Convegno FESTO sulla Manutenzione Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno FESTO sulla Manutenzione Industriale"

Transcript

1 TECNICHE E MODELLI A SUPPORTO DELLA SCELTA DELLE POLITICHE PREVENTIVE Un esempio di applicazione in Reni Ettore Spa Giacomo Bellomi Convegno FESTO sulla Manutenzione Industriale Minerbio, 13 giugno

2 RENI ETTORE Spa_Storia Fine del 1800 Giovanni Reni iniziava la lavorazione del legno con una fabbrica d imballaggi a Luzzara (RE). In seguito l attività si espandeva con l apertura di magazzini e segherie a Brescello, Bolzano, Roma, Mantova, Asmara (Eritrea) e in Venezuela 1959 Ettore Reni fondava l omonima ditta per la produzione di compensati e multistrati di Pioppo a Volta Mantovana (MN) Apertura filiale in Francia per la produzione di sfogliato (Societe de Placages Chatillon sur Seine ) Oggi Oggi la Reni Ettore S.p.A. è un azienda leader a livello nazionale nella produzione di compensati e multistrati di Pioppo grezzo e nobilitati con decorativi e/o laminati di alta qualità, e la seconda a livello europeo. E una realtà industriale avanzata giunta alla quarta generazione. 2

3 RENI ETTORE Spa_Azienda Quartier generale e produzione Volta Mantovana (Mantova) Italia Area totale: ~ mq Area coperta: ~ mq Dipendenti: ~ 270 Prodotti Compensato/multistrato di pioppo Compensati esotici (okoume, fromager,..) Laminati Decorativi Vista dell azienda Confidenziale 3 Giugno 2012

4 RENI ETTORE Spa_Revenues & Plywood production Fatturato Produzione 4

5 RENI ETTORE Spa_Mercato WOOD SUPPLY CHAIN 60% ITALY 35% FRANCE 5% AFRICA FINAL MARKET 100% BUSINESS to BUSINESS (B2B) NO BUSINESS TO CONSUMER (B2C) 60% DOMESTIC 40% WORLDWIDE EURO ZONE USA NEW ZELAND ISRAEL 5

6 RENI ETTORE Spa_Produzione Linee di sfogliatura (#3) Linee di essicazione (#3) Linee di giuntatura (#4) Linee di pressatura (#4) Finissaggio (#2) Linee di produzione laminati/nobilitati (#2) 6

7 RENI ETTORE Spa_Organigramma CDA 7

8 RENI ETTORE Spa_Mission_1 Product quality & Customer satisfaction from raw materials to final products raw materials Final product Final product 8

9 RENI ETTORE Spa_Mission_2 Process quality Iso 9001 certification Total Quality Management - TQM Human resource valorisation Salary tuning system, Cost rationalisation M invested Innovation (product & process) 9

10 RENI ETTORE Spa_Manutenzione_1 DIREZIONE TECNICA REPARTO MECCANICO REPARTO ELETTRICO REPARTO MEZZI MOVIMENTAZIONE Da officine specializzate ad ingegneria di manutenzione 10

11 RENI ETTORE Spa_Manutenzione_2 Industria di produzione primaria Grandi impianti molto costosi ed energivori Scopo della manutenzione Minimizzare i tempi di guasto Implementare procedure e modelli migliorativi Consegnare agli utilizzatori (operatori) impianti produttivi, sicuri e senza difettosità. 11

12 MAINTENANCE ENGINEERING UNI SIM, Sistema Informativo di Manutenzione complesso di norme, procedure e strumenti atti a raccogliere ed elaborare le informazioni necessarie alla gestione delle attività di manutenzione e monitoraggio degli impianti. Non un semplice pacchetto software Sistema logico Sistema procedurale Sistema organizzativo Ma soprattutto è un progetto che va costruito con gli utilizzatori!! 12

13 APPROCCIO OPERATIVO SIM Pareto dei guasti Aree critiche d intervento R.A.M (R.A.M.S) Reliability Availability Maintainability Safety 13

