Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici"

Transcript

1 Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici

2 INTRODUZIONE Come è ormai tradizione, anche per il 2016 il Centro Sordità Elettrosonor ha realizzato una ricerca coinvolgendo in prima persona i propri pazienti che seguono l iter applicativo RPE (Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor). Per questa occasione si è pensato di valutare le misure in vivo nella taratura degli apparecchi acustici utilizzando come strumento l Otometrics Aurical Free Fit. I partecipanti a questo studio sono tutti portatori esperti che hanno svolto il programma riabilitativo in modo regolare secondo protocollo. PREMESSA: descrizione delle misure in vivo, della strumentazione e del metodo di acquisizione 1. MISURE IN VIVO Le misurazioni in vivo sono tutte quelle valutazioni oggettive effettuate nel condotto uditivo esterno tramite una sonda che misura il livello di pressione sonora in prossimità della membrana timpanica. Queste misurazioni si possono suddividere in: REUG/R (Real Ear Unaided Gain/Response) ovvero il guadagno/la risposta del CUE libero. REOG/R (Real Ear Occluded Gain/Response) ovvero il guadagno/la risposta all interno del CUE ad orecchio chiuso con inserto o apparecchio acustico (AA) spento. REAG/R (Real Ear Aided Gain/Response) ovvero il guadagno/la risposta all interno del CUE con AA acceso. REIG (Real Ear Insertion Gain) ovvero il guadagno di inserzione dato dalla differenza tra REAG e REUG che solo idealmente coincide con il guadagno funzionale. RESR (Real Ear Saturation Response) ovvero la risposta dell uscita massima dell AA nel CUE. Silicone test tube Tube calibration test location 2. STRUMENTAZIONE Per effettuare le misurazioni in vivo, dette anche REM (Real Ear Measurements) o PMM (Probe Microphone Measurements), serve un adeguata strumentazione che comprende: una cassa acustica, due appendici per misurazioni binaurali contenenti entrambe due microfoni, un trasduttore di pressione sonora ed un software di rilevazione/integrazione. CASSA ACUSTICA: invia gli stimoli sonori al paziente. Viene posta ad un metro di distanza pag.02 in posizione frontale rispetto al paziente, all altezza dei padiglioni con azimut pari a 0. APPENDICI: sono studiate per essere poste stabilmente in prossimità dei padiglioni auricolari; al loro interno alloggiano due microfoni, uno di riferimento e uno di misurazione con il rispettivo probe da inserire nel condotto uditivo esterno in prossimità della membrana timpanica.

