IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA"

Transcript

1 IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IPOACUSIA DIFFICILE LA RICHIESTA DI PROTESIZZAZIONE ACUSTICA CON ANALISI AUDIOLOGICA SUPERFICIALE Marco Cociglio Responsabile Formazione Audibel Italia

2 Ipoacusia di tipo percettivo a destra. Si consiglia protesi acustica

3 CHE COSA SERVIREBBE PER EVITARE LA SUPERFICIALITÀ Esame Audiometrico Completo Esame Tonale VA Esame Tonale VO Esame Vocale in cuffia Soglia del Fastidio o Curve di Loudness soggettiva Timpanogramma Riflesso Stapediale Perché?

4 ESAME TONALE COMPLETO Superficiale Approfondito

5 ESAME VOCALE IN CUFFIA Questo esame evidenzia le reali potenzialità dell applicazione protesica Se il candidato non raggiunge la soglia di percezione che si trova al 50% della soglia di intellezione, le capacità di recupero saranno scarse Non ci sono controindicazioni specifiche all applicazione applicazione dell AA, ma devono essere chiari gli obiettivi: Migliorare la lateralizzazione dei suoni Riequilibrare la funzione uditiva Accettare un compromesso per quanto concerne la comprensione del parlato

6 ESAME VOCALE Buone aspettative Scarse aspettative

7 SOGLIA DEL FASTIDIO Si tratta di uno dei quadri audiologici più importante, ma al contempo più difficile da rilevare E di fondamentale importanza per determinare il campo dinamico residuo del paziente Esistono diverse metodiche per rilevare la soglia del fastidio soggettiva UCL Tonale sovraliminare Rumore a banda stretta SISI (Short Increment Sensitivity Index) Curve di crescita della Loudness soggettiva Dedurla dalla curva dell esame vocale Tabelle previsionali Dedurla dal riflesso Stapediale

8 SOGLIA DEL FASTIDIO Tonale Sovraliminare Il candidato deve essere istruito sulla tipologia di test al quale sta per essere sottoposto t Il tecnico presenta dei toni ad intensità elevate su diverse frequenze per alcuni secondi, aspettando le reazioni del soggetto in test La reazione oculare è normalmente la più veritiera Rumore a Banda Stretta Stessa procedura della precedente, ma più affidabile, in media 5-10 db oltre il fastidio rilevato con i toni puri Non tutti gli audiometri possiedono questo tipo di stimolo

9 SISI TEST Il SISI, l indice di sensibilità a brevi incrementi, consiste nel presentare al candidato una serie di segnali che aumentano in automatico di 1 db alla volta per diverse frequenze Ogni incremento percepito equivale ad un abbassamento della soglia di fastidio pari a 3 db HTL dalla soglia considerata standard di 120 db HTL Il candidato che dovesse percepire p tutti i cambiamenti evidenzierebbe un forte recruitment, di conseguenza per il tipo di calcolo che effettua lo strumento ci troveremo di fronte ad un fastidio soggettivo di circa 90 db HTL Non tutti tti gli strumenti ti hanno questa prova sovraliminare incorporata

10 TEST DI LOUDNESS SOGGETTIVA In teoria sarebbe il principe dei test, in pratica risulta quasi completamente inutilizzabile causa le diverse difficoltà che nasconde Risulta estremamente difficile ottenere risultati affidabili in quanto il candidato deve rispondere a stimoli di intensità diverse, premendo un tasto su una pulsantiera che riporta le seguenti diciture: Non sento Debole Confortevole, ma un pò debole Confortevole Confortevole, ma un po forte Forte Insopportabile

11 CURVA VOCALE Dedurre la soglia del fastidio soggettivo dalla curva vocale, non è la cosa più indicata In questo esempio 90 db HL in vovale, equivalgono a..? db SPL

12 DEDURLA DA TABELLE PREVISIONALI

13 DEDURLA DA TABELLE PREVISIONALI Pascoe (1988) Dati di crescita della loudness soggettiva per ipoacusici neurosonsoriali Studio condotto su 508 Studio condotto su 508 casi

14 RIFLESSO STAPEDIALE Il riflesso è un dato oggettivo, con la regola di Metz sappiamo se siamo di fronte ad un soggetto con recruitment e conseguente campo dinamico ridotto Generalmente il fastidio soggettivo è poco al di sopra del riflesso stapediale, per praticità nel quotidiano viene indicata a circa 15 db al di sopra Anche in questo caso non è così vero ed automatico ti.

15 TIMPANOGRAMMA Membrana timpanica in pressione positiva Il paziente potrebbe avvertire a secondo dei momenti un diverso volume dell apparecchio in funzione della pressione con la quale la membrana funziona con il massimo rendimento Membrana timpanica in pressione negativa Il paziente è più soggetto a problematiche quali il rimbombo e la conseguente autofonia Membrana timpanica flaccida Potrebbe verificarsi un bisogno di maggior potenza per sopperire al fenomeno di assorbimento generato dalla membrana Membrana timpanica rigida Potrebbe verificarsi più facilmente il feedback per effetto muro

16 ABBIAMO VISTO CHE COSA SERVIREBBE Ma tutti a disposizione M sappiamo i t tti che h non sempre abbiamo bbi di i i questo quadro audiologico, per molteplici ragioni. es: Pazienti anziani e poco collaborativi Che cosa facciamo?

17 LE CASE PRODUTTRICI Tutte le case produttrici sanno bene che molte volte l audioprotesista si trova ad applicare AA senza aver a disposizione il quadro audiologico completo Quasi tutte le case produttrici hanno implementato dei moduli che sono in grado di eseguire dei controlli audiometrici con l AA inserito nell orecchio Quasi tutte le case costruttrici qualora non sia presente all interno dei dati audiometrici la soglia del fastidio, utilizzano i valori previsionali determinati dalle tabelle di Pascoe L utilizzo da parte dei software applicativi di formule di adattamento, anche molto diverse tra loro, offre un valido punto di partenza

18 [Amplificazione di Senso Diva] UNA VALIDA FORMULA PRESCRITTIVA DOVREBBE: Assicurare l amplificazione ottimale in base alla configurazione audiometrica dell individuo (Indice di Articolazione) Assicurare l amplificazione ottimale per tutti i suoni in ingresso, in base alle diverse caratteristiche spettrali e temporali Considerare esattamente tutte le variabili dell inserzione che possono influenzare la precisione del fitting Prendere in considerazione le caratteristiche specifiche dell apparecchio acustico in grado d influenzare l uscita dell apparecchio stesso (numero dei canali, costanti di tempo, tipo di rilevatore, soglia di compressione, distorsione ecc..)

19 FORMULE PRESCRITTIVE Formule prescrittive LINEARI Formule prescrittive NON-LINEARI NAL-R POGO II LIBBY 1/2 LIBBY 1/3 LIBBY 2/3 NAL-NL1NL1 DSL I/O DSL v5 FIG-6 IHAFF KELLER BERGER

20 [Background Audiologico\Logica di Amplificazione] LOGICHE DI AMPLIFICAZIONE Le logiche di amplificazione sono state divise in due gruppi principali p (Byrne 1996): Normalizzazione della Loudness : amplifica il suono in ingresso in modo tale da ristabilire i rapporti di Loudness Equalizzazione della Loudness : amplifica il suono in ingresso in modo da far percepire il parlato con ugual intensità (Bassi Medi Alti)

21 [Background Audiologico\Logica di Amplificazione] LOGICHE DI AMPLIFICAZIONE Normalizzazione: nda ad 1/3 ottava in db SPL Livelli di ba Frequenza (Hz) LTASS (long terms average speech spectrum) per il parlato in conversazione ad 1 m. di distanza (Cox e Moore, 1988) Si mantiene il rapporto della loudness tra le diverse regioni di frequenza del parlato Equalizzazione: Il rapporto della loudness tra le diverse regioni di frequenza del parlato è equalizzato, ed il segnale vocale viene collocato sul livello ll MCL

22 [Background Audiologico\Logica di Amplificazione] PERCEZIONE DELLA LOUDNESS 1 KHZ Loudness (Sones) Udito Normale Ipoacusia neurosensoriale il HL=45 db SPL Livello in ingresso (db SPL)

23 [Background Audiologico\Logica di Amplificazione] NORMALIZZAZIONE DELLA LOUDNESS 1 KHZ Loudness (Sones) Livello d Ingresso (db SPL)

24 [Background Audiologico\Logica di Amplificazione] EQUALIZZAZIONE DELLA LOUDNESS SECONDO LA FORMULA PRESCRITTIVA NAL db Guadagno 30 Guadagno d inserzione i prescritto per una ipoacusia pantonale di db e per livelli di banda del parlato ad un 1/3 di ottava (LTASS) 10 NAL-R LTASS khz (Byrne, 1996)

25 [Background Audiologico\Logica di Amplificazione] LOGICHE DI AMPLIFICAZIONE Guadagno db Loudness Equalizzata Loudness Normalizzata 40 NAL R FIG. 6 DSL LGOB 30 IHAFF khz Guadagno d inserzione prescritto per un ipoacusia in leggera caduta (30 db HTL a 500 Hz, 55 db a 6000 HZ). - Byrne, 1996.

26 IN PRATICA:

27 LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE FORMULE PRESCRITTIVE Utilizzare formule non-lineari, tranne nei casi di rinnovo AA dove il paziente per abitudine preferisce che l amplificazione sia lineare (o il più lineare possibile) Utilizzare la formula DSL i/o (v.5) per l applicazione pediatrica Utilizzare la formula che piace (acusticamente) di più al cliente

28 LA PERSONALIZZAZIONE DELL AMPLIFICAZIONE Per affinare la risposta in frequenza, molti produttori permettono di inserire alcuni valori individuali a supporto della formule applicative da loro implementate Questi valori sono: REUR Real Ear Unaided Response RECD Real Ear to Coupler Response

29 RECD REAL-EAR-TO-COUPLER-DIFFERENCEE C D

30 Integrated Real Ear (RECD) Si realizza una Misurazione in Situ, capace di catturare le peculiarità fisiche ed acustiche dell orecchio del singolo individuo L AA descrive l RECD del paziente, definendo il corretto guadagno banda per banda, in base alla perdita ed alla Formula di Fitting scelta

31 DIFFERENZA TRA RECD MISURATA E STANDARD

32 LA REGOLAZIONE FINE Per la regolazione fine dell AA, sono oggi a disposizione dell audioprotesista un infinità di parametri I software applicativi offrono simulazioni di risposta acustica all interno dell orecchio, senza il bisogno di ulteriori strumenti

33 VISIBLE SPEECH Visible Speech di Aurical stabilisce un nuovo standard per fitting obiettivi, counseling e verifica dell applicazione

34 LA VERIFICA DELL APPLICAZIONE PROTESICA Prove di guadagno funzionale Prove di discriminazione vocale con e senza AA Prove di discriminazione vocale con competizione Tradizionale, Rumore e Segnale da stesso diffusore Fronte-Retro Segnale frontale, Rumore posteriore HINT, SPIN, SIN (lingua Inglese) Questionari di valutazione APHAB, SSQ, COSI, IOIHA

35 PROVE DI GUADAGNO E VOCALE FUNZIONALI Con AA Senza AA Con AA Senza AA

36 CONCLUSIONI Un analisi audiologica superficiale, mette a repentaglio il beneficio dell applicazione protesica Un analisi i audiologica i dettagliata t evidenzia i limiti iti e virtù dell applicazione protesica In entrambi i casi l audioprotesista ha a disposizione una serie di test, strumenti e nuove tecnologie che gli permettono di evidenziare ogni singolo dettaglio per rendere più efficace l applicazione di un AA I software applicativi sono, e saranno, sempre più basati su diversi modelli di simulazione per sopperire ad ogni tipo di superficialità

37 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE DOMANDE?

PROTESI ACUSTICHE. Dott.ssa Eva Orzan Audiom. Diana Brotto

PROTESI ACUSTICHE. Dott.ssa Eva Orzan Audiom. Diana Brotto PROTESI ACUSTICHE Dott.ssa Eva Orzan Audiom. Diana Brotto PROTESI ACUSTICHE Ci sono diversi tipi di protesi acustiche, Le protesi per via aerea, si possono dividere in due grandi gruppi Retroauricolari

Dettagli

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi All. 1 Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi GRIGLIA DI CORRELAZIONE TRA I BISOGNI SECONDO LE TABELLE ICF DELL OMS E LE TECNOLOGIE DISPONIBILI SEGUENDO IL PRINCIPIO DELL

Dettagli

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Mercury Montegrotto Terme - 22 Settembre 2014 Simone Rossetto PEDIATRICO Rivolto al mondo pediatrico dove le PMM non possono essere utilizzate Poter

Dettagli

niente sarà come prima

niente sarà come prima niente sarà come prima PROTOCOLLO APPLICATIVO E RIABILITATIVO AUDISAN PRO ACUSTICA DALL OGLIO snc PRIMO INCONTRO Durante il primo colloquio l audioprotesista analizzerà con voi le vostre abitudini di vita

Dettagli

La prima protesizzazione acustica tra incertezze di soglia e necessità di amplificazione. Marco Cociglio Resp. Formazione Widex Italia

La prima protesizzazione acustica tra incertezze di soglia e necessità di amplificazione. Marco Cociglio Resp. Formazione Widex Italia La prima protesizzazione acustica tra incertezze di soglia e necessità di amplificazione Marco Cociglio Resp. Formazione Widex Italia Quiz Qual è l incidenza dell ipoacusia sui neonati nati a termine?

Dettagli

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti AUDIOMETRIA OGGETTIVA Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti TIMPANOMETRIA Che cos è? La timpanometria è la misurazione dell effetto delle variazioni di pressione aerea, indotta

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici (Ordinanza sull audiometria) 941.216 del 9 marzo 2010 (Stato 1 aprile 2010) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto

Dettagli

Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici

Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici INTRODUZIONE Come è ormai tradizione, anche per il 2016 il Centro Sordità Elettrosonor ha realizzato una ricerca coinvolgendo

Dettagli

Max. Basato su Era. Hearing matters

Max. Basato su Era. Hearing matters Max Basato su Era Hearing matters 028-6038-05_Max_MainBroc_ITA.indd 1 10/31/2012 10:25:51 AM Ecco a voi Max 028-6038-05_Max_MainBroc_ITA.indd 2 10/31/2012 10:25:51 AM Max è un nuovo apparecchio acustico

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici (Ordinanza sull audiometria) 941.216 del 9 marzo 2010 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti

Dettagli

TIROCINIO 1 0 ANNO clinico-audiologico

TIROCINIO 1 0 ANNO clinico-audiologico TIROCINIO 1 0 ANNO clinico-audiologico UT1c - 6 CFU (150 0re) Obiettivo Conoscere ed iniziare ad utilizzare la strumentazione comunemente usata per l'esecuzione delle prove audiometriche classificare i

Dettagli

Qualità delle audiometrie

Qualità delle audiometrie RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi Modena, 14 Giugno 2011 Qualità delle audiometrie AUD. DR. CRISTIAN BOTTI ESAME

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. L ordinamento giuridico italiano, in nome dei diritti fondamentali dell uomo sanciti dalla Costituzione, si è dotato nel

Dettagli

Cominciamo. Cominciamo. Probe Microphone Measurements facili come non mai! PMM S P E E C H M A P P I N G

Cominciamo. Cominciamo. Probe Microphone Measurements facili come non mai! PMM S P E E C H M A P P I N G Cominciamo Probe Microphone Measurements facili come non mai! FREESTYLE WORK [MORE EFFICIENTLY] FITASSIST PMM DYNAMIC REM FIT [MORE ACCURATELY] S P E E C H M A P P I N G S H O W [MORE CONVINCINGLY] Questa

Dettagli

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE IL RISCHIO RUMORE IL SUONO il SUONO è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare

Dettagli

SV-38. Senso Vita SV-38, BTE di Alta Potenza, 100% digitale. Gestore del Feedback Sensogramma su 4 bande

SV-38. Senso Vita SV-38, BTE di Alta Potenza, 100% digitale. Gestore del Feedback Sensogramma su 4 bande Senso Vita SV-38, BTE di Alta Potenza, 100% digitale Sistema EDRC con Stabilizzatore del Suono su 3 canali flessibili 5 Programmi di ascolto Gestore del Rumore Gestore del Feedback Sensogramma su 4 bande

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE Presidente: Prof. Elio Marciano TESI DI LAUREA Gli effetti della compressione non

Dettagli

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania Gennaro Auletta University of Naples - Federico II Dept. of Audiology B. Calogero Dir. Prof. E.

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni XINO soluzione per il trattamento degli acufeni cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un sibilo,

Dettagli

Sbloccate. il vostro potenziale. Otometrics Madsen A450 l audiometro su misura per voi N O A H R E P O R T I N G P M M C O N S U L E N Z A H I T

Sbloccate. il vostro potenziale. Otometrics Madsen A450 l audiometro su misura per voi N O A H R E P O R T I N G P M M C O N S U L E N Z A H I T VIDEO OTOSCOPIA Sbloccate OAE N O A H AUDIOMETRIA IMC2 E EMR READY C O N S U L E N Z A H I T IMPEDENZOMETRIA R E P O R T I N G P M M il vostro potenziale Otometrics Madsen A450 l audiometro su misura per

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.191) : Un uomo è affetto da una labirintite. Quale sintomo NON si evidenzierà nel suo quadro clinico? A:

Dettagli

Tecnologia e design per un ascolto migliore

Tecnologia e design per un ascolto migliore Tecnologia e design per un ascolto migliore Una nuova visione dell ascolto Il processo di deformazione a freddo L innovazione semplifica il lavoro degli audioprotesisti e migliora la qualità della vita

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Un ascolto confortevole. Il nuovo occhiale acustico a conduzione ossea con sistema telescopico

Un ascolto confortevole. Il nuovo occhiale acustico a conduzione ossea con sistema telescopico Un ascolto confortevole Il nuovo occhiale acustico a conduzione ossea con sistema telescopico Ora tutto è più semplice In Autel lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

AUSILI PER L UDITO FAMIGLIE DI PRESIDI SECONDO IL NOMENCLATORE TARIFFARIO EX D.M. 28/12/92 PROTESI ACUSTICHE

AUSILI PER L UDITO FAMIGLIE DI PRESIDI SECONDO IL NOMENCLATORE TARIFFARIO EX D.M. 28/12/92 PROTESI ACUSTICHE AUSILI PER L UDITO FAMIGLIE DI PRESIDI SECONDO IL NOMENCLATORE TARIFFARIO EX D.M. 28/12/92 PROTESI ACUSTICHE AUSILI PER L UDITO ISO 21.45 -EX FAMIGLIA 24- Per apparecchio acustico si intende un dispositivo

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

Breve cenno della psicofisica

Breve cenno della psicofisica Breve cenno della psicofisica Il termine psicofisica, coniato dal fisico e filosofo tedesco Gustav Theodor Fechner (1801-1887) studio di metodi quantitativi per valutare le relazioni fra le variabili fisiche

Dettagli

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso degli ultimi anni, ha effettuato numerose ricerche coinvolgendo in prima persona

Dettagli

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 2 AUDIOMETRI E N. 1 IMPEDENZOMETRO

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 2 AUDIOMETRI E N. 1 IMPEDENZOMETRO ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 2 AUDIOMETRI E N. 1 IMPEDENZOMETRO GARANZIA FULL RISK 36 MESI Art. 1 REQUISITI TECNICI APPARECCHIATURE SEZIONE A: CARATTERISTICHE AUDIOMETRO CARATTERISTICHE

Dettagli

Plus Power in piccole dimensioni

Plus Power in piccole dimensioni in piccole dimensioni Premium Advanced Essential Basic Il più piccolo BTE pila 13 in assoluto con un MPO di 138 db SPL L incontro tra estrema potenza e alta fedeltà MPO db SPL 138 138 138 Oticon 136 135

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Emissioni otoacustiche C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Lo screening neonatale universale Eseguibile nei punti nascita e T.I.N.(I livello) Semplice, rapido e noninvasivo

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Affiliazione. Finnerman group LA PRIMA CATENA DI CORNER AL GIUSTO PREZZO PER L IPOACUSIA FINNERMAN AFFILIAZIONE

Affiliazione. Finnerman group LA PRIMA CATENA DI CORNER AL GIUSTO PREZZO PER L IPOACUSIA FINNERMAN AFFILIAZIONE www.chiediloaumberto.it FINNERMAN AFFILIAZIONE Affiliazione Finnerman group LA PRIMA CATENA DI CORNER AL GIUSTO PREZZO PER L IPOACUSIA Rita dalla Chiesa Testimonial Ufficiale Credo che ognuno di noi debba

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

AA222 Impedenzometro & Audiometro AA222 unisce la potenza di un impedenzometro clinico con le prestazioni di un audiometro diagnostico completo

AA222 Impedenzometro & Audiometro AA222 unisce la potenza di un impedenzometro clinico con le prestazioni di un audiometro diagnostico completo AA222 Impedenzometro & Audiometro AA222 unisce la potenza di un impedenzometro clinico con le prestazioni di un audiometro diagnostico completo Una combinazione semplice e affidabile Timpanogramma e test

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

Il piacere di sentire

Il piacere di sentire Il piacere di sentire Widex è orgogliosa di presentare la serie mind 330 gli apparecchi acustici mind330 sono stati progettati per mettere in risalto il piacere di ascoltare, grazie alla facilità d uso

Dettagli

AC40 Audiometro Clinico. Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido

AC40 Audiometro Clinico. Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido AC40 Audiometro Clinico Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido Un vero audiometro ibrido L audiometro clinico AC40 ha tutte le caratteristiche

Dettagli

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione AA222/AA222h Audioimpedenzometro Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione Combinazione di Impedenzometro & Audiometro AA222 la più completa combinazione disponibile sul mercato di

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

ANAP ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DEL TECNICO AUDIOPROTESISTA

ANAP ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DEL TECNICO AUDIOPROTESISTA ANAP ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DEL TECNICO AUDIOPROTESISTA Il Tecnico Audioprotesista - figura di professionista intellettuale protetta e regolamentata dal Decreto

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Psicoacustica La psicoacustica è lo studio della percezione soggettiva umana dei suoni. Più precisamente è lo studio della psicologia della percezione

Dettagli

AA222. La combinazione perfetta di. Timpanometria. Audiometria. Science made smarter

AA222. La combinazione perfetta di. Timpanometria. Audiometria. Science made smarter Science made smarter AA222 La combinazione perfetta di Timpanometria e Audiometria AA222 unisce la potenza di un impedenzometro clinico con le prestazioni di un audiometro diagnostico completo Audiometria

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

Guida alle Opzioni Acustiche

Guida alle Opzioni Acustiche Guida alle Opzioni Acustiche www.bernafon.com Guida alle Opzioni Acustiche Guida alle Opzioni Acustiche Indice dei contenuti delle Opzioni Acustiche 6 Opzioni per BTE standard 6 Opzioni per BTE RITE 8

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione AA222/AA222h Audioimpedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione Combinazione di & Audiometro AA222 la più completa combinazione disponibile sul mercato di analizzatore dell orecchio medio

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14)

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14) Calendario Didattico del Master di II livello in Regolazione Dell Impianto Cocleare Infantile: teoria e pratica Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Anatomia, fisiologia

Dettagli

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA 1 CORSO FORMATIVO INFORMATIVO 24 /30 MAGGIO 2016 PERDITA DELL UDITO E DEMENZA DOTT. GIUSEPPE GRANO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Le difficoltà uditive possono

Dettagli

Protesi uditive Luca Del Bo bioingegnere. Scarica questo documento pdf

Protesi uditive Luca Del Bo bioingegnere. Scarica questo documento pdf Protesi uditive Luca Del Bo bioingegnere Scarica questo documento pdf protesi acustiche tradizionali protesi acustiche programmabili protesi digitali di base protesi digitali super protesi per sordità

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Oscilloscopi Generatori di e segnale generatori e oscilloscopi di segnale 7 Esclusiva

Dettagli

AT235/AT235h Analizzatore dell orecchio medio. Timpanometria diagnostica e clinica con audiometria di base

AT235/AT235h Analizzatore dell orecchio medio. Timpanometria diagnostica e clinica con audiometria di base AT235/AT235h Analizzatore dell orecchio medio Timpanometria diagnostica e clinica con audiometria di base Veloce e affidabile analizzatore dell orecchio medio Timpanometria e audiometria di base in un

Dettagli

Il rumore. Oscillazione di compressione e rarefazione dell aria generata da un corpo vibrante che si trasmette in un mezzo elastico

Il rumore. Oscillazione di compressione e rarefazione dell aria generata da un corpo vibrante che si trasmette in un mezzo elastico Il rumore Oscillazione di compressione e rarefazione dell aria generata da un corpo vibrante che si trasmette in un mezzo elastico Frequenza: numero di oscillazione in 1 secondo (Herz) Periodo (T) tempo

Dettagli

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA IL SUONO T O M M A S O R O S AT I 3 AMPIEZZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni

Dettagli

AD629 Il vero ibrido. Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto

AD629 Il vero ibrido. Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto AD629 Il vero ibrido Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto Il primo vero audiometro ibrido L AD629 presenta una nuova concezione definita ibrida, poiché combina il meglio del passato,

Dettagli

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE WWW.FUTURASHOP.IT STRUMENTAZIONE 2016 TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE CATALOGO GENERALE FUTURA GROUP SRL VIA ADIGE 11, 21013 GALLARATE (VA)

Dettagli

Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE

Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE Introduzione Il Centro Sordità Elettrosonor da oltre 38 anni accompagna con assoluta dedizione il paziente durante la fase di adattamento agli apparecchi

Dettagli

Affinity 2.0 La soluzione di adattamento integrata. Audiometria, REM, HIT e Mappatura visibile del parlato

Affinity 2.0 La soluzione di adattamento integrata. Audiometria, REM, HIT e Mappatura visibile del parlato Affinity 2.0 La soluzione di adattamento integrata Audiometria, REM, HIT e Mappatura visibile del parlato Una soluzione completa Affinity 2.0 è un sistema completo di semplice utilizzo che può integrare

Dettagli

Affinity 2.0 La soluzione di adattamento integrata. Audiometria, REM, HIT e Mappatura visibile del parlato

Affinity 2.0 La soluzione di adattamento integrata. Audiometria, REM, HIT e Mappatura visibile del parlato Affinity 2.0 La soluzione di adattamento integrata Audiometria, REM, HIT e Mappatura visibile del parlato Una soluzione completa Affinity 2.0 è un sistema completo di semplice utilizzo che può integrare

Dettagli

Sistema uditivo umano

Sistema uditivo umano Sistema uditivo umano Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2003-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright

Dettagli

Tecnologia e design per un ascolto migliore

Tecnologia e design per un ascolto migliore Tecnologia e design per un ascolto migliore Una nuova visione dell ascolto il processo di DEFORMAZIONE A FREDDO L INNOVAZIONE semplifica IL LAVORO DEGLI AUDIOPROTESISTI E MIGLIORA LA QUALITà DELLA VITA

Dettagli

2.0. Guida rapida al fitting Operazioni preliminari

2.0. Guida rapida al fitting Operazioni preliminari Guida rapida al fitting Operazioni preliminari Questa guida fornisce un'introduzione dettagliata al fitting di apparecchi acustici con Phonak Target. È inoltre disponibile la sezione [News] nella schermata

Dettagli

Oticon Chili SCHEDA COLORI. ADATTAMENTO Gli apparecchi Oticon Chili sono programmabili tramite. versioni superiori compatibili

Oticon Chili SCHEDA COLORI. ADATTAMENTO Gli apparecchi Oticon Chili sono programmabili tramite. versioni superiori compatibili Oticon Chili ADATTAMENTO Gli apparecchi Oticon Chili sono programmabili tramite il Software di adattamento Genie 2010.2 o versioni superiori compatibili con NOAH 3 o superiori. Possono essere programmati

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno Lezioni di acustica psicoacustica e rumore La funzione primaria dell orecchio esterno è quella di incanalare le onde sonore verso la membrana timpanica. Le onde arrivano nella parte più esterna o padiglione,

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

AD629 Il vero ibrido. Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto

AD629 Il vero ibrido. Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto AD629 Il vero ibrido Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto Il primo vero audiometro ibrido L AD629 presenta una nuova concezione definita ibrida, poiché combina il meglio del passato,

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO Lavorare in sicurezza Protezione nell ambiente di lavoro per udire bene e sempre! Proteggi il tuo udito. Lavora in sicurezza. Con un impegno d avanguardia per

Dettagli

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER è un apparecchio acustico super potente con ricevitore nell orecchio, pensato per le persone con ipoacusie gravi o profonde.

Dettagli

2. IL RUMORE IL SUONO

2. IL RUMORE IL SUONO pressione che derivano dalla gestione urbanistica a volte troppo rigorosa e la stessa popolazione, che usufruisce delle opportunità che questi Piani di Gestione offrono, è tenuta a impegnarsi per un utilizzo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche

Le Emissioni Otoacustiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006 Argomenti dell

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 TRAUMA ACUSTICO Per trauma acustico s intende un danno uditivo irreversibile causato

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA

ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA IL SUONO Due parametri fondamentali devono essere controllati: - l intensità - la frequenza La sensazione uditiva risulta dalla stimolazione dell insieme del sistema uditivo

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 8 febbraio 2016, n. 20-2893 D.G.R. n. 10-6336 del 9 settembre 2013. D.M. 332/99 - Linee guida "Appropriatezza prescrittiva Apparecchi

Dettagli

resoundpro.com PARTNERSHIP Aventa 3 Manuale d uso GUIDA PER GLI AUDIOPROTESISTI

resoundpro.com PARTNERSHIP Aventa 3 Manuale d uso GUIDA PER GLI AUDIOPROTESISTI Aventa Manuale d uso GUIDA PER GLI AUDIOPROTESISTI resoundpro.com PARTNERSHIP In questo manuale d uso, troverete: COME INIZIARE Airlink.... Altre interfacce di programmazione.... COSE IMPORTANTI DA SAPERE

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto che si intende realizzare: Autodiagnosi uditiva ha lo scopo di valutare

Dettagli

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO via Alessandro Manzoni, 6 10090 Sangano (TO) Tel. 011-9561261 Fax 011-19908509 sia.pisani@tin.it ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO Raffaele

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO Lavorare in sicurezza Protezione nell ambiente di lavoro per udire bene e sempre! Proteggere ed ascoltare gli altri Salvaguardare il proprio udito per uno stile

Dettagli