14 FOCUS SULLE GRANDEZZE IN GIOCO Ciascun componente può essere caratterizzato mediante le distribuzioni statistiche del rateo di guasto condizionato λ(t) e del rateo di aggiustamento condizionato μ(t) che poi conducono alla definizione, per esempio secondo l approccio di Weibull, di parametri quali l affidabilità R(t) e la manutenibilità G(t). Il passaggio dai dati collezionati sul campo (i.e. time to failure, time to repair, censored data, ecc.) ai parametri descrittivi delle distribuzioni statistiche può avvenire mediante l applicazione di tecniche come la Reliability Least Square Analysis (LS) o la Maximum Likelihood Estimation (MLE). 14

15 OBIETTIVO DELLA SCELTA DI POLITICHE Minimizzazione della funzione costo Scelta della politica dopo valutazione degli scenari Politica preventiva Manutenzione On-condition Riparazione a guasto 15

16 APPLICAZIONI IN RENI ETTORE Spa Analisi temperature di funzionamento e scelta del lubrificante per cuscinetti volventi Cuscinetti tipo 1309 EKTN9, con supporti SNL e bussole H 309 sono montati su raffinatori per scarti di legno Tali raffinatori riducono il legno in chips finissimi producendo molta polvere. La polvere si accumula sugli alberi e penetra nelle sfere dei cuscinetti, provocando un riscaldamento dello stesso. 16

17 ANALISI DEL PROBLEMA A causa della temperatura è molto alto il rischio d ignizione della polvere,con danni molto elevati. Per questo alcuni anni fa i cuscinetti sono stati dotati di sonde per la misura della temperatura Tipici andamenti della temperatura sono quelli in figura 17

18 ANALISI DEL RISCHIO Fonte: ATEX 18

19 ANALISI DEGLI SCENARI La sostituzione su guasto ( storica ),sebbene porti a disponibilità asintotiche superiori a 99,7% con costi molto bassi, è correlato ad un rischio che l azienda non può affrontare. Per cui sono state valutate le seguenti possibilità 1. Sostituzione preventiva dei cuscinetti dopo x settimane 2. Sostituzione su condizione di superamento di un limite definito 3. Contenimento della temperatura mediante lo sviluppo di lubrificante specifico ottimale per l applicazione e sostituzione su condizione 19

20 POLITICA PREVENTIVA La simulazione di sostituzione preventiva dei cuscinetti ad intervallo prefissato ha mostrato i seguenti risultati: Leggero miglioramento della disponibilità Costi contenuti e paragonabili alla politica correttiva In assoluto è un ottima soluzione, ma non consente di azzerare il rischio 20

21 ON CONDITION_1 E stata definita una soglia limite superata la quale si procede alla sostituzione. Leggero miglioramento della disponibilità Costi raddoppiati rispetto alla preventiva Azzeramento del rischio 21

22 ON CONDITION_2 Partendo dai risultati della politica precedente, lo studio sull andamento delle temperature e sulle possibili cause ha portato a: Scelta di un modello diverso di guarnizione per limitare la contaminazione da polveri Scelta di una tipologia di lubrificante migliore per l applicazione 22

23 ON CONDITION VALIDAZIONE La soluzione precedente ha permesso di ridurre drasticamente i costi della manutenzione on condition, con i seguenti vantaggi: Miglioramento della disponibilità Costi comparabili alla preventiva Azzeramento del rischio 23

24 ANALISI DEI RISULTATI Storica Scenario1 Scenario 2 Scenario 3 Disponibilità media 99,71% 99,88% 98,12% 99,21% Uptime [h/anno] 3190,7 3196,2 3139,8 3174,7 Downtime [h/anno] 9,3 3,8 60,2 25,3 Numero atteso di guasti 18,6 7,7 85,9 25,3 tempo di sostituzione [h] 1,0 1,0 1,0 1,0 n sostituzioni/anno 9,3 42,7 60,2 25,3 Costo MdO per Manutenzione[ ] 139,2 702,6 902,4 379,2 Cost ricambi per Manutenzione [ ] 1056,4 4857,2 6848,6 2877,9 Costi mancata produzione [ ] 464,0 384,0 6016,0 2528,0 Costi totali [ /anno] 1659,6 5943, ,0 5785,1 1 STEP 2 STEP 24