3 Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici MICROFONO DI RIFERIMENTO: verifica l appropriatezza dello stimolo generato dalla cassa, in prossimità dell orecchio. MICROFONO DI MISURAZIONE: rileva, tramite il probe inserito nel meato acustico, il livello di pressione sonora che giunge effettivamente in prossimità della membrana timpanica. TRASDUTTORE DI PRESSIONE SONORA: invia un rumore attraverso un tubicino, con la stessa modalità di un audiometria ad inserti. SOFTWARE DI ACQUISIZIONE: è un programma che permette la corretta rilevazione dei parametri in vivo e la precisa integrazione tra i dati audiometrici per verificare con accuratezza quanto misurato. 3. METODO DI ACQUISIZIONE Prima di effettuare le misurazioni in vivo è necessario eseguire una calibrazione degli strumenti inviando uno stimolo sonoro dopo aver posizionato la parte terminale del probe molto vicino al microfono di riferimento. Lo stimolo sonoro è un rumore ad ampio spettro di intensità db SPL. Di seguito le appendici vengono posizionate in prossimità dei padiglioni auricolari tramite delle apposite fasce elastiche e vengono inseriti i probe di misurazione nei CUE del paziente, il più vicino possibile alle MT. La cassa acustica genera un rumore a banda stretta che viene captato dai 2 microfoni e visualizzato dal software. La curva risultante rappresenta la risonanza del condotto, definita come REUG, e corrisponde alla differenza di pressione sonora registrata dal probe e dal microfono di riferimento. Successivamente viene inserito nel CUE l AA in posizione OFF prestando attenzione a non spostare il probe dalla posizione precedente. Viene presentato nuovamente lo stesso rumore alla medesima intensità e la differenza di pressione registrata dai 2 microfoni prenderà il nome di REOG, che rappresenta l attenuazione generata dall accoppiatore inserito nel CUE con apparecchio acustico spento. A questo punto si devono inserire dei parametri riguardanti il soggetto e il tipo di apparecchio. In dettaglio questi sono: tipo di algoritmo prescrittivo utilizzato; tipologia della protesi acustica; diametro dell eventuale ventilazione dell accoppiatore se presente; specificare se l applicazione è binaurale o monoaurale; identificare che tipo di tubetto si sta usando; inserire il numero di canali presenti nell AA analizzato; data di nascita del paziente; sesso; se usa accoppiatore su misura o meno; se è un portatore esperto o nuovo portatore. Si accende l AA e viene presentata la registrazione di una voce femminile che legge la stessa frase in sei lingue madri differenti: inglese, americano, arabo, cinese, francese, tedesco e spagnolo. Questa tipologia di segnale è stata pensata per testare gli AA con tutti gli automatismi attivi. Il segnale ha una durata tra i 14 e 20 secondi a tre diverse intensità variabili comprese tra i db SPL (intensità debole, media, forte). Le curve ottenute rappresentano il guadagno d inserzione REIG (ottenute calcolando la differenza tra le curve REAG e REUG): costituisce il guadagno che viene effettivamente fornito dall AA ponderando la perdita di risonanza. Lo scopo è quello di avvicinare il più possibile la curva REAG alla curva REIG in modo da ottenere la migliore taratura da un punto di vista tecnico. Viene poi calcolata la curva RESR con ingresso di 90 db SPL che rappresenta l uscita massima dell AA all interno del CUE. Per convalidare la taratura è comunque necessario effettuare anche delle prove in campo libero tonali e vocali, utili per analizzare l effettiva fruibilità della regolazione, e ripeterle nel tempo. Lo scopo della taratura in vivo è quello di massimizzare la comprensione del parlato e non quello di ottenere la miglior soglia di tonale in assoluto: non sempre la migliore soglia uditiva con AA corrisponde alla migliore discriminazione. pag.03

4 LO STUDIO Lo studio descritto in questo elaborato ha coinvolto 48 pazienti. Nelle sezioni successive saranno illustrati: 1. Scopo della Ricerca 2. Campione preso in esame 3. Esperienza d uso 4. Apparecchi acustici utilizzati 5. Categorie di prodotto 6. Questionario di valutazione 7. Medie delle rilevazioni audiometriche tonali e vocali effettuate 1. SCOPO DELLA RICERCA Lo scopo della presente ricerca è quello di valutare le misure in vivo al fine di provare la loro validità per una taratura finale degli apparecchi acustici sempre più precisa e per capire quanto la risonanza del condotto possa essere determinante nella resa finale del beneficio protesico. Questo è stato possibile attraverso l analisi dei dati emersi dai test oggettivi e soggettivi somministrati a tutto il campione in esame. 2 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Allo studio sono stati sottoposti 48 pazienti - 20 femmine e 28 maschi - con età media di 72 anni. Sono tutti casi di sordità bilaterali post-linguali insorte in modo improvviso o ingravescente nel tempo. I criteri per la selezione del campione dello studio hanno portato ad escludere coloro che: utilizzano protesi acustiche che gestiscono solo due ingressi di intensità; non hanno seguito l iter per scelta personale; usano applicazioni protesiche monolaterali. DESCRIZIONE DEL CAMPIONE FEMMINE 20 MASCHI 28 TOTALE 48 ETÀ MEDIA 72 3 ESPERIENZA D USO L esperienza d uso è variabile da paziente a paziente. Il grafico mette in evidenza la competenza d uso dei soggetti protesizzati in termini temporali dal momento della prima vocale in campo libero. TEMPO DI PROTESIZZAZIONE N PAZIENTI DA 0 A 1 ANNO 17 DA 1 A 3 ANNI 17 DA PIÙ DI 3 ANNI 14 pag.04

