DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMBIENTALE"

Transcript

1 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAIOCO DA 48,00 kwp DA REALIZZARSI IN VIA PIGNO, IN COMUNE DI BARBIANO DI ROMAGNA (RA) Committente: Sig. Baroncini Giuseppe Via Pigno, Bagnara di R. (RA) DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Contenuti (1) INSERIMENTO CARTOGRAFICO SU C.T.R. (2) INSERIMENTO CARTOGRAFICO P.T.C.P. DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (3) DESCRIZIONE DEL TRACCIATO IMPIANTI DELLA RETE ENERGETICA (4) SCHERMATURA VEGETALE (5) ASPETTI CANTIERISTICI eventi/tempi (6) SISTEMA VIABILITÀ (7) QUADRO AMBIENTALE CON IMPATTI DI CANTIERE (8) QUADRO AMBIENTALE CON ANALISI IMPATTO PAESAGGISTICO (9) COMPUTOMETRICO Faenza, il tecnico

2 (1) INSERIMENTO CARTOGRAFICO SU CTR La zona interessata all intervento ricade sulla Carta Tecnica Regionale , via Pigno, 36, località Borgo san Filippo del comune di Barbiano di Romagna provincia di Ravenna, si allega cartografia rapporto 1:5000 con indicazione della zona oggetto d intervento (cerchietto rosso).

3 (2) INSERIMENTO CARTOGRAFICO P.T.C.P. DELLA PROVINCIA DI RAVENNA La zona in oggetto e individuata nella Tav. 1 Unità Di Paesaggio del C.T.P.C. (Piano Coordinamento Provinciale) della provincia di Ravenna al N 12-A Della Centuriazione, Comuni: Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Castel Bolognese, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa lombarda, Sant Agata sul Santerno e Solarolo. Si allega Tavola 2-7 Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storico culturali, con individuazione della zona interessata all intervento (cerchietto magenta) per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Non vengono allegate ulteriori tavole del C.T.P.C. in quanto il tipo d intervento in oggetto non ricade in altri contesti al di fuori di quello contemplato in tav L intervento ricade nella zona ed elementi di interesse paesaggistico ambientale, Dossi di ambito fluviale recente Art. 3.20b identificata con retinatura a maglie quadrate rosse Al rispetto dell ambito i lavori dovranno garantire una significativa funzionalità residua della struttura tutelata sulla quale si interviene. Pertanto tutte le opere saranno eseguite tenendo particolare attenzione l assetto morfologico ed il microrilievo originario, nonché della risorsa idrica. Si specifica che la zona interessata all intervento non è soggetta ad alcun vincolo storico archeologico.

4 (3) DESCRIZIONE DEL TRACCIATO IMPIANTI DELLA RETE ENERGETICA La nuova rete energetica verrà collegata alla rete BT (bassa tensione) ENEL in corrispondenza della nicchia contatori (85x145x145 cm) per alloggio del gruppo di misura, che sarà posta adiacente alla abitazione del centro aziendale, come da prescrizioni dell ente distributore. La linea dalla nicchia contatori all impianto fotovoltaico verrà completamente interrata alla profondità di circa cm. Il tracciato seguirà un percorso rettilineo lungo la linea di confine. Sono previsti pozzetti di ispezione 70x70, i cavi verranno stesi dentro tubo corrugato, il tutto come richiesto dalle norme vigenti alla distanza di 20 m l uno dall altro, lungo tutto il tracciato della misura di ml 180. Lo schema del percorso del tracciato della linea elettrica e il collegamento delle diverse stringhe fino alla rete dell ente distributrice viene riportato nella tavola di seguito allegata, mentre quello del collegamento dell impianto fotovoltaico con la rete, viene riportato in dettaglio nella relazione tecnica fornita dalla ditta SistemiFotovoltaici.com esecutrice dei lavori e fornitrice dei moduli. La produzione di corrente elettrica sarà in parte utilizzata dalla azienda e in parte venduta alla società Enel. Il quantitativo dell energia utilizzata è stimato in kwh/anno. La produzione di energia annua è stimabile attorno ai kwh/anno. Tale valore tiene conto dell irraggiamento medio annuo, superficie dei moduli, un fattore di riduzione ombre, il rendimento di conversione dei moduli rendimento dei B.O.S. (polveri, temperature elevate, ecc). In riferimento al Dpcm del non è richiesta la relazione sulla Valutazione delle fasce sugli elettrodotti in quanto non sussistono nel caso in esame campi magnetici.