25 CONCLUSIONI Nell articolo si evince che: Manutenzioni su guasto possono avere conseguenze e costi nefasti anche se apparentemente hanno costi operativi molto contenuti. La manutenzione on-condition applicata direttamente può (come in questo caso) avere costi più elevati rispetto alla preventiva su base statistica. Uno studio approfondito delle criticità porta la manutenzione on-condition a livelli affidabilistici molto elevati e costi di gestione contenuti 25

26 RENI ETTORE Spa Grazie per l attenzione 26

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale Ordine degli Ingegneri A cura di Enrico Espinosa Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere

Dettagli

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area Industrial Management School Percorso Specialisti di manutenzione Autonomie ed efficienza nella manutenzione operativa, per il miglioramento dei KPI del reparto manutentivo Soddisfa i requisiti formativi

Dettagli

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

Clever Time. RAMS&E srl.   Gabriele Ballocco Clever Time RAMS&E srl www.ramse.it Gabriele Ballocco Chi siamo RAMS&E è una società di ingegneria che offre servizi di consulenza tecnica di alto livello ed attività di formazione nell ambito della Affidabilità,

Dettagli

Calendario Corsi secondo semestre

Calendario Corsi secondo semestre Cubo Consulenza dal 1980 Noi per Voi! Calendario Corsi secondo semestre Via Mazzini, 51/3-40137 Bologna ITALY +39 051 397380 info@cuboconsulenza.com www.cuboconsulenza.com Automotive APQP: ADVANCED PRODUCT

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Novità tecnologiche e case study inerenti la manutenzione predittiva: l integrazione tra analisi delle vibrazioni, analisi online dell olio e videoendoscopia Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl

Dettagli

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria FEAII Impianti Industriali Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Analisi affidabilistica Scopo dell analisi affidabilistica è comprendere

Dettagli

Corso di Impianti Industriali Presentazione

Corso di Impianti Industriali Presentazione Corso di Impianti Industriali Presentazione Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Presentazione del Docente ASSISTENTI:

Dettagli

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Lucidi per per gli gli allievi del del corso di di Gestione della Produzione Industriale del del II II anno Affidabilità e disponibilità di componenti

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Operational Excellence www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce nel 2010 come

Dettagli

Industrial Data Analytics - Maintenance

Industrial Data Analytics - Maintenance Industrial Data Analytics - Maintenance Graziano Perotti Direttore Master Maintenance Manager, Festo Academy FATER Pescara 14 settembre 2017 1 Dai dati all informazione tramite la Data Analytics Disponiamo

Dettagli

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT MATERIALS FOR PRODUCT INNOVATION SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY Calcolo

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

La manutenzione è da sempre considerata un servizio Tecniche di affidabilità: Analisi delle macchine critiche Si illustra l'applicazione delle tecniche di analisi RCM, nell'ambito degli impianti pilota del Centro Ricerche Basell Poliolefine Italia a Ferrara

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 6056409 - Fax. +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training BUSINESS ASSURANCE CALENDARIO

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 60564 - Fax. +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training DNV GL DNV GL - Business Assurance è uno dei principali

Dettagli

Dalla manutenzione reattiva e correttiva alla predittiva e prognostica:

Dalla manutenzione reattiva e correttiva alla predittiva e prognostica: Dalla manutenzione reattiva e correttiva alla predittiva e prognostica: Un approccio innovativo per il mondo delle utilities Andrea Zamperla Owner Auxel S.r.L. Maurizio Cappelletti Sales Initiative Leader