5 Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici 4 APPARECCHI ACUSTICI UTILIZZATI Nel grafico vengono indicate le tipologie dei prodotti presi in esame. BTE SLIM TIPOLOGIE DI APPARECCHI ACUSTICI N PAZIENTI BTE 8 RIC SLIM 4 RIC 36 5 CATEGORIE DI PRODOTTO Analizzando le categorie dei prodotti dal punto di vista tecnologico gli apparecchi si dividono in 4 gruppi: fascia premium/top, con tecnologia eccellente e ottimo ascolto; fascia avanzata, con buona tecnologia ed ascolto equilibrato; fascia entry level, con buona qualità ed ascolto immediato; fascia basic, che consiste in prodotti digitali semplici. CATEGORIE DI PRODOTTO N PAZIENTI PREMIUM/TOP 11 AVANZATO 20 ENTRY LEVEL 13 BASIC 4 6 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Terminate le prove oggettive, abbiamo somministrato un questionario per valutare il beneficio soggettivo dei pazienti con la regolazione ottenuta grazie alla misurazione in vivo, rispetto alla taratura che utilizzavano in precedenza. Il questionario è composto da 10 domande riguardanti l udibilità nelle varie situazioni e l eventuale presenza di suoni fastidiosi o troppo amplificati. I risultati del questionario sono riportati nella parte finale del presente studio. REGOLAZION IN VIVO TARATURA PRECEDENTE Quando parla con una sola persona ha difficoltà a capire? Al supermercato, al centro commerciale, in banca ecc. ha difficoltà a seguire il discorso? Ha difficoltà a capire in chiesa, durante le riunioni? Ha difficoltà a seguire ciò che viene detto alla televisione/radio? Ha trovato beneficio nella conversazione in piccoli gruppi (2/3 persone) Ha difficoltà a sentire lo squillo del telefono proveniente da un altra stanza? Capisce ciò che viene detto al telefono? Suoni improvvisi, come un allarme o una porta che sbatte, le danno fastidio? Il rumore dei piatti o delle stoviglie che sbattono, la disturba? I rumori dell acqua corrente, come quelli dello sciacquone o della doccia, sono troppo forti e la disturbano? pag.05

6 7. RILEVAZIONI AUDIOMETRICHE (audiometro: MADSEN ASTERA) L audiogramma a fianco rappresenta la media dell audiometria tonale in cuffia dei 48 pazienti esaminati. Si tratta di un ipoacusia neurosensoriale bilaterale, più accentuata sui toni acuti. La perdita media per via aerea a 250 Hz è di 31 db nell orecchio destro e 29 db nell orecchio sinistro. Sui toni acuti, a Hz, la perdita uditiva si attesta a 76 db nell orecchio destro e 68 db nell orecchio sinistro. Media Audiometria Tonale FREQ. VIA AEREA DX VIA OSSEA DX VIA AEREA SX VIA OSSEA SX 250 Hz 31 db - 29 db Hz 40 db 34 db 37 db 30 db 1000 Hz 50 db 39 db 45 db 37 db 2000 Hz 61 db 56 db 61 db 56 db 4000 Hz 67 db 56 db 67 db 56 db 8000 Hz 76 db - 68 db - LEGENDA O VIA AEREA DESTRA > VIA OSSEA DESTRA X VIA AEREA SINISTRA < VIA OSSEA SINISTRA Qui accanto viene descritta la media dell audiometria tonale in campo libero, partendo dai 250 Hz con 31 db di perdita e giungendo fino ai Hz con 67 db. Media Audiometria Tonale in Campo Libero FREQUENZA SENZA PROTESI 250 Hz 31 db 500 Hz 39 db 1000 Hz 46 db 2000 Hz 61 db 4000 Hz 67 db pag.06

7 Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici L audiometria vocale fornisce un dato molto importante, ossia quantifica la comprensione del parlato nel silenzio. A 30 db la percentuale di intelligibilità delle parole è pari allo 0,5%. Man mano che si aumenta l intensità, tale percentuale cresce. A 60 db (voce normale di conversazione) i pazienti esaminati ottengono un 67% di intelligibilità; a 80 db (pari ad una voce molto alta) l intellezione migliora sino al 92%. Media Audiometria Vocale in Campo Libero INTENSITÀ SENZA PROTESI 10 db 0 % 20 db 0 % 30 db 0,5 % 40 db 20 % 50 db 44 % 60 db 67 % 70 db 82 % 80 db 92 % LEGENDA SENZA PROTESI L audiometria vocale in competizione si riferisce alla capacità di comprendere le parole in presenza di rumore di fondo. Prevede il parlato come fonte sonora frontale al paziente, e due altoparlanti posizionati a 45 rispetto al precedente per il rumore competitivo. Il metodo utilizzato è il Parlato Fisso a 60 db, mentre il rumore di competizione Cocktail Party è variabile a partire dal rapporto segnale rumore (S/N) -20 db, -10 db per arrivare fino a 0 db. Media Audiometria Vocale in Competizione INTESITÀ VOCE INTENSITÀ RUMORE SENZA PROTESI 60 db 0 db 14 % 60 db - 10 db 52 % 60 db - 20 db 63 % 0dB -10dB -20dB pag.07