5 (4) SCHERMATURA VEGETALE L impianto in oggetto verrà realizzato adiacente al centro aziendale di via Pigno, 36. Trattasi di zona piana completamente coltivata in parte a frutteto e in parte a seminativo, lontana da centri abitati ad esclusione delle poche abitazioni lungo la via Pigno, pertanto difficile da avvistare, ma per evitare un contrasto con l ambiente rurale sarà realizzata la seguente schermatura vegetale lungo l intero perimetro. Si precisa che sono presenti già numerose piante che fungono a tale scopo, pertanto quelle presenti verranno integrate con ulteriore essenze, come descritto in dettaglio qui di seguito. Lungo il lato Sud è presente un frutteto, pertanto su tale fronte verrà realizzata una siepe continua di Laurus cerasus (sempreverde a rapida crescita), mettendo a dimora essenze dell altezza minima di 120 cm, la distanza lungo la fila non sarà superiore a 60 cm. Per garantire una corretta e rapida crescita della schermatura per i primi anni sarà eseguita l irrigazione e verranno effettuate regolari potature di allevamento; raggiunta l altezza di m 1,5 circa verranno effettuate solo potature per il mantenimento della forma e della dimensione. Lungo tutto il lato Nord è già presente una folta schermatura vegetale caratterizzata da essenze di alto e medio fusto sia arboree sia arbustive sempreverdi tra cui: Ligustro, Sanguinella, Fusaggine, Olmo e Sambuco. (vedi relazione fotografica su Tavola). Lungo tale fronte pertanto non è prevista l integrazione di ulteriori essenza vegetali in quanto giudicata più che soddisfacente quella esistente. Nel lato Est sono presenti essenze adulte di Carpinus nigra in buono stato fitosanitario pertanto non verranno integrate con ulteriori piante. Sul fronte opposto, l Ovest, in corrispondenza del centro aziendale verrà piantumata con essenze di Laurus cerasus sola la zona più a Sud in quanto già parzialmente rivestita da una fitta vegetazione. Tra le stringhe dei pannelli sarà effettuato l inerbimento controllato, e nel tempo verrà mantenuto con regolari sfalci. La vegetazione, in parte già esistente e in parte da mettere a dimora garantirà così una totale schermatura dell impianto da qualsiasi punto di vista. - Segue in allegato tavole schermatura vegetale.

6 (5) ASPETTI CANTIERISTICI eventi/tempi Per una più facile e rapida rappresentazione delle opere da realizzare si preferisce utilizzare il seguente diagramma di Gantt. Si precisa che dall inizio dei lavori alla fine, benché il tutto non richiederà non più di 15 giorni lavorativi, le opera verranno effettuate in tempi diversi per motivi organizzativi. Va ricordato inoltre, che la messa dimora delle essenze vegetali per la schermatura dovrà rispettare la stagione adeguata e condizioni ambientali idonee. La conclusione delle opere pertanto è prevista entro e non oltre dicembre Eventi Preparazione del soprasuolo, livellamento terreno pulizia. Squadro e picchettamento Posa in opera supporti telai Installazione supporti pannelli installazione pannelli e relativi collegamenti e collaudo opere sistemazione verde giorni tempi inizio lavori LUGLIO 2009 fine lavori DICEMBRE gg

7 (6) SISTEMA VIABILITÀ Per la consegna dei moduli e di tutte le strutture necessarie per il completamento dei lavori a regola d arte per il suo corretto funzionamento verrà rispettato il seguente sistema di viabilità dal casello autostradale A14 Faenza fino al cantiere di via Pigno, 36 Bagnara di Romagna(RA). Dall uscita del casello A14 i veicoli prenderanno direzione verso Faenza e imboccheranno via San Silvestro e svolteranno all incrocio per via Pane. Imboccata la SP7 via Lugo procederanno in direzione Lugo e in corrispondenza della località Barbiano di Cotignola svolteranno a sx per via Molinelle fino ad incontrare via Pigno. All interno della azienda non è prevista la realizzazione di strade accessorie in quanto il luogo del cantiere è direttamente accessibile dal centro aziendale. Verranno utilizzati mezzi articolati per il trasporto dell intero materiale, il numero di viaggi previsto è di n. 2.