Dettagli

2 a Edizione. SUPERVISORE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE Per la certificazione di Livello 2 di Manutenzione CICPND Servizi S.r.L. Corso di Formazione

2 a Edizione. SUPERVISORE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE Per la certificazione di Livello 2 di Manutenzione CICPND Servizi S.r.L. Corso di Formazione 2 a Edizione Corso di Formazione SUPERVISORE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE Per la certificazione di Livello 2 di Manutenzione CICPND Servizi S.r.L. ROMA - 2016 Aprile 13, 14, 19, 20 Maggio 17, 18, 24, 25

Dettagli

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

Marco Possa BRIVIO & VIGANO Marco Possa BRIVIO & VIGANO La Logistica del Fresco Innovazione e Ricerca Marco Possa L AZIENDA Tra i più dinamici operatori nel settore della logistica alimentare, con un esperienza di oltre 30 anni,

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 60564 - Fax. +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training DNV GL DNV GL - Business Assurance è uno dei principali

Dettagli

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario 1 Da 40 anni nell Alluminio Otefal Bergamo Otefal L Aquila 2 Applicazioni tipiche 3 Primo gruppo al mondo nella verniciatura

Dettagli

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE VERSIONE SEMPLIFICATA Iniziativa promossa da: Realizzata da: NetConsulting cube 2016 1 1) Ruolo del Rispondente ( ) Amministratore

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net GESTIONE DI SERVIZI DI MANUTENZIONE MULTI - SITO ATTRAVERSO UN PORTALE INTEGRATO GLI STRUMENTI ED I RISULTATI

Dettagli

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso Loss Control and Business Continuity per ANRA a.a Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a. 2016 1 Prevenzione - Concetti base Programma di manutenzione su condizione preventiva predittiva

Dettagli

INDUSTRIA, SERVICE E RIPARAZIONI

INDUSTRIA, SERVICE E RIPARAZIONI INDUSTRIA, SERVICE E RIPARAZIONI www.walterscheid-group.com INDUSTRIA, SERVICE E RIPARAZIONI Off-Highway Powertrain Services, come parte della divisione Walterscheid Powertrain Group, è il partner ideale

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Motivazioni del cambiamento Focalizzazione Flessibilità Inglese Il Manifesto: insegnamenti e attività obbligatorie 4 insegnamenti obbligatori da

Dettagli

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company Fabio Massimo Marchetti ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Un esperienza interattiva sulla Manutenzione Prescrittiva con IBM Maximo

Dettagli

Corso di Impianti Industriali Presentazione

Corso di Impianti Industriali Presentazione Corso di Impianti Industriali Presentazione Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Presentazione del Docente DOCENTE:

Dettagli

Mikron Respeed Systems

Mikron Respeed Systems Mikron Respeed Systems Macchine transfer Mikron revisionate: Perfette, come nuove! 2 Mikron Respeed Systems Non deve essere sempre una nuova macchina! Siete alla ricerca di una soluzione per la produzione

Dettagli

Doc /0007/ /0100/01

Doc /0007/ /0100/01 Doc. 012998/0007/03 013998/0100/01 1 GRUPPO LCS Via Bernini, 30/32 20865 Usmate Velate (MB) Via Don Pietro Giordano, 6/6A 10043 Orbassano (TO) Integrazione di sistemi Impianti industriali Servizi aziendali

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

QUALITÀ E MISURA PER L AZIENDA CHE DEVE COMPETERE

QUALITÀ E MISURA PER L AZIENDA CHE DEVE COMPETERE QUALITÀ E MISURA PER L AZIENDA CHE DEVE COMPETERE R&R, cioè affidabilità e ripetibilità delle misurazioni: il punto di vista del dirigente di impresa sulle pretese dei clienti Udine - Palazzo Torriani,

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le fondamenta della manutenzione: lo sviluppo delle competenze Presented to MCM Verona Presented by

Dettagli

I Big Data al servizio del business

I Big Data al servizio del business *Réussir la transformation. Ensemble. I Big Data al servizio del business Stefano Cazzella Technical Account Manager Delivering Transformation. Together. Consulting & Systems Integration Software Development