8 RISULTATI DELLE PROVE Vengono qui rappresentate le medie delle prove tonali in campo libero dapprima senza apparecchi acustici, poi con gli apparecchi indossati prima e dopo l applicazione delle modifiche realizzate a seguito delle misure in vivo. Media Audiometria Tonale in Campo Libero FREQ. SENZA PROTESI CON PROTESI PRIMA DELLE MISURE REM CON PROTESI DOPO LE MISURE REM 250 Hz 31,0 db 26,2 db 26,1 db 500 Hz 39,0 db 30,3 db 30,1 db 1000 Hz 46,0 db 31,0 db 30,0 db 2000 Hz 61,0 db 37,6 db 37,4 db 4000 Hz 67,0 db 51,9 db 51,6 db LEGENDA SENZA PROTESI Di seguito sono invece rappresentate le medie delle prove vocali in campo libero, con le stesse modalità descritte in precedenza (quindi prima sempre senza le protesi, poi con le protesi ante e post misure in vivo). CON PROTESI PRIMA DELLE MISURE REM CON PROTESI DOPO LE MISURE REM Media Audiometria Vocale in Campo Libero INT. SENZA PROTESI CON PROTESI PRIMA DELLE MISURE REM CON PROTESI DOPO LE MISURE REM 10 db 0 % 0 % 0 % 20 db 0 % 0 % 0 % 30 db 0,5 % 12 % 14 % 40 db 20 % 54 % 56 % 50 db 44 % 83 % 85 % 60 db 67 % 94 % 94 % 70 db 82 % 97 % 97 % 80 db 92 % 98 % 98 % pag.08

9 Valutazione delle misure in vivo nella taratura quotidiana degli apparecchi acustici In questo ultimo grafico sono raffigurate le medie delle vocali in competizione in campo libero, con le stesse modalità descritte in precedenza (ossia prima senza le protesi, poi con le protesi ante e post misure in vivo). Media Audiometria Vocale in Competizione LEGENDA SENZA PROTESI CON PROTESI PRIMA DELLE MISURE REM CON PROTESI DOPO LE MISURE REM INTENSITÀ VOCE INTENSITÀ RUMORE SENZA PROTESI CON PROTESI PRIMA DELLE MISURE REM CON PROTESI DOPO LE MISURE REM 60 db - 20 db 14 % 33 % 34 % 60 db - 10 db 52 % 81 % 82 % 60 db 0 db 63 % 89 % 90 % RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Il questionario è composto da 10 domande riguardanti l udibilità nelle varie situazioni e l eventuale presenza di suoni fastidiosi o troppo amplificati. Le risposte alle domande hanno un punteggio da 1 a 3 dove 1 equivale alla peggiore prestazione. Il punteggio 10/30 corrisponde alla peggiore performance di ascolto, mentre 30/30 ad un ascolto eccellente. Taratura scelta dal campione DOMANDE QUESTIONARIO TARATURA PRECEDENTE TARATURA IN VIVO 30 16/30 24/30 Come si nota, la percezione soggettiva di beneficio è nettamente migliore con le regolazioni ottenute grazie alle misure in vivo. Ciò è confermato dalla massiccia percentuale di pazienti del campione che, alla fine dei test, ha preferito mantenere le regolazioni REM, pari all 89,7%. TARATURA SCELTA PERCENTUALE PRECEDENTE ALLE MISURE REM 10,3 % DOPO LE MISURE REM 89,7 % pag.09