8 (7) QUADRO AMBIENTALE CON IMPATTI DI CANTIERE Per la realizzazione dell opera è previsto un cantiere della durata temporanea di circa due settimane. Si elencano successivamente la produzione di materiali prodotti per la realizzazione delle opere ad esclusione di tutto ciò che riguarda i lavori preliminare per l abbattimento delle colture in atto (che verranno eseguite a norma di legge). La produzione di rifiuti solidi prevista è: pellets di legno (circa 250 kg); cartoni da imballo (circa 120 kg); pellicola di cellofan da imballo (circa 30 kg) scarti di cavi elettrici (ritirati dalla ditta installatrice) la raccolta dei rifiuti sarà differenziata e i medesimi saranno trasportati nelle apposite aree di raccolta. Inoltre: - non verrà prodotto materiale di risulta (sterri) per l adeguamento della zona interessata all intervento; - non è previsto l emissione in area di qualsiasi tipo di sostanza solida gassosa o liquida; - non è previsto la produzione di rumori e/o suoni; - non è prevista l emissione di sostanze liquide sul soprassuolo o nella rete scolante superficiale. - le modalità di esecuzione delle opere esclude qualsiasi tipo di danni a cose, animali e persone nelle vicinanze del cantiere.

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova Rev. 00 Pag. 1 di 25 Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione Storia delle revisioni Rev. 00 Del 15/09/2016 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato Dott. L. Morra Dott. A. Molino

Dettagli

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON TRASFORMAZIONE IN EDIFICIO

Dettagli

Relazione tecnica e allegati. Realizzazione di giardino pubblico in località La Barca - Progetto definitivo. Committente: Comune di Gallicano

Relazione tecnica e allegati. Realizzazione di giardino pubblico in località La Barca - Progetto definitivo. Committente: Comune di Gallicano Realizzazione di giardino pubblico in località La Barca - Progetto definitivo Comune di: Gallicano (LU) Committente: Comune di Gallicano Progettista: Arch. Stefano Turri Responsabile del Procedimento:

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Gioia dei Marsi Provincia di AQ DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

Figura 1: vista aerea dell area MM013814GINT7021 1

Figura 1: vista aerea dell area MM013814GINT7021 1 ALLEGATO 1.3 INTEGRAZIONI DOCUMENTALI IN RIFERIMENTO ALLA NOTA PROVINCIA DI ANCONA SETTORE IV AREA VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI U.O. VALUTAZIONI AMBIENTALI PROT. N. 85543 DEL 23/09/2016 In considerazione

Dettagli

BACINO HERA RAVENNA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE HERA RAVENNA BACINI B1 B2 B3 B5

BACINO HERA RAVENNA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE HERA RAVENNA BACINI B1 B2 B3 B5 USO DOMESTICO RESIDENTE STANDARD (volumi di fascia per tre componenti) Tariffa Agevolata 0 84 /m 3 0,819836 Tariffa Base 84 132 /m 3 1,445501 Tariffa eccedenza 1 132 180 /m 3 2,862006 Tariffa eccedenza

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp. 644-700 701-702 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: B Foglio: 141 Mappale: 644 - Struttura funzionale insediativa IR2-A Tessuti

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PREMESSA. 1) Verbale della Commissione Edilizia seduta del 07/07/ ) Verbale della Commissione Edilizia seduta del 28/07/2016

PREMESSA. 1) Verbale della Commissione Edilizia seduta del 07/07/ ) Verbale della Commissione Edilizia seduta del 28/07/2016 PREMESSA La presente relazione riguarda la proposta di realizzazione di una cortina verde da integrare al progetto di ristrutturazione dell allevamento avicolo della ditta Martini SPA in località Gerbo

Dettagli

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Indice generale 1 PREMESSA... 2 Indice generale 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 3 2.1 Area di intervento... 3 2.2 Edifici... 3 2.3 Viabilità e parcheggi... 3 2.4 Verde pubblico... 4 2.5 Opere di urbanizzazione... 4

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA CELLA AMBITO 1 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Cella. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255SE Borello. Tipo di materiale

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMUNE DI GUSSAGO PROVINCIA DI BRESCIA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMMITTENTE: Distillerie Franciacorta S.p.a. Via Mandolossa,

Dettagli

nato/a a il di professione. iscritto/a all Ordine/Collegio. della Provincia di.. al n con studio in... via... n...

