Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE"

Transcript

1 Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE

2 Introduzione Il Centro Sordità Elettrosonor da oltre 38 anni accompagna con assoluta dedizione il paziente durante la fase di adattamento agli apparecchi acustici e, per tale motivo, ha elaborato un iter applicativo personalizzato chiamato RPE (Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor). Questo protocollo permette il graduale raggiungimento dell amplificazione ottimale grazie all integrazione dei risultati dei test, delle prove audiometriche e delle impressioni soggettive del paziente. Questo studio è un evoluzione della ricerca che ha coinvolto 55 pazienti protesizzati nel corso dell anno 2010 e presentata nel È stato analizzato un lavoro specifico di stimolazione uditiva basato su una serie di esercizi e test di diversa difficoltà la cui scelta è in funzione del grado di perdita, del livello socio-culturale del paziente e della capacità attentiva e mnemonica. Con questo nuovo lavoro si sono voluti evidenziare i risultati ottenuti grazie alla somministrazione del protocollo riabilitativo del Centro Sordità Elettrosonor, con l aggiunta di ulteriori test. I dati che sono stati analizzati riguardano le applicazioni protesiche effettuate in un periodo di tempo che va da aprile 2011 a dicembre Nelle sezioni successive saranno illustrati dettagliatamente: il campione preso in esame, i materiali utilizzati e gli step che costituiscono l iter RPE. Scopo L iter del Centro Sordità Elettrosonor si pone l obiettivo di migliorare la discriminazione vocale, il riconoscimento degli stimoli acustici presenti nella vita quotidiana e, soprattutto, le relazioni sociali attraverso un training di percezione della parola e dei suoni. Lo scopo della presente ricerca è quello di evidenziare quanto il guadagno protesico e la soddisfazione del paziente possano aumentare seguendo una riabilitazione pianificata e personalizzata; questo è reso possibile dall analisi dei dati emersi dai test oggettivi e soggettivi costituenti il protocollo RPE e somministrati a tutto il campione preso in esame. Descrizione del campione Allo studio sono stati sottoposti 170 pazienti, 96 maschi e 74 femmine, con un età media di 75 anni. Si tratta in tutti i casi di sordità postlinguali, monolaterali o bilaterali, insorte in modo improvviso o ingravescenti nel tempo. I criteri per la selezione del campione dello studio hanno portato ad escludere: fornitura di apparecchi acustici in convenzione con il SSN, perché l assistenza fornita segue quanto previsto dal nomenclatore tariffario; applicazioni pediatriche, poiché l iter che si segue è dato dalla collaborazione con i servizi territoriali e può quindi avere tempi e modi diversi rispetto a quanto abbiamo stabilito per i pazienti adulti; le applicazioni che non hanno completato tutti gli step previsti dal nostro protocollo a causa di scelte personali o per impossibilità.

3 RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor Dati ricavati dall anamnesi ANNI INSORGENZA PERDITA DI UDITO NUMERO DI PAZIENTI MENO DI 5 ANNI meno di 5 anni da 5 a 10 anni DA 5 A 10 ANNI 48 da oltre 10 anni DA OLTRE 10 ANNI 69 TIPOLOGIA DI ZZAZIONE NUMERO DI PAZIENTI MONOLATERALE monolaterale bilaterale BILATERALE 115 PRECEDENTI DI SORDITÀ IN FAMIGLIA NUMERO DI PAZIENTI SENZA PRECEDENTI senza precedenti con precedenti CON PRECEDENTI 56 Rilevazioni audiometriche Il grafico illustra la media della perdita uditiva del campione esaminato: Esame audiometrico FREQ. VIA AEREA DX VIA OSSEA DX VIA AEREA SX VIA OSSEA SX 250 Hz 40 db - 39 db Hz 43 db 34 db 44 db 35 db 1000 Hz 49 db 40 db 51 db 41 db 2000 Hz 59 db 50 db 60 db 51 db 4000 Hz 68 db 53 db 71 db 56 db 8000 Hz 78 db - 78 db - LEGENDA O VIA AEREA DESTRA > VIA OSSEA DESTRA X VIA AEREA SINISTRA < VIA OSSEA SINISTRA

4 Il grafico evidenzia la media dell audiometria tonale in campo libero: Tonale in campo libero FREQ. SENZA 250 Hz 40 db 500 Hz 44 db 1000 Hz 50 db 2000 Hz 58 db 4000 Hz 69 db LEGENDA SENZA Il grafico evidenzia la media dell audiometria vocale in campo libero: Vocale in campo libero INTENSITÀ SENZA 20 db 0 % 30 db 1 % 40 db 9 % 50 db 22 % 60 db 43 % 70 db 61 % 80 db 70 %

5 RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor Apparecchi acustici utilizzati Nel grafico vengono indicate le tipologie dei prodotti presi in esame. Si può notare la predominanza, nella scelta dei pazienti, di apparecchi acustici micro retroauricolari. Questo è dovuto alle dimensioni molto ridotte della parte esterna, che si presenta quindi più discreta. TIPOLOGIA DEL PRODOTTO QUANTITÀ MICRO (RETROAURICOLARE MICRO) 108 BTE (RETROAURICOLARE STANDARD) 40 RIC (RICEVITORE NEL CANALE) 18 ENDOAURICOLARI ( NEL CANALE) 3 OCCHIALI VIA OSSEA Successivamente vengono analizzate le categorie dei prodotti dal punto di vista tecnologico. Gli apperecchi si dividono in 4 categorie: fascia premium/top, con tecnologia eccellente e ottimo ascolto; fascia avanzata, con buona tecnologia e ascolto equilibrato; fascia entry level, più utilizzata con buona qualità ed ascolto immediato; fascia basic, che consiste in prodotti digitali semplici. CATEGORIE DI PRODOTTO QUANTITÀ PREMIUM/TOP 4 AVANZATO 25 ENTRY LEVEL BASIC PREMIUM/TOP AVANZATO ENTRY LEVEL BASIC Ai pazienti viene data la possibilità di scegliere il colore del proprio apparecchio acustico: si può notare come il beige sia ancora il colore più richiesto, seguito dal grigio che si confonde bene con il colore dei capelli. Una piccola percentuale di pazienti sceglie invece colori vivaci. COLORI PREVALENTI 61 QUANTITÀ BEIGE 74 GRIGIO 61 ALTRI COLORI 26 MARRONE BEIGE MARRONE GRIGIO ALTRI COLORI

6 Protocollo riabilitativo RPE Di seguito vengono descritti gli step della Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor Primo incontro con il paziente Colloquio iniziale conoscitivo. Presa visione dei referti medici. Prima indagine otoscopica per valutare la presenza o meno di cerume e la conformazione dei condotti uditivi. Annotazione nella scheda Anamnesi paziente (ALLEGATO 1) di tutte le informazioni utili ai fini protesici. Counselling informativo sui modelli di apparecchi più idonei e spiegazione dell iter applicativo. Se il paziente non è in possesso di un esame audiometrico recente, questo viene ripetuto dall audioprotesista o dalla logopedista. L audiometria tonale liminare per via aerea ed ossea, atta ad individuare l entità e la configurazione della perdita, è svolta in cabina silente con audiometro MADSEN ASTERA. Prima di eseguire la prova protesica viene approfondita l indagine con l audiometria tonale e vocale in campo libero, la prima con toni vobulati (warble tones), la seconda con liste di parole bisillabiche per adulti estrapolate dalla ricerca dei Prof. Cutugno, Prosser e Turrini dal titolo Audiometria vocale. L audiometria viene eseguita con cassa frontale ad un metro di distanza dal paziente. Sono presenti anche due casse laterali poste a 45 ed una posteriore per le prove audiometriche in competizione, che in questa ricerca si è scelto di non prendere in esame. Una volta deciso di procedere con la protesizzazione e scelto il modello si esegue la presa dell impronta per personalizzare al massimo la protesi. In questa fase viene consegnato al paziente il questionario Senza Il Mio Apparecchio (ALLEGATO 2) da compilare a casa e riportare il giorno dell applicazione. Il questionario, semplificato e rivisto rispetto all originale APHAB, di cui rispecchia sostanzialmente l impostazione e la suddivisione in aree tematiche (ascolto in ambiente silenzioso; ascolto nel rumore; ambiente/voce riverberante; suoni forti; suoni deboli), è composto da 12 domande riguardanti l esperienza uditiva del paziente: quest ultimo dovrà selezionare la risposta più vicina alla sua esperienza di ascolto quotidiano. Il punteggio ottenibile va da 0, che corrisponde alla massima difficoltà d ascolto nelle varie situazioni, a 24, che corrisponde alle minori difficoltà. Questionario Senza Il Mio Apparecchio DOMANDE QUESTIONARIO MEDIA DELLE DIFFICOLTÀ Il test è composto da 12 domande. Per ogni domanda viene indicata la risposta più vicina all esperienza quotidiana del paziente scelta tra tre possibilità: Quasi sempre pari a 0 punti: Mediamente pari ad 1 punto; Raramente, pari a 2 punti. 0/24 corrisponde alla massima difficoltà di ascolto. 24/24 corrisponde ad un ascolto efficiente.