10 CONCLUSIONI Come abbiamo imparato nel corso degli anni, la tecnologia negli apparecchi acustici è in continua evoluzione ed offre prodotti sempre più precisi e confortevoli. Anche il metodo di applicazione nel corso del tempo deve necessariamente evolversi per sfruttare al meglio le risorse che gli apparecchi acustici offrono al paziente e all audioprotesista stesso. L utilizzo di strumenti come l Otometrics Aurical Free Fit e la considerazione delle misure in vivo nell applicazione quotidiana sono un esempio tangibile di questa evoluzione nell applicazione audioprotesica. Come si può notare dai risultati ottenuti da questa ricerca, la valutazione delle misure in vivo permette di migliorare il fitting degli apparecchi acustici e la conseguente resa anche per utenti esperti che già possedevano un elevata soddisfazione in seguito all iter RPE (Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor). Da un punto di vista oggettivo le differenze sono leggere, a volte quasi impercettibili, ma ci siamo resi conto di quanto sia importante valutare la risonanza del CUE, soprattutto quando si utilizzano chiocciole su misura e laddove non si riesce a risolvere a pieno il problema dell occlusione che queste generano. Il vero risultato di questa ricerca è visibile negli outcome del test a cui sono stati sottoposti i 48 utenti esperti e nella percentuale degli stessi che ha scelto di mantenere la taratura ottenuta con la misurazione in vivo. Quasi il 90% degli esaminati si è reso conto che, a fronte di un leggerissimo miglioramento della propria capacità uditiva, il comfort ottenuto era decisamente più alto, soprattutto in situazioni ambientali rumorose. Gli stessi pazienti riferiscono di sentirsi molto più sicuri con i loro apparecchi in seguito alle modifiche fatte. In alcuni casi l utilizzo della misurazione in vivo è stato anche molto utile per scoprire risonanze anomale che davano qualche disagio all utente e, soprattutto, difetti di tenuta delle chiocciole non visibili altrimenti. La valutazione delle misure in vivo deve dunque diventare parte dell iter applicativo degli apparecchi acustici perché: permette un applicazione precisa e confortevole fin dalla prima seduta; offre una misura oggettiva di quello che effettivamente arriva nel meato acustico scoprendo eventuali risonanze o difetti delle chiocciole su misura; facilita la comprensione tra audioprotesista e paziente, soprattutto quando quest ultimo non si esprime con chiarezza; permette di migliorare ancora di più la soddisfazione del paziente esperto. Vogliamo concludere questa ricerca sottolineando un ulteriore aspetto positivo delle misure in vivo: tale modalità favorisce nel paziente la percezione dell Audioprotesista come effettivamente dovrebbe essere, ovvero il Professionista Sanitario che si occupa della correzione dei deficit uditivi. EQUIPE DI STUDIO DOTT. ING. ROBERTO PERINI Laureato in Tecniche Audioprotesiche e Ingegneria Biomedica DOTT.SSA KETTY BOVO Laureata in Logopedia DOTT. DAVIDE GHIOTTO Laureato in Scienze della Comunicazione e studente in Tecniche Audioprotesiche pag.10

11 VICENZA Strada Cà Balbi, Bertesinella Tel Fax MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Largo Vittorio Boschetti, 17 Tel BASSANO DEL GRAPPA (VI) Via Scalabrini, 47 Tel SANTORSO (VI) Via Ognibene dei Bonisolo, 29 Tel LONIGO (VI) Via Roma, 62 Tel ASIAGO (VI) Via Dante Alighieri, 41 Tel ABANO TERME (PD) Via Giacomo Matteotti, 39 Tel info@elettrosonor.it cse@elettrosonor.it CENTRO SORDITÀ ELETTROSONOR - È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DELLA PRESENTE RICERCA.