Dettagli

Matteo Spatola direttore vendite

Matteo Spatola direttore vendite Matteo Spatola direttore vendite matteo.spatola@e4company.com Chi è E4 Computer Engineering spa? E4 = Engineering 4 (for) Computing Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti Vision

Dettagli

puoi: Con il sistema. gestire la produzione, controllare e pianificare da un unica semplice interfaccia web. IL SISTEMA

puoi: Con il sistema. gestire la produzione, controllare e pianificare da un unica semplice interfaccia web. IL SISTEMA 3 IL SISTEMA NET@PRO Full Web, Real Time, Simulativo e Proattivo NET@PRO è un sistema avanzato di gestione, controllo e pianificazione della produzione (Manufacturing Execution and Planning System). NET@PRO

Dettagli

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) - Una parabola ascendente Altec vanta una storia di quasi quarant anni di successi: un traguardo possibile grazie al costante impegno, al rinnovamento e alla continua trasformazione. Nata nel 1979 come laboratorio

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

Meeting with innovation actors

Meeting with innovation actors Sharing Commodity Culture 46 th FARO Meeting 19-20 OCTOBER 2016 Bergamo (IT) Meeting with innovation actors Young businesses and technology that contribute to the development of the mature industry Giulia

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

Catalogo settoriale proposte formative 24 h CCNL Metalmeccanici

Catalogo settoriale proposte formative 24 h CCNL Metalmeccanici Consulenza organizzativa e formazione Catalogo settoriale proposte formative 24 h CCNL Metalmeccanici 1 Normativa e legislazione 1 Il modello di Consulman: Lean4Factory Consulman propone per i lavoratori

Dettagli

Mauro Mongiardo Doors Factory Manager Master Festo, quinta edizione, Project work: Implementazione OEE

Mauro Mongiardo Doors Factory Manager Master Festo, quinta edizione, Project work: Implementazione OEE KONE Industrial Spa Mauro Mongiardo Doors Factory Manager Master Festo, quinta edizione, 2004-2005 Project work: Implementazione OEE 1 KONE missione KONE trasporta persone e beni in maniera affidabile,

Dettagli

L ingegnere gestionale

L ingegnere gestionale L ingegnere gestionale L'Ingegneria Gestionale si occupa della soluzione di problemi di natura tecnica, economica, gestionale ed organizzativa nei processi di produzione e consumo di beni e/o servizi utilizzando

Dettagli

SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE

SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE AUTOMAZIONE E COMPETITIVITÀ DALL IDEA AL MERCATO : QUANDO LA TECNOLOGIA CREA IL SUCCESSO SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE Antonella Lacasella

Dettagli

MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI GRAZIE A KAIZEN E A IUNGO

MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI GRAZIE A KAIZEN E A IUNGO MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI GRAZIE A KAIZEN E A IUNGO 1 IL GRUPPO EMAK Emak è uno dei leader Europei nella progettazione, realizzazione e nel marketing di macchine e attrezzature per la cura del verde

Dettagli

La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza

La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza RELIABILITY EXPERT, ESPERTI DI AFFIDABILITA DEL PRODOTTO MODULO 1 Introduzione all'affidabilità MODULO

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Autore Antonio Tripodi, AEC Soluzioni srl, corso Montevecchio 46, 10129 TORINO antonio.tripodi@aecsoluzioni.it Riassunto

Dettagli

INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0

INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0 Robot e Computer Connessione Elettronica e Information Technology entrano in azienda per automatizzare le produzioni. I prodotti evolvono in dispositivi intelligenti e interconnessi

Dettagli

I CORSI DI FORMAZIONE PER AREA AREA INDUSTRY 4.0

I CORSI DI FORMAZIONE PER AREA AREA INDUSTRY 4.0 I CORSI DI FORMAZIONE PER AREA AREA INDUSTRY 4.0 Per migliorare la comprensione alle aziende e la capacità di implementare progetti Industry 4.0 nelle Aree Produzione, Manutenzione e Logistica abbiamo

Dettagli

TRASMISSIONE E ANALISI DEI DATI NELLA FABBRICA DEL FUTURO: RISCHI E OPPORTUNITÀ NELLA MANUTENZIONE DI SISTEMI COMPLESSI

TRASMISSIONE E ANALISI DEI DATI NELLA FABBRICA DEL FUTURO: RISCHI E OPPORTUNITÀ NELLA MANUTENZIONE DI SISTEMI COMPLESSI TRASMISSIONE E ANALISI DEI DATI NELLA FABBRICA DEL FUTURO: RISCHI E OPPORTUNITÀ NELLA MANUTENZIONE DI SISTEMI COMPLESSI Alberto REGATTIERI Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna Bologna,

Dettagli

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 - Modulo 1 Concetti base di gestione dell organizzazione. Sezione Tema Argomento 1.1 L evoluzione e i modelli dei sistemi produttivi 1.1.1 Impresa 1.1.1.1 Descrivere

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2019/20

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2019/20 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2019/20 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

Trasformazione dei dati in valore per la manutenzione

Trasformazione dei dati in valore per la manutenzione Trasformazione dei dati in valore per la manutenzione Graziano Perotti, Direttore Master Maintenance Manager, Festo Academy Borgo Lanciano 12 aprile 2018 1 Dai dati all informazione tramite la Data Analytics

Dettagli

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL ERP MES PRODUCTION QUALITY MANAGEMENT WMS LOGISTICS BI BUSINESS INTELLIGENCE WEB PORTAL APPS MOBILE La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo Specialisti in soluzioni applicative FASTDEV

Dettagli

SOLUZIONI PER L ELETTRONICA

SOLUZIONI PER L ELETTRONICA SOLUZIONI PER L ELETTRONICA CHI SIAMO Electro System nasce verso la fine degli anni 70 sotto la ragione sociale P.E.I. (Produzione Elettronica Industriale), nel 1980 diventa S.A.C.E. (Saldatura Automatica

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2018

CALENDARIO CORSI 2018 DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +9 09 6056409 - Fax. +9 09 60584 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training DNV GL DNV GL - Business Assurance è uno dei principali

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

SBS. Scuola Beni Strumentali SEMINARI & CORSI 2018

SBS. Scuola Beni Strumentali SEMINARI & CORSI 2018 SBS UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio SEMINARI & CORSI 201 Planning delle attività SBS Via Fossa Buracchione 16 Baggiovara (MO) T. 059 510 336

Dettagli

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO Ente per le Nuove tecnologie DALLA POLVERE AL PROTOTIPO (La scommessa dei ceramici strutturali) Sergio Sangiorgi Sezione MAT ING Centro Ricerche Faenza 1 Coniugare competitività e sviluppo sostenibile

Dettagli

PRESENTA: REVAMPING E CONTROLLO DI PROCESSO PER IL SETTORE CERAMICO

PRESENTA: REVAMPING E CONTROLLO DI PROCESSO PER IL SETTORE CERAMICO PRESENTA: REVAMPING E CONTROLLO DI PROCESSO PER IL SETTORE CERAMICO 1.1 IL REVAMPING L'esperienza maturata negli anni ha permesso ad Euroelettra di specializzarsi nel settore del Revamping di impianti:

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Monitoraggio e controllo delle performances negli impianti di filtrazione mcter Cogenerazione

Dettagli

ACM-e Maintenance Engineering & Services Introduzione

ACM-e Maintenance Engineering & Services Introduzione ACM-e Maintenance Engineering & Services Introduzione Best practice della Servizi personalizzabili per il cliente SERVIZI DI CONSULENZA PER IL PERSONALE > AUDIT & BENCHMARKING > CONSULENZA TECNICO-ORGANIZZATIVA

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

012998/0007/01. Doc /0007/01 Presentazione azienda

012998/0007/01. Doc /0007/01 Presentazione azienda Doc. Presentazione azienda 1 Chi siamo Ragione sociale: Logica Consulting & Solutions S.r.l. Anno di fondazione: 1989 Numero di collaboratori (gruppo): >50 Mercato : Territorio nazionale e paesi Europei

Dettagli

Dati. Come gestire quelli di produzione in tempo reale? a cura di Esisoftware

Dati. Come gestire quelli di produzione in tempo reale? a cura di Esisoftware ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE. Dati Come gestire quelli di produzione in tempo reale? a cura di Esisoftware 1 AGENDA Mauro Chiaraluce, Sales &

Dettagli

LA LEAN ORGANIZATION IN SPINA

LA LEAN ORGANIZATION IN SPINA LA LEAN ORGANIZATION IN SPINA SPINA CRESCITA 90s 00s POLI PRODUTTIVI Franco Spina, fonda la sua prima società: RA.EL; agenzia di rappresentanza di materiali elettromeccanici. 2011 Apre la prima filiale

Dettagli

Internship Supply Chain

Internship Supply Chain Internship Supply Chain Descrizione dell azienda Pirelli La risorsa, inserita nel team Supply Chain di Pirelli, supporterà il responsabile della funzione nelle seguenti attività: Gestione approvvigionamenti

Dettagli

SERVICE MOTORS AND GENERATORS. Life cycle services Motori, generatori e meccanica di potenza

SERVICE MOTORS AND GENERATORS. Life cycle services Motori, generatori e meccanica di potenza SERVICE MOTORS AND GENERATORS Life cycle services Motori, generatori e meccanica di potenza 2 SERVICE MOTORS AND GENERATORS Tutto il valore che vi offriamo Dalle riparazioni alle parti di ricambio, attraverso

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO I

IL PROGETTO FORMATIVO I 2 CASO AZIENDALE 4 lavoratrici Ufficio Tecnico Ufficio Amministrativo OTTIMIZZARE IL SISTEMA DI BAR CODE Insieme alla sede di Bologna di IAL E.R. abbiamo sviluppato percorsi formativi per: integrazione

Dettagli

Motori, servizi e competenze per il vostro business.

Motori, servizi e competenze per il vostro business. Motori, servizi e competenze per il vostro business. Chi siamo MD&S è una realtà industriale sul mercato da oltre 30 anni, che integra all interno della propria struttura la grande distribuzione dei motori

Dettagli

Qualificazione del sistema e del personale di manutenzione

Qualificazione del sistema e del personale di manutenzione Qualificazione del sistema e del personale di manutenzione Francesco Gittarelli - Festo Convegno FESTO sulla Manutenzione Industriale Minerbio, 13 giugno 2012 A.I.MAN. è una Associazione, fondata nel 1959,

Dettagli

Soluzioni, alto contenuto tecnologico, innovazione e qualità.

Soluzioni, alto contenuto tecnologico, innovazione e qualità. Soluzioni, alto contenuto tecnologico, innovazione e qualità. L Azienda Fondata nel 1947, con oltre 60 anni di esperienza nel settore, FIORA è oggi la prima azienda Italiana specializzata nella progettazione,

Dettagli

La gestione del ciclo di vita degli asset industriali come opportunità per lo sviluppo di nuovi servizi

La gestione del ciclo di vita degli asset industriali come opportunità per lo sviluppo di nuovi servizi Brescia, 5 febbraio 2019 La gestione del ciclo di vita degli asset industriali come opportunità per lo sviluppo di nuovi servizi Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Evoluzione delle politiche

Dettagli

Manutenzione Industriale.

Manutenzione Industriale. Evoluzione della cultura della manutenzione. Manutenzione Industriale. Prima 1) Non fermare gli impianti (fino a quando riescono a marciare). 2) Intervenire solo per riparazione. 3) Accettare carenze qualitative,

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

NEC SERVICE. La sede di NEC è a Livorno, a 100 km da Firenze e 20 km dall aeroporto internazionale di Pisa.

NEC SERVICE. La sede di NEC è a Livorno, a 100 km da Firenze e 20 km dall aeroporto internazionale di Pisa. NEC SERVICE La sede di NEC è a Livorno, a 100 km da Firenze e 20 km dall aeroporto internazionale di Pisa. La struttura aziendale di NEC Srl è frutto di un percorso imprenditoriale avviatosi negli anni

Dettagli

O&M GLOBAL SOLAR FUND. SEDE LEGALE Via Crescenzio, Rome - Italy T F globalsolarfund.

O&M GLOBAL SOLAR FUND. SEDE LEGALE Via Crescenzio, Rome - Italy T F globalsolarfund. O&M GLOBAL SOLAR FUND SEDE LEGALE Via Crescenzio, 9-00193 Rome - Italy T. +39 06 3212522 F. +39 06 68802390 gsfmanagement@pec.it globalsolarfund.com UN FORNITORE CHE PENSA DA PROPRIETARIO Volete massimizzare

Dettagli

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa Trend dei consumi energetici Ottimo comportamento dell industria Utilizzo tecnologie più efficienti Ottimizzazione

Dettagli

FACTSHEET DYNAMICS ERP. Microsoft Dynamics AX... per il commercio all ingrosso

FACTSHEET DYNAMICS ERP. Microsoft Dynamics AX... per il commercio all ingrosso FACTSHEET DYNAMICS ERP Microsoft Dynamics AX... per il commercio all ingrosso FACTS & FIGURES MICROSOFT DYNAMICS ERP... con l esperienza di Würth Phoenix nel trading 70 2.300 24... consulenti Würth Phoenix

Dettagli

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa Trend dei consumi energetici Ottimo comportamento dell industria Utilizzo tecnologie più efficienti Ottimizzazione

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Affidabilità degli impianti attraverso la diagnostica dei motori elettrici MCM Verona Presented by Cosimo

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Sistemi evoluti di diagnostica remota per il monitoraggio delle misure di vibrazione delle macchine rotanti Sistemi di monitoraggio e diagnostica I sistemi di protezione I sistemi di monitoraggio e diagnostica

Dettagli

Asset management. Progettazione di Sistemi Industriali Ing. Pier Francesco Orrù

Asset management. Progettazione di Sistemi Industriali Ing. Pier Francesco Orrù Asset management Progettazione di Sistemi Industriali Ing. Pier Francesco Orrù Definizione Con il termine di asset management si intendono le operazioni che intercorrono tra la nascita dell idea di un

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come la manutenzione predittiva può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e i lavori in emergenza: l analisi delle vibrazioni e le misure elettriche sui motori Ing. Severino Marchetti Project Manager

Dettagli

Implementazione di un sistema di gestione della manutenzione nell industria alimentare per migliorare produttività, qualità, sicurezza

Implementazione di un sistema di gestione della manutenzione nell industria alimentare per migliorare produttività, qualità, sicurezza Bologna 19 giugno 2012 Implementazione di un sistema di gestione della manutenzione nell industria alimentare per migliorare produttività, qualità, sicurezza Nell industria alimentare il processo produttivo

Dettagli

5 luglio 2017 Università degli Studi di Brescia. Alberto Messaggi CFO Gruppo Feralpi

5 luglio 2017 Università degli Studi di Brescia. Alberto Messaggi CFO Gruppo Feralpi 5 luglio 2017 Università degli Studi di Brescia Alberto Messaggi CFO Gruppo Feralpi Il mondo è cambiato «tutto evolve eccetto il cambiamento.» Elezione del Papa, San Pietro, Roma Il Gruppo Feralpi E tra

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 MCM Verona 17 Ottobre 2018 ore 11:25 Aula C La manutenzione semplice, flessibile

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Milano Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Ingegneria di manutenzione: Come progettare e monitorare gli obiettivi di efficienza industriale. La quantificazione degli obiettivi

Dettagli