
SISTEMA DISCIPLINARE CAMBREX PROFARMACO MILANO DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 ADOTTATO AI SENSI DEL. Revisione anno 2015
SISTEMA DISCIPLINARE ADOTTATO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 CAMBREX PROFARMACO MILANO S.R.L. Cambrex Profarmaco Milano S.r.l. 2015 - Cambrex Profarmaco Milano S.r.l. Pagina: 1
IL DUOMO ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI S.P.A.
IL DUOMO ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI S.P.A. Principi di riferimento del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento
Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale
UFFICIO PERSONALE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SERVIZIO TRATTAMENTO DEL PERSONALE DFP-0027366-12/06/2008-1.2.3.3 Roma, 12 giugno 2008 Nota Circolare UPPA n. 41/08 Alla Presidenza del Consiglio dei ministri
AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA. Torino 12 maggio 2015
2. MAGGIO AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO EX D.LGS 23/200 Torino 2 maggio AVV. STEFANO COMELLINI 2 2. MAGGIO GIURISPRUDENZA 3 PROFITTO (art. 9) Cass. n.
Federmobili FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOBILI E ARREDAMENTO. Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato
Federmobili FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOBILI E ARREDAMENTO in collaborazione con e con l adesione di Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura SCHEMA
DE LONGHI CLIMA S.P.A.
DE LONGHI CLIMA S.P.A. (che a seguito della quotazione delle proprie azione sul MTA organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. assumerà la denominazione di DeLclima S.p.A.) PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE
Il sistema disciplinare
ALLEGATO 2a Il sistema disciplinare Si fa riferimento alle vigenti norme di legge e di contratto, tra cui: D.Lgs 81/08 - Art. 20 - Obblighi dei lavoratori 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria
PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA REGIONE CAMPANIA PREMESSO CHE
PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA REGIONE CAMPANIA PREMESSO CHE - L art. 19 del decreto legge 24 giungo 2014 n. 90, convertito con modificazioni dalla l. 11 agosto 2014, n. 114, ha ridefinito
Modello Organizzativo di Gestione Controllo e Compliance
Modello Organizzativo di Gestione Controllo e Compliance 1 INTRODUZIONE I. Le finalità e i destinatari Il presente Codice Etico è una dichiarazione pubblica di APT ROVERETO E VALLAGARINA in cui sono individuati
Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE
REGOLAMENTO INTERNO. ARTICOLO 2 Rapporti di lavoro instaurabili e relative modalità di scelta
REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 Scopo ed oggetto del regolamento Il presente regolamento ha lo scopo - ai sensi dell articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142, e dell articolo 39 dello statuto - di disciplinare
ACAM Ambiente S.p.A.
ACAM Ambiente S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Approvato con determinazione A.U. del 23.12.2014 1/10 Sommario
Regolamento attuativo delle linee guida del Garante in tema di utilizzo e controllo degli strumenti elettronici
Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena Regolamento attuativo delle linee guida del Garante in tema di utilizzo e controllo degli strumenti elettronici Testo adottato con delibera del Consiglio
CODICE DISCIPLINARE D/903/71 Ed. Nov. 2009
L art. 69 del D.Lgs. 150/09, modificativo del D.Lgs. 165/01, ha apportato ulteriori modifiche in materia disciplinare. Le norme del Codice disciplinare sotto riportato sono applicate solo se risultano
Requisiti, obblighi e condizioni per contrarre con il Gruppo Ascopiave
Requisiti, obblighi e condizioni per contrarre con il Gruppo Ascopiave Ambito di applicazione Il Gruppo Ascopiave (di seguito anche Gruppo Ascopiave ), ha deciso di definire delle regole base e dei principi
SOCIETA DI GESTIONE DEL RISPARMIO E NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO
SOCIETA DI GESTIONE DEL RISPARMIO E NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO - Premessa: i delitti di riciclaggio e impiego di denaro ed utilità di provenienza illecita art 648-bis c.p. (Riciclaggio) Fuori dei casi di
Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente
Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione
Codice per l applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti
Codice per l applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti (adottato con D.R. n. 877 del 25 giugno 2014) INDICE Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione 2 Art. 2 - Illecito disciplinare 2 Art. 3
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI ESPOSITIVI E DI RIUNIONE DI PROPRIETA DELL AMMINISTRAZIONE
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI ESPOSITIVI E DI RIUNIONE DI PROPRIETA DELL AMMINISTRAZIONE L Amministrazione Provinciale dell Aquila, nell intento di promuovere e favorire
COMUNE DI SENIGALLIA
COMUNE DI SENIGALLIA PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 162 Del 28/12/1999 OGGETTO: determinazione delle sanzioni tributarie e della loro entità. Il Consiglio Comunale VISTI i decreti
Modello di organizzazione, gestione e controllo in applicazione del D.Lgs 231/2001
Modello di organizzazione, gestione e controllo in accordo al D.Lgs. 231/2001 Pagina 1 di 13 1 PRESENTAZIONE GENERALE 1.1 SAAR Depositi Portuali S.p.A. 1.2 Il riferimento legislativo D.Lgs 231/2001 1.3
CAPO II NORME DISCIPLINARI RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE. Art. 4 Principi generali
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL comparto Regioni e autonomie locali (Area II) Quadriennio NORMATIVO 2006 2009 BIENNIO ECONOMICO 2006-2007 22 febbraio 2010 CAPO II NORME
COMUNE DI PORTOGRUARO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI
COMUNE DI PORTOGRUARO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 147 del 03.11.1998 Modificato con delibera
30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5
REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA
DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO
ALL. B AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO ASSICURATIVO RELATIVO ALLA POLIZZA TRIENNALE INFORTUNI PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG:
La responsabilità amministrativa nelle banche, nelle assicurazioni e nella finanza:
La responsabilità amministrativa nelle banche, nelle assicurazioni e nella finanza: ruolo delle associazioni, linee guida 231 e possibili sviluppi 26 Settembre 2013 ABI - Piazza del Gesù 49, Roma Alessandro
CODICE DI COMPORTAMENTO. Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale
1111 CODICE DI COMPORTAMENTO Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale INDICE 1 INTRODUZIONE...4 La separazione funzionale nel settore energetico...
DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE MODALITA PER ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITA DISCIPLINARE IN CAPO AI DIPENDENTI DELL ERSU DI CAMERINO.
5 del consiglio di Amministrazione 242 Allegato A DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE MODALITA PER ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITA DISCIPLINARE IN CAPO AI DIPENDENTI DELL ERSU DI CAMERINO. Art. 1 Oggetto
LE SANZIONI DISCIPLINARI DEL RAPPORTO DI LAVORO
dott. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 25.04.2011 LE SANZIONI DISCIPLINARI DEL RAPPORTO DI LAVORO Il codice civile, con l art. 2106, attribuisce al datore di lavoro