12

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso degli ultimi anni, ha effettuato numerose ricerche coinvolgendo in prima persona

Dettagli

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t Il beneficio protesico nel rumore INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso di quarant anni di esperienza nell applicazione

Dettagli

Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE

Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor RPE Introduzione Il Centro Sordità Elettrosonor da oltre 38 anni accompagna con assoluta dedizione il paziente durante la fase di adattamento agli apparecchi

Dettagli

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Mercury Montegrotto Terme - 22 Settembre 2014 Simone Rossetto PEDIATRICO Rivolto al mondo pediatrico dove le PMM non possono essere utilizzate Poter

Dettagli

Centro Sordità Elettrosonor. I professionisti dell udito

Centro Sordità Elettrosonor. I professionisti dell udito Centro Sordità Elettrosonor I professionisti dell udito I professionisti dell udito I professionisti dell udito pag. 4 panoramica pag. 8 s e r v i z i pag. 16 centri panoramica PRESENTAZIONE Il Centro

Dettagli

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi All. 1 Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi GRIGLIA DI CORRELAZIONE TRA I BISOGNI SECONDO LE TABELLE ICF DELL OMS E LE TECNOLOGIE DISPONIBILI SEGUENDO IL PRINCIPIO DELL

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici (Ordinanza sull audiometria) 941.216 del 9 marzo 2010 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti

Dettagli

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IPOACUSIA DIFFICILE LA RICHIESTA DI PROTESIZZAZIONE ACUSTICA CON ANALISI AUDIOLOGICA SUPERFICIALE Marco Cociglio Responsabile Formazione Audibel Italia Ipoacusia di tipo

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Guida alle Opzioni Acustiche

Guida alle Opzioni Acustiche Guida alle Opzioni Acustiche www.bernafon.com Guida alle Opzioni Acustiche Guida alle Opzioni Acustiche Indice dei contenuti delle Opzioni Acustiche 6 Opzioni per BTE standard 6 Opzioni per BTE RITE 8

Dettagli

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it La comunicazione con una persona sorda Stereotipi sociali su cui si formano i pregiudizi nei confronti delle persone sorde Si definisce

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Ritrovare tutti i suoni della propria vita con l esclusivo sistema di personalizzazione Amplifon

Ritrovare tutti i suoni della propria vita con l esclusivo sistema di personalizzazione Amplifon Percorso Applicativo Ritrovare tutti i suoni della propria vita con l esclusivo sistema di personalizzazione Amplifon 2 Amplifon, grazie al percorso applicativo, sviluppato con il contributo di alcuni

Dettagli

Benvenuti al Centro Sordità Elettrosonor

Benvenuti al Centro Sordità Elettrosonor Benvenuti al Centro Sordità Elettrosonor In questo portfolio avrete una panoramica completa dei nostri prodotti. Il Centro Sordità Elettrosonor offre soluzioni semplici e innovative per tutti i pazienti,

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni XINO soluzione per il trattamento degli acufeni cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un sibilo,

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

La prima protesizzazione acustica tra incertezze di soglia e necessità di amplificazione. Marco Cociglio Resp. Formazione Widex Italia

La prima protesizzazione acustica tra incertezze di soglia e necessità di amplificazione. Marco Cociglio Resp. Formazione Widex Italia La prima protesizzazione acustica tra incertezze di soglia e necessità di amplificazione Marco Cociglio Resp. Formazione Widex Italia Quiz Qual è l incidenza dell ipoacusia sui neonati nati a termine?

Dettagli

INIZIA 1 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 1 PERSONALIZZAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE

INIZIA 1 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 1 PERSONALIZZAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE INIZIA 1 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 1 IN1 CPx IN1 CP IN1 N IN1 ITCD IN1 ITC IN1 CIC DESCRIZIONE CAMPO APPLICATIVO La famiglia Inizia 1 è dotata della collaudata tecnologia ChannelFree di cui Bernafon

Dettagli

Il piacere di sentire

Il piacere di sentire Il piacere di sentire Widex è orgogliosa di presentare la serie mind 330 gli apparecchi acustici mind330 sono stati progettati per mettere in risalto il piacere di ascoltare, grazie alla facilità d uso

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

INIZIA 3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 3

INIZIA 3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 3 INIZIA 3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 3 IN3 CPx IN3 CP IN3 N IN3 ITED IN3 ITCD IN3 ITC IN3 ITCP IN3 CICP IN3 CIC DESCRIZIONE CAMPO APPLICATIVO Inizia 3 è la scelta perfetta per soddisfare qualsiasi

Dettagli

Accordatore d antenna per SWL e BCL

Accordatore d antenna per SWL e BCL Accordatore d antenna per SWL e BCL ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo accordatore è adatto solo per ricezione, non

Dettagli

Tinnitus. Soluzione per il trattamento degli acufeni

Tinnitus. Soluzione per il trattamento degli acufeni Tinnitus Soluzione per il trattamento degli acufeni Cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un

Dettagli

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti Contesto dei dati Il report che segue analizza le risposte degli studenti per i questionari di valutazione della didattica somministrati on-line nell'anno accademico 2015/2016. I filtri impostati per il

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Oticon Opn - una nuova generazione di apparecchi acustici

Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Oticon Opn - una nuova generazione di apparecchi acustici Apriti al mondo Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Si focalizza su un solo interlocutore e sopprime tutto il resto Si apre all intera immagine sonora per abbracciare anche tutti gli altri interlocutori

Dettagli

Tecnologia e design per un ascolto migliore

Tecnologia e design per un ascolto migliore Tecnologia e design per un ascolto migliore Una nuova visione dell ascolto il processo di DEFORMAZIONE A FREDDO L INNOVAZIONE semplifica IL LAVORO DEGLI AUDIOPROTESISTI E MIGLIORA LA QUALITà DELLA VITA

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche

Le Emissioni Otoacustiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006 Argomenti dell

Dettagli

Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico

Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico Signal Processing Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico Tutor esterno: Prof. Fabrizio Frescura Tutor interno : Prof.ssa Claudia Zampolini

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso SIGNAL PROCESSING Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso Tutoraggio interno di : Fabrizio Frescura e Giuseppe Baruffa OBIETTIVI

Dettagli

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA 1 CORSO FORMATIVO INFORMATIVO 24 /30 MAGGIO 2016 PERDITA DELL UDITO E DEMENZA DOTT. GIUSEPPE GRANO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Le difficoltà uditive possono

Dettagli

Il futuro del fitting è adesso

Il futuro del fitting è adesso Il futuro del fitting è adesso Lei ti guarda e tu guardi lei Il nuovo AURICAL rende la sua esperienza di fitting più comoda, veloce e facile da capire. Ti aiuta a creare un rapporto con lei e a guadagnare

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di ORL Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

BEFLEX SONDAGGIO CLIENTI 2016

BEFLEX SONDAGGIO CLIENTI 2016 BEFLEX SONDAGGIO CLIENTI 2016 Novità assoluta per il settore BeFlex è una soluzione di fitting esclusiva, che ha aperto nuove prospettive in fatto di counseling, rivoluzionando il protocollo per l'applicazione

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

Phonak CROS II. Una soluzione intelligente per l ipoacusia unilaterale

Phonak CROS II. Una soluzione intelligente per l ipoacusia unilaterale Phonak CROS II Una soluzione intelligente per l ipoacusia unilaterale I trasmettitori CROS mi hanno restituito il suono e la mia vita. Udito unilaterale Se vi trovate in una stanza rumorosa e non riuscite

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale CRITERI DI SCELTA E STIMA DELL ESPOSIZIONE A DISPOSITIVO INDOSSATO A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale Audio ottimo, offerta ottima Serie Avio Buon ascolto a tutti Informazioni per l'utente finale Il sistema che vi dà di più Da una strada rumorosa a un tranquillo caffè, da una conversazione intima a una

Dettagli

Esplorare con fiducia i suoni della vita

Esplorare con fiducia i suoni della vita Esplorare con fiducia i suoni della vita Interagire Noi di Phonak riteniamo che ogni singola voce sia importante. Le voci rappresentano il nostro collegamento con il mondo e ci consentono di interagire

Dettagli

Indossali. Amali. Dimenticateli.

Indossali. Amali. Dimenticateli. Indossali. Amali. Dimenticateli. Comunicare, partecipare, essere sé stessi Una passeggiata nel parco; sentire il fruscio delle foglie nel vento. Una chiacchierata in mezzo a una folla rumorosa; partecipare

Dettagli

È il cervello che dà significato ai suoni

È il cervello che dà significato ai suoni È il cervello che dà significato ai suoni Il suono è una cosa, che abbia un senso è tutto. Da più suoni alle orecchie a più significato al cervello: un approccio rivoluzionario Più suoni alle orecchie

Dettagli

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi SONORIZZAZIONE DEI MODELLI DIGITALI ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI Riccardo Olivero MOLTO PIÙ SEMPLICE DI QUANTO CREDIATE Questo piccolo corso vuole essere un aiuto per ottenere

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

AC40 Audiometro Clinico. Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido

AC40 Audiometro Clinico. Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido AC40 Audiometro Clinico Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido Un vero audiometro ibrido L audiometro clinico AC40 ha tutte le caratteristiche

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania Gennaro Auletta University of Naples - Federico II Dept. of Audiology B. Calogero Dir. Prof. E.

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

Taratura di fonometri per confronto mediante l accoppiatore acustico HD9120 e il software HD2010MCTC_VP

Taratura di fonometri per confronto mediante l accoppiatore acustico HD9120 e il software HD2010MCTC_VP Taratura di fonometri per confronto mediante l accoppiatore acustico HD9120 e il software HD2010MCTC_VP La taratura richiede: Fonometro da tarare (DUT Device Under Test). Fonometro HD2010MCTC di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

Connessione senza problemi

Connessione senza problemi ACCESSORI Ambienti rumorosi Telefono cellulare Conferenze Connessione senza problemi SurfLink Mobile 2 è un accessorio multifunzione: trasmettitore vivavoce progettato per telefoni cellulari, dispositivo

Dettagli

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, 5 25123 Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? Sabato, 1 dicembre 2012 Relatore: Matteo Pedrazzi Per chiamare un sordo

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Plantronics Blackwire C610-M Blackwire C620-M

Plantronics Blackwire C610-M Blackwire C620-M Plantronics Blackwire C610-M Blackwire C60-M GUIDA DELL UTENTE Introduzione Benvenuti nella grande famiglia delle cuffie e degli auricolari Plantronics. Plantronics offre un ampia gamma di prodotti per

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO Paolo Guidorzi, Valerio Tarabusi Universita' di Bologna DIENCA 1. INTRODUZIONE L'utilizzo di schede audio per computer

Dettagli

L acustica e l ingegneria del suono

L acustica e l ingegneria del suono L acustica e l ingegneria del suono (Andrea Pavoni Belli *) (* INRiM: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino) 1. L acustica e la musica L acustica è la scienza del suono: Che cosa è il suono?

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

AA222 Impedenzometro & Audiometro AA222 unisce la potenza di un impedenzometro clinico con le prestazioni di un audiometro diagnostico completo

AA222 Impedenzometro & Audiometro AA222 unisce la potenza di un impedenzometro clinico con le prestazioni di un audiometro diagnostico completo AA222 Impedenzometro & Audiometro AA222 unisce la potenza di un impedenzometro clinico con le prestazioni di un audiometro diagnostico completo Una combinazione semplice e affidabile Timpanogramma e test

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog FE Ù VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO PER UN PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AMBITO NOC R7 NEL COMUNE DI NOCETO (PR) REALIZZAZIONE DI N 10 LOTTI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Committente: Parrocchia di San Martino

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 La sottocommissione ha inviato ai presidenti dei CCS integrati di Informatica e di Matematica, ai vicedirettori per

Dettagli

Regolazione di protesi acustiche tramite sistemi di misurazione in vivo

Regolazione di protesi acustiche tramite sistemi di misurazione in vivo Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2010/2011 Regolazione di protesi acustiche tramite sistemi di misurazione in vivo Laureanda

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari: Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico 2011-12. SCUOLA PRIMARIA Considerazioni preliminari: L obiettivo primario che il sistema di valutazione nazionale vuole raggiungere con le prove

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

la Natura ci orecchie concepite per insieme

la Natura ci orecchie concepite per insieme la Natura ci ha DONATO due orecchie concepite per funzionare insieme UN MONDO DI SUONI I nuovi apparecchi acustici CLEAR220 di Widex sono dotati di connettività wireless e proprio come le nostre orecchie

Dettagli

Jabra Link 850. Manuale per l utente.

Jabra Link 850. Manuale per l utente. Jabra Link 850 Manuale per l utente www.jabra.com IndIce 1. Panoramica del prodotto...3 1.1 Jabra LINK 850...3 1.2 Accessori opzionali...4 2. CONNETTERE Jabra LINK 850...5 2.1 Connettere l alimentazione...5

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2006 / 2007 - Secondo Semestre FACOLTA' DI FARMACIA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli