Progettare il comfort acustico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettare il comfort acustico"

Transcript

1 Convegno ACUSTICA NELL EDILIZIA Normative, legislazione, tecnologie e materiali 31 Ottobre FIRENZE Progettare il comfort acustico Sergio Luzzi Sergio Luzzi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze 1

2 Argomenti 1. SVILUPPO SOSTENIBILE E PROGETTAZIONE 2. PROGETTARE IL COMFORT ACUSTICO 3. CLIMA ACUSTICO DELL AREA 4. IMPATTO ACUSTICO DELL OPERA SULL ESTERNO 5. IMPATTO ACUSTICO SUGLI SPAZI INTERNI 6. QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO EDIFICIO Esempi e studi di caso 1. PROGETTO DI UN OSPEDALE 2. PROGETTO DI UN INSEDIAMENTO ABITATIVO 3. RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO 2

3 SVILUPPO SOSTENIBILE E PROGETTAZIONE 3

4 Cultura dello sviluppo sostenibile procedure e regole per la progettazione eco-sostenibile degli edifici e dei singoli ambienti di vita Edificio sostenibile = Edificio sano capace di garantire - salubrità per le persone che lo frequentano, - piena tollerabilità per l ambiente e per le altre costruzioni circostanti, - assenza di patologie dell edificio malato 4

5 Patologie da edificio malato Sick Building Syndrome (SBS), detta anche Tight Building Syndrome (TBS) disturbi di salute, non riconducibili ad una malattia specifica o ad una causa ben precisa, ma piuttosto alla presenza di inquinanti diffusi (ad esempio il rumore), avvertibili solo durante la permanenza all'interno di un determinato edificio o di una porzione di esso: cefalee, sonnolenza, nausea, difficoltà di concentrazione disturbi oculari (bruciore, prurito, secchezza) disturbi nasali e faringei (rinorrea, gola secca) disturbi respiratori (dispnea, costrizione toracica) disturbi cutanei (eruzioni, prurito) Building Related Illness (BRI) malattia ben identificata, causata dalla presenza di determinati inquinanti (ad esempio il rumore) che si rilevano negli spazi interni all edificio 5

6 Elementi fondamentali costituenti l edificio l sano: materiali impiegati, impianti installati, tecnologie utilizzate nella costruzione dell edificio. 6

7 Sviluppo sostenibile Progettazione eco-compatibile compatibile Bioarchitettura filosofia e disciplina di progettazione architettonica basata su: - sensibilità alle problematiche ambientali degli spazi territoriali di inserimento - salvaguardia della salute e della qualità della vita dei fruitori degli spazi progettati salubrità degli spazi progettati = minimizzazione: - delle immissioni moleste da sorgenti esterne - delle emissioni moleste dall edificio verso l ambiente esterno salubrità degli spazi progettati = contenimento degli impatti: - di sorgenti esterne su ricettori interni - di sorgenti interne su ricettori esterni. 7

8 Edifici sani in aree sane Fanno parte dello sviluppo sostenibile e della salubrità di un area edificabile anche le fasi di costruzione degli edifici che vi si insediano: la cantierizzazione non deve inquinare o danneggiare l ambiente Qualità e valore dell immobile sano L inquinamento da rumore e il conseguente livello di annoyance, disturbo da rumore, sono determinanti nella definizione: della qualità ambientale dell intervento di edificazione, del valore di un edificio. 8

9 PROGETTARE IL COMFORT ACUSTICO 9

10 Edificio Sistema di ricettori che necessitano di protezioni, intrinseche alla struttura finita, per limitare al minimo le immissioni di rumore provenienti dall ambiente esterno, e quelle provenienti dagli spazi sorgente interni al sistema stesso. L acustica nel processo di edificazione - studio di fattibilità - progettazione - direzione dei lavori - collaudo 10

11 La progettazione dell edificio edificio non può prescindere dall acustica acustica Compito dell esperto in acustica, ambientale e architettonica, all interno del team dei progettisti: controllare la compatibilità acustica delle scelte operate in ambito strutturale e infrastrutturale. il contributo del progettista acustico riguarda le scelte progettuali relative a: forme architettoniche dell opera distribuzione dei volumi negli spazi interni, layout degli ambienti e degli impianti, materiali edili, infissi e rivestimenti esterni caratteristiche di macchinari e canalizzazioni, rivestimenti e arredi interni 11

12 Progettare il comfort acustico di un edificio progettare la compatibilità tra le caratteristiche acustiche dell area edificabile e quelle dell opera che si intende edificare Modelli e simulazioni esistono modelli previsionali per lo studio della propagazione del rumore -negli ambienti interni -all esterno dell edificio con la possibilità di definire tutti i diversi scenari in cui può essere schematizzato il contesto di inserimento dell opera in progetto. 12

13 Approccio metodologico per la progettazione acusticamente compatibile: 1. Valutazione di compatibilità acustica dell edificio con l ambiente 2. Valutazione di comfort acustico degli spazi interni 13

14 Approccio metodologico per la progettazione acusticamente compatibile: 1. Valutazione di compatibilità acustica dell edificio con l ambiente 1.a valutazione previsionale del clima acustico dell area interessata dall intervento 1.b valutazione dell impatto acustico degli impianti e delle attività connesse all opera in progetto sui ricettori esterni potenzialmente disturbati La fase 1 è volta a produrre la documentazione prevista dalla L.447/95 e dai suoi decreti attuativi nazionali e regionali, necessaria per l ottenimento delle concessioni. Si valuta la necessità di inserire nel progetto architettonico e in quello degli impianti, interventi di mitigazione e opere di contenimento della rumorosità in uscita dall edificio. 14

15 Approccio metodologico per la progettazione acusticamente compatibile: 2. Valutazione di comfort acustico degli spazi interni 2.a la valutazione dell impatto acustico di sorgenti esterne sui ricettori interni all opera in progetto potenzialmente disturbati 2.b la valutazione dei requisiti acustici passivi dell edificio e dell impatto acustico di sorgenti interne sui ricettori interni. La fase 2 mira a prevedere il livello di benessere acustico dei futuri residenti o frequentatori degli spazi di pertinenza dell opera e verificare l entità delle caratteristiche di fonoisolamento e fonoassorbimento delle strutture di separazione interna ed esterna, orizzontale e verticale, che fanno parte dell opera. Si valuta la necessità di inserire nel progetto architettonico e in quello degli impianti, interventi di mitigazione e opere di contenimento della rumorosità in ingresso all edificio (fase 2.a) o trasmessa attraverso elementi strutturali che lo compongono (fase 2.b). 15

16 CLIMA ACUSTICO DELL AREA 16

17 Clima Acustico Il clima acustico è la rumorosità propria e abituale di una data area, comprendente l insieme dei contributi provenienti da tutte le sorgenti di emissioni sonore che per le loro caratteristiche di regolarità, si possono ritenere tipiche dell area. Per descrivere il clima acustico di un area è quindi necessario misurare e studiare il livello di fondo (depurato cioè dagli eventi eccezionali) nell arco delle 24 ore di una giornata standard. 17

18 Relazione di valutazione previsionale di clima acustico allegata al progetto preliminare di un opera, o allo studio di fattibilità CONTENUTI planimetria fedele della situazione attuale dell area dove si localizza il progetto, che consenta di individuare le principali sorgenti sonore che influenzano il clima acustico dell area; misurazione del clima acustico presente prima della realizzazione dell opera; descrizione della classificazione acustica del territorio dove si realizzerà il nuovo insediamento; analisi delle modificazioni prodotte dalla realizzazione dell opera sulle sorgenti sonore precedentemente individuate e sulla propagazione acustica verso i ricettori, inclusi gli effetti di schermo, riflessione e simili introdotti dalla realizzazione dell insediamento stesso; individuazione delle modificazioni dei percorsi e dei flussi di traffico prodotte a regime dall insediamento previsto; descrizione delle prestazioni di isolamento acustico verso i rumori esterni offerte dall edificio oggetto di valutazione e conformità delle stesse ai disposti del D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici ; nel caso che i livelli sonori previsti siano superiori ai limiti, analisi dei possibili interventi che consentano la riduzione dei livelli sonori entro i limiti previsti; una stima dei costi necessari alla loro realizzazione. (rif. norma UNI 9884) 18

19 Valutazione del clima acustico ante operam per la progettazione di un nuovo edificio 1. analisi acustica dello scenario di misura. 2. valutazione dei livelli di rumore che definiscono il clima acustico dell area nella situazione precedente l insediamento 19

20 Valutazione del clima acustico ante operam per la progettazione di un nuovo edificio 1. analisi acustica dello scenario di misura. raccolta di informazioni sul territorio, sulle destinazioni d'uso, sulle classificazioni acustiche, presso i Comuni, gli enti e i soggetti interessati; studio accurato delle sorgenti preesistenti di rumore lineari e puntiformi e della caratterizzazione delle emissioni; analisi delle sorgenti puntiformi principali, dei volumi di traffico delle sorgenti lineari principali, nonché delle rispettive caratteristiche di trasmissione acustica in ambiente esterno; definizione del modello acustico di propagazione e di immissione nell area; individuazione delle aree eventualmente comprendenti ambienti abitativi stesura della mappa di intervento con definizione delle postazioni di misura, perimetrali e interne all area di insediamento rappresentative dei fronti di emissione e delle direzioni di propagazione significative. 20

21 Valutazione del clima acustico ante operam per la progettazione di un nuovo edificio 2. valutazione dei livelli di rumore che definiscono il clima acustico dell area nella situazione precedente l insediamento campagna di rilevazioni fonometriche nei periodi di riferimento diurno e notturno, nelle postazioni sopra individuate; effettuazione dei calcoli e delle correzioni previste da leggi e norme ISO specifiche; definizione dell'atmosfera acustica della zona in assenza di contributi alle emissioni provenienti dall insediamento; rappresentazione dei livelli misurati ed elaborati in nella forma grafica e tabulare prevista dalla legge. 21

22 IMPATTO ACUSTICO DELL OPERA SULL ESTERNO IMPATTO ACUSTICO SUI RICETTORI INTERNI QUALITA ACUSTICA DELL EDIFICIO EDIFICIO 22

23 Valutazione previsionale dell impatto acustico è lo studio, mediante calcoli e simulazioni matematiche, dei livelli di immissione attesi presso i ricettori interessati dalle emissioni di rumore prodotte dalle sorgenti primarie e secondarie imputabili all opera. Si considerano i contributi di rumore prodotti dalle sorgenti di rumore presenti all interno o nelle aree esterne di pertinenza del nuovo edificio, dalle attività proprie della struttura, dalle attività accessorie o indotte, dai mutati carichi di traffico sulle infrastrutture dei trasporti connesse alla presenza dell edificio sul territorio. 23

24 Valutazione dell impatto acustico considera: la valutazione del clima acustico ante operam e i livelli residui (esterni e interni) caratteristici dell area di interesse, risultanti da tale valutazione; le caratteristiche di emissione sonora delle sorgenti; le caratteristiche di propagazione dei cammini individuati; le posizioni relative dei ricettori interessati dalle immissioni. Modelli e Simulazioni sempre a partire da scenari: SORGENTI CAMMINI RICETTORI 24

25 Valutazione previsionale di impatto acustico permette di prevedere i livelli di rumore ambientale mediante misure e simulazioni comprende: rilevazioni fonometriche lungo le direzioni di propagazione sorgenti - ricettori, per la verifica o correzione della legge di propagazione usata nel modello; rilevazioni fonometriche in corrispondenza delle sorgenti in opera in modo tale da consentire la corretta definizione dei valori di emissione; effettuazione dei calcoli e delle correzioni previste da leggi e norme ISO specifiche; definizione dei livelli di rumore presso i ricettori notevoli (interni ed esterni) provenienti da una serie di scenari di emissione simulati, basati, ad esempio, sull'accensione degli impianti in due configurazioni: alla massima potenzialità e al regime standard di funzionamento previsto dal fabbisogno a regime stimato per l opera; rappresentazione dei livelli misurati e simulati di rumore ambientale in forma grafica e tabulare, omologa a quella del clima acustico ante-operam; confronto dei livelli rilevati e calcolati con quelli di rumore residuo (clima) e con quelli dei limiti assoluti e differenziali previsti dalla normativa di riferimento. 25

26 Contributo alla progettazione derivante dalla valutazione previsionale dell impatto acustico dimensionamento e collocazione ottimale di involucri e/o barriere fonoassorbenti da installare in prossimità delle sorgenti di rumore; dimensionamento e collocazione ottimale di barriere fonoassorbenti da installare in lungo i cammini di propagazione verso i ricettori; indicazione di accorgimenti tecnici per limitare la trasmissione del rumore e delle vibrazioni dalle sorgenti alle strutture; adozione di eventuali misure procedurali con limitazione di impiego (potenza e contemporaneità di funzionamento) delle sorgenti più rumorose. definizione degli interventi per il contenimento delle immissioni in prossimità dei ricettori sensibili 26

27 Qualità acustica di un edificio capacità di limitare e contenere le emissioni di rumore che si producono al suo interno capacità di resistere alle immissioni di rumore provenienti dall esterno e dall interno bontà dei suoi requisiti acustici passivi parametri indicatori del comfort acustico degli spazi interni che tengono conto anche delle diverse destinazioni d uso 27

28 Scenari di trasmissione del rumore Le scelte progettuali architettoniche e impiantistiche fanno riferimento all analisi della trasmissione del rumore nelle seguenti tipologie di scenario: a) Attraverso pareti e infissi che collegano l edificio con l ambiente esterno (strada) rumorosità tipica della strada su cui si affaccia, rilevata mediante misure fonometriche a partire da sorgenti campione, sorgenti reali e/o simulazioni di passaggi di autoveicoli e motoveicoli. (corti interne) rumorosità tipica proveniente da altre unità aventi affaccio comune, rilevata mediante misure fonometriche e/o simulazioni di rumore antropico generate negli ambienti di emissione. indice di riferimento: isolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m,nT ). b) Attraverso le pareti che collegano gli ambienti con altri ambienti confinanti rumorosità tipica immessa in una unità proveniente da unità diverse, rilevata mediante misure fonometriche a partire da sorgenti campione, sorgenti reali e/o simulazioni generate negli ambienti di emissione. indice di riferimento: potere fonoisolante apparente degli elementi di separazione fra ambienti (R w ). c) Attraverso i solai che collegano gli ambienti con quelli confinanti superiormente rumorosità tipica (antropica e di calpestio) rilevata mediante misure fonometriche a partire da sorgenti campione, sorgenti reali e/o simulazioni generate negli ambienti di emissione indice di riferimento: livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L n ). agli scenari di trasmissione si aggiungono gli scenari di qualità acustica interna dove l indice di riferimento è il tempo di riverberazione 28

29 Progettazione degli impianti definire soluzioni di generazione e distribuzione che producano valori di rumore conformi con i valori previsti dalla Norma UNI 8199/98 che deve essere utilizzata in sede di collaudo degli impianti stessi. 29

30 ESEMPI DA STUDI DI CASO 1. PROGETTO DI UN OSPEDALE censimento delle sorgenti di rumore 2. PROGETTO DI UN NUOVO INSEDIAMENTO ABITATIVO clima acustico di uno scenario multisorgente 3. PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO isolamento e lqualità acustica degli spazi interni 30

31 ESEMPI DA STUDI DI CASO 1. PROGETTO DI UN OSPEDALE censimento delle sorgenti di rumore 31

32 Il sistema delle sorgenti deve comprendere tutte le sorgenti significative che si prevede saranno presenti all interno dell edificio o nelle aree esterne di pertinenza e tutte le sorgenti connesse all attività dell edificio, compresa la rumorosità antropica. è necessario perciò acquisire tutte le informazioni disponibili relative a materiali e macchine, rilevare e catalogare tutti i dati che portano a una descrizione delle sorgenti che possono fornire contributo al rumore ambientale di tutta la zona oggetto di indagine, considerandone i livelli di utilizzo e di contemporaneità. 32

33 Classificazione dei Sistemi Sorgenti sorgente di tipo B (Building) corrisponde all attività contemporanea di tutte le sorgenti presenti nell edificio. Situazione di maggior impatto potenziale sull ambiente esterno e sui ricettori esterni e interni. Può essere considerato come sorgente puntiforme solo rispetto a ricettori sufficientemente lontani. sorgente di tipo I (Impianto) corrisponde a un intero impianto in piena attività, comprendente tutti i cicli di funzionamento dei singoli macchinari di pertinenza dell impianto Può essere considerato come sorgente puntiforme solo rispetto a ricettori sufficientemente lontani. sorgente di tipo S (Singola) corrisponde a una specifica fonte di emissione, avente caratteristiche di emissione proprie, isolabili dal contesto e acusticamente individuabili in modo distinto da tutte le altre sorgenti. sorgente di tipo G (Gruppo) corrisponde a un emissione formata da due o più sorgenti singole di cui si prevede il funzionamento contemporaneo, combinato o accoppiato. Questa configurazione è quella maggiormente penalizzante per i ricettori interni. 33

34 Il box di emissione Per ciascuna sorgente significativa (singola o raggruppata) si definisce un box comprendente tutte le postazioni ricettore rappresentative per quella sorgente e l indicazione delle corrispondenti vie di trasmissione del rumore con modalità di propagazione aerea e strutturale, orizzontale e verticale. box = scenario applicativo indipendente da utilizzare per la determinazione dei livelli di emissione e immissione di rumore e quindi per la stima dei contributi all inquinamento acustico delle aree interne ed esterne alla struttura. 34

35 COGENERATORE CENTRALE POMPE U.T.A. CENTRALE GRUPPI FRIGORIFERI CENTRALE ELETTRICA CENTRALE TERMICA CENTRALE DI PRESSURIZZAZIONE SORGENTI INTERNE 35 U.T.A.

36 SORGENTI ESTERNE TORRI EVAPORATIVE U.T.A. U.T.A. 36

37 L AMBIENTE OPERATORIO come sistema di sorgenti macchinari elettromedicali, impianti di trattamento, telefoni, aspiratori chirurgici, sterilizzatori, 37 sbattere di strumenti metallici, bottiglie di vetro, carrelli, allarmi, monitor...

38 L AMBIENTE OPERATORIO come sistema di sorgenti macchinari elettromedicali, impianti di trattamento, telefoni, aspiratori chirurgici, sterilizzatori, sbattere di strumenti metallici, bottiglie di vetro, carrelli, allarmi, monitor... 38

39 lo scenario 39

40 40

41 1. ANALISI DELLE SORGENTI CENSI- MENTO 1.a Catalogazione delle sorgenti Per ciascuna singola sorgente presente nello scenario di caso Codifica Foto Definizione e descrizione funzionale 1.b Rappresentazione dello Scenario di Emissione Stato dell arte tecnologico della tipologia di sorgente Livelli di emissione Descrizione funzionale del ciclo di lavoro e di ciascuna fase che lo compone Planimetria con indicazione di: - posizione delle sorgenti fisse; - aree di movimento delle sorgenti mobili; - postazioni di lavoro fisse; - aree di movimento delle postazioni di lavoro mobili; - posizione del paziente; - posizione degli altri (eventuali) ricettori passivi. Sezioni con indicazione di: - porte, finestre, aperture 41

42 2. ANALISI DELLE SORGENTI FONOMETRIA 2.a Misura dei livelli di emissione di ciascuna sorgente Livelli ambientali - in assenza di attività; [Leq] e [L90] - in presenza di attività (contributo specifico) [Leq], [L90] [L10] e [SEL] + altri parametri statistici significativi. - in tutte direzioni (box di emissione) - in direzione dei ricettori Individuazione e misura delle Fasi Critiche (spunto, velocità massima, sfiati ) 2.b Misura dei livelli di immissione delle sorgenti collocate in ambienti diversi e delle sorgenti fisse Confronto con i dati di targa della sorgente in esame, delle più recenti e delle più silenziose del suo tipo, presenti sul mercato A partire dalla sorgente (se interna) o dalla superficie radiante (se esterna) valutazione dell andamento dei livelli nello spazio Misure dei Leq a distanze variabili per costruire la curva di decadimento Per ciascuna sorgente (superficie) lungo le traiettorie di radiazione, individuazione dei punti (e quindi delle curve di livello) corrispondenti a livelli di attenuazione accettabili o a livelli di qualità auspicabili 42

43 ESEMPI DA STUDI DI CASO 2. PROGETTO DI UN NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE clima acustico di uno scenario multisorgente 43

44 SCENARIO MULTISORGENTE SCENARIO MULTISORGENTE strada ferrovia fabbrica 44

45 CONTESTO Si sono definiti, per sovrapposizione e intersezione, i livelli massimi da rispettare e i livelli di qualità da raggiungere in ogni punto dell area in esame. Fascia B Fascia A Classe IV Classe V 45

46 METODOLOGIA DI INTERVENTO Analisi acustica dello scenario Valutazione dei livelli di rumore residuo Previsione dei livelli di immissione Indicazioni progettuali per le opere di mitigazione 46

47 RILEVAZIONI FONOMETRICHE In 15 postazioni perimetrali del nuovo insediamento (come da progetto) in tempi di osservazione corrispondenti ai periodi di riferimento diurno e notturno. RACCOLTA INFORMAZIONI RACCOLTA INFORMAZIONI - cicli di lavorazione dell insediamento produttivo, - flussi di traffico veicolare sul tratto di strada, - numero e tipologie di convogli sul tratto di ferrovia. 47

48 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI AMBIENTALI mediante simulazioni Riferimenti normativi ISO 8297 Determination of sound power levels of multisource industrial plants for evaluation of sound pressure levels in the environment ISO Attenuation of sound during propagation outdoors General method of calculation 48

49 IL MODELLO (Rif( Rif.. ISO ) Verifica di consistenza e di applicabilità conformità di - sorgenti - ricettori - traiettorie principali - distanze relative alle specifiche della norma 49

50 IL MODELLO (Rif( Rif.. ISO ) Impostazione Matematica propagazione in campo libero o semiriverberante con attenuazioni dovute a: - divergenza geometrica - assorbimento dell aria - effetto suolo effetto schermante di barriere progettate ad hoc 50

51 IL MODELLO (Rif( Rif.. ISO ) Sorgenti virtuali equivalenti sui tre lati Ognuna corrisponde al complesso delle sorgenti che influenzano un dato ricettore, posizionate - all altezza del piano stradale per S1, - all altezza del piano dei binari per la S2, - ad altezze variabili corrispondenti alle distanze minime sorgente ricettore per S3 - in posizione acusticamente centrale rispetto all insieme di sorgenti puntiformi (o sezioni di sorgente lineare) che formano il fronte di emissione per il ricettore. 51

52 SIMULAZIONE Sorgente 1 Sorgente 2 Interruzione della traiettoria principale mediante barriera Nuovo Insediamento 52

53 ESEMPI DA STUDI DI CASO 3. PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO isolamento e qualità acustica degli spazi interni 53

54 54

55 METODOLOGIA DI INTERVENTO 1. Analisi acustica dello scenario 2. Costruzione del modello di propagazione con individuazione e definizione delle sorgenti primarie e secondarie di emissione, delle vie di trasmissione e delle superfici radianti 3. Definizione progettuale dell intervento da compiere comprendente: interruzione dei cammini di propagazione dall esterno e dagli ambienti abitativi mediante installazione di opportuni rivestimenti, scelta e dimensionamento dei materiali da installare. 4. Effettuazione degli interventi di installazione da parte di ditta specializzata. 5. Assistenza tecnica e progettuale all impresa incaricata dei lavori di installazione dei materiali fonoisolanti e fonoassorbenti per l insonorizzazione dell appartamento secondo lo schema progettuale 6. Supporto tecnico e progettuale per le problematiche di acustica ambientale e di rispetto dei requisiti acustici dell edificio al direttore dei lavori 7. Collaudo acustico degli impianti 8. Verifica dei requisiti acustici 9. Progettazione della qualità acustica degli spazi interni. 55

56 56

57 cm stato di progetto acustico pareti 57

58 stato di progetto acustico soffitti e pavimenti 58

59 CONCLUSIONI 59

60 Conclusioni L esperto in acustica partecipa alle varie fasi del processo progettuale con il compito di: Valutare il clima acustico. Prevedere l impatto acustico. Progettare e verificare: l isolamento acustico delle facciate, intese come insieme di elementi di tamponamento e di elementi finestrati; l isolamento acustico delle pareti divisorie verticali ed orizzontali, alla trasmissione strutturale e al calpestio; il basso livello di emissione degli impianti, in tutte le loro componenti (macchinari e condutture). 60

61 Conclusioni Nella progettazione acusticamente compatibile la preoccupazione per il comfort acustico accompagna il progetto e la realizzazione dell opera dalla prima fattibilità fino al collaudo finale. - pianificazione urbanistica - collocazione e orientamento del fabbricato - forma dell edificio - distribuzione dei locali - composizione delle pareti - scelta degli elementi di facciata e di separazione interna, - impiantistica - qualità degli spazi interni sono acusticamente sensibili e definiscono: - la compatibilità acustica dell edificio con l ambiente - il comfort acustico degli spazi interni 61

62 Conclusioni La compatibilità acustica con l ambiente e il comfort acustico sono fonti importanti di valore aggiunto per un opera edilizia. La progettazione acusticamente compatibile si basa su un impostazione metodologica che considera l edificio in progetto sia come sorgente di emissioni da bonificare o mitigare che come ricettore da difendere dalle immissioni provenienti dall esterno o prodotte nell edificio stesso. Un progetto non può essere considerato corretto e completo se non prevede gli aspetti acustici dell opera, ovvero se non comprende la descrizione delle prestazioni acustiche dell edificio e degli elementi che lo compongono, secondo gli indicatori previsti dalla legislazione e dalla normativa di settore. 62

63 GRAZIE 63

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

Rumore, Edilizia sostenibile e certificazione ambientale degli immobili nel contesto della DGR Toscana n. 322/2005

Rumore, Edilizia sostenibile e certificazione ambientale degli immobili nel contesto della DGR Toscana n. 322/2005 Progettazione acustica degli edifici Rumore, Edilizia sostenibile e certificazione ambientale degli immobili nel contesto della DGR Toscana n. 322/2005 PARTE PRIMA INSERIMENTO AMBIENTALE DELL OPERA Sergio

Dettagli

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) Kick Off Meeting AIAS Milano 03 Dicembre 2014 Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ai sensi della L. 447/95 Prof. Dott.

Dettagli

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici AIDII IX Convegno di Igiene Industriale Corvara, 19-21 Marzo 2003 Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Sergio Luzzi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze sergio.luzzi@vienrose.it

Dettagli

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

GOMMUS SOC. COOP.P.A. COMUNE DI MONTECAROTTO PROVINCIA DI ANCONA GOMMUS SOC. COOP.P.A. Via S. Pietro, 17/B 60036 Montecarotto (AN) RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 447 DEL 26 OTTOBRE

Dettagli

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi ALLEGATI ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi Nel caso di Strumenti Urbanistici Esecutivi la Valutazione Previsionale di Impatto Acustico dovrà contenere: a) descrizione sintetica del progetto;

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

LINEE GUIDA RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO

LINEE GUIDA RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO LINEE GUIDA RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO ai sensi della L. 26/10/1995, n. 447 e s. m.i. della L.R. 09/05/2001, n. 15 e s. m.i. della Del. G.R. 14/04/2004,

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Milano 03 Dicembre 2014 Sergio Luzzi Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Il Gruppo Tecnico P4 di AIAS si occupa di tutti i campi dell acustica applicata (ambientale, edilizia, nei luoghi di lavoro) metodologie,

Dettagli

Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico Valutazione di impatto acustico La valutazione di impatto acustico è rivolta principalmente a tutelare la popolazione esposta da attività rumorose, imponendo preventivamente gli accorgimenti tecnici eventualmente

Dettagli

INTERVENTO DI INSONORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI A SERVIZIO DI UN ATTIVITÀ DI FALEGNAMERIA

INTERVENTO DI INSONORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI A SERVIZIO DI UN ATTIVITÀ DI FALEGNAMERIA INTERVENTO DI INSONORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI A SERVIZIO DI UN ATTIVITÀ DI FALEGNAMERIA Dino Abate Libero professionista, Pordenone, dinoaba@tin.it 1. Introduzione Oggetto di questa memoria tecnica sono

Dettagli

CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico

CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico Il 1_... IT.CDGT.DCP.03.02 ISTRUZIONE TECNICA. REV.1 CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico Pag.117 INDICE CAPITOLATO D'ONERI: 1 23.13 inquinamento acustico: Relazione acustica 3 23.14 inquinamento acustico:

Dettagli

presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena»

presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena» presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena» a.a. 2019-2020 Corso Abilitante per TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA 180 ore Ai sensi del D.lgs. 2/2017, Allegato 2, parte B M-01

Dettagli

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o E sufficiente la progettazione dei requisiti acustici passivi con l obiettivo di raggiungere i valori del DPCM 5.12.1997 Tabella 2.3? Categoria dell edificio: Parametri Edifici adibiti a Categoria D2m,nT,w

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore sono potenzialmente

Dettagli

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI 2019 REAL SOUND ACUSTICA S&L srl ha oltre 20 anni di esperienza nell ambito dell acustica ambientale e negli ambienti di lavoro. I tecnici che operano in questo settore sono tutti Tecnici Competenti in

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni Studio Tecnico di Progettazione Acustica Spett.le Azienda Agriturismo Gli Etruschi loc. Rinsacca,11 57025 PIOMBINO (LI) glietruschi@pec.coldiretti.it COMMITTENTE: Sig. Luisella Vita I TECNICI - DICHIARANTI:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mail infocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro sull

Dettagli

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. s.a.s. - Firenze Introduzione Nel settore della produzione di filati, il ciclo di lavoro standard prevede fra le prime fasi la

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Federazione dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi dell art. 8 commi 2 e 4 della legge n. 447 del 26/10/1995 COMMITTENTE : Comune di Ascoli Piceno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Attività commerciale

Dettagli

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS PROGETTISTA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE Arch. Silvio RUFOLO RESPONSABILE del PROCEDIMENTO Geom. Antonio MANCINI PROGETTISTI Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS P.O. Puglia FESR 2007-2013 ASSE VII

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FALEGNAMERIA ARTIGIANALE LOCALITÀ PIANO PETRONE, PERITO (SA) COMMITTENTE: ASTORE ADAMO IL TECNICO COMPETENTE

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA STUDIO TECNICO Dott. Ing. ANGELO REA Via Casarea, 65 Centro San Mauro Fabbr. B Int. 12 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Piano Urbanistico Attuativo

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

La mappa acustica strategica del Comune di Firenze - Giornata di studio 5 giugno 2008

La mappa acustica strategica del Comune di Firenze - Giornata di studio 5 giugno 2008 I percorsi attuativi del piano di risanamento acustico e del piano d azione a Firenze. Progettazione degli interventi e confronto con le esperienze del gruppo di lavoro europeo Eurocities. Sergio Luzzi

Dettagli

3. Le definizioni di tali valori sono espresse all art. 2 della Legge 447/95:

3. Le definizioni di tali valori sono espresse all art. 2 della Legge 447/95: ART. 2 I LIMITI DI ZONA 1. Il territorio comunale è suddiviso in: - Classe 1 aree particolarmente protette (colore: grigio piccoli punti, bassa densità) - Classe 2 aree parzialmente residenziali (colore:

Dettagli

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre RUMORE

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre RUMORE Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre 2003 91 RUMORE 92 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione Introduttiva Modalità di svolgimento delle lezioni sia in

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mail infocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro sull

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati PROGRAMMA Modulo I Fondamenti di acustica esercitazion e Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze. -Livelli di potenza sonora, livello equivalente e altri parametri principali. -Onde

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Federazione dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione

Dettagli

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA INDICE 1) PREMESSA 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO OGGETTO DI PRIMO STRALCIO 4) CRITERI D INDAGINE E DI VALUTAZIONE 5) CONCLUSIONI 1) PREMESSA La presente relazione costituisce

Dettagli

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019 PROGRAMMA Modulo I Fondamenti di acustica esercitazion e Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze. -Livelli di potenza sonora, livello equivalente e altri parametri principali. -Onde

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DEI PARCHI EOLICI Francesco Borchi (1), Fabio Miniati (1), Sergio Luzzi (2)

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DEI PARCHI EOLICI Francesco Borchi (1), Fabio Miniati (1), Sergio Luzzi (2) Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DEI PARCHI EOLICI Francesco Borchi (1), Fabio Miniati (1),

Dettagli

COMUNE DI SUSEGANA DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE

COMUNE DI SUSEGANA DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE COMUNE DI SUSEGANA PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: Progetto per l ampliamento del Centro Commerciale SME di Susegana (TV). DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE TECNICO REDATTORE Arch.

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE

EDILIZIA SOSTENIBILE 20 febbraio 2007 - ore 15,00 Sergio Luzzi Commissione Ambiente 1 dalla Legge Quadro 447/95 Inquinamento Acustico l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA

Dettagli

Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti

Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti La normativa tecnica indica le metodologie di calcolo corrette per la progettazione dell isolamento acustico e la sua applicazione è

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo Studio Tecnico Ing. SARA ZATELLI Via Acquedotto n 11 Francolino (FE) Cell. 349-5114944 - Tel e Fax 0532-720113 email: ingzatelli@gmail.com VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO NUOVO INSEDIAMENTO

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale SAN PAOLO- Brasile - RODOANEL Autostrada per Ginevra Dal punto di vista normativo Un aspetto rilevante ai fini

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-10 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IMPATTO ACUSTICO perseguito 1. Dati generali dell

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

Calendario corso: AB004.4 "Tecnico in acustica ambientale"

Calendario corso: AB004.4 Tecnico in acustica ambientale Calendario corso: AB004.4 "Tecnico in acustica ambientale" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Sab 24/01/2015 2 2 Sab 24/01/2015 3 1 Sab 31/01/2015 4 2 Sab 31/01/2015 5 1 Sab 07/02/2015

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Art. 8 L. 447/95

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Art. 8 L. 447/95 Allegato_9 COMUNE DI SANTA SOFIA Provincia di Forlì-Cesena DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Art. 8 L. 447/95 (In alternativa occorre presentare la documentazione di impatto

Dettagli

Scheda informativa del modulo E5

Scheda informativa del modulo E5 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore non superano i limiti

Dettagli

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario Direzione Tecnica Attività Inquinanti Fisici Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario S E M I N A R I O Piani di risanamento e Mappature acustiche delle

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

Acustica nell edilizia

Acustica nell edilizia Il neo costituito GRUPPO AMBIENTE E SICUREZZA organizza il primo di una serie di incontri di formazione su argomenti di rilevante e attuale interesse per la professione. Il Corso organizzato in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) Proprietà: COALOA Maria Rosa COALOA Carmen PIANO DI RECUPERO DI LIBERA INIZIATIVA PER INSEDIAMENTO RESIDENZIALE/TERZIARIO Area di P.R.G.C. 8.5.3 8.5.3.1 Via Giolitti

Dettagli

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE LEGGE 447 DEL 1995 (Legge quadro sull inquinamento acustico) - Fase progettuale preventiva: classificazione acustica del territorio - Fase di controllo e verifica:

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INSEDIAMENTO 2. TIPOLOGIE EDILIZIE E DESTINAZIONE D USO 3. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 4. DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI RUMORE AMBIENTALE 5. DESCRIZIONE DELLA DISPOSIZIONE

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

Indice VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Indice VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Pag. 2 di 18 Indice 1. PREMESSA... 3 2. LEGISLAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELLA SORGENTE SPECIFICA E DEI RICETTORI... 4 3.1 DESCRIZIONE GENERALE... 4 3.2 SORGENTE SPECIFICA DESCRIZIONE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEL REQUISITO DI BENESSERE ACUSTICO secondo lo schema Sistema Edificio

LA CERTIFICAZIONE DEL REQUISITO DI BENESSERE ACUSTICO secondo lo schema Sistema Edificio LA CERTIFICAZIONE DEL REQUISITO DI BENESSERE ACUSTICO secondo lo schema Sistema Edificio ing. Manuel Mari Responsabile di commessa Convegno: Verso la norma sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

Dettagli

Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N A10 - Impatto acustico - /0 /2013 ALLEGATO A-10 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme ( ) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IMPATTO ACUSTICO Si usa per: Attività rumorose soggette

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE TCA180/ACVMC/1/ 180 ore di cui 88 pratiche Ai sensi Legge 26/10/1995 n. 447 dei Decreti Legislativi n. 41 e n. 42 del 17/02/2017 Sede: MACERATA Via I Maggio 1/f (Zona

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE TCA180/ACVMC/1/ 180 ore di cui 88 pratiche Ai sensi Legge 26/10/1995 n. 447 dei Decreti Legislativi n. 41 e n. 42 del 17/02/2017 Sede: MACERATA Via I Maggio 1/f (Zona

Dettagli

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi Indice Introduzione pag. XI Parte I Capitolo 1 Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi 1.1 Fondamenti di acustica Natura del suono e principali grandezze acustiche - I campi

Dettagli

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato Soluzioni ad elevatissimo isolamento acustico Il DPCM novembre 997, attuativo dell art. comma lettera a della Legge n. 7/99 (la legge quadro sull inquinamento acustico, che stabilisce i principi fondamentali

Dettagli

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO Ai sensi del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 d) Qualsiasi valore

Dettagli

COMUNE DI PRATO SERVIZIO "GOVERNO DEL TERRITORIO"

COMUNE DI PRATO SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PRATO SERVIZIO "GOVERNO DEL TERRITORIO" U.O.C "Tutela dell'ambiente" Progetto Esecutivo PROGETTO ESECUTIVO - Piano risanamento acusticorealizzazione barriera antirumore su Viale Fratelli Cervi

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO di GRANDICELLI GIORGIO Progettazione Acustica Sede Legale : Via M. Buonarroti n 40-61020 Ca Gallo (PU) Ufficio : Via Provinciale n 112/D 61020 Casinina (PU) Tel 0722/362083 cell 339/8649086 p.iva 02360610410

Dettagli

NUOVO POLO INDUSTRIALE Ampliamento e potenziamento del Centro Ricerche PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

NUOVO POLO INDUSTRIALE Ampliamento e potenziamento del Centro Ricerche PIANO URBANISTICO ATTUATIVO COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, ENERGIA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NUOVO POLO INDUSTRIALE Ampliamento e potenziamento del Centro Ricerche PIANO

Dettagli

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE 2002 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 6, 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico ed art. 2 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Limiti massimi

Dettagli

Determinazione del clima acustico

Determinazione del clima acustico Determinazione del clima acustico Comparto C2/CR n. 4 Piano attuativo denominato POGGIO GALLI Montespertoli, Loc. Poggio Galli, Strada Provinciale n 79 (Lucardese). Dott. Pierangelo Coppi Sommario 1. INTRODUZIONE...3

Dettagli