nato/a a il di professione. iscritto/a all Ordine/Collegio. della Provincia di.. al n con studio in... via... n... Comune di Castel Bolognese DICHIARAZIONE DEL TECNICO PROGETTISTA SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ai sensi dell art. 4 legge 4 gennaio 1968 n. 15 e sue modifiche e integrazioni e dichiarazione ai sensi

Dettagli

1. PREMESSA 2 1 STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO INTERESSATO 3 2 ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO PRESENTI 5

1. PREMESSA 2 1 STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO INTERESSATO 3 2 ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO PRESENTI 5 SOMMARIO 1. PREMESSA 2 1 STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO INTERESSATO 3 2 ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO PRESENTI 5 3 IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE 5 4 ELEMENTI DI MITIGAZIONE

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

1. Caratteristiche del progetto ed illustrazione delle soluzioni alternative

1. Caratteristiche del progetto ed illustrazione delle soluzioni alternative 1. Caratteristiche del progetto ed illustrazione delle soluzioni alternative L opera in progetto è finalizzata a risolvere una situazione di rischio che grava sull abitato delle Capanne e che ha manifestato

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA PREMESSA La presente Relazione Paesistica viene redatta per consentire all Amministrazione competente di disporre della base di riferimento essenziale per la verifica della compatibilità

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA FOSSO DI CAVIGNANO - POLO 11 C COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE - Borello.

Dettagli

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.1 OGGETTO SCALA RELAZIONE ELETTRODOTTO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489 info@studioaluigi.it

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL TREBBO POLO 37 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: il Trebbo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ED AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER AUTOCONSUMO DI POTENZA NOMINALE COMPLESSIVA PROGETTATA DI 21 KWP.

RELAZIONE TECNICA ED AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER AUTOCONSUMO DI POTENZA NOMINALE COMPLESSIVA PROGETTATA DI 21 KWP. RELAZIONE TECNICA ED AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER AUTOCONSUMO DI POTENZA NOMINALE COMPLESSIVA PROGETTATA DI 21 KWP. Richiedente: DOPPIA V s.r.l. sede in Roma via della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA Relativa al completamento delle opere di abbattimento barriere architettoniche presso il Costa di Mezzate (Bg) CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO Livello di progettazione PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...5.430 mq 1.2 Superficie coperta...640 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale 2. Disposizioni

Dettagli

COROGRAFIA Scala 1:

COROGRAFIA Scala 1: COROGRAFIA Scala 1:5. 3/4/217 EMISSIONE INDICE DATA Rif.TPIDL: 7367-1-ML-322-22 METANIZZAZIONE SARDEGNA METANODOTTO VALLERMOSA - SULCIS DN 4 (16"), DP 75 bar SCHEDE ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA E PERCORRENZE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017 C o m u n e d i Montecreto P r o v i n c i a d i Modena SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE c o m m i t t e n t e CONSULT A srl via Umberto I, 7 Pavullo n./f.(mo) P.IVA e C.F. 01890210360

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA FIGARETO - POLO 11 A COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Figareto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE -

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione Imprese A.T.I. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79) n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp. 625 774 (ex 79) A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 151 Mappale: 625 - Disciplina dei Sistemi Territoriali:

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 01 Casone previste: 80% residenza 20% compatibili principali Superficie territoriale mq. 16.916,00 I.T. 0,50 mc/mq Cessione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA PREMESSA Nell'ambito degli interventi di ripristino e salvaguardia di infrastrutture per la mobilità cittadina a seguito degli eventi alluvionali dell'anno 2013, per conto del Comune di Valli del Pasubio,

Dettagli

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 INDICE GENERALE AMBITI DI COMPLETAMENTO AC 1: Completamento del tessuto residenziale di via dei Campi via

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Comune di Rescaldina (MI) Piano Urbanistico Attuativo 17B Zona a destinazione commerciale Relazione illustrativa 1 SOMMARIO L area di piano... 3 Articolazione planimetrica... 4 Viabilità... 5 Il verde...

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PANTANO AMBITO 3 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Pantano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

Programma degli interventi idraulici per il 2014 nei fiumi romagnoli.

Programma degli interventi idraulici per il 2014 nei fiumi romagnoli. Giunta Regionale Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Sede di Cesena, Forlì, Ravenna,Rimini) Assetto Idraulico Programma degli interventi idraulici per

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI con conto energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI con conto energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI con conto energia COMUNE DI CRISPANO (NAPOLI) COMUNE DI CRISPANO SCHEDA N.1 Casa Comunale Via Pizzo delle Canne Edificio ad un piano/ due piani, a sviluppo rettangolare con tetto

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: all.n. 1 : all.n. 2 : all.n. 3 : RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA ELETTRICO 1)-

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA RIPA CALBANA - POLO 12 COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Masrola. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 267 NO - Verucchio. Tipo di materiale

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 GENERALITÀ L area si trova nel VI Municipio, al confine con il IV Municipio, adiacente il Centro Commerciale Roma Est ed in

Dettagli

COMUNE CONSELICE PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE CONSELICE PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE CONSELICE PROVINCIA DI RAVENNA JER-03 S.r.l. Realizzazione di impianto fotovoltaico su terreno agricolo in via Gardizza Relazione attestante conformità urbanistica, ambientale e paesaggistica 23/06/2011

Dettagli

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 1 Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG.2 1.2 Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 3 1.3 Analisi contenuti e prescrizioni del PTCP PAG. 4 2 ESTRATTI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Boltiere9 Boltiere AREA (ha) 1,544 PERIMETRO (metri) 670 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 13 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8%

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8% Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2016 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.782 6.256 12.038 48,0% 52,0% 1.452 7.096

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 18, 5 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA Brughiera Briantea: per un miglioramento dell interfaccia Parco - Urbano Cimnago, V. G. Bizzozzero V. Cevedale Lentate sul

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 16 Data: 14/02/2014

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 16 Data: 14/02/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 16 Data: 14/02/2014 OGGETTO: SIG.RI CENTANNI FRANCO E VESCOVO ROSANNA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA LADINO - POLO 16 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Ladino. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare Allegato 2 progetto preliminare 1/6 I basamenti asserviti al posizionamento delle centraline della rete ORRI sono costituiti dai seguenti blocchi funzionali: 1. Platea di cemento; 2. Pozzetto per prelievi

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

Avvio nuovi servizi ambientali in Bassa Romagna per il Bassa Romagna, febbraio-marzo 2019

Avvio nuovi servizi ambientali in Bassa Romagna per il Bassa Romagna, febbraio-marzo 2019 Avvio nuovi servizi ambientali in Bassa Romagna per il 2019 Bassa Romagna, febbraio-marzo 2019 Regione Emilia-Romagna: obiettivi di Raccolta Differenziata al 2020 73% di raccolta differenziata 79% riciclaggio

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani e Assimilati nei Comuni della Provincia di Ravenna

Gestione dei Rifiuti Urbani e Assimilati nei Comuni della Provincia di Ravenna Gestione dei Rifiuti Urbani e Assimilati nei Comuni della Provincia di Ravenna REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO DI GESTIONE RIFIUTI Allegato 5: Standard SGRU Provincia di Ravenna Stato di Progetto Indice 1

Dettagli

11bis OGGETTO COMPAGNIA FINANZIARIA INVESTIMENTI SRL RODA METALLI SRL INTEGRAZIONE VALSAT - VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E TERRITORIALE

11bis OGGETTO COMPAGNIA FINANZIARIA INVESTIMENTI SRL RODA METALLI SRL INTEGRAZIONE VALSAT - VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E TERRITORIALE COMPAGNIA FINANZIARIA INVESTIMENTI SRL RODA METALLI SRL STUDIO TECNICO RIMONDI BOLOGNA - Via Fioravanti 57 tel. 051/355772-355778 - fax 051/358541 E - mail str@studiorimondi.it il progettista : Arch. Giacomo

Dettagli

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna Provincia di Ravenna N. 567 delle deliberazioni SEDUTA DEL 25/11/2009 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemilanove, addì venticinque, del mese di Novembre, alle ore 08:45, si è riunita nella

Dettagli

SENTITI gli organi di polizia stradale degli enti locali, il Comando Polizia Stradale di Ravenna e gli enti proprietari delle strade; D E C R E T A

SENTITI gli organi di polizia stradale degli enti locali, il Comando Polizia Stradale di Ravenna e gli enti proprietari delle strade; D E C R E T A Prot. n 20040000166/Gab VISTA la legge n.168 in data 1 agosto 2002, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.183 del 6 agosto 2002, di conversione del decreto legge n.121 del 20 giugno 2002, recante disposizioni

Dettagli

Censimento Filari - Zona 2:

Censimento Filari - Zona 2: Inquadramento: Censimento Filari - Zona 2: Dettaglio: Breve descrizione della zona: La zona 2 è localizzata nella fascia nord - ovest del paese, nell ambito delle frazioni di Piffione e Gerole. Ha mantenuto

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 91 Data: 16/09/2014 OGGETTO: SIG.RA AMICO LUCIA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI STUDIO DI FATTIBILITA - concept responsabile del procedimento Arch. Sabrina Collmann progettista

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO Sommario 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO...3 3. VINCOLI E CLASSIFICAZIONI CHE INTERESSANO LE AREE DI INTERVENTO...6 3.1 Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23 e

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 17,7 26. Cava di San

Dettagli

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01 COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01 PIANO ATTUATIVO COMPARTO TR1b VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI i Committenti Azienda Agraria Cavallini Iseppi Giorgio Iseppi Loretta i Tecnici Arch.

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER LA PIANTAGIONE DI SPECIE LEGNOSE: Prunus avium L., Quercus robur L. Acer campestre L., Fraxinus ornus L.

PROGETTO PRELIMINARE PER LA PIANTAGIONE DI SPECIE LEGNOSE: Prunus avium L., Quercus robur L. Acer campestre L., Fraxinus ornus L. PROGETTO PRELIMINARE PER LA PIANTAGIONE DI SPECIE LEGNOSE: Prunus avium L., Quercus robur L. Acer campestre L., Fraxinus ornus L. a) Relazione illustrativa: Caratteristiche dell impianto: Località Castel

Dettagli

sino al 1 ottobre 2008 30 gennaio 2016 Metalmeccanici Chimici, Gommaplastica e Ceramici

sino al 1 ottobre 2008 30 gennaio 2016 Metalmeccanici Chimici, Gommaplastica e Ceramici Rapporto periodico sul numero dei lavoratori dipendenti in riduzione di orario nelle imprese della provincia di Ravenna a partire dal sino al 1 ottobre 2008 30 gennaio 2016 Categoria di lavoratori n dei

Dettagli

Quercia di S. Gervasio

Quercia di S. Gervasio ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTULI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: Quercia

Dettagli

MODULO RICHIESTA PROVVEDIMENTO

MODULO RICHIESTA PROVVEDIMENTO Ufficio concessioni e autorizzazioni Via Fermi, 265 36100 Vicenza ( fax 0444 / 385798 ) Mod. 12.5 (agg 07/03/2005) Eventuale bollo da 14,62 Enti Pubblici Esenti D.P.R. 955/82 Vedi nota pag. 4 Vi.abilità

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza Fabbricati non più funzionali all attività agricola Fabbricato n. 1 Via Lazzaretto Località Granella 1. Individuazione fabbricato Estratto Ortofoto 2009

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO Con riferimento all art 22-Modificazione della pianificazione

Dettagli

RICHIESTA VALIDITA PROVVEDIMENTI DI VIA AMPLIAMENTO CAPANNONE AVICOLO Ai sensi della DGR n. 1021/2016. via Bassa n.812 Fiesso Umbertiano

RICHIESTA VALIDITA PROVVEDIMENTI DI VIA AMPLIAMENTO CAPANNONE AVICOLO Ai sensi della DGR n. 1021/2016. via Bassa n.812 Fiesso Umbertiano RICHIESTA VALIDITA PROVVEDIMENTI DI VIA AMPLIAMENTO CAPANNONE AVICOLO Ai sensi della DGR n. 1021/2016 DITTA: Sinigaglia Giuliano via Bassa n.812 Fiesso Umbertiano 13/05/2018 RELAZIONE STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI LUCCA Provincia di LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DESCRITTIVA MARZO 2016 Relazione generale descrittiva 1/5

Dettagli

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Area inserita nel PAE Comunale con sigla: No Stato di fatto: Area di nuovo inserimento L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area

Dettagli

Completamento della Tangenziale di Vicenza. 1 Stralcio 1 Tronco. Progetto Definitivo. Sommario. 1. Introduzione DESCRIZIONE DELLE AREE...

Completamento della Tangenziale di Vicenza. 1 Stralcio 1 Tronco. Progetto Definitivo. Sommario. 1. Introduzione DESCRIZIONE DELLE AREE... Sommario 1. Introduzione... 2 2. DESCRIZIONE DELLE AREE... 2 2.1 Caratteristica e Consistenza... 2 2.2 Criteri per la definizione delle aree interessate... 3 2.3 Criteri Generali... 3 2.4 Occupazione Permanente...

Dettagli