7 RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor Secondo incontro con il paziente Indagine otoscopica e prova di tenuta dell apparecchio acustico con relative modifiche. Addestramento all uso dell apparecchio. Prima regolazione e prima audiometria tonale e vocale con protesi per valutare il guadagno funzionale. Counselling. Media dell audiometria tonale in campo libero (prima verifica con protesi). Tonale con protesi FREQ. SENZA 1 VERIFICA CON 250 Hz 40 db 34 db 500 Hz 44 db 35 db 1000 Hz 50 db 35 db 2000 Hz 58 db 39 db 4000 Hz 69 db 54 db LEGENDA SENZA PRIMA VERIFICA CON Media dell audiometria vocale in campo libero (prima verifica con protesi). Vocale con protesi INTENSITà SENZA 1 VERIFICA CON 20 db 0 % 0 % 30 db 1 % 5 % 40 db 9 % 17 % 50 db 22 % 46 % 60 db 43 % 70 % 70 db 61 % 85 % 80 db 70 % 88 %

8 Terzo incontro con il paziente Si valutano i benefici e le problematiche incontrate attraverso il questionario Primo Controllo (ALLEGATO 3), composto da domande aperte e chiuse proposte al paziente. Questo test è stato studiato dall equipe del Centro Sordità Elettrosonor per indagare le maggiori difficoltà riscontrate nell arco della prima settimana di utilizzo, i suoni fastidiosi o troppo amplificati oppure quelli che la persona vorrebbe sentire meglio o ad un volume più elevato. Vengono chiariti gli eventuali dubbi sull utilizzo e sulla manutenzione delle protesi acustiche (sostituzione della pila; corretto uso del telefono; pulizia delle chiocciole). Si eseguono i primi test logopedici Valutazione Della Discriminazione Uditiva Semplice (ALLEGATO 4) e Valutazione Della Discriminazione Uditiva Complessa (ALLEGATO 5). Il materiale vocale è costituito da 20 frasi di senso compiuto, pensate e riviste rispetto alla versione originale presente nel testo La sordità: terapia protesico riabilitativa nell adulto e nell anziano di E. Amigoni. La scelta di utilizzare la versione semplice piuttosto che quella complessa si basa su alcuni fattori quali l entità della perdita, la configurazione della stessa e le capacità attentive e mnemoniche della persona. Le frasi vengono presentate a viva voce dall audioprotesista o dalla logopedista ad un intensità di comoda udibilità. La presentazione si effettua in due modalità: visivo-uditiva e uditiva. Il test può essere eseguito in ambiente silenzioso o in competizione, ossia con un rumore di sottofondo che rende più difficoltoso l ascolto. Talvolta, per un ulteriore approfondimento o per la necessità di un allenamento acustico intensivo, vengono svolte entrambe. Si inizia a valutare l effettivo uso dell apparecchio acustico in termini di ore giornaliere. Test Valutazione Della Discriminazione Uditiva Semplice DOMANDE Presentazione Visiva + Uditiva Presentazione Uditiva Ore di utilizzo dell apparecchio acustico ORE DI UTILIZZO GIORNALIERE più di 8 da 4 a 8 da 1 a 4 MEDIA DELLE RISPOSTE CORRETTE Test Valutazione Della Discriminazione Uditiva Complessa DOMANDE Presentazione Visiva + Uditiva Presentazione Uditiva MEDIA DELLE RISPOSTE CORRETTE DOPO 1 SETTIMANA 128 pazienti 36 pazienti 6 pazienti Da notare come già nella prima settimana la maggior parte dei pazienti utilizzi più di 8 ore al giorno l apparecchio acustico.

9 RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor Quarto incontro con il paziente Vengono ripetute audiometria tonale e vocale con gli apparecchi per valutare l adattamento alle protesi e, se necessario, viene perfezionata la taratura su tutte o su alcune bande di frequenza. In questo incontro si è ormai instaurato un rapporto di fiducia e collaborazione con il paziente utile a capire se sussistono ancora difficoltà di gestione della protesi. Media dell audiometria tonale in campo libero (seconda verifica con protesi). Tonale con protesi FREQ. SENZA 1 VERIFICA CON 2 VERIFICA CON 250 Hz 40 db 34 db 33 db 500 Hz 44 db 35 db 34 db 1000 Hz 50 db 35 db 33 db 2000 Hz 58 db 39 db 38 db 4000 Hz 69 db 54 db 53 db LEGENDA SENZA PRIMA VERIFICA CON SECONDA VERIFICA CON Media dell audiometria vocale in campo libero (seconda verifica con protesi). Vocale con protesi INT. SENZA 1 VER. CON 2 VER. CON 20 db 0 % 0 % 0 % 30 db 1 % 5 % 3 % 40 db 9 % 17 % 20 % 50 db 22 % 46 % 53 % 60 db 43 % 70 % 74 % 70 db 61 % 85 % 86 % 80 db 70 % 88 % 92 %

10 Quinto incontro con il paziente Somministrazione del Test Di Confusione Fonemica (ALLEGATO 6) o del test Ripetizione Di Parole Semplici (ALLEGATO 7) in base alle capacità cognitive del paziente ed alla gravità della perdita uditiva. Il primo, molto più complesso rispetto al secondo, si compone di 90 parole suddivise in 6 liste. Ogni parola è stata associata ad altre quattro, simili tra loro ed aventi come unica differenza la commutazione della lettera iniziale. Le 90 parole sono suddivise in tre blocchi: il primo (ALLEGATO 6 - Lista 1 e 2) esamina principalmente i suoni gravi; il secondo (ALLEGATO 6 - Lista 3 e 4) i suoni medi; l ultimo (ALLEGATO 6 - Lista 5 e 6) gli acuti. La modalità di esecuzione del test è unica: viene richiesto al paziente di sottolineare la parola detta dall audioprotesista o dalla logopedista a bocca schermata. Anche questa prova può essere resa più difficile con un rumore di sottofondo. Dall analisi qualitativa degli errori vengono tratte le indicazioni per la modifica della taratura degli apparecchi. Test Di Confusione Fonemica LISTA DOMANDE MEDIA DELLE RISPOSTE CORRETTE TOTALE Si può notare come la Lista 4 ottiene un risultato 15 su 15 grazie all amplificazione accentuata degli apparecchi acustici sui 2-3 KHz. Test Ripetizione Di Parole Semplici DOMANDE MEDIA DELLE RISPOSTE CORRETTE Il test di ripetizione di parole semplici bisillabiche (ALLEGATO 7) è meno complesso. Il paziente deve ripetere le 20 parole che l audioprotesista o la logopedista pronuncia. La modalità di esecuzione è duplice: uditivo-visiva o solo uditiva. Anche in questo caso si può utilizzare un rumore di competizione. Entrambi i test sono stati estrapolati dal libro di E. Amigoni dal titolo La sordità: terapia protesico riabilitativa nell adulto e nell anziano.

11 RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor Sesto incontro con il paziente Terza tonale e vocale con protesi per perfezionare ulteriormente la taratura. Viene consegnato il questionario Con Il Mio Apparecchio (ALLEGATO 8) che verrà compilato dal paziente a seguito della sua esperienza con gli apparecchi acustici. Le situazioni di ascolto su cui il paziente viene interrogato sono le medesime del questionario iniziale in maniera tale che l analisi delle differenze sia immediata. Viene controllato nuovamente l utilizzo delle protesi in termini di ore. Media dell audiometria tonale in campo libero (terza verifica con protesi). Tonale con protesi FREQ. SENZA 1 VER. CON 2 VER. CON 3 VER. CON 250 Hz 40 db 34 db 33 db 33 db 500 Hz 44 db 35 db 34 db 33 db 1000 Hz 50 db 35 db 33 db 31 db 2000 Hz 58 db 39 db 38 db 36 db 4000 Hz 69 db 54 db 53 db 50 db LEGENDA SENZA PRIMA VERIFICA CON SECONDA VERIFICA CON TERZA VERIFICA CON Media dell audiometria vocale in campo libero (terza verifica con protesi). Vocale con protesi INT. SENZA 1 VER. CON 2 VER. CON 3 VER. CON 20 db 0 % 0 % 0 % 0 % 30 db 1 % 5 % 3 % 5 % 40 db 9 % 17 % 20 % 21 % 50 db 22 % 46 % 53 % 54 % 60 db 43 % 70 % 74 % 78 % 70 db 61 % 85 % 86 % 89 % 80 db 70 % 88 % 92 % 93 %

12 È importante sottolineare che, in questi primi mesi di adattamento, il numero di accessi presso i Centri Elettrosonor da parte dei pazienti è in molti casi superiore ai 6 incontri presi in esame in questo lavoro. I pazienti sono infatti invitati a rivolgersi ad Elettrosonor ogni qualvolta sentano il bisogno di assistenza e, soprattutto per le sedute di allenamento acustico con le logopedista, qualora si ritenga necessario un intervento più mirato. I 170 pazienti presi in esame hanno effettuato controlli nell arco di 3 mesi, con una media di oltre 7 controlli ciascuno. Conclusioni Molti studi effettuati negli Stati Uniti per più di mezzo secolo hanno riconosciuto l importanza di programmi di allenamento acustico (Auditory Training) nella riabilitazione protesica. Tonale L introduzione di questi protocolli all interno di tutta la procedura di adattamento della protesi acustica ha portato ad un evidente crescita della soddisfazione del paziente e ad una maggiore incidenza positiva dell applicazione audioprotesica. La presente ricerca ha confermato questa tesi, come viene illustrato dai seguenti grafici dove, all intensità di 60 db HL (corrispondente al volume di conversazione), si evidenzia un miglioramento del riconoscimento vocale che passa dal 43% al 78% e un innalzamento della soglia uditiva tale che rientri nello spettro dei fonemi del parlato (speech banana). LEGENDA SENZA Vocale TERZA VERIFICA CON

13 RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor I dati oggettivi sono confermati dalle impressioni dei pazienti raccolte nei questionari, dove si passa da un valore medio di 10 ottenuto attraverso il questionario Senza Il Mio Apparecchio ad un valore medio di 20 tramite il questionario Con Il Mio Apparecchio. Si nota come la qualità finale dell ascolto nelle medesime situazioni sia notevolmente migliorata. Fondamentale per la presente ricerca è stato poter quantificare, grazie al datalogging, il tempo di utilizzo dell apparecchio acustico: la maggior parte dei pazienti usa quotidianamente la protesi anche oltre le otto ore. In conclusione, si ritiene che la sola protesi acustica non basti a ripristinare una soddisfacente capacità di discriminazione: diviene bensì necessario un allenamento specifico per ciascun paziente. Da tutti questi risultati è possibile evidenziare come un protocollo personalizzabile e mirato stia alla base della soddisfazione del paziente e possa migliorare la qualità della sua vita reinserendolo nella sua quotidianità familiare e lavorativa. Media risultati dei questionari DOMANDE DIFFICOLTÀ SENZA DIFFICOLTÀ CON Ogni test è composto da 12 domande. Per ogni domanda viene indicata la risposta più vicina all esperienza quotidiana del paziente scelta tra tre possibilità: Quasi sempre pari a 0 punti: Mediamente pari ad 1 punto; Raramente, pari a 2 punti. 0/24 corrisponde alla massima difficoltà di ascolto. 24/24 corrisponde ad un ascolto efficiente. Ore di utilizzo dell apparecchio acustico ORE DI UTILIZZO GIORNALIERE DOPO 1 SETTIMANA DOPO 3 MESI più di pazienti 142 pazienti da 4 a 8 36 pazienti 22 pazienti da 1 a 4 6 pazienti 6 pazienti

14 Equipe di studio Ketty Bovo Diplomata in Logopedia nel 1995 Giulia Fedele Laureata in Logopedia nel 2008 Massignan Elisa Laureata in Logopedia nel 2003 Laureata in Tecniche Audioprotesiche nel 2010 Paolo Quaglio Diplomato in Tecniche Audioprotesiche nel 1997 Nathalie Spagnolo Laureata in Tecniche Audioprotesiche nel 2011

15 Appendice: ALLEGATI ALLEGATO 1 - Anamnesi Paziente ALLEGATO 2 - Senza Il Mio Apparecchio

16 ALLEGATO 3 - Primo Controllo ALLEGATO 4 - Valutazione Della Discriminazione Uditiva Semplice

17 Appendice: ALLEGATI ALLEGATO 5 - Valutazione Della Disciminazione Uditiva Complessa ALLEGATO 6 - Test Di Confusione Fonemica

18 ALLEGATO 7 - Ripetizione Di Parole Semplici ALLEGATO 8 - Con Il Mio Apparecchio

19 VICENZA Strada Cà Balbi Bertesinella Tel Fax MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Largo Vittorio Boschetti 17 Tel Fax BASSANO DEL GRAPPA (VI) Via Scalabrini 47 Tel Fax SANTORSO (VI) Via Ognibene dei Bonisolo 29 Tel Fax RUBANO (PD) Via Antonio Rossi 24 Tel LONIGO (VI) Via Roma, 62 Tel ASIAGO (VI) Via Dante Alighieri, 41 Tel info@elettrosonor.it cse@elettrosonor.it CENTRO SORDITà ELETTROSONOR - è VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DELla presente ricerca.

20

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso degli ultimi anni, ha effettuato numerose ricerche coinvolgendo in prima persona

Dettagli

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t Il beneficio protesico nel rumore INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso di quarant anni di esperienza nell applicazione

Dettagli

Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici

Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici INTRODUZIONE Come è ormai tradizione, anche per il 2016 il Centro Sordità Elettrosonor ha realizzato una ricerca coinvolgendo

Dettagli

Centro Sordità Elettrosonor. I professionisti dell udito

Centro Sordità Elettrosonor. I professionisti dell udito Centro Sordità Elettrosonor I professionisti dell udito I professionisti dell udito I professionisti dell udito pag. 4 panoramica pag. 8 s e r v i z i pag. 16 centri panoramica PRESENTAZIONE Il Centro

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi All. 1 Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi GRIGLIA DI CORRELAZIONE TRA I BISOGNI SECONDO LE TABELLE ICF DELL OMS E LE TECNOLOGIE DISPONIBILI SEGUENDO IL PRINCIPIO DELL

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici (Ordinanza sull audiometria) 941.216 del 9 marzo 2010 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti

Dettagli

Ritrovare tutti i suoni della propria vita con l esclusivo sistema di personalizzazione Amplifon

Ritrovare tutti i suoni della propria vita con l esclusivo sistema di personalizzazione Amplifon Percorso Applicativo Ritrovare tutti i suoni della propria vita con l esclusivo sistema di personalizzazione Amplifon 2 Amplifon, grazie al percorso applicativo, sviluppato con il contributo di alcuni

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Guida alle Opzioni Acustiche

Guida alle Opzioni Acustiche Guida alle Opzioni Acustiche www.bernafon.com Guida alle Opzioni Acustiche Guida alle Opzioni Acustiche Indice dei contenuti delle Opzioni Acustiche 6 Opzioni per BTE standard 6 Opzioni per BTE RITE 8

Dettagli

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di ORL Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

Il piacere di sentire

Il piacere di sentire Il piacere di sentire Widex è orgogliosa di presentare la serie mind 330 gli apparecchi acustici mind330 sono stati progettati per mettere in risalto il piacere di ascoltare, grazie alla facilità d uso

Dettagli

Questionario sull orientamento

Questionario sull orientamento Questionario sull orientamento Risultati Il questionario allegato alla fine di questo documento è stato preparato allo scopo di valutare l efficacia delle attuali attività di orientamento e informazione

Dettagli

BEFLEX SONDAGGIO CLIENTI 2016

BEFLEX SONDAGGIO CLIENTI 2016 BEFLEX SONDAGGIO CLIENTI 2016 Novità assoluta per il settore BeFlex è una soluzione di fitting esclusiva, che ha aperto nuove prospettive in fatto di counseling, rivoluzionando il protocollo per l'applicazione

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

la Natura ci orecchie concepite per insieme

la Natura ci orecchie concepite per insieme la Natura ci ha DONATO due orecchie concepite per funzionare insieme UN MONDO DI SUONI I nuovi apparecchi acustici CLEAR220 di Widex sono dotati di connettività wireless e proprio come le nostre orecchie

Dettagli

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO Per un esperienza di ascolto ottimale APPARECCHI ACUSTICI JUNA Trasforma le tue priorità in realtà Desideri avere la serenità e la certezza di sentire

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Roma 14 e 15 ottobre 2 e 3 dicembre 2017 Sede Hotel Il Cantico Via del Cottolengo 50 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi:

Dettagli

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni XINO soluzione per il trattamento degli acufeni cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un sibilo,

Dettagli

Progetto Cost reduction

Progetto Cost reduction Progetto Cost reduction Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Dream Migliorare la bottom line

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

Analisi dei dati MAL.PROF. con l applicativo MalprofStat. I modalità di analisi Tabelle descrittive

Analisi dei dati MAL.PROF. con l applicativo MalprofStat. I modalità di analisi Tabelle descrittive Analisi dei dati MAL.PROF. con l applicativo MalprofStat Il progetto MAL.PROF. mira a costruire un sistema di sorveglianza delle malattie professionali che evidenzi tempestivamente i rischi lavorativi

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativo STUDENTI Introduzione: La rilevazione delle opinioni degli studenti in merito alla didattica erogata presso

Dettagli

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIUDIZIO DI IDONEITA

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 8 febbraio 2016, n. 20-2893 D.G.R. n. 10-6336 del 9 settembre 2013. D.M. 332/99 - Linee guida "Appropriatezza prescrittiva Apparecchi

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Benvenuti al Centro Sordità Elettrosonor

Benvenuti al Centro Sordità Elettrosonor Benvenuti al Centro Sordità Elettrosonor In questo portfolio avrete una panoramica completa dei nostri prodotti. Il Centro Sordità Elettrosonor offre soluzioni semplici e innovative per tutti i pazienti,

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale Audio ottimo, offerta ottima Serie Avio Buon ascolto a tutti Informazioni per l'utente finale Il sistema che vi dà di più Da una strada rumorosa a un tranquillo caffè, da una conversazione intima a una

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IPOACUSIA DIFFICILE LA RICHIESTA DI PROTESIZZAZIONE ACUSTICA CON ANALISI AUDIOLOGICA SUPERFICIALE Marco Cociglio Responsabile Formazione Audibel Italia Ipoacusia di tipo

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Tinnitus. Soluzione per il trattamento degli acufeni

Tinnitus. Soluzione per il trattamento degli acufeni Tinnitus Soluzione per il trattamento degli acufeni Cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

Tecnologia e design per un ascolto migliore

Tecnologia e design per un ascolto migliore Tecnologia e design per un ascolto migliore Una nuova visione dell ascolto il processo di DEFORMAZIONE A FREDDO L INNOVAZIONE semplifica IL LAVORO DEGLI AUDIOPROTESISTI E MIGLIORA LA QUALITà DELLA VITA

Dettagli

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi 12 70051 BARLETTA Prof. Picardi Angela Maria Punti di forza Rilevati dagli alunni: 96 Rilevati dai docenti: 58 Gli alunni del nostro vengono volentieri a scuola;

Dettagli

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. L AITA Federazione e la Federazione Logopedisti Italiani hanno avviato un progetto comune per la raccolta di dati sulla situazione della presa in carico riabilitativa dei disturbi afasici in Italia. La

Dettagli

Di seguito le domande poste con il questionario:

Di seguito le domande poste con il questionario: Estratto dalla Relazione presentata dalla Cooperativa sociale F.A.I. di Padova in merito al questionario di gradimento somministrato agli Utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Il Questionario

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Come è stato utilizzato?

Come è stato utilizzato? Come è stato utilizzato? dott.ssa Coordinatrice Scuola d Infanzia S. Pio X di Mejaniga di Cadoneghe (PD) 1 Le fasi e i tempi indicativi Presentazione ai genitori e consegna questionario percezione (settembre)

Dettagli

La qualità percepita degli utenti SerT

La qualità percepita degli utenti SerT Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita degli utenti SerT I SerT della provincia di perseguono una politica che mette al centro dei loro interventi la soddisfazione dell

Dettagli

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma LOTTO 2 Apparecchiature per otorinolaringoiatria ambulatoriale Articolo C.02.01 N 3 FIBROSCOPIO FLESSIBILE PER ORL COMPLETI DI FONTE LUCE da destinare: 1 Poliambulatorio di Oristano 1 Poliambulatorio di

Dettagli

E BELLO TORNARE A SENTIRE IL CALORE DI UN BENVENUTO

E BELLO TORNARE A SENTIRE IL CALORE DI UN BENVENUTO E BELLO TORNARE A SENTIRE IL CALORE DI UN BENVENUTO Per un esperienza di ascolto eccellente JUNA PICO RITE Il bello di suoni quotidiani che diventano momenti indimenticabili La vita è fatta di momenti,

Dettagli

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Largo Città di Ippocrate 84131 SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI a cura del Dott. Alberto Mariotto Logopedista - Vocologo Balabolka E una sintesi vocale. Legge testi che vengono inseriti dall utente. E

Dettagli

DIPARTIMENTO di INGLESE

DIPARTIMENTO di INGLESE DIPARTIMENTO di INGLESE Premessa generale alle griglie di valutazione Nel rispetto della libertà di insegnamento le tipologie di verifiche e griglie valutative utilizzate dal singolo docente possono differire

Dettagli

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

Attività di misurazione, analisi e miglioramento Attività di misurazione, analisi e miglioramento Report conclusivo Attività di tirocinio A.A 26/27 A.A. 27/28 A cura del Team Biotin Indice Modalità, tempi di distribuzione e raccolta dei questionari...3

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche,

Dettagli

ASP BRUNO PARI - Ostiano

ASP BRUNO PARI - Ostiano ALLEGATO N.1 ASP BRUNO PARI - Ostiano 1 ART. 1- OGGETTO L art. 5 della Legge 64/2001 prevede i criteri di ammissione al Servizio Civile Nazionale, si rende quindi necessario normare attraverso questo Regolamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania Gennaro Auletta University of Naples - Federico II Dept. of Audiology B. Calogero Dir. Prof. E.

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE Market focus Via Dante 15/3 20040 Carnate MI - Italy Tel. +39.039.690.28.11 Fax +39.039.688.46.63

Dettagli

Accordatore d antenna per SWL e BCL

Accordatore d antenna per SWL e BCL Accordatore d antenna per SWL e BCL ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo accordatore è adatto solo per ricezione, non

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2 AGENDA ANNUALE DELL INTEGRAZIONE E DEL SOSTEGNO DIDATTICO CON PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ai sensi della Legge n. 04 e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA. REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL DIRITTO ALLO STUDIO Progetto Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia - Attività cofinanziata dall Unione Europea a valere sul P.O. Puglia FSE

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura HANDIMATICA 2008 Progetto A.P.RI.CO. Tecniche di Apprendimento Assistito A CHI È RIVOLTO? A bambini che frequentano la

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza telefono NUMERO DI ALUNNI DELLA CLASSE: NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O 1 R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S. 2014 2015 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O «GINO ROSSI VAIRO» SCUOLA PRIMARIA -SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Curato dal GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Mercury Montegrotto Terme - 22 Settembre 2014 Simone Rossetto PEDIATRICO Rivolto al mondo pediatrico dove le PMM non possono essere utilizzate Poter

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

OticOn ino LA QUintESSEnZA

OticOn ino LA QUintESSEnZA Oticon Ino LA QUINTESSENZA DELL UDITO Oticon Ino sposta le soluzioni acustiche entry-level ad un livello superiore. Con Ino gli utenti possono provare i benefici di alcune delle più recenti innovazioni

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Civitanova M. 8 ottobre 2016 L effetto (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche

Dettagli

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN Corso di Disabilità Cognitive prof. Renzo Vianello Università di

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2015 Pag. 1 di 7 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 4 4 Valutazione

Dettagli

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

Servizio Stato Civile Analisi Qualità Città di Alessandria Servizio Controllo di Gestione e Qualità Servizio Stato Civile Analisi Qualità Anno 2007 CENTRO STAMPA COMUNALE Nei periodi 18 22 Giugno e 10-19 Ottobre c.a. è stata condotta un indagine

Dettagli

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Manuale utente Versione 2.2 Tabella delle versioni Versione manuale Data Sezione/sottosezione e/o pagina aggiornata Descrizione modifica V1.0

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

Azioni preparatorie per la creazione del Call Center. Caratteristiche dell operatore del Call Center

Azioni preparatorie per la creazione del Call Center. Caratteristiche dell operatore del Call Center Azioni preparatorie per la creazione del Call Center MESSA IN RETE (RETE DEDICATA) DI 4 POSTAZIONI (3 POSTAZIONI OPERATIVE + 1 POSTAZIONE COORDINATORE/SUPERVISORE) ACQUISTO DI 3 CUFFIE PER LE 3 POSTAZIONI

Dettagli

COMITATO NAZIONALE BIOETICA REPORT BELMONT CONSENSO CONSENSO: PRESUPPOSTI NORMATIVI

COMITATO NAZIONALE BIOETICA REPORT BELMONT CONSENSO CONSENSO: PRESUPPOSTI NORMATIVI Laureanda: CRISTINA GIURIATO L INFERMIERE ED IL CONSENSO AL SANITARIO NEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI MEDICINA PUBBLICA U.C.O. di Medicina Legale e delle Assicurazioni Relatore:

Dettagli

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI Il Comune di Genova da alcuni anni realizza indagini di customer satisfaction per valutare

Dettagli

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari: Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico 2011-12. SCUOLA PRIMARIA Considerazioni preliminari: L obiettivo primario che il sistema di valutazione nazionale vuole raggiungere con le prove

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli